Outdoor Trekking attrezzatura Alta Via accampamenti e dietro le quinte - PeschoAnvi
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- In questo video vedremo un po il dietro le quinte di un trekking di più giorni. Parleremo di materiale, zaini, acqua, di gas, di cibo, di forza mentale ecc.
--_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---
In questo video:
cooking
borsa cucina: bit.ly/2t19Mp0
Fornellino: bit.ly/2utEFqm
Gas: amzn.to/2utEH1s
Pot: amzn.to/2ukvt7v
sleeping
telo: amzn.to/2t1p8dd
materassino: amzn.to/2v2uMNr
altro
panello solare: amzn.to/2upbcNA
zaino: amzn.to/2tqcrrB
cibo: amzn.to/2tVJUMs
--_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---
Altri video:
Organizzare trekking: • Come organizzare prepa...
Su borse e zaini: • Zaini, borse, pouch, p...
Su fornelletti: • Su pillole, uova, forn...
Zaino: • Zaino Trekking Tashev ...
Su alimentazione: • Su alimentazione e cib...
Contenuto zaino: • Contenuto Zaino Trekki...
Alta Via: • Trekking Alta Via 1 Do...
--_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---
Materiale tecnico:
Reflex: amzn.to/2ezHq0O
Action cam: amzn.to/2nBRUSy
Treppiede: amzn.to/2eJSXbe
PowerBank: amzn.to/2mCxw1W
--_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---
∆ S U P P O R T: paypal.me/Pesch...
∆ S H O P: goo.gl/42Tbyi
--_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---
∆ H O M E P A G E: peschoanvi.weeb...
∆ I N S T A G R A M: / peschoanvi
--_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---_---
#altavia #altavia1 #altaviadolomiti #bushcraft #outdoor #altavia #survival #bushcraftitalia #trekking #outdooritalia #survivalitalia #natura #wilderness #outdoorsman #wildlife#altavia #campsite #adventure #hike
Pescho i migliori complimenti,sia dei posti sia per i tuoi video......... grazie
Grazie mille Rudy 🙏🙏🙏
Mi sto avvicinando a questo mondo e i tuoi video sono di ispirazione e molto interessanti.
Questo video è un capolavoro. È dura la natura, tanti auguri a te e federico
Video interessantissimo Pescho, i dietro le quinte sono sempre ricchi di informazioni e spunti interessanti. Complimenti!
Veramente una bella uscita buone le riprese e come hai saputo spiegare i vari momenti e difficoltà incontrate e superate...
Decidere e pianificare un lungo percorso fra montagne sentieri e boschi in autonomia... Bruciare energie recuperarle e godere di quanto si è fatto,visto, sentito vissuto... Alla fine è la natura stessa a farci capire quanto di essa noi stessi ne facciamo parte.
Grazie ancora
sempre ottimi consigli e indicazioni Pescho
Che meraviglia di videoo😍! !!!👍👍
Sempre mitico grazie proff... 👍
Bella avventura Pescho! Complimenti a te e Federico, ciao!
complimentoni per lo splendido viaggio che ci avete "regalato"...e per la fatica che avete superato! pollice super-alto :)
Grazie Simone. un saluto
Complimenti ottime riprese...e che posti!! Stupendo e molto bravo😉
Grazie, anche x le riflessioni
che posti straordinari!
ciao Pescho video veramente favoloso bellissimi i vostri accampamenti Le Dolomiti sono Uniche ....
complimenti...bellissimo trekking
Spettacolo ragazzi !!
Bello proprio bello. Un video a 360 gradi , hai colto le sensazioni e le hai trasmesse, fatica, soddisfazione, sorpresa. In pratica tu hai fatto fatica "noi " ci simo goduti l'avventura. Un risotto di pesce ,vero , lo avanzi appena sei di zona nel veneziano te lo sei guadagnato. Ciao uomo.
bellissimo...come sempre.
Grandissimi, aspettavo questo video:) Bellissimo quel bivacco!
ps: vi ringrazio e non posso che essere onorato per le belle parole e soprattutto per il fatto che le avete pronunciate affettando un salame :D
Grandissimo!!! Ti meriti ogni parola
Grazie Pescho! Come al solito molto gentile e ricorda....mi fai sempre spendere "un sacco" di soldi!!!!😂😂😁😅
Ciao Pescho, ti confesso che questo video mi piace quasi di più di quello della via, perché mi sembra che mostra quei luoghi bellissimi con quel qualcosa in più che è il momento del bivacco, dove recuperi energie e raccogli i pensieri. Un saluto grande a te e a quel simpatico signore che a inizio video ti ha accolto nella sua casetta!
Ma anche a me, assolutamente ;)
Madonna che bei posti!!! Ti invidio !!!
bello... panorami da paura... bella la riflessione sul peso dello zaino ecc.. discorso provato anche io per escursioni in bici di più giorni.. saluti!
Pescho, complimenti per questi video, me li sto riguardando tutti pian piano. Con i tuoi video ci permetti di vivere questi posti nel dettaglio senza esserci veramente. Bravo, continua cosi'! PS: dammi un link per il tuo cappellino please!
Ciao Matteo ti ringrazio molto.... qualo capellino intendi c'è ne son diversi se non sbaglio? un saluto
E' marrone/verde con un simbolo rosso a DX, grazie!
ah capito. beh guarda non sono proprio sicuro ma dovrebbe essere questo più o meno: goo.gl/THvepM
o guarda qua... anche come questo: amzn.to/2iQtfF8
Grande pescho sei il migliore
Ciao sempre numero 1 ....un saluto da Max
Grazie Max. un saluto
Grande Pescho. E quella farfalla che ti si posa sul cappello verso minuto 26 .... e resta li' ad ascoltare penso spiega tutto.
Ciao, un saluto.
mi stava sussurrando quello che volevo dire ;) un saluto Valentino
Non ti avrei mai potuto lasciare senza la moca...
L'attrezzatura veramente importante... ZAINO, scarponi sacco e materassino... li vale veramente la perderci del tempo per fare l'acquisto giusto... che poi non vuol dire strapagare le le cose...
ciao pescho come dico spesso io ogni disavventura è anch'essa un avventura :)
anche io se tutto va bene ho in programma un tek con pernotto di almeno 2 giorni per quest' estate
sfortunatamente ora gli impegni non lo permettono
ma mi godo i tuoi fantastici video ,che in qualche modo mi fanno sembrare il "protagonista" dei tuoi trek ... buona giornata :)
bel video
che bravo che sei ....fai venire voglia di partire :)
Vaiii parti 😉
Grande Pescho, bei posti..... Salutoni anche a Fede! ;-)
Che bello! questo me l'ero perso🙂
Bello anche quest video, come tutta la serie. Cosa ne pensi di usare un quilt invece del sacco a pelo? Magari avresti sofferto meno il caldo.
Un suggerimento x l’uso dei cibi disidratati.
Io li uso sempre durante i miei viaggi: se ti porti una busta di cous cous puoi usare una busta di cibo deidratato per due pasti completi. Inoltre il cous cous non devi cuocerlo, bastano due minuti in acqua calda e risparmi bombola.
si beh ogni tanto per uscite bushcraft lo ho portato , ma per trekking in alta montaga di più giorni preferisco avere un sacco a pelo decente, perche per esperienza so che il tempo ti può fare brutti scherzi. uso anche il couscous spesso. solo in questa uscita non lo avevo portato. un saluto e grazie del feedback
la mitica tazza anche come ciotola per mangiare! un saluto!
Esatto. va bene per tutto. anche come martello 😀
ciao pescho ho 16 anni e mi sono iscritto da poco al tuo canale, posso dirti che sei davvero molto bravo le tue spiegazioni sono semplici ed efficaci. Vorrei approcciarmi all autdoor e al trekking anche se probabilmente vivendo in Campania i bivacchi o comunque i sentieri non so se sono ben sviluppati
ti pongo diverse domande
1)Legalmente attingendo alla tua personale esperienza è possibile fare escursioni o comunque bivaccare in zone pubbliche?
2)Potresti raccontare in un video apposito la tua storia da escursionista ?(come è nata e come hai accresciuto la tua passione in tal senso)
Aspetto una tua risposta
Bravissimo continua cosí
Ciao grazie del'interesse Giovanni. 1) Il bivacco di solito è concesso se non è una proprietà privata... (mettere una tenda non è considerato un bivacco, li parliamo già di campeggio) ma cambia un po da regione in regione. 2) non so se c'è la faccio, non mi piace molto raccontare o parlare di me stesso. se ti interessa qualcosa di specifico puoi scrivermi un mail. Un saluto Pescho
bravo! continua cosi! trovo davvero interessanti le tue avventure, un saluto ciao!
Ciao pecho. Grande. Bellissimi video, istruttivi. Non ho capito bene dove si trova il posto?
Ciao Pescho bellissimo video! Vorrei chiederti cosa usi come stuoino riflettente sotto al materassino e quanto è efficace per isolarti dal terreno. Grazie!
di tanto in tanto uso quei copriparabrezza delle macchine, sai quella con parte argentata. ho fatto un video... ua-cam.com/video/ims8HH6i248/v-deo.html
Complimenti per il bel video! Posso farle una domanda? Ma come funzionano i rifugi o i bivacchi? Cioè si paga qualcosa? Grazie.
Ciao Vittorio. I rifugi normalmente sono gestiti e a pagamento, ci puoi mangiare e bere e molti hanno la possibilità di pernottarci dentro . i Bivacchi non sono gestiti e di solito sono piccole strutture in legno o metallo che danno posto ad alcune persone per passare la notte. le porte son sempre aperte e come detto incustodite. I bivacchi sono pensati per dare rifugio di emergenza a alpinisti che fanno uscite più lunghe, ma possono essere usati ovviamente da tutti. di solito ci trovi dentro delle brandine e un tavolino e quache sedia. un saluto
26:45
Da notare la bellissima farfalla sul cappellino di Pescho.
😂😂😂 me ne ero accorto solo a casa mixando il video.
Pescho sei il mio preferito.
Mi è sempre piaciuta la natura, soprattutto i tuoi video che soltanto a guardarli è proprio come se quello nel video sarei io.
È da quasi 3 anni che ho comiciato ad appassionarmi per il buschcraft e per il trekking.
Vorrei farti due domande:
Potresti salutarmi in uno dei tuoi video?
E se in un tuo video racconti come e quando ti sei appassionato per trekking e buschcraft.
Continua a fare questi video che a me e non solo piacciono tantissimo!!
Scrivimi su instagram.
Finalmente ho visto l'interno di questi rifugi! Che figata, troppo bello! Ho letto nei commenti che quello che si vede verso metà, col soppalco con 4 letti e il bagno è proprio un rifugio e per dormirci si paga, mentre gli altri più rustici sono bivacchi e se non ho capito male sono gratuiti...li confondo sempre perché per me la parola bivacco è associata al dormire all'aperto, mentre rifugio a una costruzione :D
Ma se non c'era nessuno come hai fatto a incontrare il gestore? O è passato la mattina? Comunque questi video sono fantastici, per me puoi farli così lunghi o divisi in due parti come ti hanno consigliato, non è fondamentale, anzi forse me lo son goduto di più proprio seguendo il trekking tutto intero, mi ha ricordato le uscite che facevo un bel po' di tempo fa, proprio per come l'hai fatto, dietro le quinte, riflessioni, i paesaggi, i suoni di sottofondo la mattina mentre sale il caffè...e una cosa che mi è piaciuta tra le altre è stata vedere il terreno e i sentieri senza spazzatura...una cosa che si vede poco ma forse lassù è ancora possibile. Grande Pescho! 🌲⛺
Esatto si beh è comunque la stessa parola, ma di solito si sente dire bivaccare (dormire all'aria aperta) e appunto bivacco (un rifugio casolare gratuito) . era li nei d'intorni il gestore , io ero stanco morto sfinito dopo ... 8-9 ore di camminata. non lo avevo notato subito. Un saluto a te
I tuoi video mi piacciono sempre e ti seguo ogni volta con interesse. Una domanda sui fonelletti a gas (io di solito uso quelli ad alcool - pathfinder e trangia): ho letto che la cartuccia, una volta treminata la cottura, può essere smontata e sarata di nuovo dal fornelletto, ma il gas non fuoriesce?? È necessario qualche dispositivo accessorio? Tale possibilità è data dalla bombola particolare o dal tipo di fornelletto? Questa cosa non mi è ben chiara....
Grazie in anticipo per la tua risposta e tantissimi Auguroni di Buon Anno!!
Massimo
Ciao Massimo. Ormai quasi tutte le cartuccie hanno un sistema di attacco e stacco ovviamente senza che perde gas. esistono quelli da avvitare o a clic semplicemente spingendole dentro. eccoti i due esempi: 1. da avvitare: ua-cam.com/video/k7_z5mY_rO8/v-deo.html e a click: ua-cam.com/video/DGy7EpFa-Mo/v-deo.html
Ciao Pescho utilissima la tua riflessione finale, parto a breve per l'altavia e sto appunto decidendo se risparmiare 5-6 kg di cibo e appoggiarmi nei rifugi o tentare comunque di portarmi tutto (gas, gavetta, cibo) ma non vorrei che come hai detto tu che l'avventura si trasformi in disavventura...Ho ancora qualche giorno per rifletterci su.
fai un mix. portati qualcosa per pranzo... e cena e magari colazione nei rifugi. ti goderai molto di più la via secondo me. fammi sapere come è andata alla fine. un saluto
Pescho Anvi hai ragione ho pensato di fare cosi ma vado ad agosto e oggi ho provato a chiamare i rifugi e sono pieni sia come posti letto e anche a cena le cucine, stavo pensando se portarmi il cibo per 4 giorni e fare un paio di rifornimenti scendendo a valle, che dici? è fattibile secondo te?
video molto interessante e spontaneo.. una domanda, che modelli fornelli avevate? il link di gerbest è generico.. Grazie
Io avevo questo: lo uso di solito questi due. il primo è che ho portato questa volta: bit.ly/2tVI53P
e questo bit.ly/2tVzMF5
Pescho Anvi gentilissimo!! sono più comodi questi rispetto a quelli con l'innesto sulla cartuccia diretto? (senza tubo per intenderci)
complimenti come vi capisco, nel 2001 ho fatto assieme ad un amico l'ALTA VIA DI FUNDRESS con 26 kg di zaino, 8 giorni . io ho perso 4 kg il mio amico 6... durissima ma fantastico.
Miiiii 26 kg, siamo matti. li hai portato un bel po di roba. mica male complimenti. ma anche fino a 30 kg con uno zaino "adatto" è fattibile. bravi bravi
Durante il periodo invernale, escursioni simili le fate sempre bivaccando col tarp o portate una tenda? Per vento e pioggia penso in inverno a quella quota la tenda come riparo serva.. P.S. Meglio fornelletto a gas o ad alcol per bivacchi durante escursioni o uscite bushcraft di 4-5 giorni?
Tarp o tenda non fa molta differenza. il tarp o la tenda ti protegge più da intemperie come vento, pioggia o neve (specialmente vento d'inverno è molto importante proteggersi) molti pensano che la la tenda sia anche più calda o scalda ma non è cosi. un tarp secondo me è più interessante più wild più selvaggio, ti addormenti guardando le stelle, la tenda ti da ovviamente più senso di sicurezza. gas o alcol ognungo come si sente meglio l'alcol è più efficente ma devi ovviamente far attenzione la forma liquida è più ingombrante e pesa di più ... io preferisco gas.
Si si lo so anche io, il calore te lo procura il sacco a pelo, la tenda protegge da vento e pioggia, concordo, il tarp è più wild, mi riferivo al fatto che l'inverno il vento picchia duro, e se nella notte cambia e arriva un temporale, magari una quattro stagioni offre più riparo! Grazie mille per la risposta e l'info sui fornelli. P.S. Complimenti per i video ed il canale, tutto stupendo.
Bel video,visto al rientro della vacanza (quest'anno ho tradito sono stato in Val Venosta). Che app e' quella col coltellino svizzero?
ma si chiama army knife for android. ci sono vari programmi utili che possono essere utili tutto in uno, bussola, specchio, timer, calcolatrice, unità di calcolo ecc. ecc. io lo uso spesso
grazie
Ciao Pescho, sono di stanza in Val Zoldana di solito per le vacanza, molti dei posti che ho visto li riconosco. Non ho mai bivaccato, e la mia domanda è una curiosità. Al Rifugio Pian de Fontata, ho visto che bel bivacco che hanno messo a disposizione, con tanti servizi, ma si paga qualcosa oppure no?
Ti dico la verità, ho fatto na figura di m... pensavo era il bivacco (mi sembrava un po lussuoso) poi ho capito che era il rifugio. ovviamente in questo caso ho pagato dopo che il gestore me lo ha fatto notare che mi ero accampato nel rifugio senza chiedere :D looooool
Ah, capisco. Se hai notato al Vazzoler c'è nè uno simile, così vedendo il video mi chiedevo se facessero parte del rifugio o meno. Bella escursione d'avvero! io l'ho fatta in parte, dal Trieste al Tissi, andata e ritorno, uno dei giri più lunghi che abbia mai fatto, e anche uno dei più belli, peccato che i sentieri non sempre sono ben curati come i vostri, ma ultimamente le cose stanno migliorando lentamente, fino a 3-4 anni fa erano un disastro.
eh come dico anche nel video. cè anche un vantaggio , cioè la natura è un po più selvaggia, e a me questo piace molto.
Pescho, oltre ai soliti scontati complimenti che meriti a prescindere, volevo farti una domanda: ho notato nelle tue riflessioni finali una vena un po' nostalgica. Era stanchezza mista a tristezza per la fine di questa tua avventura o al semplice fatto che durante l'escursione hai dovuto rinunciare alla presenza del tuo amico Federico ?
Un sincero ringraziamento per ciò che ci regali.
Ciauu😃
Un mix di tutto direi e la consapevolezza che tra poco torni alla vita normale frenetica e civiltà...
Alla vista nn sembra molto invitante il chili :) Bellissime comunque le location con dei posti così il cibo può accompagnare solo!
Ciao Pescho, mi interesserebbe sapere che telo hai usato per coprirti dall' umidità e che cibo era quello nella busta grande. Graie
Per il cibo c'è il link anche in descrizione, comunque questa era una busta di trekneat: amzn.to/2t8oWbT
il telo è il tatonka tarp 2 : amzn.to/2tjeZg6
trovi molte informazioni sempre in descrizione del video. un saluto
pescho ti devo venir a trovare
noi con gli scout di solito facciamo 10 giorni di cammino, il trucco è di pianificare il percorso per avere una fonte d'acqua ad ogni tappa, ma soprattutto passare per i paesi almeno una vota ogni tre giorni per poter suddividere la spesa e non avere da subito il sesso di tutto quel cibo
Grandi. beh gli scout sono i migliori come dico sempre . un saluto a tutti gli scout 😁
io per il bibo sto valutando quello in polvere ma di un altra marca la forever, ma penso che per lunghi giri siano molto comodi i cibi in polvere.
sempre se non hai un pezzo di salame ;)
Pescho come si dorme nel sacco a pelo con cappuccio all'aperto? In tenda ho provato ma sono curioso cosa si prova all'aperto.... e dentro al sacco eravate vestiti o leggeri? Grazie
Spettacolare :) dormire all'aperto è tutta un altra cose che dormire in tenda. non so come spiegartelo. più naturale più boh guardi le stelle per adormentarti che te devo dire. più fresco comunque anche ;) guarda con questo sacco a pelo nessun problema mutande e maglietta all'interno . basta e avanza.
grande!!
Ti capisco pesco ogni estate con gli scout facciamo sette giorni in questo modo e lo zaino èil problema maggiore noi tra l altro non possiamo neanche usare i liofilizzati ed è davvero tosta tra due settimane partiamo e andiamo in corsica ma ciò nonostante non vedo l'ora
Beh certo fa parte di questa passione. bisogna saper soffrire un po ;) quello che ti da poi l'accampamento, la natura, le esperienze che accumuli , quello ripaga tutto. vi auguro una bella uscita. son mai stato in corsica. Un saluto
Ciao Pescho, volevo chiederti se conosci un modo per attaccare i bastoni da trekking ad uno zaino che non ha i lacci soliti previsti appunto per questo scopo..
Mi puoi aiutare ?
Bella domanda Matteo. se non ci sono proprio i lacci previsti li metterei su uno dei lati dove dovrebbero esserci le cinghie di compressione laterali o magari in basso spesso sotto lo zaino ci sono anche cinghie per una coperta o telo o sacco a pelo. allora o ai lati o in basso.
Pescho Anvi grazie mille 😊
A volte, vado a portar su' delle bottiglie d'acqua una settimana prima e le nascondo. Cosi' quando salgo con la tenda, ho meno peso e ho la certezza di avere acqua...... Se si fanno sentieri nella roccia ad agosto sotto la piomba del sole, e' la morte senza acqua........ Molti anni fa, nel monte Pelmo, scendendo dalla Forcella val d'Arcia, ho pure perso i sensi per un colpo di calore e la mancanza di acqua..... MAI PIU'!
Beato te che hai caldo la notte,io con gli scout muoio di freddi 😂😂
pescho ma che scarponi usi?
goo.gl/tyPkh3
Pescho Anvi grazie mille continua così
come va il pannello ?
Andava benissimo. non era mio, era di fede. io ne ho uno simile ma con qualche watt in meno. comunque sta roba è vecchia due anni nel frattempo esistono panelli più leggeri meno ingombranti con più power.
video bello lo visto tutto ma dura troppo magari prossima volta fai due parti
Il peso del zaino e veramente un problema, io voglio sempre aver qualcosa in piu perche se ti tocca certi situationi meglio averne qualche equipment di riserva....e li arrivi veramente in zone di 20 fino 25 kili!!!
Io son malato di zaini. è come quando altri collezionano francobolli 😝
@@peschoanvi dito 🤣🤣pure da me la cantina e strapiena...comunque bello aver una bella scelta! Io uso anche tanti zaini tactical (5.11, WiSport è HELIKONTEX!) con sistema molle...fantastico 🤗👍
dovresti chiedere alla knorr di fare i canederli nella busta, altro che pescatora
😉😉😉