il professore mio universitario non sa spiegare e non sa essere un "professore" e viene pagato, tu invece sei il mio punto di riferimento e non vieni pagato. SEI UN GRANDEEEEEEEEEE
Grazie mille per il video! Alla fine parli che il riassunto è disponibile in pdf sul sito. Ma esattamente sotto che voce si trova perché non riesco a trovarlo :p
Scusa la domanda, da quale reazione chimica si può creare un vapore che abbia dei valori massimi di pressione e temperatura?(Un vapore acqueo o di altre sostanze non nocive per l'ambiente?) In più il residuo sarebbe tossico e se si fino a che punto???
Ciao Prof , bellissimi video!! Volevo chiedere 1 cosa , nel secondo esercizio , quello dove abbiamo una fase iniziale x e la fase finale y , per questo tipo di esercizio , è sempre possibile usare la seconda formula? Cioe trovare prima N , poi di conseguenza spostarsi sulla fase y e usare i dati in nostra conoscenze applicandole alle formule senza utilizzare il primo metodo?
Egregio prof. domanda (che non c'entra nulla con Avogadro, mi perdoni): prendo un gas liquefatto tipo O, H, He, N, riempio un contenitore a chiusura ermetica, quando raggiunge la temperatura ambiente, a quale pressione si trova? Non mi dica che esplode !!! scherzo, (ovvero si può conservare H liquido a temperatura ambiente?). Complimenti per le sue interessanti lezioni, 1 K thanks
Ciao Giuseppe, i tuoi video sono fantastici! Quest'anno studierò Chimica all'università, e anche se non c'entra nulla con il video, vorrei farti una domanda: qual era il tuo metodo di studio all'università? La Chimica è davvero piena di concetti che richiedono esercizio per essere ampliamente e correttamente assimilati... Quindi, se possibile, volevo ricevere un parere riguardo a come potrei impostare lo studio dei prossimi anni... Certamente, ognuno ha il suo metodo di studio, ma credo che le tue considerazioni e i tuoi consigli potrebbero essere importanti per me. Grazie in anticipo se risponderai, e scusa per la mia domanda non pertinente al video!
Ciao ) In realtà il mio metodo di studio era il peggiore possibile: durante l'anno seguivo le lezioni e studiavo il minimo indispensabile, per poi rinchiudermi in casa giorno e notte durante la sessione d'esame xD
Ahahah grazie mille per la risposta, mi hai fatto sorridere : ) Ciononostante, hai ottenuto grandi risultati, e questo dimostra che la passione è il vero motore che spinge a raggiungere determinati traguardi, e non il modo con cui, appunto, li si raggiunge. Sicuramente continuerò ad attingere ai tuoi video, perché saranno una vera risorsa. Continua così e grazie ancora!
Salve ho bisogno di aiuto con un esercizio.. La densità di un gas X rispetto all’ossigeno molecolare è 4.Determina il peso molecolare del gas X Vi prego sto impazzendo
@@MezzoGH in due specie diverse di elementi chimici, il volume sara maggiore dove nei suddetti elementi il numero di particelle sarà maggiore( una mole rappresenta a livello numerico quanti atomi sono contenuti in essa) ... n=gr/M.molare .. ecco la connessione tra il volume e le moli (N)
Salve, non so se leggi ancora i commenti ma te lo scrivo lo stesso.....all'inzio hai dimenticato di tagliare il video, credo si possa fare direttametne su youtube....sarà qualcosa tipo modifica, taglia ecc.
sei un grande professo'! In questi giorni di quarantena mi sei stato fondamentale!
lecchino purciaro, apri il suo sito e lascia un contributo al professore www.patreon.com/Lachimicapertutti
non so chi tu sia ma sappi che mi hai salvato la vita, grazie davvero, continua così soldato.
il professore mio universitario non sa spiegare e non sa essere un "professore" e viene pagato, tu invece sei il mio punto di riferimento e non vieni pagato. SEI UN GRANDEEEEEEEEEE
Grande Giuseppe! Grazie mille
Grazie mille per il video! Alla fine parli che il riassunto è disponibile in pdf sul sito. Ma esattamente sotto che voce si trova perché non riesco a trovarlo :p
salve, l'ultimo esercizio non l'ho capito molto bene non capisco come ha fatto ad ottenere 103,92 e 203072
Scusa la domanda, da quale reazione chimica si può creare un vapore che abbia dei valori massimi di pressione e temperatura?(Un vapore acqueo o di altre sostanze non nocive per l'ambiente?) In più il residuo sarebbe tossico e se si fino a che punto???
Ti posso chiedere gentilmente di linkarmi il video dove parli di entropia, entalpia etc?
Ciao Prof , bellissimi video!! Volevo chiedere 1 cosa , nel secondo esercizio , quello dove abbiamo una fase iniziale x e la fase finale y , per questo tipo di esercizio , è sempre possibile usare la seconda formula? Cioe trovare prima N , poi di conseguenza spostarsi sulla fase y e usare i dati in nostra conoscenze applicandole alle formule senza utilizzare il primo metodo?
Ciao, sapete perché la costante dei gas R compare anche in formule dove non si parla di gas? (Ad es. La legge di nernst del potenziale elettrico)
Per R si intende in generale una costante, che è comunque relativa al contesto
Egregio prof. domanda (che non c'entra nulla con Avogadro, mi perdoni): prendo un gas liquefatto tipo O, H, He, N, riempio un contenitore a chiusura ermetica, quando raggiunge la temperatura ambiente, a quale pressione si trova? Non mi dica che esplode !!! scherzo, (ovvero si può conservare H liquido a temperatura ambiente?). Complimenti per le sue interessanti lezioni, 1 K thanks
Ciao Giuseppe, i tuoi video sono fantastici! Quest'anno studierò Chimica all'università, e anche se non c'entra nulla con il video, vorrei farti una domanda: qual era il tuo metodo di studio all'università? La Chimica è davvero piena di concetti che richiedono esercizio per essere ampliamente e correttamente assimilati... Quindi, se possibile, volevo ricevere un parere riguardo a come potrei impostare lo studio dei prossimi anni... Certamente, ognuno ha il suo metodo di studio, ma credo che le tue considerazioni e i tuoi consigli potrebbero essere importanti per me. Grazie in anticipo se risponderai, e scusa per la mia domanda non pertinente al video!
Ciao )
In realtà il mio metodo di studio era il peggiore possibile: durante l'anno seguivo le lezioni e studiavo il minimo indispensabile, per poi rinchiudermi in casa giorno e notte durante la sessione d'esame xD
Ahahah grazie mille per la risposta, mi hai fatto sorridere : ) Ciononostante, hai ottenuto grandi risultati, e questo dimostra che la passione è il vero motore che spinge a raggiungere determinati traguardi, e non il modo con cui, appunto, li si raggiunge. Sicuramente continuerò ad attingere ai tuoi video, perché saranno una vera risorsa. Continua così e grazie ancora!
Salve ho bisogno di aiuto con un esercizio..
La densità di un gas X rispetto all’ossigeno molecolare è 4.Determina il peso molecolare del gas X
Vi prego sto impazzendo
Kr
gas perfetti ed ideali sarebbero la stessa cosa?
In che video spieghi che Volume e moli sono interconnessi?
"Il concetto di mole"
@@MezzoGH in due specie diverse di elementi chimici, il volume sara maggiore dove nei suddetti elementi il numero di particelle sarà maggiore( una mole rappresenta a livello numerico quanti atomi sono contenuti in essa) ... n=gr/M.molare .. ecco la connessione tra il volume e le moli (N)
ottimo
Ciao, il V2 è 203072 e non 20307, o sbaglio? In questo caso è molto più grande..
No è 20307, quello che sembra un due in realtà è la L di litri
Ottime lezioni. Domanda: in questo corso tratti tutto ciò che viene chiesto in un esame di chimica universitario?
Ma io ti amo... di bene 😂😂
Salve, non so se leggi ancora i commenti ma te lo scrivo lo stesso.....all'inzio hai dimenticato di tagliare il video, credo si possa fare direttametne su youtube....sarà qualcosa tipo modifica, taglia ecc.
Grazie per avermelo segnalato :)
scusa ma come ti fa a venire 1.04 moli??
Perché scusa???
R per T = 0,0821 * 350 = 28,735.
30 / 28,735 = 1,04 moli :)
Perdona l'ignoranza, forse dico non una corbelleria, ma la costante R (nel caso avessimo Kelvin, moli e Atmosfere non dovrebbe valere 0.08206?
Il valore corretto è 0,08205784 , ogni professore/libro approssima per comodità dove preferisce
Io alla fine mi trovo: V2=(103,91mol*0,0821*238°K)/0,1=2030,38L
Sinceramente non ci caspisco un cazzo
Atm * L = Joule