STUDIARE NON SERVE A NULLA !

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • Per sostenere le iniziative e il canale di Lambrenedetto invia una donazione a :
    ⚫ IBAN: IT77 J030 6951 6401 0000 0004 258 (Lorenzo Lambrughi)
    ⚫ Paypal : www.paypal.com...
    ⚫ Potete visitare e iscrivervi al mio Patreon : / lambrenedetto

КОМЕНТАРІ • 272

  • @giacomopuglisi9590
    @giacomopuglisi9590 Рік тому +16

    Ci sarebbe un'altra cosa da aggiungere: trovare quella persona preparata e paziente a insegnarti la parte pratica del mestiere è difficile. Le nuove risorse umane vengono subito messe sotto pressione e non avendo esperienza rischiano subito di essere escluse. Inoltre, parlando di tirocinio e affiancamento per le nuove risorse, ciò che dovrebbe essere un arricchimento delle nozioni pratiche, diventa invece una prestazione sfruttata e non retribuita!

  • @romanowski5252
    @romanowski5252 Рік тому +40

    Io sto per laurearmi in Ingegneria Elettrica ed ho imparato grazie all'università (ma soprattutto grazie a me stesso) i software di progettazione/simulazione elettrica ed elettronica (Matlab/Simulink) e per quanto riguarda il CAD 3D sono molto forte nell'utilizzo di fusion 360 (anche quello per il 90% approfondito in autonomia) , ho fatto lo stage curriculare in Enea (Fusione nucleare a confinamento magnetico) e mi arrivano quotidianamente offerte di lavoro. Morale della favola? Credo sia fondamentale nella vita (non solo nello studio) essere appassionati ed essere scaltri.

    • @lambrenedettoxvi
      @lambrenedettoxvi  Рік тому +11

      E fare la gavetta al lavoro

    • @romanowski5252
      @romanowski5252 Рік тому +3

      @@lambrenedettoxvi Senza dubbio Lambre! Senza sacrifici non si va da nessuna parte.

    • @giovannicaviglia1711
      @giovannicaviglia1711 Рік тому +1

      @@romanowski5252 a prescindere,non si va da nessuna parte. Bisogna chiedersi cosa sia vivere veramente. Alla fine la vita finirà, è l unica cosa certa.

    • @romanowski5252
      @romanowski5252 Рік тому +4

      @@giovannicaviglia1711 L'importante nella vita è migliorare se stessi , porsi degli obbiettivi e conquistarli , dare il massimo.

    • @ditech92tm21
      @ditech92tm21 Рік тому +2

      Dipende quanto pagano, in Italia per i stipendi che ci sono meglio dare poco, a meno che non si sia manager ma li ci vuole qualche bella spintarella di qualcuno

  • @SuperJack30
    @SuperJack30 Рік тому +22

    Studiare serve Il problema è che poi non si trova riscontro nel mondo del lavoro

  • @lucamangini945
    @lucamangini945 Рік тому +30

    Orgoglioso di studiare e provare ad essere meno ignorante di quello che sono!!!

  • @giovannig2509
    @giovannig2509 Рік тому +35

    Studiare serve per imparare a ragionare e migliorare come persona. Non è un discorso nozionistico. Non siamo robot. Aprire le menti. Le cose pratiche si imparano sul campo e chi ha studiato impara prima e meglio

    • @ditech92tm21
      @ditech92tm21 Рік тому +12

      Si ma avrà perso 6/7 anni di soldi ed esperienza. Se uno è figlio di papà è un altro discorso

    • @giovannig2509
      @giovannig2509 Рік тому +12

      @@ditech92tm21 studia anche chi non è figlio di papà salvo casi particolari. Studiare non è tempo perso.

    • @ditech92tm21
      @ditech92tm21 Рік тому +3

      @@giovannig2509 non è tempo perso, sono persi gli stipendi che si sarebbero presi lavorando

    • @Merikard25
      @Merikard25 Рік тому +2

      @@ditech92tm21 se non lo sai ( e non lo sai, ovviamente) i laureati guadagnano mediamente di più di un diplomato, quindi i soldi “persi” durante la laurea rientrano nel giro di una decina di anni

    • @Deathnote-eb6or
      @Deathnote-eb6or Рік тому +1

      Si imparavano ha mettere meglio la museruola 😂😂😂, come anno fatto, le maestre, a credere ha questa barzelletta con regole senza logica.. Ahahahahah 😂 fortunato io.!!! A
      scuola non facevo niente, non ne volevo,!!! Zero. Se la scuola mi sarebbe piaciuta, 💩 😂 a quest'ora giravo anch'io con il tovagliolo in faccia, cosi ragionavo meglio e mi aprivano la mente la scuola. con un tovagliolo in faccia che ti in segniavano a in dorssalo 😂😂😂 ahahahhah 😂

  • @riccardos.8342
    @riccardos.8342 Рік тому +24

    Secondo il tuo ragionamento allora l'Italia dovrebbe essere un paese che va alla grande, invece va malissimo proprio perché ci sono pochissimi laureati in Italia rispetto ad altri paesi. C'è una tale ignoranza in questo paese che è ovvio che l'imprenditore ignorante assume gente ignorante, e poi tirano a campare come possono. Comunque hai ragione sul fatto che spesso spiegano cose inutili nelle scuole e nelle università.

    • @sf95super
      @sf95super Рік тому +3

      Non ci sono laureati nelle materie che contano davvero. Le inefficienze del privato (peggio ancora quelle del pubblico) sono evidenti ma li non centrano nemmeno i titoli di studio, ma si tratta di un problema macro che andrebbe analizzato al di là degli studi fatti dal singolo e ti assicuro che le motivazioni sono molteplici e che la stessa ignoranza che tu citi appartiene anche a gente che ha fatto la magistrale o il dottorato.

  • @stratosphorus
    @stratosphorus Рік тому +4

    Io sono ingegnere e sono vicino alla pensione, aggiungo la mia testimonianza che quello che hai detto è la sacrosanta verità. Per rendersene conto basta sentire come parlano i giovani ingegneri del canale Ingegneria Italia. Ma la cosa ancora più inutile sono i corsi di formazione, soprattutto quelli finanziati dallo stato.

  • @Heyj1-b
    @Heyj1-b Рік тому +1

    Spesso si studiano fior fior di pagine a memoria e poi il giorno dopo non si ricorda più niente...

  • @LucaCanetti
    @LucaCanetti Рік тому +6

    Mi dispiace, ho fiutato l'ignoranza. E se fiuto l'ignoranza, preferisco veramente ignorare la persona che fa il video. Non vuole studiare? Non voglio incontrarla né conoscerla

  • @-dd6xm
    @-dd6xm Рік тому +8

    il punto è che la scuola non prepara al mondo del lavoro. Mi confronto spesso con giovani ingegneri, i quali hanno un sacco di nozioni ma zero esperienza, servirebbe una scuola-lavoro alla tedesca, dove studi e in parallelo applichi in pratica in azienda ( e nella maggior parte dei casi vieni assunto nell'azienda dove ti seguono per il tirocinio)...il sistema scuola italiano è da rivedere completamente

    • @AD-kh4bc
      @AD-kh4bc Рік тому

      Chissà perché mio figlio ingegnere dipendente di un'azienda tedesca ,ha impiegato giusto una settimana per fare "pratica" in azienda ,i cui dirigenti pur di non farlo andare via gli propongo contratti sempre più favorevoli

    • @-dd6xm
      @-dd6xm Рік тому

      @@AD-kh4bc la critica non è rivolta al giovane studente, o a chi si affaccia al mondo del lavoro; la mia era una riflessione sul sistema scolastico italiano. Se fosse data la possibilità di fare pratica durante il percorso di studi, probabilmente l'accesso al mondo del lavoro sarebbe più agevolato, magari avendo possibilità di fare stage in azienda potrebbero nascere le prime possibilità di iniziare a lavorare. Beninteso, nel mondo ideale, immagino stage retribuiti, contratti a tempo indeterminato, paghe degne di essere chiamate tali, possibilità di poter lavorare nel proprio paese senza essere costretti ad emigrare all'estero ecc...Chi studia - e merita - deve avere la possibilità di lavorare e fare carriera. Al momento, per quel poco che posso constatare personalmente, non funziona così.

  • @DrMario-pd4kv
    @DrMario-pd4kv Рік тому +10

    Le persone devono imparare a fare gli autonomi e non i dipendenti. Poi vediamo se esiste la disoccupazione! Il problema delle scuole ed università, oltre a "insegnare" una marea di cose inutili, è programmare le menti degli studenti come dei dipendenti. Si troveranno falliti ancor prima di iniziare

    • @marcobetti8700
      @marcobetti8700 Рік тому +1

      Dr.Mario vanno tutti il posto fisso ancora oggi

    • @situazionegravemanonseria
      @situazionegravemanonseria Рік тому +1

      40 milioni di aziende? LOL è l'unica cosa che mi viene in mente. La disoccupazione esisterebbe comunque proprio perché, come hai detto, fallirebbero tutti visto non ci sarebbe abbastanza domanda per tutti. Ma neanche per un decimo, in realtà.
      Il problema è proprio quello che mi trovo davanti agli occhi: l'italiano non sa uscire da questa logica di feticismo per le aziende e di glorificazione dell'imprenditore.
      Non tutti sono nati per fare l'imprenditore, non c'è abbastanza domanda perché tutti lo siano e, soprattutto, se uno vuole fare l'imprenditore fa molto meglio a scappare all'estero pure in quel caso.

    • @DrMario-pd4kv
      @DrMario-pd4kv Рік тому

      @@situazionegravemanonseria Mettiamoci in testa che nel fare i dipendenti c'è solo da prenderla in quel posto. Questa è la nuda e cruda realtà. Ovunque si vada. Bisogna scegliere: O si cerca di progredire o si entra nel circolo infernale dei sodomizzati dove trovi solo disperati, ignoranti, frustrati, rancorosi ed invidiosi

  • @AnonimoItaliano-s2t
    @AnonimoItaliano-s2t День тому

    Studiare in Italia non serve a nulla perché è la scuola è collegata malissimo con il mondo del lavoro! Sono totalmente d'accordo con Lambre io ho fatto lo stessa scuola sua e ho verificato con mano quello che sta dicendo : la teoria scolastica non serve nel mondo del lavoro e si può imparare in qualche mese anziché 5 anni ma purtroppo senza il diploma non ti fanno fare manco lo spazzino quindi si deve studiare x forza!

  • @deborahpompili8647
    @deborahpompili8647 Рік тому +7

    Io ho studiato e lavorando, continuo a leggere e studiare. L'Italia ha pochi laureati in rapporto alla popolazione. La scuola deve formare e nel mondo del lavoro avere una base serve anche se si fa altro. È la mia modesta opinione.

  • @riccardo96862
    @riccardo96862 Рік тому +6

    te lo dico io cosa non serve a nulla: mandare curriculum se sei senza esperienza, ti aspettano solo lavori di merda o lavoracci con orari improponibili, tipo lavorare di notte o la mattina presto.. esperienza personale: lavoravo dalle 16-17 fino alle 2-3 di notte svariate volte come cameriere in un bar pieno di gente per 900-1000 euro al mese, il sabato sempre facevo questo orario, ovviamente eravamo sempre in 3 stronzi a lavorare.. ho resistito 8 mesi perché stavo morendo.. e voi direte perché non te ne sei andato prima?? e io vi rispondo trovatemi voi un buon lavoro e infatti adesso sono a casa disoccupato e ancora non ho trovato nulla

    • @simone1997ita
      @simone1997ita Рік тому +3

      Hai fatto bene a lasciare quel lavoro, io pure probabilmente se continua così lascio l'azienda agricola e mi cerco altro...tante ore e pochi soldi. Questo è il lavoro in Italia.
      Se non sei figlio di nessuno o hai due lauree solo lavori di merda trovi.

    • @riccardo96862
      @riccardo96862 Рік тому +1

      Esatto, ora sto cercando per fare la stagione al mare, poi mi dicono eh ma i lavori manuali tipo nella ristorazione non fanno per te, cazzo trovi solo quelli e poco altro praticamente

  • @laurabamonte5929
    @laurabamonte5929 4 місяці тому +1

    Vero, Lorenzo. Ne so qualcosa . Laureata in due Università prestigiose di Milano , adesso lavoro come semplice impiegata a 1250 euro al mese per 40 ore settimanali a Milano. Due Lauree che non mi servono a nulla .

    • @laurabamonte5929
      @laurabamonte5929 3 місяці тому +1

      @JSeller-k7e purtroppo in materie umanistiche...

    • @laurabamonte5929
      @laurabamonte5929 3 місяці тому

      @JSeller-k7e Esatto. Ho conseguito una Laurea triennale in Lettere all'Università Cattolica di Milano e poi la Laurea magistrale sempre in Lettere moderne presso la Statale di Milano , ma se non insegni (eterna precaria fino alla pensione costretta a cambiare una o due scuole all'anno) le lauree umanistiche saranno inutili per il mondo del lavoro. Ora lavoro precaria per un'azienda di Milano a €1200 al mese per 40 ore settimanali. Due Lauree umanistiche inutili purtroppo ai fini lavorativi intendo ...

  • @PB-hj6hg
    @PB-hj6hg Рік тому +24

    La prova sta nel fatto che i laureati non sanno piazzare i tombini a livello

    • @EugenB
      @EugenB Рік тому

      Che ridere

    • @robertosisti8468
      @robertosisti8468 Рік тому +1

      Diciamo pure che i non laureati non sanno come mettere un missile in orbita. Come si dice dalle mie parti "offele' fa il to meste'"

  • @idamalcom6285
    @idamalcom6285 Рік тому +1

    Io ho studiato amministrazione pubblica, sono andata a fare anche pratica di 6 mesi in una amministrazione pubblica e alla fine chi prendono a lavorare nell'amministrazione pubblica?????? I laureati in turismo, scienze motorie, diplomati, etc.
    Questa è l'Italia!!!

  • @sharkphaser
    @sharkphaser Рік тому +3

    Bravo Lambrenedetto, 90 minuti di applausi a questo video, dice le cose così in faccia come sono senza tanti giri di parole. Mi sono pentito di avere perso 5 anni della mia vita alle superiori per un diploma con il quale ora mi ci posso solo pulire il posteriore

  • @alexfuia1168
    @alexfuia1168 Рік тому +5

    I camionisti che conosco io prendono circa 2000/2500 anche 3000 euro al mese. Prendono più di un laureato, più di qualsiasi laureato tranne, ovviamente, di un dottore o un ingegnere dove si ha bisogno esclusivamente di una laurea specifica.

    • @simone1997ita
      @simone1997ita Рік тому +9

      Si ma un camionista lavora anche 14 ore al giorno e fa una vita di merda, mangia male, ingrassa, etc....

    • @lucagramaccioni3915
      @lucagramaccioni3915 7 днів тому

      Si ma chiediti perché e che orari e che vita di merda fai , che la giornata inizia lunedì mattina alle 3/4 e finisce sabato mattina, niente uscite , niente aperitivo, niente serata al caldo a guardare la TV, in molti casi non hai nemmeno bagni utilizzabili, non sempre puoi farti una doccia e a luglio dopo 15 h di lavoro non è piacevole, sempre lontano dagli affetti ecc.......potrei andare avanti ore , un lavoro che non vuole fare più nessuno tra mille divieti idioti e sanzioni sproporzionate , altrimenti investite i soldi nelle patenti ( costosissime ) e non nello studio

    • @lucagramaccioni3915
      @lucagramaccioni3915 7 днів тому

      E poi vacci in pensione a 70 anni se ci arrivi .......io sono già devastato a 47 anni

  • @patrickheidempergher4940
    @patrickheidempergher4940 Рік тому +17

    Ho una laurea in ingegneria e un diploma in materie tecniche.
    La pratica indubbiamente la impari quando entri nel mondo del lavoro e ti specializzi.
    Ti posso assicurare comunque che se non possiedi una formazione ingegneristica, la tua capacità di progettazione rimane a livelli piuttosto basilari, standard.
    Per progettare hai bisogno di una formazione matematica e scientifica che non ti fornisce l’istituto tecnico.
    Quindi ti dico, hai ragione che la pratica conta molto ma senza una base teorica a monte, non potrai mai progettare a livello ingegneristico.

    • @Stefano-qw4yw
      @Stefano-qw4yw Рік тому +2

      Sono stupito, che ci sia qualcuno che provi a spiegare a costui...🤔😂.

    • @Stefano-qw4yw
      @Stefano-qw4yw Рік тому +1

      @@jhonholmesld Cagate, che in Italia fruttano . Quindi, figurarsi se voglia capire.
      Questo può fare. Altrimenti, starebbe zitto e si metterebbe sui tomi, ore ed ore ad imparare. Ma dovrebbe pure pagare e quindi nn frutterebbe. Un consiglio: lasci perdere.

    • @__Alex__997
      @__Alex__997 Рік тому

      Giusto studiare ma non tutto

    • @lambrenedettoxvi
      @lambrenedettoxvi  Рік тому

      Mi dispiace dissentere ma la maggior parte dei grandi progettisti anni 80/2000 avevano un diploma , conosco fior fiore di progettisti di impianti complessi senza laurea …

    • @patrickheidempergher4940
      @patrickheidempergher4940 Рік тому +5

      @@lambrenedettoxvipoche chiacchiere, nome e cognome di grandi progettisti senza laurea?

  • @Alex-abcd
    @Alex-abcd 6 місяців тому

    Vero ! Assolutamente ! Nemeno lavorare ! Lavoro e una sorsa di povertà

  • @ludacorleone8563
    @ludacorleone8563 Рік тому +8

    se vi laureate è rimanete in italia a lavorare per 800€ al mese non avete un cazzo da lamentarvi perchè se sapete veramente lavorare all'estero lo stipendio base per un laureato parte da 3000€ è dopo poco tempo aumenta!

    • @dariopalmieri7572
      @dariopalmieri7572 Рік тому +1

      Se io sono laureato in giurisprudenza cosa posso fare all'estero?

  • @andrealuigimorandi1253
    @andrealuigimorandi1253 Рік тому +8

    Studiare per me è importante, purtroppo i programmi e i tempi della scuola sono fatti male

  • @wolfsteir7472
    @wolfsteir7472 Рік тому +7

    Torna nel bosco e queste teorie insegnale ai cervi

  • @tullionicolussi3963
    @tullionicolussi3963 Рік тому

    Studiare, soprattutto se parliamo di livello universitario, serve per due scopi: imparare le basi di una professione e elevare il proprio livello culturale. Il proprio livello di cultura non si acquisisce solo nello studio teorico ma anche dalle esperienze anche puramente "di vita" come il relazionarsi con i pari, il viaggiare all'estero o anche in Italia, e non ultimo con la pratica manuale (il famoso "sporcarsi le mani").
    Ovvio che poi la professione che si fa nella vita per la maggior parte dei casi non c'entra molto con gli studi ma è comunque un traguardo raggiunto che ha formato la coscienza e il carattere; in una parola ti sei formato come cittadino.
    Detto questo le statistiche ufficiali ISTAT indicano inequivocabilmente che il laureato in media è pagato di più del diplomato o di chi si è fermato alle scuole professionali o ancora peggio alla licenza media.
    Quindi contesto la tua affermazione finale "In molti casi la scuola non serve a niente". Non è vero, serve.

  • @lucaverzanini6906
    @lucaverzanini6906 Рік тому +3

    Non é inutile lo studio. Semplicemente a volte non basta. A scuola od all'università s'impara la teoria, ma poi ci vuole anche la pratica. Altrimenti non servirebbero a niente specializzazioni, master e dottorati.

  • @simone1997ita
    @simone1997ita Рік тому +1

    Lo studio serve tantissimo ma solo se sei appassionato di ciò che studi, se non te ne frega un cazzo e ti basta uno stipendio meglio andare a lavorare.
    Non si studia principalmente per i soldi ma per il sapere, per aprire di più la mente, se uno studia con l'unico fine di poter trovare lavoro non andrà da nessuna parte.

    • @Anonimo_Veneziano_13
      @Anonimo_Veneziano_13 7 місяців тому

      ma che vuoi aprire nel settore sanitario sei un burattino della farmaceutica. Vazzini vazzzini vazzini e guai se gli vai contro ti fanno fuori dall'albo.

  • @Sanseverese86
    @Sanseverese86 Рік тому +1

    Qui in italia pochissimi lavorano per quello ché hanno studiato...io ho sempre consigliato di lasciare l'Italia se vogliono avere opportunità specie il lavori tecnici

    • @fagianodorato
      @fagianodorato Рік тому

      Non é vero, altrimenti non ci sarebbero più avvocati, medici, economisti, psichiatri, ingegneri, geologi, insegnanti, ecc... eppure se giro per le città ne trovo a bizzeffe.

  • @Gregor93S
    @Gregor93S Рік тому +2

    Falso, sono un laureato magistrale con competenze in informatica e in scienza dei dati. Ricevo offerte di lavoro ogni settimana, anche totalmente in remoto. Anzi sono pure Siciliano e lavoro in Sicilia a tempo indeterminato e con uno stipendio da nord italia (che coi costi della vita del sud è ottimo). Dipende cosa studi, se oggi studi nel settore tecnico/scientifico di lavoro ne trovi a pacchi, se studi materie umanistiche avrai grosse difficoltà a trovare un buon impiego.

  • @brandon0099
    @brandon0099 Рік тому

    fermi, studiare e capire le cose serve a tutto, è andare dietro al titolo scolastico che non serve a nulla perché si scambia il punto di partenza per un punto di arrivo. Per il resto, almeno per le superiori, dicevo le stesse identiche cose 25 anni fa e da lì in poi solo conferme, la realtà è che l'istruzione ormai serve solo per identificare potenziali raccomandati/raccomandabili in base al titolo e non alle capacità. Il primo punto è proprio la paga e la fame, un conto è studiare per un titolo (per passione sarebbe meglio) un altro è imparare e svegliarsi perché è il tuo lavoro, c'è la paga e il piacere di FARE; sono due condizioni completamente diverse. La scuola, attualmente, serve quasi esclusivamente per lasciare la possibilità a NULLITA' di potersi "piazzare" in qualche modo (e tralascio una caterva di presunti lavori ormai completamente obsoleti, ovviamente pure per quanto riguarda lo studio) Non a caso all'ultimo hai citato l'architetto, dovrebbe studiare per fare quello ma serve ora che il 99% fa l'arredatore? E studiano proprio per fare l'arredatore (che basta una settimana a qualsiasi normodotato)

    • @fagianodorato
      @fagianodorato Рік тому +1

      A si? quindi per fare il chirurgo non bisogna studiare? Mi sa che hai dimenticato la pillolina. 😂

    • @demis82
      @demis82 Рік тому

      Io sono architetto, ho uno studio e società di servizi edili, l'architettura comprende molte discipline, dall'urbanistica al paesaggio al design di interni, quest'ultima è una branchia del nostro mestiere tra le piu belle e appassionanti, sei cosi sicuro che basti una settimana per imparare quello che sa fare un architetto d'interni? direi proprio di no. Certamente è piu gratificante (forse non economicamente) che occuparsi di Consulenze tecniche, successioni, arbitrati, CSP e CSE, pratiche catastali, CILA E SCIA per cantierini, asseverazioni....ad ognuno il suo ma serve studiare e tanta tanta esperienza.

    • @brandon0099
      @brandon0099 Рік тому

      @@demis82 sì, sicurissimo anche perché sono geometra e conosco bene la differenza tra l'architettura e l'arredamento. Basta una settimana. Ovviamente intendo per lo studio relativo a determinate mansioni. Tralasciando il fatto che successioni, pratiche catastali ecc... sono tutte mansioni (semplicissime) letteralmente rubate alla professione del geometra per giustificare una caterva di lauree inutili. L'architettura era (ed in realtà è) una meravigliosa disciplina focalizzata esclusivamente sulla progettazione strutturale, da qualche anno è diventata una barzelletta occupandosi (male) di qualsiasi mansione originariamente adibita a geometri ed ingegneri civili, pratiche burocratiche, sfondando il ridicolo per determinati corsi come "design tessile e moda" e chi più ne ha più ne metta.

  • @giacomopuglisi9590
    @giacomopuglisi9590 Рік тому +3

    Ma questa mancanza c'è perché manca la vera scuola/lavoro e soprattutto il lavoro. La scuola è necessaria per non vivere da ignorante, però è vero che non c'è uno sbocco lavorativo ed è vero anche che tante materie non servono effettivamente nella pratica. Lo studio che danno a scuola, dovrebbe essere solo un approfondimento per chi ha la voglia e l' intelligenza di capire come è fatto il mondo a livello fisico, chimico, astratto, culturale, filosofico, storico ecc. Io sono tra uno di quelli, che ha sbagliato proprio indirizzo scolastico, ma ero troppo ingenuo per capire che strada scegliere e perché non mi hanno saputo indirizzare, visto che da noi manca proprio il lavoro. Ti dico pure che successivamente ho studiato per prendere le patenti di guida superiori c, d, per dei concorsi pubblici ai quali mi sono candidato e dopo averle ottenute, ai concorsi non mi hanno mai chiamato. Per farti capire.. cioè dopo anni di sacrifici dei genitori e l impegno e la speranza che uno ci mette, alla fine arrivi alla porta di taluni, per farti sfottere da chi dovrebbe avere l' educazione e il rispetto per capire che noi siamo il futuro di domani! È allucinante!

  • @claudiogiacoletto4419
    @claudiogiacoletto4419 Рік тому

    Bravo ai Ragione sei uno con le palle, e quello che dici è vero .

  • @claudiosaccani5201
    @claudiosaccani5201 Рік тому +2

    Nel sanitario viene fatto un tirocinio durante gli studi cosi quando ci si diploma o laurea siamo già nel mondo del lavoro, ovviamente devi continuare a studiare. Sarebbe ottimo che questo venga fatto per tutti gli studi

  • @brandon0099
    @brandon0099 Рік тому +2

    P.S. Poi per alcune "discipline" come il 90% delle umanistiche stendo un velo pietoso. Leggere e scrivere la si può rigirare come si vuole ma sono e RESTANO cognizioni ELEMENTARI, e dopo non si insegnano, al massimo se c'è del talento si migliora autonomamente. Ormai quando leggo "laureato con 110 e lode" per materie umanistiche capisco "uscito con 110 e lode dalle elementari"

  • @agriarnaio
    @agriarnaio Рік тому +8

    serve per non diventare lambrenedetti

  • @salvatoresantise2928
    @salvatoresantise2928 8 місяців тому +1

    Il mondo scolastico deve imparare a formarti lavorativamente !! Ma ci sono troppi interessi di prof materie inutili ecc ecc

  • @tonidelprogetto4701
    @tonidelprogetto4701 Рік тому

    La bon anima di mio padre, con la terza elementare, lui era piastrellista, ad un ingegnere ed aun architetto, gli ha fatto mettere le mani ai capelli. 😂😂😂Perfettamente ragione. Per non parlare che la maggior parte dei diplomati e laureati, non fanno la loro professione. Proprio perche' non viaggiano, stanno in Italia a fare il fornaio ecc.ecc.per il bisogno. Nulla da togliere al fornaio, ma con titoli di studio, si devono un pochino svegliare, prendere le valige e partire.

  • @Farouk_Bulsara_80
    @Farouk_Bulsara_80 7 місяців тому

    Hai ragione! Anzi io aggiungerei anche che studiare produce persone depresse perché di botto si ritrovano grandi e poco remunerati! Mio padre ad esempio con la terza media diventando uno capace col suo lavoro si è comprato tre case!

  • @jrillos
    @jrillos Рік тому

    Complementi, questa è la verità. Da laureato in informatica, nell sede accademica più stoicamente prestigiosa d'europa, ti certifico che in un anno si trasmettono le informazioni che i babbioni ordinari universitari danno in 5 anni.

  • @andreagiacomel4455
    @andreagiacomel4455 Рік тому +1

    Insegnando in un istituto tecnico sono d'accordo con te solamente in parte. Io insegno nel settore elettrico e svolgo anche libera professione. A scuola si utilizzano software di tipo professionale (Cadelet, programmi per dimensionamento impiantistico), ma ovviamente, come anche nel settore meccanico vengono trattati anche molti argomenti, molte tecniche che sono sicuramente superate dall'evoluzione tecnologica (ad esempio le costruzioni elettromeccaniche, lo studio dell'elettrotecnica classica). Nel campo della meccanica sicuramente l'uso della lima e del tornio manuale sono superate in quanto lavorazioni non più economiche, ma queste lavorazioni manuali permettevano allo studente di comprendere le varie problematiche legate alle lavorazioni (ad esempio qualità del truciolo, ecc..). Sicuramente il mondo del lavoro, anche in ambito tecnologico, non è solo la realtà produttiva volta ad un'innovazione continua che permetta di essere competitivi.
    A mio parere è un insieme di cultura tecnica che permetta di fare vari tipi di manutenzione, basti pensare all'autoriparazione, alla stessa manutenzione elettromeccanica, forse tu sottovaluti alcuni aspetti di base del tuo lavoro che hai appreso in qualche istituto tecnico o professionale negli anni 80 (quando questi erano ancora seri) come ad esempio le basi del disegno, la tecnologia dei materiali, ecc..Quello che ti serve adesso, fatto a scuola a suo tempo, sicuramente lo impari in pochi mesi ma con una preparazione che deriva da circa 30 anni di lavoro. Il limite della scuola e dell'istruzione tecnica, a mio avviso, è la difficoltà ad affrontare discipline in cui i contenuti magari ai tempi in cui ero studente erano 30 e ora sono 100.

  • @cameliabaschir5456
    @cameliabaschir5456 Рік тому +2

    Bravissimo ti do pienamente ragione....aimé è davvero la realtà!

  • @carloragaglini9390
    @carloragaglini9390 Рік тому +2

    Guarda che TUTTO IL MONDO studia, in tutte le nazioni del mondo esistono le università e i corsi di studio. Solo la gavetta non ti permette di avere quello spettro di conoscenza che ti serve nell'evolversi del tempo. Ovviamente devi anche avere applicazione nel lavoro dopo, certo! ma quello che tu non comprendi è che nello studio universitario, se ben fatto, acquisisci una mentalità, un metodo, che anche dopo nel mondo del lavoro potrai applicare.
    Io ho studiato 20 anni fa, ovvio che quello che studiai oggi è superato, ma quel metodo l'ho conservato e mi ha sempre dato una marcia in più.

    • @sf95super
      @sf95super Рік тому +3

      La marcia in più la ottieni a conti fatti quando hai un fatturato notevolmente migliore rispetto ad una controparte non laureata, cosa che io al momento non vedo. Nella maggioranza dei casi vedo laureati che fanno lavori schifosi al pari di gente non laureata.

    • @carloragaglini9390
      @carloragaglini9390 Рік тому

      @@sf95super Il fatturato non c'entra niente con la qualità della vita e la qualità del lavoro svolto.

    • @sf95super
      @sf95super Рік тому

      @@carloragaglini9390 Possiamo, mettendola da un punto di vista filosofico del quale non sono completamente d'accordo, dire che la qualità della vita non sia strettamente legata al lavoro (in parte può essere anche vero, ma dipende). Però sul fatto che uno che prende meno faccia lavori belli al pari di uno che prende di più non sono d'accordo perché secondo il tuo ragionamento uno che prende 400€ al mese potrebbe stare a considizioni pari ad uno che ne prende 10 volte tanto. Ecco qui non sono d'accordo.

  • @bracobaldo5084
    @bracobaldo5084 Рік тому +1

    Una cosa che non mi è mai piaciuta della scuola (oltre a quello che dici tu) è la mancanza totale della sintesi e di praticità, come hai detto tu Snello devi essere Snello, non vi riesco neanche a spiegarlo sinteticamente non mi viene in mente un esempio pratico, però i prof. Si perdono tanto in chiacchere, chiacchere, chiacchere e chiacchere e basta, sembra quasi che se la "menino" pavoneggiandosi dei loro ruolo sociale, come posso dire per spiegarti che 2+2 fa 4 ci mettono 10 giorni quando c'è ne potrebbero mettere 1 massimo 2 , al 90% sono così non dico tutti ma il 90% è così

  • @patriziopaccione3757
    @patriziopaccione3757 9 місяців тому

    Lo studio e la cultura sono fondamentali...

    • @Anonimo_Veneziano_13
      @Anonimo_Veneziano_13 7 місяців тому

      si è visto , tutti una massa di pecore ed hanno tutti una o più lauree.

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS Рік тому +3

    Ciao Lambre, concordo con quanto dici nel video.
    Credo che ai datori di lavoro in genere importI niente se un lavoratore sa la storia di Ulisse, se conosce i filosofi greci e latini, eccetera.
    Scuola e università servono a formare e servono a dare lavoro a centinaia di migliaia di addetti all'istruzione e questo credo spieghi diverse cose come ad esempio la proliferazione dei più vari corsi di laurea nei decenni scorsi.
    Io salverei sono elementari e medie inferiori, o come si chiamano adesso, come insegnamenti generalisti ma poi direi che occorrerebbe andare subito a insegnamenti teorici e pratici utili.

  • @francescomaffei3595
    @francescomaffei3595 Рік тому

    Pienamente d'accordo, la scuola cosi com'è non serve praticamente a nulla, sia per il lavoro che per la vita,per questo innanzitutto direi di puntare dapprima sui corsi di formazione professionale imparando molto dai modelli tedeschi e nel frattempo migliorare l'istruzione scolastica e universitaria anche in questi casi adottando modelli dei paesi più all'avanguardia in campo istruttivo e rapportarli alle realtà nostrane e certamente per realizzare tutto questo occorrerebbero persone veramente valide ed esperte e con disponibilità a cooperare con altri paesi.Tutte qualità che appartengono all'esecutivo Meloni vero Lambre?😅😅😅😅😅😅😅

  • @vega4k849
    @vega4k849 Рік тому +6

    I laureati hanno più possibilità di trovare lavoro e di essere retribuiti meglio, quindi di che stiamo parlando?

  • @Stazzo82
    @Stazzo82 Рік тому +7

    Studiare in Italia serve a poco.

  • @pinkoball4165
    @pinkoball4165 Рік тому +3

    Studiare serve fondamentalmente a due cose. La prima è capire il mondo, la seconda, se intelligenti, avere potere di scelta sul lavoro che si va a svolgere e non ridursi a dover fare quello che serve per portare un piatto di pasta a casa specialmente coi rischi annessi (infortuni etc.) a parità di trattamento economico e ore lavorate. Una cosa che credo, è che i percorsi di studio, man mano che si salga col grado di istruzione, debbano sempre più diventare selettivi. Comunque il tuo video è estremamente qualunquista: non ci sono ricette pronte o miracolose. Sicuramente, nel XXI secolo, dovremmo cominciare a toglierci di dosso questa mentalità socialista-statalista che ammorba il paese e con gli ultimi cialtroni di colore giallo s'è ulteriormente aggravata, è questo che non crea posti di lavoro o meglio, ne crea di assolutamente inutili e non produttivi. Il problema è politico, non della scuola in sè e per sè. Bisogna diffondere messaggi meritocratici e soprattutto dare la stessa dignità a tutti i titoli di studio, anche se sono convinto che, con il futuro che si prospetta, i lavori esecutivo-manuali torneranno in auge.

    • @simone1997ita
      @simone1997ita Рік тому +2

      In Italia non hai potere di scelta sul lavoro anche se studi, fidati. Ti posso portare esempi di amici 40enni che nonostante le qualifiche stanno a casa coi genitori mantenuti visto che non accettano lavori umili(e ci può stare) e nemmeno trovano ciò per cui hanno studiato.

    • @pinkoball4165
      @pinkoball4165 Рік тому +1

      @@simone1997ita Gli va bene così, vuol dire. C'è un mercato del lavoro aperto da decenni, mica lo ha prescritto il medico che si debba stare in Italia e soprattutto, al paesello con mamma'.

    • @simone1997ita
      @simone1997ita Рік тому

      @@pinkoball4165 lo so ma per andare all'estero ci vogliono dei contatti, da solo non fai un cazzo

    • @pinkoball4165
      @pinkoball4165 Рік тому

      @@simone1997ita Guarda, io sono siciliano. Nascere in Sicilia è già oggettivamente uno svantaggio. Sono diventato docente di ruolo a 27 anni, sacrifici e sacrifici, miei e della mia famiglia che m'ha supportato. Oggi che ne ho una decina in più insegno in zone bene di Roma. I miei amici sono in Polonia, UK, sulle crociere, reparto oncologico a Milano, giornalista Sky a Milano, etc etc. Tutti partiti dallo stesso punto, da un territorio svantaggiato. Nessuno di questi benestante. Per cui, tutte balle. Basta essere svegli e soprattutto accantonare la mentalità del "mi dovuto perché..." o che ci debba pensare lo Stato...

    • @simone1997ita
      @simone1997ita Рік тому

      @@pinkoball4165 però se non avessi studiato la penseresti allo stesso modo?
      Poi io la penso in quel modo e mi faccio il culo lavorando non mi faccio mantenere o aspetto qualcosa che cade dal cielo eh, dicevo per dire...

  • @stefano847
    @stefano847 Рік тому

    Hai perfettamente ragione Lambre...io non sono andato oltre la licenza media nonostante questo è da tanto che lavoro con un contratto a tempo indeterminato!!!!!

  • @lelinguechepassione4698
    @lelinguechepassione4698 Рік тому +4

    Concordo pienamente con te, anche perché da sempre sono profondamente e convintamente pragmatico. Penso con grande irritazione alle tante ore della mia vita che ho PERSO per studiare STUPIDAGGINI che non mi sono servite a NULLA nella mia esistenza e nel mondo del lavoro ! L'esempio più eclatante che amo citare a proposito dell'inutilità di tante, troppe materie scolastiche e universitarie è quello del corso monografico di letteratura tedesca del primo e del secondo anno di Università. Era intitolato: "Crisi della parola e scissione del segno nella letteratura austriaca di fine secolo". Pensa che all'esame io dovetti ripetere come un pappagallo le elocubrazioni mentali del professore che aveva tenuto quel corso, purtroppo obbligatorio ai fini del conseguimento della laurea. Viceversa non erano obbligatori altri corsi, come glottologia, filologia germanica, storia della lingua tedesca, che io seguii per tre dei quattro anni di Università: quelli sì, mi servirono per la mia futura professione di traduttore !

    • @johntravolta9917
      @johntravolta9917 Рік тому +2

      si ma li il problema è stato tuo che hai scelto una facoltà dove si studia letteratura, per di piu austriaca :D. Il poco furbo sei stato tu. Chi ha scelto bene la facoltà come me il posto di lavoro lo trova.

  • @situazionegravemanonseria
    @situazionegravemanonseria Рік тому +1

    "Quanta gente va a lavorare per il posto in cui ha studiato?"
    Pochissima, ma il problema è l'Italia. Quasi tutti i lavori sono sottopagati, i settori retribuiti in modo equo sono pochi: stavo per scrivere "medicina" poi ci ho ripensato. Ingegneria se diventi product manager? Anche in quel caso, all'estero guadagni molto di più.
    Non c'è verso!

    • @simone1997ita
      @simone1997ita Рік тому

      Si ma ormai più andremo avanti e il lavoro sarà sempre più chimera, un lusso per pochi.
      O hai capacità intellettive sopra la media o dovrai fare lavori di merda sottopagati.

  • @pedrodelmar747
    @pedrodelmar747 Рік тому +1

    Il problema è l'Italia che non da opportunità. In Germania un laureato in filosofia ad esempio, trova immediatamente lavoro sia nella scuola che nell'industria e nella ricerca. E poi da noi ci sono delle lauree assurde come ad esempio la laurea "in benessere animale" oppure per fare l'impiegato nelle pompe funebri. Assurdo

    • @fagianodorato
      @fagianodorato Рік тому

      Ma guarda che lo scopo della scuola non é darti un lavoro, ma acculturarti. stessa cosa vale anche per la Germania e non é assolutamente vero che in Germania trovi matematicamente lavoro in base a ciò che studi.

  • @meisters8785
    @meisters8785 Рік тому

    Ciao ti scrivo dalla Svizzera. come tu sai è un paese completamente diverso dall'Italia. C'è formazione come apprendistato già 15 anni. lavori e studi e prendi un diploma tra i 18 e 20 anni. Ci sono tre lingue nazionali, tedesco, francese e italiano,quella che comanda l'economia e` il tedesco e ti vorrei fare un riferimento ai tuoi pensieri dicendo che quello che apre qualsiasi opportunità ma specialmente e`mettere il piede quando ti aprono la porta di qualsiasi ufficio e` la possibilità delle lingue si va in Italia con l'inglese va di moda ultimamente cinese e russo per vari motivi politici e anche economici ma il tedesco per quanto possa essere… è ancora la lingua che comanda L'economia in Europa perché tutto gira su questo paese la Germania parlando appunto della Svizzera ti voglio dire che si arriva a essere diplomati a fare una maestria ( scalino a meta`di una laurea ) fino alla laurea e poi il master. il master in Italia (non so strutturalmente come vanno le cose se vi sono possibilita`tra lavoro e studio combinato) ma ci sono le lauree brevi che adesso vengono applicati anche qui in Svizzera Ciò significa che la popolazione non ha la cultura e lo studio italiano o europeo. Vengono da tanti Paesi diversi e chiaramente sono sfortunati per una questione di apprendimento scolastico. la laurea breve è per quelle persone dove alla fine studiano la metà delle cose di una vera laurea quindi scrivere leggere tecniche di apprendimento di lettura di studio non è proprio per tutti. l'Italia per quanto ne so è fuori dal circuito europeo dei titoli di studio credo che sia ancora la laurea classica è il master a tenere banco ( anche se lo stato italiano ha tagliato qua e la` i fondi di studio ) altrimenti il caro italiano non riesce a essere riconosciuto come titolo di studio. Per esempio io dieci anni fa avevo fatto una maestria in logistica industriale lo stesso titolo c'è anche in Germania è praticamente ne viene fuori come un diplomato in conduzione di merce, contabilità, e anche di competenze sociali e conduzione di gruppo. Ho impiegato tre anni per avere questo titolo e alla fine mi ero informato per vedere fin dove andavo a finire e che ne era come titolo riconosciuto a livello europeo. In pratica avevo le stesse opportunita` apro una piccolissima parentesi abbastanza vecchia dove intendevo fare un apprendistato nel 2004. questo apprendistato ti porta poi a un esame finale. per esempio dopo i 32 e 33 anni in Svizzera puoi fare una riqualifica professionale a seconda del mestiere che hai più in mano in quel momento o conoscenza, ti riprendi in mano la tua vita o occasione o oppurtunita` devi avere almeno lavorato e fatto un attività Svizzera due anni, ma alla fine esci con un diploma e hai maggiori possibilità di mercato non solo svizzero bensi anche EU !! però ripeto poco o tanto come adattamento all`ambiente o caratterialmente di prorprio… aver studiato le lingue aprono tutti i portoni di default!!

  • @mensiostefano616
    @mensiostefano616 Рік тому +4

    Quello che lei dice e' la conseguenza di un Paese senza piu' lavoro di qualita' e senza volonta' di formare davvero i lavoratori, come invece si faceva negli anni in cui il Paese dal nulla e' diventato grande; proprio nel suo esempio il laureato in lettere italiano ha in breve imparato bene una lingua ostica ed ha fatto carriera quando invece in Italia era snobbatissimo: qualcosa significa, mi pare.
    Poi si sa che oggi in Italia per molti e' meglio un ignorante che non puo' avere pretese, che una persona colta e con legittime ambizioni

  • @dublino1972
    @dublino1972 Рік тому +2

    Nooo non deve passare questo messaggio!!! Consiglio personale studiate in Italia e andate a lavorare all’Estero. La colpa di questo progetto che Vi suggerisco non è la Scuola ma la mancanza di meritocrazia in Italia!!!! Fate carriera all’Estero e poi tornare in Italia. Questo ho fatto io e questo Vi suggerisco di fare !!!!

    • @fagianodorato
      @fagianodorato Рік тому

      Ma anche no, devo impararli un altra lingua, devo abituarmi al posto, ecc... faccio prima a trovare lavoro in Italia a questo punto. E comunque sta cosa della meritocrazia é una cazzata, altrimenti se fosse così ci troveremmo con medici che uccidono matematicamente ogni paziente e avvocati che perderebbero ogni udienza in tribunale.

  • @diesel351
    @diesel351 Рік тому

    La scuola deve insegnare un metodo, capacità di ragionare, porsi sempre domande, essere curiosi, non puro nozionismo che poi tanto dimentichi...il mestiere poi lo impari, fai pratica nel mondo del lavoro...poi un po' di cultura generale serve a scuola studi Dante uno può dirmi a cosa serve se faccio l'ingegnere ma la vita è anche altro oltre il lavoro.. Quindi la scuola deve formare futuri uomini o donne.. Ti fanno studiare la storia così capisci il presente e futuro.. Magari a lavoro non ti serve ma nella vita in generale si...

  • @DJAtomika
    @DJAtomika Рік тому +1

    Laureato in lettere che lavorava nel settore farmaceutica? Ma dove?

  • @Fan.di.pinto.quotere
    @Fan.di.pinto.quotere Рік тому

    Puoi studiare quanto vuoi ma se sei un perdente rimani tale. Se sei un vincente lo sei anche senza avere il 110 e lode.

  • @giuseppedenicolo7387
    @giuseppedenicolo7387 Рік тому

    Lambre sono d'accordo con te che la formazione in Italia e' completamente avulsa e scollegata dal mondo del lavoro, io sono Geometra e tutto ciò che ho imparato l'ho fatto sul campo...nelle facoltà italiane di ingegneria edile e architettura insegnano si e no un po' di AutoCAD bidimensionale...quando fuori si progetta già in ambiente B.I.M...Poi sta al singolo farsi un maxxo così, per cercare di apprendere ed imparare il più possibile con dedizione, costanza e passione.

  • @matteocarlomagno2279
    @matteocarlomagno2279 Рік тому +7

    Lambre non sono d accordo con te. Lo studio e la formazione sono fondamentali in tanti lavori.
    L esempio che hai fatto sulla progettazione: per il tuo lavoro non serve una laurea, difatti conta l esperienza soprattutto.
    Ma tu ad esempio non sapresti fare molte cose di ingegneria, proprio perché quelle lauree si acquisiscono con un corso di laurea

    • @lambrenedettoxvi
      @lambrenedettoxvi  Рік тому

      Mi sa che non hai visto il video

    • @matteocarlomagno2279
      @matteocarlomagno2279 Рік тому

      ​@@lambrenedettoxvinon puoi dire che sei più preparato degli ingegneri.
      Un ingegnere con un po' di esperienza ha ben maggiori competenze. Tanto è vero che hanno posizioni lavorative più in alto

  • @alexandergozzi25
    @alexandergozzi25 Рік тому +7

    IO NON HO MAI STUDIATO A SCUOLA CI ANDAVO PER FARMI LE DONNE E BIDELLE.. FACCIO LA BELLA VITA.. HO DUE CASE MIE DUE MACCHINE.. MI SONO SVEGLIATO ORA PER FARVI CAPIRE 😂😂ORA VADO IN VILLA A MANGIARE DAI MIEI GENITORI.... NEANCHE PER LA PATENTE DI GUIDA NON HO MAI STUDIATO.. ANZI QUANDO HO FATTO L'ESAME ERO PURE STRAFATTO 😂😂

    • @ludacorleone8563
      @ludacorleone8563 Рік тому +2

      hai capito tutto dalla vita😂

    • @alexandergozzi25
      @alexandergozzi25 Рік тому +1

      @@ludacorleone8563 certo la vita è una sola bro 😂😂☝️☝️

    • @rebelrebel6174
      @rebelrebel6174 Рік тому +1

      Bro conta essere furbi ed adattarsi all ambiente
      E un minimo di qi

    • @janzaibbasharat4462
      @janzaibbasharat4462 Рік тому

      ​@@rebelrebel6174 l'intelligenza furbizia se celai così non hai stress

    • @rebelrebel6174
      @rebelrebel6174 Рік тому +1

      @@janzaibbasharat4462 sesso e soldi bro

  • @Stefano-qw4yw
    @Stefano-qw4yw Рік тому +4

    Quindi, è un ingegnere che deve dimostrare a te se vale e nn tu a lui?...🤔🤷. Insomma, sei tu il dirigente che comanda e nn lui...😂. Un altro professore della strada che ha preferito nn studiare, ma al contempo giudica cose che nn conosce. Dai su, pedalare.

    • @lambrenedettoxvi
      @lambrenedettoxvi  Рік тому +1

      Un ingegnere che entra da me sta sotto me …

    • @Stefano-qw4yw
      @Stefano-qw4yw Рік тому +1

      @@lambrenedettoxviDa te? Nn sapevo fosse sua l'azienda. Se fosse così, allora avrebbe ragione. Altrimenti, vale il discorso fatto da me.

  • @marcoargentierio4569
    @marcoargentierio4569 Рік тому

    sarò assolutamente sincero la maggior parte dei tuoi video sono totalmente inutili,ma quello che dici in questo video è pura verità e concordo in pieno un saluto da brescia

  • @alessiomorabito756
    @alessiomorabito756 Рік тому

    Grande lambre non ho visto questo video ma ho già capito!nell azienda dove lavoro c'è uno che ha studiato per essere un tecnico disegnatore programmatore etc da 20 anni lavora in questa azienda io da 2!hanno comprato 2 robot fanuc per saldatura,e un taglia ferri laser! a distanza di un anno da quando ha fatto il programma al robot e mandando in fumo il progetto non producendo nemmeno l'indispensabile ho dovuto smontare la maschera dove si posizionano i pezzi e saldare tutto a mano!questo perché ci sono stati problemi che lui stesso non si spiegava!mi sono accorto ieri perché ho indagato,io che saldo da 8 mesi,io che non ho studiato ma ho un cervello che si applica subito per capire!lavoro sul robot da 2 mesi,lui ha semplicemente programmato la saldatura proprio da quella che va per ultimo!i pezzi erano più corti di 2cm 😂😂😂😂

  • @tonyIegend
    @tonyIegend Рік тому +2

    È vero studiare non serve a nulla nel 80% dei casi in Italia però Germania America mantengono ancora il mercato che si è spostato in Cina

  • @giannibove6415
    @giannibove6415 Рік тому

    Ovviamente la scuola va totalmente ripensata anche in merito ad un collegamento realmente efficace nel mondo del lavoro eliminando il metodo attuale dell'alternanza scuola lavoro che non serve assolutamente a nulla, ma credo che più che eliminare i contenuti teorici poco utili la scuola dovrebbe stimolare l'elaborazione e l'interpretazione delle informazioni in chiave critica altrimenti potremo avere un mondo si più efficiente di questo, ma ciò non sarà una conditio sine qua non sufficiente ad evitare i disastri che oggi sono sotto gli occhi di tutti

  • @CuntoDavide
    @CuntoDavide Рік тому +1

    Scusa l’intervento hai pronunciato l’architetto nei tuoi video che a pare mio e una laurea dei poveri! Non serve ad un C…zo

  • @vladgradinariu30
    @vladgradinariu30 Рік тому +1

    Ha ragione su tutto! Studiare ovviamente serve, ammesso che la teoria sia abbinata alla pratica. Qui si finisce la scuola a 18/19 anni e devi ancora iniziare l’università. C’è gente che tra tutti studi avanzati e tirocinio finiscono a mettersi in gioco a 28/29 anni che è troppo tardi.
    Fortunatamente ho visto l’andazzo quando avevo 19 anni e sono volato all’estero per mettermi in gioco - miglior decisione della mia vita - a distanza di 11 anni mi ritrovo ad avere un’esperienza sulle spalle molto importante, competo con gente di 40-45 anni, guadagno molto bene, posso lavorare da dove voglio e ho ancora tutta la vita davanti, tutto ciò senza mai essere entrato in un’università.

  • @davideerba9371
    @davideerba9371 Рік тому +1

    A Labrenede’ la tua visione mi sembra un po’ miope . Poi che in Italia ci siano ormai poche grandi aziende in grado di assorbire laureati è vero . Però attenzione a dire che la scuola non serve a niente…. Non mi sembra un gran bel messaggio.

  • @giacomopuglisi9590
    @giacomopuglisi9590 Рік тому +1

    Comunque riflettendo più volte su ciò che hai spiegato e che in generale ci spieghi nei video, hai veramente ragione su tutto. È difficile da accettare perché la verità è spesso difficile da metabolizzare. So che ce lo dici esclusivamente per il nostro bene.👋 Ormai com'è andata, è andata. Bisogna continuare ad andare avanti.

  • @pressacuoco7888
    @pressacuoco7888 Рік тому +1

    La scuola è la fabbrica dei subumani. Io bocciato 3 volte, ho scritto 7 dischi e fatto 4 tour europei senza aver mai saputo leggere una nota musicale.

  • @monicaguacci2618
    @monicaguacci2618 Рік тому

    Beh la scuola da delle nozioni, solo che come è strutturata è ferma agli anni del dopo guerra. Il lavoro è altro e si impara sul campo sono d'accordo con te. È anche vero che se facessero una scuola che aiuta a trovare lavoro saremmo degli alieni. Hai ragione sulla dicotomia tra scuola e lavoro. Ad esempio scuola di geometri o industriale o tante altre scuole quello che insegnano è vecchio. Anche perché poi ci devono essere i tutor che ti insegnano e spesso non lo fanno.

  • @marcobetti8700
    @marcobetti8700 Рік тому +1

    Alle Canarie il turismo e i locali vanno tutti alla grande. Non è stato spianato nulla.

  • @robelex1965
    @robelex1965 Рік тому

    Lo studio ha una certa importanza,la cultura e' fondamendale.

  • @MrMassimo1970
    @MrMassimo1970 Рік тому

    Ha ragione studiato elettronica su ripetitori radio tv e brodcasting solo sul campo produttivo

  • @MatteoVeroni
    @MatteoVeroni Рік тому +2

    Secondo me il discorso del video è abbastanza corretto ma è ancora più semplice. Alcune università servono x forza (es. medicina,giurisprudenza) altre come informatica e più o meno tutte quelle tecniche servono per avere la speranza di guadagnare di più (soprattutto all estero) e altre tipo quelle umanistiche sono inutili e perdite di tempo. Attenzione inutili dal punto di vista di trovare lavoro, non voglio assolutamente sminuirle. Anche io ero più portato per le materie umanistiche però ho deciso di laurearmi in informatica xke mi piaceva anche quella e per fortuna ora lavoro e sto bene. Sennò sarei stato disoccupato a morire di fame.

    • @lelinguechepassione4698
      @lelinguechepassione4698 Рік тому +1

      Bravo, hai dimostrato di essere intelligente, lungimirante e pragmatico ! Materie come filosofia e letteratura sono sicuramente affascinanti, ma a che cosa servono concretamente ? Quando vivevo in affitto, io non saldavo certo i miei conti con la padrona di casa recitandole i brani de "I Promessi Sposi" che conosco a memoria, o poesie come "Cavallina storna", "Il sabato del villaggio", che, invece, ho completamente dimenticato, senz'alcun rimpianto...

    • @MatteoVeroni
      @MatteoVeroni Рік тому

      @@lelinguechepassione4698 Possono servire per una crescita personale e per cultura generale, detto questo se poi mi lasciano disoccupato preferisco lavorare in qualche altro ambito che è richiesto nel mercato e se poi piacciono cosi tanto si è sempre liberi di studiarsele per conto proprio nel tempo libero

    • @demis82
      @demis82 Рік тому

      perchè Giurisprudenza oggi ti garantisce un futuro? ma hai idea del numero di avvocati Italiani?

    • @MatteoVeroni
      @MatteoVeroni Рік тому

      @@demis82 Certo che NON ti garantisce un futuro. Sono un software developer e faccio programmi per avvocati quindi lo so benissimo. Rileggi meglio. Ho scritto che se vuoi fare l'avvocato è ovvio che devi fare l'università di giurisprudenza.

  • @stefanomolinaro5598
    @stefanomolinaro5598 Рік тому +4

    Mio figlio a breve farà l'esame del triennio pasta pasticceria e prodotti da forno ha inparato di piu in due mesi di stage che in tre anni di scuola,come diceva mio nonno val di più la pratica della grammatica

  • @robyterob2445
    @robyterob2445 7 місяців тому

    Per fare tanti soldi studiare serve a poco pochissimo, la maggiorparte degli imprenditori non ha la laurea. Il problema che gli imprenditori sono in un ristretto numero perché servono capacità imprenditoriali che non tutti hanno.

  • @alfredodallalibera5091
    @alfredodallalibera5091 Рік тому

    Incommentabile!!!

  • @carminezecca6179
    @carminezecca6179 Рік тому

    Vero

  • @milvia60
    @milvia60 6 місяців тому

    L'hai fatta fuori dal bidone. Studiare è tutto, ma proprio tutto. Inutile starti a spiegare

  • @robertolenzi3205
    @robertolenzi3205 Рік тому +1

    Serve studiare. Ho visto i miei cugini hanno lauree professionali e splendidi matrimoni da sogno, da famiglia del mulino bianco

  • @fictor27
    @fictor27 Рік тому +20

    Ma a Bucarest poi hai preso la laurea in Economia Commersciuale?

  • @rebelrebel6174
    @rebelrebel6174 Рік тому +5

    Serve studiare se vuoi andare all estero

  • @martinabellomo1704
    @martinabellomo1704 Рік тому +1

    Ma scusatemi ma quindi chi ha una laurea in chimica o ctf è un fallito? Semmai bisogna trovare il giusto compromesso tra tirocinio pratico e teoria

  • @DarioCasarotti
    @DarioCasarotti Рік тому

    Concordo pienamente riguardo ogni singola parola.

  • @rea983
    @rea983 Рік тому +2

    Mese di Aprile: produzione industriale -7.20%

  • @alessandromordini9789
    @alessandromordini9789 Рік тому

    Andate al liceo linguistico, è utile per le lingue. Poi fate quello che volete, tanto per le nuove generazioni ti dicono ai colloqui non hai esperienza, e noi vogliamo quelli con esperienza, oppure ti danno 500 euro. 😊

    • @riccardos.8342
      @riccardos.8342 Рік тому +1

      In Inghilterra quasi nessuno mi chiedeva l'esperienza, se non sapevo qualcosa me lo insegnavano loro. In Italia c' è semplicemente degrado a tutti i livelli, e i video di lambrenedetto sulle strade ne è un ' emblema.

    • @simone1997ita
      @simone1997ita Рік тому

      ​@@riccardos.8342in Inghilterra se lavori ti pagano, ti formano, c'è meritocrazia, solo che vita sociale zero, tempo di merda, vita piatta e cibo di merda.

    • @fagianodorato
      @fagianodorato Рік тому

      ​@@riccardos.8342non é degrado, é semplicemente che in alcuni casi non se la sentono di insegnarti i datori, quindi cercano uno giovane, ma che in quel mestiere abbia qualche anno sulle spalle. E comunque anche qui, se sei inesperto, nel caso in cui vieni assunto ti insegnano. Mica ti fanno utilizzare certi macchinari a secco.

    • @fagianodorato
      @fagianodorato Рік тому

      ​@@simone1997itaanche qui ti pagano e ti formano se ti assumono, sta cosa della meritocrazia é una cazzata, altrimenti se mancasse avremmo medici che uccidono matematicamente i pazienti e avvocati che perderebbero ogni udienza.

    • @DHM614
      @DHM614 Рік тому

      ​@@riccardos.8342Che lavoro ha fatto in UK?

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394 8 місяців тому

    ciorretto bravissimo diciamolo a che serve laurearsi in medicina e chirurgia? a fare il medico? ma si puo fare il mago e per il mago non serve stusiare basta essere furbi .------

  • @axaros007
    @axaros007 Рік тому +2

    Il titolo dovresti cambiarlo : "In Italia studiare non serve a niente"

  • @max-ju6dk
    @max-ju6dk Рік тому +1

    Diciamo che solo il 20% dei laureati poi si affermano nella progressione per cui si son fatti un mazzo sui libri

    • @demis82
      @demis82 Рік тому

      @@roccor.572 Vai a vedere le percentuali delle lauree tecniche, li si che ti spaventi.
      nel 20% sono incluse anche le triennali

  • @AleVonMarchi
    @AleVonMarchi 11 місяців тому

    🤣🤣
    🤣

  • @gigigruaro7494
    @gigigruaro7494 Рік тому +4

    Ingegneria 90% di matematica che non serve

  • @stefanolunardi9655
    @stefanolunardi9655 Рік тому

    Un c....e sarà sempre un c....e , con o senza l'aurea.

  • @ilsalottinodelmaury
    @ilsalottinodelmaury Рік тому +1

    studiare serve e cultura ma in italia non ci sono sbocchi per fare poi per quello che hai studiato

  • @mauriziomeloni7480
    @mauriziomeloni7480 Рік тому

    Giusto lamdrenedetto è il sistema italiano che nn va bene era meglio l apprendistato di una volta anche mi pare che ci sia il 50% delle persone che fanno tutt'altro lavoro per cui si sono diplomati o peggio ancora laureati,in Italia si va avanti ad accozzi per quello va tutto male xche nn c'è personale competente dove serve molti dono li x numero...ce tanto da dire ,stiamo andando a picco....

  • @edolardoraspelli7060
    @edolardoraspelli7060 Рік тому

    Lambre, ti prego, facci un video sulla finale di Champions di stasera 🙏

  • @nekikika8153
    @nekikika8153 Рік тому +5

    Il problema della scuola è che ti “rovina” già alle elementari!

  • @ULTIMOLEGIONARIO2897
    @ULTIMOLEGIONARIO2897 Рік тому

    Secondo me è il metodo di studio che non funziona in Italia, secondo me bisognerebbe prendere il Modello Finlandese