- 68
- 184 888
Alessandro Lonardo
Italy
Приєднався 14 бер 2020
Ciao! Mi chiamo Alessandro e amo il Cinema.
Negli ultimi anni ho tenuto lezioni di Storia e Critica del Cinema in alcuni licei di Milano e ho curato (e curo) gli approfondimenti cinematografici de La Corte dei Miracoli di Milano.
Iscritto all'Università di Lettere, ho dedicato la Tesi Magistrale alla scrittura del personaggio nelle opere di David Lynch.
In questo canale tratto di teoria e storia del cinema e analizzo i film esclusivamente da un punto di vista tecnico, condividendo un'impostazione critica che può tornare utile per apprezzare il linguaggio dei film.
Negli ultimi anni ho tenuto lezioni di Storia e Critica del Cinema in alcuni licei di Milano e ho curato (e curo) gli approfondimenti cinematografici de La Corte dei Miracoli di Milano.
Iscritto all'Università di Lettere, ho dedicato la Tesi Magistrale alla scrittura del personaggio nelle opere di David Lynch.
In questo canale tratto di teoria e storia del cinema e analizzo i film esclusivamente da un punto di vista tecnico, condividendo un'impostazione critica che può tornare utile per apprezzare il linguaggio dei film.
Wong Kar wai - As Tears Go By RECENSIONE
Per la rassegna dedicata al Cinema di Hong Kong, ti presento la recensione di "As Tears Go By", primo lungometraggio di Wong Kar-wai, regista di punta della seconda New Wave hongkonghese.
Questo è invece il link per A Better Tomorrow, film che cito nel video:
ua-cam.com/video/m17rMmAMyBI/v-deo.html
Buona visione!
Questo è invece il link per A Better Tomorrow, film che cito nel video:
ua-cam.com/video/m17rMmAMyBI/v-deo.html
Buona visione!
Переглядів: 78
Відео
Hirokazu Kore'eda - L'Innocenza RECENSIONE
Переглядів 104Місяць тому
In questo video continuo la rassegna dedicata al Cinema Giapponese con la recensione de L'innocenza di Hirokazu Kore'eda (Father and Son, Un Affare di Famiglia), film vincitore del Prix du Scenario a Cannes del 2023 e ultimo al quale ha lavorato Ryuichi Sakamoto alla colonna sonora. Buona visione!
Opinione #8: Il mistero scorre sul fiume
Переглядів 1245 місяців тому
Ottavo video di una nuova serie intitolata Opinioni e dedicato a Il mistero scorre sul fiume di Wei Shujun. A differenza delle Recensioni sono contenuti non preparati, ma registrati "a braccio". Spero li troviate interessanti!
Opinione #7: Drive-Away Dolls
Переглядів 12610 місяців тому
Settimo video di una nuova serie intitolata Opinioni e dedicato a Drive-Away Dolls di Ethan Coen. A differenza delle Recensioni sono contenuti non preparati, ma registrati "a braccio". Spero li troviate interessanti!
Opinione #6: La zona d'interesse
Переглядів 19811 місяців тому
Sesto video di una nuova serie intitolata Opinioni e dedicato a La zona d'interesse di Jonathan Glazer. A differenza delle Recensioni sono contenuti non preparati, ma registrati "a braccio". Spero li troviate interessanti! PS: ho dovuto ricaricare il video perché durante il donwload su UA-cam ne era stata tagliata una parte.
Opinione #5: Past Lives
Переглядів 13011 місяців тому
Quinto video di una nuova serie intitolata Opinioni e dedicato a Past Lives di Celine Song. A differenza delle Recensioni sono contenuti non preparati, ma registrati "a braccio". Spero li troviate interessanti!
Opinione #4: A Better Tomorrow
Переглядів 8311 місяців тому
Quarto video di una nuova serie intitolata Opinioni e dedicato a A Better Tomorrow di John Woo, che potete vedere su Prime Video. A differenza delle Recensioni sono contenuti non preparati, ma registrati "a braccio". Spero li troviate interessanti!
Opinione #3: Il ragazzo e l'airone
Переглядів 78Рік тому
Terzo video di una nuova serie intitolata Opinioni e dedicato a Il ragazzo e l'airone di Hayao Miyazaki. A differenza delle Recensioni sono contenuti non preparati, ma registrati "a braccio". Spero li troviate interessanti!
Benvenuto/a nel mio canale!
Переглядів 385Рік тому
Ciao, mi chiamo Alessandro. Benvenuto e benvenuta nel mio canale dedicato al mondo del Cinema!
Opinione #2: Povere Creature!
Переглядів 252Рік тому
Secondo video di una nuova serie intitolata Opinioni e dedicato a Povere Creature! di Yorgos Lanthimos. A differenza delle Recensioni sono contenuti non preparati, ma registrati "a braccio". Spero li troviate interessanti!
OPINIONE #1: PERFECT DAYS
Переглядів 230Рік тому
Primo video di una nuova serie intitolata Opinioni e dedicato a Perfect Days di Wim Wenders. A differenza delle Recensioni sono contenuti non preparati, ma registrati "a braccio". Spero li troviate interessanti!
Park Chan Wook - Decision to Leave (La Donna del Mistero) RECENSIONE
Переглядів 4332 роки тому
In questo video continuo la rassegna dedicata al Cinema Coreano (Cinema Sudcoreano nello specifico) con la recensione di Decision to Leave di Park Chan-wook, film del 2000 del regista della Trilogia della Vendetta (Mr. Vendetta, Old Boy, Lady Vendetta) Thirst e Mademoiselle. P.S.: quando esprimo il voto c'è un refuso, al posto che dire Decision to Leave dico Destination to Leave!
Ryusuke Hamaguchi - Drive My Car RECENSIONE
Переглядів 2492 роки тому
Per la rassegna dedicata al Cinema Giapponese, ti presento la recensione di Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi, vincitore del Prix du scénario al Festival di Cannes e del Premio Oscar 2022 per il miglior film internazionale.
Park Chan wook - Joint Security Area RECENSIONE
Переглядів 4992 роки тому
In questo video continuo la rassegna dedicata al Cinema Coreano (Cinema Sudcoreano nello specifico) con la recensione di Joint Security Area di Park Chan-wook, film del 2000 del regista della Trilogia della Vendetta (Mr. Vendetta, Old Boy, Lady Vendetta) Thirst e Mademoiselle.
Classifica HAYAO MIYAZAKI
Переглядів 1,2 тис.2 роки тому
Per la rassegna dedicata al Cinema Giapponese, ti presento la classifica dei film di Hayao Miyazaki. Come promesso nel video, ti scrivo di seguito i link alle recensioni: Lupin III - Il Castello di Cagliostro: ua-cam.com/video/rOIek-pYs1Y/v-deo.html Ponyo: ua-cam.com/video/Y15QVL2GCRc/v-deo.html Kiki - Consegne a Domicilio: ua-cam.com/video/ec0FCdOlXGg/v-deo.html Porco Rosso: ua-cam.com/video/Y...
Hayao Miyazaki - Si Alza il Vento RECENSIONE
Переглядів 2423 роки тому
Hayao Miyazaki - Si Alza il Vento RECENSIONE
Hayao Miyazaki - Il Castello Errante di Howl RECENSIONE
Переглядів 2603 роки тому
Hayao Miyazaki - Il Castello Errante di Howl RECENSIONE
STORIA DEL CINEMA #6: CINEMA DELLE ORIGINI (LE SCUOLE EUROPEE DEGLI ANNI DIECI)
Переглядів 1,4 тис.3 роки тому
STORIA DEL CINEMA #6: CINEMA DELLE ORIGINI (LE SCUOLE EUROPEE DEGLI ANNI DIECI)
Hayao Miyazaki - La Città Incantata RECENSIONE
Переглядів 4083 роки тому
Hayao Miyazaki - La Città Incantata RECENSIONE
Hayao Miyazaki - Principessa Mononoke RECENSIONE
Переглядів 3893 роки тому
Hayao Miyazaki - Principessa Mononoke RECENSIONE
STORIA DEL CINEMA #5: CINEMA DELLE ORIGINI (DAVID WARK GRIFFITH)
Переглядів 2,7 тис.3 роки тому
STORIA DEL CINEMA #5: CINEMA DELLE ORIGINI (DAVID WARK GRIFFITH)
STORIA DEL CINEMA #4: CINEMA DELLE ORIGINI (LA GUERRA DEI BREVETTI)
Переглядів 1,3 тис.3 роки тому
STORIA DEL CINEMA #4: CINEMA DELLE ORIGINI (LA GUERRA DEI BREVETTI)
STORIA DEL CINEMA #3: CINEMA DELLE ORIGINI (LA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA IN EUROPA)
Переглядів 1,2 тис.3 роки тому
STORIA DEL CINEMA #3: CINEMA DELLE ORIGINI (LA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA IN EUROPA)
STORIA DEL CINEMA #2: CINEMA DELLE ORIGINI (MÉLIÈS ED EDWIN S. PORTER)
Переглядів 1,6 тис.3 роки тому
STORIA DEL CINEMA #2: CINEMA DELLE ORIGINI (MÉLIÈS ED EDWIN S. PORTER)
STORIA DEL CINEMA #1: CINEMA DELLE ORIGINI (DA MUYBRIDGE AI LUMIÈRE)
Переглядів 3,5 тис.3 роки тому
STORIA DEL CINEMA #1: CINEMA DELLE ORIGINI (DA MUYBRIDGE AI LUMIÈRE)
TEORIA DEL CINEMA #19: MONTAGGIO PROIBITO
Переглядів 6 тис.3 роки тому
TEORIA DEL CINEMA #19: MONTAGGIO PROIBITO
STORIA DEL CINEMA: CINEMA SUDCOREANO (DAL 1945 A OGGI)
Переглядів 1,9 тис.3 роки тому
STORIA DEL CINEMA: CINEMA SUDCOREANO (DAL 1945 A OGGI)
Wong Kar wai - In the Mood for Love RECENSIONE
Переглядів 1,1 тис.3 роки тому
Wong Kar wai - In the Mood for Love RECENSIONE
Hayao Miyazaki - Porco Rosso RECENSIONE
Переглядів 9273 роки тому
Hayao Miyazaki - Porco Rosso RECENSIONE
Appena recuperato, film bellissimo. Grazie mille del consiglio.
Interessante, non conoscevo questo regista, guarderò il film!
Non lo conosci??😮😮..2046, in the Mood for love...le colonne sonore da urlo, capolavori. 😢😢
Molto interessante la serie di recensioni sui film di Miyazaki, tutti i film meriterebbero di essere rivisti dopo queste analisi. Grazie!
grazie a te Francesca! E concordo, varrebbe la pena vederli tutti!
mi sono dovuto mettere il cappuccio sulla testa a fine film... capolavoro.
complimenti, molto chiaro
grazie!
Bellissimo video. Ci sono dei libri sull'analisi tecnica dei film che consiglieresti (oltre a quello di Rondolino)?
ciao Vincenzo e grazie! corso introduttivo alla storia del cinema (dagna etc) e Storia del cinema, un'introduzione (thompson, bordwell). Non sono specifici ma ci sono informazioni. Se no i libri dedicati ad autori che usano molti movimenti (Nouvelle Vague, Kubrick, Scorsese, De Palma, Park Chan wook, Kurosawa...ma ce ne sono molti altri)
Per me è un capolavoro! 4 su 5 è anche poco secondo me. È un film perfetto, non ha nulla fuori posto.
Georges Méliès? E'lui il genio. Se non viene menzionato, eh...
ciao, su Melies ho fatto un video dedicato
Film molto bello. Un' approfondito scavo dell' animo umano: emozioni, la forza del passato e il conflitto col presente. La semplicità e la linearità del racconto è incredibile. Sono completamente d'accordo con la tua analisi.
Grazie per la recensione! Hai avuto modo di guardare "Ritorno a Seul"? Mi è piaciuta la sovrapposizione delle tematiche (personale, società e politica internazionale) e l'attrice. Al momento il film è molto spinto da Mubi
grazie a te, non ancora. rimedierò il prima possibile
Non fai più recensioni?
Domanda ma Louma o Dolly non lavorano allo stesso modo? Scusa ma sono un neofita …
domanda legittima! rispetto al carrello la Louma può muoversi anche in maniera obliqua e assomiglia a una gru, il carrello (dolly) parallelamente rispetto al terreno e scorre sui binari o viaggia su ruote. Il risultato può essere simile (per esempio quando la louma muove la macchina da presa come fosse posizionata su un carrello). Tieni anche conto che la louma permette un movimento più fluido, il carrello, specie in film low budget o di una certa età, può far sobbalzare la camera.
ciao,sono una studentessa del corso di letteratura ,arte musica spettacolo. sto preparando l'esame di Storia del cinema, ti ringrazio dei tuoi video, sono molto esaustivi e mi aiutano molto ad approfondire quello che sto studiando. Grazie di cuore.
grazie a te Linda, sono molto contento ti stiano aiutando
Ciao,si può anche partire accompagnando la scittura da delle rappresentazioni fatte con disegni o fumetti?Con la scrittura faccio molta fatica a esprimere quello che voglio rappresentare
sì, puoi usare gli storyboard, partire direttamente da lì.
@@alessandrolonardo7337 grazie mille per l'informazione
contenuto davvero interessante! una curiosità: hai frequentato una scuola oppure l'erudizione in materia è frutto di studi condotti da autodidatta?
grazie Pietro, entrambe le cose. Ho seminato da autodidatta e approfondito a Lettere con corsi scelti ad hoc
Buonasera a tutti. Scrivo per un'informazione: a un concorso dovrò utilizzare OpenOffice per scrivere una sceneggiatura desunta. Qualcuno sa dirmi i margini e gli spazi per impostare le parentesi? Grazie
B
Sei un grande, sto preparando delle lezioni sulla storia del cinema italiano per studenti cinesi, e i tuoi video si stanno rivelando di grande aiuto per rispolverare alcuni concetti di base sulla teoria del cinema...grazie mille, di cuore!
grazie a te Nunzio, sono felice ti stiano servendo!
Molto interessante, breve, ma efficace. Grazie
grazie a te chiara
una playlist salva vita per chi ha esami da dare, ma soprattutto esaustiva e di facile comprensione. è stato veramente interessante seguire lo studio con i tuoi video, grazie per la passione e l'impegno che ci metti.
grazie a te, sono molto contento che questi contenuti ti siano stati utili!
Sto guardando tutti i tuoi video come ripasso per un esame. Sono fatti benissimo e spiegati in maniera semplice ed efficace.
grazie, spero potranno esserti di aiuto!
@@alessandrolonardo7337 Sì, dai. Alcuni argomenti sono un po' complicati da capire, come appunto la focalizzazione, ma cerco di guardare i tuoi video più volte per capirci. mi aiuto anche con i libri di cinema. :)
...esperienze catartiche???
precisiamo che Hollywood ha solo trasportato nel cinema la struttura ariastotelica del teatro greco, non è che abbia inventato la struttura in tre atti.
Ciao! Ti volevo ringraziare per questo e tutti i video che pubblichi...ho guardato con estremo interesse tutti i video dedicati al linguaggio cinematografico e li ho trovati davvero ben fatti e soprattutto molto utili! Rispetto a questo film non mi sono trovato totalmente d'accordo su alcuni punti della recensione. A mio avviso la rappresentazione della banalità del male risiede proprio nel fatto che questa persona gestisca un campo di sterminio come gestirebbe un lavoro qualsiasi. Rispetto alla regia mi è sembrato che la camera fissa e la scarsità di primi piani o inquadrature ravvicinate sia una scelta ideologica intesa come una presa di distanza dalla vita dei protagonisti (non-immedesimazione o identificazione) e quindi non solo volta a descrivere il contesto freddo e algido in cui sono inseriti. Per quanto riguarda il personaggio femminile ho trovato molto interessante e originale la presa di posizione della moglie di non seguire il marito al momento del trasferimento, rompendo così uno schema di famiglia tradizionale dove la donna rimane succube delle scelte dell'uomo (a conferma di ciò, quando il protagonista comunica alla moglie il suo ritorno a casa quest'ultima non sembra particolarmente entusiasta...forse quello che più le interessa è mantenere il ruolo di "regina di Auschwitz"😅)
Ciao Matteo, grazie a te! Mi fa molto piacere che i contenuti che pubblico possano essere utili e interessanti! Per quanto riguarda le tue osservazioni direi che mi trovano d'accordo. Quello che però volevo sottolineare è che il tema della banalità del male, per quanto sia presente e stimolante, lascia comunque spazio a una riflessione, più o meno approfondita, sulle origini del male e che, personalmente, trovo più interessante. Per lo stile di ripresa, hai ragione. La coerenza risiede proprio lì. Diciamo che da un punto di vista narrativo secondo me il film avrebbe beneficiato di una scelta di piani leggermente più varia e che, sempre secondo me, non avrebbero intaccato l'effetto di distanza di cui scrivi. Riguardo la figura femminile, concordo su tutta la linea. Fermo restando che ho trovato nella figura del protagonista il vero elemento di originalità :)
È interessante che la storia di Past Lives sia in parte basata su una vicenda autobiografica della regista. In effetti è riuscita a trasporre perfettamente il sentimento di distacco dal paese di origine ed il “what if” di un'occasione perduta a fronte delle scelte intraprese dai due protagonisti. Mi è piaciuto molto!
Bellissimo!!
Film magnifico 🤍
assolutamente d'accordo :)
0:44 A me alle superiori hanno detto che nello storytelling le parti sono 4: esordio, complicazione, peripezia e catastrofe. Poi a grandi linee siamo lì. Infatti gran parte delle storie di cui usufruiamo hanno infatti un contesto e dei personaggi che, in seguito a un determinato evento e/o motivo, li mette in una serie di situazioni che fanno evolvere la storia fino a una conclusione. Penso che poi ci siano varie eccezioni, dipende dai casi. 3:00 Ok, ma cosa determina cosa non va bene di preciso? Perché penso che poi in molti casi dipende. Ho visto gente criticare aspramente film elogiati dalla critica. Quali criteri segui? 8:02 Ma cosa determina se una sceneggiatura va bene o meno? Quali criteri?
No, la struttura in 3 atti è uno standard e si ritrova nel 99% dei film, quelle a cui fai riferimento sono le fasi di una narrazione, ma ridotte all'osso, in genere sono molte di più, un metodo noto è il viaggio dell'eroe che prevede 12 punti (tappe). La bontà di una sceneggiatura dipende da molteplici aspetti, infatti occorre molto tempo per imparare a scrivere. Gli errori più grossi impediscono perfino di girare delle scene se sono descritte in modo incompleto, altri errori semplicemente danno vita a un film brutto, perché avrà scene improbabili, dialoghi banali, personaggi che fanno cose insensate. Questo un bravo scrittore deve prevederlo e prevenirlo.
@@Raybilli Sì invece! Ha più senso. No, non lo è. Non in tutti i casi. Vabbè, poco cambia però. Ma anche no. Non è detto. Tutti possono scrivere. Ma cosa stabilisce ciò?! Non ha senso. Eppure ci sono sempre recensioni e pareri differenti su tutto, continuano a fare sempre prodotti differenti che fanno discutere in ogni caso. Quegli aspetti sono solo convinzioni che possono cambiare nel tempo e nel mondo. Ma "film brutto" è relativo, la qualità di un film è relativa. Il cinema è un'invenzione umana in continua espansione ed evoluzione. Ma "improbabili" e "banali" sono concetti relativi e non universali. Non è detto. Puoi benissimo fare un bellissimo film non seguenti questi criteri e viceversa. Il cinema deve essere libero da questi vincoli, a cui sono convinti certi nazicinefili. No, un bravo scrittore deve essere libero. Deve conoscere le tecniche, ma usarle come meglio crede. Il cinema è di tutti e per tutti.
@@AlanSmith555 ti assicuro che se un film è scritto male è una questione oggettiva e non di gusti, chi conosce il mestiere sa anche capire al volo quali sono gli errori. Bisogna studiare le cose per farle bene, con la moda dei tutorial e del "tutti possono fare tutto" o "è bello ciò che piace" stiamo producendo solo orrori, ci vogliono anni per imparare un mestiere, non 5 minuti. La libertà è un'altra cosa, hai molta più libertà se conosci le regole, e ogni tanto puoi anche trasgredirne qualcuna, a patto che tu sappia cosa stai facendo. Se fai senza sapere vai solo alla cieca, se fai per divertimento va benissimo così.
@@Raybilli ok nazicinefilo
@@AlanSmith555tranquillo, la tua libertà non è a rischio, sei libero di non studiare e di non imparare mai, se ti fa felice 🙂
Questa “saghe” di storia e teoria del cinema sono veramente fenomenali e utili. Sei molto bravo, ti stra consiglio di riprendere e approfondire questi temi, che aiutano, intrattengono e soprattutto divertono gli appassionati. Grazie davvero❤
grazie mille, davvero! :)
Monografia su Isao Takahata sarebbe molto bella <3
A mio modo di vedere la prima parte è veramente ottima, tutto viene costruito abbastanza bene. Ho qualche dubbio sulla seconda parte, in particolare negli atti successivi a quello della nave, sequenza che ho apprezzato molto. A un certo punto mi sono sentito quasi perso tra le "battaglie" che il film vuole portare avanti. Avrei preferito maggiormente la scelta di determinate battaglie, come sulla libertà sessuale o anche quella del peso di portare in grembo un bambino o ancora il tema dell'uomo troppo restrittivo, ma portate avanti in maniera consistenze e non appena accennate. L'ho visto come "un po' di tutto".
Opinione molto interessante! Anche a me è sembrato che il tema generazionale, ovvero il contrasto tra i personaggi più giovani (la nipote ed il collega) ed il protagonista, che rappresenta la vecchia generazione, sia trattato con superficialità. Ma poteva veramente essere il tema cardine del film, così come il contrasto tra vecchio e nuovo: le canzoni registrate sulle cassette ed i bagni pubblici di ultima generazione, come lo skyline di Tokyo con il grattacielo, che viene inquadrato più volte e gli interni modesti della casa del protagonista.
Grazie Francesca, concordo!
Ciao Alessandro, sono d’accordo su tutto in questo caso. Il film è carino ma non si può assolutamente dire che lasci il segno, tra l’altro mi ha ricordato particolarmente Paterson di Jim Jarmusch, che ho trovato peró di gran lunga più intimo
grazie Loris, recupererò sicuramente quello di Jarmusch!
Puoi parlare anche della oggetiva e della oggetiva inreale
ciao grazie per questo video sto studiando per un esame di cinema e se non sbagli ce ne sono altre di movimenti macchina come tipo: a gru e a dolly
ciao, grazie a te. Ggru e dolly sono due tipi di macchine che servono per creare dei movimenti. Per esempio non puoi fare carrellate con le gru
Mi hai salvato un esame universitario
mi fa molto piacere!
Ciao, grazie per i tuoi video. Volevo chiederti: qual è la differenza tra montaggio delle attrazioni e montaggio intellettuale. Grazie
ciao Ily, grazie a te. Direi che sono la stessa cosa.
I tuoi video sono chiari ed esaustivi, mi stanno aiutando molto per la ripetizione di un esame importante!
mi fa molto piacere ily!
ciao Alessandro complimenti per la tua chiarezza. mi sapresti consigliare un libro su come scr6una sceneggiatura? Grazie
grazie Vincenzo, potresti provare con Manuale pratico di Sceneggiatura di Claudio Dedola. Ti consiglio anche di recuperare, se possibile, sceneggiature di film/sceneggiatori/registi che ami in modo da studiarle e prendere spunto.
Complimenti, grazie mille. Devo fare un esame di storia del cinema e che dire sono stra felice di aver trovato il tuo video 😍✨💪🏻
Sono felice che tu l'abbia trovato, spero possa tornarti utile!
Tutto perfetto, va specificato però che le prime due scene quando dichiari la differenza di montaggio analitico e contiguo, sono entrambe di due film di David Griffit. Intolerance 1915 e The Lonedale Operator 1911.
ciao e grazie! provvederò a segnare in descrizione :)
Bravissimo 😊..... Un notevole aiuto per l'esame di Storia del cinema 😊
grazie Fiorenza :) Nel caso dovessi farlo, in bocca al lupo!
A febbraio..... W il lupo 💪😊
Esposizone chiara semplice ed esaustiva...😊
grazie mille Fiorenza!
Innanzitutto complimenti per la recensione, il film è veramente spettacolare ed ho voluto visionarlo una seconda volta per gustare meglio alcune scene e coglierne più a fondo l'essenza. A questo punto però la domanda sorge spontanea, che fine avrà fatto Haemi ovviamente nelle intenzioni del regista? Non riesco a fare a meno di domandarmelo continuamente...
grazie emilio e bella domanda =)
Complimenti per la chiarezza 😊
grazie Fiorenza!
gran video
Ciao scusami tanto del disturbo, ma dove posso vedere questo film?😢
ciao! hai provato su mubi?
@@alessandrolonardo7337 è una piattaforma tipo Netflix o robe tipo telegram, scusa la mia ignoranza
C'è anche qui sul tubo o su mymovies!
Amore mio stai dormendo in piedi senza,a offese le prime due poesie manca inizio e la fine tesoro mio non sono nella tua testa ops forse si è tutto lì il problema amore❤❤❤❤
Wow❤
NO VABBE' HAI 1920 ISCRITTI AHAHAHAHAHAH te ne auguro 4096
ahhaha grazie!