Sempre utile come sempre , 2 quesiti , per la concimazione quando si posiziona il letame, o lo stallatico e sopratutto dove , seconda , quando estrarre il rizoma ( periodo) per poi eventualmente impiantare da un altra parte , grazie 1000 seguo sempre i tuoi consigli
Ciao Daniel grazie per i preziosi complimenti, mi fa piacere che i mie video ti piacciano. Se ti va, metti mi piace al video e fallo vedere anche ai tuoi amici! Un abbraccio da Alessandro
La calla mi ricorda la mia nonna ❤️ ne aveva tantissime cocce, lei metteva sempre i fondi del caffè sopra il terriccio, non so' perché, ma erano bellissime😉 a me da un impressione di eleganza...
Grazie Raffaella per i bellissimi e apprezzatissimi complimenti. Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Ho trovato utilissimo questo video e trovo questo canale molto interessante, mi piacerebbe sapere qualche informazione sulle canne indiche che mi mettono sempre in dubbio sul ricovero invernale. Mi tocca sempre riempire la cantina di rizomi quando mi piacerebbe lasciarle a terra anche se abito nel varesotto al nord. Un grande saluto
Ciao Marco ti ringrazio per i complimenti e mi fa piacere che ti piacciano i miei video, colgo l'occasione per rispondere alla tua domanda; la canna indica non ama il freddo, ma per il resto è una pianta poco esigente. Nelle regioni del Centro e del Sud possono rimanere all’aperto per tutto l’arco dell’anno, mentre nel Nord Italia sarà opportuno ritirare i rizomi in casa o in serra, per evitare che possano perire durante l’inverno. Durante il ricovero invernale è bene umidificarli leggermente, così da non farli seccare completamente. In primavera si potrà nuovamente metterli a dimora in vaso o in piena terra. Se vuoi ti lascio il link di una comoda ed economica serra dove puoi mettere i tuoi rizomi durante l'inverno in modo da fare spazio nella tua cantina! amzn.to/3z1fUif Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Ciao,complimenti per queste magnifiche calle.Ho una calla che ho acquistato questa primavera,voglio tenerla in vaso,se ho capito bene posso dividerla per fare altre piante,vorrei sapere il periodo che devo fare questa divisione.grazie mille.buona serata.🍀
Ciao Marinella, puoi farlo generalmente, dopo la fioritura delle calle o in autunno e mai quando le piante sono in fiore. Iscriviti al canale youtube e se ti va invita qualche amico! Buona giornata da Alessandro
Ciao Alessandro vorrei farti una domanda, è possibile coltivarla sul balcone in vaso? Comunque Sempre fantastici i tuoi video!! È un piacere sentirli per me che amo le piante! 👍
Ciao Assunta grazie per i bellissimi complimenti, la calla può essere coltivata facilmente anche in vaso, sia come pianta da interno che da esterno. Se la vuoi collocare sul balcone ponila in una zona non esposta direttamente alla luce del sole perché le foglie potrebbero bruciarsi o ingiallire. Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Ciao buonasera, la mia calla quest'anno ha fatto un fiore, brutto e piccolo. Le foglie, sempre belle rigogliose, sono ingiallite e cadenti. Troppa acqua? Mia moglie la lascia anche nel sottovaso, che comunque visto dove vivono ci starebbe anche bene. Sole mattina fino all'ora del pranzo. Mi fai sapere quando si possono dividere in rizomi? Che dire, sono dispiaciutissimo, ora le abbiamo tagliate speriamo non siano malate. Tu sei sempre molto carino, intelligente e soprattutto sai sempre cosa dire. Una bella persona, ce ne sono pochine sul web, ma tu fai bene, ti distingui. Un abbraccio.
Ciao Anna colgo l'occasione per ringraziarti delle bellissime parole e per rispondere alle tue domande; l’ingiallimento e afflosciamento delle foglie è il sintomo di una chiara carenza d’acqua, che porta inevitabilmente la pianta ad assumere quest’aspetto. Meglio quindi aumentare la quantità d’acqua, anche utilizzando un nebulizzatore da spruzzare. Riguardo l’esposizione tieni conto che le calle amano l’esposizione alla luce ma non al sole diretto. La divisione dei rizomi si effettua generalmente, dopo la fioritura delle calle o in autunno e mai quando le piante sono in fiore. Ti lascio qui sotto il link dove puoi trovare un nebulizzatore ottimo nel caso ti servisse. bit.ly/3fxSrMr Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Sopporta le basse temperature, deve stare all’esterno, al limite pacciamare dal tardo autunno e liberare la pianta in primavera. Vuole tanta acqua, è quasi acquatica
@@PortaledelVerde grazie a te per le magistrali lezioni, dai tuoi video postati in passato ho imparato a “far stare in salute” la mia calla. Grazie, Alessandro 🥰
Ciao Alessandro, ho le calle in vaso sul balcone. Hanno fatto molti fiori, ne ho una viola che ha ancora i fiori, però sono 2 settimane circa che i fiori ancora freschi hanno gli steli che si curvano verso il basso, ma non sono appassiti. Vorrei sapere in cosa sto sbagliando, dato che ho i sottovasi con argilla espansa con un po di acqua e tutta l'estate sono state bene. Grazie per la risposta. 👋
Adoro la Val la ne ho due vasi da anni.solo che quando arriva settembre le foglie diventano secche e mi hanno detto di tagliarle? È giusto?? Oppure vanno tagliate fine gennaio febbraio per avere le belle foglie verdi?? Grazie siete davvero bravi consigli sempre molto utili...grazie ancora.
Ciao Danila ti allego qui di seguito un articolo presente nel nostro portale dove spieghiamo la coltivazione e la cura di questa pianta, spero possa risolvere ogni tuo dubbio. www.portaledelverde.it/blog-giardinaggio/calle-guida-coltivazione/ Se hai altre domande non esitare a scriverci, un grande saluto se ti va continua a seguirci!
Ciao carissimo Ale Sempre un piacere vederti Grazie per i consigli delle calle io ne ho ben 6 in vaso mi puoi dare consigli per questo tipo di coltivazione Sono quelle colorate ora ci sono i germogli che spuntano dalla terra Ora che è inverno i vasi li posso lasciare all aperto o devo metterli in Casa ? Grazie 😀 Ho paura del mal tempo vento piogge... Quando dovrebbero fiorire? Ti ringrazio anticipatamente buona serata La FRANCY P.s che tipo di vaso mi consigli? Uno unico grande? O le divido ?
Ciao Francy , nel canale trovi diversi video che ho girato inerenti alle calle che sicuramente ti potranno essere d'aiuto; prova a guardarli e fammi sapere! Un saluto da Alessandro!
Ciao Dora, le calle necessitano di una concimazione annuale utilizzando un concime liquido. È essenziale evitare fertilizzanti troppo ricchi di azoto. Il prodotto utilizzato per la concimazione deve contenere una serie di sostanze nutrienti fondamentali per la salute della pianta, in particolar modo il potassio, fosforo e il magnesio. Bisogna accertarsi che nel fertilizzante adoperato siano presenti anche i cosiddetti microelementi, ovvero il manganese, il rame, il ferro e lo zinco. Puoi utilizzare ad esempio concime per piante ed arbusti da fiore; se vuoi provarlo ti lascio il link qui sotto dove puoi trovarlo seguito da un codice sconto del 10% che puoi utilizzare quando vuoi nel sito di Piante Sane: youtube10 bit.ly/2zexQMV Facci sapere come va la tua pianta e se ti va continua a seguirci per altri consigli! Buona giornata da Alessandro
Grazie per le calle vorrei sapere quando cambiare il vaso alle azalee e ortensie con uno più grande ,da esterno, e quando concimare. Meglio a settembre o in quale altro mese? Grazie
Ciao Adriana, per quanto riguarda le ortensie il momento migliore per cambiare il vaso è in ottobre per le azalee tale rinvaso si pratica in autunno, prima del riposo vegetativo invernale, in modo che alla ripresa vegetativa in primavera, le piante si trovino in un ottimo terreno acido. La concimazione per le azalee vanno fatte da aprile a settembre mentre per le ortensie vanno effettuate a fine autunno inizio inverno (novembre-dicembre). Come concime ti consiglio di utilizzare PH5 Complex ; un concime studiato apposta per le piante acidofile. Se vuoi provarlo ti lascio il link qui sotto dove puoi trovarlo seguito da un codice sconto del 10% che puoi usare in qualsiasi momento nel sito Piante Sane: youtube10 bit.ly/3ys70uG Continua a seguirci sul nostro canale youtube se ti va e per altre domande visita il nostro sito www.portaledelverde.it/! Buona giornata da Alessandro
Ciao Alessandro. ..io ho alvune calle nei vasi che non hanno fiorito stavano in un posto molta all'ombra credi che sia questo il motivo. ....chissa se l anno prossimo faranno fiori gli ho cambiato posto grazie ....ciao
Ciao Stella, se la tua calla non fiorisce ti consiglio di provare a mettere del concime organico e di metterla in una zona fresca ma che prenda il sole. Se hai un giardino piantala in un bel posto molto umido e soleggiato. Ti lascio qui sotto il link di un concime organico molto efficiente per questo tipo di pianta ed economico che se vuoi puoi provare ad utilizzare; con un codice sconto del 10% che puoi usare nel sito di Piante Sane in qualsiasi momento: youtube10 bit.ly/biostallatico Se ti va, metti mi piace al video e fallo vedere anche ai tuoi amici! Un abbraccio da Alessandro
Ciao Alessandro, sempre molto competente e simpatico. Grazie per i tuoi video. Una domanda. Avevo due calle in vaso, una bianca ed una gialla. Una l'ho riprodotta per divisione in un altro vaso. Dopo l'inverno tutte le calle erano gialle. Come hanno fatto ad ibridarsi? Grazie. Ciao.
Ciao Giovanna, la separazione dei rizomi si effettua, generalmente, dopo la fioritura delle calle o in autunno e mai quando le piante sono in fiore. Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Grazie della risposta ma si può fare anche se la calla ha ancora le foglie verdi perché non ho tagliato le foglie dopo la fioritura ti faccio presente che è una calla colorata ed è in un vaso grazie mille ciao
La concimazione con lo stallatico si può effettuare in tardo autunno e in quale quantità? A me hanno detto che per proteggerla dal freddo e dalle gelate si può usare il cosiddetto "velo di sposa", allora non è proprio necessario da quanto ho capito dai tuoi video...
Ciao Samuele, con lo stallatico non è esagerare con le quantità ma comunque vai tranquillo verso metà novembre se abiti in una zona molto fredda anche un po' prima. Stesso discorso per quanto riguarda la copertura se non sei in una zona dove le temperature precipitano abbondantemente sotto zero per svariati giorni va bene come ho spiegato nel video lasciare le foglie secche
Io abto vicino a un xastagneto e quindi le calle vengono belle e rigogliose terreno acido adatto anche?alle azalee rododebdri camelie io le xalle non le tolgo mai dalla terra e non le poto, in estate fanno dei fiori bellissimi
Ciao Susanna, il trapianto dei tuberi rizomatosi delle calle va effettuato nel periodo agosto-settembre, su un terreno soffice e ben drenato e a circa a 25-30 cm di profondità. Per la seconda domanda che mi hai fatto ti lascio qui di seguito il link di un video che ho girato dove parlo proprio di come fare con le calle durante l'inverno; spero possa esserti d'aiuto. ua-cam.com/video/PzYGkEcH3rk/v-deo.html Se ti va, metti mi piace al video e fallo vedere anche ai tuoi amici! Un abbraccio da Alessandro
Ciao Antonietta, il trapianto dei tuberi rizomatosi delle calle va effettuato nel periodo agosto-settembre, su un terreno soffice e ben drenato e a circa a 25-30 cm di profondità. Per facilitare il drenaggio puoi utilizzare della perlite espansa, se vuoi ti lascio il link qui sotto dove puoi trovarla. bit.ly/agriperlite-espansa Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
mi scusi mi può chiarire questo dubbio: ma quante volte si rifanno le foglie in un anno. ? perché a ottobre sono morte tutte le foglie ora al 1 novembre stanno rifiorendo tutte le foglie e se succede come é successo lo scorso anno che le fogllie di novembre cadranno a febbraio per rifiorire ad aprile con splendidi fiori
Diciamo che la calla con gli autunni miti che sta facendo riesce addirittura anche a fare una sporadica fioritura in autunno, dipende sempre da dove si vive
Ciao Sara, spesso la causa scatenante di questo problema, ovvero degli steli dei fiori troppo corti che rimangono sotto le foglie, potrebbe essere un rinvaso fatto male. Se hai rinvasato da poco il tuo ciclamino potrebbe essere stato interrato troppo il tubero. Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale UA-cam se ti va! Buona giornata da Alessandro
Ciao Danilo, la Calla può essere coltivata agevolmente sia in giardino sia in un vaso. Per quanto riguarda la grandezza del vaso dipende da che specie si tratta. Continua a seguirci sul nostro canale youtube se ti va e per altre domande visita il nostro sito www.portaledelverde.it/! Buona giornata da Alessandro
Ciao Paolo, devi sapere che le calle si sviluppano da rizomi e se coltivate in vaso spesso non fioriscono perché ci sono troppi concorrenti per la stessa acqua e nutrienti. Quindi se nel vaso ci sono tanti rizomi ti consiglio di dividerli all'occorrenza anche ogni due o tre anni. Continua a seguirci sul nostro canale youtube se ti va e per altre domande visita il nostro sito www.portaledelverde.it/! Buona giornata da Alessandro
Ciao carissima Rita, le calle in vaso esigono un terreno con terriccio soffice e misto a torba con un substrato di perlite espansa per evitare che eventuali ristagni idrici possano provocare il marciume dei tuberi con conseguente morte della pianta. Le annaffiature devono essere regolari evitando però il ristagno idrico nel sottovaso. Le calle allevate in vaso durante l’inverno vanno riparate dal freddo e dai venti gelidi; per evitare che l’apparato radicale subisca danni a causa di sbalzi termici ti consiglio quindi di effettuare una leggera pacciamatura composta da foglie secche o paglia. Infine, usa un concime a lenta cessione ogni tre settimane ed elimina i fiori appassiti per favorire l’emissione di quelli nuovi. Ti allego di seguito i prodotti che ti consiglio di utilizzare per la coltivazione della tua calla in vaso che se vuoi puoi provare. Torba: amzn.to/3DVrbEs Perlite espansa: bit.ly/3n39A7v Concime a lenta cessione: amzn.to/38KBZ9Q Facci sapere come va la tua pianta e se ti va continua a seguirci per altri consigli! Buona giornata da Alessandro
Cara Giuseppina, la temperatura ideale per lo sviluppo e la crescita della Calla, varia tra gli 8 ° e i 12 °C. Tale specie non sopporta molto facilmente le temperature molto basse, ad esempio al di sotto dei 6 °C. Se vuoi per ripararla dal freddo puoi eseguire una leggera paccimatura con foglie secche o paglia. Ti lascio il link qui sotto dove puoi trovare della paglia utilizzata apposta per questa procedura che se vuoi puoi utilizzare. amzn.to/3tlaflE Se ti va, condividi il video e iscriviti al canale per rimanere sempre aggiornato sui consigli dei nostri esperti! Buona giornata da Alessandro
Ciao Sandra, se la tua pianta non fa le foglie sicuramente c'è qualcosa che non va come ad esempio una scorretta esposizione, temperatura, terreno o concimazione. Fai attenzione quindi a questi fattori. Speriamo di esserti stati d'aiuto, continua a seguirci per scoprire tanto altro sul mondo del giardinaggio! Un saluto
Ciao Ivana, se le tue calle non fioriscono ti consiglio di provare a mettere del concime organico e di metterla in una zona fresca ma che prenda il sole. Se hai un giardino piantala in un bel posto molto umido e soleggiato. Ti lascio qui sotto il link di un concime organico molto efficiente per questo tipo di pianta ed economico che se vuoi puoi provare ad utilizzare; con un codice sconto del 10% che puoi usare nel sito di Piante Sane in qualsiasi momento: youtube10 bit.ly/biostallatico Se ti va, metti mi piace al video e fallo vedere anche ai tuoi amici! Un abbraccio da Alessandro
Buongiorno, per far si che la tua pianta smetta di attirare le cimici potresti fare un trattamento naturale a base di olio puro di neem che è il nemico numero uno di questi fastidiosi parassiti. Se vuoi ti lascio qui sotto il link di un prodotto che ti consiglio di utilizzare che puoi trovare nel sito di Piante Sane. bit.ly/3fcEumS Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Io da anno scorso che seguo suoi consigli sono utilissimi ma purtroppo o scoperto che le mie calle sono selvatici,vorrei tanto trovare qualcuno che mi potesse regalare un pezzo di rizoma delle calle bianche ,sarei molto felice
Sempre utilissimi consigli, e cose nuove da imparare
Ciao grazie mille per i complimenti continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Grazie x i sui preziosi consigli, è sempre un piacere ascoltare quel modo così garbato,buona giornata 😊
Sempre utile come sempre , 2 quesiti , per la concimazione quando si posiziona il letame, o lo stallatico e sopratutto dove , seconda , quando estrarre il rizoma ( periodo) per poi eventualmente impiantare da un altra parte , grazie 1000 seguo sempre i tuoi consigli
Grazie ho ascoltato con molta attenzione, io sono a Torino le ho sul balcone e tagliavo le foglie in inverno,son contenta del vostro utile consiglio
Bravissimo !!! Bellissimo e interessantissimo video!! Bravo bravo !! Vai avanti così e fai tanti video !!
Ciao Daniel grazie per i preziosi complimenti, mi fa piacere che i mie video ti piacciano.
Se ti va, metti mi piace al video e fallo vedere anche ai tuoi amici! Un abbraccio da Alessandro
La calla mi ricorda la mia nonna ❤️ ne aveva tantissime cocce, lei metteva sempre i fondi del caffè sopra il terriccio, non so' perché, ma erano bellissime😉 a me da un impressione di eleganza...
Come sempre complimenti...molto bello il video
GRAZIE mille.. MOLTO BRAVO
Grazie Raffaella per i bellissimi e apprezzatissimi complimenti.
Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Uttili consigli, grazie
Ho trovato utilissimo questo video e trovo questo canale molto interessante, mi piacerebbe sapere qualche informazione sulle canne indiche che mi mettono sempre in dubbio sul ricovero invernale.
Mi tocca sempre riempire la cantina di rizomi quando mi piacerebbe lasciarle a terra anche se abito nel varesotto al nord. Un grande saluto
Ciao Marco ti ringrazio per i complimenti e mi fa piacere che ti piacciano i miei video, colgo l'occasione per rispondere alla tua domanda; la canna indica non ama il freddo, ma per il resto è una pianta poco esigente. Nelle regioni del Centro e del Sud possono rimanere all’aperto per tutto l’arco dell’anno, mentre nel Nord Italia sarà opportuno ritirare i rizomi in casa o in serra, per evitare che possano perire durante l’inverno. Durante il ricovero invernale è bene umidificarli leggermente, così da non farli seccare completamente. In primavera si potrà nuovamente metterli a dimora in vaso o in piena terra. Se vuoi ti lascio il link di una comoda ed economica serra dove puoi mettere i tuoi rizomi durante l'inverno in modo da fare spazio nella tua cantina!
amzn.to/3z1fUif
Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Grazie veramente!
Ciao,complimenti per queste magnifiche calle.Ho una calla che ho acquistato questa primavera,voglio tenerla in vaso,se ho capito bene posso dividerla per fare altre piante,vorrei sapere il periodo che devo fare questa divisione.grazie mille.buona serata.🍀
Ciao Marinella, puoi farlo generalmente, dopo la fioritura delle calle o in autunno e mai quando le piante sono in fiore.
Iscriviti al canale youtube e se ti va invita qualche amico! Buona giornata da Alessandro
@@PortaledelVerde grazie gentilissimo.
Ciao Alessandro vorrei farti una domanda, è possibile coltivarla sul balcone in vaso? Comunque Sempre fantastici i tuoi video!! È un piacere sentirli per me che amo le piante! 👍
Ciao Assunta grazie per i bellissimi complimenti, la calla può essere coltivata facilmente anche in vaso, sia come pianta da interno che da esterno. Se la vuoi collocare sul balcone ponila in una zona non esposta direttamente alla luce del sole perché le foglie potrebbero bruciarsi o ingiallire.
Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Ciao buonasera, la mia calla quest'anno ha fatto un fiore, brutto e piccolo. Le foglie, sempre belle rigogliose, sono ingiallite e cadenti. Troppa acqua? Mia moglie la lascia anche nel sottovaso, che comunque visto dove vivono ci starebbe anche bene. Sole mattina fino all'ora del pranzo. Mi fai sapere quando si possono dividere in rizomi? Che dire, sono dispiaciutissimo, ora le abbiamo tagliate speriamo non siano malate. Tu sei sempre molto carino, intelligente e soprattutto sai sempre cosa dire. Una bella persona, ce ne sono pochine sul web, ma tu fai bene, ti distingui. Un abbraccio.
Ciao Anna colgo l'occasione per ringraziarti delle bellissime parole e per rispondere alle tue domande; l’ingiallimento e afflosciamento delle foglie è il sintomo di una chiara carenza d’acqua, che porta inevitabilmente la pianta ad assumere quest’aspetto. Meglio quindi aumentare la quantità d’acqua, anche utilizzando un nebulizzatore da spruzzare. Riguardo l’esposizione tieni conto che le calle amano l’esposizione alla luce ma non al sole diretto. La divisione dei rizomi si effettua generalmente, dopo la fioritura delle calle o in autunno e mai quando le piante sono in fiore.
Ti lascio qui sotto il link dove puoi trovare un nebulizzatore ottimo nel caso ti servisse.
bit.ly/3fxSrMr
Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Se è in vaso, meglio ritirarla in casa o sotto la serra? Vivo in Piemonte. Grazie per i video molto utili!!
Sopporta le basse temperature, deve stare all’esterno, al limite pacciamare dal tardo autunno e liberare la pianta in primavera. Vuole tanta acqua, è quasi acquatica
Grazie Graziella per la risposta che hai dato, ci fa piacere vedere che gli utenti interfacciano tra di loro. Un grosso saluto!
@@PortaledelVerde grazie a te per le magistrali lezioni, dai tuoi video postati in passato ho imparato a “far stare in salute” la mia calla. Grazie, Alessandro 🥰
Grazie ad entrambi!
Quando posso trapiantare in che periodo
Grazie Alessandro ma si puo mettere in una finestra che ce luce 24 h su 24 . Grazie bravisssimooo♡♡♡♡♡♡♡♡♡♡
Ciao Alessandro, ho le calle in vaso sul balcone. Hanno fatto molti fiori, ne ho una viola che ha ancora i fiori, però sono 2 settimane circa che i fiori ancora freschi hanno gli steli che si curvano verso il basso, ma non sono appassiti. Vorrei sapere in cosa sto sbagliando, dato che ho i sottovasi con argilla espansa con un po di acqua e tutta l'estate sono state bene. Grazie per la risposta. 👋
Adoro la Val la ne ho due vasi da anni.solo che quando arriva settembre le foglie diventano secche e mi hanno detto di tagliarle? È giusto?? Oppure vanno tagliate fine gennaio febbraio per avere le belle foglie verdi?? Grazie siete davvero bravi consigli sempre molto utili...grazie ancora.
Ciao Danila ti allego qui di seguito un articolo presente nel nostro portale dove spieghiamo la coltivazione e la cura di questa pianta, spero possa risolvere ogni tuo dubbio.
www.portaledelverde.it/blog-giardinaggio/calle-guida-coltivazione/
Se hai altre domande non esitare a scriverci, un grande saluto se ti va continua a seguirci!
Bei consigli ho visto delle bellissime calle in riva ai fossi in veneto ciao
Ciao carissimo Ale
Sempre un piacere vederti
Grazie per i consigli delle calle io ne ho ben 6 in vaso mi puoi dare consigli per questo tipo di coltivazione
Sono quelle colorate ora ci sono i germogli che spuntano dalla terra
Ora che è inverno i vasi li posso lasciare all aperto o devo metterli in Casa ? Grazie 😀
Ho paura del mal tempo vento piogge...
Quando dovrebbero fiorire?
Ti ringrazio anticipatamente buona serata
La FRANCY
P.s che tipo di vaso mi consigli? Uno unico grande? O le divido ?
Ciao Francy , nel canale trovi diversi video che ho girato inerenti alle calle che sicuramente ti potranno essere d'aiuto; prova a guardarli e fammi sapere!
Un saluto da Alessandro!
Necessita di qualche fertilizzante ?se sì di che tipo? Grazie mille
Ciao Dora, le calle necessitano di una concimazione annuale utilizzando un concime liquido. È essenziale evitare fertilizzanti troppo ricchi di azoto. Il prodotto utilizzato per la concimazione deve contenere una serie di sostanze nutrienti fondamentali per la salute della pianta, in particolar modo il potassio, fosforo e il magnesio. Bisogna accertarsi che nel fertilizzante adoperato siano presenti anche i cosiddetti microelementi, ovvero il manganese, il rame, il ferro e lo zinco. Puoi utilizzare ad esempio concime per piante ed arbusti da fiore; se vuoi provarlo ti lascio il link qui sotto dove puoi trovarlo seguito da un codice sconto del 10% che puoi utilizzare quando vuoi nel sito di Piante Sane: youtube10
bit.ly/2zexQMV
Facci sapere come va la tua pianta e se ti va continua a seguirci per altri consigli! Buona giornata da Alessandro
@@PortaledelVerde grazie sempre e certamente che continuerò a seguirla! Grazie 🤗
Grazie per le calle vorrei sapere quando cambiare il vaso alle azalee e ortensie con uno più grande ,da esterno, e quando concimare. Meglio a settembre o in quale altro mese? Grazie
Ciao Adriana, per quanto riguarda le ortensie il momento migliore per cambiare il vaso è in ottobre per le azalee tale rinvaso si pratica in autunno, prima del riposo vegetativo invernale, in modo che alla ripresa vegetativa in primavera, le piante si trovino in un ottimo terreno acido. La concimazione per le azalee vanno fatte da aprile a settembre mentre per le ortensie vanno effettuate a fine autunno inizio inverno (novembre-dicembre).
Come concime ti consiglio di utilizzare PH5 Complex ; un concime studiato apposta per le piante acidofile.
Se vuoi provarlo ti lascio il link qui sotto dove puoi trovarlo seguito da un codice sconto del 10% che puoi usare in qualsiasi momento nel sito Piante Sane: youtube10
bit.ly/3ys70uG
Continua a seguirci sul nostro canale youtube se ti va e per altre domande visita il nostro sito www.portaledelverde.it/! Buona giornata da Alessandro
Ciao Alessandro. ..io ho alvune calle nei vasi che non hanno fiorito stavano in un posto molta all'ombra credi che sia questo il motivo. ....chissa se l anno prossimo faranno fiori gli ho cambiato posto grazie ....ciao
Ciao Stella, se la tua calla non fiorisce ti consiglio di provare a mettere del concime organico e di metterla in una zona fresca ma che prenda il sole. Se hai un giardino piantala in un bel posto molto umido e soleggiato. Ti lascio qui sotto il link di un concime organico molto efficiente per questo tipo di pianta ed economico che se vuoi puoi provare ad utilizzare; con un codice sconto del 10% che puoi usare nel sito di Piante Sane in qualsiasi momento: youtube10
bit.ly/biostallatico
Se ti va, metti mi piace al video e fallo vedere anche ai tuoi amici! Un abbraccio da Alessandro
Ciao Alessandro, sempre molto competente e simpatico. Grazie per i tuoi video. Una domanda. Avevo due calle in vaso, una bianca ed una gialla. Una l'ho riprodotta per divisione in un altro vaso. Dopo l'inverno tutte le calle erano gialle. Come hanno fatto ad ibridarsi? Grazie. Ciao.
IL GIGLIO DEL NILO !!!👍😉😌🆓🆓🆓
Grazie molto chiaro avrò pazienza ma le mie calle bianche da 2 anni non fioriscono invece fioriscono le colorate, rispetterò i loro tempi
Bravissima, rispettare i loro tempi è proprio la frase giusta
Si può metterla in vaso trasparente solo con acqua?
In quale periodo si può fare le spaccatura del arizoma anche a settembre o primavera
Ciao Giovanna, la separazione dei rizomi si effettua, generalmente, dopo la fioritura delle calle o in autunno e mai quando le piante sono in fiore.
Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
Grazie della risposta ma si può fare anche se la calla ha ancora le foglie verdi perché non ho tagliato le foglie dopo la fioritura ti faccio presente che è una calla colorata ed è in un vaso grazie mille ciao
La concimazione con lo stallatico si può effettuare in tardo autunno e in quale quantità? A me hanno detto che per proteggerla dal freddo e dalle gelate si può usare il cosiddetto "velo di sposa", allora non è proprio necessario da quanto ho capito dai tuoi video...
Ciao Samuele, con lo stallatico non è esagerare con le quantità ma comunque vai tranquillo verso metà novembre se abiti in una zona molto fredda anche un po' prima.
Stesso discorso per quanto riguarda la copertura se non sei in una zona dove le temperature precipitano abbondantemente sotto zero per svariati giorni va bene come ho spiegato nel video lasciare le foglie secche
@@PortaledelVerde va bene, quindi qualche manciata di stallatico ogni anno da mischiare alla terra di superficie?
Io abto vicino a un xastagneto e quindi le calle vengono belle e rigogliose terreno acido adatto anche?alle azalee rododebdri camelie io le xalle non le tolgo mai dalla terra e non le poto, in estate fanno dei fiori bellissimi
In quale periodo posso mettere i rizomi in terra? In inverno devo coprirla dal freddo?
Ciao Susanna, il trapianto dei tuberi rizomatosi delle calle va effettuato nel periodo agosto-settembre, su un terreno soffice e ben drenato e a circa a 25-30 cm di profondità. Per la seconda domanda che mi hai fatto ti lascio qui di seguito il link di un video che ho girato dove parlo proprio di come fare con le calle durante l'inverno; spero possa esserti d'aiuto.
ua-cam.com/video/PzYGkEcH3rk/v-deo.html
Se ti va, metti mi piace al video e fallo vedere anche ai tuoi amici! Un abbraccio da Alessandro
@@PortaledelVerde grazie mille,molto gentile 👍
In che mese si può trapiantare ? Grazie
Ciao Antonietta, il trapianto dei tuberi rizomatosi delle calle va effettuato nel periodo agosto-settembre, su un terreno soffice e ben drenato e a circa a 25-30 cm di profondità.
Per facilitare il drenaggio puoi utilizzare della perlite espansa, se vuoi ti lascio il link qui sotto dove puoi trovarla.
bit.ly/agriperlite-espansa
Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
per eliminare le lumache che mangiano le foglie cosa fare
mi scusi mi può chiarire questo dubbio: ma quante volte si rifanno le foglie in un anno. ? perché a ottobre sono morte tutte le foglie ora al 1 novembre stanno rifiorendo tutte le foglie e se succede come é successo lo scorso anno che le fogllie di novembre cadranno a febbraio per rifiorire ad aprile con splendidi fiori
Diciamo che la calla con gli autunni miti che sta facendo riesce addirittura anche a fare una sporadica fioritura in autunno, dipende sempre da dove si vive
grazie!
Buongiorno, xché il mio ciclamino non riesce a sbucare dalle foglie? Ha tantissimi fiori ma restano sotto le foglie, grazie e buona giornata
Ciao Sara, spesso la causa scatenante di questo problema, ovvero degli steli dei fiori troppo corti che rimangono sotto le foglie, potrebbe essere un rinvaso fatto male. Se hai rinvasato da poco il tuo ciclamino potrebbe essere stato interrato troppo il tubero.
Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale UA-cam se ti va! Buona giornata da Alessandro
@@PortaledelVerde ringrazio x i consigli sempre così chiari, e la gentilezza tanto apprezzata,buona giornata
Si può tenere in vaso? Se si di che dimensione?
Ciao Danilo, la Calla può essere coltivata agevolmente sia in giardino sia in un vaso. Per quanto riguarda la grandezza del vaso dipende da che specie si tratta.
Continua a seguirci sul nostro canale youtube se ti va e per altre domande visita il nostro sito www.portaledelverde.it/! Buona giornata da Alessandro
Ho delle calle colorate in vaso....perché non mi fioriscono più? Grazie x la risposta
Ciao Paolo, devi sapere che le calle si sviluppano da rizomi e se coltivate in vaso spesso non fioriscono perché ci sono troppi concorrenti per la stessa acqua e nutrienti. Quindi se nel vaso ci sono tanti rizomi ti consiglio di dividerli all'occorrenza anche ogni due o tre anni.
Continua a seguirci sul nostro canale youtube se ti va e per altre domande visita il nostro sito www.portaledelverde.it/! Buona giornata da Alessandro
Consigli per chi coltiva calle in vaso, in appartamento? Grazie
Ciao carissima Rita, le calle in vaso esigono un terreno con terriccio soffice e misto a torba con un substrato di perlite espansa per evitare che eventuali ristagni idrici possano provocare il marciume dei tuberi con conseguente morte della pianta. Le annaffiature devono essere regolari evitando però il ristagno idrico nel sottovaso. Le calle allevate in vaso durante l’inverno vanno riparate dal freddo e dai venti gelidi; per evitare che l’apparato radicale subisca danni a causa di sbalzi termici ti consiglio quindi di effettuare una leggera pacciamatura composta da foglie secche o paglia. Infine, usa un concime a lenta cessione ogni tre settimane ed elimina i fiori appassiti per favorire l’emissione di quelli nuovi. Ti allego di seguito i prodotti che ti consiglio di utilizzare per la coltivazione della tua calla in vaso che se vuoi puoi provare.
Torba: amzn.to/3DVrbEs
Perlite espansa: bit.ly/3n39A7v
Concime a lenta cessione: amzn.to/38KBZ9Q
Facci sapere come va la tua pianta e se ti va continua a seguirci per altri consigli! Buona giornata da Alessandro
Io abito in Piemonte ho la calla in un vaso ma vorrei metterla in piena terra, pensa che possa sopportare le nostre temperarure Grazie
Cara Giuseppina, la temperatura ideale per lo sviluppo e la crescita della Calla, varia tra gli 8 ° e i 12 °C. Tale specie non sopporta molto facilmente le temperature molto basse, ad esempio al di sotto dei 6 °C.
Se vuoi per ripararla dal freddo puoi eseguire una leggera paccimatura con foglie secche o paglia. Ti lascio il link qui sotto dove puoi trovare della paglia utilizzata apposta per questa procedura che se vuoi puoi utilizzare.
amzn.to/3tlaflE
Se ti va, condividi il video e iscriviti al canale per rimanere sempre aggiornato sui consigli dei nostri esperti! Buona giornata da Alessandro
Girato a maggio?
E normale che di estate spariscono le foglie?
Ciao Sandra, se la tua pianta non fa le foglie sicuramente c'è qualcosa che non va come ad esempio una scorretta esposizione, temperatura, terreno o concimazione. Fai attenzione quindi a questi fattori.
Speriamo di esserti stati d'aiuto, continua a seguirci per scoprire tanto altro sul mondo del giardinaggio! Un saluto
@@PortaledelVerde ok grazie
Ho tre vasi di calle, bellissime le foglie ma non fiorisce mai, perché? I fiori sarebbero quelle bianche.
Ciao Ivana, se le tue calle non fioriscono ti consiglio di provare a mettere del concime organico e di metterla in una zona fresca ma che prenda il sole. Se hai un giardino piantala in un bel posto molto umido e soleggiato. Ti lascio qui sotto il link di un concime organico molto efficiente per questo tipo di pianta ed economico che se vuoi puoi provare ad utilizzare; con un codice sconto del 10% che puoi usare nel sito di Piante Sane in qualsiasi momento: youtube10
bit.ly/biostallatico
Se ti va, metti mi piace al video e fallo vedere anche ai tuoi amici! Un abbraccio da Alessandro
Io ne ho una nel laghetto col vaso a bagno. Purtroppo attira tanto le cimici.
Buongiorno, per far si che la tua pianta smetta di attirare le cimici potresti fare un trattamento naturale a base di olio puro di neem che è il nemico numero uno di questi fastidiosi parassiti. Se vuoi ti lascio qui sotto il link di un prodotto che ti consiglio di utilizzare che puoi trovare nel sito di Piante Sane.
bit.ly/3fcEumS
Continua a seguirci e fai conoscere ai tuoi amici il nostro canale youtube se ti va! Buona giornata da Alessandro
@@PortaledelVerde grazie quando sarà il momento lo farò.
Io da anno scorso che seguo suoi consigli sono utilissimi ma purtroppo o scoperto che le mie calle sono selvatici,vorrei tanto trovare qualcuno che mi potesse regalare un pezzo di rizoma delle calle bianche ,sarei molto felice
La calla.. Ecco perché non dormivo........