Concordo pienamente con te, le modifiche nel nuovo Manuale del Giocatore del 2024 sembrano davvero ben pensate (salve quelle poche eccezioni, ma pazienza), soprattutto per quanto riguarda l’equilibrio tra le classi e l’accessibilità per nuovi giocatori. Sono curioso di vedere come impatterà le campagne a lungo termine. C'è da dire che si il manuale è molto spesso ma buona parte dello spazio è occupato dalle numerose immagini, nel complesso il contenuto è poco di più rispetto a quello vecchio. Il discorso dell'aspetto meccanico è una cosa che va avanti da sempre e davvero non basterebbe un video per discuterne.
Ho iniziato a giocare con la 3.5 e poi sono passato alla 5ed proprio perché proponeva un sistema piu snello da gestire, soprattutto lato DM, poiché ho sempre ritenuto di primaria importanza focalizzare le giocate sulla parte ruolistica piuttosto che sulle build. Con questa nuova edizione mi aspettavo un ribilanciamento delle meccaniche che alla fine mi sembrano giusto delle piccole home rules e niente più. Valuterò l'acquisto piu avanti, quando uscirà in italiano, per il momento non ci vedo la necessità di applicarlo alle campagne che ho in corso.
Per me le modifiche sono tante e chiaramente possibili da aggiornare anche senza libro, ma è davvero dura ricordarle tutte senza fare un quaderno enorme. Classi molto ribilanciate (barbaro e monaco sono proprio diversi), azioni cambiate (nascondersi, usare pozioni), incantesimi molto riadattati (cure diverse, cast time diversi, counterspell diverso) talenti cambiati, razze (specie) cambiate, utilizzi diversi per oggetti (meccaniche per corde, manette, reti , anche in combat) e sicuramente altro che non mi viene al volo .... sicuro che usi il manuale vecchio e cambi tutta sta roba mentre giochi?😅
@@stefanobaroncello450 conjure minor elemental è chiaramente da modificare. Ma credo sia l'unico veramente sbagliato e forse, a mio parere, lo hanno fatto anche a posta per generare hype
Ciao Lorenzo e complimenti per il bel video. Trovo che il discorso "retrocompatibilità" dovrebbe essere spiegato un po' da chi di dovere: non mi aspetto che ci sia rispetto a manuali del 2014 (con cui davvero avrebbe 0 senso), però sulle ultime uscite della 5e (da Tasha in poi per intenderci) dovrebbero fornire dei chiarimenti su come possano continuare ad essere fruiti (un fascicoletto di qualche decina di facciate per spiegare eventuali conversioni, come avevano fatto per alcune cose da 3.0 a 3.5, credo sarebbe utile da parte di WotC, senza che i giocatori debbano inventarsele HB. Altra mia grande perplessità è "come cavolo salta in mente di far uscire la triade base a mesi di distanza, un manuale dall'altro?".
Bella recensione! Io nonostante apprezzi di più altri sistemi (tipo Shadowdark RPG che sto cercando di masterare) rimango in parte affezionato a D&D e alla semplicità con cui si può modificare... e soprattutto la maggior parte delle persone vogliono giocare a questo sistema! Faccio fatica a trovare giocatori per altri sistemi, almeno dal vivo. Per il resto, penso che alla fine sia tutto in mano ai giocatori (compreso il master, che secondo me è un giocatore anch'egli solo con compiti diversi e uno sbattimento diverso): se si vuole giocare senza stare troppo dietro a meccaniche e bilanciamento si può fare, se si vuole dare un'impronta più vecchio stampo con alcune modifiche al regolamento si può fare. Questo per me è il pregio più grosso di questo sistema, quanto sia conosciuto e modificabile a piacimento senza impazzire. Quindi ho comprato il manuale e probabilmente comprerò anche gli altri, mi piacciono molto le illustrazioni e rispetto a quelli vecchi hanno una struttura più facilmente consultabile. Ma sono d'accordo anche con chi ne critica i difetti.
Vorrei provarlo Shadowdark, a breve farò proprio un video sugli OSR! Se cerchi player per shadowdark scrivimi su IG in privato che mi unisco volentieri :)
Ottimo video. Concordo con le tue riflessioni. Ho tutto della 2014 e di questa adottero solo.qualche regola. Aspetto in tal senso un tuo video anche se ho gia le idee abbastanza chiare in proposito. In ultimo, anche io non amo questi super personaggi stile videogioco tant'è che nelle mie campagne nerfo moltissimo.
Attenzione, sono più pagine ma il contenuto del manuale non è di più rispetto al PHB. Sul podcast Mastering Dungeon hanno visto che PDF alla mano se uno conta le parole il nuovo PHB ha meno parole rispetto a quello vecchio. Hanno solo aumentato il font e aggiunto un botto di immagini
Credo che prenderò il manuale del giocatore e basta, giusto per collezione. Ormai mi sto allontanando dal d20 system, per provare diversi titoli. Detto questo, complimenti bel canale. La cosa che mi piace di te e che porti molte argomentazioni senza fronzolia, rapido e conciso voto 10😂
@@LootandRoll La mia estate: Wanderhome, Anime&Sangue(robottoni), Not the end e prism, city of mist. Attualmente ho 2 campagne: la leggenda dei 5 anelli (veramente ostico all' inizio) e Vampiri 5ed (amore a prima vista, non per il sistema ma per l'ambientazione).
@@Shia74 Anime e Sangue è un sistema di gioco. Puoi giocarci qualsiasi ambientazione. Onestamente ho trovato il sistema legnoso con numeri molto grossi, e una personalizzazione un po' limitante. Purtroppo di giochi mecha non sono esperto non saprei consigliarti...
Penso che userò le regole gratis messe a disposizione e magari qualche modifica alle classi marziali (tipo indomito). Non penso che i fullcaster abbiano bisogno di cambiamenti (opinione personale), mentre ranger e paladino non male fargli iniziare con slot di primo e trucchetti. In caso di richieste, basta parlarne al tavolo e vedere se sono tutti d'accordo
Una cosa che mi hanno detto che lo differenzia dalla vecchia edizione è che ora non ci sono i privilegi razziali (tipo i bonus che aumentano le statistiche). Sinceramente la cosa mi dispiace perché i privilegi di razza erano utili qualora si avessero dei personaggi con delle statistiche basse. Poi ovviamente ogni Master modifica le regole a modo suo, giusto?
Io e il mio gruppo di amici siamo intenzionati ad entarre in d&d. Non abbiamo mai giocato prima e pensavo di iniziare a giocare partendo dai manuali del 2024. In qualità di nuovo probabile Dungeon master quale consigli potete darmi? E inoltre, dopo aver preso i manuali e i dadi che davvero qualcosa altro di necessario da acquistare?
Ciao ti volevo chiedere invece, ho incontrato un gruppo da poco e io son sprovvisto di tutti i manuali, conviene prendere la versione 2014 o aspettare a marzo e nel mentre usare i manuali degli altri giocatori ?
@@gianvitopossidente pathfinder 1 è stato un po' l'evoluzione della 3.5, diciamo al 90% uguale ma a me piaceva molto di più. Con pf2 hanno cambiato tante cose e a livello di ottimizzazione/build/combat è proprio fatto bene
Ma le stat block delle creature nel manuale 2014 c'erano... Appendice D... forse erano meno rispetto ad ora, ma non capisco perché la Wizard sostiene che non c'erano...
@@LootandRoll pure io, quando ho sentito la notizia mi son detto "wow, utile, che figata", visto che non mi ricordavo ci fossero nel manuale 2014 😅 poi le ho trovate per caso e la questione mi ha lasciato parecchio perplesso...
Personalmente provo più interesse verso i tre manuali "Xanathar, Tasha e Mordenkainen" che questa 5.1. Loré... posso chiederti un video dove metti al confronto, appunto, i contenuti di Xanathar, Tasha e Mordenkainen verso la 5.1? (quel che c'è nel Trittico e non c'è nella 5.1 e viceversa)
Tra quei 3 + il vecchio manuale del giocatore c'è tanta roba in più, direi anche normale contando che sono 1000+ pagine. Diciamo che questo nuovo manuale è un insieme di alcune cose di quei manuali, aggiungendo una revisione ad alcune regole
Le illustrazioni sono proprio una delle cose per cui NON comprarlo: gli "orchi messicani", il drow in mezzo agli altri elfi e l'avventuriero in sedia a rotelle mi ha fatto cascare le palle...
Hai ragione, basta con tutta questa moda woke, ridatemi gli eroi ariani, noi siamo la razza superiore, altro che questi nella sedia a rotelle. Io non sono razzista peró dai i negri non si possono vedere e le donne? Solo a 90 gradi. Dico bene? Poi I drow in mezzo agli altri? Ma come. Si fa non lo hanno visto che é nero? Dovrebbe stare in un campo di cotone
C'è un ottimo regolamento per i craft basta giocare un edizione diversa dalla 5a edizione 😂 perché giocare manuali di 5a quando tutte le edizioni 3, 3.5 e pathfinder sono anni luce avanti.... si vede che la 3a edizione ecc sono state fatte dai veri creatori e nella 5a molti non ci sono più, sono troppo più incompetenti ma come si fa che per esempio nei manuali di 5a edizione se vedi una spell neppure ti dicono tutte le classi che possono usarle..... pure in 2a edizione lo dicevano in 5a edizione hanno perso 10 anni per capire che lo avevano dimenticato..... hanno fatto una 5,5 peggiore della 5a solo per far soldi e nerfare tutto
A me come anche al resto dei giocatori/master interessa solo sapere se hanno appiattito razze/classi togliendo le differenziazioni e gli odi millenari che le contraddistinguono. Hanno tolto il termine "razza" già in questo manuale? Sono stati tolti riferimenti a razzismo/classismo/schiavismo e cerchie malvagie? Wizard ha detto delle cose veramente assurde in questi ultimi due anni, spero che abbia fatto lo 0% di tutto ciò. Lato regolistico la 5 rispetto alla 3.5 ha aggiunto lo scaling su troppe spell, ingestibile già ai livelli medi, sono stati tolti gli scaling su tutte quelle spell?
Ho giocato alla 5e 2014 finora, ma non ho mai comprato un manuale. Vorrei tanto comprarne uno (quello del giocatore) consigliereste quello del 2024? Soprattutto poiché vorrei comprare anche la maledizione di Strahd fisica, si sposa bene quest'avventura con la nuova edizione?🤔
La Maledizione di Stradh la potrai giocare tranquillamente con il manuale del giocatore 2024. E credo che, a questo punto, comprare il manuale 2014 non abbia molto senso
Citando la WotC, io continuerò a dire che se "acquisto non è possesso", allora pirateria non è furto. Tolta questa mia spina nei confronti della Hasbro, il manuale in sé ha una formattazione a dir poco patetica e confusionaria, con paragrafi striminziti e descrizioni che ricalcano molto il concetto di multiverso preso da Tasha ed Eberron solo per far sembrare più fighe le singole classi e Razze. Per spiegarla in breve, per poter sapere come creare un personaggio bisogna attendere di arrivare oltre pagina 100 del manuale base(1/4 manuale da attendere è Gravissimo a livello d'impaginazione). Come ordine, infatti, hanno ripreso quello utilizzato dall'Europa in alcuni recenti manuali dove prima ti spiegano come giocare e poi "con cosa". Tradotto: prima imparerai le varie mosse tattiche e le azioni(perché, giocando RAW, esistono azioni predeterminate come se stessimo giocando un rpg online) e successivamente ti verrà detto con quale strumento (il personaggio) potrai farle. Le varie razze, specie quelle da adattare, vengono ammazzate nell'uniformazione: viene detto chiaramente che bonus statistici e altre qualità di una razza esterna al manuale 2024 deve adattarsi ai cambi di costruzione imposti dal nuovo manuale. Di fatto perdendo le sue unicità. Naturalmente quelle razze che invece sono inserite nel manuale hanno capacità a dir poco sbroccate rispetto a prima; sono bilanciate tra di loro ma sbilanciatissime con le precedenti(quattro parole: Goliath Barbaro con Teletrasporto). C'è una diffusione e una capacità d'uso della meccanica di Vantaggio che fa spavento, tanto che alcune risorse addirittura non vengono "sprecate": è stato tutto ottimizzato in modo tale che tu sia sempre al meglio quando hai successo e non risenta dei tuoi fallimenti. Altro conto meccanico: al livello 3 un Bardo della Danza può avere 18-19 di CA, di fatto rendendolo immortale. Per creare una sfida opportuna, da master, dovrei inserire mostri e sfide di sorta almeno tre volte superiori a quello che mi si consiglia, per mettere in difficoltà un party simile. Senza considerare che, al netto di un indirizzamento costante degli incantesimi(contiamo che i novizi compreranno e leggeranno questo manuale. E saranno instradati così, per via della loro inesperienza), tutto viene pensato per un wargame da tavola eliminando la parte ruolistica. Mi spiace soprattutto per i nani, parlando di razze: avrete soltanto un trafiletto di 20 righe per sapere com'è un nano. E lo stesso dicasi per le atre razze. Ma loro sono i più colpiti. Praticamente metà manuale descrive gli incantesimi, esclusivizzando Desiderio ai soli Mago e Warlock e rendendo disponibile Dissolvi Magie persino a classi marziali come il Paladino. Il manuale del PP, per me, rimane sullo scaffale.
Sinceramente, per me come individuo non mi é utile per nulla comprarlo per 2 motivi: Primo, le cose le puoi trovare anche online e a meno che non sei un giocatore incallito con campagne o giocate continue irl non credo che ti conviene spendere soldi in generale non solo per questo manuale. Secondo Chi ha qualcuno con cui giocare 😢 Comunque, secondo me...se hai delle cose homebrew non credo perché non potresti buttarti le cose del phb 24 Non mi meraviglierei se qualcuno gioca con tutte le classi della 5.5 e poi trovarsi il paladino della phb 14 perché é bello smitare male (con qualche modifica) Comunque, sempre utile e interessanti i vedeo
"La 5e è meglio della 3.5 perchè è più snella, fruibile e non è incentrata sul power player ma si concentra sul ruolare!" "220 PAGINE DI CREAZIONE DEL PERSONAGGIO!!!" HAAHHAAHAHHAAHAHAH
Difficile farci uno stipendio vero ma qualcosina si tira su, è una buona piattaforma per iniziare dato che ci sono già tanti clienti ed è facile avere visibilità
Perchè non comprare il nuovo manuale? Perchè d&d ha rotto 3/4 di nerchia orchesca, a parte tutte le porcherie che la Wizard ha fatto, come hai detto tu, è diventato un gioco di supereroi, fare le build è noioso e porta a trascurare la parte ruolistica (cosa che dovrebbe essere il cuore del gioco di ruolo), ormai si trova nettamente di meglio in giro, opinione puramente personale.
@@LootandRollPreferisco principalmente l'horror quindi il richiamo di Cthulhu, Kult, Sine Requie e vampiri. Detto questo, non disdegno di certo il fantasy con OSE ci ho fatto una campagna di 1 anno e Runequest mi piace molto (nonostante il sistema), la nuova edizione di Black Hack è molto carina. Ultimamente mi sono appassionato anche alla fantascienza e ci sto dando di brutto con Traveller, peccato che in Italia non se lo caghi nessuno.
Se si vuole giocare il combattimento tattico secondo me conviene giocare la quarta edizione. Un sistema di combattimento e di creazione build eccellente e bilanciato. Non capisco perché scimmiottare una edizione che già esiste e che non è piaciuta a molti... a me si.
Una cosa chiedevo a questo manuale: aggiornare la condizione afferrato perché impedisse di lanciare incantesimi😅. L'altro giorno ho afferrato un nemico dopo avergli inflitto dei danni e ruolato una scena in cui minacciavo di ucciderlo. Suo turno, casta😂😢
Io farei che se l'incantesimo richiede componenti somatiche o materiale non può essere castato quando si viene afferrati, mentre se richiede solo quelle verbali si
Il problema è che quando afferri qualcuno, lo fai con una mano e non e' detto che gli afferri le mani. Se mi descrivi che usi la mano per afferrarlo da dietro la testa e chiudergli la bocca non gli farei castare con componenti verbali, mentre se gli afferri una mano diventa un po' articolato e dipende se ha il talento incantatore da guerra, ragionando sul fatto se possa fornire i componenti somatici, materiali o entrambi e se possa farlo con la mano afferrata o con l'altra. Se ti ritrovi ad un tavolo dove si possa ragionare onestamente sulla situazione, le occasioni per impedire di castare non mancheranno 😉
@@Energianera tutto giusto quello che dici, ma resta una aggiunta homebrew che eventualmente aggiungi. Cosí di base che un incantatore afferrato possa castare letteralmente come se nulla fosse per me é assurdo (come lo é che puó castare senza ripercussioni anche con 4 livelli di indebolimento, almeno quello l hanno cambiato in modo che indebolisc un po' anche gli incantatori)
@@giovannirobba6242 sicuramente è una homebrew, ma c'è ancora qualcuno che non ne fa uso nonostante le mancanze e lati non chiari della 5 🤔 ? Ad esempio, sto pensando se dare un bonus di punti stregoneria agli stregoni come faccio per i monaci
Se uno iniziasse domani - sono necessari da comprare Se sei un giocatore esperto e sai che nei manuali nuovi cambia un inezia da quello precedente allora no
Al netto delle regole specifiche, secondo la mia opinione merita l'acquisto per i seguenti motivi: - la versione della alternate cover - il capitolo 1 è tanta roba. A differenza del precedente è tutto spiegato molto meglio, se un neofita lo legge ha subito ben chiara l'idea di cosa succede in una sessione, di cosa deve fare e le meccaniche base.
Concordo sul punto 2 e ovviamente anche sull'1, alternate cover veramente tanta roba! Mi sembra che su fantasia store ci sia da aspettare qualche settimana però per l'alt cover
Tutte le modifiche che ho scoperto finora (col contagocce non me le vado a cercare) sono peggiorative o inutili.. prendiamo le pozioni come azione bonus. Cioè uno in battaglia dovrebbe mettere via l’arma, estrarre la pozione dalla cinta, aprirla, berla e rimettersi in posizione. No raga, non è un’azione bonus.. la maestria nelle armi.. era davvero necessaria? Ho uno spadone a due mani e faccio danni anche se non colpisco l’avversario. Che senso ha?? Boh, quando lo avro letto bene magari mi ricredo ma per ora non mi entusiasma molto..
Sono da usare le nuove regole? Per la maggior parte assolutamente si ma tanto sono regole che qualunque giocatore navigato ormainusava simili homebrew da tempo.....vale la pena comprare un manuale che all atto pratico é un errata che doveva essere fatta gratuitamente da tempo? Assolutamente no, tra le altre cose il fatto che la versione digitale e cartacea sia venduta separatamente mi fa venire voglia di piratarli tutto da qui alla fine dei tempi.
Direi che il monaco ha già preso abbastanza roba 😂 Probabilmente non ha le weapon mastery per non direzionarlo alle armi ma lasciare gli attacchi senz'arma come opzione principale
@@LootandRoll Si ma io ho un monaco Kensei, tutto incentrato sulle armi, nonché sottoclasse che non hanno messo nel PhB, ma magari la metteranno in quello che esce a fine 2025
@@alessandrociaramella6038 in caso se volesse c'è il talento che da le weapj mastery, non credo ne valga la pena ma almeno c'è l'opzione per tutti (o 1 lvl di multiclasse di guerriero)
La.gente che dice che si gioca solo di ruolo a ded e che ogni ottimizzazione è poweplay semplicemente non sa giocare non ha letto i manuali e non sa buildare tutto qui 😮
io l'ho felicemente comprato. Che dire.. una versione riveduta e che si adatta ai tempi adagiato sul politicamente corretto. Gente, anche Cyberpunk Red mi è sembrato così rispetto al vecchio Cyb 2020. MA SE VOGLIO FARE IL MEZZELFO???????????????????
Secondo me è proprio il contrario, ogni gioco ti regala un'esperienza a se stante se gli dai spazio e gli permetti di modificare anche radicalmente l'esperienza al tavolo. Ridurre le regole a propria discrezione, applicarle o meno a seconda del gusto finiscono per appiattire quel po' di diversità tra i manuali che con fatica i game designer ricercano ogni volta. Per carità, il fatto che le esperienze si assomiglino non vuol dire che sia sbagliato, ma è un peccato abbandonare il cambiamento per rimanere sempre nella propria comfort zone
Se ti manca contare le razioni, dover pensare a come illuminare il dungeon e in generale giocare a un gdr che possa farti sentire il bello dell'avventura ma anche il peso dei suoi pericoli e del viaggio, non posso che consigliarti Symbaroum. Anni luce avanti a DnD, per Lore e Gameplay. Ma proprio di brutto.
@@LootandRoll ti consiglio di continuare perché è un gioco che ha davvero molto da offrire, in termini di lore fantasy (o grimdark fantasy) e in termini di gameplay. Inoltre i moduli delle avventure compongono un'unica grandissima quest davvero ben scritta.
@@LootandRoll Ho avuto modo di provare la versione 5.0 di Dungeons & Dragons, acquistando diversi manuali in italiano, sia per collezione che per approfondire il gioco. Dopo averla giocata e masterata, però, devo ammettere che ci sono alcuni aspetti che mi hanno deluso. Uno dei principali è il fatto che gli allineamenti non influenzano più le classi, un elemento che in edizioni precedenti era fondamentale per la caratterizzazione e l'interpretazione dei personaggi. In particolare, la mancanza delle classi di prestigio è stato un duro colpo: ricordo ancora la delusione quando scoprii che non potevo più creare una Guardia Nera, dato che queste classi iconiche erano state eliminate. Inoltre, i combattimenti della 5e mi sono sembrati meno coinvolgenti, ridotti spesso alla semplice meccanica di vantaggio e svantaggio, che manca di quella profondità tattica e strategica presente nelle versioni precedenti. Un'altra riflessione riguarda la community di giocatori. Nonostante il fatto che, in passato, le community online come quelle dei play by chat fossero spesso tossiche, con giocatori più esperti pronti a "mangiare vivi" i neofiti, almeno c’era un senso di immersione e di dedizione al gioco. Oggi, invece, sembra che il D&D sia diventato mainstream, con giocatori che si avvicinano al gioco solo per moda o per raccogliere consensi sui social, senza mai realmente approfondire le regole o l’ambientazione. È un peccato, perché l’attenzione verso il pubblico di massa ha fatto sì che ambientazioni classiche come Dark Sun siano state messe da parte, forse perché ritenute troppo complesse o cupe per essere riproposte ai nuovi giocatori. In sintesi, pur comprendendo i motivi dietro alcune scelte della 5.0, mi mancano la profondità e la complessità delle edizioni precedenti, che riuscivano a offrire un'esperienza più coinvolgente e, per certi versi, più autentica.
X spec bardo 1 livello warlock lama e 19 livelli bardo del valore bg musicista...buon pg di supporto con armatura media scudo tssaggezza attacco su carisma...stats 8 14 13 12 12 17 ... talenti +1 carinspiringleader/ +1resilientecost /+2 car/ resistenza
Perché la wotc ha perso credibilità quando ha provato a rubare tutte le proprietà intellettuali future. Un azienda così deve essere boicottata, altro che comprare manuali. Ci sono tantissimi giochi migliori
Concordo pienamente con te, le modifiche nel nuovo Manuale del Giocatore del 2024 sembrano davvero ben pensate (salve quelle poche eccezioni, ma pazienza), soprattutto per quanto riguarda l’equilibrio tra le classi e l’accessibilità per nuovi giocatori. Sono curioso di vedere come impatterà le campagne a lungo termine.
C'è da dire che si il manuale è molto spesso ma buona parte dello spazio è occupato dalle numerose immagini, nel complesso il contenuto è poco di più rispetto a quello vecchio.
Il discorso dell'aspetto meccanico è una cosa che va avanti da sempre e davvero non basterebbe un video per discuterne.
grazie bel video come sempre, attendo con ansia il video/news letter con regole da applicare al manuale del 2014
Ciao Lorenzo, sempre preziose le tue recensioni! Grazie
Ho iniziato a giocare con la 3.5 e poi sono passato alla 5ed proprio perché proponeva un sistema piu snello da gestire, soprattutto lato DM, poiché ho sempre ritenuto di primaria importanza focalizzare le giocate sulla parte ruolistica piuttosto che sulle build. Con questa nuova edizione mi aspettavo un ribilanciamento delle meccaniche che alla fine mi sembrano giusto delle piccole home rules e niente più. Valuterò l'acquisto piu avanti, quando uscirà in italiano, per il momento non ci vedo la necessità di applicarlo alle campagne che ho in corso.
La penso anch'io come te! Vedremo tra qualche tempo.
In teoria le parti base saranno gratuite
Per me le modifiche sono tante e chiaramente possibili da aggiornare anche senza libro, ma è davvero dura ricordarle tutte senza fare un quaderno enorme.
Classi molto ribilanciate (barbaro e monaco sono proprio diversi), azioni cambiate (nascondersi, usare pozioni), incantesimi molto riadattati (cure diverse, cast time diversi, counterspell diverso) talenti cambiati, razze (specie) cambiate, utilizzi diversi per oggetti (meccaniche per corde, manette, reti , anche in combat) e sicuramente altro che non mi viene al volo
.... sicuro che usi il manuale vecchio e cambi tutta sta roba mentre giochi?😅
@@giuseppesiena955 comunque, hanno già fatto i loro pasticci con druidi che fanno 14 d8 di danno elementale al turno ad area al livello 7.
@@stefanobaroncello450 conjure minor elemental è chiaramente da modificare. Ma credo sia l'unico veramente sbagliato e forse, a mio parere, lo hanno fatto anche a posta per generare hype
Il manuale mi piace, come hai detto è pieno di immagini splendide e cose carine. Grazie dei tuo video.
Grazie Lorenzo!
E con questo video ho finalmente una visione chiara del mdg 5.5 Grazie Lorenzo ❤
in effetti 5.5 è troppo per i pochi cambiamenti introdotti: facciamo D&D 3.5 e 5.25 come i floppy 😝
Ciao Lorenzo e complimenti per il bel video.
Trovo che il discorso "retrocompatibilità" dovrebbe essere spiegato un po' da chi di dovere: non mi aspetto che ci sia rispetto a manuali del 2014 (con cui davvero avrebbe 0 senso), però sulle ultime uscite della 5e (da Tasha in poi per intenderci) dovrebbero fornire dei chiarimenti su come possano continuare ad essere fruiti (un fascicoletto di qualche decina di facciate per spiegare eventuali conversioni, come avevano fatto per alcune cose da 3.0 a 3.5, credo sarebbe utile da parte di WotC, senza che i giocatori debbano inventarsele HB.
Altra mia grande perplessità è "come cavolo salta in mente di far uscire la triade base a mesi di distanza, un manuale dall'altro?".
Bella recensione! Io nonostante apprezzi di più altri sistemi (tipo Shadowdark RPG che sto cercando di masterare) rimango in parte affezionato a D&D e alla semplicità con cui si può modificare... e soprattutto la maggior parte delle persone vogliono giocare a questo sistema! Faccio fatica a trovare giocatori per altri sistemi, almeno dal vivo.
Per il resto, penso che alla fine sia tutto in mano ai giocatori (compreso il master, che secondo me è un giocatore anch'egli solo con compiti diversi e uno sbattimento diverso): se si vuole giocare senza stare troppo dietro a meccaniche e bilanciamento si può fare, se si vuole dare un'impronta più vecchio stampo con alcune modifiche al regolamento si può fare.
Questo per me è il pregio più grosso di questo sistema, quanto sia conosciuto e modificabile a piacimento senza impazzire.
Quindi ho comprato il manuale e probabilmente comprerò anche gli altri, mi piacciono molto le illustrazioni e rispetto a quelli vecchi hanno una struttura più facilmente consultabile. Ma sono d'accordo anche con chi ne critica i difetti.
Vorrei provarlo Shadowdark, a breve farò proprio un video sugli OSR!
Se cerchi player per shadowdark scrivimi su IG in privato che mi unisco volentieri :)
Ottimo video. Concordo con le tue riflessioni. Ho tutto della 2014 e di questa adottero solo.qualche regola. Aspetto in tal senso un tuo video anche se ho gia le idee abbastanza chiare in proposito. In ultimo, anche io non amo questi super personaggi stile videogioco tant'è che nelle mie campagne nerfo moltissimo.
Iscritto alla newsletter
🔝🔝
Attenzione, sono più pagine ma il contenuto del manuale non è di più rispetto al PHB. Sul podcast Mastering Dungeon hanno visto che PDF alla mano se uno conta le parole il nuovo PHB ha meno parole rispetto a quello vecchio. Hanno solo aumentato il font e aggiunto un botto di immagini
Ah, bene a sapersi
Comunque le immagini costano molto più delle parole
@@LootandRollma sono meno utili! Vedo che ci si ritrova sul tubo, noi skoppiati nerd. 😂😂😂
Costano più ma sono meno importanti ai fini del gioco. Un classico espediente per gonfiare il prezzo.
Credo che prenderò il manuale del giocatore e basta, giusto per collezione. Ormai mi sto allontanando dal d20 system, per provare diversi titoli. Detto questo, complimenti bel canale. La cosa che mi piace di te e che porti molte argomentazioni senza fronzolia, rapido e conciso voto 10😂
A che titoli stai giocando?
@@LootandRoll La mia estate: Wanderhome, Anime&Sangue(robottoni), Not the end e prism, city of mist. Attualmente ho 2 campagne: la leggenda dei 5 anelli (veramente ostico all' inizio) e Vampiri 5ed (amore a prima vista, non per il sistema ma per l'ambientazione).
Anime e Sangue non lo conosco....ma se mi parli di mecha la cosa mi stuzzica non poco
@@Shia74 Anime e Sangue è un sistema di gioco. Puoi giocarci qualsiasi ambientazione. Onestamente ho trovato il sistema legnoso con numeri molto grossi, e una personalizzazione un po' limitante. Purtroppo di giochi mecha non sono esperto non saprei consigliarti...
Preso i manuali della 5.5, visto che non avevo preso la 5 edizione per mancanza del party
Penso che userò le regole gratis messe a disposizione e magari qualche modifica alle classi marziali (tipo indomito). Non penso che i fullcaster abbiano bisogno di cambiamenti (opinione personale), mentre ranger e paladino non male fargli iniziare con slot di primo e trucchetti. In caso di richieste, basta parlarne al tavolo e vedere se sono tutti d'accordo
Una cosa che mi hanno detto che lo differenzia dalla vecchia edizione è che ora non ci sono i privilegi razziali (tipo i bonus che aumentano le statistiche). Sinceramente la cosa mi dispiace perché i privilegi di razza erano utili qualora si avessero dei personaggi con delle statistiche basse. Poi ovviamente ogni Master modifica le regole a modo suo, giusto?
Ottimo video, ma la wildshape del druido come è stata cambiata?
Ciao Lorenzo ma il manuale gloria dei giganti farai un video???
Io e il mio gruppo di amici siamo intenzionati ad entarre in d&d. Non abbiamo mai giocato prima e pensavo di iniziare a giocare partendo dai manuali del 2024. In qualità di nuovo probabile Dungeon master quale consigli potete darmi? E inoltre, dopo aver preso i manuali e i dadi che davvero qualcosa altro di necessario da acquistare?
Ciao ti volevo chiedere invece, ho incontrato un gruppo da poco e io son sprovvisto di tutti i manuali, conviene prendere la versione 2014 o aspettare a marzo e nel mentre usare i manuali degli altri giocatori ?
Chiedo un consiglio. Come realizzare, in questa edezione, ina build di un chierico pugile o marzialista che combatta a mani nude?
Anche se c'è da dire che se proprio uno è un grandissimo amante dell'ottimizzazione e della vastità di scelte, forse il meglio è la 3.5
In questo momento direi pathfinder 2
@@LootandRoll Pathfinder non lo conosco: è molto diverso da D&D 3.5?
@@gianvitopossidente pathfinder 1 è stato un po' l'evoluzione della 3.5, diciamo al 90% uguale ma a me piaceva molto di più. Con pf2 hanno cambiato tante cose e a livello di ottimizzazione/build/combat è proprio fatto bene
Farai una recensione simile anche per la guida del master e mostri?
Direi di si, sicuramente ne parlo appena escono in inglese e magari aspetto la versione italiana per una recensione completa
Sono nuova nel mondo dnd, gioco da pochi mesi e vorrei ora acquistare il mio primo manuale. Quale mi consigliare di prendere? Il vecchio o il nuovo?
Ma le stat block delle creature nel manuale 2014 c'erano... Appendice D... forse erano meno rispetto ad ora, ma non capisco perché la Wizard sostiene che non c'erano...
Hai ragione, non sono neanche andato a controllare il vecchio manuale e ho parlato per sentito dire (male male!)
Perché devono giustificare la nuova edizione esagerando o mistificando difetti della vecchia
@@LootandRoll pure io, quando ho sentito la notizia mi son detto "wow, utile, che figata", visto che non mi ricordavo ci fossero nel manuale 2014 😅 poi le ho trovate per caso e la questione mi ha lasciato parecchio perplesso...
@@davideluciani1754 ma perché usare una cosa facilmente verificabile quando avrebbero potuto indicare mille altre cose che non hanno indicato?
Personalmente provo più interesse verso i tre manuali "Xanathar, Tasha e Mordenkainen" che questa 5.1.
Loré... posso chiederti un video dove metti al confronto, appunto, i contenuti di Xanathar, Tasha e Mordenkainen verso la 5.1? (quel che c'è nel Trittico e non c'è nella 5.1 e viceversa)
Tra quei 3 + il vecchio manuale del giocatore c'è tanta roba in più, direi anche normale contando che sono 1000+ pagine.
Diciamo che questo nuovo manuale è un insieme di alcune cose di quei manuali, aggiungendo una revisione ad alcune regole
@@LootandRoll e niente... mi sa che recupero il trittico e lascio perdere la 5.1
Grazie ;)
Le illustrazioni sono proprio una delle cose per cui NON comprarlo: gli "orchi messicani", il drow in mezzo agli altri elfi e l'avventuriero in sedia a rotelle mi ha fatto cascare le palle...
Hai ragione, basta con tutta questa moda woke, ridatemi gli eroi ariani, noi siamo la razza superiore, altro che questi nella sedia a rotelle. Io non sono razzista peró dai i negri non si possono vedere e le donne? Solo a 90 gradi. Dico bene? Poi I drow in mezzo agli altri? Ma come. Si fa non lo hanno visto che é nero? Dovrebbe stare in un campo di cotone
C'è un ottimo regolamento per i craft basta giocare un edizione diversa dalla 5a edizione 😂 perché giocare manuali di 5a quando tutte le edizioni 3, 3.5 e pathfinder sono anni luce avanti.... si vede che la 3a edizione ecc sono state fatte dai veri creatori e nella 5a molti non ci sono più, sono troppo più incompetenti ma come si fa che per esempio nei manuali di 5a edizione se vedi una spell neppure ti dicono tutte le classi che possono usarle..... pure in 2a edizione lo dicevano in 5a edizione hanno perso 10 anni per capire che lo avevano dimenticato..... hanno fatto una 5,5 peggiore della 5a solo per far soldi e nerfare tutto
la 5.5 e' la versione woke di d&d
Senza esagerare, si vede che non vogliono rischiare su certe cose e in generale l'atmosfera delle illustrazioni è molto gioisa
Concordo. Non ho gradito il mood delle illustrazioni. Però l impaginazione è decisamente migliorata.
A me come anche al resto dei giocatori/master interessa solo sapere se hanno appiattito razze/classi togliendo le differenziazioni e gli odi millenari che le contraddistinguono. Hanno tolto il termine "razza" già in questo manuale? Sono stati tolti riferimenti a razzismo/classismo/schiavismo e cerchie malvagie? Wizard ha detto delle cose veramente assurde in questi ultimi due anni, spero che abbia fatto lo 0% di tutto ciò.
Lato regolistico la 5 rispetto alla 3.5 ha aggiunto lo scaling su troppe spell, ingestibile già ai livelli medi, sono stati tolti gli scaling su tutte quelle spell?
La traduzione in italiano degli ultimi manuali è stata terribile, per cui credo che non lo acquisterò
Alcuni precedenti non sono dei migliori 😂
Ho giocato alla 5e 2014 finora, ma non ho mai comprato un manuale. Vorrei tanto comprarne uno (quello del giocatore) consigliereste quello del 2024? Soprattutto poiché vorrei comprare anche la maledizione di Strahd fisica, si sposa bene quest'avventura con la nuova edizione?🤔
La Maledizione di Stradh la potrai giocare tranquillamente con il manuale del giocatore 2024. E credo che, a questo punto, comprare il manuale 2014 non abbia molto senso
Cosa ne pensi della nuova scheda personaggio? La vexxhia non mi fa impazzire. Ne hai da cinsigliare? Dove si trovano i tuoi manuali?
Grazie.
Devo dire che sempre usato quella standard o quella di roll20 per le giocate online
Le build cosa sono?
Citando la WotC, io continuerò a dire che se "acquisto non è possesso", allora pirateria non è furto.
Tolta questa mia spina nei confronti della Hasbro, il manuale in sé ha una formattazione a dir poco patetica e confusionaria, con paragrafi striminziti e descrizioni che ricalcano molto il concetto di multiverso preso da Tasha ed Eberron solo per far sembrare più fighe le singole classi e Razze.
Per spiegarla in breve, per poter sapere come creare un personaggio bisogna attendere di arrivare oltre pagina 100 del manuale base(1/4 manuale da attendere è Gravissimo a livello d'impaginazione). Come ordine, infatti, hanno ripreso quello utilizzato dall'Europa in alcuni recenti manuali dove prima ti spiegano come giocare e poi "con cosa". Tradotto: prima imparerai le varie mosse tattiche e le azioni(perché, giocando RAW, esistono azioni predeterminate come se stessimo giocando un rpg online) e successivamente ti verrà detto con quale strumento (il personaggio) potrai farle.
Le varie razze, specie quelle da adattare, vengono ammazzate nell'uniformazione: viene detto chiaramente che bonus statistici e altre qualità di una razza esterna al manuale 2024 deve adattarsi ai cambi di costruzione imposti dal nuovo manuale. Di fatto perdendo le sue unicità.
Naturalmente quelle razze che invece sono inserite nel manuale hanno capacità a dir poco sbroccate rispetto a prima; sono bilanciate tra di loro ma sbilanciatissime con le precedenti(quattro parole: Goliath Barbaro con Teletrasporto).
C'è una diffusione e una capacità d'uso della meccanica di Vantaggio che fa spavento, tanto che alcune risorse addirittura non vengono "sprecate": è stato tutto ottimizzato in modo tale che tu sia sempre al meglio quando hai successo e non risenta dei tuoi fallimenti.
Altro conto meccanico: al livello 3 un Bardo della Danza può avere 18-19 di CA, di fatto rendendolo immortale. Per creare una sfida opportuna, da master, dovrei inserire mostri e sfide di sorta almeno tre volte superiori a quello che mi si consiglia, per mettere in difficoltà un party simile.
Senza considerare che, al netto di un indirizzamento costante degli incantesimi(contiamo che i novizi compreranno e leggeranno questo manuale. E saranno instradati così, per via della loro inesperienza), tutto viene pensato per un wargame da tavola eliminando la parte ruolistica.
Mi spiace soprattutto per i nani, parlando di razze: avrete soltanto un trafiletto di 20 righe per sapere com'è un nano. E lo stesso dicasi per le atre razze. Ma loro sono i più colpiti.
Praticamente metà manuale descrive gli incantesimi, esclusivizzando Desiderio ai soli Mago e Warlock e rendendo disponibile Dissolvi Magie persino a classi marziali come il Paladino.
Il manuale del PP, per me, rimane sullo scaffale.
Sinceramente, per me come individuo non mi é utile per nulla comprarlo per 2 motivi:
Primo, le cose le puoi trovare anche online e a meno che non sei un giocatore incallito con campagne o giocate continue irl non credo che ti conviene spendere soldi in generale non solo per questo manuale.
Secondo
Chi ha qualcuno con cui giocare 😢
Comunque, secondo me...se hai delle cose homebrew non credo perché non potresti buttarti le cose del phb 24
Non mi meraviglierei se qualcuno gioca con tutte le classi della 5.5 e poi trovarsi il paladino della phb 14 perché é bello smitare male (con qualche modifica)
Comunque, sempre utile e interessanti i vedeo
Hanno cambiato lo stile delle illustrazioni o sono le stesse?
Non acquistatelo, scaricatelo piratosamente :D
Non sono d'accordo: o lo compri o lo ignori.
Lo pirati e lo sbandieri. Così imparano che se vuoi ottenere fiducia non devi fare il Money grabber
"La 5e è meglio della 3.5 perchè è più snella, fruibile e non è incentrata sul power player ma si concentra sul ruolare!"
"220 PAGINE DI CREAZIONE DEL PERSONAGGIO!!!"
HAAHHAAHAHHAAHAHAH
Domanda off topic,vedo che pubblichi parecchio sulla DM guild,ma si può campare pubblicando li materiale?
Difficile farci uno stipendio vero ma qualcosina si tira su, è una buona piattaforma per iniziare dato che ci sono già tanti clienti ed è facile avere visibilità
Perchè non comprare il nuovo manuale? Perchè d&d ha rotto 3/4 di nerchia orchesca, a parte tutte le porcherie che la Wizard ha fatto, come hai detto tu, è diventato un gioco di supereroi, fare le build è noioso e porta a trascurare la parte ruolistica (cosa che dovrebbe essere il cuore del gioco di ruolo), ormai si trova nettamente di meglio in giro, opinione puramente personale.
A cosa giochi al posto di dnd?
@@LootandRollPreferisco principalmente l'horror quindi il richiamo di Cthulhu, Kult, Sine Requie e vampiri.
Detto questo, non disdegno di certo il fantasy con OSE ci ho fatto una campagna di 1 anno e Runequest mi piace molto (nonostante il sistema), la nuova edizione di Black Hack è molto carina.
Ultimamente mi sono appassionato anche alla fantascienza e ci sto dando di brutto con Traveller, peccato che in Italia non se lo caghi nessuno.
Se si vuole giocare il combattimento tattico secondo me conviene giocare la quarta edizione. Un sistema di combattimento e di creazione build eccellente e bilanciato. Non capisco perché scimmiottare una edizione che già esiste e che non è piaciuta a molti... a me si.
La copia fisica in italiano ha una data prevista di pubblicazione?
A marzo 2025
👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍
Una cosa chiedevo a questo manuale: aggiornare la condizione afferrato perché impedisse di lanciare incantesimi😅. L'altro giorno ho afferrato un nemico dopo avergli inflitto dei danni e ruolato una scena in cui minacciavo di ucciderlo. Suo turno, casta😂😢
Io farei che se l'incantesimo richiede componenti somatiche o materiale non può essere castato quando si viene afferrati, mentre se richiede solo quelle verbali si
Il problema è che quando afferri qualcuno, lo fai con una mano e non e' detto che gli afferri le mani. Se mi descrivi che usi la mano per afferrarlo da dietro la testa e chiudergli la bocca non gli farei castare con componenti verbali, mentre se gli afferri una mano diventa un po' articolato e dipende se ha il talento incantatore da guerra, ragionando sul fatto se possa fornire i componenti somatici, materiali o entrambi e se possa farlo con la mano afferrata o con l'altra. Se ti ritrovi ad un tavolo dove si possa ragionare onestamente sulla situazione, le occasioni per impedire di castare non mancheranno 😉
@@Energianera tutto giusto quello che dici, ma resta una aggiunta homebrew che eventualmente aggiungi. Cosí di base che un incantatore afferrato possa castare letteralmente come se nulla fosse per me é assurdo (come lo é che puó castare senza ripercussioni anche con 4 livelli di indebolimento, almeno quello l hanno cambiato in modo che indebolisc un po' anche gli incantatori)
@@LootandRoll DILLO ALLA WIZARD! 😭
@@giovannirobba6242 sicuramente è una homebrew, ma c'è ancora qualcuno che non ne fa uso nonostante le mancanze e lati non chiari della 5 🤔 ? Ad esempio, sto pensando se dare un bonus di punti stregoneria agli stregoni come faccio per i monaci
Umh a me interessano alcune classi tipo il bardo dancer che mi ero già mezzo fatto con le stesse idee
Se uno iniziasse domani - sono necessari da comprare
Se sei un giocatore esperto e sai che nei manuali nuovi cambia un inezia da quello precedente allora no
Al netto delle regole specifiche, secondo la mia opinione merita l'acquisto per i seguenti motivi:
- la versione della alternate cover
- il capitolo 1 è tanta roba. A differenza del precedente è tutto spiegato molto meglio, se un neofita lo legge ha subito ben chiara l'idea di cosa succede in una sessione, di cosa deve fare e le meccaniche base.
Concordo sul punto 2 e ovviamente anche sull'1, alternate cover veramente tanta roba! Mi sembra che su fantasia store ci sia da aspettare qualche settimana però per l'alt cover
Mi sembra un po' poco
Tutte le modifiche che ho scoperto finora (col contagocce non me le vado a cercare) sono peggiorative o inutili.. prendiamo le pozioni come azione bonus. Cioè uno in battaglia dovrebbe mettere via l’arma, estrarre la pozione dalla cinta, aprirla, berla e rimettersi in posizione. No raga, non è un’azione bonus.. la maestria nelle armi.. era davvero necessaria? Ho uno spadone a due mani e faccio danni anche se non colpisco l’avversario. Che senso ha?? Boh, quando lo avro letto bene magari mi ricredo ma per ora non mi entusiasma molto..
Sono da usare le nuove regole? Per la maggior parte assolutamente si ma tanto sono regole che qualunque giocatore navigato ormainusava simili homebrew da tempo.....vale la pena comprare un manuale che all atto pratico é un errata che doveva essere fatta gratuitamente da tempo? Assolutamente no, tra le altre cose il fatto che la versione digitale e cartacea sia venduta separatamente mi fa venire voglia di piratarli tutto da qui alla fine dei tempi.
Le pozioni bonus si usavano già in advanced😂😂😂 e non c'erano come "azioni"
Son le stesse sottoclassi del manuali vecchi potevano darsi da fare un po' di più onestamente non so quanto senso abbia prendere la 5.5
Sarebbe stato bello averle tutte, o quasi, nuove
Io una cosa che non ho capito della 5.5 è il perché il Monaco non abbia le Weapon Masteries
Direi che il monaco ha già preso abbastanza roba 😂
Probabilmente non ha le weapon mastery per non direzionarlo alle armi ma lasciare gli attacchi senz'arma come opzione principale
In compenso le ha il ladro… il ladro, eh!
@@LootandRoll Si ma io ho un monaco Kensei, tutto incentrato sulle armi, nonché sottoclasse che non hanno messo nel PhB, ma magari la metteranno in quello che esce a fine 2025
@@alessandrociaramella6038 in caso se volesse c'è il talento che da le weapj mastery, non credo ne valga la pena ma almeno c'è l'opzione per tutti (o 1 lvl di multiclasse di guerriero)
Il Monaco.
La cosa più bella della 5a edizione è baldurs gate 3 😂
Costassero quindici/venti euro senza immagini li prenderei.
La.gente che dice che si gioca solo di ruolo a ded e che ogni ottimizzazione è poweplay semplicemente non sa giocare non ha letto i manuali e non sa buildare tutto qui 😮
Ma la musica di sottofondo che c'è più o meno dal minuto 14.30 in poi come si chiama? è stupenda 😍
E' un insieme di musica fantasy senza copyright quindi non so dirti esattamente, l'avevo scaricata un paio di anni fa e uso sempre questa :(
io l'ho felicemente comprato. Che dire.. una versione riveduta e che si adatta ai tempi adagiato sul politicamente corretto. Gente, anche Cyberpunk Red mi è sembrato così rispetto al vecchio Cyb 2020. MA SE VOGLIO FARE IL MEZZELFO???????????????????
Da master, no grazie
Boh a me la grafica non piace, troppo pulita e moderna che pensa solo all'inclusivita assurda su un gdr
Vabbè allora lo compro solo in italiano e inglese.
Continua a non convincermi xD
Bastano poche regole buona fantasia e buoni giocatori il resto son solo soldi buttati😂
Quanta verità
Bravo!!! questo e' ragionare di ruolo.
Secondo me è proprio il contrario, ogni gioco ti regala un'esperienza a se stante se gli dai spazio e gli permetti di modificare anche radicalmente l'esperienza al tavolo. Ridurre le regole a propria discrezione, applicarle o meno a seconda del gusto finiscono per appiattire quel po' di diversità tra i manuali che con fatica i game designer ricercano ogni volta. Per carità, il fatto che le esperienze si assomiglino non vuol dire che sia sbagliato, ma è un peccato abbandonare il cambiamento per rimanere sempre nella propria comfort zone
@@samuelepoli7244leggi bene cosa ho scritto perdona (io i gdr dall 86 in poi li ho praticamente provati Tutti)
mi aspettavo una recensione e invece è una marchetta per i "manualini"
Dici che c'è troppo self promotion? In 18 minuti di video credo di parlare 30 secondi dei miei prodotti e 30 secondi della newsletter.
L'immagine della classe del rogue fa SCHIFO 🤮
Io ho preordinato la variant
Se ti manca contare le razioni, dover pensare a come illuminare il dungeon e in generale giocare a un gdr che possa farti sentire il bello dell'avventura ma anche il peso dei suoi pericoli e del viaggio, non posso che consigliarti Symbaroum. Anni luce avanti a DnD, per Lore e Gameplay. Ma proprio di brutto.
Lo conosco ma ci ho giocato solo una sessione ad un evento, l'atmosfera in generale mi piace tantissimo
@@LootandRoll ti consiglio di continuare perché è un gioco che ha davvero molto da offrire, in termini di lore fantasy (o grimdark fantasy) e in termini di gameplay. Inoltre i moduli delle avventure compongono un'unica grandissima quest davvero ben scritta.
d&d è morto nel 2014....
Hai continuato sula 3.5 o cambiato gioco del tutto?
@@LootandRoll Ho avuto modo di provare la versione 5.0 di Dungeons & Dragons, acquistando diversi manuali in italiano, sia per collezione che per approfondire il gioco. Dopo averla giocata e masterata, però, devo ammettere che ci sono alcuni aspetti che mi hanno deluso.
Uno dei principali è il fatto che gli allineamenti non influenzano più le classi, un elemento che in edizioni precedenti era fondamentale per la caratterizzazione e l'interpretazione dei personaggi. In particolare, la mancanza delle classi di prestigio è stato un duro colpo: ricordo ancora la delusione quando scoprii che non potevo più creare una Guardia Nera, dato che queste classi iconiche erano state eliminate.
Inoltre, i combattimenti della 5e mi sono sembrati meno coinvolgenti, ridotti spesso alla semplice meccanica di vantaggio e svantaggio, che manca di quella profondità tattica e strategica presente nelle versioni precedenti.
Un'altra riflessione riguarda la community di giocatori. Nonostante il fatto che, in passato, le community online come quelle dei play by chat fossero spesso tossiche, con giocatori più esperti pronti a "mangiare vivi" i neofiti, almeno c’era un senso di immersione e di dedizione al gioco. Oggi, invece, sembra che il D&D sia diventato mainstream, con giocatori che si avvicinano al gioco solo per moda o per raccogliere consensi sui social, senza mai realmente approfondire le regole o l’ambientazione.
È un peccato, perché l’attenzione verso il pubblico di massa ha fatto sì che ambientazioni classiche come Dark Sun siano state messe da parte, forse perché ritenute troppo complesse o cupe per essere riproposte ai nuovi giocatori.
In sintesi, pur comprendendo i motivi dietro alcune scelte della 5.0, mi mancano la profondità e la complessità delle edizioni precedenti, che riuscivano a offrire un'esperienza più coinvolgente e, per certi versi, più autentica.
ah! anch'io ho imparato l'inglese coi videogiochi :)
-By Fire be purged!-
Vale la pena giocare a DND in generale? Risposta: no!
Che titoli consigli se si vuole giocare a qualcosa di heroic/high fantasy?
@@LootandRoll nessuno. Hobby morto
X spec bardo 1 livello warlock lama e 19 livelli bardo del valore bg musicista...buon pg di supporto con armatura media scudo tssaggezza attacco su carisma...stats 8 14 13 12 12 17 ... talenti +1 carinspiringleader/ +1resilientecost /+2 car/ resistenza
Perché la wotc ha perso credibilità quando ha provato a rubare tutte le proprietà intellettuali future.
Un azienda così deve essere boicottata, altro che comprare manuali. Ci sono tantissimi giochi migliori
A cosa stai giocando di bello?
@@LootandRoll sto scrivendo uno dei miei settings