Buongiorno, ho 2 VMC Entalpici Mitsubishi VL-100EU5-E, e ho scoperto solo ora, purtroppo, che lo scambiatore è di carta. Come posso manutenerlo al meglio per evitare le spiacevoli conseguenze che hai descritto? Grazie.
Ma guarda che i Mitsubishi non sono in carta, hanno una specie di membrana a nido di ape, io faccio la manutenzione annuale con cambio filtro ed aspirazione e pulizia dello scambiatore
Io stavo guardando le info tecniche di uno scambiatore "airplast " e quello entalpico è dichiarato con una efficenza molto inferiore allo statico ,come mai ?
Ciao Marco, complimenti per i video sempre chiarissimi ed interessanti. Ho una domanda per voi: per la mia casa in costruzione mi è stato proposto un impianto AERMEC con RECUPERATORE TRS351. Sulla scheda tecnica leggo che è un entalpico con membrana in carta. Ho avuto la fortuna di imbattermi in questo vostro nuovo video e subito mi si è acceso il dubbio. Potresti approfondire gli svantaggi di questa soluzione? Grazie mille
grande Marco come sempre !!
Confermo che funziona benissimo e parola per parola come ha detto Marcoo
Io ho un impianto vmc con entalpico e va da dio!!;-) CiaoMarco
Grazie Davide 😉
Ottimo video, come sempre. Potete fare anche un approfondimento sul recuperatore rotativo?
Buona sera avrei bisogno di fare una ventilazione x un camino utilizzato l aria esterna come riscaldamento per l ambiente mi potrebbe aiutare grazie
Grazie
In condizioni di località estremamente umide durante tutto l'anno, quale consigli?
Ciao ma è vero che il sistema entalpico non permette di eliminare problemi di muffa perchè "risucchia" l'umidità che dovrebbe eliminare?
Assolutamente falso , lentalpico evita che in inverno si secchi troppo l’aria ma comunque il suo lavoro lo fa benissimo
quindi per ricapitolare, se sono in zona italia centrale (marche) ed a 100 metri dal mare, cosa conviene tra statico ed entalpico?
Con un umidità media del 75% , conviene un entalpico o uno statico? Grazie
Lentalpico conviene se usi tanto anche in estate e in un ambiente climatizzato costantemente
Vanno ad influire sul rendimento di un entalpico, condizioni dell'umidità dell'aria esterna come ad esempio molta nebbia o giornate di pioggia?
Buongiorno, ho 2 VMC Entalpici Mitsubishi VL-100EU5-E, e ho scoperto solo ora, purtroppo, che lo scambiatore è di carta. Come posso manutenerlo al meglio per evitare le spiacevoli conseguenze che hai descritto? Grazie.
Tecnicamente l’unica cosa fattibile è mantenere i filtri puliti in maniera ottimale almeno 3/4 volte anno
Ma guarda che i Mitsubishi non sono in carta, hanno una specie di membrana a nido di ape, io faccio la manutenzione annuale con cambio filtro ed aspirazione e pulizia dello scambiatore
Io stavo guardando le info tecniche di uno scambiatore "airplast " e quello entalpico è dichiarato con una efficenza molto inferiore allo statico ,come mai ?
Salve, voi installate anche le VMC entalpiche?
Certamente Paolo in base all’esigenza si
@@GMCAirSpecialist operate anche su Roma?
Ciao Marco, complimenti per i video sempre chiarissimi ed interessanti. Ho una domanda per voi: per la mia casa in costruzione mi è stato proposto un impianto AERMEC con RECUPERATORE TRS351. Sulla scheda tecnica leggo che è un entalpico con membrana in carta. Ho avuto la fortuna di imbattermi in questo vostro nuovo video e subito mi si è acceso il dubbio. Potresti approfondire gli svantaggi di questa soluzione? Grazie mille
grazie
Grazie