Non so davvero come ringraziarla, professoressa. Spiegazione davvero chiarissima ed esaustiva. Amo moltissimo la matematica, ma il mio prof di quest'anno fa delle spiegazioni sbagliate o incomprensibili. Grazie a lei invece sto finalmente comprendendo molti concetti🥰
Salve prof.ssa grazie per questo video, solo una domanda, non capisco il passaggio relativo alle intersezioni assi, perchè pone il ln frazione = ln 1 sempre perchè sia valido il >0?
@@Tina-jv2io ciao e grazie a te per aver visto il video. Al posto dello zero puoi mettere ln 1. Puoi farlo sempre. Infatti il logaritmo in base e di 1 è zero perché e^0=1. Questo è valido anche in tutte le altre basi.
non riesco proprio a capire il passaggio fatto nel minuto 7:00. come mai il denominatore resta ? a me risulta che la base del logaritmo è maggiore di 1 quando la x è maggiore di 5 quindi il Logaritmo naturale sarà maggiore di zero soltanto con x maggiore di 5. spero di essere stato chiaro e soprattutto spero che la domanda non sia troppo banale ma davvero non capisco il passaggio
@@erGnup allora il denominatore resta perché stai lavorando con una disequazione quindi anche il suo segno è importante ai fini della valutazione del segno.
Buongiorno professoressa. Scusi ma non capisco perchè il limite naturale per x che tende a 4+ da - infinito... ossia, perchè il logaritmo naturale di 0 da destra da - infinito? La ringrazio se vorrà rispondermi
Grazie per il tuo commento. Bisogna conoscere l’andamento della funzione logaritmo naturale. Potresti vedere il mio video sulle funzioni logaritmiche. Comunque proprio per come è definita la funzione logaritmo naturale di x si ha che va a meno infinito se x tende a zero da destra.
Ciao Domenico! Grazie per aver visto il video! L’intersezione del grafico della funzione con l’asse x è proprio (5;0) come spiegato nel video. A te come fa a venire invece un altro valore? Fammi sapere
Ciao! In -8 e -3 la funzione non esiste proprio. Per vedere quale è l’interazione con l’asse y devi mettere a sistema l’equazione della funzione con l’equazione dell’asse y cioè x=0. E annullando la X nella funzione ottieni y=ln(8/3). Quindi (0; ln(8/3)) è il punto di intersezione della funzione con l’asse y.
Non so davvero come ringraziarla, professoressa. Spiegazione davvero chiarissima ed esaustiva. Amo moltissimo la matematica, ma il mio prof di quest'anno fa delle spiegazioni sbagliate o incomprensibili. Grazie a lei invece sto finalmente comprendendo molti concetti🥰
Grazie professoressa. Bellissima rappresentazione. Sono un iscritto e ti seguo sempre con grande interesse.
Salve prof buona domenica e complimenti per il bellissimo video molto molto interessante💪💪😊😊
Ottimo video. Grazie Prof
Grazie a te Lyon per aver visto il video! Sono felice che ti sia stato utile!
Spiegazione eccellente 😊
Salve prof.ssa grazie per questo video, solo una domanda, non capisco il passaggio relativo alle intersezioni assi, perchè pone il ln frazione = ln 1 sempre perchè sia valido il >0?
@@Tina-jv2io ciao e grazie a te per aver visto il video. Al posto dello zero puoi mettere ln 1. Puoi farlo sempre. Infatti il logaritmo in base e di 1 è zero perché e^0=1. Questo è valido anche in tutte le altre basi.
non riesco proprio a capire il passaggio fatto nel minuto 7:00. come mai il denominatore resta ? a me risulta che la base del logaritmo è maggiore di 1 quando la x è maggiore di 5 quindi il Logaritmo naturale sarà maggiore di zero soltanto con x maggiore di 5. spero di essere stato chiaro e soprattutto spero che la domanda non sia troppo banale ma davvero non capisco il passaggio
@@erGnup allora il denominatore resta perché stai lavorando con una disequazione quindi anche il suo segno è importante ai fini della valutazione del segno.
La base del logaritmo naturale è e=2.7182…. Quindi è maggiore di 1
Grazie mille!
Grazie a te Maria Luisa! Sono felice che il video ti sia stato utile!
Ottimo video 😍
Grazie Denise! Sono felice che il video ti sia piaciuto!
Buongiorno professoressa. Scusi ma non capisco perchè il limite naturale per x che tende a 4+ da - infinito... ossia, perchè il logaritmo naturale di 0 da destra da - infinito? La ringrazio se vorrà rispondermi
Grazie per il tuo commento. Bisogna conoscere l’andamento della funzione logaritmo naturale. Potresti vedere il mio video sulle funzioni logaritmiche. Comunque proprio per come è definita la funzione logaritmo naturale di x si ha che va a meno infinito se x tende a zero da destra.
@@matematicaconfrancescalattanzi Grazie mille
Bellissimo
VIdeograziemille
Scusate ma nell'intersezione dell'asse x non fa -8/-3?
Ciao Domenico! Grazie per aver visto il video! L’intersezione del grafico della funzione con l’asse x è proprio (5;0) come spiegato nel video. A te come fa a venire invece un altro valore? Fammi sapere
Scusi ma l’intersezione con l’asse y non fa -8 e -3
Ciao! In -8 e -3 la funzione non esiste proprio. Per vedere quale è l’interazione con l’asse y devi mettere a sistema l’equazione della funzione con l’equazione dell’asse y cioè x=0. E annullando la X nella funzione ottieni y=ln(8/3). Quindi (0; ln(8/3)) è il punto di intersezione della funzione con l’asse y.
Scusi ma l’intersezione con l’asse y non fa -8 e -3