Ciao Raff, proprio la scorsa settimana ho commesso questo errore. Ho parlato di un infuso nella sauna e ho scritto una frase passiva "l'umidità è aumentata", ma è stata interpretata come un passato prossimo invece di un passivo. La correzione era "l'umidità aumenta" o almeno "l'umidità viene aumentata". Con il Suo video ho capito il motivo di questo - il verbo venire representa un'azione invece di uno stato. Grazie mille e cari saluti, Sibilla 🙋🏼♀️
Ciao Sibilla, molto interessante questo esempio. In effetti anch'io avrei interpretato quella frase come un passato prossimo. Non sono molto convinto però che la frase con "venire" funzioni in questo caso. Dovrei capire meglio il contesto. "l'umidità viene aumentata" mi fa pensare che qualcuno aumenti l'umidità di proposito per esempio per raggiungere il livello desiderato; mentre "l'umidità aumenta" mi fa pensare che l'umidità aumenta magari come conseguenza di un'altra azione, per es. "l'umidità aumenta quando si getta acqua sulle pietre calde". :)
Ciao Raff, Marco dalla Polonia. Si puo dire, usando la forma passiva del verbo andare - le chiavi sono andate perse da me? Invece di - le chiavi sono state perse da me? Grazie, un bel video, molto utile. 🙂
Ciao Marco, con l'ausiliare "andare" non si usa il complemento d'agente ("da me"), quindi in questo caso meglio usare l'ausiliare "essere". Con l'ausiliare "andare" potresti dire per esempio "le chiavi sono andate perse durante il trasloco". 🙂
Sì, certo. In quel caso però "venire" non è ausiliare. Sono due frasi separate: "Claudia è venuta in ritardo" e la subordinata "invitata da Gianni" che infatti può occupare anche altre posizioni, per esempio: "Claudia, invitata da Gianni, è venuta in ritardo". Potrebbe essere una subordinata avverbiale o forse una subordinata con valore di relativa ("che era stata invitata da Gianni").
Ciao Raff, proprio la scorsa settimana ho commesso questo errore. Ho parlato di un infuso nella sauna e ho scritto una frase passiva "l'umidità è aumentata", ma è stata interpretata come un passato prossimo invece di un passivo. La correzione era "l'umidità aumenta" o almeno "l'umidità viene aumentata". Con il Suo video ho capito il motivo di questo - il verbo venire representa un'azione invece di uno stato. Grazie mille e cari saluti, Sibilla 🙋🏼♀️
Ciao Sibilla, molto interessante questo esempio. In effetti anch'io avrei interpretato quella frase come un passato prossimo. Non sono molto convinto però che la frase con "venire" funzioni in questo caso. Dovrei capire meglio il contesto. "l'umidità viene aumentata" mi fa pensare che qualcuno aumenti l'umidità di proposito per esempio per raggiungere il livello desiderato; mentre "l'umidità aumenta" mi fa pensare che l'umidità aumenta magari come conseguenza di un'altra azione, per es. "l'umidità aumenta quando si getta acqua sulle pietre calde". :)
@@ItalianoConRaff" l'umidita aumenta" è decisamente la struttura corretta in questo caso! Grazie mille.
Grazie mille per questa lezione . Davvero, l' uso degli ausiliari è difficile alla forma passiva. La tabella è un buon riassunto !
Sono contento che sia utile! Buona settimana!
Grazie mille, sto studiando la forma passiva nella mia classe italiana e questo video è molto, molto utile 🙏
Bene, mi fa piacere che sia utile :)
@@ItalianoConRaff mi sono abbonato con il tuo canale. Vedo altri video che voglio guadare.
Ottimo. Spero che troverai altri video utili. Ce ne sono di livello intermedio o avanzato.
❤❤❤
thanks😀
❤
Ciao Raff, Marco dalla Polonia. Si puo dire, usando la forma passiva del verbo andare - le chiavi sono andate perse da me? Invece di - le chiavi sono state perse da me? Grazie, un bel video, molto utile. 🙂
Ciao Marco, con l'ausiliare "andare" non si usa il complemento d'agente ("da me"), quindi in questo caso meglio usare l'ausiliare "essere". Con l'ausiliare "andare" potresti dire per esempio "le chiavi sono andate perse durante il trasloco". 🙂
Grazie mille per avermi scritto, Raff. Non sapevo, che lingua italiana avesse tante particolarità...buona giornata🙂
Ma posso dire:Claudia è venuta, invitata da Gianni, in ritardo. Come classificare questa forma? Grazie
Sì, certo. In quel caso però "venire" non è ausiliare. Sono due frasi separate: "Claudia è venuta in ritardo" e la subordinata "invitata da Gianni" che infatti può occupare anche altre posizioni, per esempio: "Claudia, invitata da Gianni, è venuta in ritardo". Potrebbe essere una subordinata avverbiale o forse una subordinata con valore di relativa ("che era stata invitata da Gianni").