risolvendo il sistema delle due equazioni in x e y, si ottengono due coppie di soluzioni: (x=0; y= -1) e (x=sqrt(3)/2; y=1/2). Ricordando che avevamo posto y=senx, l'angolo corrispondente si ottiene facendo rispettivamente l'arcsen di -1 (cioè (3/2)pigreco) e arcsen di 1/2 che è proprio pigreco/6
Ciao Barbara, sono tornato a seguire le tue spiegazione chiare nonostante i numerosi passaggi con il tuo ritorno a matematica. Grazie e complimenti-
Grazie davvero per seguirmi sempre! 🙏
Grazie mille del video, ho condiviso a tutta la classe
Grazie infinite ❤️🙏
Bravissima a esporre argomenti ostici
Grazie mille 🙏
Benissimo!
Grazie Barbara 😊
Grazie a te! Presto un altro studio di funzione! :)
Scusate ma qualcuno sarebbe cosi gentile da chiarirmi un dubbio, non mi è chiaro come si fa a scoprire che uno degli angoli soluzione è 1/6 pi greco.
risolvendo il sistema delle due equazioni in x e y, si ottengono due coppie di soluzioni: (x=0; y= -1) e (x=sqrt(3)/2; y=1/2). Ricordando che avevamo posto y=senx, l'angolo corrispondente si ottiene facendo rispettivamente l'arcsen di -1 (cioè (3/2)pigreco) e arcsen di 1/2 che è proprio pigreco/6
Ma è una funzione d'onda?
No no, è una funzione trigonometrica