Primo piano sfocato. Si può?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 лют 2025
  • A volte fotografiamo senza prestare attenzione a quello che c'è in primo piano: così può capitare che la composizione sia disturbata da un primo piano sfocato. Questo è considerato un errore e le agenzie tendono a rifiutare le immagini che presentano un elemento sfocato in primo piano.

КОМЕНТАРІ • 28

  • @mariotersigni9181
    @mariotersigni9181 7 років тому +1

    Incredibile!!!!!detto da te ha un grande valore ed e’ un grande insegnamento.
    Complimenti!!! Mario

  • @albertobignami1960
    @albertobignami1960 7 років тому

    Grazie per questi utilissimi consigli.

  • @ninniciotta1960
    @ninniciotta1960 6 років тому

    Ho commesso questo " errore " e l'ho riportato alla luce in un mio collage fotografico recente. Per onestà devo dire che era stato da me voluto in quanto volevo sperimentare. Sappiamo anche che non tutto che cerchiamo di vincolare nel termine " creativo " sia corretto, ed anche il sovvertire le regole, alla fine possa risultare di buon gusto. Nel caso specifico, mi è sembrato molto bello ed in effetti, penso lo sia almeno per come ho visto lo scatto con i miei occhi. Mi rendo conto però dopo il giudizio espresso dal selettore di questo video, che se presentato a qualcuno degli esperti potrebbe far storcere il naso e quindi è bene farne memoria. Grazie per il prezioso insegnamento.

  • @luigisassoiovene2562
    @luigisassoiovene2562 3 роки тому

    Buonasera, in talune circostanze, prevedere un'area sfocata in primo piano non potrebbe aiutare l'osservatore ad orientare l'attenzione verso il soggetto che magari potrebbe trovarsi poco prima dello sfondo?

    • @mvculturalphotography
      @mvculturalphotography  3 роки тому +1

      Se l'area sfocata è piccola, può passare, ma se l'area sfocata occupa una superficie significativa, allora viene irrimediabilmente bocciata. Non da me, ma dai clienti esperti (riviste di prestigio, agenzie internazionali, direttori editoriali).

  • @emiliedixneuf8228
    @emiliedixneuf8228 Рік тому

    Salve Michele. Ho guardato e riguardato questo video, letto tutti i commenti e le risposte, cercando di capire la sua intima opinione. Qualcosa mi sfugge. Lei sostiene di aver commesso un errore con quel primo piano sfocato; questo di per sé è strano, non per aver ignorato i requisiti dell'agenzia, ma per aver giudicato buona un'immagine « sbagliata ». Per favore, dimentichi l'aspetto commerciale dell'immagine e ci faccia sapere se appenderebbe a casa sua una foto col primo piano sfocato oppure se avrebbe sempre in mente : « questa foto è sbagliata PERCHÉ lo dicono le agenzie, quindi non la mostro » ? Grazie (e scusi per il tono forse troppo diretto ; penso che sia una domanda che molti si fanno).

    • @mvculturalphotography
      @mvculturalphotography  Рік тому

      Se la fotografia contenesse un primo piano sfocato tale da disturbare gli occhi, o nascondere parte dell'inquadratura, o peggio del soggetto, sicuramente non lo esporrei in una mostra, né lo appenderei in casa mia, indipendentemente da quello che possa pensare il cliente. La sfocatura deve avere uno scopo, un senso e un significato. Se è casuale perché dovuta a una inquadratura poco attenta, allora è un errore. Aggiungo che per un professionista l'unico giudice attendibile per valutare la qualità del proprio lavoro è il mercato. Ciò che non è accettabile per il mercato non lo è neppure per me.

    • @emiliedixneuf8228
      @emiliedixneuf8228 Рік тому

      @@mvculturalphotography Risposta chiara, grazie. La sua osservazione finale vale anche per chi scrive: un manoscritto rifiutato dagli editori, non pubblicato, non ha valore. Non in sé. Di fatto.

    • @mvculturalphotography
      @mvculturalphotography  Рік тому

      Personalmente, essendo scrittore, oltre che fotografo, ritengo che il caso del manoscritto sia diverso. Gli editori ragionano in termini di commerciabilità senza tenere conto, spesso, della qualità intrinseca del lavoro.

    • @emiliedixneuf8228
      @emiliedixneuf8228 Рік тому

      @@mvculturalphotography La sua risposta è sorprendente. Anche le agenzie, di fronte a una foto, pensano in termini di ritorno economico. Non capisco perché un'immagine rifiutata da un'agenzia sia necessariamente sbagliata mentre un testo rifiutato da un editore possa essere buono nonostante il veto. Per un professionista, lo scopo da raggiungere è lo stesso: essere pubblicato. Immagino che lei abbia presentato dei manoscritti che riteneva buoni e che sono stati rifiutati senza che ne capisse il motivo. Ciò (forse) spiegherebbe la sua reazione.
      Si tratta, ovviamente, di una visione pragmatica: quante opere, pittoriche, letterarie, fotografiche, cinematografiche, ecc. sono state «ritrovate» dopo la morte dell'artista, e giustamente lodate, mentre la critica dell'epoca le aveva ignorate.

  • @maurizioabbate4484
    @maurizioabbate4484 2 роки тому

    Salve, mi scusi per la domanda banale: scattando dall'alto ad es. un terreno, il piano focale cambia? Grazie

    • @mvculturalphotography
      @mvculturalphotography  2 роки тому +1

      Non capisco molto la domanda ma cercherò di rispondere come posso. Se si inquadra dall'alto un terreno (=soggetto bidimensionale) mantenendo il piano focale parallelo al terreno (e quindi l'asse di ripresa perpendicolare allo stesso) il piano di messa a fuoco può essere fatto coincidere con il soggetto (il terreno) ottenendo una nitidezza uniforme su tutto il campo inquadrato. Il piano focale coincide con il sensore (o pellicola) e non cambia mai; il piano di messa a fuoco (lo so, può sembrare una sottigliezza lessicale, ma scienza e tecnica hanno bisogno di definizioni precise) è quello sul quale si effettua la messa a fuoco e coincide in genere con il soggetto. Ovviamente questo cambia a seconda della distanza di ripresa. Spero di avere risposto. Cordiali saluti.

    • @maurizioabbate4484
      @maurizioabbate4484 2 роки тому

      @@mvculturalphotography grazie, mi sono espresso male, comunque ho compreso il concetto e ha centrato perfettamente quello che volevo sapere...👍

  • @simoneprete93_44
    @simoneprete93_44 5 років тому

    Scusate la mia Ignoranza ma ho visto delle foto professionali fatta ad attori di Hollywood dove il primo piano è sfocato.. E le foto sono ufficiali. Ad esempio in una locandina del film "il grande Gatsby" si notano (scusate l'ignoranza ma non so come denominarli correttamente) tre piani: nella foto c'è Dicaprio che verso l'obbiettivo un bicchiere in segno di brindisi. Lì il primo piano è il bicchiere, ma è sfocato!!! Poi c'è in secondo piano l'attore che è perfettamente a fuoco e poi dietro troviamo lo sfondo che è di nuovo sfocato come il bicchiere in primo piano. Ma ci sono tantissimi esempi con questa particolarità a "tre piani" (come ho detto io prima) . Un altro esempio ancora più strano è quello del film Minamata con Johnny Depp dove interpreta un fotografo. Lì in una immagine promozionale del film si vede l'attore con una macchinetta fotografica in mano: lì, come nel bicchiere di Dicaprio, la macchinetta in mano a Johnny è sfocata mentre la sua faccia è a fuoco e lo sfondo è di nuovo sfocato. Come mai?? E come si chiama questa tecnica? Grazie della lettura e del tempo perso... E scusate se alle volte non mi sono spiegato bene.. 😊

  • @xeninweb
    @xeninweb 6 років тому

    Avrei voluto ascoltare il suo punto di vista, non quello della committenza. Ovviamente qualora sia presente quest'ultima ha ragione, ma ad esempio su una foto da esporre ad una propria mostra personale, io non sono daccordo. Un primo piano sfocato mi aiuta a mettere a fuoco il particolare in lontananza, e credo che anche lei la pensi come me altrimenti non l'avrebbe nemmeno inviata al cliente per una valutazione. Sbaglio?

    • @mvculturalphotography
      @mvculturalphotography  6 років тому +2

      Personalmente ritengo che un elemento sfocato in primo piano sia molto pericoloso, nel senso che raramente porta a buoni risultati. Insomma, bisogna saperlo gestire molto bene. Se non si è assolutamente sicuri di quello che si sta facendo, il mio consiglio è di evitarlo. Il tutorial intende aiutare i dilettanti che hanno l'ambizione di sottoporre i loro lavori all'attenzione di persone esperte, o che vogliono tentare la collaborazione con agenzie di stock.

    • @xeninweb
      @xeninweb 6 років тому

      @@mvculturalphotography grazie mille per la sua disponibilità, concordo che sia una scelta pericolosa... Molto pericolosa

  • @leoaki78
    @leoaki78 7 років тому

    Michele una domanda che può sembrare ridicola: dall'alto della tua competenza, ben sapendo che lo sfocato nel primo piano non è mai ammesso, perché mandasti la foto per poi fartela rifiutare?
    Un saluto

    • @mvculturalphotography
      @mvculturalphotography  7 років тому +5

      Perché non conoscevo le regole ferree di quella e di altre simili agenzie: prima non ero troppo pignolo sulla questione, perché pensavo che un elemento sfocato in primo piano (purché non nascondesse il soggetto e fosse relegato ai bordi dell'immagine) non costituisse un problema. Anche perché agenzie e editori italiani pubblicano tranquillamente fotografie del genere (parlo, ad esempio, di un soggetto incorniciato da un arco, i cui contorni non sono perfettamente a fuoco perché questo è centrato sul soggetto). Al contrario, Shutterstock, Getty Images e altre agenzie internazionali sono più rigorose al riguardo. Adesso che l'ho imparato, mi sono permesso di suggerirlo anche ad altri.

    • @simoneprete93_44
      @simoneprete93_44 5 років тому

      E perché queste agenzie italiane pubblicano tranquillamente foto con primi piani, o cornici, sfocate?

  • @FulvioCapriolo888
    @FulvioCapriolo888 3 роки тому

    Sono solo un appassionato, non titolato quindi per stigmatizzare quanto asserito.. non sono nemmeno interessato ad avere a che fare con agenzie che accettino le mie foto, per cui dover tenere in conto questo dictat.. credo però che il giudizio sia tranchant, e che non tenga in conto caso per caso. Vediamo la foto da lei citata: i rami che fanno da cornice, servono proprio a dare il giusto focus alle case.. cioè, io le noto ancora di più perché c'è la cornice dei rami intorno; aggiungo che forse, ma non vuole essere un appunto a lei, che io avrei addirittura esaltato il "bokeh al contrario", aumentando ancora di più il fuori fuoco! Ma ripeto, il mio è il parere di un profano, che si affida in questo caso solo al proprio "mi piace". Una cosa è certa, senza equivoci: i suoi interventi sono sempre molto interessanti e per me istruttivi!

    • @mvculturalphotography
      @mvculturalphotography  3 роки тому +1

      Grazie per il suo apprezzamento. Per quanto riguarda l'argomento, io cerco di suggerire agli appassionati come strutturare le proprie fotografie in modo da adeguarle alle richieste di un mercato sempre più concorrenziale e - di conseguenza - sempre più severo. Un primo piano sfocato può anche essere ammesso, purché abbia un preciso significato e un preciso motivo di esistere all'interno della composizione, ma sicuramente è rischioso, ed è per questo che io lo sconsiglio. E' sempre sgradevole vedersi rifiutare la fotografia con la notazione "Distracting elements are entering in the frame". Cordiali saluti.

  • @giannigracci1202
    @giannigracci1202 7 років тому

    Un commerciale decide la mia fotografia ahahah no seriamente?

    • @mvculturalphotography
      @mvculturalphotography  7 років тому +1

      Ehehe, ragazzo, o fai come dicono loro oppure... :-)

    • @xeninweb
      @xeninweb 6 років тому

      direi di si... il committente ha sempre ragione.