Ragionamenti piu che giusti e di certo sono il futuro e gia ora sono macchina ben bilanciate,chi le usa molto preferisce ancora a motore ma è questione di tempo e cambierà ..👏👍
Aggiungo. Le batterie quando sono calde non caricano. Per la mia personale esperienza con 2 batterie era veramente ingestibile. Troppo tempo morti..e non ho fatto chissa che lavori.
Tutto corretto👍. Quando le motoseghe elettriche avranno raggiunto autonomia e velocità di ricarica accettabili, sicuramente soppianteranno quelle a scoppio. Tra vent' anni vedremo solo motoseghe elettriche..! 😆... Poi arriverò io..! Con la mia Stihl 050av del 1969 che sarà ancora perfettamente funzionante e operativa... Ovviamente avvolto da una nuvola di fumo! 👋
Si ciao,continua a vivere nel medioevo e a respirare miscela,genio. Se in azienda un operaio dei miei usa una porcheria come quella che hai tu lo licenzio in tronco. Da noi solo elettrico,e' proprio una questione di intelligenza base.
@@mariorossi9005 Ciao SuperMario..! Visto che sei così GREEN... Te la metto in questo modo!: La mia Stihl, dopo 54 anni é ancora perfettamente funzionante e nonostante sia attualmente obsoleta e con molte ore di lavoro, funziona ancora perfettamente. Si è rotta pochissime volte, e regolata correttamente ha sempre consumato relativamente poco. Quando sarà il momento verrà interamente riciclata... Perché composta da alluminio e acciaio. Ora pensa quante motoseghe elettriche, batterie e plastiche dovrai sostituire in 54 anni... e poi vedi tu chi effettivamente è più green..! Ovviamente senza dimenticare lo sfruttamento dietro l' estrazione del Litio. Ciao Mario!
Veramente, io oggi ho fatto la manutenzione di 2/3 anni al Husqvarna 65 più o meno del epoca della tua, e quando si accende dopo essere stata interamente smontata e rimontata e bellissimo il suono e la nuvoletta che fa al inizio da fredda, ma io non l'avrei mai regalata se devo essere sincero 😂😂😂
Per risparmiare mi faccio portare 1 volta l'anno legna mista 60/80 quntali di vario diametro (da pochi cm a 60/80 cm diametro) e lunga poco più di un metro a casa. Uso un motosega elettrico con filo da 1.6kw efco lama da 30 e mi trovo bene. In futuro sostituirò quest'ultima con altra motosega elettrica a filo più potente oltre o pari a 2kw e lama da 40cm.
Bel video. Sono del parere che le motoseghe elettriche sono il futuro con motori basati sull' elettronica. su' chip. Non si puo' non mettere l' adittivo in quella a scoppio a 2 tempi perche' riduce il calore e conserva il metallo del motore, ma a dicapito ne va la nostra salute.
Grazie del video,noi usiamo quella a scoppio anche se preriremmo quella elettrica xke non fà rumore,ma noi autoproduciamo la nostra energia così siamo un pò limitati.👍🏻🤗
Parli di inquinamento scusa maper produrre. L energia eletricanon si inquina ? Smaltire le batterie non inquina ? Pensa a quello che sta succedendo in amazzonia per estrarre i materiali per costruire le batterie ,i prezzi che dici non mi pare che a parità di potenza sia a favore delle eletriche
Infatti ho proprio detto l'esatto contrario, ovvero che a parità di prezzo la qualità delle scoppio è maggiore, almeno attualmente. Sul discorso inquinamento dubito fortemente che i costi di produzione e smaltimento dell'elettrico pareggino l'inquinamento prodotto dallo scoppio se lo si usa intensivamemente. Se poi uno fa 10 tagli l'anno è un altro paio di maniche.
sotto l aspetto inquinamento...dove vai son cipolle (si piange).. per non inquinare bisognerebbe tagliare la legna con l accetta e la sega a mano. Oppure mettersi direttamente sotto terra e diventare concime per margherite così non si dà noia a nessuno. Ps: ho una husquarna 346xp e quando sei un poco affaticato e respiri di bocca e peggio che fumassi 2 pacchetti di ms senza filtro
Ciao io ho provato 2 a batteria una STIHL e io ho una Makita due pietre.....pesantone....quelle a scoppio per riva ottime...Echo le migliori rapporto peso grandezza e lavori tutto il giorno... dove carico le batterie in campo....non batteranno mai quelle a scoppio anche per la velocità di taglio...fai triplo lavoro
Credo che ancora non siamo a livelli altissimi per permetterci motoseghe elettriche e comunque credo che ancora le motoseghe a scoppio abbiano più lunga vita rispetto ad elettronico . Io resto del mio parere è anche di chi vende questi articoli per ancora ti propongo più la motosega a scoppio che quella elettronica perché a mio parere ancora non vanno di pari in passo le due categorie . Se mi permetto di dissentire e perché ho provato entrambi e preferisco di lunga lo scoppio che la batteria che hanno una durata molto limitata.
Ciao, sicuramente per lavori molto gravosi le scoppio sono migliori, ma l'autonomia delle batterie a la fruibilità delle elettriche negli ultimi anni è migliorata tantissimo. A presto.
Ma se hai detto anche tu che con una batteria lavori circa una mezz'ora o addirittura 5 minuti se fai tagli pesanti di legna secca o forte, come puoi lavorare una giornata con la batteria? Serve per forza una motosega a scoppio. Quella a batteria, se professionale, equivale ad una a scoppio ma ci fai solo rifiniture o lavori particolari. Puoi fare anche un abbattimento ma poi stop. Quindi a te serve l'endotermico per la mole di legna che hai ma hai comunque scelto la batteria. Dici la verità, non è che vengono poi anche aiutanti con delle motoseghe vere? ;) L'elettrico è al top solo sui prodotti che si accoppiano a batterie a zaino e non hanno consumi spropositati al momento.
Forse del video hai capito davvero poco. Non abbiamo mai detto di lavorare 5 minuti, cerca di comprendere prima di commentare e parlare a vanvera. Nessuno viene ad aiutarci, ma se vuoi alzarti dal divano e venire a darci una mano anziché scrivere a casaccio sei il benvenuto.
@@ForTheNature forse hai letto tu troppo velocemente. Al minuto 6:00 lo dici tu che se si scalda la batteria va giù in un attimo e ci lavori circa 25 minuti a batteria a cose normali. 4 batterie lavori due ore e poi vai a casa?🤷♂ Io ci lavoro con le motoseghe (e non solo) e di solito mi pagano anche per quello che faccio, sono fuori all'aperto tutto il giorno, tutti i giorni, altro che divano ;) Se lo fossi, uno da divano, venivo davvero....ma purtroppo o per fortuna il mio tempo è tutto impegnato. p.s. sembra che tu la prenda troppo sul personale ;) nessuno sta dicendo che la batteria è da cestinare!
@@ForTheNature si ma devo portarmi dietro una power bank nel bosco ed anche quella si scarica prima o poi :) di solito non abbiamo corrente nelle vicinanze di dove si taglia. Anche io ho attrezzi a batteria. Sono stra comodi non si può negare. Anche un semplice oggetto a corrente col filo modificato a batteria è di gran lunga più comodo. Dipende dalle situazioni.
Dipende dall'utilizzo . Sono due attrezzi completamente diversi. Una 48 V (abbastanza potente per gli standard elettrici) corrisponde bene o male ad un 35cc di cilindrata. Niente di più niente di meno. Per ora sono incredibilmente efficenti nella potatura, in alcune operazioni di treeclimbig e nel piccolo giardinaggio, manutenzioni occasionali, appezzamenti leggeri, sramature da 20 minuti max. Ma altro non ci fai. Gli unici utilizzi professionali dell' elettrico sono invece con quelle ad asta (e batteria a zaino) tipo pellenc, Zanon. In quel campo l'elettrico ha soppiantato completamente i vecchi potatori a scoppio pesantissimi e scomodi.
Su peso potenza è difficile dare un vincitore Mi son fermato qui 😅😂 Diciamo che sei molto molto sbilanciato a favore dell’elettrico, noi ci incazzeremo anche, ma tu sei poco obiettivo❤
@@ForTheNature appunto. Ci sono evidenti limiti che non è che non consideri, addirittura li dichiari come non limiti. Puoi pensarla come vuoi, il problema è che sei convinto di aver ragione avendo fatto un’analisi che di tecnico non ha nulla (soggettivo-amatoriale). Se credi che siano contenuti di valore, alzo le mani, d’altra parte il canale è il tuo
Potenza e pari anche il prezzo? Tra un e l'altra non mi pare sia stato detto, per il rumore sono da usare le cuffie per entrambe, la manutenzione voglio vedere se dopo anni di usura serve anche al elettrico sennò fonde o va in protezione.... E piantiamola di dire che anche se non siamo in grado bisogna smanettare, se sei in grado si sennò la porti ogni 3 anni da un professionista e torna come nuova.... L'autonomia ok😂 w lo scoppio. Ah oltre a d'estate che ci sono problemi con il caldo eccessivo e la scoppio no ma e vero che le batterie non si possono lasciare come le motoseghe classiche tutto l'inverno fuori se si sta sui-10 o non patiscono il freddo? Mi dispiace essere cattivo ma a me l'elettronica ma fatto cagare, ah e non capisco perché non si parli anche sul serio dei lati negativi... Siete troppo parziali per dare suggerimenti come me con lo scoppio....😂
Ciao Francesco, per le batterie d'inverno zero problemi. Noi abbiamo anche una scoppio Husqvarna e ovviamente per i lavori gravosi è migliore. Però fidati, quelle elettriche in termini di peso e rumore soprattutto non sono male. A presto!
@ForTheNature ahh per me non c'è abbastanza durata e costano troppo, il rumore chissene, uso le cuffie anzi con quelle rumorose mi fanno prendere bene. Sicuramente le elettroniche fanno meno rumore e ecccc ma io odio/ adoro il potatore elettrico della STIHL, e molto comodo ma lo usi un attimo di troppo e muore subito, mio nonno ha comprato una motosega elettrica della medesima marca ma non si può usare per fare i tronchetti a misura, muore dopo poco, per me l'elettrica va bene o per gli anziani o per chi vuole "giocare" ma resta pericolosa come quella a scoppio.
@@ForTheNature perché come hai detto, sono "dure da avviare a volte quelle a scoppio" e soprattutto per le vibrazioni... Ma quelle moderne sono molto ben "ammortizzate" a paragone di quelle anni 50 che sono motore collegato a tutto e vai alle vibrazioni del mezzo.... Io anche se senza sicurezze preferisco le più vecchie perché ti ricordano sempre il pericolo, l'elettrica mi inquieta tantissimo perché se si lasciano le batterie possono partire quasi automaticamente....
Anche noi siamo amanti dei motori, però è innegabile che è meglio non puzzare a fine giornata. Poi sono gusti, magari un domani faranno il bagnoschiuma al petrolio.
Chiaro, grazie
👍
Ragionamenti piu che giusti e di certo sono il futuro e gia ora sono macchina ben bilanciate,chi le usa molto preferisce ancora a motore ma è questione di tempo e cambierà ..👏👍
Grazie per il consiglio 😜👍
Aggiungo. Le batterie quando sono calde non caricano. Per la mia personale esperienza con 2 batterie era veramente ingestibile. Troppo tempo morti..e non ho fatto chissa che lavori.
Noi con tre batterie ci siamo adattati ma è vero che a caldo non caricano
Tutto corretto👍. Quando le motoseghe elettriche avranno raggiunto autonomia e velocità di ricarica accettabili, sicuramente soppianteranno quelle a scoppio. Tra vent' anni vedremo solo motoseghe elettriche..! 😆... Poi arriverò io..! Con la mia Stihl 050av del 1969 che sarà ancora perfettamente funzionante e operativa... Ovviamente avvolto da una nuvola di fumo! 👋
😂😂😂
Si ciao,continua a vivere nel medioevo e a respirare miscela,genio. Se in azienda un operaio dei miei usa una porcheria come quella che hai tu lo licenzio in tronco. Da noi solo elettrico,e' proprio una questione di intelligenza base.
@@mariorossi9005 Ciao SuperMario..! Visto che sei così GREEN... Te la metto in questo modo!: La mia Stihl, dopo 54 anni é ancora perfettamente funzionante e nonostante sia attualmente obsoleta e con molte ore di lavoro, funziona ancora perfettamente. Si è rotta pochissime volte, e regolata correttamente ha sempre consumato relativamente poco. Quando sarà il momento verrà interamente riciclata... Perché composta da alluminio e acciaio. Ora pensa quante motoseghe elettriche, batterie e plastiche dovrai sostituire in 54 anni... e poi vedi tu chi effettivamente è più green..! Ovviamente senza dimenticare lo sfruttamento dietro l' estrazione del Litio. Ciao Mario!
Veramente, io oggi ho fatto la manutenzione di 2/3 anni al Husqvarna 65 più o meno del epoca della tua, e quando si accende dopo essere stata interamente smontata e rimontata e bellissimo il suono e la nuvoletta che fa al inizio da fredda, ma io non l'avrei mai regalata se devo essere sincero 😂😂😂
Per risparmiare mi faccio portare 1 volta l'anno legna mista 60/80 quntali di vario diametro (da pochi cm a 60/80 cm diametro) e lunga poco più di un metro a casa.
Uso un motosega elettrico con filo da 1.6kw efco lama da 30 e mi trovo bene.
In futuro sostituirò quest'ultima con altra motosega elettrica a filo più potente oltre o pari a 2kw e lama da 40cm.
Bel video. Sono del parere che le motoseghe elettriche sono il futuro con motori basati sull' elettronica. su' chip. Non si puo' non mettere l' adittivo in quella a scoppio a 2 tempi perche' riduce il calore e conserva il metallo del motore, ma a dicapito ne va la nostra salute.
👍
Grazie del video,noi usiamo quella a scoppio anche se preriremmo quella elettrica xke non fà rumore,ma noi autoproduciamo la nostra energia così siamo un pò limitati.👍🏻🤗
Concordo.
Ciao Paola, a presto!
Parli di inquinamento scusa maper produrre. L energia eletricanon si inquina ? Smaltire le batterie non inquina ? Pensa a quello che sta succedendo in amazzonia per estrarre i materiali per costruire le batterie ,i prezzi che dici non mi pare che a parità di potenza sia a favore delle eletriche
Infatti ho proprio detto l'esatto contrario, ovvero che a parità di prezzo la qualità delle scoppio è maggiore, almeno attualmente.
Sul discorso inquinamento dubito fortemente che i costi di produzione e smaltimento dell'elettrico pareggino l'inquinamento prodotto dallo scoppio se lo si usa intensivamemente.
Se poi uno fa 10 tagli l'anno è un altro paio di maniche.
sotto l aspetto inquinamento...dove vai son cipolle (si piange).. per non inquinare bisognerebbe tagliare la legna con l accetta e la sega a mano. Oppure mettersi direttamente sotto terra e diventare concime per margherite così non si dà noia a nessuno.
Ps: ho una husquarna 346xp e quando sei un poco affaticato e respiri di bocca e peggio che fumassi 2 pacchetti di ms senza filtro
Ciao io ho provato 2 a batteria una STIHL e io ho una Makita due pietre.....pesantone....quelle a scoppio per riva ottime...Echo le migliori rapporto peso grandezza e lavori tutto il giorno... dove carico le batterie in campo....non batteranno mai quelle a scoppio anche per la velocità di taglio...fai triplo lavoro
Che l'elettrico non batterà mai lo scoppio la vedo dura nei prossimi due o tre anni
2 ottime motosefge che sono arrivate al TOP. Ora non faccio piu' quel lavoro (tagliafuoco).
Credo che ancora non siamo a livelli altissimi per permetterci motoseghe elettriche e comunque credo che ancora le motoseghe a scoppio abbiano più lunga vita rispetto ad elettronico . Io resto del mio parere è anche di chi vende questi articoli per ancora ti propongo più la motosega a scoppio che quella elettronica perché a mio parere ancora non vanno di pari in passo le due categorie . Se mi permetto di dissentire e perché ho provato entrambi e preferisco di lunga lo scoppio che la batteria che hanno una durata molto limitata.
Ciao, sicuramente per lavori molto gravosi le scoppio sono migliori, ma l'autonomia delle batterie a la fruibilità delle elettriche negli ultimi anni è migliorata tantissimo.
A presto.
Ma se hai detto anche tu che con una batteria lavori circa una mezz'ora o addirittura 5 minuti se fai tagli pesanti di legna secca o forte, come puoi lavorare una giornata con la batteria? Serve per forza una motosega a scoppio. Quella a batteria, se professionale, equivale ad una a scoppio ma ci fai solo rifiniture o lavori particolari. Puoi fare anche un abbattimento ma poi stop. Quindi a te serve l'endotermico per la mole di legna che hai ma hai comunque scelto la batteria. Dici la verità, non è che vengono poi anche aiutanti con delle motoseghe vere? ;)
L'elettrico è al top solo sui prodotti che si accoppiano a batterie a zaino e non hanno consumi spropositati al momento.
Forse del video hai capito davvero poco.
Non abbiamo mai detto di lavorare 5 minuti, cerca di comprendere prima di commentare e parlare a vanvera.
Nessuno viene ad aiutarci, ma se vuoi alzarti dal divano e venire a darci una mano anziché scrivere a casaccio sei il benvenuto.
@@ForTheNature forse hai letto tu troppo velocemente. Al minuto 6:00 lo dici tu che se si scalda la batteria va giù in un attimo e ci lavori circa 25 minuti a batteria a cose normali. 4 batterie lavori due ore e poi vai a casa?🤷♂
Io ci lavoro con le motoseghe (e non solo) e di solito mi pagano anche per quello che faccio, sono fuori all'aperto tutto il giorno, tutti i giorni, altro che divano ;)
Se lo fossi, uno da divano, venivo davvero....ma purtroppo o per fortuna il mio tempo è tutto impegnato.
p.s.
sembra che tu la prenda troppo sul personale ;) nessuno sta dicendo che la batteria è da cestinare!
Circa 25 minuti, non 5.
Mentre lavori ricarichi le batterie, noi ne abbiamo tre, quindi lavori senza interruzioni.
@@ForTheNature si ma devo portarmi dietro una power bank nel bosco ed anche quella si scarica prima o poi :) di solito non abbiamo corrente nelle vicinanze di dove si taglia.
Anche io ho attrezzi a batteria. Sono stra comodi non si può negare. Anche un semplice oggetto a corrente col filo modificato a batteria è di gran lunga più comodo. Dipende dalle situazioni.
Noi semplicemente usiamo un generatore portatile per ricaricare gli attrezzi e avere corrente ovunque.
Dipende dall'utilizzo .
Sono due attrezzi completamente diversi.
Una 48 V (abbastanza potente per gli standard elettrici) corrisponde bene o male ad un 35cc di cilindrata.
Niente di più niente di meno.
Per ora sono incredibilmente efficenti nella potatura, in alcune operazioni di treeclimbig e nel piccolo giardinaggio, manutenzioni occasionali, appezzamenti leggeri, sramature da 20 minuti max.
Ma altro non ci fai.
Gli unici utilizzi professionali dell' elettrico sono invece con quelle ad asta (e batteria a zaino) tipo pellenc, Zanon.
In quel campo l'elettrico ha soppiantato completamente i vecchi potatori a scoppio pesantissimi e scomodi.
Una 48v equivale a circa 45cc e ti assicuriamo che ci fai molti più lavori (anche pesanti) di quelli che hai menzionato.
Ciao.
Su peso potenza è difficile dare un vincitore
Mi son fermato qui 😅😂
Diciamo che sei molto molto sbilanciato a favore dell’elettrico, noi ci incazzeremo anche, ma tu sei poco obiettivo❤
Poco obiettivo non direi, avrei spinto ancora di più sull'elettrico 😅😅😅
A presto.
@@ForTheNature appunto. Ci sono evidenti limiti che non è che non consideri, addirittura li dichiari come non limiti. Puoi pensarla come vuoi, il problema è che sei convinto di aver ragione avendo fatto un’analisi che di tecnico non ha nulla (soggettivo-amatoriale). Se credi che siano contenuti di valore, alzo le mani, d’altra parte il canale è il tuo
Secondo me se riguardi il video con attenzione capirai che ti sbagli.
Comunque, ognuno è libero di pensarla come vuole e tagliare con cosa gli pare.
Potenza e pari anche il prezzo? Tra un e l'altra non mi pare sia stato detto, per il rumore sono da usare le cuffie per entrambe, la manutenzione voglio vedere se dopo anni di usura serve anche al elettrico sennò fonde o va in protezione.... E piantiamola di dire che anche se non siamo in grado bisogna smanettare, se sei in grado si sennò la porti ogni 3 anni da un professionista e torna come nuova.... L'autonomia ok😂 w lo scoppio. Ah oltre a d'estate che ci sono problemi con il caldo eccessivo e la scoppio no ma e vero che le batterie non si possono lasciare come le motoseghe classiche tutto l'inverno fuori se si sta sui-10 o non patiscono il freddo?
Mi dispiace essere cattivo ma a me l'elettronica ma fatto cagare, ah e non capisco perché non si parli anche sul serio dei lati negativi... Siete troppo parziali per dare suggerimenti come me con lo scoppio....😂
Ciao Francesco, per le batterie d'inverno zero problemi.
Noi abbiamo anche una scoppio Husqvarna e ovviamente per i lavori gravosi è migliore.
Però fidati, quelle elettriche in termini di peso e rumore soprattutto non sono male.
A presto!
@ForTheNature ahh per me non c'è abbastanza durata e costano troppo, il rumore chissene, uso le cuffie anzi con quelle rumorose mi fanno prendere bene. Sicuramente le elettroniche fanno meno rumore e ecccc ma io odio/ adoro il potatore elettrico della STIHL, e molto comodo ma lo usi un attimo di troppo e muore subito, mio nonno ha comprato una motosega elettrica della medesima marca ma non si può usare per fare i tronchetti a misura, muore dopo poco, per me l'elettrica va bene o per gli anziani o per chi vuole "giocare" ma resta pericolosa come quella a scoppio.
Perché per gli anziani?🤣🤣🤣
@@ForTheNature perché come hai detto, sono "dure da avviare a volte quelle a scoppio" e soprattutto per le vibrazioni... Ma quelle moderne sono molto ben "ammortizzate" a paragone di quelle anni 50 che sono motore collegato a tutto e vai alle vibrazioni del mezzo....
Io anche se senza sicurezze preferisco le più vecchie perché ti ricordano sempre il pericolo, l'elettrica mi inquieta tantissimo perché se si lasciano le batterie possono partire quasi automaticamente....
Torni a casa che puzzi di miscela??? Io torno a casa che profumo di miscela 😊
Anche noi siamo amanti dei motori, però è innegabile che è meglio non puzzare a fine giornata.
Poi sono gusti, magari un domani faranno il bagnoschiuma al petrolio.
Se sei in bosco a fare legna la motosega a batteria la pui buttare!
Noi abbiamo sia scoppio che elettrica.
Con quella elettrica hai dei limiti, ma puoi tranquillamente usarla per molti lavori.