Speciale: Vino senza solfiti? Si può!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024

КОМЕНТАРІ • 42

  • @michelelavinia6339
    @michelelavinia6339 4 роки тому +1

    Complimenti, un ottimo servizio fatto con chiarezza e sincerità

  • @2011filippo
    @2011filippo Рік тому +1

    Brava e interessante!!!

  • @RCAFORIO1
    @RCAFORIO1 3 роки тому +1

    Ho visualizzato per puro caso questo video e voglio fare i complimenti a questa eccezionale realtà .. Le parole dette dalla signora Elena in merito all'etica dell'acquisto e del nutrirsi dovrebbero essere fatte ascoltare dalla televisione pubblica a tutti i cittadini italiani! Condivido tutto quello detto dalla signora Elena e dal signor Armani e sono contento che esista gente con questo alto spessore morale! Continuate così e anche se in pochi è bello riconoscersi nelle stesso modus operandi

  • @Gelsyviolet
    @Gelsyviolet 5 років тому +1

    Bravi, siete un esempio. E' stato un piacere ascoltarvi. Detto tutto: identità, economia, futuro. Le cose dette dovrebbero diventare legge. Inoltre il vino, in primis, non deve fare male alla salute. Già l'alcol è tossico, se poi esageriamo anche con i conservanti, la festa è finita. Grazie. Salute!

  • @NelloMicozziFondazionePresMico
    @NelloMicozziFondazionePresMico 3 роки тому +1

    Questa è la vera storia del Vino Speciale Italiano!!!!!!!

  • @carbone1957
    @carbone1957 5 років тому +1

    ottimo servizio, chiaro e diretto. e bella azienda, La Stoppa.

  • @lolloedo
    @lolloedo 5 років тому +4

    Lavoro in cantina da 20 anni e condivido pienamente quello che ha detto la signora, il vino prodotto in modo industriale è veramente l’antietica legalizzata di vendere tanta tanta poesia!

  • @andreascanu1233
    @andreascanu1233 2 роки тому

    Bravi

  • @domenicovalenti2103
    @domenicovalenti2103 4 роки тому

    Questa e poesia.

  • @pietrobelotti6207
    @pietrobelotti6207 5 років тому

    Tutto assai bello e vero. Oggi non sono più pochissimi i produttori di vino impegnati nel vinificare "senza" aiuto di solfiti e la signora Pantaloni ha ben detto della cura con cui si scelgono le uve per riuscire a fare a meno dei solfiti nella vinificazione. E' assolutamente vero che la vinificazione dell'uva comincia nella vigna, che deve essere conosciuta filare per filare ed è per questo che solo il vignaiolo che vinifica in proprio con competenza e rispetto del suo lavoro può fare il "vino". A prescindere dal prezzo, che in questo caso non è sempre riscontro della qualità, soprattutto nel caso di marchi altisonanti.

    • @stefanostefano4995
      @stefanostefano4995 3 роки тому

      Certo, poi un vino cosi' lo paghi 15/20 euro a bottiglia. Bisogna avere un certo mercato... dalle mie parti se vuoi vendere devi stare sui 2/3 euro......

    • @pietrobelotti6207
      @pietrobelotti6207 3 роки тому

      @@stefanostefano4995 bisogna decidere a chi si vuole fare concorrenza, se ai francesi oppure ai paesi emergenti, come l'Australia, il Sud America, la Tunisia, oltre ai contendenti di sempre Spagna e Grecia. Il tempo del "vino da tavola" è ormai tramontato per sempre. I giovani bevono la birra.

    • @chrisss7252
      @chrisss7252 3 роки тому

      @@pietrobelotti6207 in realtà il consumo di vino sta aumentando grazie ai giovani

    • @chrisss7252
      @chrisss7252 3 роки тому

      Lei sa cosa vuol dire qualità?

    • @pietrobelotti6207
      @pietrobelotti6207 3 роки тому

      @@chrisss7252 E lei?

  • @NelloMicozziFondazionePresMico
    @NelloMicozziFondazionePresMico 3 роки тому

    Questa è la lunga Storia Vera del Vino Italiano, da prendere d'esempio per tutti i produttori per aumentare le vendite!?!?!?!?

  • @brunobassi2440
    @brunobassi2440 4 роки тому +1

    Si può fare ma viene a costare e la gente vuole prezzi da tavernello sopratutto i criticoni del bisolfito.

  • @milosobilic9897
    @milosobilic9897 6 років тому +1

    Infatti la dove il vino porta gudagno e lustro e per paura de fa un bus in de l'acqua usate i solfiti te capì bella gent

  • @egidioalesi7925
    @egidioalesi7925 Рік тому

    Ciao grazie quanto lo fai bollire il mosto nelle bucce o vinacce

  • @enricomonami388
    @enricomonami388 5 років тому +1

    Mi sono imbattuto in questo servizio nell'ambito di una mia ricerca sui vini causata da un mio problema cresciuto negli ultimi 2 anni. Premetto che non sono mai stato un bevitore sofisticato e normalmente bevo vini commerciali, ma non ho mai disegnato di fare qualche incursione piú sofisticata, da nord a sud, ma negli ultimi 2 anni, appunto, mi sono accorto, con mia profonda preoccupazione, che tutti i vini erano per me diventati terribilmente acidi. Dato che in passato raramente si era presentato questo problema e che non sono apparentemente sopravvenuti in me cambiamenti significativi, a parte l'età, ho iniziato una ricerca su eventuali cause esterne, cominciando dai solfiti, ed ho trovato sull'argomento solo il presente articolo che mi é sembrato onesto. Purtroppo mi ha portato in alto mare, per 2 motivi: 1) non si può conoscere il dosaggio dei solfiti; 2) non si accenna ad una incidenza dei solfiti sul gusto. Per cui riaffiora in me la preoccupante ipotesi di avere io un problema.

    • @Chan-Lin-Tao
      @Chan-Lin-Tao 5 років тому +1

      Enrico monami : era una antica cantina che vinificava vini gia 150 anni fa, oggi e' un grande commerciante di prodotti chimici per la vinificazione. Questo per dire cosa e' cambiato nella pratica. Il vino commerciale non e' succo d'uva fermentato, ma un prodotto chimico piu simile alla coca cola. E non faccio nomi per evitare....... E' diventato un mondo di falsari.

    • @matteoperotti3854
      @matteoperotti3854 5 років тому

      @@Chan-Lin-Tao buongiorno, guardi che l aggiunta di solforosa è un processo antichissimo, i greci e i romani ne facevano uso per disinfettare..oggi molti viticoltori seguono rigidi disciplinari, è sicuramente vero che il vino commerciale sia un prodotto di bassa qualità,anche se probabilmente 50 anni fa era anche peggio,ma le ragioni sono nel mercato..una soluzione molto semplice ma fattibile è bere meno ma meglio,non il bottiglione da 2 euro al supermercato.andare in cantina, e pagare un prodotto più curato per quello che vale

    • @Chan-Lin-Tao
      @Chan-Lin-Tao 5 років тому

      @@matteoperotti3854 Si capisco, ma data la grande distribuzione internazionale, oggi nessuno garantisce direttamente la qualita' dei prodotti alimentari. Mi spiego:
      Anche l'arci noto e conosciutissimo parmigiano reggiano e' " vittima " di falsificazioni e venduto in tutto il mondo. Dove la differenza tra quello vero e quello falso e' impercettibile per il consumatore medio.
      Nello specifico un esempio: compro una bottiglia da 30 euro di un vino Valpolicella ripasso. In teoria il prezzo dovrebbe garantirmi la qualita'?
      Niente affatto! Ci sono noti vinificatore che comprano uve fuori marchio per coprire la produzione, inoltre con il supporto di ottimi "chimici"riescono a deviare il sapore ed l'odore alfine di farlo "sembrare" vino prodotto con uve Doc.
      E non mi venga a dire che non e' vero, ho conoscenza e conoscenze personali sufficienti per sapere come stanno realmente le cose.
      Giusto una faccenda (di cui evito nomi e luoghi). Uno dei piu famosi di produttori di vini pregiati e' in realta' un riciclatore di denaro sporco proveniente da mafia e 'ndragheta. Come ci si puo' fidare di questa gente?
      Lei mi consigliera' (quindi e ovviamente) di andare dalla magistratura.
      Gia' fatto! e dopo decenni non e' cambiato nulla, anzi! hanno quintuplicato l'attivita'!
      Del bottiglione da 2 litri? Quello lo bevo solo nella cantina del contadino, lo stesso vino che beve lui. Ma questo e' un altro discorso.
      Sto parlando del problema della grande produzione di massa e distribuzione internazionale. Cosa ne potra' sapere un consumatore tedesco della bottiglia da 60 euro di vino italiano ( o cileno) comprata in una bottega a Berlino? Nulla! la fregatura e' pronta!
      Quando ci sono tanti soldi in ballo, gli imbroglioni vanno in fregola.
      Ci sono quelli seri ed onesti? SI! ma alla lunga perderanno la lotta!
      Un po' come nello sport: vincono sempre quelli dopati. Gli altri.... ciao!

    • @matteoperotti3854
      @matteoperotti3854 5 років тому

      @@Chan-Lin-Tao capisco cosa intende,e rispetto la sua esperienza personale,ma il fatto che ci siano dei truffatori e ce ne siano in quantità non ci giustifica nel fare di tutte le erbe un fascio: i disciplinari,le Doc e le Docg e quant' altro esistono per una ragione ed è tutelare il consumatore e il viticoltore che lavora bene e onestamente,con passione.personalmente lavoro con viticoltori appassionati e competenti(molti giovani) che mettono sul mercato proposte di qualità.ovviamente il consumatore deve essere a sua volta in grado di tutelarsi e quindi studiare un po' e informarsi.poi che si cerchi l escamotage per guadagnare...non è certo una sorpresa.nella mia zona c'è stato proprio recentemente un grosso scandalo in una famosa cantina che falsificava i cartellini del vino che ritirava (ritirava vino generico e lo spacciava per pinot che era più quotato) di truffe ce ne sono e tante..ad esempio nel Bio.. discorso lungo in cui non mi addentro...ma questo non ci giustifica ad esempio a dire "il bio è una truffa".. personalmente ritengo che la risposta alle truffe è informarsi.

    • @chrisss7252
      @chrisss7252 3 роки тому

      @@Chan-Lin-Tao tutta l'ignoranza in un unico commento

  • @chrisss7252
    @chrisss7252 3 роки тому

    Servizio che fa un po' di confusione, i solfiti non sono solo conservanti. E il limite legale e nove volte al dì sotto della soglia di rischio

  • @stefano5080
    @stefano5080 5 років тому +1

    Conta la competenza non la tradizione, quest'ultima è vettore degli errori più beceri.

  • @gerardoaltruda627
    @gerardoaltruda627 4 роки тому

    Come correttore di acidità perché non usare Na2Co3

  • @958fuser
    @958fuser Рік тому

    titolo ingannevole, vino senza solfiti aggiunti non è vino senza solfiti, come fidarsi di un azienda che cerca di ingannarti sin dall'inizio?

  • @gerardoaltruda627
    @gerardoaltruda627 4 роки тому

    Metabisolfito di potassio o di sodio come correttore

  • @alessandromoncini4540
    @alessandromoncini4540 5 років тому +1

    Non vorrei essere polemico ma anche la "volatile" fa male alla salute.

    • @chrisss7252
      @chrisss7252 3 роки тому

      Anche bere acqua può fare male e l'ossigeno può essere tossico...esistono 2 termini, concentrazione e quantità! Dipende tutto da quello

  • @salvatoreangius3603
    @salvatoreangius3603 4 роки тому +2

    Se siamo ai pimi posti nel mondo per la vinificazione e per le capacità dei viticoltori e degli enologi,molti anno provato a fare il vino senza solfiti per cercare di far vedere di essere piu bravi di altri,il vino senza solfiti sar'a sempre di bassa qualita ,i solfiti da come parli li usi e come ed quello il principio che conta ,li usi e basta pochi o molti non conta,prova a fare il vino totalmente senza solfiti e a fai un semiaceto, se mi dici che ne usi pochi ti credo se ne isi niente il tuo vino non lo aquistero mai perche batereologicamente non sara salubre

    • @stefanostefano4995
      @stefanostefano4995 4 роки тому +1

      Esatto senza si rovina in 8/10 mesi. Quelli che chiedono i prodotti senza conservanti sono i primi che poi ti denunciano se si rovina

    • @geraldbrogan696
      @geraldbrogan696 4 роки тому

      Sto facendo il vino in questi giorni esattamente come l'ho fatto due anni fa (mi è finito due mesi fa), solo uva, senza alcun aggiunta di nulla! Ho atteso che il mostimetro scendesse a zero ed ho vinificato. Il risultato è stato avere un vino eccellente che non si è affatto guastato ed ho avuto i complimenti da tutti quelli che lo hanno assaggiato.

    • @stefanostefano4995
      @stefanostefano4995 3 роки тому

      @@geraldbrogan696 in quanti mesi lo hai bevuto?

    • @geraldbrogan696
      @geraldbrogan696 3 роки тому

      @@stefanostefano4995 il vino mi è durato circa un anno e nove mesi. Fatto con uve Aglianico comperate dalla zona di Montemarano (AV).

  • @rosolinoaldodattila4817
    @rosolinoaldodattila4817 5 років тому +1

    molto molto interessante BRAVI LA STOPPA !!!!