Il video è un po' lungo (ed è solo la prima parte!) ma l'argomento è vasto e cruciale nel momento in cui devi scegliere quale macchina è più adatta al progetto che vuoi realizzare 🤔 Quindi abbi pazienza e sopportami un po' più a lungo del solito! 🤓
Nozioni tecniche spiegate in maniera divina! Complimenti davvero per la precisione e per il modo di analizzare l'argomento.. Video così ben approfonditi e chiari non se ne trovano in giro. Complimenti!
Veramente un'ottimo video, necessario per edificare le basi conoscitive sul mondo della fotografia alla quale mi sono affacciato da poco capendo che più vasto di quello che immaginassi. Complimenti per l'ottima spiegazione.
Dimenticavo; quando spiegavi a parità di diaframma, la differenza di luce che colpisce i sensori di diversa grandezza, in un qualche modo credo tu mi abbia anche spiegato indirettamente il funzionamento dello speedbooster con il conseguente guadagno di uno stop di luce, a tal proposito pensi di farne un video sullo speed booster, pregi e difetti?
Grazie per avermi linkato nei commenti questo video. Mi mancava proprio questo concetto di "focale equivalente" che mi ha fatto capire un'infinità di cose che prima non riuscivo proprio a realizzare. Ho dovuto riguardare il video un paio di volte ma ora ho memorizzato bene i concetti. Grazie e complimenti, come sempre, per il video.
grazie! molto chiaro! cristallino direi. io ho cominciato a fotografare con una fotocamera da poco, ed ho scelto una APS-C mirrorless, sto imparando, e devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto. ho solo l'obiettivo kit, ma è già abbastanza, devo solo riuscire a spremerlo a dovere
@@videozappo @VideoZappo Buonasera Mariano, ho riguardato il video e quindi se ho capito bene con i parametri che hai messo nel confronto tra la d610 e la gh5 con la seconda si avrebbero dei tempi di scatto più lunghi per avere la stessa esposizione dell'immagine. Questo perchè ho +2 stop (diaframma) e - 2stop (iso) che si compensano e bisognerebbe considerare la luminosità equivalente. In quel caso il fattore che andrebbe ad aumentare i tempi sulla gh5 sarebbe di 2 al quadrato (praticamente due stop)? Spero di aver capito bene e scusa per il disturbo.
Mi sono appena iscritto al canale, dopo aver visto questo video. Volevo per prima cosa ringraziarti per la spiegazione, molto chiara ed esaustiva, grazie alla quale ho capito cose che non mi erano del tutto chiare. Per quanto riguarda la tua ultima domanda (cioè quale sensore utilizziamo): io ho una sola macchina digitale (Leica M10) che ha un sensore FF da 24MP. Di questo apparecchio la cosa che mi piace di più è il processo fotografico, semplice ed essenziale, ed il fatto di poter usare senza problemi ottiche di 30-40-50 anni fa. Non sono tentato di passare a macchine con sensori più grandi e soprattutto con più MP, li reputo infatti inutili per il mio genere fotografico (reportage di viaggio e street). Invece preferisco investire in ottiche, provando sulla M10 obbiettivi LTM di tutti i tipi oltre ai Leica originali: Canon, Nikon, Jupiter, Voigtlander ecc... Ognuno ha un proprio timbro particolare, specialmente quelli vintage sono una scoperta continua. Saluti e di nuovo grazie per il tuo lavoro :-)
Bravo come sempre. Io sono passato da Canon apsc a olympus em5. Devo ammettere che non è stato facile capire il sistema. Poi una volta capito e trovato le ottiche giuste per il mio genere fotografico è stata una strada in discesa. Ora, già da qualche anno, utilizzo una em1 e mi trovo ancora meglio. La cosa che mi ha convinto sono stati il peso e l'ingombro del sistema 4/3, non la cambierei con nessuna altra macchina,soprattutto dopo avere visto le mie foto stampate in fine art 60x70 al limite della commozzione, al massimo potrei passare a panasonic.😉
Ciao Fabio, io ho fatto più o meno lo stesso giro. Avevo tutto Nikon e passato a Panasonic. L'ho fatto perché avevo bisogno di fare sia foto che video Ormai mi sono abituato e l'unica cosa che non mi soddisfa è la fotografia astronomica.
Bel video, preciso e chiaro, grazie. Vorrei porti una domanda: su una camera tipo la Lumix S5 dove nella sezione video posso scegliere se usare il sensore FF o croppato in APS-C, a livello di qualità in confronto cosa perdo o guadagno essendo sulla stessa camera e quindi stesso sensore? Grazie in anticipo
Ciao Claudio, immagina di scattare una foto e poi di tagliarla in post per stringere un bel po' l'inquadratura, succede esattamente la stessa cosa. Ingrandisci la porzione centrale del fotogramma, il rumore diventa più visibile così come gli eventuali difetti dell'obiettivo. Nella pratica, a bassi ISO e con gli obiettivi di oggi non ti accorgi della differenza. Certo dai 6400 ISO in su qualcosa si comincia a notare facilmente
Alcune cose già le sapevo, altre no e mi hai aperto un mondo! Davvero! Io utilizzo un sensore apsc (Sony a6300) con cui mi trovo molto bene, sostanzialmente faccio fotografie sportive in ambito ciclismo. Per me la compattezza e la leggerezza della macchina è fondamentale (per le ore in piedi che faccio ad fotografare), anche se ho mandato tutto a quel paese comprando un 24-240 (pensando che era un buon compromesso), che col senno di poi un 24-70 era la scelta migliore, e un flash enorme che non so ancora usare bene 😅
Ciao Andrea! Sono felice di essere stato d'aiuto 🤓 col senno di poi non è una cattiva idea vendere il 24-240 e comprare magari il Tamron 28-75 di cui parlano tutti benissimo! Costa anche una cifra ragionevole 👉 amzn.to/2zA8rKU ed è compatibile col full frame, non si sa mai!
@@videozappo sì, lo sto tenendo d'occhio da un po' quel Tamron e ha pure f2.8 costante che è perfetto quando devo scattare foto di notte e con poca luce 😀
Ciao Zappo, ottima relazione, solo una precisazione riguardo le pellicole e il loro utilizzo nei vari formati con le varie macchine. Il formato principe che si utilizzava per tutto o quasi era il 6x6 cm come Hasselblad con sistema di ottiche ed accessori completo e con otturatore centrale per il flash in esterno. Le ottiche di queste macchine erano eccezionali rispetto alle pur ottime ottiche per il formato 6x7cm pertanto si minimizzava la differenza di formato con la qualità ottica. Il vantaggio è che parliamo però di portabilità e pesi diversi, molto usate sia per cerimonie che in studio.
Ciao Federico, non so dove hai reperito questa informazione, non ho mai trovato una statistica affidabile sull'argomento. Quello che posso dirti è che fino alla fine degli anni '90 e poco oltre il formato prediletto dipendeva essenzialmente dal genere fotografico. Se facevi still-life usavi il 4x5" e se lo still-life era di automobili quasi certamente scattavi in 8x10". Se facevi cerimonia (e all'epoca i fotografi di cerimonia erano davvero tanti) probabilmente avevi una Hasselblad ma se facevi moda era molto più diffusa la Mamya 6x7. Posso anche dirti che all'avvento del digitale il formato di gran lunga più diffuso era il 35mm. Soprattutto era l'unico formato che il digitale poteva ipotizzare di rimpiazzare, poi abbiamo visto come è finita!
@@videozappo Ciao Zappo, grazie per la risposta, seguo sempre le tue recensioni e ti dico che sul digitale ho imparato molto da te. Per l'analogico concedimi l'esperienza. Ho usato da prima degli anni 80 sia il formato 6x6 Hasselblad che RB67, non so quante centinaia di negativi ho stampato dei due formati e non posso dire che i Sekor per RB67 erano migliori di Zeiss sul 6x6 nonostante il diverso formato. Zeiss aveva qualcosa in più come Leica all'epoca e oggi rispetto agli altri. Il formato però che usavo spesso per opere d'arte era il 20x25cm con Kardan color e per il 13x18cm Sinar P2. In pratica ho usato quasi tutti i formati pellicola dal 1/2 formato di Canon e Fuji al 20x25cm di Linhof. Le mie personali considerazioni sono il frutto di quasi 50 anni di fotografia. È vero che tanti portavano fuori dallo studio per moda e altro magari 2 RB67 con ottiche, magazzini, flash ed altro ma con che fatica. Non ho statistiche ma conoscevo molti professionisti.
Ciao Mariano,sto acquistando la fotocamera sony ZV-1 per registrare i miei nuovi video(ripresa di me frontale mentre suono) che ha un tasto rapido per il bokeh e mi domandavo se una volta premuto questo pulsante sia io che la tastiera e i tasti rimaniamo visibili mentre il resto viene sfumato oppure rimarrei visibile solo io; perchè in questo ultimo caso l'acquisto non avrebbe senso. Grazie e buon lavoro
Ciao Stefano, il tasto di cui parli non fa altro che aprire il diaframma al massimo, quindi riduce al minimo la profondità di campo. È un effetto molto naturale, nulla a che vedere con quello che fa il telefono. Credo ti troverai benone 👍
@@videozappo registrerò con questa angolazione e inquadratura frontale,ma con l'obiettivo della fotocamera circa 20 centimetri piu distante da me,il mio dilemma è se oltre al mio viso anche i tasti si vedranno abbastanza bene o andranno fuori fuoco: ua-cam.com/video/x9mGwW4EFHQ/v-deo.html .Grazie ancora
Bellissimo video! Vorrei chiarirmi un aspetto. Ho una Fuji xt4 e faccio ritratti da dilettante . Finora per il diaframma con flash uso un esposimetro Sekonic che non mi chiede che sensore uso. Immagino quindi che i valori che da siano per la FF. quindi se volessi la stessa esposizione di una FF dovrei modificare il valore che mi suggerisce ti ringrazio per l’attenzione.
Ciao Vittorio, il fattore di crop non influenza in alcun modo l'esposizione, quello che misuri è l'intensità della luce. La dimensione del sensore influenza il rapporto segnale rumore ma questo non ne cambia la sensibilità. Con la tua Fuji a 200 ISO avrai lo stesso rumore di una FF a 400 ISO ma li finisce
Ciao Mariano, io uso un sensore APC su Fujifilm e-x2 e devo dire che mi trovo bene.. Noto mancanza di dettagli a ingrandimento oltre il 100% ma per uso amatoriale riesco a scattare foto discrete. Uso Luminar 4 per la post produzione e sono soddisfatto, grazie al tuo corso online...
grazie per quello che fai. Ti ho conosciuto da poco e ho apprezzato da subito il tuo modo di spiegare con semplicità (dove è possibile naturalmente) argomenti difficili. Questo significa che alla base c'è una eccellente preparazione fotografica, complimenti. A proposito, avrei intenzione a breve di comprare la Sony a7ììì ho sentito anche dalle tue lezione la difficoltà ad accedere al menù in quanto di difficile interpretazione. Potresti per cortesia fare un video sui settaggi di questo gioiellino di macchina. Volevo offrirti più di un caffè ma nono ho un account paypall e non so come fare. A presto
quindi visto che amo la fotografia paesaggistica e volessi fare un upgrade mi converrebbe restare con una Aps-c? Che obiettivo mi suggeriresti per foto panoramiche (uso Canon) da sostituire al 18/135 standard e che trovo decisamente poco luminoso?
Ciao Lorenzo, molti fotografi di paesaggio usano sensori crop per viaggiare più leggeri, poi c'è anche chi scatta in medio formato! Il formato APS-C è una scelta molto comune e ampiamente condivisibile. Se ti piacciono i grandangolari e vuoi restare con Canon amzn.to/3VFFLIO questo secondo me è un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni
Ciao e complimenti per il video, io giorni fa' ho scattato qualche foto ad iso 100 era l'ora blu , ho notato del rumore nelle zone scure possiedo una Canon 90D apsc 32 pixel . Come posso risolvere questo problema? 🙂
Ciao! puoi usare la tecnica HDR in modo da migliorare le ombre, puoi farlo anche a mano con le maschere di luminosità per avere più controllo. Le Canon non brillano per possibilità di recupero nelle ombre, se non lo hai già fatto è sicuramente utile anche esporre sulla destra, trovi un mio tutorial in merito
Complimenti per questa spiegazione chiara e dettagliata. Ma il fattore crop in una micro 4/3 es. G80 Lumix va comunque calcolato anche con le ottiche Panasonic in kit? Nel mio caso l'ottica è 12-60 Vario. Esistono ottiche appositamente studiate per le fotocamere micro 4/3?
Ciao, ma un obiettivo EF va bene per un corpo aps-c? E in caso per avere la stessa inquadratura di un Full Frame potrei indietreggiare e quali conseguenze avrei? Grazie
Ciao Maurizio, gli obiettivi full frame possono essere usati sui sensori più piccoli, anche se non necessariamente con risultati ottimali. Indietreggiare per avere la stessa inquadratura implica comunque un cambio di prospettiva e non è sempre possibile, pensa solo a una foto di paesaggio indietreggiare può significare spostarsi di decine di chilometri e non è detto che sia fattibile!
@@maurizioabbate4484 quando cambi il punto di ripresa cambia praticamente tutto, credo che sia uno dei fattori chiave insieme alla luce, che peraltro cambia col punto di ripresa non nella sostanza ma nell'effetto
Sempre grandi spiegazioni. Vediamo se ho capito. Io ho una Canon 200D con un 10 mm. Quindi con una full frame per avere la stessa inquadratura mi serve un 20 mm. Giusto?
Ciao Mariano intanto complimenti per la spiegazione ! Faccio una premessa necessaria per poi poterti porre in futuro delle domande : io ho iniziato ad occuparmi di fotografia quando avevo quindici anni con la canon AE1 program e ottiche FD, pellicole diapositive Kodachrome 25 Ektachrome 64 poi Fuji Velvia 50 ... poi mi ricordo il grande salto di canon nell'87 con la creazione del sistema EF l'autofocus eye control (avevo una eos 3 macchina a pellicola ancor oggi insuperata) e la stabilizzazione nelle ottiche... poi dieci anni fa circa con il digitale presi la 5D Mark II una macchina anzi forse La Macchina che con l'introduzione del video Full HD in una reflex ha rivoluzionato il mondo anche del video e non solo quello mio personale che mi ha portato a frequentare una scuola di Cinema...poi a partire dalla creazione della serie C cinema, canon ha abbandonato i suoi storici clienti (almeno quelli che non possono permettersi di spendere dai 6000 euro in su per una Camera...) rilasciando macchine sempre castrate soprattutto lato video...e lo ha dimostrato negli anni Magic Lantern soprattutto con la 5D Mark III ...macchina che ancora oggi utilizzo soprattutto per foto ma che per il video nonostante Magic Lantern ed il suo workflow da manicomio risulta oramai alquanto datata...insomma siamo ai giorni nostri e canon che fa...? si "inventa" un "nuovo" sistema eos R e ci mette lato foto due sensori di qualche anno fa, uno preso dalla 6D Mark II ed uno preso dalla 5D Mark IV (macchina che ha ancora oggi un prezzo sproporzionato) e lato video si "diverte" a limitarne le funzionalità...poi è normale che mi ritrovo a studiarmi la GH5 o la XT3 e a cercare di capire se nonostante l'utilizzo ormai trentennale del formato FF potrei mai passare ad APS-C o MFT senza mille ripensamenti...per non parlare dell'annesso salasso economico che comporterebbe il cambio di brand con le relative ottiche.... insomma se mi sono spiegato bene le domande sono implicite, tu cosa ne pensi ? quali sono le tue esperienze in merito ? grazie mille per la pazienza e per l'attenzione !
Ciao Marco, intanto è un piacere sentire qualcuno con una storia simile alla mia... Non è facile rispondere alla tua domanda, come immagini dipende da un numero incredibile di fattori molti dei quali anche personali. Posso però dirti quello che ho fatto io. Dopo qualche anno con Pentax (prima spotmatic poi MX e LX) sono passato a Nikon perché all'epoca gli unici obiettivi che potevi noleggiare erano appunto Nikon. Ho avuto di tutto: FM2 F3 F801 F801S F90 F90X F4... poi ho iniziato a lavorare pesantemente col video, lasciando da parte la fotografia. Il passaggio al digitale l'ho dunque vissuto nel video. Quando ho ricominciato a fare foto ho comprato prima una D70 poi una D90 e una D700. A un certo punto mi sono reso conto che restare con Nikon significava avere 2 sistemi uno per le foto e uno per il video. Alla fine ho venduto tutto e ho preso una GH2 usata con un paio di obiettivi da due lire. Mai stato più felice ho iniziato a investire il ricavato della vendita nel sistema Panasonic e lo uso ancora oggi. Qualità video incredibile, praticità senza eguali e qualità fotografica più che decente con un peso e ingombro che ti fanno felici. Perché non sono passato a Canon? Perché avevo già visto quello che aveva fatto alla metà degli anni 90 quando lasciò a piedi i (pochi) prefessionisti che avevamo investito in ottiche FD. La storia mi ha dato ragione, Canon lo sta facendo di nuovo...
...a me la GH5 piace, si vede che è una macchina seria ma come potrai immaginare tre cose mi creano preoccupazione: l'Autofocus lato video Il Rumore agli Alti ISO e la Gamma Dinamica del Sensore "piccolo" MFT...
Guardati la mia recensione, l'ho pubblicata venerdì. L'autofocus continuo nel video ti serve veramente? Per il rumore vai alla grande fino a 1600 ISO, ti serve di più? Per la gamma dinamica se non toppi l'esposizione non hai problemi, certo non è una D850...
L'ho vista l'ho vista. Lato video non credo mi deluderebbe...ma lato foto ho ancora molte perplessità sul sensore MFT...anni fa presi una canon apsc rivenduta di corsa... certo il parco ottiche per Panasonic mi sembra avere un ampia scelta sicuramente leggera ed anche economica...ma non vorrei dover gestire poi due corredi uno foto con Canon e l'altro video con Panasonic...per questo sto valutando anche Fuji che con la XT3 ha fatto un bel salto e potrebbe essere un buon compromesso (anche se i compromessi nelle cose tech spesso non pagano...), certo le ottiche Fuji non sono economiche...
Se i limiti della X-T3 (mancanza IBIS, batterie che durano un nanonosecondo, tempo di registrazione limitato a 30Min) non ti creano problemi, provala, la qualità delle foto e la gamma dinamica è da full-farme,, costa relativamente poco e le ottiche costano ma valgono
Ciao ti dedo chiedere, la Canon M50 e da ritenere come fattore Crop del suo sensore 1,6 essendo una Mirroles oppure 2. Da indagini fatte, se mi ricordo bene di aver letto in una pagina della Canon mi diceva che era 1,6 quindi volevo una conferma.
La M50 ha il sensore PAS-C nel formato Canon, quindi il fattore di crop è, per le foto, 1.6. Col video le cose cambiano e il fattore di crop aumenta un pochino se attivi lo stabilizzatore digitale, che comunque fa solo guai, e diventa oltre 2.5 se giri in 4k. Quindi in 4k usi una porzione di sensore sensore grande circa 1"
@@videozappo ciao, in effetti dopo la risposta da te data all'amico che diceva che vedeva una distorsione al filmato notturno che hai presentato al tutorial della M50, lo subito disabilitata perché anche a me mi sembrava una cosa un po' strana e ho preferito, inserire l'opzione per mantenere in bolla i filmati in registrazione. Ma cosa significa Pas-C.
Ciao Mariano, prima di tutto complimenti per tutti i contenuti del tuo canale perche tratti argomenti in modo molto approfondito ma con semplicita' e chiarezza. Una domanda terra terra su obiettivi per apsc e mft: banalizzando, gli obiettivi per mft sono mediamente piu' economici rispetto a quelli per sensore apsc? Grazie!
Ciao Mariano, posseggo una D7500 ed ho tutti gli obiettivi DX. Nel determinare il tempo di esposizione in notturna ho utilizzato la regola del 500. Con un 12mm DX ho calcolato 500/12=41" circa. Le foto sono venute benissimo. Avrei dovuto usare il fattore di crop facendo 12mmX1,5= 18mm da qui 500/18=27" circa. Quale tra le due modalità è quella corretta?
Ciao, complimenti per il video. Io ho una Nikon d7500 Crop factor:1.53, se si monta un obiettivo apsc, va anche in questo caso applicato il fattore di crop?. Grazie per la risposta.
Ciao Carmine, si, un obiettivo APS-C è progettato per i sensori crop e dunque avrà una resa ottimale, ma la focale indicata è sempre quella nominale e se vuoi conoscere quella equivalente dovrai sempre applicare il fattore di crop.
Ciao, da poco vedo i tuoi video che sono molto dettagliati e ben spiegati, ho acquistato una Lumix g100 per dei video, oggi ho scoperto che mettendo in off la stabilizzazione aumento la profondità di campo ma non so perchè succeda questo, puoi spiegarmelo, grazie.
Ottime spiegazioni ma ho una domanda da farti Hi una canon 80d apsc Per i ritratti e meglio, tecnicamente, un 50 f1/8 (che ho) o un 85 f1/8. Ho sentito che l'85 si presta meglio per i ritratti ma non riesco a capire se è meglio o no del 50. Sempre su apsc Riesci a darmi un consiglio? Grazie
Ciao! Il concetto di meglio è relativo, dipende da quello che vuoi ottenere. Se posso darti un consiglio, usa il 50 e cerca di capire se senti la necessità di allontanarti dal soggetto, in quel caso riparliamone.
Grazie per questo prezioso video molto esauriente e ben spiegato. Sull'argomento vorrei chiederti: si parla sempre di lunghezza focale e angolo di campo in relazione ad un sensore full frame su corpo reflex. Con corpo mirrorless immagino (ma non sono certo) che il centro ottico dell'obiettivo sia più vicino al piano del sensore rispetto ad una reflex con specchio. In questo caso l'angolo di campo e quindi la lunghezza focale sarebbe inferiore. Ma non so se è così non conoscendo come sono progettati gli obiettivi per mirrorless. Grazie per l'eventuale risposta. Andrea
Ciao Andrea, la differenza tra gli obiettivi per reflex e per mirrorless è il tiraggio, ovvero la distanza tra la flangia e il sensore. Questa è una misura totalmente differente dalla lunghezza focale che è invece la distanza tra il centro ottico e il sensore. Nota come il centro ottico possa facilmente essere fisicamente fuori dall'obiettivo.
Ciao Mariano, forse la tua è stata una svista ma a 8:18 intendevi MFT e non APS-C, giusto? Comunque grazie per i contenuti, istruttivi ed interessanti!
@@videozappo ma no....non è più buia altrimenti vuol dire che l'esposizione cambia a seconda della dimensione sensore da cui il commento precedente. F2.8 rimane f2.8 un crop non lo fa diventare più buia.
Ciao Mariano! mi interesserebbe capire se il crop-factor influisce sullo sfocato o meno. Ad esempio, un 50mm su APS-C Canon, che diventa un 80mm equivalente su FF, quello che viene influenzato è soltanto l'angolo di campo o ottengo uno sfocato maggiore, rispetto ad aver scattato con un 50mm su FF?
Ciao Francesco, come ti spiego nel video, a parità di obiettivo, diaframma e distanza di messa a fuoco, la dimensione del sensore non ha alcuna influenza sulla profondità di campo
@@videozappo Grazie della risposta! non capisco allora il passaggio comparativo nel quale tra le caratteristiche delle FF c'è la maggiore difficoltà di avere tutto a fuoco.
Ti conviene riguardare il video ;-) A parità di angolo di campo in FF hai ovviamente meno profondità di campo rispetto a un APS-C, infatti devi usare un obiettivo più lungo in FF per avere lo stesso angolo di campo
@@videozappo Riguardo sicuramente il video! Pero' una considerazione mi viene da farla: a parità di obbiettivo, diaframma e distanza di messa a fuoco, su APS-C ho comunque una maggiore PDC in virtù del diaframma equivalente più chiuso, o mi sbaglio? Mi fermo qui con le domande, promesso!;-)
Io uso un aps-c canon eos 800d e vorrei delle foto belle definite dove si vede al meglio il dettaglio ingrandendo l'immagine ma, non so, quindi ho sempre pensato a come possa essere la stessa foto con una 5d mark 4 per esempio, se le fa meglio e quanto
Ciao Salvatore, la 5D mark IV è evidentemente "meglio" della 800D, ha un sensore più grande e una risoluzione maggiore, dunque produrrà foto tendenzialmente più nitide. Nella realtà puoi fare molto per tirare fuori il meglio dalla tua 800D: usare il diaframma ottimale, scattare con tempi sufficientemente veloci o meglio sul cavalletto, usare gli ISO al minimo, alzare lo specchio prima di esporre... Dovrei farci un tutorial su questa cosa!
Ciao Mariano, perdona l'ignoranza, mi sono praticamente incartato su un concetto: se sensore più grande = più luce, come mai al sensore più piccolo basta una sensibilità di 200 iso e sul sensore più grande serve una sensibilità di 800 iso???
Salve, intanto complimenti per i tuoi video, sono interessato alla macro fotografia dove si sa è molto importante avere la massima profondità di campo, come Tu hai detto un sensore di dimensioni inferiori al full frame permette una maggiore profondità di campo. Ma so anche che in un sensore crop la diffrazione è molto più forte, tanto che normalmente il fattore f massimo di solito è inferiore in una compatta, ad es con un sensore da un pollice o meno l'f arriva al massimo a 8 mentre in un FF si può arrivare a 32. E considerando che aumentando f (chiudendo il diaframma) possiamo aumentare la profondità di campo, potendoci nel FF spingerci più in alto con il diaframma senza incappare nella diffrazione si potrebbe compensare la minore pdc. Insomma la domanda è questa se decido per una full frame riuscirò in qualche modo ad ottenere la stessa profondità di campo dei sensori crop? Aggiungo inoltre non avendo l'esigenza di eseguire stampe di grandi dimensioni potrei eseguire un crop sull'immagine che dovrebbe aumentare ulteriormente pa pdc!? Chiedo scusa per la prolissità, e per le eventuali inesattezze. Ti ringrazio molto per l'eventuale risposta.
Ciao Silvano, nella macro le cose sono un pochino più complicate di quanto si vorrebbe. Prima di tutto, prendere una FF se poi hai intenzione di tagliare per avere maggiore profondità di campo significa buttare i soldi. Dunque se vuoi una FF per qualche altro motivo ha un senso, altrimenti no. Se guardi la formula della profondità di campo semplificata scopri che varia col quadrato sia della distanza che della lunghezza focale, applicato alla macro vuol dire col rapporto di riproduzione. Tieni anche presente che mano mano che ti avvicini e sali coi rapporti di riproduzione la diffrazione disturba meno di quanto pensi e infine considera che il numero f che leggi sull'obiettivo o nella macchina non rappresenta la reale luminosità, quando arrivi a 1:1 perdi due stop esatti. La diffrazione però ha a che fare con il diametro della pupilla di entrata (che non cambia nella macro) e non col numero f. Insomma quando ti avvicini tante approssimazioni che si fanno nella fotografia convenzionale diventano problematiche. Nella mia esperienza non ho notato differenze significative ad ottenere un risultato con una FF, una APS-C o una MFT. Scegli la macchina che ti serve e poi il modo per fare delle buone macro si trova!
Grazie molte per la risposta. La scelta del FF è basata sulla possibilità di fare foto con meno rumore, più dinamica e quindi una migliore resa in condizioni di bassa luminosità a parità di obiettivo. Mi intrigavano le FF mirrorles della Canon (R o RP). Ma non volevo perdere profondità di campo nella microfotografia. Grazie ancora (Sei Grande).
Ciao, il video è estremamente completo e dettagliato, come non ho mai trovato qui su UA-cam, e per questo ti faccio i complimenti per la cura nella realizzazione. Ma guardandolo mi è sorta una curiosità riguardo alla storia dei bicchieri: il fatto che in un sensore mft entra meno luce influenza semplicemente il rumore (per il minor distacco tra segnale e interferenza) e la gamma dinamica o anche altro? Hai fatto l’esempio che “allargando” la foto questa diventa più scura, ma a livello pratico quando è che una persona compie una cosa del genere? Cosa intendi per “allargare” la foto? Piccolo edit. Ripensandoci mi è sorta una seconda domanda. Quando si parla di luce solitamente ci si riferisce agli stop. Nell’esempio finale del confronto full frame, mft hai calcolato l’apertura “equivalente” dividendo/moltiplicando per due. Ma in realtà non si dovrebbe parlare di uno stop di differenza (che nell’apertura non è esattamente dalla metà al doppio)? Argomento molto interessante ma anche particolarmente complicato, ti ringrazio per averne parlato in questa piccola serie Ri-Ri edit Penso di aver capito la questione, allora a parità di rumore la full frame ha un iso 4 volte minore (quindi 2 stop), che di conseguenza si traducono in 2 stop che andranno “compensati” in diaframma, e che equivalgono esattamente a moltiplicare per 2 (radice di 2 al quadrato).
Ciao Luca, grazie! Da un punto di vista teorico si la dimensione del sensore influenza "solo" rumore e gamma dinamica. Nella pratica ci sono limiti fisici e tecnologici per cui questo è vero entro certi limiti. Allargare l'immagine è una metafora, se immagini la luce che arriva sul sensore come acqua e il sensore come un recipiente, capisci che a parità di acqua se il recipiente è più largo il livello raggiunto dall'acqua sarà inferiore.
Filmato completo e fruibile! (Io ho visto i video di ore del tuo corso di fotografia per una associazione della durata di ore e molto più tecnico, ma completo!) Ma mi viene un dubbio, la mia EOS 650 D , oramai bella stagionata, ha ricevuto pochissimi aggiornamenti firmware... Mentre invece sugli smartphone a parità di sensore ogni modello nuovo fa foto sempre migliori. Potrebbe accadere lo stesso sulle macchine fotografiche? Cioè non rilasciano firmware più prestanti per incentivarti a comprare un nuovo modello? O è un limite di processore intrinseco della macchina? 😐
Ah ho visto la tua domanda a fine video... Beh ti dirò, fotografo spesso in condizioni di luce scarse e il rumore iso mi perseguita. Non ho un computer adatto per la post produzione quindi ricerco sempre qualche soluzione per accroccare meglio la macchina! Ho visto che magic lantern ha una serie di funzionalità incredibili, ma effettivamente UN VIDEO GUIDA SU MAGIC LANTERN sarebbe un sogno! Per tutti quelli che hanno Canon, ho visto che ci sono delle funzionalità incredibili! Alcune le ho sperimentate, di altre ho capito poco il funzionamento, altre ancora è scritto che sono potenzialmente pericolose per il sensore stesso della macchina... Te cosa ne pensi?
Sono vere entrambe le cose: gli aggiornamenti firmware possono migliorare anche sensibilmente le prestazioni di una macchina ma ci sono dei limiti che sono propri dell'hardware. Ci sono case, come Fuji, che continuano a produrre aggiornamenti firmware anche per modelli datati, certo i modelli più recenti avranno comunque prestazioni migliori in senso assoluto. Oppure guarda l'AF della Panasonic GH5, quando è uscita era praticamente inservibile in modalità continua, oggi funziona decentemente ed è utilizzabile; non sarà mai come il dual pixel af di Canon in quanto l'hardware è diverso. Magic Lantern è di una potenza smisurata e ti permette di ignorare anche alcune misure di sicurezza previste appunto per non danneggiare la macchina. In realtà se fai cose ragionevoli è assai difficile rompere qualcosa. Il difetto principale di Magic Lantern è che non c'è per la M50 che ad oggi è l'unica Canon di cui dispongo... Pensa anche al fatto che le Canon avrebbero le potenzialità che Magic Lantern ti permette di usare ma il costruttore ha pensato bene di rendere disponibili 💰
VideoZappo peccato, un video esplorativo di magic lantern sarebbe stato uno spettacolo, di video guide sul tema non ce ne sono granché, è molto di nicchia come argomento... Però ha delle potenzialità incredibili! ;) Grazie mille e continua così!
Il crop non influenza la luce sul sensore. Una lente full frame a 1.4 avrà la stessa esposizione di una lente m4t a 1.4 Semplicemente a parità di focale,una camera m4t avrà uno zoom in x2 rispetto a una camera full frame. Quindi non è vero che l’immagine sarà più “scura” come dici
Ciao Davide, a breve arriverà un video che dovrebbe chiarirti il concetto. È ovvio che la luce che arriva è la stessa, l'obiettivo è lo stesso non potrebbe essere diversamente. Ma quanta ne raccoglie il sensore di questa luce? Iscriviti il video arriverà tra poco!
@@videozappo il sensore raccoglierà la stessa luce che sia full frame o m4t, un f 1.4 su full frame o su m4t non cambia l’esposizione e quindi non sarà più scura Sarò felice si seguire il prossimo video!
@@DavideScarpellini la confusione che fate in tanti è tra l'intensità, che non cambia, e la quantità, che cambia e come! Vedrai che col nuovo video sarà tutto chiaro 💪
Ho visto il video alle tre di notte in un momento di insonnia, so che è di quattro anni fa e commentare è poco producente, ma scusa tutta la parte sulla luminosità equivalente è totalmente errata o estremamente confusa. La luminosità di un obiettivo non dipende dal sensore, un 2.8 resta un 2.8 a prescindere dal sensore/pellicola che si usa. se scatto a 200iso-f8-1/250 sarà sempre la stessa triplice con qualunque sensore/pellicola La luminosità dello stesso obiettivo usato su sensori di diversa dimensione (se lo premette la copertura naturalmente tipo FF usato su aps-c o m4/3) non cambia, a parità di scena e di ISO le coppie tempo/diaframma saranno le stesse. L'unica cosa che cambia tra sensori di diversa dimensione è la profondità di campo: a *PARITA* di distanza del soggetto, di *FOCALE EQUIVALENTE* e di *APERTURA* la profondità di campo sarà piu estesa sui sensori più piccoli rispetto ai sensori piu grossi (meno sfuocato) a *PARITA* di distanza del soggetto, di *FOCALE * e di *APERTURA* la profondità di campo sarà minore sui sensori più piccoli rispetto ai sensori piu grossi (piu sfuocato) In pratica un 55mm a f/2.8 su APS-C fa le stesse identiche foto di un 85mm a f/4 su un FF (anche il famoso effetto di compressione dei piani vero @simone_cioe ? )
Ciao Michele, i commenti fanno sempre piacere, anche dopo quattro anni! Su questo argomento, che in fisica è una banalità, i fotografi fanno una gran confusione. Quello che dici è vero solo dal punto di vista dell'intensità della luce, quella che tu chiami luminosità. Ovvero un obiettivo con apertura relativa f/2.8 produce una determinata intensità di luce sul piano focale, a prescindere dalla focale e ovviamente della dimensione del sensore, che non c'entra evidentemente nulla. Il problema è che quello che i fotografi chiamano rumore è la conseguenza del rapporto segnale/rumore che a sua volta dipende principalmente dalla quantità di segnale. E la quantità di segnale che un sensore può raccogliere dipende esclusivamente dalla sua dimensione, e bada che ho detto raccogliere e non convertire. Comunque ne parlerò a breve in un altro video, magari con degli esempi per rendere la cosa più comprensibile
@@videozappo sto parlando della affermazione a 8:30 , da come la spieghi fai sembrare che un 50/2.8 su FF sia piu luminoso/faccia arrivare piu luce di un 25/2.8 su M4/3 cosa che non è (a meno che nel 2018 avessi preconizzato i metabones :D )
@@Michele_aka_Latente E invece è perfettamente corretta, quello che ti perdi è il fatto che l'intensità è la stessa, sono entrambi 2.8, ma la quantità complessiva di luce (segnale, il numeratore del rapporto segnale/rumore) che raccoglie il FF è 4 volte tanta perché espone, alla stessa intensità, una superficie 4 volte più grande. Devo inventarmi qualcosa per far capire meglio questo concetto. Speravo che il paragone con i bicchieri bastasse
@@videozappo a parita di risoluzione con un pixel size dimezzato, ma stai spostando il discorso su un altra questione, non sul crop factor. sono due questioni parallele ma non le mischierei nello stesso discorso. Ti pongo questa domanda, se ho una micro 4/3 da 12MP e una FF da 24MP il singolo pixel con un obiettivo da 2.8 raccoglierà una diversa quantità di luce?
@@Michele_aka_Latente Stai facendo confusione. La dimensione del pixel non c'entra nulla. Il rapporto segnale/rumore dipende, per definizione, solo da due cose: il segnale e il rumore. La quantità di segnale, a parità delle altre condizioni, varia esclusivamente in base alla superficie illuminata del sensore. Il rumore è una variabile enormemente più complessa ma, con una estrema semplificazione, lo puoi considerare costante a parità di tecnologia impiegata. Se vuoi capirci qualcosa di più sul rumore guardati questo ua-cam.com/video/VXLz6lM6tgY/v-deo.html Oltretutto se vuoi la stessa densità di un sensore MFT da 12MP il FF deve essere da 48MP, non 24.
considerando la qualità delle foto che restituiscono i cellulari top di gamma possiamo tranquillamente dire che i sensori full frame sono indietro tecnologicamente di in un lustro 😂
@@videozappo E allora che facciano sviluppo software non è possibile che da un sensore quanto una zecca escano foto che fanno ricredere sull'effettivo potenziale di un sensore 10 volte piu' grande
Perdonami, sei moltobravo ma assimilare quello che trasmetti equivale a una quantità di informazioni che richiederebbe un Fattore di Crop ELEVATISSIMO!!! la mente è full, di pixls,(informazioni) ma poco, poco tempo per saturarsi!!!
Grazie Giuseppe, ci vuole un po' di pazienza, è un argomento molto tecnico... Vedrai che alla fine sarà tutto chiaro e con la pratica diventerà addirittura intuitivo!
è probabilmente il video migliore del web sull'argomento, complimenti!
Grazie Claudia!
Concordo
Il video è un po' lungo (ed è solo la prima parte!) ma l'argomento è vasto e cruciale nel momento in cui devi scegliere quale macchina è più adatta al progetto che vuoi realizzare 🤔 Quindi abbi pazienza e sopportami un po' più a lungo del solito! 🤓
Nozioni tecniche spiegate in maniera divina!
Complimenti davvero per la precisione e per il modo di analizzare l'argomento.. Video così ben approfonditi e chiari non se ne trovano in giro.
Complimenti!
Grazie!🤓
Ciao Zappo la spiegazione che fai in questo video è eccellente, non ho mai visto una lezione così chiara su tale argomento. +++++++++++++++
Grazie Simone!
la migliore spiegazione che ho sentito
Grazie Emilio!
Complimenti, spiegazione completa e fatta diventare semplice. Io ho una Nikon D7200
Ottimo Vito, grazie mille!
Veramente un'ottimo video, necessario per edificare le basi conoscitive sul mondo della fotografia alla quale mi sono affacciato da poco capendo che più vasto di quello che immaginassi. Complimenti per l'ottima spiegazione.
Grazie!
Che lavoro immenso per realizzare questo video!!! complimenti per l impegno e soprattutto molto chiaro. Grazie mille!
Grazie a te Marco!
Molto interessante ed affascinante, non sapevo esistessero pellicole così grandi, sempre preciso e bravo nello spiegare. 🎬👍
Dimenticavo; quando spiegavi a parità di diaframma, la differenza di luce che colpisce i sensori di diversa grandezza, in un qualche modo credo tu mi abbia anche spiegato indirettamente il funzionamento dello speedbooster con il conseguente guadagno di uno stop di luce, a tal proposito pensi di farne un video sullo speed booster, pregi e difetti?
Ciao Marco, si, è lo stesso identico principio. Un video sugli speedbosster non è una cattiva idea, vediamo cosa riesco a organizzare
Grazie per avermi linkato nei commenti questo video. Mi mancava proprio questo concetto di "focale equivalente" che mi ha fatto capire un'infinità di cose che prima non riuscivo proprio a realizzare. Ho dovuto riguardare il video un paio di volte ma ora ho memorizzato bene i concetti. Grazie e complimenti, come sempre, per il video.
Ottimo! 👍🤓
Grazie mille , non è facile è facile rendere "semplice" un argomento come questo .
Grazie a te Mirco!
Ottima spiegazione, bravo, grazie mille. Io uso una Nikon d500 per fotografare animali,mi trovo molto bene con questa macchina
Grazie Paolo!
eccellente spiegazione, mi sarà utile per l'acquisto della prossima macchina .... grazie
Ottimo Sergio!
Seguo sempre con grande piacere.
Grazie!
grazie! molto chiaro! cristallino direi. io ho cominciato a fotografare con una fotocamera da poco, ed ho scelto una APS-C mirrorless, sto imparando, e devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto. ho solo l'obiettivo kit, ma è già abbastanza, devo solo riuscire a spremerlo a dovere
Grazie Raffaele!
grazie per questa spiegazione, ottimo video, gran lavoro!
Grazie Corrado!
Grazie di esistere. Scatto con una Nikon Coolpix b700 con tutti i suoi limiti va bene per esercitarsi e imparare tanto.
Ciao Silvia, certo che va bene! Avarà i suoi limiti ma è comunque molto versatile
Ottimo Video.Grazie!
Grazie Enrico!
Il video è bellissimo!!!!! Grazie Mariano.
Grazie ate Francesco!
@@videozappo @VideoZappo Buonasera Mariano, ho riguardato il video e quindi se ho capito bene con i parametri che hai messo nel confronto tra la d610 e la gh5 con la seconda si avrebbero dei tempi di scatto più lunghi per avere la stessa esposizione dell'immagine. Questo perchè ho +2 stop (diaframma) e - 2stop (iso) che si compensano e bisognerebbe considerare la luminosità equivalente. In quel caso il fattore che andrebbe ad aumentare i tempi sulla gh5 sarebbe di 2 al quadrato (praticamente due stop)? Spero di aver capito bene e scusa per il disturbo.
Mi sono appena iscritto al canale, dopo aver visto questo video. Volevo per prima cosa ringraziarti per la spiegazione, molto chiara ed esaustiva, grazie alla quale ho capito cose che non mi erano del tutto chiare. Per quanto riguarda la tua ultima domanda (cioè quale sensore utilizziamo): io ho una sola macchina digitale (Leica M10) che ha un sensore FF da 24MP. Di questo apparecchio la cosa che mi piace di più è il processo fotografico, semplice ed essenziale, ed il fatto di poter usare senza problemi ottiche di 30-40-50 anni fa. Non sono tentato di passare a macchine con sensori più grandi e soprattutto con più MP, li reputo infatti inutili per il mio genere fotografico (reportage di viaggio e street). Invece preferisco investire in ottiche, provando sulla M10 obbiettivi LTM di tutti i tipi oltre ai Leica originali: Canon, Nikon, Jupiter, Voigtlander ecc... Ognuno ha un proprio timbro particolare, specialmente quelli vintage sono una scoperta continua. Saluti e di nuovo grazie per il tuo lavoro :-)
Grazie a te Alfredo, mi piace la tua scelta controcorrente!
Bravo come sempre. Io sono passato da Canon apsc a olympus em5. Devo ammettere che non è stato facile capire il sistema. Poi una volta capito e trovato le ottiche giuste per il mio genere fotografico è stata una strada in discesa. Ora, già da qualche anno, utilizzo una em1 e mi trovo ancora meglio. La cosa che mi ha convinto sono stati il peso e l'ingombro del sistema 4/3, non la cambierei con nessuna altra macchina,soprattutto dopo avere visto le mie foto stampate in fine art 60x70 al limite della commozzione, al massimo potrei passare a panasonic.😉
Ciao Fabio, io ho fatto più o meno lo stesso giro. Avevo tutto Nikon e passato a Panasonic. L'ho fatto perché avevo bisogno di fare sia foto che video Ormai mi sono abituato e l'unica cosa che non mi soddisfa è la fotografia astronomica.
Bel video, preciso e chiaro, grazie. Vorrei porti una domanda: su una camera tipo la Lumix S5 dove nella sezione video posso scegliere se usare il sensore FF o croppato in APS-C, a livello di qualità in confronto cosa perdo o guadagno essendo sulla stessa camera e quindi stesso sensore? Grazie in anticipo
Ciao Claudio, immagina di scattare una foto e poi di tagliarla in post per stringere un bel po' l'inquadratura, succede esattamente la stessa cosa. Ingrandisci la porzione centrale del fotogramma, il rumore diventa più visibile così come gli eventuali difetti dell'obiettivo. Nella pratica, a bassi ISO e con gli obiettivi di oggi non ti accorgi della differenza. Certo dai 6400 ISO in su qualcosa si comincia a notare facilmente
Alcune cose già le sapevo, altre no e mi hai aperto un mondo! Davvero! Io utilizzo un sensore apsc (Sony a6300) con cui mi trovo molto bene, sostanzialmente faccio fotografie sportive in ambito ciclismo. Per me la compattezza e la leggerezza della macchina è fondamentale (per le ore in piedi che faccio ad fotografare), anche se ho mandato tutto a quel paese comprando un 24-240 (pensando che era un buon compromesso), che col senno di poi un 24-70 era la scelta migliore, e un flash enorme che non so ancora usare bene 😅
Ciao Andrea! Sono felice di essere stato d'aiuto 🤓 col senno di poi non è una cattiva idea vendere il 24-240 e comprare magari il Tamron 28-75 di cui parlano tutti benissimo! Costa anche una cifra ragionevole 👉 amzn.to/2zA8rKU ed è compatibile col full frame, non si sa mai!
@@videozappo sì, lo sto tenendo d'occhio da un po' quel Tamron e ha pure f2.8 costante che è perfetto quando devo scattare foto di notte e con poca luce 😀
@@andreaperoncini ed è anche un macro decente 😎
Grande video
Grazie Massimiliano! 😄
Ciao Zappo, ottima relazione, solo una precisazione riguardo le pellicole e il loro utilizzo nei vari formati con le varie macchine. Il formato principe che si utilizzava per tutto o quasi era il 6x6 cm come Hasselblad con sistema di ottiche ed accessori completo e con otturatore centrale per il flash in esterno. Le ottiche di queste macchine erano eccezionali rispetto alle pur ottime ottiche per il formato 6x7cm pertanto si minimizzava la differenza di formato con la qualità ottica. Il vantaggio è che parliamo però di portabilità e pesi diversi, molto usate sia per cerimonie che in studio.
Ciao Federico, non so dove hai reperito questa informazione, non ho mai trovato una statistica affidabile sull'argomento. Quello che posso dirti è che fino alla fine degli anni '90 e poco oltre il formato prediletto dipendeva essenzialmente dal genere fotografico. Se facevi still-life usavi il 4x5" e se lo still-life era di automobili quasi certamente scattavi in 8x10". Se facevi cerimonia (e all'epoca i fotografi di cerimonia erano davvero tanti) probabilmente avevi una Hasselblad ma se facevi moda era molto più diffusa la Mamya 6x7. Posso anche dirti che all'avvento del digitale il formato di gran lunga più diffuso era il 35mm. Soprattutto era l'unico formato che il digitale poteva ipotizzare di rimpiazzare, poi abbiamo visto come è finita!
@@videozappo Ciao Zappo, grazie per la risposta, seguo sempre le tue recensioni e ti dico che sul digitale ho imparato molto da te. Per l'analogico concedimi l'esperienza. Ho usato da prima degli anni 80 sia il formato 6x6 Hasselblad che RB67, non so quante centinaia di negativi ho stampato dei due formati e non posso dire che i Sekor per RB67 erano migliori di Zeiss sul 6x6 nonostante il diverso formato. Zeiss aveva qualcosa in più come Leica all'epoca e oggi rispetto agli altri. Il formato però che usavo spesso per opere d'arte era il 20x25cm con Kardan color e per il 13x18cm Sinar P2. In pratica ho usato quasi tutti i formati pellicola dal 1/2 formato di Canon e Fuji al 20x25cm di Linhof. Le mie personali considerazioni sono il frutto di quasi 50 anni di fotografia. È vero che tanti portavano fuori dallo studio per moda e altro magari 2 RB67 con ottiche, magazzini, flash ed altro ma con che fatica. Non ho statistiche ma conoscevo molti professionisti.
Bravo! Mi hai fatto capire!
Grazie Enrico!
Ciao Mariano,sto acquistando la fotocamera sony ZV-1 per registrare i miei nuovi video(ripresa di me frontale mentre suono) che ha un tasto rapido per il bokeh e mi domandavo se una volta premuto questo pulsante sia io che la tastiera e i tasti rimaniamo visibili mentre il resto viene sfumato oppure rimarrei visibile solo io; perchè in questo ultimo caso l'acquisto non avrebbe senso. Grazie e buon lavoro
Ciao Stefano, il tasto di cui parli non fa altro che aprire il diaframma al massimo, quindi riduce al minimo la profondità di campo. È un effetto molto naturale, nulla a che vedere con quello che fa il telefono. Credo ti troverai benone 👍
@@videozappo grazie.Perciò attivando l'effetto bokeh, oltre a me anche la tastiera rimarrà visibile e non sfuocata?
@@MaestroStefanoPetrini il fuoco sarà su di te, la nitidezza della tastiera dipende dall'angolazione con cui riprendi
@@videozappo registrerò con questa angolazione e inquadratura frontale,ma con l'obiettivo della fotocamera circa 20 centimetri piu distante da me,il mio dilemma è se oltre al mio viso anche i tasti si vedranno abbastanza bene o andranno fuori fuoco: ua-cam.com/video/x9mGwW4EFHQ/v-deo.html .Grazie ancora
@@MaestroStefanoPetrini per quella inquadratura andrai benone
Bellissimo video! Vorrei chiarirmi un aspetto. Ho una Fuji xt4 e faccio ritratti da dilettante . Finora per il diaframma con flash uso un esposimetro Sekonic che non mi chiede che sensore uso. Immagino quindi che i valori che da siano per la FF. quindi se volessi la stessa esposizione di una FF dovrei modificare il valore che mi suggerisce ti ringrazio per l’attenzione.
Ciao Vittorio, il fattore di crop non influenza in alcun modo l'esposizione, quello che misuri è l'intensità della luce. La dimensione del sensore influenza il rapporto segnale rumore ma questo non ne cambia la sensibilità. Con la tua Fuji a 200 ISO avrai lo stesso rumore di una FF a 400 ISO ma li finisce
Ciao Mariano, io uso un sensore APC su Fujifilm e-x2 e devo dire che mi trovo bene.. Noto mancanza di dettagli a ingrandimento oltre il 100% ma per uso amatoriale riesco a scattare foto discrete. Uso Luminar 4 per la post produzione e sono soddisfatto, grazie al tuo corso online...
Ottimo Maurizio!
grazie per quello che fai. Ti ho conosciuto da poco e ho apprezzato da subito il tuo modo di spiegare con semplicità (dove è possibile naturalmente) argomenti difficili. Questo significa che alla base c'è una eccellente preparazione fotografica, complimenti. A proposito, avrei intenzione a breve di comprare la Sony a7ììì ho sentito anche dalle tue lezione la difficoltà ad accedere al menù in quanto di difficile interpretazione. Potresti per cortesia fare un video sui settaggi di questo gioiellino di macchina. Volevo offrirti più di un caffè ma nono ho un account paypall e non so come fare. A presto
Grazie Michele, a breve vorrei fare un video proprio sui settaggi delle macchine Sony, vediamo cosa viene fuori!
grazie per la tua gentilezza. Un saluto
quindi visto che amo la fotografia paesaggistica e volessi fare un upgrade mi converrebbe restare con una Aps-c? Che obiettivo mi suggeriresti per foto panoramiche (uso Canon) da sostituire al 18/135 standard e che trovo decisamente poco luminoso?
Ciao Lorenzo, molti fotografi di paesaggio usano sensori crop per viaggiare più leggeri, poi c'è anche chi scatta in medio formato! Il formato APS-C è una scelta molto comune e ampiamente condivisibile. Se ti piacciono i grandangolari e vuoi restare con Canon amzn.to/3VFFLIO questo secondo me è un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni
@@videozappo grazie mille. perchè al momento mi ero fissato sul TOKINA AT-X 11-20mm Obiettivo f/2.8 PRO DX (Canon)
@@TrekkingWolf si, è una ottima alternativa se preferisci uno zoom
Interessantissimo, ma continuo a non capire.. Domandona: il canon efm 22mm montato su eos m50 rende 22mm o 35,2? Spero in una tua risposta.. graziee
Ciao! La dimensione del sensore non può certo alterare la focale, la cosa che cambia è l'angolo di campo, la quantità di roba che inquadri
Ciao e complimenti per il video, io giorni fa' ho scattato qualche foto ad iso 100 era l'ora blu , ho notato del rumore nelle zone scure possiedo una Canon 90D apsc 32 pixel . Come posso risolvere questo problema? 🙂
Ciao! puoi usare la tecnica HDR in modo da migliorare le ombre, puoi farlo anche a mano con le maschere di luminosità per avere più controllo. Le Canon non brillano per possibilità di recupero nelle ombre, se non lo hai già fatto è sicuramente utile anche esporre sulla destra, trovi un mio tutorial in merito
Complimenti per questa spiegazione chiara e dettagliata. Ma il fattore crop in una micro 4/3 es. G80 Lumix va comunque calcolato anche con le ottiche Panasonic in kit? Nel mio caso l'ottica è 12-60 Vario. Esistono ottiche appositamente studiate per le fotocamere micro 4/3?
Ciao Giuseppe, il tuo 12-60 è studiato per MFT e ha un angolo di campo uguale a quello di un 24-120 su Full Frame
@@videozappo Grazie mille!
Ciao, ma un obiettivo EF va bene per un corpo aps-c? E in caso per avere la stessa inquadratura di un Full Frame potrei indietreggiare e quali conseguenze avrei? Grazie
Ciao Maurizio, gli obiettivi full frame possono essere usati sui sensori più piccoli, anche se non necessariamente con risultati ottimali. Indietreggiare per avere la stessa inquadratura implica comunque un cambio di prospettiva e non è sempre possibile, pensa solo a una foto di paesaggio indietreggiare può significare spostarsi di decine di chilometri e non è detto che sia fattibile!
@@videozappo grazie, ma cambia anche la profondità di campo indietreggiando?
@@maurizioabbate4484 quando cambi il punto di ripresa cambia praticamente tutto, credo che sia uno dei fattori chiave insieme alla luce, che peraltro cambia col punto di ripresa non nella sostanza ma nell'effetto
Bravissimo.
Grazie! 🙏
Sempre grandi spiegazioni. Vediamo se ho capito. Io ho una Canon 200D con un 10 mm. Quindi con una full frame per avere la stessa inquadratura mi serve un 20 mm. Giusto?
Ciao Fabrizio, non proprio, il fattore di crop della tua Canon è 1.6 quindi 16 mm
@@videozappo grazieeee.
Ciao Mariano intanto complimenti per la spiegazione ! Faccio una premessa necessaria per poi poterti porre in futuro delle domande : io ho iniziato ad occuparmi di fotografia quando avevo quindici anni con la canon AE1 program e ottiche FD, pellicole diapositive Kodachrome 25 Ektachrome 64 poi Fuji Velvia 50 ... poi mi ricordo il grande salto di canon nell'87 con la creazione del sistema EF l'autofocus eye control (avevo una eos 3 macchina a pellicola ancor oggi insuperata) e la stabilizzazione nelle ottiche... poi dieci anni fa circa con il digitale presi la 5D Mark II una macchina anzi forse La Macchina che con l'introduzione del video Full HD in una reflex ha rivoluzionato il mondo anche del video e non solo quello mio personale che mi ha portato a frequentare una scuola di Cinema...poi a partire dalla creazione della serie C cinema, canon ha abbandonato i suoi storici clienti (almeno quelli che non possono permettersi di spendere dai 6000 euro in su per una Camera...) rilasciando macchine sempre castrate soprattutto lato video...e lo ha dimostrato negli anni Magic Lantern soprattutto con la 5D Mark III ...macchina che ancora oggi utilizzo soprattutto per foto ma che per il video nonostante Magic Lantern ed il suo workflow da manicomio risulta oramai alquanto datata...insomma siamo ai giorni nostri e canon che fa...? si "inventa" un "nuovo" sistema eos R e ci mette lato foto due sensori di qualche anno fa, uno preso dalla 6D Mark II ed uno preso dalla 5D Mark IV (macchina che ha ancora oggi un prezzo sproporzionato) e lato video si "diverte" a limitarne le funzionalità...poi è normale che mi ritrovo a studiarmi la GH5 o la XT3 e a cercare di capire se nonostante l'utilizzo ormai trentennale del formato FF potrei mai passare ad APS-C o MFT senza mille ripensamenti...per non parlare dell'annesso salasso economico che comporterebbe il cambio di brand con le relative ottiche.... insomma se mi sono spiegato bene le domande sono implicite, tu cosa ne pensi ? quali sono le tue esperienze in merito ? grazie mille per la pazienza e per l'attenzione !
Ciao Marco, intanto è un piacere sentire qualcuno con una storia simile alla mia... Non è facile rispondere alla tua domanda, come immagini dipende da un numero incredibile di fattori molti dei quali anche personali. Posso però dirti quello che ho fatto io. Dopo qualche anno con Pentax (prima spotmatic poi MX e LX) sono passato a Nikon perché all'epoca gli unici obiettivi che potevi noleggiare erano appunto Nikon. Ho avuto di tutto: FM2 F3 F801 F801S F90 F90X F4... poi ho iniziato a lavorare pesantemente col video, lasciando da parte la fotografia. Il passaggio al digitale l'ho dunque vissuto nel video. Quando ho ricominciato a fare foto ho comprato prima una D70 poi una D90 e una D700. A un certo punto mi sono reso conto che restare con Nikon significava avere 2 sistemi uno per le foto e uno per il video. Alla fine ho venduto tutto e ho preso una GH2 usata con un paio di obiettivi da due lire. Mai stato più felice ho iniziato a investire il ricavato della vendita nel sistema Panasonic e lo uso ancora oggi. Qualità video incredibile, praticità senza eguali e qualità fotografica più che decente con un peso e ingombro che ti fanno felici. Perché non sono passato a Canon? Perché avevo già visto quello che aveva fatto alla metà degli anni 90 quando lasciò a piedi i (pochi) prefessionisti che avevamo investito in ottiche FD. La storia mi ha dato ragione, Canon lo sta facendo di nuovo...
...a me la GH5 piace, si vede che è una macchina seria ma come potrai immaginare tre cose mi creano preoccupazione: l'Autofocus lato video
Il Rumore agli Alti ISO e
la Gamma Dinamica del Sensore "piccolo" MFT...
Guardati la mia recensione, l'ho pubblicata venerdì. L'autofocus continuo nel video ti serve veramente? Per il rumore vai alla grande fino a 1600 ISO, ti serve di più? Per la gamma dinamica se non toppi l'esposizione non hai problemi, certo non è una D850...
L'ho vista l'ho vista. Lato video non credo mi deluderebbe...ma lato foto ho ancora molte perplessità sul sensore MFT...anni fa presi una canon apsc rivenduta di corsa... certo il parco ottiche per Panasonic mi sembra avere un ampia scelta sicuramente leggera ed anche economica...ma non vorrei dover gestire poi due corredi uno foto con Canon e l'altro video con Panasonic...per questo sto valutando anche Fuji che con la XT3 ha fatto un bel salto e potrebbe essere un buon compromesso (anche se i compromessi nelle cose tech spesso non pagano...), certo le ottiche Fuji non sono economiche...
Se i limiti della X-T3 (mancanza IBIS, batterie che durano un nanonosecondo, tempo di registrazione limitato a 30Min) non ti creano problemi, provala, la qualità delle foto e la gamma dinamica è da full-farme,, costa relativamente poco e le ottiche costano ma valgono
Ciao ti dedo chiedere, la Canon M50 e da ritenere come fattore Crop del suo sensore 1,6 essendo una Mirroles oppure 2. Da indagini fatte, se mi ricordo bene di aver letto in una pagina della Canon mi diceva che era 1,6 quindi volevo una conferma.
La M50 ha il sensore PAS-C nel formato Canon, quindi il fattore di crop è, per le foto, 1.6. Col video le cose cambiano e il fattore di crop aumenta un pochino se attivi lo stabilizzatore digitale, che comunque fa solo guai, e diventa oltre 2.5 se giri in 4k. Quindi in 4k usi una porzione di sensore sensore grande circa 1"
@@videozappo ciao, in effetti dopo la risposta da te data all'amico che diceva che vedeva una distorsione al filmato notturno che hai presentato al tutorial della M50, lo subito disabilitata perché anche a me mi sembrava una cosa un po' strana e ho preferito, inserire l'opzione per mantenere in bolla i filmati in registrazione. Ma cosa significa Pas-C.
Dove hai trovato Pas-C?
@@videozappo nella tua ultima risposta ricevuta che mi hai confermato il crop della M50 che 1,6 ecc ecc
Mica c'è scritto Pas-C, magari è qualche carattere strano... Io non lo vedo!
🤔🙄😎 sarà meglio riguardarlo ancora!!!
🤔
Ciao Mariano, prima di tutto complimenti per tutti i contenuti del tuo canale perche tratti argomenti in modo molto approfondito ma con semplicita' e chiarezza. Una domanda terra terra su obiettivi per apsc e mft: banalizzando, gli obiettivi per mft sono mediamente piu' economici rispetto a quelli per sensore apsc? Grazie!
Nella pratica si, ci sono comunque ottiche molto costose ma in linea di principio si può dire che il fattore di crop si applica anche ai prezzi 🤣😉
Ciao Mariano, posseggo una D7500 ed ho tutti gli obiettivi DX. Nel determinare il tempo di esposizione in notturna ho utilizzato la regola del 500. Con un 12mm DX ho calcolato 500/12=41" circa. Le foto sono venute benissimo. Avrei dovuto usare il fattore di crop facendo 12mmX1,5= 18mm da qui 500/18=27" circa. Quale tra le due modalità è quella corretta?
è la seconda, se guardi bene nella foto che hai fatto le stelle risulteranno non puntiformi ma come delle piccole tracce.
Ciao, complimenti per il video. Io ho una Nikon d7500 Crop factor:1.53, se si monta un obiettivo apsc, va anche in questo caso applicato il fattore di crop?. Grazie per la risposta.
Ciao Carmine, si, un obiettivo APS-C è progettato per i sensori crop e dunque avrà una resa ottimale, ma la focale indicata è sempre quella nominale e se vuoi conoscere quella equivalente dovrai sempre applicare il fattore di crop.
@@videozappo Grazie del chiarimento.
Ciao, da poco vedo i tuoi video che sono molto dettagliati e ben spiegati, ho acquistato una Lumix g100 per dei video, oggi ho scoperto che mettendo in off la stabilizzazione aumento la profondità di campo ma non so perchè succeda questo, puoi spiegarmelo, grazie.
Ciao, quando spegni la stabilizzazione elettronica quello che cambia è l'angolo di campo, anche se di poco
Ottime spiegazioni ma ho una domanda da farti
Hi una canon 80d apsc
Per i ritratti e meglio, tecnicamente, un 50 f1/8 (che ho) o un 85 f1/8.
Ho sentito che l'85 si presta meglio per i ritratti ma non riesco a capire se è meglio o no del 50. Sempre su apsc
Riesci a darmi un consiglio?
Grazie
Ciao! Il concetto di meglio è relativo, dipende da quello che vuoi ottenere. Se posso darti un consiglio, usa il 50 e cerca di capire se senti la necessità di allontanarti dal soggetto, in quel caso riparliamone.
Grazie per questo prezioso video molto esauriente e ben spiegato. Sull'argomento vorrei chiederti: si parla sempre di lunghezza focale e angolo di campo in relazione ad un sensore full frame su corpo reflex. Con corpo mirrorless immagino (ma non sono certo) che il centro ottico dell'obiettivo sia più vicino al piano del sensore rispetto ad una reflex con specchio. In questo caso l'angolo di campo e quindi la lunghezza focale sarebbe inferiore. Ma non so se è così non conoscendo come sono progettati gli obiettivi per mirrorless. Grazie per l'eventuale risposta. Andrea
Ciao Andrea, la differenza tra gli obiettivi per reflex e per mirrorless è il tiraggio, ovvero la distanza tra la flangia e il sensore. Questa è una misura totalmente differente dalla lunghezza focale che è invece la distanza tra il centro ottico e il sensore. Nota come il centro ottico possa facilmente essere fisicamente fuori dall'obiettivo.
Ciao bel video. Come si chiama il fotografo ritrattista? grazie
Ciao Luca, non mi ricordo, mi spiace!
Ciao Mariano, forse la tua è stata una svista ma a 8:18 intendevi MFT e non APS-C, giusto?
Comunque grazie per i contenuti, istruttivi ed interessanti!
Ciao Alessio, grazie di averlo segnalato, hai ragione, non me ne ero accorto neanche montando!
@@videozappo Figurati, il fatto che l'abbia notato testimonia che hai spiegato bene il concetto! :)
Ssalve, sono passato da Nikon D600 a Sony A7III per adesso mi trovo bene sia come AF che come rumore.
Due belle macchine! 🤓
Quindi gli esposimetri vanno comprati a seconda della dimensione del sensore?
Ciao Mario, perché mai? L'esposimetro misurla la luce presente
@@videozappo ma no....non è più buia altrimenti vuol dire che l'esposizione cambia a seconda della dimensione sensore da cui il commento precedente. F2.8 rimane f2.8 un crop non lo fa diventare più buia.
Il medio formato è la migliore soluzione
per chi?
Ciao Mariano! mi interesserebbe capire se il crop-factor influisce sullo sfocato o meno. Ad esempio, un 50mm su APS-C Canon, che diventa un 80mm equivalente su FF, quello che viene influenzato è soltanto l'angolo di campo o ottengo uno sfocato maggiore, rispetto ad aver scattato con un 50mm su FF?
Ciao Francesco, come ti spiego nel video, a parità di obiettivo, diaframma e distanza di messa a fuoco, la dimensione del sensore non ha alcuna influenza sulla profondità di campo
@@videozappo Grazie della risposta! non capisco allora il passaggio comparativo nel quale tra le caratteristiche delle FF c'è la maggiore difficoltà di avere tutto a fuoco.
Ti conviene riguardare il video ;-) A parità di angolo di campo in FF hai ovviamente meno profondità di campo rispetto a un APS-C, infatti devi usare un obiettivo più lungo in FF per avere lo stesso angolo di campo
@@videozappo Riguardo sicuramente il video! Pero' una considerazione mi viene da farla: a parità di obbiettivo, diaframma e distanza di messa a fuoco, su APS-C ho comunque una maggiore PDC in virtù del diaframma equivalente più chiuso, o mi sbaglio? Mi fermo qui con le domande, promesso!;-)
@@francescofanton5432 la profondità di campo è una caratteristica dell'obiettivo, il sensore non c'entra in nessuna maniera
Grande 👍🏼. Ho acquistato una FF.e sono pentito, 🥵
💪
Io uso un aps-c canon eos 800d e vorrei delle foto belle definite dove si vede al meglio il dettaglio ingrandendo l'immagine ma, non so, quindi ho sempre pensato a come possa essere la stessa foto con una 5d mark 4 per esempio, se le fa meglio e quanto
Ciao Salvatore, la 5D mark IV è evidentemente "meglio" della 800D, ha un sensore più grande e una risoluzione maggiore, dunque produrrà foto tendenzialmente più nitide. Nella realtà puoi fare molto per tirare fuori il meglio dalla tua 800D: usare il diaframma ottimale, scattare con tempi sufficientemente veloci o meglio sul cavalletto, usare gli ISO al minimo, alzare lo specchio prima di esporre... Dovrei farci un tutorial su questa cosa!
Ciao non riesco a trovare la seconda parte che potresti linkarmela. Grazie
Ciao! È imbarazzante ma non lo ho ancora fatto... Provvederò al più presto!!!
Ciao Mariano, perdona l'ignoranza, mi sono praticamente incartato su un concetto: se sensore più grande = più luce, come mai al sensore più piccolo basta una sensibilità di 200 iso e sul sensore più grande serve una sensibilità di 800 iso???
ok, come non detto, mi era sfuggito che quando parli di iso "equivalente" in realtà parli di rumore "equivalente". Scusami, e grazie ancora
Perfetto Giuseppe! 💪👍
Salve, intanto complimenti per i tuoi video, sono interessato alla macro fotografia dove si sa è molto importante avere la massima profondità di campo, come Tu hai detto un sensore di dimensioni inferiori al full frame permette una maggiore profondità di campo. Ma so anche che in un sensore crop la diffrazione è molto più forte, tanto che normalmente il fattore f massimo di solito è inferiore in una compatta, ad es con un sensore da un pollice o meno l'f arriva al massimo a 8 mentre in un FF si può arrivare a 32. E considerando che aumentando f (chiudendo il diaframma) possiamo aumentare la profondità di campo, potendoci nel FF spingerci più in alto con il diaframma senza incappare nella diffrazione si potrebbe compensare la minore pdc. Insomma la domanda è questa se decido per una full frame riuscirò in qualche modo ad ottenere la stessa profondità di campo dei sensori crop? Aggiungo inoltre non avendo l'esigenza di eseguire stampe di grandi dimensioni potrei eseguire un crop sull'immagine che dovrebbe aumentare ulteriormente pa pdc!? Chiedo scusa per la prolissità, e per le eventuali inesattezze. Ti ringrazio molto per l'eventuale risposta.
Ciao Silvano, nella macro le cose sono un pochino più complicate di quanto si vorrebbe. Prima di tutto, prendere una FF se poi hai intenzione di tagliare per avere maggiore profondità di campo significa buttare i soldi. Dunque se vuoi una FF per qualche altro motivo ha un senso, altrimenti no. Se guardi la formula della profondità di campo semplificata scopri che varia col quadrato sia della distanza che della lunghezza focale, applicato alla macro vuol dire col rapporto di riproduzione. Tieni anche presente che mano mano che ti avvicini e sali coi rapporti di riproduzione la diffrazione disturba meno di quanto pensi e infine considera che il numero f che leggi sull'obiettivo o nella macchina non rappresenta la reale luminosità, quando arrivi a 1:1 perdi due stop esatti. La diffrazione però ha a che fare con il diametro della pupilla di entrata (che non cambia nella macro) e non col numero f. Insomma quando ti avvicini tante approssimazioni che si fanno nella fotografia convenzionale diventano problematiche. Nella mia esperienza non ho notato differenze significative ad ottenere un risultato con una FF, una APS-C o una MFT. Scegli la macchina che ti serve e poi il modo per fare delle buone macro si trova!
Grazie molte per la risposta. La scelta del FF è basata sulla possibilità di fare foto con meno rumore, più dinamica e quindi una migliore resa in condizioni di bassa luminosità a parità di obiettivo. Mi intrigavano le FF mirrorles della Canon (R o RP). Ma non volevo perdere profondità di campo nella microfotografia. Grazie ancora (Sei Grande).
Ciao, il video è estremamente completo e dettagliato, come non ho mai trovato qui su UA-cam, e per questo ti faccio i complimenti per la cura nella realizzazione. Ma guardandolo mi è sorta una curiosità riguardo alla storia dei bicchieri: il fatto che in un sensore mft entra meno luce influenza semplicemente il rumore (per il minor distacco tra segnale e interferenza) e la gamma dinamica o anche altro? Hai fatto l’esempio che “allargando” la foto questa diventa più scura, ma a livello pratico quando è che una persona compie una cosa del genere? Cosa intendi per “allargare” la foto?
Piccolo edit.
Ripensandoci mi è sorta una seconda domanda. Quando si parla di luce solitamente ci si riferisce agli stop. Nell’esempio finale del confronto full frame, mft hai calcolato l’apertura “equivalente” dividendo/moltiplicando per due. Ma in realtà non si dovrebbe parlare di uno stop di differenza (che nell’apertura non è esattamente dalla metà al doppio)?
Argomento molto interessante ma anche particolarmente complicato, ti ringrazio per averne parlato in questa piccola serie
Ri-Ri edit
Penso di aver capito la questione, allora a parità di rumore la full frame ha un iso 4 volte minore (quindi 2 stop), che di conseguenza si traducono in 2 stop che andranno “compensati” in diaframma, e che equivalgono esattamente a moltiplicare per 2 (radice di 2 al quadrato).
Ciao Luca, grazie! Da un punto di vista teorico si la dimensione del sensore influenza "solo" rumore e gamma dinamica. Nella pratica ci sono limiti fisici e tecnologici per cui questo è vero entro certi limiti. Allargare l'immagine è una metafora, se immagini la luce che arriva sul sensore come acqua e il sensore come un recipiente, capisci che a parità di acqua se il recipiente è più largo il livello raggiunto dall'acqua sarà inferiore.
@@videozappo ok, ora mi è tutto chiaro. Grazie per la pazienza!
Ma non si riesce a raccogliere tutti i video e foto da 1 in poi.
Sono dispersi, o c’è un canale insito dove sono raggruppati?
Ciao! Basta che vai sul mio canale UA-cam, devi solo fare click sul mio nome o sulla faccina
Grazie!
Molto interessante, io ho una bridge con sensore da 1’ .... fz1000
Grande macchina la FZ1000, mi è sempre piaciuta!
Filmato completo e fruibile! (Io ho visto i video di ore del tuo corso di fotografia per una associazione della durata di ore e molto più tecnico, ma completo!) Ma mi viene un dubbio, la mia EOS 650 D , oramai bella stagionata, ha ricevuto pochissimi aggiornamenti firmware... Mentre invece sugli smartphone a parità di sensore ogni modello nuovo fa foto sempre migliori. Potrebbe accadere lo stesso sulle macchine fotografiche? Cioè non rilasciano firmware più prestanti per incentivarti a comprare un nuovo modello? O è un limite di processore intrinseco della macchina? 😐
Ah ho visto la tua domanda a fine video... Beh ti dirò, fotografo spesso in condizioni di luce scarse e il rumore iso mi perseguita. Non ho un computer adatto per la post produzione quindi ricerco sempre qualche soluzione per accroccare meglio la macchina! Ho visto che magic lantern ha una serie di funzionalità incredibili, ma effettivamente UN VIDEO GUIDA SU MAGIC LANTERN sarebbe un sogno! Per tutti quelli che hanno Canon, ho visto che ci sono delle funzionalità incredibili! Alcune le ho sperimentate, di altre ho capito poco il funzionamento, altre ancora è scritto che sono potenzialmente pericolose per il sensore stesso della macchina... Te cosa ne pensi?
Sono vere entrambe le cose: gli aggiornamenti firmware possono migliorare anche sensibilmente le prestazioni di una macchina ma ci sono dei limiti che sono propri dell'hardware. Ci sono case, come Fuji, che continuano a produrre aggiornamenti firmware anche per modelli datati, certo i modelli più recenti avranno comunque prestazioni migliori in senso assoluto. Oppure guarda l'AF della Panasonic GH5, quando è uscita era praticamente inservibile in modalità continua, oggi funziona decentemente ed è utilizzabile; non sarà mai come il dual pixel af di Canon in quanto l'hardware è diverso.
Magic Lantern è di una potenza smisurata e ti permette di ignorare anche alcune misure di sicurezza previste appunto per non danneggiare la macchina. In realtà se fai cose ragionevoli è assai difficile rompere qualcosa. Il difetto principale di Magic Lantern è che non c'è per la M50 che ad oggi è l'unica Canon di cui dispongo...
Pensa anche al fatto che le Canon avrebbero le potenzialità che Magic Lantern ti permette di usare ma il costruttore ha pensato bene di rendere disponibili 💰
VideoZappo peccato, un video esplorativo di magic lantern sarebbe stato uno spettacolo, di video guide sul tema non ce ne sono granché, è molto di nicchia come argomento... Però ha delle potenzialità incredibili! ;) Grazie mille e continua così!
Io non ho ancora perso la speranza di un porting di Magic Lantern sulla M50, pare ci stiano lavorando...
❤
🙏
Ciao io ho nikon z50 apc
Ottimo Simone!
Il crop non influenza la luce sul sensore. Una lente full frame a 1.4 avrà la stessa esposizione di una lente m4t a 1.4
Semplicemente a parità di focale,una camera m4t avrà uno zoom in x2 rispetto a una camera full frame. Quindi non è vero che l’immagine sarà più “scura” come dici
Ciao Davide, a breve arriverà un video che dovrebbe chiarirti il concetto. È ovvio che la luce che arriva è la stessa, l'obiettivo è lo stesso non potrebbe essere diversamente. Ma quanta ne raccoglie il sensore di questa luce? Iscriviti il video arriverà tra poco!
@@videozappo il sensore raccoglierà la stessa luce che sia full frame o m4t, un f 1.4 su full frame o su m4t non cambia l’esposizione e quindi non sarà più scura
Sarò felice si seguire il prossimo video!
@@DavideScarpellini la confusione che fate in tanti è tra l'intensità, che non cambia, e la quantità, che cambia e come! Vedrai che col nuovo video sarà tutto chiaro 💪
Ho visto il video alle tre di notte in un momento di insonnia, so che è di quattro anni fa e commentare è poco producente, ma scusa tutta la parte sulla luminosità equivalente è totalmente errata o estremamente confusa.
La luminosità di un obiettivo non dipende dal sensore, un 2.8 resta un 2.8 a prescindere dal sensore/pellicola che si usa. se scatto a 200iso-f8-1/250 sarà sempre la stessa triplice con qualunque sensore/pellicola
La luminosità dello stesso obiettivo usato su sensori di diversa dimensione (se lo premette la copertura naturalmente tipo FF usato su aps-c o m4/3) non cambia, a parità di scena e di ISO le coppie tempo/diaframma saranno le stesse.
L'unica cosa che cambia tra sensori di diversa dimensione è la profondità di campo:
a *PARITA* di distanza del soggetto, di *FOCALE EQUIVALENTE* e di *APERTURA* la profondità di campo sarà piu estesa sui sensori più piccoli rispetto ai sensori piu grossi (meno sfuocato)
a *PARITA* di distanza del soggetto, di *FOCALE * e di *APERTURA* la profondità di campo sarà minore sui sensori più piccoli rispetto ai sensori piu grossi (piu sfuocato)
In pratica un 55mm a f/2.8 su APS-C fa le stesse identiche foto di un 85mm a f/4 su un FF (anche il famoso effetto di compressione dei piani vero @simone_cioe ? )
Ciao Michele, i commenti fanno sempre piacere, anche dopo quattro anni! Su questo argomento, che in fisica è una banalità, i fotografi fanno una gran confusione. Quello che dici è vero solo dal punto di vista dell'intensità della luce, quella che tu chiami luminosità. Ovvero un obiettivo con apertura relativa f/2.8 produce una determinata intensità di luce sul piano focale, a prescindere dalla focale e ovviamente della dimensione del sensore, che non c'entra evidentemente nulla. Il problema è che quello che i fotografi chiamano rumore è la conseguenza del rapporto segnale/rumore che a sua volta dipende principalmente dalla quantità di segnale. E la quantità di segnale che un sensore può raccogliere dipende esclusivamente dalla sua dimensione, e bada che ho detto raccogliere e non convertire. Comunque ne parlerò a breve in un altro video, magari con degli esempi per rendere la cosa più comprensibile
@@videozappo sto parlando della affermazione a 8:30 , da come la spieghi fai sembrare che un 50/2.8 su FF sia piu luminoso/faccia arrivare piu luce di un 25/2.8 su M4/3 cosa che non è (a meno che nel 2018 avessi preconizzato i metabones :D )
@@Michele_aka_Latente E invece è perfettamente corretta, quello che ti perdi è il fatto che l'intensità è la stessa, sono entrambi 2.8, ma la quantità complessiva di luce (segnale, il numeratore del rapporto segnale/rumore) che raccoglie il FF è 4 volte tanta perché espone, alla stessa intensità, una superficie 4 volte più grande. Devo inventarmi qualcosa per far capire meglio questo concetto. Speravo che il paragone con i bicchieri bastasse
@@videozappo a parita di risoluzione con un pixel size dimezzato, ma stai spostando il discorso su un altra questione, non sul crop factor. sono due questioni parallele ma non le mischierei nello stesso discorso. Ti pongo questa domanda, se ho una micro 4/3 da 12MP e una FF da 24MP il singolo pixel con un obiettivo da 2.8 raccoglierà una diversa quantità di luce?
@@Michele_aka_Latente Stai facendo confusione. La dimensione del pixel non c'entra nulla. Il rapporto segnale/rumore dipende, per definizione, solo da due cose: il segnale e il rumore. La quantità di segnale, a parità delle altre condizioni, varia esclusivamente in base alla superficie illuminata del sensore. Il rumore è una variabile enormemente più complessa ma, con una estrema semplificazione, lo puoi considerare costante a parità di tecnologia impiegata. Se vuoi capirci qualcosa di più sul rumore guardati questo ua-cam.com/video/VXLz6lM6tgY/v-deo.html
Oltretutto se vuoi la stessa densità di un sensore MFT da 12MP il FF deve essere da 48MP, non 24.
Mi sta fumando il cervello... 🤔👌
si, poteva succedere, perdonami! 🌼🤓
considerando la qualità delle foto che restituiscono i cellulari top di gamma possiamo tranquillamente dire che i sensori full frame sono indietro tecnologicamente di in un lustro 😂
Più che i sensori è quello che succede dopo, se potessi vedere una foto come esce dal sensore di uno smartphone difficilmente lo compreresti!
@@videozappo E allora che facciano sviluppo software non è possibile che da un sensore quanto una zecca escano foto che fanno ricredere sull'effettivo potenziale di un sensore 10 volte piu' grande
C
Hasselblad
🤔
quello che ha messo il pollice verso è andato in coma al secondo minuto
Ora giro la seconda parte, cercherò di essere più breve!
Perdonami, sei moltobravo ma assimilare quello che trasmetti equivale a una quantità di informazioni che richiederebbe un Fattore di Crop ELEVATISSIMO!!! la mente è full, di pixls,(informazioni) ma poco, poco tempo per saturarsi!!!
Grazie Giuseppe, ci vuole un po' di pazienza, è un argomento molto tecnico... Vedrai che alla fine sarà tutto chiaro e con la pratica diventerà addirittura intuitivo!
tanto di cappello,,,,,,
🙏😊