La legge di Gay-Lussac
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Hai visto il primo cortometraggio di La Chimica per Tutti, "Il profumo di una voce"?
• Il profumo di una voce... -~-
Ricorda che su www.lachimicapertutti.com trovi tante altre informazioni e l'elenco ordinato dei video :)
Dopo aver studiato la legge di Boyle e quella di Charles, oggi studiamo la legge isocora (cioè a volume costante) o legge di Gay-Lussac!
→ Se vuoi sostenermi e avere accesso a contenuti ed esercizi extra, clicca qui / lachimicapertutti ←
Per tutte le novità e le curiosità dal mondo della chimica, seguimi su:
www.lachimicapertutti.com
www.alonci.com
Il mio secondo canale: / @giuseppealonciscienza
Facebook: / lachimicapertutti
Twitter: / corsodichimica
Lezione più chiara di questa non esiste. Grazie!🙌🏼🙏🏼❤️
sei molto chiaro nelle spiegazioni e mi stai salvando da un 2 di chimica, grazie :)
Ciaoo, grazie mille per la tua spiegazione sono al primo anno e la chimica mi è stata dall'inizio difficile menomale ho scoperto il tuo canale mi stai letteralmente salvando da un 3 magari i prof spiegassero così
perchè non ti ho conosciuto prima nella mia vita!!! sei bravissimo
Non ho capito da dove esce il 10 alla meno quattro, capisco arrotondare ma mi sfugge qualcosa..
Ciao! Ottimo video!! ... piccola precisazione: Kelvin é una temperatura assoluta. Quindi sarebbe più corretto parlare di 298 kelvin "non gradi kelvin".
Sei la mia salvezza domani ho verifica
io dopodomani ahahah
ottimo video! grazie!
spiegazioni perfette !!
Grazie! Chiarissmo come sempre
Ottima spiegazione!
grande bel video❤
sei la mia salvezza
Giuseppe scusa ma a me la T2( 0,37 : 4 x 10 alla - 4 ) viene 925 . Cosa sbaglio?
Grazie, tutto Ok. Solo una precisazione, Gay-Lussac è francese e si pronuncia alla Francese, giusto?
Questa legge no è di Charles? Invece quello di Gay-Gussac è quando la P è costante.
Sono un po’ confusa perché nel libro c’è scritto così come ho detto.
Mi scusi, non riesco a trovare i pdf sul vostro sito.. Come posso trovarli?
Non dobbiamo anche trasformare le atmosfere ?
Iniziò a capire ahahah
ciao ho una domanda che non ho capito, come hai calcolato (x=4*4*10alla-4?) io facendo 0,12/273=0,0004395604 ??
Ciao, non è 4*4, bensì 4,4 (virgola)
4,4 * 10^-4 è il risultato di 0.12/273 (leggermente approssimato)