1259- La Rivoluzione Abbaside e la fine dell'unità del mondo musulmano [Pillole di Storia]

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon : / labibliotecadialessandria
    Oppure direttamente qui su UA-cam abbonandovi : / @labibliotecadialessan...
    Per una donazione libera invece: paypal.me/bibl...
    Per approfondire gli argomenti della puntata:
    La Battaglia di Talas : • 87 - La battaglia di T...
    La playlist sugli arabi e la loro espansione : • 1152- Mito e realtà ne...
    Altre pillole dal Medioevo : • 4 - La tomba di Re Art...
    Il nostro podcast storico per riascoltare le pillole :
    link.chtbl.com...
    Il nostro podcast dedicato alle recensioni : open.spotify.c...
    I nostro social con tante curiosità storiche:
    Pillole di Storia su TikTok : / pillole_di_storia
    Instagram della Biblioteca : www.instagram....
    Il gruppo facebook : / 624562554783646
    La community su telegram : t.me/joinchat/...
    Il gruppo whatsapp per non perdersi neanche un video : whatsapp.com/c...

КОМЕНТАРІ • 80

  • @lucamosso5309
    @lucamosso5309 4 дні тому +3

    Oh, ma che bella serie! Molte grazie (come sempre)

  • @Karlushy
    @Karlushy 3 дні тому +3

    La serie è stata molto interessante! L’ho seguita tutta con grande passione sin dall’inizio. 💫 Grazie

  • @DA-ff9xf
    @DA-ff9xf 5 днів тому +56

    Sono musulmano appassionato di storia, ho seguito tutta la seria e vorrei omplimentarmi con lei per la precisione storica la sua onestà intellettuale

  • @MatteoVitale-y5m
    @MatteoVitale-y5m 5 днів тому +6

    Serie molto interessante, raccontata egregiamente. Complimenti, Gioele. Hai fatto un ottimo lavoro!

  • @renzotagliaferri9056
    @renzotagliaferri9056 5 днів тому +6

    Bellissima serie con tante notizie inedite per molti che ti seguono. In un certo senso peccato sia finita. Sarebbe interessante seguirne gli sviluppi fino all'avvento degli Ottomani. In ogni caso, come sempre, un bravo ed un grazie di cuore.

  • @fabiofiori6220
    @fabiofiori6220 5 днів тому +9

    Bellissima serie,mi ha sempre incuriosito e affascinato la storia dell impero arabo,poco trattato nelle scuole,adesso riprendiamo con Imperatores e vedremo come continuerà la storia del mediterraneo

  • @elenagritti4872
    @elenagritti4872 4 дні тому +2

    Grazie per questa fantastica serie! Come le altre è uno stimolo a conoscere cose ignote o approfondire cose già un po' conosciute!

  • @Marx_Bordiga
    @Marx_Bordiga 3 дні тому +1

    Uno degli aspetti interessanti di questa serie è il fatto che le guerre civili spesso erano causate da motivi economici e politici, e non religiosi.
    Secondo me nella quasi totalità delle guerre dei conflitti dell’umanità è stato così.
    Non dico che la religione, quando era coinvolta, venisse usata come scusa, ma piuttosto che fosse un riflesso dell’economia e della politica.
    Engels aveva affermato che la diffusione del cristianesimo in ambito economico era il riflesso del passaggio dal lavoro degli schiavi al lavoro dei servi, e la diffusione del protestantesimo il passaggio dal lavoro dei servi al lavoro dei salariati.

  • @enricopiccinini5395
    @enricopiccinini5395 4 дні тому +2

    Grazie Grazie Grazie per una storia che non è possibile ascoltare diversamente in modo così obiettivo. Grazie

  • @antoniobiasutto3346
    @antoniobiasutto3346 5 днів тому +2

    Ciao. Grazie per questa serie che mi è piaciuta molto proprio perché "di nicchia". Spero ce ne siano altre simili più avanti

  • @paolofoglia7478
    @paolofoglia7478 5 днів тому +2

    Mi hai fatto conoscere un pezzo di storia completamente trascurato nelle nostre scuole. Mi fa piacere conoscere la storia ma non solo con al centro il mondo occidentale. Grazie per il tuo impegno che per me me é un racconto, ma istruttivo.

  • @liviomessina7411
    @liviomessina7411 4 дні тому +1

    Bellissima serie, veramente complimenti: il racconto che hai fatto mi era semisconosciuto, purtroppo la Storia del mondo arabo ci è poco nota pur avendo condizionato in modo sostanziale la Storia del medioevo europeo.
    Mi permetto una chiosa divertente. La famiglia di mio padre viene dalla Tunisia rientrata in Italia dopo l' indipendenza del paese. Mio padre quindi conosce bene l' arabo e ricordo da bambino come sorrideva sotto i baffi quando guardavamo tutti assieme la famosa serie TV "Alla conquista del West" e quando veniva nominato il suo protagonista Zeb Macahan. Un giorno gli chiesi il perchè della sua ilarità nei confronti del personaggio e lui rispose che zeb in arabo è l' appellativo pecoreccio che si da al membro maschile sinonimo della parola italiana che inizia con la "C" ( la perifrasi è mia, lui fu molto più diretto ) . Quando stasera in macchina ascoltavo il tuo racconto ed hai nominato "il grande zeb" sono saltato sul sedile :-) Guidando non guardavo il video, mi limitavo ad ascoltare ergo non avevo visto il messaggio di correzione.

  • @loreches
    @loreches 4 дні тому +1

    Corretto..bravo complimenti

  • @normanstefani8920
    @normanstefani8920 5 днів тому +1

    Complimenti per l'ottim lavoro fatto! È stata una serie che ho apprezzato molto

  • @93sunderland
    @93sunderland 5 днів тому +1

    Grandissima serie. Complimenti per il tuo lavoro che apprezzo sempre di più giorno dopo giorno.

  • @T-op2dx
    @T-op2dx 5 днів тому +1

    È stata una serie bellissima e piena piena di storia, l'ho seguita sin dall'inizio, grazie mille veramente

  • @mariabianchi9642
    @mariabianchi9642 5 днів тому +1

    Ho iniziato questa serie pensando di ascoltare solo le prime puntate per conoscere le origini e invece eccomi qua all'ultima puntata. Ancora una volta sei riuscito a rendere tutto comprensibile e interessante. Grazie per l'immenso lavoro che fai.

  • @seanproductions25
    @seanproductions25 5 днів тому +1

    Serie stupenda, la storia dell'impero arabo mi ha sempre incuriosito e affascinato, purtroppo è poco trattata nelle scuole. Ora riprendiamo con Imperatores e vedremo come continuerà la storia del Mediterraneo

  • @cedrictitta2340
    @cedrictitta2340 5 днів тому +2

    Che serie moooolto interessante.mi è piaciuta moltissimo.Grazie Gioele.😊

  • @simosayt
    @simosayt 5 днів тому +1

    Innanzitutto grazie per la serie, è stata molto interessante.
    In un futuro sarebbe interessante una serie analoga sull'Impero Ottomano, anche se, dato che è un impero che è durato oltre 5 secoli, di sicuro richiederà una buona pianificazione delle puntate.

  • @domenicadambrosio5726
    @domenicadambrosio5726 5 днів тому +2

    Bellissima serie, una storia veramente interessante, grazie a te Gioele e ai tuoi collaboratori. Buona domenica

  • @vegetasaotome
    @vegetasaotome 5 днів тому +1

    Bellissima serie, aspetto con gioia quella sulle crociate❤

  • @EXERAS3x3r45
    @EXERAS3x3r45 5 днів тому +1

    Ricordo più o meno la frase che diceva ogni tanto la mia pro zia, "meglio un arabo in casa che un francese per strada". Non vedo l'ora di sentire la storia dei arabi in Sicilia ❤

  • @tora792
    @tora792 5 днів тому +3

    bella la serie e un pò ,mii piange il cuore la fine perchè trovo la serie davvero bella e bilanciata e non come si fa di solito quando si parla di islam e arabi dove di solito si mischia tutto e si parla per luoghi comini.
    pià volte dici di non dire tutto ma di dare delle informazioni da cui partire per approfondire da soli che è vero ma hai fatto un lavoro migliori di molti.
    poi la perfezioni non esiste ma intanto è una base di partenza

  • @stefanogombi134
    @stefanogombi134 5 днів тому +1

    Buona domenica Gioele. Ho letto li Corano, mi sono sentito sempre affascinato dall' Islam. Non avevo ancora ben capito la differenza tra sciiti e sunniti. Grazie mille come sempre per la tua competenza e le enormi capacità narrative!🙏 9:04

  • @giuseppezagheni9479
    @giuseppezagheni9479 5 днів тому +2

    Questo video è una vera delizia assolutamente da ascoltare, che chiude un epoca.

  • @roccopolimena5207
    @roccopolimena5207 5 днів тому +2

    Serie fantastica, tra le migliori!

  • @filippo19945
    @filippo19945 5 днів тому +2

    Anche allora conoscevano il grande Zeb89, tanto da dedicargli un affluente del Tigri

  • @alessandrogalli504
    @alessandrogalli504 5 днів тому +1

    Serie davvero interessante.
    Spero in un approfondimento sulla storia dell' India

  • @enricogrizzlerpavan
    @enricogrizzlerpavan 5 днів тому +1

    Grazie ancora Gioele! Buona domenica pomeriggio! 💪💪💪👽🖖

  • @user-uo3gi6ic8y
    @user-uo3gi6ic8y 5 днів тому +1

    grazie una storia interessantissima spero che tu possa raccontare degli arabi in sicilia unico periodo felice e fecondo di questa terra come dice Sciascia irredimibile i savoia ci hanno tolto tutto soprattutto la dignità ❤

  • @davidemalaspina2377
    @davidemalaspina2377 5 днів тому +3

    Spero in una sorta di "spin-off" sull'invasione della Sicilia fino alla conquista Normanna (quindi più di una o due puntate 😅)
    Grazie a questa serie,non ci sono mai arrivato così preparato!
    E come me,penso tanti altri...
    Grazie Gioele

  • @edutravel365
    @edutravel365 3 дні тому

    Grazie.

  • @enricogrizzlerpavan
    @enricogrizzlerpavan 5 днів тому +1

    Grazie Pietro A. per il sostegno al canale 💪💪💪👽🖖 Buona domenica pomeriggio!

  • @egidiomenini6282
    @egidiomenini6282 5 днів тому +1

    Bravo Gioele! Serie molto interessante!

  • @biagiofrate8444
    @biagiofrate8444 5 днів тому +1

    Complimenti bella serie!

  • @michelepetrocchi
    @michelepetrocchi 5 днів тому +1

    Grande serie ancora.

  • @silviovitale
    @silviovitale 5 днів тому +4

    Speravo che si arrivasse all'arrivo dei Turchi che trasformarono l'impero arabo nell'impero ottomano. Non mi è mai stato chiaro come sia avvenuto questo passaggio.
    Cmq la serie è stata bellissima e molto istruttiva. Grazie mille

    • @blacknotecamp1076
      @blacknotecamp1076 5 днів тому

      tra l'invasione turca e la nascita dell'impero ottomano passano 300/400 anni. Sono argomenti molto distanti tranne per il fatto che ovviamente senza la prima non ci sarebbe la seconda, ma in realtà ci sono 2000 magagne di mezzo.

  • @giuseppevitulano5039
    @giuseppevitulano5039 5 днів тому +1

    Grazie Gioele ❤

  • @enricogrizzlerpavan
    @enricogrizzlerpavan 5 днів тому +1

    Buona domenica a Tutte ❤ e a Tutti 💪💪💪👽🖖

  • @marcelloranieri870
    @marcelloranieri870 5 днів тому +1

    Complimenti vivissimi

  • @michelepetrocchi
    @michelepetrocchi 5 днів тому +1

    Sarebbe interessante fare una serie per ognuno degli stati creatisi...ma rendo conto che non è una cosa semplice.

  • @lucaabram5915
    @lucaabram5915 5 днів тому +1

    Si è oggettivo che da adesso sarebbe come narrare la storia di ogni paese europeo, un qualcosa di troppo vasto e complesso. Connuna sola umma per 150 anni abbiamo fatto fra 20 e 30 puntate

  • @flavioelioadriano
    @flavioelioadriano 5 днів тому +1

    Un grande finale per una grande serie.

  • @lucaabram5915
    @lucaabram5915 5 днів тому +1

    Siamo noi che ti ringraziamo perché tu fai il lavoro e coltivi anche la Nostra.

  • @LeonardoFormusa_
    @LeonardoFormusa_ 5 днів тому +1

    bravo!

  • @maurodimuzio3242
    @maurodimuzio3242 5 днів тому +1

    Bravo Gioele, mi associo ai complimenti degli altri. Un solo appunto: non hai creato una sigla speciale per questa serie, e sì che ce ne era occasione ... 😢😊

  • @mariateresafedericoni2726
    @mariateresafedericoni2726 2 дні тому

    Grazie, Gioele, bellissima serie

  • @crzannoni
    @crzannoni 5 днів тому +1

    Ciao. Sto guardandomi da capo tutta la serie. Il problema è che a quanto mi risulta non c'è modo di riprendere la visione cronologica quando la si interrompe. Bisogna andare nel video successivo all'ultimo visto. Il problema sarà quando arriverò alla pillola n. 800 .... Non sarebbe meglio fare playlist con massimo 100 o 200 video?

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 днів тому

      Sai che non ho capito il problema? Intendi nella playlist con tutte le pillole?

    • @crzannoni
      @crzannoni 4 дні тому

      @@laBibliotecadiAlessandria si esatto .... ogni giorno ne guardo qualcuna ma il giorno dopo non c'è il modo (o per lo meno non lo trovo io) per riprendere la playlist dove l'avevo lasciata. Adesso sono alla n. 120 e stasera dovrò riprendere la playlist e scorrerla fino a 121 ..... e poi lei da sola va avanti fino a che non mi fermo. domani dovrò fare lo stessopartendo per esempio dalla 125. Temo quando sarò arrivato a 1000.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 дні тому

      Ci penso Magari al ritorno

    • @crzannoni
      @crzannoni 4 дні тому

      @ Poi se c'è un modo per riprenderla che io non conosco ben venga. Avevo provato a guardare qualche secondo del video successivo in modo che finisse nella cronologia ma in tal modo vedo quel video poi uno a casi tra gli altri del canale e non quello immediatamente successivo.

    • @crzannoni
      @crzannoni 4 дні тому

      @ al ritorno da o di cosa?

  • @domenicosverzellati
    @domenicosverzellati 2 дні тому

    Ciao Gioele è stata molto bella questa serie. Per favore ne faresti una sulla guerra dei Cent'anni. Grazie mille.

  • @samuelesirizzottiz6461
    @samuelesirizzottiz6461 5 днів тому +5

    Quindi domenica prossima tornerà Imperatores?

  • @taddeobez430
    @taddeobez430 4 дні тому +1

    👍💖👍

  • @Ialberi
    @Ialberi 4 дні тому +1

    Avete confuso il Khorasan con la Corasmia!

  • @gliarrabbiatirestano
    @gliarrabbiatirestano 5 днів тому +1

    Questo però è anche il momento dell'inizio della grande fioritura della cultura araba che dal medio oriente fluirà fino a Cordova e da lì in Europa. Fu un periodo di grande ripresa del progresso scientifico e della riflessione filosofica nel mediterraneo e nel medio oriente, dopo il rallentemento e la stasi che si era avuta sotto l'Impero romano, che gettò le basi fondamentali della rinascita della scienza e della filosofia in Europa nel basso medioevo. Nel fermento culturale che si ebbe tra l'ascesa degli Abbasidi e l'anno 1000, si svilupparono persino correnti religiose che sostenevano un razionalismo radicale secondo cui il Corano era un libro che Allah aveva ispirato a Maometto con un intento morale di riunire ispirare gli uomini a ritrovare la vera fede. Ma ora che lo scopo era stato raggiunto, se si voleva studiare la parola ultima di Allah, non era nel Corano che andava cercata, ma nel mondo che aveva creato: le leggi della natura che governano il mondo sono la parola più pura di Allah e solo studiandole si può conoscere la sua parola. Ed è in un fermento scientifico ispirato da queste idee che, in un paio di secoli, la scienza fece progressi, specie in campo matematico, come non si erano mai visti dai tempi di Archimede. Secondo me tutto ciò meriterebbe delle pillole, anche perché in occidente c'è una diffusissima ignoranza unita a pregiudizio, quando non a razzismo, sul credito culturale che il rinascimento europeo deve al mondo arabo, dove se proprio va bene, agli arabi viene riconosciuto il ruolo di essere stati dei meri copiatori di di greci, romani, indiani e cinesi

  • @FedoReds88
    @FedoReds88 День тому

    I miei complimenti, sempre ottimo!

  • @lucaabram5915
    @lucaabram5915 5 днів тому +1

    Ottima idea fare le crociate assieme all' impero sono molto connessi. Soprattutto la quarta

  • @enricogrizzlerpavan
    @enricogrizzlerpavan 5 днів тому

    Grazie Gioele! Immersione profonda...

  • @stefanomilani-ef8yj
    @stefanomilani-ef8yj 4 дні тому +1

    La cartina al minuto 29 e' completamente sbagliata . Nel 750 in Italia regnava il rè Astolfo , quello che combatterà con Pipino il breve Rex francorum . L' Italia non faceva parte dell'" impero Franco come può sembrare dalla cartina . Poi non ho capito il giallo nella zona tra la Basilicata e gli Appennini , cosa sia . E" da ridimensionare anche l"ampiezza dell'impero Franco .

  • @josquin4760
    @josquin4760 5 днів тому +1

    Alla fine di questa interessante cavalcata, però, mi rimane un dubbio.
    Hai sempre parlato di eserciti di decine di migliaia di uomini, spesso agenti nello stesso periodo in luoghi diversi, che si annientavano a vicenda. Considerando che l'esercito dell' impero romano dei suoi primi secoli contava al massimo 500.000 soldati, molti di questi limitanei e quindi bloccati alle frontiere, mi sembra incredibile come gli arabi, provenienti da una penisola che non doveva essere molto popolata (per ragioni climatiche) abbiano potuto reclutare e schierare tutti questi eserciti in un tempo così breve.
    Anche dopo la conquista del medio oriente, non credo che i romani (detto per comodità) e i persiani abbiano potuto rimpolpare le loro schiere in maniera significativa (erano regioni molto civilizzate e ricche, dove la gente viveva di agricoltura, commercio e artigianato), anche perché all' inizio le conversioni erano poche.
    In sostanza penso che forse i numeri che hai citato (come hai detto qualche volta) sono esagerazioni storiografiche. Probabilmente dovremmo togliere uno zero a tutte le cifre?

  • @GiuboTv
    @GiuboTv 4 дні тому +1

    dagli arabi ai turchi il passo non fu breve

  • @marilenapiccini1514
    @marilenapiccini1514 5 днів тому +1

    ❤❤❤🙌🙌🙌🙌

  • @davidcesar3530
    @davidcesar3530 5 днів тому +1

    È stata una bella serie, sono un po' triste della sua fine.
    Non si potrebbe andare avanti con gli avvenimenti principali, della Andalusia o del medio oriente

  • @niko8012
    @niko8012 5 днів тому +1

    Bellissima serie.

  • @grazianolorusso2726
    @grazianolorusso2726 2 дні тому

    Grazie per questa bellissima serie.
    Sarebbe possibile una serie analoga su Atene e sulla guerra del Peloponneso, in senso esteso come la narra Tucidide (dalla nascita della lega ateniese in funzione anti persiana, alla sua trasformazione in impero ateniese e infine alla sua caduta nell'area di influenza persiana)? Sto leggendo il libro di Canfora e lo trovo un pezzo di storia eccezionalmente attuale. Capisco ora perché Tucidide sia un testo obbligatorio nelle scuole militari superiori dell'Esercito Americano

  • @lucaabram5915
    @lucaabram5915 5 днів тому +1

    E perché doveva essere di nicchia? Siamo tuttu sulla biblioteca per un motivo. Semmai mi scandalizza che siamo solo 200000 iscritti quando GeoPop sono dieci volte di più. Purtroppo è la storia stessa a essere di nicchia

  • @satrapish
    @satrapish 5 днів тому +2

    L Impero Romano del est non ha aprofiato di tutte queste instabilita

    • @samuelesirizzottiz6461
      @samuelesirizzottiz6461 5 днів тому +1

      Avevano altri problemi in quel periodo ossia l'iconoclastia

    • @satrapish
      @satrapish 5 днів тому +1

      @samuelesirizzottiz6461 erano deboli, non potevano fare niente contro gli eserciti Arabi. Prima del iconoclaatia

  • @archeostoria
    @archeostoria 5 днів тому +1

    È stato un periodo di svolta per il mondo islamico

  • @tobymallon
    @tobymallon 5 днів тому +1

    Como. l'è già finia?

  • @bigchungus4431
    @bigchungus4431 2 дні тому

    quando farai video sulle crociate?