Nikon D750 - Impostazioni e modi d'uso per Paesaggio

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 4 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 186

  • @SuperSpily
    @SuperSpily Рік тому +2

    Grande Matteo, dopo un pò di anni ho rispolverato questa preziosa guida...Grazie di tutto!

  • @paoloboffardi2834
    @paoloboffardi2834 Рік тому +1

    grazie, finalmente una guida ben fatta e in italiano, ho acquistato la d750 nel 2014, il kit completo con il 24/120, sono un fotoamatore anche se oggi sono fermo da 2 anni, prima del digitale ero stato fermo da più di 10 anni e venivo dall'analogica, immagina che dopo 10 minuti quando l'ho sballata vedendo tutte quelle funzioni mi sono detto che cazzata che ho fatto... poi l'ho imparata a usarla nel minimo delle sue funzioni, o meglio nel giusto delle sue funzioni perchè poi non vedevo l'utilità di tutte quelle opzioni, quante volte mi sono detto di aver speso (all'epoca) 2700 euro per sfruttarne 500, poi con il tempo mi ha dato tante soddisfazioni. Mi sono sentito meno "cretino" quando affermi effettivamente che molte di quelle funzioni non ti appartengono, ho la conferma che u corpo macchina va adattato al proprio stile e sfruttare tutte le potenzialità sempre rivolto a quello che si vuol fare, è inutile cimentarsi in mille meccanismi che sono si utili ma che poi possono produrre una foto perfetta tecnicamente ma senza anima.
    Complimenti
    Paolo

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  Рік тому

      Grazie, ti aspetto su fb su fotografia moderna a&m :-)

  • @bambous2000
    @bambous2000 3 роки тому +3

    Ho la Nikon d750 da quasi due anni , ed ero anch'io all'oscuro da tante cose, ora dopo aver visto il tuo video mi è tutto più chiaro. Grazie Matteo.

  • @GaudenzioGhilardi
    @GaudenzioGhilardi 3 роки тому +1

    Sono passato da pochi giorni da Nikon D700 a Nikon D750 questo video mi è stato molto utile per settare correttamente la macchina. Grazie 1000

  • @2011supergi
    @2011supergi 4 роки тому +1

    Grazzissimo per questo video, finalmente qualcuno che in italiano parla dei settaggi per la D750. grazie ancora.

  • @giuseppevolpe7938
    @giuseppevolpe7938 2 роки тому +1

    Sei veramente un grande professore della fotografia.
    Sarò sempre un Tuo Fans

  • @SebastianoBiagini
    @SebastianoBiagini 4 роки тому +5

    Alla grande Matteo! Una guida molto interessante spiegata in maniera facile e chiara! Tutto raccontato nel migliore dei modi... Possiedo la 750 da quasi un anno e devo dire che ero all'oscuro di molte cose che ci hai raccontato.

  • @alfonsoruzzo4867
    @alfonsoruzzo4867 2 роки тому +1

    Grazie Matteo !!!! Domani riprendo la mia D750 per delle foto paesaggistiche e avevo proprio bisogno di questo tutorial, istruzioni veloci ed esaustive.

  • @giorgiotolomelli5247
    @giorgiotolomelli5247 4 роки тому +1

    Pssessore di questa macchina , grazie questo video senza preamboli , finalmente diventono chiare tutte le impostazion.

  • @gianniloperfido3210
    @gianniloperfido3210 3 роки тому +1

    Mi associo ai complimenti!!! Era tempo che volevo capire meglio il mio settaggio per la D750 e grazie a Voi ora l'ho trovato.

  • @massimolazzarin5600
    @massimolazzarin5600 4 роки тому +3

    Molto bello!
    L'ho visto e rivisto, memorizzato .
    Seerio, professionale, sintetico ma ben chiaro molto utile grazie ottimo lavoro
    Coplimenti
    Saluti

  • @fabioiaria7378
    @fabioiaria7378 4 роки тому +1

    Da neo possessore di D750 questo video è perfetto. Grazie Matteo.

  • @massimodemichele4881
    @massimodemichele4881 4 роки тому +1

    Non ho la 750 ma ciò che ho letto mi sarà molto utile... spiegato molto molto bene...chiaro e semplice. Grazie Matteo

  • @giorgiofontana2941
    @giorgiofontana2941 Рік тому +1

    Grazie, complimenti per questo video: molto professionale e chiaro.

  • @secarmelo
    @secarmelo 3 роки тому +2

    Grazie. Esposizione semplice, completa e fluida. Massimo dei voti!

  • @Francesco1988Pa
    @Francesco1988Pa Рік тому +1

    Che video completo 💪🏻 complimenti, sei stato chiarissimo 🔥

  • @argeocaferri2781
    @argeocaferri2781 4 роки тому +2

    Grazie, ho apprezzato il tuo tutorial, sei stato conciso e professionale. Grazie ancora.

  • @salvatoremeli1
    @salvatoremeli1 2 роки тому +1

    Grazie Matteo sei stato veramente utile! Buona vita!

  • @antoniogarufi442
    @antoniogarufi442 Рік тому +1

    Ottimo tutorial!!!!! complimenti Matteo

  • @giuseppelezzi1446
    @giuseppelezzi1446 8 місяців тому +1

    Anchio questo video mi e servito molto grazie infinitamente Matteo 🖐 🖐

  • @marino1809
    @marino1809 4 роки тому +3

    Davvero un bel video complimenti!!!
    Me lo sono scaricato nel caso sparisse da UA-cam... 😉

  • @portovenerecase9029
    @portovenerecase9029 4 роки тому +1

    Complimenti Matte. Questo video me lo salvo in archivio.

  • @roccodelia9464
    @roccodelia9464 4 роки тому +4

    Utilissimo! Ho una D500 e tantissime cose ora mi sono più chiare. Grazie

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому +1

      Rocco D'Elia si i menu sono molto simili

  • @100gvolpe
    @100gvolpe 3 роки тому +1

    Bellissima recensione! Voglio solo dirti Matteo, Buon Anno 2022.✍🍾 Auguri!

  • @alessandrojap8241
    @alessandrojap8241 4 роки тому +1

    Video molto bello , utile e soprattutto di facile comprensione , bravo , video salvato

  • @antoniogargiuolo8047
    @antoniogargiuolo8047 4 роки тому +2

    Grazie Matteo, mi salvo questo video, fantastico, finalmente qualcosa di veramente utile. GRAZIE:

  • @emanuele963
    @emanuele963 3 роки тому +1

    video UTILISSIMO. grazie mille.

  • @nicolaliberatore6618
    @nicolaliberatore6618 Рік тому +1

    Complimenti per il video. Ho venduto di recente una Nikon D700 a favore di una D5600, più leggera, con monitor orientabile e con la possibilità dei video; ho perso però il full frame, ma non essendo un professionista mi accontento dei risultati, anche perché è tutto più leggero e poi ho sempre l’iPhone pronto (che ha sicuramente limitato l’uso della tradizionale attrezzatura). La D5600 usata non costa molto e la consiglio per risultati soddisfacenti e per i video, grande mancanza della D700. Ovviamente dipende dall’utilizzo pensato; io prendo ormai appunti visivi di viaggio ed ingombro e peso del materiale mi penalizzavano. Ma tengo il mio corredo Nikon analogico per affetto e magari un giorno tornerò ad usarlo: l’assurdo ritorno della musica in vinile…

  • @marcorai4907
    @marcorai4907 4 роки тому +1

    Ti seguo da poco ma sei il migliore

  • @100gvolpe
    @100gvolpe 3 роки тому +1

    Vorrei l'indirizzo voglio venire a scuola di fotografia! Che video bellissimo grazie!!

  • @fiorentinoalessio7275
    @fiorentinoalessio7275 3 роки тому +1

    grazie x tl tuo lavoro x farci capire come adoperare al meglio la fotocamera.

  • @bernardinogiulianivideorep2255
    @bernardinogiulianivideorep2255 4 роки тому +1

    Grazie Matteo veramente molto interessante questa lezione avendo anche io Nikon D750 mi e stata molto utile ancora grazie

  • @francescorizzo2436
    @francescorizzo2436 4 роки тому +1

    Un ripasso generale non fa mai male, Grazie.

  • @carloferracini4088
    @carloferracini4088 4 роки тому

    Bellissimo video Matteo: chiaro, veloce, concreto. Due sole osservazioni se posso. 1) Quando illustri la funzionalità BULB in realtà l'otturatore sta aperto fino a quando tieni premuto il pulsante di scatto. Se voglio utilizzare un tempo per es. di 3 minuti e non restare lì col dito a premere non devo selezionare BULB ma TIME. In questo caso posso rilasciare il pulsante e ripremerlo per chiudere allo scadere dei 3 minuti. Specifico ciò perché anch'io, abituato con altre macchine/marche, ho utilizzato le prime volte BULB sbagliando. 2) Una volta impostati i valori per il BKT. (per es. 5 scatti con intervallo 1,0) quei valori non si cancellano allo spegnimento della macchina. Ciò significa che quando vado a riaccendere la macchina, magari giorni dopo, ed imposto l'autoscatto la macchina esegue 5 scatti, giusto?
    Se sbaglio attendo tuo commento. Ora mi iscrivo perché il tuo modo di spiegare mi piace proprio. Ciao
    Carlo

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому

      Non è cosi se usi il telecomando pixel t6-t9, se scatti con pluto o se scatti in wifi con il cel devi cliccare due volte. Quello di tenere premuto è il buon vecchio classico bulb che si faceva una volta

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому

      Per quanto riguarda invece il bracketing dovrebbe rimanere impostato quando spegni e poi riaccendi la macchina

    • @carloferracini4088
      @carloferracini4088 4 роки тому

      @@MBPhotography Mi permetto di insistere. Dimentichiamo telecomandi vari di cui non ho esperienza e parliamo semplicemente del normale scatto con pulsante di scatto o autoscatto. Confermo che in BULB l'otturatore rimane aperto fino a quando resto col dito premuto. Se voglio rilasciare il pulsante di scatto per non dover stare a premere col dito per 3 minuti devo impostare TIME (ovviamente mi riferisco alla nikon D 750, protagonista del video)

    • @carloferracini4088
      @carloferracini4088 4 роки тому

      @@MBPhotography Confermo, rimane impostato; quindi suggerirei di memorizzare l'eventuale bracketing su U1 od U2 per non rischiare di fare bracketing anche quando non voglio.

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому

      Carlo Ferracini il normale scatto bulb col bottone devi tenere premuto. Ma nessuno scatta un bulb cosi

  • @mohamadmirzaei7973
    @mohamadmirzaei7973 Рік тому +1

    Ciao Matteo grazie per il video, ho imparato tante cose e sono molto contento. Come hai detto va bene per fotografia paesaggio! Come si puo salvare su U1 e lasciarlo la' e usare quando uno fa fotografia paesaggio..ma poi fare un altro settaggio ovviamente per un altra tipologia di fotografia e salvarlo in U2. Quando serve basta andre su U1 oppure U2 senza fare tutto da capo.. grazie mille in anticipo

  • @tommasodamico1428
    @tommasodamico1428 2 роки тому +1

    COMPLIMENTI !! Esaustivo !

  • @alessandrobotti4058
    @alessandrobotti4058 4 роки тому +1

    Grazie! Utilissimo! Non sarebbe male anche per altre macchine...

  • @romeolenzi7414
    @romeolenzi7414 4 роки тому +1

    Bellissimo video Matteo!!!!

  • @adrianofort5784
    @adrianofort5784 2 роки тому +1

    Bel video spieghi bene mi sono sistemato la mia D7200.approposio ho visto che ai un mini cavalletto manfrotto come ti trovi sono incerto se acquistarlo?grazie

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  2 роки тому

      Non deve essere un treppiede principale ma un qualcosa in piu che magari in un viaggio a new york mi porterei

  • @plavopa
    @plavopa 4 роки тому +1

    Complimenti ottimo video

  • @alessandrodonatonaccarella9225
    @alessandrodonatonaccarella9225 3 роки тому +1

    Buonasera Matteo,
    grazie per la sua chiara illustrazione sul settaggio della nostra macchina fotografica. Le vorrei chiedere cosa ne pansa dell'obiettivo Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD G2. Sono indeciso tra il Tamron ed il Nikon AF S 24 70 F/2.8 G o il Nikon AF S 24 70 F/2.8 E. Come ben sa tra i due stabilizzati vi è una notevole differenza di prezzo e non so se anche di qualità.
    Le chiedo la cortesia di chiarire questa mia indecisione.
    A presto.
    Alessandro Donato Naccarella

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому

      Se lo prendi x fare dei servizi tipo matrimoni allora ok e vanno bene entrambi. Se lo prendi per paesaggio assolutamente no xche il 24-70 è un’ottica lunga, pesante e sbilanciata ti porta vibrazione

    • @alessandrodonatonaccarella9225
      @alessandrodonatonaccarella9225 3 роки тому

      Vorrei acquistare uno di questi tre solo come ottica tutto fare. Lei cosa ne pensa?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому

      @@alessandrodonatonaccarella9225 sono contrario alle ottiche tuttofare. Specialmente per il fatto delle vibrazioni sul cavalletto

  • @monicapop3565
    @monicapop3565 3 роки тому +1

    Che bravo 👏

  • @giovannifx.4945
    @giovannifx.4945 2 роки тому +1

    Ciao Maurizio, utilissimo video. iIl Tamron 17-35 è accoppiabile anche alla Nikon D850? Grazie

  • @2352nico
    @2352nico 4 роки тому +1

    complimenti,meglio di cosi non si puo

  • @nenno975
    @nenno975 2 роки тому +1

    Chiaro e nitido... perfetto!

  • @nicksan7263
    @nicksan7263 3 роки тому +1

    Ciao rivedendo qst tuo splendido video, ti chiedo: quale app mi consigli di utilizzare per scattare da remoto con il cell/tablet sia in wi-fi che con cavetto? Grazie

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому

      Sulla nikon d750 ti consiglio camera connect & control. Nessun cavo e vai in wifi lavorando in liveview

    • @nicksan7263
      @nicksan7263 3 роки тому

      Bene. Ma se dovessi aver bisogno del cavetto ?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому

      @@nicksan7263 e a che ti serve il cavetto? Il cellulare lo colleghi in wifi

    • @nicksan7263
      @nicksan7263 3 роки тому

      Si, vero, ma se mi trovassi in luogo aperto dove il wifi è zero?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому

      @@nicksan7263 ma il wifi è tra la macchina e il telefono. Internet non c’entra nulla

  • @LelloOrlando
    @LelloOrlando 4 роки тому +2

    Ottimo video 👍

  • @natabeleak
    @natabeleak 3 роки тому +1

    Molto interessante, grazie

  • @maxcerruti447
    @maxcerruti447 4 роки тому +2

    Ola! Cosa hai utilizzato per coprire il mirino? Bel video interessantissimo. Grazie

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому +1

      Max Cerruti un accessorio nikon apposito che hai nella scatola della macchina

    • @maxcerruti447
      @maxcerruti447 4 роки тому +2

      @@MBPhotography Perfetto.. mi deve ancora arrivare ed il fatto che sia incluso è ottimo! Grazie mille!

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому +2

      Max Cerruti si si poi sai che puoi fare anche comprare un copri oculare in più e modificarlo mettendoci dentro un pezzo di nastro telato, questo te lo dico già sapendo che quel tappino nel video lo perdi facilmente.

    • @maxcerruti447
      @maxcerruti447 4 роки тому +1

      @@MBPhotography Ok, grazie mille!!!

  • @danilostufano7832
    @danilostufano7832 4 роки тому +1

    Grazie. Molto molto utile.

  • @JoshuaMineo
    @JoshuaMineo 4 роки тому +1

    Molto utile grazie! si potrebbe avere un video per eventi/ritratti/ matrimoni?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому +3

      Non è nei miei prossimi programmi, non penso di farlo ma ti mando questa scheda molto utile su come impostare la macchina in quelle situazioni: www.matteobertetto.it/le-schede-di-matteo-bertetto/#&gid=1&pid=13

  • @AndreaFrizzi
    @AndreaFrizzi 4 роки тому +1

    Semplicemente grazie!

  • @valtermannucci1687
    @valtermannucci1687 4 роки тому +1

    grazie è stato molto utile

  • @silviocorsini9850
    @silviocorsini9850 3 роки тому

    bravissimo, pratico, concreto e diretto nella spiegazione. Ho apprezzato moltissimo. Io ho una D 750 ma da circa un anno fotografo anche con la Z6II. Hai fatto un tutorial anche per i settaggi di questa macchina ? Grazie e ancora complimenti. Silvio Corsini

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому

      No mi spiace, non essendo un negozio non ho modo di avere tutto sotto mano.. però se e quando mi capita una serie Z vedremo..

    • @silviocorsini9850
      @silviocorsini9850 3 роки тому +1

      Grazie della risposta, speriamo ci sia l'occasione; sono iscritto e quindi rimango informato. Buon lavoro e grazie

  • @Pierdei4Venti
    @Pierdei4Venti 4 роки тому

    solo una curiosità utilizzo la macchina Nikon di cui parli ma non mi funziona il sonoro, nel senso che si muovono i livelli ma non si sente nulla durante il montaggio e ovviamente nella ripresa, grazie!

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому +1

      Probabile che hai il sound disattivato dal menu per sbaglio

    • @Pierdei4Venti
      @Pierdei4Venti 4 роки тому

      @@MBPhotography grazie Matteo, ho risolto! non ero in posizione video ma in foto allora pensavo di fare video ma ero in modalità foto che ovviamente erano e sono mute. è la prima volta che la uso per fare video e ho letto male le istruzioni...grazie davvero e scusa il disturbo!

  • @adrianofort5784
    @adrianofort5784 3 роки тому +1

    Grazie della spiegazione ho impostato la mia D7200 sei professionale e molto chiaro ma un po’ troppo veloce nella spiegazione dovendo impostare la machina grazie.

  • @eliopetrocco1982
    @eliopetrocco1982 4 роки тому +1

    grazie

  • @nicksan7263
    @nicksan7263 2 роки тому

    Ciao, possiedo un obiettivo Macro Tamron 90mm f/2.8 che uso con la D750. Volendo acquistare la Nikon Z6 II, credi che possa continuare ad usare il 90mm anche con la Z6 II (ovviamente unendo l'adattatore baionetta FTZ II)? Cioè, tutte le funzionalità dell'obiettivo continuerebbero a funzionare anche con la Mirrorless ?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  2 роки тому

      Su mirrorless ci vogliono obiettivi nativi per mirrorless altrimenti non ha senso

    • @nicksan7263
      @nicksan7263 2 роки тому

      Certo .. ma non potendo fruire di un budget superiore ..

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  2 роки тому

      @@nicksan7263 rimani in reflex e cosi risparmi ancora di piu

    • @nicksan7263
      @nicksan7263 2 роки тому

      Mah.

  • @simoneodio1746
    @simoneodio1746 4 роки тому +2

    Grazie, davvero utile!

  • @alessandrosantoni3420
    @alessandrosantoni3420 4 роки тому +1

    Salvato grazie Matteo

  • @bemboshop4619
    @bemboshop4619 4 роки тому +1

    Bravissimo!

  • @aldopresti713
    @aldopresti713 2 роки тому

    Scusa volendo tenere gli iso manuali solo nella modalità di esposizione manuale e automatica nelle altre esposizioni come dovrei fare? Quando metto gli iso in automatico la fotocamera me lo imposta anche nell'esposizione manuale e non solo in automatismo a priorità di diaframmi o tempi, spero di essere riuscito a farmi capire, grazie

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  2 роки тому

      Scrivimi su messenger in privato, qui mi risulta difficile dialogare e capire

  • @antoniobellomonte6720
    @antoniobellomonte6720 4 роки тому +1

    grazie molto utile

  • @nicksan7263
    @nicksan7263 4 роки тому

    Ciao Matteo, vorrei acquistare una Slitta Micrometrica per fare Macro-fotografia con la Nikon D750. Quale modello mi consiglieresti?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому

      Non saprei, non facendo macro non ne conosco

    • @nicksan7263
      @nicksan7263 4 роки тому

      @@MBPhotography OK :(

  • @alessandrocosparsi
    @alessandrocosparsi Рік тому

    Ok ottimo ma non è spiegato come procedere alla pulizia sensore su mirrorless tipo Z6 o z7 più soggette a sporcarsi rispetto alle reflex. Se si vuole cmq procedere con swap e liquido, lo si fa a macchina spenta o accesa? E se accesa, in quale modalità?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  Рік тому +1

      Non cambia nulla, macchina accesa e stabilizzatore disattivato in questo modo il sensore sta fermo e lo puoi pulire

  • @liviomingardi7701
    @liviomingardi7701 3 роки тому

    Ottimo video, come al solito!
    Anch'io, felice neo possessore di D750, ho apprezzato moltissimo.
    Ne approfitto per una domanda, se non vado fuori tema...sto cercando di personalizzare un picture control in modo che l'istogramma che viene mostrato dopo lo scatto sia il più vicino possibile a quello del RAW...per esporre a destra in modo accorto ed arrivare il più vicino possibile al clipping senza raggiungerlo...ritieni sia una cosa sensata? E nel caso hai dei consigli sui vari valori da impostare? Accetto consigli!
    Grazie ancora

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому

      Io scatto in raw e non utilizzo il picture control sinceramente ti consiglio di fare lo stesso

    • @liviomingardi7701
      @liviomingardi7701 3 роки тому

      @@MBPhotography grazie Matteo, anch'io scatto sempre in Raw, la mia curiosità era di riuscire a costruire un picture che mi consenta di vedere in camera sul campo un jpg che abbia un istogramma simile a quello che avrà il Raw...perché noto che quando mi esce l'alarm di un canale bruciato in realtà con un demosaicizzatore, di solito ACR ma anche C1, l'istogramna mi da ancora un agio a volte anche di qualche stop...ora faccio qualche foto in più spingendomi anche oltre il clipping... Grazie dell'attenzione!

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому +1

      @@liviomingardi7701 guarda per me fare fotografia non è questo ma costruire poi la foto a casa, anche unendo più foto se serve, io l’istogramma neanche lo guardo. Non so aiutarti in questo.

    • @liviomingardi7701
      @liviomingardi7701 3 роки тому +1

      @@MBPhotography grazie mille, faccio così anch'io... La mia era solo una idea nata nel lockdown quando non si poteva uscire... Penso continueró a fare come mi hai consigliato! Grazie mille. Buona serata

  • @natabeleak
    @natabeleak 3 роки тому

    Ciao, per curiosità, fotografando in bracketing con esposizione variabile è equivalente all'hdr per i paesaggi?
    Un'altra domanda, perché in automatico?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому +1

      Il bracketing è la fase di scatto dell’hdr. Poi diventa un vero hdr quando sei a casa e fondi gli scatti

    • @natabeleak
      @natabeleak 3 роки тому

      @@MBPhotography capito,grazie! Automatico perché cambia fuoco da sola?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому +1

      @@natabeleak non confondere il bracketing con il focus stacking quella è un’altra cosa. Nel bracketing cambia il tempo non il fuoco.

    • @natabeleak
      @natabeleak 3 роки тому +1

      @@MBPhotography grazie! Capito tutto, ora mi è tutto chiaro!

  • @angelovitale5425
    @angelovitale5425 3 роки тому

    Si può scattare in B/N e salvare l'immagine a colori?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому

      Beh come si diveva una volta, quando si svaglia una foto la si converte in bianco e nero

  • @ugometitieri2855
    @ugometitieri2855 2 роки тому

    che cavalletto usi nel video?

  • @Venezia22
    @Venezia22 Рік тому

    Ho la 750 da una settimana, ho seguito tutto ma quando vado a cliccare il tasto bkt non compare nulla. Puoi essermi d'aiuto? Grazie Matteo

  • @alessandroberlese6556
    @alessandroberlese6556 4 роки тому

    Buongiorno Matteo complimenti i tuoi video molto interessanti, mi sono di grande aiuto. Volevo chiederti una cosa una volta impostato il BKT per far partire la sequenza per esempio di 9 scatti devo tener premere il pulsante di scatto per 9 volte (naturalmente usando lo scatto remoto per evitare il micromosso) è possibile far partire la sequenza in automatico? Sul menù della mia Nikon D780 non vedo impostazioni in tal senso.

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому

      La 780 non la conosco ma penso sia molto simile alla 750. I casi sono 2: o metti raffica in macchina e poi scatti dal telecomando, oppure metti la macchina in scatto ritardato 2 sec e premi tu direttamente il bottone di scatto

    • @alessandroberlese6556
      @alessandroberlese6556 4 роки тому

      Grazie Matteo per la risposta, allora mi pare di capire che per fare un BKT di n.9 scatti devo premere il pulsante di scatto della macchina o del telecomando n. volte quanti sono gli scatti impostati, non è che si possa far partire il tutto premendo una sola volta il pulsante di scatto.Mi confermi che è cosi? Grazie.

  • @ugosmeriglia4887
    @ugosmeriglia4887 3 роки тому

    Non riesco a visualizzare l'orizzonte virtuale nel mirino ma solo in live wiew così come non riesco ad associare nessuna funzione al tasto fn. Il manuale non è stato d'aiuto. Puoi aiutarmi?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому +1

      Che io sappia nella d750 l’orizzonte virtuale dovrebbe essere solo nel live view. Al momento non dispongo più di una d750 sotto mano quindi mi spiace ma non riesco ad aiutarti.

  • @goFire1-y8o
    @goFire1-y8o 4 роки тому +1

    Matteo ma per una D850 il tamron non è stretto?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому

      Nino Fiore beh sai su quel sensore con 45mpx vedrei bene degli zeiss

  • @iliorambozzi4857
    @iliorambozzi4857 3 роки тому

    sto' usando nikon dopo aver posseduto 3 canon ora ho acquistato nikon d 7000 e non trovo come settarla alla perfezione ho seguito il tuo video della nikon d 750 e ho copiato qualcosa
    come faccio a sapere se hai fatto il video per la vecchia nikond7000 grazie.

  • @albertograziano6977
    @albertograziano6977 Рік тому

    Salve. HO bisogno di un aiuto. Il tuo filmato è stato molto costruttivo per alcune funzioni per altre è impossibile perché seguendo le tue istruzioni spesso mi dice (Questa opzione non è disponibile con le impostazioni in uso o per lo stato attuale della fotocamera) Tutto questo nonostante abbia resettato su tuo consiglio all'inizio del filmato per ripartire da zero con la mia D750

  • @portovenerecase9029
    @portovenerecase9029 4 роки тому +1

    Secondo te, di massima, sarebbe applicabile anche alla D 780 ?

  • @nicksan7263
    @nicksan7263 4 роки тому +1

    Grazie. Potresti fare un video su come fare il Focus Stacking ?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому

      Non lo faccio quasi mai, cmq è molto semplice, fai tante foto con le stesse impostazioni cambiando solo di poco la messa a fuoco girando la ghiera in manuale.

    • @nicksan7263
      @nicksan7263 4 роки тому

      @@MBPhotography Ho capito. Quindi consigli sempre di farlo in Live View?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому +1

      @@nicksan7263 in una mirrorless si per forza ma nella nikon d750 no ti consiglio di non scattare in liveview

    • @nicksan7263
      @nicksan7263 4 роки тому

      @@MBPhotography Perfetto. Grazie mille.

  • @redman8300
    @redman8300 4 роки тому +1

    Complimenti per il video. Quindi il 17-35 lo consigli?

  • @vittorioippoliti3200
    @vittorioippoliti3200 3 роки тому

    Ho acquistato, su Nikon Store Outlet, una D750 con il 24-120 ed ho notato che agitando la fotocamera, anche senza obiettivo, si avverte un leggero ticchettio, pensi che sia normale?

  • @tizianoracasi3676
    @tizianoracasi3676 Рік тому

    Perché il brk non si può fare in manuale?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  Рік тому

      Non è che non si puo fare ma non è pratico. Un bracketing in manuale ti porterebbe a dover decidere te il tempo dello scatto 0 che è quello nel mezzo. Un po come dire esiste l’abs l’idroguida ecc e stacco tutto sicuramente era meglio avvalersi di quella tecnologia

    • @tizianoracasi3676
      @tizianoracasi3676 Рік тому +1

      @@MBPhotography ok grazie della sollecitudine

  • @antoniobellachioma2646
    @antoniobellachioma2646 3 роки тому

    Buongiorno, come mai sulla mia 750 avendo impostato il tempo di posa minimo a 125 comunque mi entra in automatico e mi scende a tempi più bassi, praticamente mi vengono mosse, grazie mille

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому

      Perchè quando c’è poca luce e la macchina non ce la fa poi scende anche di tempo. L’unica è mettere gli iso automatici 100-1600

    • @antoniobellachioma2646
      @antoniobellachioma2646 3 роки тому

      Già messa,mi cambia comunque il tempo,come posso metterlo fisso?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому

      @@antoniobellachioma2646 allora vuol dire che scatto in un luogo molto buio. L’unica è lavorare in m con iso automatico e il tempo lo decidi te

  • @lukggio
    @lukggio 4 роки тому +1

    Grazie Matteo, gran bel video.
    Per scaricare con il Wi-Fi i file dalla mia D750 uso l'app WMU della Nikon... è veramente una tristezza. Puoi consigliarmi un'App decente?
    Grazie ancora,
    Luca da Varazze

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому +2

      Luca Patrizia ce ne sono diverse, ma se si tratta solo di scaricare sul cel continua ad usare quella.. una valida alternativa può essere qdslr dashboard

    • @lukggio
      @lukggio 4 роки тому +1

      MB Photography ok grazie. Le scarico sull'iPad e purtroppo WMU non mi fa scaricare il file originale se non uno alla volta e poi l'anteprima non è nitida! Belin ma Nikon non trova il modo di fare un'App moderna? Proverò con l'app che mi hai consigliato.

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому +2

      Luca Patrizia no in ogni caso scarichi un jpeg compresso... se vuoi il file originale secondo me la miglior cosa sarebbe togliere la sd e collegarla al computer/tablet ecc

  • @giuseppepeppino1000
    @giuseppepeppino1000 4 роки тому

    il pulsante FN come funziona

  • @paoloandrea5538
    @paoloandrea5538 3 роки тому +1

    grande!

  • @vittorioippoliti3200
    @vittorioippoliti3200 3 роки тому

    Alla mia D750, completa del 24-120 f4 e del 50mm., vorrei affiancare un'altra ottica fissa che sia più pratica e performante per fotografare monumenti e persone in città. Sono anche consapevole che , tra le ottiche Nikon, quella più adatta a questo scopo è il 35mm f1,8 che però è molto simile al 50 che già possiedo. Quindi, forse dovrei optare per il 28mm. f1,8 e per poter decidere attendo solo il tuo consiglio.

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  3 роки тому

      Per me ti ci vuole qualcosa di ancora piu spinto xche a te manca completamente la fascia grandangolare che sta sotto i 24mm.. io prenderei un tamron 15-30 oppure un tamron 17-35

  • @giuseppericciardi4055
    @giuseppericciardi4055 3 роки тому +1

    Ciao matteo buonasera ,conosci qualcuno che abbia fatto un video simile al tuo ma x la nikon D2X ?, ( in italiano chiaramente) GRAZIE ,e complimenti x i tuoi video .

  • @ciuuc1
    @ciuuc1 5 місяців тому +1

    Ciao Matteo, vedo solo oggi questo tuo video, anche se sò che tu come hai detto sei passato a mirrorless, spero mi saprai rispondere, perchè io continuo ad usare la mia adorata D 750, a mio avviso sempre una gran macchina. La domanda è questa: poichè ho sempre finora scattato a colori, ora che mi è ritornata un po' di nostalgia per il B/N che facevo tanti anni fa su pellicola, mi chiedevo se con questa d 750 sia possibile scattare in toni di grigio(come lo chiamano ora). Spero che saprai dirmi qualcosa in merito. Grazie

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  5 місяців тому

      @@ciuuc1 si è possibile fare le foto gia in bianco e nero ma il mio consiglio e di farle normali e poi convertirle a casa

    • @ciuuc1
      @ciuuc1 5 місяців тому

      Perché? E come?
      Grazie

    • @ciuuc1
      @ciuuc1 5 місяців тому

      @@MBPhotography puoi spiegarmi perchè non fare direttamente foto in b/n, invece di convertirle dopo?

  • @veradalmolin6627
    @veradalmolin6627 4 роки тому

    Come faccio a fare gli scatti silenziosi?

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому

      C’è la modalità nella ghiera di sinistra ora non ce l’ho una d750 per verificare ma dovrebbe essere la Q

  • @francescomazzarella4601
    @francescomazzarella4601 Рік тому +1

    Questo Tutorial mi ha confortato nel settare la D 90 . Il Manuale D'uso non è tutto.

  • @enricorobaldo1710
    @enricorobaldo1710 4 роки тому

    Ciao che obbiettivo hai su montato nel video sulla D 750?

  • @ferdinandovalente7442
    @ferdinandovalente7442 4 роки тому

    mi speghi cosa vuol dire spot con la stellina fuori mai capito Grazie

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому

      Non ho capito

    • @ferdinandovalente7442
      @ferdinandovalente7442 4 роки тому

      @@MBPhotography perdonami la misurazione spot ha 2 opzioni la seconda con un puntino fuori Grazie

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому +1

      @@ferdinandovalente7442 su nikon quando fai paesaggio devi sempre mettere matrix misurazione media di tutto il fotogramma

  • @admirpireci7284
    @admirpireci7284 4 роки тому

    Ciao volevo un consiglio per fare foto sportive calcio con nikon d750 grazie mille

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  4 роки тому +1

      Admir Pireci userei sempre A priorità di diaframma con il tempo minimo di scatto impostato.a 1/500, 1/1000, iso automatici 100-1600 e diaframma più aperto possibile

    • @admirpireci7284
      @admirpireci7284 4 роки тому +1

      @@MBPhotography grazie mille

  • @luigimanfredi2244
    @luigimanfredi2244 2 роки тому +1

    ciao ho bisogno di una fotocamera o videocamera che faccia video ad alta definizione zummando...dai 100 ai 300 metri di distanza budget max 500€

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  2 роки тому +1

      Mi fai una domanda alla quale essendo fotografo non ti so rispondere. Ma sicuramente non hai bisogno di una fotocamera ma bensi di una videocamera con zoom Integrato tuttofare.

    • @luigimanfredi2244
      @luigimanfredi2244 2 роки тому

      @@MBPhotography te lo chiedevo perché ho visto alcuni video della nikon p900 e volevo sapere se fa anche video oltre che le foto con quella qualità zummando

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  2 роки тому

      @@luigimanfredi2244 non conosco la p900. Prendila su amazon con prime, provala, se non ti va bene la rimandi indietro.

  • @phovid1971
    @phovid1971 2 роки тому +1

    Dire "solo 24Mp" mi sembra davvero fuori dal mondo. Io con la D700 che ne ha "soli" 12, continuo a lavorarci da 12 anni, ho altri corpi con più Mp ma la D700 con i suoi 12Mp non mi è mai sembrata "piccola" visto che ho stampato anche 70x100

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  2 роки тому

      Siamo nel 2022 le tecnologie vanno avanti. Ed avere piu megapixel serve anche per eventuali crop ed ingrandimenti. Ormai 24mpx sono considerati pochi

    • @phovid1971
      @phovid1971 2 роки тому +1

      @@MBPhotography il 90% delle fotografie non viene stampato, 12 Mp sono più che sufficienti. Se hai necessità ricorrenti di crop allora significa che hai sbagliato ottica all'inizio.

    • @MBPhotography
      @MBPhotography  2 роки тому

      @@phovid1971 si vede che non croppi e non fai le foto da lontano. I megapixel servono sempre. Anche per avere una foto piu dettagliata. Con un sensore da 12mpx non saprei che farci.

  • @andreapapi9603
    @andreapapi9603 9 місяців тому +1

    video utilissimo grazie 🙂

  • @freddy7691
    @freddy7691 Рік тому +1

    Molto utile, grazie!