PICCOLA GUIDA PER COMPRARE UNO CHAMPAGNE (senza fregature)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 29 чер 2024
  • Ehi... il mercato dello champagne è sfavillante ed intrigante, ma ricco di insidie purissime... Ci sono quasi 17.000 operatori nella regione della Champagne (tra produttori, imbottigliatori, rivenditori, etc.) che agiscono quotidianamente: una giungla "pericolosissima" pronta a rifilare qualche spiacevole sorpresa. Ecco quindi una breve, ma molto pratica, guida per leggere bene l'etichetta di uno champagne e trarre, quindi, importanti informazioni sulla qualità e sul valore del prodotto che ci accingiamo ad acquistare. Mi raccomando... PROSIT!
    LINK per accedere allo sconto CORAVIN:
    get.aspr.app/SHBHD
    SE TI ISCRIVI AL CANALE, TI REGALO LA MIA PUBBLICAZIONE "LE PAROLE DEL VINO, il Vocabolario del Sommelier" (PDF) - PER RICEVERLA, SCRIVIMI A: info@sensiinmovimento.it
    AVVISO:
    In calendario Vi propongo:
    - 26/11/23 HAPPY WINE - PILLOLE DI DEGUSTAZIONE (serata di degustazione)
    per info: info@sensiinmovimento.it
    LINKS UTILI:
    - CUVEE e MILLESIMATI, cosa sono?
    • CUVEE E MILLESIMATI: C...
    - LEZ. 6/8 - CORSO DEGUSTAZ. - SPUMANTI, COME SI PRODUCONO? • LEZ. 6/8 - CORSO DEGUS...
    CREDITS:
    @rappresentantelista
    SOCIAL:
    INSTAGRAM
    / sensi.in.movimento
    FACEBOOK
    / sensiinmovimento

КОМЕНТАРІ • 143

  • @laranicola
    @laranicola 7 місяців тому +1

    🔝. Chiaro e preciso come sempre.

  • @uno78libero
    @uno78libero 7 місяців тому +3

    Estremamente chiaro e utile 👍

  • @francocolacrai7969
    @francocolacrai7969 7 місяців тому

    Sempre utilissimi i tuoi video. Grazie sempre.

  • @ernestoforcellino2748
    @ernestoforcellino2748 7 місяців тому +3

    Lo Champagne è stupendo, eccezionale, uno dei più evidenti esempi della grandezza della Francia !!! Nessuno spumante italiano, anche il migliore, potrà mai eguagliare lo Champagne. E non è solo un fatto di qualità eccelsa, ma anche un fatto culturale, simbolico, di immagine, un mito, una leggenda, un'icona, un prodotto evocativo di un mondo e di un'epoca, la Belle Epoque. È quel fascino che i francesi chiamano "allure". Vive la France !!!

  • @simonandreasangalli8576
    @simonandreasangalli8576 7 місяців тому +1

    Sempre molto interessante, grazie Mauri

  • @mariorossi7021
    @mariorossi7021 7 місяців тому +16

    Bravissimo come sempre, complimenti! Ma non vedo l'ora che tu ci faccia un video sui migliori Cremant qualità-prezzo!

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      Grazie!!! Ho già fatto un video sui Cremant, ma consigliare questa o quella cantina è piu complicato anche perche non sono molti quelli importati in Italia e sarebbe quindi alta la possibilità che poi qualcuno non riesca a trovarli nella sua zona... 🍾PROSIT!

    • @mariorossi7021
      @mariorossi7021 7 місяців тому

      l'ho visto e infatti la curiosità mi è venuta proprio dal tuo video, ma mi sarebbe piaciuto qualche consiglio concreto di acquisto, magari qualcuno che si trova online.@@SensiInMovimento

  • @cesaresalerno8901
    @cesaresalerno8901 7 місяців тому +1

    Sempre chiaro e puntuale

  • @user-sd2yr9gx5u
    @user-sd2yr9gx5u 7 місяців тому +1

    Grazie Maurizio, davvero utile 😊😊

  • @otellotagliaferri2103
    @otellotagliaferri2103 7 місяців тому +1

    Che dire… utile come i precedenti. Complimenti 👏

  • @rodolfogiorgetti6495
    @rodolfogiorgetti6495 7 місяців тому

    ottima puntata , puntuale e sintesi eccezionale per capire meglio 👍

  • @MauroFerrarini
    @MauroFerrarini 7 місяців тому

    Sempre al top!

  • @marionicolasechi8366
    @marionicolasechi8366 7 місяців тому +3

    Guardarmi il video sapendo che a pranzo ho un Cannonau da 2.50 / L della cantina sociale di Jerzu. 😂😂😂😂 Sempre al top i suoi video. 💪💪💪💪

  • @silvanobriganti6716
    @silvanobriganti6716 7 місяців тому

    grazie Maurizio....per le utilissime informazioni

  • @martino57-cr2bi
    @martino57-cr2bi 7 місяців тому

    Sempre utile e piacevole

  • @gsantinoli76
    @gsantinoli76 7 місяців тому

    Sempre bravo e simpatico 😊

  • @vidbeppe
    @vidbeppe 7 місяців тому

    molto bene come sempre!

  • @dbazzani
    @dbazzani 7 місяців тому +1

    .....Grazie!! molto interessante agli amanti del genere champagne, come me. Utile per i propri acquisti e per chi intende regalare champagne a chi ne capisce, senza fare figuracce....

  • @Coravin1
    @Coravin1 7 місяців тому

    Salute!!🥂

  • @oldmooch
    @oldmooch 3 місяці тому

    Ciao hai fatto qualche video anche sul "metodo classico"? Classifiche o come sceglierli? Complimenti per i video semplici simpatici e chiari

  • @italoedoardopiovesan958
    @italoedoardopiovesan958 7 місяців тому +2

    🔝 hai messo un Terrazze di Montevecchia per mostrare la sboccature... miticoooooooooo 🙂

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      era qualitativa la foto...ahahahah! 🍾PROSIT!

  • @tepi1520
    @tepi1520 7 місяців тому

    Ottimo, grazie

  • @astronascente81
    @astronascente81 7 місяців тому +2

    Sei un grande! Con tutte le sigle dei produttori… quali sono da preferire? Diccelo!

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому +1

      non c'è una regola fissa, ma gli RM, essendo piccoli, hanno controllo totale della filiera, sono da da preferire. certo, se non sanno spumantizzare faranno uno champagne di basso livello... Ma puoi bere bene anche con gli NM o con CM, insomma, dipende... ;-) 🍾PROSIT!

  • @GianlucaAlbera
    @GianlucaAlbera 7 місяців тому +21

    i vini con data di sboccatura maggiore non sono più buoni... non beveteli e mandateli a me 😂

    • @italoedoardopiovesan958
      @italoedoardopiovesan958 7 місяців тому

      basta spendere svariate centinaia di euri e sono d'accordo con te...

    • @anteopellacani3423
      @anteopellacani3423 7 місяців тому +1

      il discorso della sboccatura recente vale al massimo per gli spumantini che ti danno in omaggio per il panettone.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      AHAHAHA! ottima soluzione! 🍾PROSIT!

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      esatto Italo! 🍾PROSIT!

  • @fabiomax56
    @fabiomax56 7 місяців тому

    sempre preciso ed esaustivo! una domanda: hai parlato di acquistare bottiglie entro, diciamo, due anni dal degorgement va bene, avevo però sentito magnificare bottiglie, come il Dom Perignon, di dieci e passa anni...ciò forse significa che normalmente si acquista entro due anni ma nel caso di marche particolari si può andare molto indietro nel tempo? grazie

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      Non devi confondere la data di vendemmia cioè il millesimo con la data di sboccatura. Poi è altrettanto vero che per gli Champagne di alta qualità la longevità è superiore all'anno e mezzo, ma stiamo parlando di una nicchia di prodotti 😉 PROSIT

  • @francescociviletti4268
    @francescociviletti4268 7 місяців тому +4

    ciao Maurizio, come sempre i tuoi video li guardo a bocca aperta, ma ho una domanda: hai detto che lo champagne va bevuto entro un o due anni, ma allora tutti gli champagne con annate di vendemmia vecchi di decenni tipo, dom perignon e molti altri ovviamente di pregio sono ambiti e molto costosi? non credo sia solo un fatto di collezionismo no?... grazie e Prosit.

    • @marcobrinchi9946
      @marcobrinchi9946 7 місяців тому +2

      uno o due anni dalla sboccatura non dalla vendemmia ;) tra l'altro non sono molte le maison che riportano la data di sboccatura evidentemente un po' per pararsi...

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому +1

      come dicevo, fa fede la data di sboccatura, non di vendemmia per capire se è vecchio o no. Esempio, Dom Perignon oggi è fuori con la vendemmia (o millesimo) 2013, ma la sboccatura è recentissima... 🍾PROSIT!

  • @giusepperossini7779
    @giusepperossini7779 7 місяців тому

    Video STRAORDINARIO... CHAPEAU!!!

  • @user-ud3qy1sq1l
    @user-ud3qy1sq1l 3 місяці тому

    Sei il numero 1

  • @bertassellodavide1297
    @bertassellodavide1297 7 місяців тому +1

    Merci pour le vôtre bon régal ❤️😃🥂👍

  • @massimopellegrino5620
    @massimopellegrino5620 6 місяців тому

    Ciao, da un anno rappresento un produttore RM e la nostra filosofia è comprare a prezzi da importatore con una partita Iva iscritta al Vies . Pochi come noi possono offrire alta qualità e prezzi piú bassi sul mercato. Lo champagne è un lusso per tutti. E noi siamo gli outsider.

  • @francescore1825
    @francescore1825 7 місяців тому +11

    Ciao ti seguo sempre e mi piacciono molto i video, da sommelier mi permetto di non essere d'accordo su cosa hai detto sulla sboccatura, ci sono Champagne che secondo me anche dopo diversi anni dalla sboccatura danno il loro meglio... Saluti

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому +4

      condivido, ma sono Millesimati o Riserve. Nella media, quelli piu economici, i "base" vanno bevuti senno l'ossidazione inizia a deteriorare il prodotto...grazie per i complimenti🍾PROSIT!

  • @mattiac.8892
    @mattiac.8892 7 місяців тому +1

    Sempre utile rinfrescarsi la memoria con queste guide. Io ultimamente ho trovato una piccola enoteca online francese che raccoglie solo piccoli vignerons, quasi tutti RM con basso numero di bottiglie prodotte, diversi grand gru anche della montagna di Reims con prezzi più che abbordabili di norma entro i 60 euro. Essendo nomi di nicchia a volte resta un terno al lotto e non sempre si trova l'eccellenza. Ma il rapporto qualità prezzo lì trovo sia sempre ottimo e con alcune grandi sorprese.

    • @enzobarretta2510
      @enzobarretta2510 7 місяців тому

      Ciao, posso chiederti il nome dell'enoteca online che hai citato? Mi interesserebbe... Grazie mille

    • @mattiac.8892
      @mattiac.8892 7 місяців тому +1

      @@enzobarretta2510 vediamo se Maurizio ci dice che è ok farlo. Non sono molto nelle dinamiche di UA-cam, non vorrei demonetizzargli il video o cose del genere.

    • @enzobarretta2510
      @enzobarretta2510 7 місяців тому

      @@mattiac.8892 giusto! Attendiamo la risposta di Maurizio 👍

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому +3

      eccomi! interessante questa "scoperta", Mattia! grazie per il pensiero, ma devo dire che non credo ci siano problemi particolari a mettere dei link nei commenti, anzi è un servizio per tutta la community. dovrei dichiararlo se fosse all'interno del video, come peraltro faccio quando faccio pubblicità. quindi vai pure ;-) 🍾PROSIT!

    • @EliaRota
      @EliaRota 5 місяців тому

      Ma quindi questa cantina come si chiama?

  • @matteodefrancesco1213
    @matteodefrancesco1213 7 місяців тому

    seguo sempre con piacere e mi complimento per il canale! ma sul discorso sboccature non ci siamo :-P diciamo che forse può valere per un non millesimato base e come regola generale per gli spumanti di fascia medio-bassa..ma io meno di un anno se posso lo evito. un palato "educato" preferirà quasi semppre sboccature vecchie. soprattutto quando si parla di champagne.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      condivido, ma essendo qs un canale di divulgazione, mi devo rivolgere a tutti e non solo ai "palati educati"... quindi va detto che maggior parte delle bott di champagne in commercio (quelle "base", piu economiche) vanno bevute "subito". Per Riserve e Millesimati, il discorso cambia un po. Poi si aggiunge anche il discorso del gusto personale: un amante dei vini ossidati lascia la bott li per anni, ma è una nicchia... e ritorniamo al discorso iniziale ;-)🍾PROSIT!

  • @zeiladellarte
    @zeiladellarte 7 місяців тому

    Grande Pandolfi!!😊 mi confermi che champagne e dolci non vanno? I miei colleghi svedesi hanno portato in ufficio torte al cioccolato alla panna e cheesecake con 10 bottiglie di Champagne!! E bevevano felici!!😟

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      ciao, Zeila! il 90% delle persone abbina spumanti secchi (brut, extra brut, pas dosè...) ai dessert...anche in Italia, figurati all'estero.... Certo che non va fatto, ho pubblicato anche un bel video al riguardo, ma è una consuetudine molto radicata, ahime... 🍾PROSIT!

  • @giorgiofedeli764
    @giorgiofedeli764 7 місяців тому +1

    Devo dire che a questo giro mi hai letto nel pensiero: cercavo giusto una piccola guida da dare a mia madre che quest'anno vuole regalare a mio padre una bottiglia di champagne. Solo che lei non sa molto di vino e io avrò parecchio da fare, in questi due mesi. Quindi le passo il video, così almeno ha un riferimento. Grazie!

  • @fabiofranceschini3037
    @fabiofranceschini3037 7 місяців тому

    Ho visto la pubblicità di uno champagne blanc de "blanche" con solo pinot bianco. È possibile? Roba arrivata da fb dove arriva la pubblicità del dom perignon a 39.90.
    La data di sboccatura vale come riferimento così stretto anche per lei bottiglie millesimale o addirittura le grandissime etichette? Ad esempio ho bevuto di recente un Trento non dosato 48 mesi xui lieviti 2015 con una sboccatura di almeno due 3 anni . A me è sembrato ottimo .

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому +1

      Champagne con Pinot Bianco: impossibile.
      Per la sboccatura: Nella media, gli spumanti (m.classico e Charmat) vanno consumati in tempi ragionevolmente brevi, come dicevo. Sulle versioni Millesimate e sulle Riserve c'è senz'altro piu agio e, se ben conservati, posso durare alcuni anni. Certo, sarebbe cmq meglio che l'affinamento lo facessero sui lieviti e non una volta messi in commercio: un esempio è il Dom Perignon, ovviamente millesimato, dove la vendemmia dell'ultima versione è la 2013, quindi quasi 10 anni sui lieviti, pero le bott messe in commercio in qs periodo hanno sboccature recentissime, entro i 6 mesi. Ripeto, per le bolle di maggior qualità cmq la vita (una volta in bottiglia) è senz'altro piu lunga di un anno. 🍾PROSIT!

  • @saviofatone1428
    @saviofatone1428 7 місяців тому

    🔝🔝🔝

  • @gastonepangallozzi4761
    @gastonepangallozzi4761 7 місяців тому

    Grande 💪

  • @AFMCrime
    @AFMCrime 2 місяці тому

    Ho iniziato a seguirti, temevo un po' questo video, da appassionato di champagne, in realtà come tutti gli altri video è molto ben fatto, complimenti, ma che lo champagne vada bevuto entro un anno - un anno e mezzo dalla sboccatura è una eresia (dovrai fare penitenza...). Sotto i sei mesi dalla sboccatura rischi di rovinarti del tutto la degustazione. Un anno e mezzo le cuveè base di RM, ok, anche se quasi sempre la piena maturazione richiede ulteriori 6-12 mesi. Sui millesimi non ne parliamo, sto ancora aspettando diversi 2008 (ok, quell'annata è così, ma per esempio il 2012 è pronto da poco). Consiglio sempre i due anni almeno per le cuveè, anche se comprate in enoteca (sperando in una buona conservazione). Per i millesimi, specialmente delle grandi maison, more is better.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  2 місяці тому

      È un dato indicativo, per far capire alle persone che non hanno conoscenza di questi dati come ci si muove. è chiaro che ogni etichetta e poi il caso se. Ho assaggiato recentemente delle sboccature 2013 strepitose, ma non ne parlo nel video perché confonderebbe solo le idee... si tratta per altro chiaramente di un'ecceziione...🥂

    • @AFMCrime
      @AFMCrime 2 місяці тому

      ​@SensiInMovimento intanto un saluto da Reims dalle degustazioni della Printemps des Champagnes... Mi sono permesso di commentare perché ritengo sia proprio un errore, per lo champagne ma in generale per i metodi classici. Ritengo che sei mesi sia il minimo per non rovinare una sboccatura e un anno, una anno e mezzo un minimo accettabile. Capisco e condivido la tempistica per un bianco fermo o charmat, ma se posso dare un suggerimento, consideratelo invece il tempo minimo per i metodo classico, in particolare per lo champagne, che, in effetti, è l'unico su cui mi sento di esprimermi.

  • @cappasanta
    @cappasanta 7 місяців тому

    Quindi ricapitolando. Prima leggiamo l’etichetta bene. Poi comperiamo tutti e tre i”colori” e poi decidiamo. Ma di fondo da uve nere o rosato è meglio. Per così dire. Su tutto come sempre, chi lo fa è dove. GRAZIE sei un mito. Ps oggi ripasso valpolicella 👍

  • @barbadanilo29
    @barbadanilo29 7 місяців тому +1

    in realtà le varietà di uva che possono essere usate per vinificare uno Champagne sono 7: Chardonnay, Pinot nero, Pinot Munier, Arbane, Petit Mislier, Pinot blanc e Pinot Gris. Le prime 3 qualità di uva sono comunque le più diffuse e rappresentano oltre il 99% dell'uva presente nella zona avocata. Le restanti uve sono una minima parte.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому +1

      Vero, ma in un canale di divulgazione come questo, bastano le prime tre...😉 PROSIT

  • @antoniobuonadonna2302
    @antoniobuonadonna2302 7 місяців тому +1

    Bel video utile, ma per chi vuol bere solo italiano farai una puntata simile a questa sullo spumante. Grazie.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      beh, c è molto meno da dire perche la produzione è molto polverizzata in tutta Italia, certamente vale sempre il discorso della sboccatura 🍾PROSIT!

    • @birubirubiru897
      @birubirubiru897 7 місяців тому

      @@SensiInMovimento . Grazie per il video e ho messo like al commento di antoniobuonadonna anche a me piacerebbe un video in tal senso.

  • @losonesesportivo
    @losonesesportivo 6 місяців тому

    Ho a casa un Dom Perignon vintage 2012 ma non ho trovato la data del degorgement, è normale o mi hanno fregato ?

  • @giuseppesoricaro2973
    @giuseppesoricaro2973 7 місяців тому

    Ottimo servizio ci voleva una rinfrescata sullo champagne.Un confronto visivo con uno champagne ed un nostro metodo classico?

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому +1

      Grazie! devo confessarti che non mi piacciono i confronti in qs caso perche i produtti sono davveri diversi per uve (spesso), territori, clima, tempi di maturazione... tante differenze... 🍾PROSIT!

  • @flaviotam6495
    @flaviotam6495 7 місяців тому

    quale champagne di supermercato consiglieresti sotto i 50€ per i comuni mortali?!

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      Scrivimi in privato a info@sensilmovimento.it 😉

  • @massimilianopronesti
    @massimilianopronesti 3 місяці тому

    Quindi se ho due millesimati uno rosè con sboccatura 2020, e un bianco con sboccatura inverno 21/22 li devo fare secchi? Volevo conservarli ancora un po' 😔

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  3 місяці тому

      Dipende dalla chi li ha prodotti naturalmente, quindi dal loro livello di qualità. Però senza sapere né leggere né scrivere...🥂

    • @massimilianopronesti
      @massimilianopronesti 3 місяці тому

      @@SensiInMovimento prosit 🥂

  • @herosdiliberto4190
    @herosdiliberto4190 5 місяців тому

    Caro maurizio chiedevi com è andata...bene dai ho ricevuto dalla mia compagna un louis roederer a natale compreso di scatola e calici per champagne...vino sboccatura fresca di giornata 🤣 però ce diifferenza con certi champagne di alta qualitá in cui li bevi dopo tanti anni...quale sarebbe il metodo per differenziare quelli da bere subito o dopo molti anni...???

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  5 місяців тому +1

      direi la data di sboccatura, essendo la sua data di nascita 😉 🍷PROSIT!

    • @herosdiliberto4190
      @herosdiliberto4190 5 місяців тому

      @@SensiInMovimento si ma non mi e chiara la linea di demarcazione tra uno spumante da supermercato tipo il rotari....e un dom perignon in cui puo durare 20 anni dalla sboccatura ...ecco vorrei sapere qualè la tipologia o i metodi di spumantizzazione che dura molti anni...esempio sui rossi i vini tannici alcolici e strutturati ...sugli spumanti? O champagne ? Prosit

  • @alfredocota4487
    @alfredocota4487 7 місяців тому +1

    W gli champagne con tanti anni dalla data di sboccatura, che se ben conservati regalano gioie sensoriali superiori...

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      Vero, ma ci vogliono due cose: uno champagne di alta qualità e non del supermercato, un palato allenato ed esperto... Elementi non comuni 😉 PROSIT

  • @unixservices
    @unixservices 7 місяців тому +1

    quindi anche un grandissimo champagne o spumante metodo classico non si può tenere in cantina più di 1 anno e mezzo dalla sua sboccatura?

    • @FilippoOldani-tv4rv
      @FilippoOldani-tv4rv 7 місяців тому

      Anche io non ho capito questa cosa visto e considerato che “per sentito dire” alcune bottiglie metodo classico se tenute a dovere in cantina, possono esprimersi al meglio con il passare degli anni

    • @leonardosilver73
      @leonardosilver73 7 місяців тому +4

      Si riferisce a champagne economici, se si parla.di champagne di un certo tipo sono bevibili anche dopo decenni dalla sboccatura

    • @nikthev
      @nikthev 7 місяців тому +3

      ​@@leonardosilver73 Hai ragione, non sono solo bevibili, ma anche migliorano col passare degli anni. Anzi, certe bottiglie necessitano di 5, 6 anni o anche dieci, prima di raggiungere il massimo livello (per poi, ovviamente, iniziare il declino). Prova a dire a qualche esperto di aprire un Salon dopo solo due anni dalla sboccatura... Poi se parliamo di Champagne da 20 € a bottiglia, il discorso può cambiare, ma quella è tutta un'altra storia. Come giustamente diceva il nostro ospite c'è Champagne e Champagne e se vuoi stare tranquillo, almeno nel 90% dei casi, il prezzo (almeno oggi come oggi, vista l'impennata che ha avuto negli ultimi due anni) deve essere dai 50€ in su.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому +1

      Nella media, gli spumanti (m.classico e Charmat) vanno consumati in tempi ragionevolmente brevi, come dicevo. Sulle versioni Millesimate e sulle Riserve c'è senz'altro piu agio e, se ben conservati, posso durare alcuni anni. Certo, sarebbe cmq meglio che l'affinamento lo facessero sui lieviti e non una volta messi in commercio: un esempio è il Dom Perignon, ovviamente millesimato, dove la vendemmia dell'ultima versione dovrebbe essere la 2013, quindi quasi 10 anni sui lieviti, pero le bott messe in commercio in qs periodo hanno sboccature recentissime, entro i 6 mesi. Ripeto, per le bolle di maggior qualità cmq la vita (una volta in bottiglia) è senz'altro piu lunga di un anno. 🍷PROSIT!

    • @unixservices
      @unixservices 7 місяців тому

      @@SensiInMovimento grazie infinite, effettivamente se non fosse così che senso avrebbe pagare lo chef de cave per decidere la migliore sboccatura da mettere in commercio 😉 prosit 🥂!

  • @mariocabras2477
    @mariocabras2477 3 місяці тому

    Grazie, ci apri la testa e ci insegni il bere con la testa

  • @stefanovedovini
    @stefanovedovini 7 місяців тому

    ...e allora armiamoci di un buon paio di occhiali!🥸 Grazie!

  • @gsantinoli76
    @gsantinoli76 7 місяців тому

    A Natale berrò bollicine Oltrepó Farfalla Ballabio e Cà del Ge te le consiglio

  • @emanuelebortolazzi1365
    @emanuelebortolazzi1365 7 місяців тому

    A me piace molto il Gosset, non so cosa ne pensate….

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      ottimo Champagne, niente da dire. certamente un gradino sopra alle maison commerciali piu conosciute... 🍾PROSIT!

  • @simonetaddia459
    @simonetaddia459 7 місяців тому

    Nella GDO si vedeno sempre più spesso sia sugli scaffali che nelle vetrinette (chiuse) Champagne e Cremant. Miracolo della globalizzazione 😂😂

  • @MARRAZZO1976
    @MARRAZZO1976 7 місяців тому +1

    Se devessi comprare uno champagne mediocre più volentieri compro un franciacorta o Trento doc

  • @lorenzozeta799
    @lorenzozeta799 7 місяців тому +1

    io ho assaggiati molti Champagne alla gintoneria di Davide Lacerenza

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      sugli champagne siamo al top di gamma, non c'è dubbio...🍾PROSIT!

  • @giuseppeimpellizzeri5563
    @giuseppeimpellizzeri5563 3 місяці тому

    Il Negramaro Cuor di Pietra è l'unico vino della Lidl che si può bere.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  3 місяці тому

      Purtroppo non è stato recensito...😉🍷 PROSIT

  • @carmeloscannella
    @carmeloscannella 7 місяців тому +2

    Nei supermercati si trova solo la feccia dei champagne

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому +1

      nella maggior parte dei casi è cosi...🍾PROSIT!

  • @FedericoGi
    @FedericoGi 7 місяців тому

    Quando penso di avere capito tutto Maurizio mi butta fuori sempre nuova roba interessante... saggezza ed esperienza. Iscrivetevi

  • @ilbasilisco951
    @ilbasilisco951 7 місяців тому

    Sicuramente la Società italiana ed il Mondo intero aspettavano da tempo di conoscere meglio questo argomento , su un prodotto che fatto la storia dell'Uomo e che ha costituito una pietra miliare nella cultura italiana del dopoguerra. Siamo riconoscenti a chi ha trovato il tempo e la capacità di realizzare un tale evento epocale e siamo grati all'esperto , che ha esposto riflessioni e spunti che mai noi avremmo potuto anche solo immaginare e lo ringraziamo per l'acutezza , la profondità e l'importanza delle sue considerazioni , dei suoi argomenti e delle sue parole di cristallina saggezza . Dopo averle ascoltate sono una persona migliore !

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      sono molto felice di questo...😂😂😂 PROSIT!
      (Considera cmq che nessun ti costringe a stare su qs canale... 😜)

    • @lucacargnelutti3760
      @lucacargnelutti3760 7 місяців тому +1

      E questo cosa sarebbe, sarcasmo (mal fatto)...?

  • @00faso
    @00faso 7 місяців тому

    Posso chiedere: cosa significa la dicitura "Elaborè par earl champagne p.m.b. A Bagneux-la-Fosse" - Poi c'è la sigla RM-20399-01. Grazie mille.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому +1

      prodotto da... a .... e RM (come dice il video) significa che ha il vigne di proprieta e poi, appunto, vinifica lui ;-) PROSIT

    • @00faso
      @00faso 7 місяців тому +1

      @@SensiInMovimentograzie mille. Mi aveva tratto in inganno quel "Elaborè par".

  • @soloio6942
    @soloio6942 7 місяців тому +1

    Quindi con gli Champagne vintage, come ci si comporta? Ho un Cristal 2009..passo?

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      non fa fede la data di vendemmia (o millesimo), ma la data di sboccatura (o degorgement), verifica quella. In ogni caso, per prodotti di categoria superiore come il Cristal, la longevità è senz altro superiore. Come dicevo, io mi riferisco alla media degli champagne, quelli "base", non imillesimati 😉 🍾PROSIT!

  • @simonemartini5808
    @simonemartini5808 7 місяців тому

    Vado un po fuori tema... ma che ne pensi dell'articolo uscito da pochi giorni sul brunello Argiano del 2018?!
    Sono curioso

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому

      L'imprenditore brasiliano Esteves pare abbia messo una decina di milioni di euro per migliorare la qualità del prodotto e pare pure che il lavoro sia riuscito bene... L'enologo però è italiano. Sono pochi i vini italiani che negli ultimi 30 anni hanno avuto questo ambito riconoscimento 😉 PROSIT

    • @simonemartini5808
      @simonemartini5808 7 місяців тому

      Conviene prenderne qualcuna? Diventerà come la tua biondi santi del 55? Quanto può durare in condizioni di cantina ottimali?
      Un saluto

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  7 місяців тому +1

      @@simonemartini5808 senz'altro un grande Brunello che dura 10 15 20 anni...😉 PROSIT!