ClearMath
ClearMath
  • 254
  • 1 596 262
Transpose is not just a swap of Rows and Columns - What does this Matrix Represent?
🏆ClearMath Academy di Analisi 1🏆 www.udemy.com/course/impara-facilmente-tutta-analisi-1-con-la-clearmath-academy/?couponCode=333891DBF82AD70D9608
🏆ClearMath Academy di Analisi 2🏆www.udemy.com/course/impara-facilmente-tutta-analisi-2-con-la-clearmath-academy/?couponCode=4C0DFC400107D3A4CDE1
🏆Visualizza e Conquista🏆 www.udemy.com/course/visualizza-e-conquista-corso-completo-di-analisi-2/?couponCode=F8ABBD7268F56A6B24D5
📒Serie Numeriche, La guida Definitiva!📒 www.udemy.com/course/analisi-matematica-serie-numeriche-la-guida-definitiva/?couponCode=69AC5CB58EC134E49CE1
📕Limiti, la Guida Definitiva!📕 www.udemy.com/course/corso-di-matematica-sui-limiti-e-sullo-studio-di-funzione/?couponCode=6D18993B11F40E5FCAF3
📗Derivate, la Guida Definitiva!📗 www.udemy.com/course/analisi-matematica-derivate-e-studi-di-funzione/?couponCode=6E52C6708CF43FF033A3
📘Integrali, la Guida Definitiva!📘 www.udemy.com/course/analisi-matematica-integrali-con-esercizi-e-animazioni/?couponCode=AF43E638AD81E7B091F4
📙Equazioni Differenziali, la guida Definitiva!📙 www.udemy.com/course/analisi-matematica-equazioni-differenziali-la-guida-finale/?couponCode=90538252C19CEEDFA50B
📜PER I FORMULARI E GLI SCHEMI DI ANALISI E FISICA📜▶ua-cam.com/users/postUgkx1Bgfpj8tL25eQgBK8iH589hJUYsm-I1F
📩SE VUOI UNA LEZIONE CON ME📩▶scrivimi alla mail marco.oste@hotmail.it
📙SE VUOI SOLO ALCUNE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI 2📙▶ ua-cam.com/users/postUgkxqL1KgOAFuLWz5PTyUX-eREl1h5X3Co8J
🚀🚀 SE VUOI SOSTENERE IL CANALE CON 1€ 🚀🚀 ▶ www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=QT4LYS2U9Q3L8
L'articolo: people.dti.supsi.ch/~smt/courses/Pseudoinversa.pdf
La Matrice Trasposta è uno dei tanti concetti di Algebra Lineare che viene confuso con la sua formula: la Matrice Trasposta infatti non è solamente una nuova matrice con righe e colonne scambiate, ma racchiude un significato ben più profondo legato al concetto di proiezione di un vettore su uno spazio vettoriale, di prodotto scalare e di metodo dei minimi quadrati.
Scopriamo insieme il vero significato (nonché l'utilizzo) di questo aspetto dell'Algebra Lineare molto pratico, soprattutto per risolvere (o per provare a risolvere) i sistemi di equazioni lineari!
Buono studio!
-Marco, ClearMath
00:00-00:25 Come non perdere il Lavoro grazie ad Algebra Lineare
00:25-01:58 L'Immagine di una Matrice (o Applicazione Lineare)
01:58-02:16 Prodotto Scalare: Definizione e Significato Geometrico
02:16-02:55 Prodotto Scalare: Dimostrazione della Formula
02:55-03:20 Prodotto Scalare come Prodotto Matriciale
03:20-04:50 Ecco Cos'è (e a che serve) la Matrice Trasposta!
Переглядів: 7 191

Відео

Capire Finalmente il Determinante di una Matrice
Переглядів 15 тис.2 місяці тому
Capire Finalmente il Determinante di una Matrice
Perché Moltiplichiamo le Matrici in quel Modo? La più Strana Formula di Algebra Lineare Spiegata
Переглядів 15 тис.3 місяці тому
Perché Moltiplichiamo le Matrici in quel Modo? La più Strana Formula di Algebra Lineare Spiegata
Redenzione - Racconto Horror Cosmico Filosofico
Переглядів 2,2 тис.3 місяці тому
Redenzione - Racconto Horror Cosmico Filosofico
I più importanti Teoremi di Analisi 2 come non li hai mai visti
Переглядів 8 тис.4 місяці тому
I più importanti Teoremi di Analisi 2 come non li hai mai visti
Algebra Lineare è semplice da capire se vedi le Matrici come Funzioni
Переглядів 24 тис.4 місяці тому
Algebra Lineare è semplice da capire se vedi le Matrici come Funzioni
Come Risolvere TUTTI gli Esercizi di Analisi 1 e 2 Online! (Tutorial Wolfram Alpha)
Переглядів 4,5 тис.4 місяці тому
Come Risolvere TUTTI gli Esercizi di Analisi 1 e 2 Online! (Tutorial Wolfram Alpha)
Rotore e Divergenza: Cosa Sono? A che Servono?
Переглядів 19 тис.5 місяців тому
Rotore e Divergenza: Cosa Sono? A che Servono?
Quella volta che un Integrale Doppio risolse il più grande problema della Statistica
Переглядів 10 тис.6 місяців тому
Quella volta che un Integrale Doppio risolse il più grande problema della Statistica
Il Paradosso che ci ha messo Millenni per farsi Risolvere.
Переглядів 2,9 тис.7 місяців тому
Il Paradosso che ci ha messo Millenni per farsi Risolvere.
Se stai studiando Analisi 1 o 2, GUARDA QUESTO VIDEO
Переглядів 5 тис.7 місяців тому
Se stai studiando Analisi 1 o 2, GUARDA QUESTO VIDEO
TUTTA Analisi 2 in 7 minuti (e 3 Trucchi per passarla)
Переглядів 56 тис.10 місяців тому
TUTTA Analisi 2 in 7 minuti (e 3 Trucchi per passarla)
Il Teorema più Importante di Tutta la Matematica.
Переглядів 23 тис.10 місяців тому
Il Teorema più Importante di Tutta la Matematica.
Ma Perché un Campo Conservativo deve essere Irrotazionale?
Переглядів 18 тис.11 місяців тому
Ma Perché un Campo Conservativo deve essere Irrotazionale?
Come riconoscere TUTTE le Figure per gli Esercizi sugli Integrali Tripli! | Solidi di Rotazione
Переглядів 4 тис.Рік тому
Come riconoscere TUTTE le Figure per gli Esercizi sugli Integrali Tripli! | Solidi di Rotazione
Capire Finalmente il Teorema della Divergenza e gli Esercizi sui Flussi dei Campi Vettoriali
Переглядів 18 тис.Рік тому
Capire Finalmente il Teorema della Divergenza e gli Esercizi sui Flussi dei Campi Vettoriali
Come riconoscere TUTTE le Figure per gli Esercizi sugli Integrali Tripli!
Переглядів 12 тис.Рік тому
Come riconoscere TUTTE le Figure per gli Esercizi sugli Integrali Tripli!
Ma Perché NON ESISTE una Formula per il Perimetro dell'Ellisse?
Переглядів 8 тис.Рік тому
Ma Perché NON ESISTE una Formula per il Perimetro dell'Ellisse?
Dall'Astratto alla Realtà: Guida Completa sugli Integrali di Superficie di Prima Specie | Analisi 2
Переглядів 12 тис.Рік тому
Dall'Astratto alla Realtà: Guida Completa sugli Integrali di Superficie di Prima Specie | Analisi 2
Se hai problemi con Analisi 2, GUARDA QUESTO VIDEO
Переглядів 4,2 тис.Рік тому
Se hai problemi con Analisi 2, GUARDA QUESTO VIDEO
Forme Differenziali Chiuse ed Esatte: Esercizio Svolto di Analisi 2 (Tema d'Esame)
Переглядів 2,8 тис.Рік тому
Forme Differenziali Chiuse ed Esatte: Esercizio Svolto di Analisi 2 (Tema d'Esame)
Devi saper fare questo esercizio sul Teorema di Stokes se vuoi passare Analisi 2
Переглядів 4,5 тис.Рік тому
Devi saper fare questo esercizio sul Teorema di Stokes se vuoi passare Analisi 2
Guida for Dummies: Equazioni Differenziali del Secondo Ordine non Omogenee - Metodo di Somiglianza
Переглядів 7 тис.Рік тому
Guida for Dummies: Equazioni Differenziali del Secondo Ordine non Omogenee - Metodo di Somiglianza
Tutti gli studenti devono saper fare questo Integrale di Superficie PRIMA dell'esame di Analisi 2
Переглядів 3 тис.Рік тому
Tutti gli studenti devono saper fare questo Integrale di Superficie PRIMA dell'esame di Analisi 2
Capire Finalmente i Limiti in Due Variabili (e la Continuità delle Funzioni)
Переглядів 15 тис.Рік тому
Capire Finalmente i Limiti in Due Variabili (e la Continuità delle Funzioni)
Oltre la Potenza: Derivata dell'Iperpotenza di x (Tetrazione)
Переглядів 1,6 тис.Рік тому
Oltre la Potenza: Derivata dell'Iperpotenza di x (Tetrazione)
La Differenziabilità NON è il Piano Tangente: Analisi della sua Formula
Переглядів 16 тис.Рік тому
La Differenziabilità NON è il Piano Tangente: Analisi della sua Formula
Ma Perché l'Integrale Curvilineo si scrive in modo così brutto?
Переглядів 15 тис.Рік тому
Ma Perché l'Integrale Curvilineo si scrive in modo così brutto?
Non sei pronto per questo Integrale Triplo
Переглядів 2,6 тис.Рік тому
Non sei pronto per questo Integrale Triplo
Integrale Triplo su di un Prisma (Esercizio MOLTO utile)
Переглядів 1,7 тис.Рік тому
Integrale Triplo su di un Prisma (Esercizio MOLTO utile)

КОМЕНТАРІ

  • @NorthupMcwilliams
    @NorthupMcwilliams 7 годин тому

    Ottima analisi, grazie! Solo una domanda fuori tema: Ho un portafoglio SafePal con USDT e ho la frase di recupero. (air carpet target dish off jeans toilet sweet piano spoil fruit essay). Come dovrei procedere per trasferirli su Binance?

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 3 години тому

      ma perché sta comparendo questa domanda copia e incollata ovunque anche sotto video che non c'entrano nulla col mondo finanziario?😂

  • @luigisauchelli6292
    @luigisauchelli6292 21 годину тому

    Quel "forse" finale è un vero tocco di classe. L

  • @vincenzagiammanco7717
    @vincenzagiammanco7717 День тому

    Ho svolto il primo considerando x^1/2 e passando ai logaritmi mi viene 1. Stesso risultato applicando Taylor

  • @sourav_12465
    @sourav_12465 День тому

    Really helped

  • @robdellaccm2092
    @robdellaccm2092 2 дні тому

    io nel integrale indefinito vedo un notevole problema formale. Quando si dice che e' "un insieme (alcuni dicono una classe) di funzioni", allora lo devo vedere come un insieme? Cioe devo forse pensare che (uso S come simbolo di integ indef) Sfdx ={F(x) tali che F'=f} ? Ma allora quando scrivo Sfdx=F(x)+c, c€R sto forse uguagliando un insieme a delle funzioni? che non è certamente rigoroso! E poi, dove sto operando? Cioe in quale sottoinsieme A di R? infatti spesso ci sono tante cautele da osservare sul dominio A per dire che questa f è la derivata di quella F, cose che in un integ defin si vedono tutte nel intervallo di integrazione, mentre nel integ indef sono questioni lasciate bellamente "open". Insomma, secondo me, e seguendo gli autori piu attenti, ce n'è abbastanza per ritenere non rigoroso l'uso attuale del integ indef. Proporrei di usare la funzione integrale al posto del integ indefinito. Certo richiede di arricchire un po le ipotesi nei teoremi (tipo integr per sostit), dunque rompe un po le scatole agli studenti pigri, che volentieri usano invece lintegr indef, dove tutto sembra sempre lecito, che invece così non è...

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 2 дні тому

      sono d'accordo che sia molto informale come metodo, e che in molti casi crei più confusione che altro. Aggiungere +c secondo me diventa rilevante quando integriamo in una variabile funzioni in più variabili, come quando troviamo la funzione potenziale di un campo vettoriale conservativo: in quel caso aggiungiamo delle "costanti" nella variabile d'integrazione, cioè delle funzioni dipendenti dalle altre variabili, che poi devono essere trovate con altri metodi. Non so come ci si potrebbe accorgere di quelle funzioni senza aggiungere il +c, quindi il formalismo degli integrali indefiniti non è tutto da buttare (penso)

    • @robdellaccm2092
      @robdellaccm2092 2 дні тому

      ​​@@ClearMath1Si, in parte concordo, ma... anche nei campi vettoriali e loro potenziali in R3, per trattare con un integrale definito, basterebbe integrare su una opportuna gurva G regolare semplice aperta di R3, tipo G={(x1,x2,x3)€R3, t.c. xi=gi(t), t€ [ta,tb] }, ed ecco che l'integr curvilineo si muta subito in un integr definito nella sola variab reale t. Ove poi, lasciando "indefinito" il tb, cioè ponendo tb=t, variabile, ho quel potenziale V(P) - V(A) nel p.to P, corrispondente sulla G al generico valore t, il quale si annulla sul p.to A della G, corrispondente al valore ta del parametro. Tutto qs solo per dire che i modi per "mandare in pensione" il vecchio integrale indefinito (caro agli studenti dei "teoremi senza ipotesi" ;-) ), volendo ci sarebbero... Dimenticavo i complimenti per il canale, è impagabile, ogni volta che ci càpito non posso fare a meno di notare quanto siano pregevoli le tue considerazioni "tecniche". Assolutamente bravissimo!

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 2 дні тому

      @@robdellaccm2092 grazie mille!

  • @vincenzagiammanco7717
    @vincenzagiammanco7717 2 дні тому

    Porre GradienteL=0 si può usare per ottimizzare problemi di flusso stazionario o conservazione,es. In fluidodinamica o elettromagnetismo. In pratica la condizione GradienteL=0 permette un diretto collegamento col teorema della divergenza.

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 2 дні тому

      interessante, non lo sapevo. Grazie per l'approfondimento!

  • @nicolosalvador5123
    @nicolosalvador5123 2 дні тому

    Grazie per gli ottimi contenuti che porti, vorrei fare una domanda: il mio professore di analisi 2 considera l'integrazione per strati come un corollario dei teoremi di Fubini e Tonelli, nell'enunciato di questo corollario spiega come i teoremi assicurino che la proiezione del dominio sull'ultima variabile (z) sia necessariamente un aperto, nell'esempio a 3:33 però noto che questa proiezione è 1<=z<=2 che mi pare essere un chiuso, riesci a darmi qualche informazione a riguardo? Grazie ancora per i fantastici video :)

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 2 дні тому

      ciao! Onestamente questa cosa dell'intervallo aperto mi risulta nuova, anche perché gli integrali devono essere svolti necessariamente in un intervallo chiuso. Potresti linkarmi qualche sua dispensa dove dice questa cosa?

    • @nicolosalvador5123
      @nicolosalvador5123 2 дні тому

      @ se vuoi mando delle foto sul tuo profilo instagram, visto che non ho link, (premetto che lui considera integrali di lebesgue)

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 2 дні тому

      @@nicolosalvador5123 sì perfetto

  • @loridellapietra5178
    @loridellapietra5178 2 дні тому

    Ma perché negli integrali definiti questa costante non c'è? È come se la assumessi =0?

    • @lucagiovanninieddu2603
      @lucagiovanninieddu2603 2 дні тому

      Gli integrali definiti hanno un valore numerico pari alla differenza della primitiva valutata negli estremi quindi otterresti c-c che si elide

    • @cosimobaldi03
      @cosimobaldi03 2 дні тому

      In più l'integrale definito ha un'interpretazione come area sottesa, e il valore dell'area è uno solo e non ambiguo come la primitiva che ha il +c

    • @ilsalmone7704
      @ilsalmone7704 День тому

      Deriva dal secondo teorema fondamentale del calcolo integrale e a un certo punto dalla dimostrazione esce c-c e quindi la c non c'è più ma solo F(a)-F(b)

  • @EdoardoMantovanelli
    @EdoardoMantovanelli 3 дні тому

    mi pare che a 35:54 ci sia un errore di segno che ti porta ad avere - un mezzo, lo segnalo che magari dico una boiata o magari no

  • @lorenzobosisio3838
    @lorenzobosisio3838 3 дні тому

    Fun fact , sottiletta è una marca

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 3 дні тому

      Ahahahah ma dai? Mi ringrazieranno per la pubblicità

  • @lorenzobosisio3838
    @lorenzobosisio3838 4 дні тому

    grande

  • @letermopili
    @letermopili 4 дні тому

    Non è vero, il paradosso di Zenone non è stato ancora risolto. Altri matematici hanno dimostrato che con le serie non si risolve il paradosso.

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 4 дні тому

      @@letermopili ah interessante, puoi rimandarmi a qualche ricerca in particolare?

    • @letermopili
      @letermopili 4 дні тому

      @@ClearMath1 Se sei un ricercatore la tua è una domanda retorica, dato che dovresti essere in grado di trovarle da solo... Se sei un profano (e non dovrebbe essere questo il caso) non credo tu sia in grado di comprenderla... In ogni caso trovi un buon sunto persino su Wikipedia. Tanto è nota la vicenda...

    • @letermopili
      @letermopili 4 дні тому

      @@ClearMath1 In ogni caso, verso la fine: "Bertrand Russell ha offerto una "soluzione" ai paradossi basata sul lavoro di Georg Cantor[33], ma Brown conclude che «data la storia delle 'soluzioni ultime', da Aristotele in poi, è probabilmente avventato pensare che siamo arrivati alla fine. Può darsi che gli argomenti di Zenone sul movimento, per la loro semplicità e universalità, servano sempre come una sorta di "immagine di Rorschach" sulla quale le persone possono proiettare le loro preoccupazioni fenomenologiche più fondamentali (se ne hanno) »."

  • @asdrubalefester
    @asdrubalefester 4 дні тому

    ho superato con una fatica immensa GAL al primo anno di università proprio perché non riuscivo a visualizzare nessun concetto della materia. Magari avessi avuto i tuoi video! Ora posso finalmente apprezzare la materia! Sei un fenomeno!

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 4 дні тому

      Grazie tantissimo! È una soddisfazione immensa poter rendere questa materia più accessibile e affascinante ❤️

  • @unnomedifantasia1907
    @unnomedifantasia1907 4 дні тому

    No vabbè fenomenale! Questa rubrica di Algebra Lineare mi sta piacendo sempre di più, grazie per aver reso così intuitivi concetti come il determinante, il prodotto tra matrici e ora la trasposta! continua così!

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 4 дні тому

      Grazie mille! Garantìsco che farò sempre di meglio sia per i prossimi video sia per il corso a cui sto lavorando 💪

  • @Hibyss_
    @Hibyss_ 4 дні тому

    Ma che spettacolo ❤❤❤

  • @samuellongo9530
    @samuellongo9530 5 днів тому

    Credo che il paradosso sia più complesso di così. Anche sapendo che la serie converge, se facciamo l’esperimento mentale di aspettare istanti di tempo in continua diminuzione (accorciamento), non vedremo mai Achille raggiungere la tartaruga, perché ci troveremmo in un processo senza fine. Eppure se invece di cronometrare periodi di tempo decrescenti, lasciassimo semplicemente andare Achille e la tartaruga, ad un certo momento avverrebbe il sorpasso. Il paradosso sta qui, a mio parere, ovvero nel fatto che aspettare un tempo x, poi aspettare un altro tempo x/2 e poi altri x/4 e così via (ad esempio) per sempre non equivale ad aspettare un tempo uguale alla somma della serie. Il limite ci dice che ci avviciniamo sempre di più ad un certo valore, non che lo raggiungiamo!

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 4 дні тому

      ottima riflessione! le soluzioni a questo paradosso sono davvero tante, ciascuna attinge a un ramo diverso della logica o della scienza. Si potrebbe anche dire che Achille raggiungerà sicuramente la tartaruga quando la distanza che li separa è pari alla lunghezza di Plank

    • @letermopili
      @letermopili 4 дні тому

      @@ClearMath1 Non esiste soluzione, almeno per il momento, al paradosso di Zenone. Stai spacciando una verità che non è tale.

  • @lucaavitabile7687
    @lucaavitabile7687 5 днів тому

    L'esempio delle stazioni è calzante perche sei UN CAZZO DI TRENOH <3

  • @francescoancora6641
    @francescoancora6641 5 днів тому

    il miglior video su questo tipo di equazioni. dire che sei stato chiaro è riduttivo

  • @riccsin
    @riccsin 5 днів тому

    Onestamente l'esempio dei capotreni non è molto chiaro, perché quello che parte da sinistra misurerà x1 e x1+x2, mentre quello che parte da destra misurerà rispettivamente x3 e x3+x2. Fin qui il sistema è perfettamente risolvibile: quale dei due prende una cantonata scrivendo la terza equazione x1+x2+x3 la cui somma è palesemente scorretta tanto per quello proveniente da sinistra quanto per quello proveniente da destra?

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 5 днів тому

      Non è rilevante chi dei due abbia preso la misura sbagliata, i numeri che ho messo sono stati inseriti solo a fine di mostrare come risolvere questo problema tramite la matrice trasposta e il metodo dei minimi quadrati. Per quanto ne sanno i capotreni, potrebbero essere sbagliate le misure x1 e x2, ma la somma x1+x2+x3 misurata potrebbe essere l'unica corretta

    • @riccsin
      @riccsin 5 днів тому

      @@ClearMath1 Ah ho capito, grazie; quindi tutto sommato l'esempio in sè non ha una particolare valenza: ciò che conta è partire da un qualunque sistema lineare di primo grado impossibile. Giusto per curiosità: il corso completo in preparazione relativo all'algebra lineare, conterrà una parte di Geometria analitica e differenziale (come nei corsi classici di Geometria delle facoltà di ingegneria)?

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 5 днів тому

      @@riccsin sì il corso a cui sto lavorando sarà di GAL, cioè Geometria (Analitica) e Algebra Lineare. Non so se avrò tempo di inserire anche una sezione di Geometria Differenziale, magari la inserirò a posteriori dopo la pubblicazione 💪

  • @fiorentinissimo
    @fiorentinissimo 5 днів тому

    Ok. Dimostrato che raggiunge la tartaruga. Ma che riesca a superarla?

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 5 днів тому

      se la raggiunge, ed entrambi si muovono a velocità costante, sicuramente la supererà 💪

    • @fiorentinissimo
      @fiorentinissimo 5 днів тому

      @ClearMath1 Ma il ragionamento non dimostra che la raggiunge, sì... all'infinito... ma quindi mai la supererà?

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 5 днів тому

      @@fiorentinissimo ho capito il tuo ragionamento. Considera che, nonostante il numero di passaggi sia infinito, il _tempo_ che impiegherà sarà finito, poiché anche esso è una serie geometrica convergente: basta trovare tempo=spazio/velocità, dove la velocità è una costante e lo spazio è proprio la serie geometrica mostrata nel video.

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 5 днів тому

      @@fiorentinissimo In realtà, poiché v=s/t, possiamo tranquillamente riscrivere numeratore e denominatore in termini di sommatoria, che ovviamente si semplificherà diventando inutile, ed ecco perché il paradosso si risolve in quanto, praticamente, è come se non ci fosse stata nessuna serie in primis

    • @fiorentinissimo
      @fiorentinissimo 5 днів тому

      @@ClearMath1 grazie

  • @doncamillo3539
    @doncamillo3539 5 днів тому

    Solo dei filosofi potevano parlare di pparadosso, basta pensare che in qualsiasi punto si arrivi nel dimezzamento, il passo sucesdivo porterà a metà del percorso rimanente.

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 5 днів тому

      @@doncamillo3539 beh dai però il termine paradosso è corretto: per come viene formulato il problema, la sua soluzione potrebbe sembrare controintuitiva anche se corretta. Avrebbero sbagliato sicuramente se l'avessero chiamato Antinomia (cioè contraddizione senza alcuna soluzione)

  • @stefanocarnicelli5323
    @stefanocarnicelli5323 5 днів тому

    Io avrei disegnato l'angolo beta 90 gradi .... P.s. ho visto la risposta a una stessa obiezione... Ok è colpa della deformazione da video a short.. si vedono nello sfondo i quadretti deformati in rettangoli❤

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 5 днів тому

      Si purtroppo UA-cam Shorts da un po' di problemi 😭

  • @francescolomaglio6393
    @francescolomaglio6393 5 днів тому

    Sono io a sentirmi sotto fentanyl qua

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 5 днів тому

      Soprattutto se in sessione esami

  • @antoineoropallo6045
    @antoineoropallo6045 6 днів тому

    Eheh

  • @retrommodore645
    @retrommodore645 6 днів тому

    Chiedo per ignoranza, ma quando proietti il vettore l'angolo non dovrebbe essere di 90°? Mi sembra ottuso

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 6 днів тому

      Ciao! Purtroppo la risoluzione degli shorts schiaccia il video, ma ti assicuro che in quello originale la proiezione è perfettamente perpendicolare. Puoi recuperare il video completo sul canale, è l'ultimo uscito 💪

    • @retrommodore645
      @retrommodore645 6 днів тому

      @ClearMath1 ti ringrazio per la risposta, ora è tutto chiaro

  • @madytyoo
    @madytyoo 6 днів тому

    Il paradosso di Zeno e puramente matematico, spiegato successivamente da Democrotio dal punto di vista fisico. Esiste un limite nel mondo reale quanto piccola puo' essere una cosa.

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 6 днів тому

      Sì infatti un'interessante soluzione al paradosso suggerisce che Achille avrà senz'altro raggiunto la tartaruga quando la distanza che li separa è minore della distanza di Plank

    • @madytyoo
      @madytyoo 6 днів тому

      @@ClearMath1 Bravissimo!

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 5 днів тому

      @@madytyoo grazie! Ma non mi prendo il merito perché è una soluzione che non ho proposto io 😭

    • @madytyoo
      @madytyoo 4 дні тому

      @@ClearMath1 Il fatto che non lo abbia proposto tu e' irrilevante. Come diceva Walter Whitman: "Be curious, not judgmental". Whitman, poeta dell’umanità e della libertà, ci ricorda che solo chi è curioso può imparare ed evolversi. Hai una mente brillante, alimentala con la curiosita'. Complimenti.

  • @giuliofalco9816
    @giuliofalco9816 6 днів тому

    il limite (x^(sin^2 x) + x) / 3x esiste. Infatti quando la si scommpone in (x[0,1) / 3x + x / 3x si vede che il primo addendo ha al numeratore una funzione oscillante, ma al denominaore ha x che cresce sempre. Quindi il valore all'infinito tende a 0, lasciando solo la parte che da 1/3

  • @stefanozago1245
    @stefanozago1245 6 днів тому

    Sempre bravo amico👍👍👍 rappresentazione grafica ineccepibile, bravo!!👍👍

  • @futuroalbero
    @futuroalbero 6 днів тому

    Jojo reference btw

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 6 днів тому

      Oddio quale non ci ho fatto caso 😂

    • @futuroalbero
      @futuroalbero 6 днів тому

      @ClearMath1 green baby (parte 6)

  • @skatazen
    @skatazen 7 днів тому

    Impressionante. Sto aspettando il tuo prossimo corso sull'algebra lineare. Ce l'avevi promesso ❤

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 7 днів тому

      e rinnovo la promessa! Arriverà, vi chiedo solo di pazientare un pochino, è in fase di lavorazione 🙏

  • @antodom2748
    @antodom2748 7 днів тому

    Veramente altri filosofi contestarono il paradosso, solo che non avevano gli strumenti per dimostrarlo e quindi furono costretti ad accertarlo .

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 7 днів тому

      non era ancora arrivato Ramanujan 💀

  • @ClearMath1
    @ClearMath1 7 днів тому

    il Video Completo è appena uscito! Lo trovate nel canale 💪

    • @JuseppeSapieaux
      @JuseppeSapieaux 7 днів тому

      un bel corso sull’algebra lineare ti avverto sarà la cosa più “prendi i miei soldi” che vedrò in vita mia (ps. ti scrissi una volta per delle info,ho comprato la tua guida sulle serie che son state l’unico argomento con cui ho avuto difficoltà in analisi 1 allo scritto,complimenti per il corso molto chiaro)

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 7 днів тому

      @@JuseppeSapieaux sto lavorando al corso di algebra lineare proprio in questi giorni! Avviserò tutta la community quando sarà pronto 💪 Purtroppo non riesco a vedere la tua mail, puoi reinviarmela?

    • @JuseppeSapieaux
      @JuseppeSapieaux 6 днів тому

      @@ClearMath1 ah no no intendevo dire che ti scrissi nei commenti su youtube e tu mi rispondesti,comunque ti ringrazio (ps. ho l’esame di algebra lineare e geometria il 18 febbraio,studio ingegneria,volendo posso farlo a marzo,più o meno per metà/fine marzo uscirà il corso?)

  • @alessiolongo756
    @alessiolongo756 7 днів тому

    Ciao caro, posso farti una domanda? Ma la tua "conoscenza" sul significato grafico di questi argomenti da dove deriva? Mi spiego meglio: Noi siamo fortunati ad avere i tuoi video, che ci fanno comprendere il tutto in maniera semplice ed intuitiva, ma tu come fai a sapere tutte queste cose senza avere questi materiali già a disposizione? Magari utilizzi dei libri particolarmemte avanzati? In caso ne avresti alcuni in particolare che mi consiglieresti? Scusami per la domanda abbastanza inopportuna, ma sono veramente curioso😅

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 7 днів тому

      ciao! Non ho un libro specifico da consigliare purtroppo, ma posso rimandarti ai video fantastici di 3b1b: mi sono formato per i primi argomenti grazie a lui, poi col tempo ho capito il "trucco" per visualizzare, ovvero scomporre il problema in piccole cose semplici. In questo modo mi sono venute diverse intuizioni di algebra lineare e di Analisi 2 (quelle di cui vado più fiero sono relative alla Divergenza e al Rotore di un Campo Vettoriale). Poi certo, facendo come lavoro l'insegnante privato sono avvantaggiato: ripetendo tante volte questi argomenti, prima o poi, li si interiorizza.

  • @lord_of_kappa_9914
    @lord_of_kappa_9914 7 днів тому

    Counter argument, lebesgue integration. Can do n dimensions integration.

  • @AndreaPancia1
    @AndreaPancia1 7 днів тому

    Scusami ma non ho capito perché i due capotreni non dovrebbero concordare sulle misurazioni .. x1,x2 x3, sono distanze assegnate .. puoi spiegarmi meglio?

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 7 днів тому

      Ciao! I capotreni hanno misurato la lunghezza dei tragitti che hanno percorso a partire dalle loro stazioni iniziali, e da lì hanno provato a ricavare le misure delle distanze, fallendo.

  • @annamadaio8075
    @annamadaio8075 8 днів тому

    Molto interessante! Non mi è chiaro solo perché il nuovo sistema (3:59) è risolvibile. Abbiamo fatto in modo che il termine noto stia nell’immagine di A, ma ora la matrice dei coefficienti non è più A. Come siamo sicuri che esista una soluzione ora?

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 8 днів тому

      ciao! è vero, la matrice a sinistra non è più A, ma seguendo il significato di Matrice Trasposta, A^T*A rappresenta un insieme di vettori di A proiettati sull'Immagine di A, quindi questa nuova matrice è comunque composta di vettori che appartengono all'immagine di A. Se non dovesse essere chiaro non esitare a chiedere!

    • @annamadaio8075
      @annamadaio8075 8 днів тому

      @ ahh giusto, è chiaro. Grazie!

  • @nassiandrea5802
    @nassiandrea5802 8 днів тому

    Ho preso 30L ad algebra lineare anche grazie a questi video! ❤

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 8 днів тому

      @@nassiandrea5802 felicissimo di sentire questa notizia! E complimenti per il gran risultato! 🔥

  • @fiorentinissimo
    @fiorentinissimo 8 днів тому

    Bravissimo. Comprerò i tuoi corsi

  • @lucapietrosanti5340
    @lucapietrosanti5340 8 днів тому

    Se invece mi sposto come in una serie armonica ? 1 + 1/2 + 1/3 + ...

    • @stefanomagrinialunno8166
      @stefanomagrinialunno8166 8 днів тому

      La somma fa infinito. Infatti puoi dire che la serie armonica o converge o diverge in quanto somma di numeri positivi. Per assurdo assumiamo la sua convergenza, allora anche la seguente serie dovrà convergere: 1+1/2+1/4+1/4+1/8+1/8+1/8+1/8+1/16+... Ossia la serie dove ogni volta che si passa una potenza di 2 volte addendi si aggiorna il denominatore con una potenza di 2. Infatti come vedi ogni addendo non è superiore al rispettivo addendo della serie armonica. Osserviamo però che la siffatta serie è equivalente a: 1+1/2+(1/4+1/4)+(1/8+...)+...=1+1/2+1/2+1/2+... In altre parole ogni potenza di 2 addendi accresce regolarmente il suo stato. Al che raggiungiamo un assurdo, in quanto abbiamo concluso inizialmente che doveva essere convergente. L'ipotesi ad absurdum è quindi false e dunque: 1+1/2+1/3+1/4+... non può convergere, pertanto diverge Piccola nota: L'andamento della serie armonica è logaritmico quindi 1+1/2+1/3+... a lungo andare sarà sempre più simile a ln(k) quando arrivi a sommare 1/k. Intendendo che il rapporto tende a 1. Se invece provi a fare la differenza questa non va a 0 ma ad un numero specifico detto "costante di Eulero-Mascheroni"

  • @Checerchidivedere
    @Checerchidivedere 8 днів тому

    Il rapporto è 1 metro Achille, 0.1 la tartaruga, dopo 10 metri la differenza è di un metro, dopo 20 metri la differenza è di 8 metri per Achille...

  • @francescoc.6592
    @francescoc.6592 8 днів тому

    Comunque filosofico non significa più niente

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 8 днів тому

      In che senso?

    • @francescoc.6592
      @francescoc.6592 6 днів тому

      @ che intendi con paradossò filosofico non sarebbe meglio dire logico?

    • @madytyoo
      @madytyoo 6 днів тому

      Mi sa che hai idee un po' confuse

    • @francescoc.6592
      @francescoc.6592 6 днів тому

      @ no perché, ce l’ho chiarissime

  • @giuseppe3406
    @giuseppe3406 8 днів тому

    È più corretto parlare di norma o modulo di un vettore?

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 8 днів тому

      @@giuseppe3406 ciao! È uguale in realtà: dicendo "norma" si sta parlando sicuramente di un vettore, dicendo "modulo" si sta usando un termine più generico, che può essere usato anche per numeri reali e complessi

  • @tancgalluzzo
    @tancgalluzzo 8 днів тому

    Esiste un corso di algebra lineare?

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 8 днів тому

      Ci sto lavorando in questi giorni! Avviserò tutta la community appena sarà pronto 💪

  • @No-name772
    @No-name772 8 днів тому

    Ciao, anche se non studio ingegneria o in generale non ho a che fare con analisi all’Università, e malgrado la mia o mia conoscenza della matematica sia a livello dell’ultimo anno di Liceo Scientifico non posso che farti i complimenti, il tuo stile ricorda 3Blue1Brown ( spero si chiamino così , non ho mai capito come si chiamano) , ma sei anche simpatico e mi piace molto di più come usi la grafica, e come sia al passo con la voce in ogni secondo . Anche se non devo studiare queste cose , le guardo ogni tanto con interesse pensando che, se mai avessi scelto un corso più STEM , avrei sicuramente visto tutti i tuoi video.

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 8 днів тому

      Paragonarmi a 3b1b è uno dei complimenti migliori che potessi farmi, grazie davvero! ❤️

    • @davidemontagnani9965
      @davidemontagnani9965 8 днів тому

      ottimi video, realizzati con Manim, credo, libreria realizzata proprio da 3b1b

  • @actualBIAS
    @actualBIAS 8 днів тому

    You're a great lecturer, I ve seen your videos in the past, but due to my lack of italian (im deeply sorry for saying spanish) vocabulary I wasn't able to watch them. I'm here to let you know that the youtube-audio-translation works just fine and makes it accessible for other nationalities. I dont need that anymore, but I wanted to let you knwo that your videos would have been a gem for me back in the days. Keep that work up!

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 8 днів тому

      Thanks a lot! Glad that my videos can be seen through audio translation, and I'm curious about how it sounds!

  • @renatorossi6237
    @renatorossi6237 8 днів тому

    Ottimo

  • @renatorossi6237
    @renatorossi6237 8 днів тому

    Ottimo

  • @u_alias_pincopallino5884
    @u_alias_pincopallino5884 9 днів тому

    Like prima di vedere il video di uno dei migliori UA-camr italiani ! 😉 Marco ilse ricordo bene sei laureato in fisica. In quale specializzazione ?

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 8 днів тому

      Grazie davvero! Sì sono laureato in fisica ma non ho ancora fatto alcuna specializzazione. Appena troverò il tempo, mi piacerebbe fare fisica teorica

    • @u_alias_pincopallino5884
      @u_alias_pincopallino5884 8 днів тому

      @ClearMath1 vista la tua passione per la matematica, ci avrei scommesso su fisica teorica ! ;)

  • @simonelamantea4403
    @simonelamantea4403 9 днів тому

    Bravissimi...ok su un significato intuitivo di trasposta come "proiettore". Ma quindi, tornando alla mia domanda della scorsa volta, perché matrice quadrata e trasposta hanno lo stesso determinante? 😢😅

    • @anto8722
      @anto8722 9 днів тому

      Il determinante ha la proprietà di essere uguale indipendentemente da quale riga/colonna si usi per calcolarlo (con lo sviluppo di Laplace), quindi per convincerti che una matrice A e la sua trasposta hanno lo stesso determinante basta che lo vai a calcolare, ad esempio, sulla prima riga di A e poi sulla prima colonna della trasposta e vedrai che otterrai lo stesso valore (anche perché la prima riga è uguale alla prima colonna della trasposta)

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 8 днів тому

      Ciao! Il determinante è, a livello visivo (nel caso 2d), l'area della parallelogramma creato coi vettori colonna della matrice. La matrice trasposta, scambiando righe con colonne, crea dei nuovi vettori colonna "ribaltati" rispetto alla bisettrice del primo e del terzo quadrante (la retta y=x): di conseguenza, il parallelogramma ottenuto sarà anche esso semplicemente ribaltato, e quindi la sua area (il determinante) si manterrà uguale. Per qualsiasi domanda resto a disposizione!

    • @simonelamantea4403
      @simonelamantea4403 8 днів тому

      @@ClearMath1 Grazie mille, ma mi sa che ti stai sbagliando. Riguardo la regola di Laplace lo so, si dimostra e ok, parlavo di visualizzare il motivo geometrico intuitivamente su R2 ed R3. Per noi il determinante è il volume generato dagli n vettori colonna (l'area del parallelogramma dei 2 vettori colonna se siamo su R2). Se traspongo non ottengo affatto nuovi vettori colonna che sono quelli di prima catapultati rispetto la bisettrice, ma magari, basta provare con praticamente qualsiasi esempio. Cambia pure la norma dei vettori... Bisogna ragionare forse su questo fatto delle proiezioni di cui parlavi nel video, ma non è semplice...

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 8 днів тому

      @@simonelamantea4403 sisi infatti parlavo del caso 2D perché quello 3D è parecchio particolare, ma segue la stessa filosofia. C'è comunque una simmetria che mantiene immutato il volume del parallelepipedo

    • @simonelamantea4403
      @simonelamantea4403 8 днів тому

      @@ClearMath1 ma non la vedo sta simmetria di cui parli. La simmetria che dici tu non c'è, nemmeno in 2D. Non sono simmetrici i vettori colonna prima e dopo la trasposizione, basta farti un esempio qualsiasi. Altrimenti se fosse stato così banale me ne sarei accorto da solo, invece il problema sembra più contorto di quanto si potrebbe immaginare 🙄. Trasponendo si ottengono nuovi vettori colonna che non sono né simmetrici né isometrici a quelli precedenti. Eppure il determinante non cambia. C'è un fatto puramente algebrico che lo giustifica, lo so... ma non mi va giù l'idea di non essere riuscito a capirne la ragione geometrica, e purtroppo la tua giustificazione non regge così come l'hai descritta 😢😩. Ci sarà una qualche motivazione, ma non la riesco a trovare 🤔🙄🤯

  • @vascop3642
    @vascop3642 9 днів тому

    Mi sto accorgendo solo in quest'ultimo mese di ripasso quanto sia interessante e utile questa materia, il problema è che ce l'hanno insegnata a suon di teoremi e dimostrazioni, quindi tutto in maniera astratta come se fosse una filosofia, e solo ora mi sono accorto che perdendo 5 minuti al giorno prima della lezione a vedere questi video l'avrei apprezzata e compresa molto, ma molto di più. Continua così!

    • @ClearMath1
      @ClearMath1 9 днів тому

      Grazie davvero! Felicissimo di starti aiutando ad avere questo cambio di prospettiva ♥️