NUOVO progetto di generazione e stoccaggio energia senza acqua

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 13 тра 2024
  • Una start up inglese ha proposto un nuovo tipo di impianto idroelettrico di generazione/pompaggio destinato a immagazzinare l'energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili. Questo nuovo impianto non utilizza l'acqua ma un nuovo fluido brevettato 2,5 volte più denso, in grado di generare più energia e che permette di costruire impianti di minuti dimensioni per ottenere gli stessi risultati.
    è davvero tutto bello come sembra?
    𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶𝗰𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹:
    Linkedin ▸ / comunicazione-tecnologica
    Instagram ▸ / comunicazionetecnologica
    Facebook ▸ / comunicazionetecnologica
    TikTok ▸ / comunicazionetecnologica
    Blog ▸ www.comunicazionetecnologica....
    Sito ▸ www.comunicazionetecnologica.com
    𝗥𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼:
    Gianluca Botti
    𝗘𝗱𝗶𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿:
    Gianluca Botti
    𝗥𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲:
    Egidio Pontillo
    Francesca Botti
    Francesco Contino
    #ingegneria #costruzioni #cantieri #idroelettrico
  • Наука та технологія

КОМЕНТАРІ • 88

  • @giacomocarcione1771
    @giacomocarcione1771 23 дні тому +4

    Curioso il fatto che non si sia considerato ( almeno non se ne parla esplicitamente)che l' energia necessaria al pompaggio sara' nettamente piu' alta( rendimento? 70 % come nelle centrali ad acqua, cioe' nella fase di scarico il 70% di quella che e' stata necessaria durante il pompaggio). le resistenze idrauliche di questo fluido sono maggiori o minori rispetto all' acqua?

  • @sasa1950100
    @sasa1950100 26 днів тому +10

    Questo video è molto interessante. Aggiornateci sempre. Grazie

  • @marcelloromagnoli5943
    @marcelloromagnoli5943 26 днів тому +17

    Se fosse una sospensione di argille in acqua, con l'aggiunta di un additivo deflocculante, in caso di fuoriuscita non ci sarebbero importanti ricadute in termini ambientali. Vista la fluidità e il colore non credo che sia senza acqua. La densità però mi sembra parecchio alta se è 2,5 g/cm3. Un'argilla caolinitica o illitico-cloritica ha una densità di circa 2,6 g/cm3, ma difficile sia più di un 60-70% in peso in acqua. Dovrebbe contenere anche dell'allumina che ha una densità pari a 4 g/cm3. L'aggiunta poi di acqua dovrebbe ridurre la densità. L'idea è però interessante.
    Ci sono anche altri modi per stoccare energia rinnovabile in eccesso come ad esempio le batterie a sabbia.

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  26 днів тому +2

      L’idea è senz’altro interessante, Sono gli aspetti pratici che sono da chiarire e verificare…

    • @Khellendros_
      @Khellendros_ 25 днів тому +4

      Il problema di sospensioni acquose di argilla, o peggio ancora allumina, è l'elevato potere abrasivo, specie se comparato con l'acqua. Considerando che il progetto pilota è in collaborazione con Sibelco mi viene da pensare che sia proprio una sospensione a base argilla con deflocculanti speciali (anche perché senza credo sarebbe difficile anche pensare di brevettare una barbottina).
      Non conosco in maniera approfondita le turbine idroelettriche ma durante il video mi domandavo invece se ci potesse essere un vantaggio ad impiegare un liquido a reologia variabile (specialmente tra le fasi di generazione e pompaggio).

    • @marcelloromagnoli5943
      @marcelloromagnoli5943 25 днів тому +5

      @@Khellendros_ il problema dell' abrasione può essere risolto con tecniche di protezione simili a quelli utilizzati nelle mattoniere. La reologia dovrebbe essere di tipo plastico: diventa più fluido quando si pompa o si utilizza per generare corrente. Suppongo ci sia allumina perché altrimenti le densità dichiarate non sono possibili....a meno che non barino un po'....

    • @Khellendros_
      @Khellendros_ 25 днів тому +3

      @@marcelloromagnoli5943 Lavorando nel campo delle ceramiche ho presente gli accorgimenti più comuni per evitare l'abrasione, ma nonostante questo ho avuto occasione di vedere cosa succede alle eliche di miscelazione della barbottina e mi domando cosa può accadere ad una turbina che lavora in condizioni più severe.
      Tutto per dire semplicemente che credo avranno costi di manutenzione più alti rispetto ad una stazione di pompaggio e generazione con sola acqua

    • @user-wn9sx8qu1y
      @user-wn9sx8qu1y 22 дні тому

      L'unico vantaggio reale sarebbe la possibilità di installare impianti quasi ovunque, per il resto la classica centrale idroelettrica è infinitamente superiore per una serie di motivi.
      Inoltre, costi di costruzione non sarebbero così ridotti, la creazione di due serbatoi, di cui quello inferiore ad alta pressione, incidono moltissimo e ne limitano fortemente le dimensioni.
      Insomma, anche risolvendo le problematiche tecniche e ambientali, mi sembra antieconomico.
      Infine, il pompaggio è stato adottato per sopperire ai picchi di assorbimento che sono tipicamente diurni, quindi questo sistema sarebbe pressoché inutile, basta incrementare il fotovoltaico per ottenere lo stesso risultato.

  • @save9624
    @save9624 26 днів тому +4

    È vero che nelle centrali tradizionali la gran parte dei costi sono per le opere di ingegneria civile, ma questo è anche dovuto al costo zero dell'acqua utilizzata. In questo nuovo tipo di impianto il fluido avrà un suo costo e i bacini, per quanto più piccoli, immagino avranno bisogno di copertura. Altro problema che mi viene in mente è l'aggressività sulle apprecchiature che potrebbe avere un liquido con sospensioni minerali che esce ad alta pressione da un ugello.
    Comunque a una prima impressione è molto più promettente delle batterie gravitazionli modello gru.

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  26 днів тому

      Si, l’idea è interessante ma sono gli aspetti più che lasciano dubbiosi…

    • @rupetto1959
      @rupetto1959 2 дні тому

      Basta usare materiali rivestiti di ceramica

  • @Ricky23settembre
    @Ricky23settembre 26 днів тому +5

    Video molto interessante! Grazie

  • @multarix96
    @multarix96 26 днів тому +1

    Video davvero molto interessante. Non ero a conoscenza di questa nuova versione degli impianti di pompaggio. Molto utile considerando anche quanto non ci siano più molti dislivelli utilizzabili per gli impianti di pompaggio ad acqua (perlomeno per le grandi potenze ed energie)

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato6994 26 днів тому +3

    Grazie per l' interessante informazione!

  • @maurosantini2603
    @maurosantini2603 25 днів тому +1

    Interessante...resta la domanda su come è composto il liquido....

  • @antoniodellungo9619
    @antoniodellungo9619 26 днів тому

    Interessantissimo argomento, complimenti

  • @fantelesto2874
    @fantelesto2874 26 днів тому

    Complimenti per i vostri video,poi da progettista elettrico per automazioni e automotive adoro questo argomento trattato.

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  26 днів тому

      Si è un argomento molto interessante.
      Le rinnovabili sono una gran cosa ma hanno dei lati negativi per quanto riguarda la continuità di produzione non trascurabili.
      Questi progetti, magari non saranno risolutivi, ma vanno nella giusta direzione…

  • @marcocatti2840
    @marcocatti2840 22 дні тому

    Mi piacerebbe sapere di più sugli accumulatori gravitazionali solidi...

  • @marcellocamogli
    @marcellocamogli 25 днів тому +2

    E se la facessimo a mercurio? Più denso di così...😂

  • @micheledallasilvestra
    @micheledallasilvestra 26 днів тому +1

    2,5 di densità mi pare un rapporto piccolo per diventare vantaggioso, specie in Italia, ma non ho listini prezzi per esprimermi di più. L'idea è interessante e vedo che altri prima di me hanno fatto commenti molto interessanti. Bisogna comunque valutare anche quanta energia elettrica si può mettere in rete per ogni joule preso dalla rete per pompare il liquido verso il bacino superiore.

    • @vincenzovaroli8729
      @vincenzovaroli8729 25 днів тому

      Purtroppo solo circa 0.5 joule.
      Infatti il rendimento di una pompa è circa 75% e quello della turbina è lo stesso valore. Se poi si tiene conto anche del rendimento del motore elettrico e dell'alternatore (90%) risulta che si recupera circa la metà dell'energia.
      Lo stesso vale per gli impianti di pompaggio tradizionali ad acqua.

    • @ubertopinferi3606
      @ubertopinferi3606 19 днів тому

      ​@@vincenzovaroli8729sicuro? A me risulta che il rendimento di un impianto di pompaggio classico sia tra il 70 e il 75%, quindi molto superiore al 50% che dice lei.

    • @vincenzovaroli8729
      @vincenzovaroli8729 18 днів тому

      @@ubertopinferi3606 Conto preciso:
      motore rendimento 0,9
      pompa rendimento 0,75
      moltiplicando si ottiene il rendimento della fase di accumulo 0,675
      turbina rendimento 0,75
      alternatore rendimento 0,9
      rendimento della fase di recupero 0,75x0,9=0,675
      e quindi si recupera solo il 45,56% dell'energia.

  • @hiperformance71
    @hiperformance71 18 днів тому

    Ottime domande!

  • @ragtime59
    @ragtime59 25 днів тому

    Interessante, anche se, a prima vista, sembra una versione riveduta e corretta di centrali collegate a batterie a gravità, nelle quali si usa il surplus delle rinnovabili per sollevare gravi su apposite torri e poi generare energia con il tiro in basso degli stessi carichi. Sostanzialmente il principio è lo stesso, qui si solleva un fluido e poi lo si fa ricadere verso le turbine. Ecologicamente parlando mi sembrano più sostenibili gli accumulatori a gravità e tra l'altro non creano rischi di dispersione in ambiente, altre a poter essere sfruttati in pianura, non necessitando di alture per lo sfrutatmento dell'energia accumulata

  • @alessandroviscione1283
    @alessandroviscione1283 24 дні тому

    Sarebbe interessante confrontare questa tecnologia con energy dome

  • @luismiguel9135
    @luismiguel9135 26 днів тому +1

    Liquido piu' denso vuol dire piu' energia necessaria x ripomparlo in quota, e le pale delle turbine dovrebbero essere puu' resistenti, interessante comunque, fateci sapere, complimenti x il canale!

  • @sergiobonazzi2700
    @sergiobonazzi2700 24 дні тому +1

    Sono due anni che cerco una persona più titolata di me per poter calcolare matematicamente una mia idea, solo parzialmente simile ma tutti si interessano solo ai particolari per copiare l'eventuale idea, mi è successo diversi anni fa, con lo spegnimento automatico del ferro da stiro!

    • @StefanTago
      @StefanTago 22 дні тому

      Se deve arrivare a uno echilibrio tra costo e beneficio anche se usata a la punta di consumo dove i prezzi del energia sonno più alti A me sembra razionale utilisare energia profusa di centrale quando domanda e bassa (basso costo) per la produzione di hidrogeno che si può usare comme acomolatore di energia

  • @silsav7955
    @silsav7955 15 днів тому

    Sulla carta è un modello molto funzionale e che permetterebbe a molti paesi dove di acqua c'è ne poca o con salti idraulici bassi di avere un sistema di produzione molto competitivo. Ma i costi di gestione e manutenzione il costo di pompaggio ( un fluido denso 2.5 volte l'acqua non è uno scherzo pomparlo...) di eventuali opere di contenimento da perdite a mio parere non sono e saranno indifferenti. Naturalmente siamo nel campo delle ipotesi perché di fatto non si sa nulla... comunque pensiamo positivo!!

  • @botcct7614
    @botcct7614 25 днів тому

    Idea del Fluido da bocciare. Per questi sistemi di accumulo dell'energia, l'acqua va benissimo e questi bacini artificiali possono essere utilizzati per svolgere altre attività collaterali. Con 2 laghi di Fluido, oltre al loro utilizzo primario, che ci fai ?

  • @ilio.meloni
    @ilio.meloni 26 днів тому +2

    mi piacerebbe avere un confronto con centrali di accumulo con batterie al sale... credo che il gioco non valga la candela.

  • @ziofester55
    @ziofester55 26 днів тому +2

    Buongiorno. Quanto si consuma in energia per il ripompaggio?

    • @Ricky23settembre
      @Ricky23settembre 26 днів тому

      Certo, le turbine usano energia elettrica per spingere il fluido da valle verso monte

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  26 днів тому

      Non si consuma, si trasforma!! Sempre 2,5 volte più dell’acqua…

    • @floydian91
      @floydian91 21 день тому

      La mia domanda però è: se l'energia accumulata rho*g*h è uguale si a scendere che a salire, qual è il vantaggio energetico?
      Nel riuscire a usare 2,5 volte in più l'energia rinnovabile in surplus?​@@comunicazionetecnologica

  • @andreamontanari3618
    @andreamontanari3618 24 дні тому

    Il fluido sarà la tomba di tutto quello che ci finisce dentro? Se i bacini saranno chiusi dubito sia così conveniente

  • @fabriziovachez7016
    @fabriziovachez7016 26 днів тому

    Quale dovrebbe essere la pendenza della conduttura considerato che il fluido è più denso dell’acqua e quindi dovrebbe avere necessità di maggiore pendenza ?

    • @DanieleVetrucci
      @DanieleVetrucci 21 день тому

      la pendenza non è importante quel che conta è il dislivello tra due serbatoi e la densità del fluido.

  • @altagio
    @altagio 23 дні тому

    Bisognerebbe fare tutti i conti ma a parte le dimensioni dell'impianto di stoccaggio non cambierebbe nulla . Più bassa la differenza d'altezza dei bacini, ma col liquido pesante il doppio stesso sforzo. Meno pendenza basta far defluire maggior quantità d'acqua. Nei fiumi lo si fa con pochi metri. Dal punto di vista della fisica nulla di nuovo. Dal punto di vista economico potrebbe convenire se utilizzato ad esempio accoppiato con centrali ad energia nucleare. Come facciamo noi con la Francia. Di notte con l'eccesso di produzione , visto che non la si può modulare come una a gas , l'elettricità si usa per pompare l'acqua a monte nelle dighe o serbatoi

  • @Alessandro-pi7bw
    @Alessandro-pi7bw 26 днів тому

    Come verrebbe stoccato il liquido ? Servono enormi cisterne

  • @sgisgi5032
    @sgisgi5032 25 днів тому

    Aiuterebbe nel problema vero delle rinnovabili il bilanciamento tra produzione e uso

  • @angelopalombi9009
    @angelopalombi9009 25 днів тому

    Probabilmente si tratta di un fluido composto da acqua e sabbia molto fine magari qualche minerale che la Sibelco già estrae presso qualche sito........

  • @maurobottizzo2899
    @maurobottizzo2899 22 дні тому

    Il primo punto di partenza utile, (discorso trito e ritrito), è il risparmio. Due anni fa, dopo una osservazione e registrazione dei prelievi energetici di casa, ho individuato sprechi per cattiva abitudine e cattiva gestione, per un 40% dell'energia elettrica annuale usata e, senza rinunciare assolutamente a nulla ma ottimizzando le cose, ho spostato i miei prelievi medi casalinghi da 570 W (media dei 365 giorni), a 390 W medi.
    Tutti sti tablet, smartphone, router, televisori, nas, ecc, che abbiamo, sono più dannosi che utili.

  • @danielememo9089
    @danielememo9089 23 дні тому

    Mah.... guarda sono un tecnico in elettronica industriale, dunque non sono un tecnico di centrale.... però da un punto di vista di bilancio energetico, a me non pare una buona idea! Già negli impianti idroelettrici reversibili, dunque in grado anche di pompare l'acqua a monte, come sai l'energia necessaria è di gran lunga superiore a quella che riescono a produrre quando funzionano per produrre e non per pompare. Purtuttavia, come dici tu, il fatto di riempire il bacino a monte, trasforma il medesimo in un accumulo di energia potenziale, e va ben! Però utilizzando un fluido ad elevata densità significa innanzitutto avere dei bacini molto più resistenti, stessa cosa per le turbine, valvole, condotte ecc... il che comporta anche un'usura superiore visti i carichi... ne conseguono anche spese di manutenzione superiori e pure superiori dovrebbero ragionevolmente essere anche i sistemi di controllo avendo a che fare con pressioni istantanee superiori. Oltretutto sono impianti in cui la reversibilità è obbligatoria , altrimenti non funzionano. Ed infine sto fluido non sara' eterno e c'è da star certi che avra' un costo...l'acqua invece è in natura, e non ha praticamente costi in sé.
    Ciao.

  • @massimopandolfini7907
    @massimopandolfini7907 25 днів тому

    La cosa è interessante però credo che un fluido più pesante richieda più energia per essere sollevato e riportato in quota. Con maggior usura della componentistica utilizzata per queste operazioni. Un'osservazione a margine: a questo punto realizzando un circuito sigillato come fluido si potrebbe usare del mercurio che è notevolmente pesante; senza bisogno di inventare altri miscugli di materiali solo per aver più densità e peso.

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  25 днів тому

      Tanta energia serve per portarlo in quota, tanta te ne restituisce quando torna giù (al netto delle perdite di carico, dispersioni da calore, ecc ecc...)
      Il mercurio è tossico, questo fluido si spera di no...

    • @massimopandolfini7907
      @massimopandolfini7907 24 дні тому

      ​​@@comunicazionetecnologica Giusto; il mercurio è tossico e per questo ho parlato di circuito sigillato. Dò per scontato che, vista la pericolosità dell'elemento si attuino tutte le opportune misure di sicurezza per evitare dispersioni nell'ambiente.

  • @freespirit7772
    @freespirit7772 23 дні тому

    Quindi l'unica energia pulita la facciamo diventars la più inquinante perché immagino che per produrre quel liquido più denso la materia prima sarà sempre l'acqua dolce, trasformandola in una poltiglia per avere quslche kg in più, dove comunque occorrerà molta più energia per ripomparla su, tanto varrebbe usare l'acqua pura che a conti fatti non cambierebbe più di tanto, senza tutti i processi a monte costosi e inquinati per produrre una brodaglia inutile

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  23 дні тому +2

      Tanta energia serve a portarla su, tanta te ne ridà quando scende ( al netto di perdite di carico, calore, usura, ecc..)
      Sulla composizione non si sa ancora nulla.
      Altri sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta da rinnovabili non inquinano meno, vedi le batterie al litio…

    • @freespirit7772
      @freespirit7772 23 дні тому

      @@comunicazionetecnologica ovviamente, escludendo le perdite, ma il gioco deve valere la candela, se nell'invaso in alto manca acqua avrebbe senso per aumentare l'autonomia, ma basta aumentare l'invaso, è la via più breve, meno costosa e meno inquinante.

    • @freespirit7772
      @freespirit7772 23 дні тому

      @@comunicazionetecnologica qualcosa del genere l'avevo proposto ad un architetto, e gli avevo suggerito di prevedere nelle nuove costruzioni per l'appunto una cisterna con decine di metri cubi di acqua all'ultimo piano e una interrata a terra, per recuperare l'energia dei pannelli a pieno regime, altrimenti persa, ma quello che ho ottenuto sono state critiche. quello che hai spiegato nel video lo capisco bene e lo condivido, solo che senza inquinare lo preferirei, cominciamo già ad avere carenza d'acqua anche in Italia dove fondamentalmente non è mai stato un grosso problema.

  • @IZ8MWG
    @IZ8MWG 19 днів тому +1

    Allora usiamo il mercurio che ha una densità 13.5 volte quella dell'acqua 😂

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  19 днів тому +2

      Tossico da morire e costa 700 euro al kg (al dettaglio)... Che faccio lascio??? 😂

    • @IZ8MWG
      @IZ8MWG 19 днів тому

      @@comunicazionetecnologica Si era una battuta ovviamente 😜

  • @andreapalmieri5326
    @andreapalmieri5326 25 днів тому +1

    Sé adoperi mercurio accumuli oltre 13 volte dell'analogo volume d'acqua

  • @chickeandtech
    @chickeandtech 26 днів тому +1

    A questo punto via di batterie gravitazionali pure... tramite materiali o materiali solidi come ferro e piombo 7,8 volte e 11,3 volte la densità dell'acqua.

  • @GM-mj6nm
    @GM-mj6nm 12 днів тому

    ma il mercurio??? 13,5 volte l'acqua????

  • @user-vl2pu5xr8m
    @user-vl2pu5xr8m 23 дні тому

    siamo allagati ma le dighe sono senza acqua . ma fammiu il piacere

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  23 дні тому +3

      Si, ti faccio un grande piacere e ti rispondo anche se non sei proprio gentile, non sono gli eventi estremi che contano, ma la piovosità media durante tutto l’anno che si è notevolmente ridotta.
      E poi non esiste solo quello che hai sotto il naso, nel resto d’Italia non sta piovendo…

    • @FDR546
      @FDR546 23 дні тому

      @@comunicazionetecnologica Sei sempre troppo gentile con i cafoni mononeuronali...

  • @arianitmirashi5981
    @arianitmirashi5981 21 день тому

    E come trainare la tesla con un disel in salita per 20km e sfruttare la discesa per caricarla .. il vantaggio e perché il disel consuma meno kW in salita . 😂😂

  • @gliOrtidiMauro
    @gliOrtidiMauro 26 днів тому

    Pompano Nutella 😂😂

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  26 днів тому

      😋

    • @rickymarketz2933
      @rickymarketz2933 26 днів тому

      La Nutella ha una densità energetica di 2252kJ/100g, purtroppo è energia chimica.

    • @gliOrtidiMauro
      @gliOrtidiMauro 25 днів тому

      @@rickymarketz2933 benissimo, e tu credi che questo "miracoloso" liquido sia qualcosa di naturale?? I dubbi che solleva a fine video sono più che leciti ma purtroppo nessuno ci darà mai queste risposte.... Faranno come sempre quello che vogliono e a pagare sarà sempre l'ambiente....

  • @nicolascapin8569
    @nicolascapin8569 26 днів тому +15

    Da voi non me lo aspettavo, cioè è ovvio che un fluido più denso a parità di volume ha più emergia potenziale e basta fare un salto più piccolo per ottenere la stessa quantita di energia di un impanto ad acqua tradizionale, ma le pompe consumano il doppio per sollevare tale fluido ed i rendimenti dei motori calano e per non parlare dell'usura dei componenti! Non c'è nessun beneficio e come sempre non hanno inventato proprio nulla di nuovo!

    • @matteodema
      @matteodema 26 днів тому +8

      Il motivo viene citato nel video: a parità di energia, si possono creare impianti 2,5 volte più piccoli. E, dato che i costi di costruzione corrispondono al 65%, direi che il beneficio c’è eccome!

    • @comunicazionetecnologica
      @comunicazionetecnologica  26 днів тому +9

      Mica lo abbiamo fatto noi il progetto!!! 😂😂😂
      Come si dice… ambasciator non porta pena!!! 😂😂😂

    • @marcotaccani3843
      @marcotaccani3843 26 днів тому +2

      La vostra segnalazione è comunque pregevole, la idea ricorda la tecnologia ORC per le turbine termiche, non so se abbiate mai parlato.

    • @lucamesseri1003
      @lucamesseri1003 25 днів тому +3

      @@comunicazionetecnologica oltre a quel che è già stato detto, mi vengono in mente due aspetti: tutti gli impianti (intendendo con ciò dighe, vasche di accumulo, tubazioni, macchine, ecc.) dovrebbero essere progettati per resistere a una spinta idrostatica 2,5 volte maggiore, con probabile annullamento del risparmio vantato. L'altra incognita (parlo con forma mentis da chimico) è la stabilità nel tempo di sospensioni come quella impiegata nel progetto, per quanto la sua composizione sia ignota e sicuramente sarà stato previsto l'uso di stabilizzanti: una eventuale anche parziale precipitazione dei materiali solidi determinerebbe la progressiva perdita di volume utile del bacino, quando non la completa "muratura" del sistema, ad esempio nel caso di periodi d'inattività dell'impianto per guasti o manutenzioni. Spero di sbagliarmi, naturalmente!

    • @RyojiKaji85
      @RyojiKaji85 25 днів тому +3

      La potenza delle pompe mi pare ininfluente dato che si tratta di un accumulo e l'energia usata è l'energia che viene stoccata. Semplicemente si deve fare un salto più basso dato che la densità del fluido è maggiore. Se si usasse acqua e un bacino 2,5 volte più in alto le potenze richieste sarebbero le medesime.

  • @mauriziotravella
    @mauriziotravella 26 днів тому +1

    Non c'è acqua? ma se al nord stiamo annegando? Comunque bisognerebbe buttare un occhio al confine della terra piatta, mi sa che è li che si rovescia.

  • @pierociccaglione2738
    @pierociccaglione2738 26 днів тому

    Il bilancio energetico potrebbe essere discutibile perché bisogna pompare fluidi più densi e quindi anche un maggior costo per pompare di nuovo il fluido