bravissimo. una lezione di storia che nasconde una lezione di vita... guardiamo il mondo con gli stessi occhi, ma tu lo sintetizzi meravigliosamente: dare la giusta conoscenza per poter scegliere liberamente.
Mi scusi, a 14:15 dice che Costantinopoli cadde definitivamente nel 1353 ma invece dovrebbe essere nel 1453. Poi un altra domanda, io sapevo che i Turchi non venissero dal Caucaso ma una tribù ( chiamata Selgiuchide ) del Turkmenistan, ma qui potrei sbagliarmi. Comunque complimenti e grazie in anticipo. Matteo
Matteo Saudino - BarbaSophia e io ne approfitto per ritornare nelle aule di scuola e riprendere parole lontane. Riprendo la mia vita in mano, anche con le sue parole, lo sappia ☺️Ciò che era, lo riscopro come dico io, da adolescence non potevo scegliere, ora sì. Un saluto enorme
Scusi, spero di non sembrare polemico, voglio solo avvisarla che ha commesso un errore nel momento in cui ha detto che Costantinopoli cade nel 1353 poichè invece la caduta avverrà nel 1453. Per quanto riguarda tutto il resto, ho trovato tutto molto interessante e ho apprezzato in particolar modo il fatto che si sia soffermato sull'impero bizantino, entità che moltissimi professori tendono solo ad accennare in maniera approssimativa. Mi Iscrivo !!!!!
Beh, ha omesso di dire che vi era una lettera con una richiesta di aiuto da parte di Alessio Comneno imperatore di Costantinopoli riguardo ai turchi selgiuchidi che avevano l'intenzione di conquistare Costantinopoli (cosa che alla fine avvenne nonostante le crociate). Che poi la richiesta di aiuto sia stata usata pretestuosamente da parte di Urbano II questo è più che probabile.
volevo chiedere se quando il papa raduna gli altri esponenti cristiani propone di prendere gerusalemme lo fa solo per una questione ideologica o per un effettivo ricavo monetario?
Salve Prof. lezione interessantissima, volevo chiederle come facessero “i crociati pezzenti” ad arrivare in terra santa, cioè come facevano ad attraversare l’anatolia che era abitata da turchi musulmani? Questi non li impedivano il passaggio?
@@MatteoSaudino devo contraddirla. È pur vero che in Ungheria a seguito di scorribande incontrollate subirono grosse perdite, tuttavia coloro che facevano parte della crociata dei pezzenti vennero trasferiti al di là dello stretto dei Dardanelli dal basileus Alessio Comneno. In seguito, dopo essersi stabiliti nell’accampamento di Civetot a poca distanza da Nicea, compirono delle scorrerie nei dintorni della stessa capitale turca per poi venire sterminati nei pressi del castello di Xierogordon dove si erano rifugiati, inseguiti dai turchi. I rimanenti vennero spazzati via vicino al campo di Civetot, in pochi si salvarono tra cui Pietro l’Eremita.
Splendida lezione anche questa, un bellissimo affresco dell'epoca. Ascoltare la storia narrata in questo modo è davvero un piacere.
Il modo in cui arriva a parlare della reconquista spagnola è magistrale. Complimenti professore !
Bravissimo e chiarissimo anche quando spiega la Storia!!Ripassare e riflettere con lei fa bene allo spirito.Grazie di cuore! 🤗🙏
bravissimo. una lezione di storia che nasconde una lezione di vita... guardiamo il mondo con gli stessi occhi, ma tu lo sintetizzi meravigliosamente: dare la giusta conoscenza per poter scegliere liberamente.
Continua a pubblicare le tue lezioni. È coinvolgente e di grande emozione.
Super! Grazie.
Sia sempre così limpido prof. L'IGNORANZA REGNA SOVRANA IN MOLTE SPEZIE....
OCCHI PIENI DI POLVERE SIA SU DIO SIA SULLA STORIA💪🏼❤
bellissima lezione. grazie
Grazie, ogni tanto apro a temi storici
sempre un piacere ascoltarla prof
Grazie..è un piacere e per me importante seguirla...
Bellissima lezione. Aspettiamo più video di storia oltre che di Filosofia. Un saluto
Mi scusi, a 14:15 dice che Costantinopoli cadde definitivamente nel 1353 ma invece dovrebbe essere nel 1453.
Poi un altra domanda, io sapevo che i Turchi non venissero dal Caucaso ma una tribù ( chiamata Selgiuchide ) del Turkmenistan, ma qui potrei sbagliarmi.
Comunque complimenti e grazie in anticipo.
Matteo
Esatto, nel 1453 Maometto ll conquistò Costantinopoli
@@kladikaraj7604 no fu Maometto II "il conquistatore", in turco Mehmet
@@ElabdSimo che imbecille scusa hahahaha
Lei è un grande, immensa cultura, non può regalare un po' di cultura ai politici !!!
Io mi limito a farle il mio solito saluto e mi appresto a godere di questo suo nuovo video, decisamente attraente già dalle premesse! Un saluto enorme
Ogni tanto provo a fare delle lezioni di ampio respiro di storia
Matteo Saudino - BarbaSophia e io ne approfitto per ritornare nelle aule di scuola e riprendere parole lontane. Riprendo la mia vita in mano, anche con le sue parole, lo sappia ☺️Ciò che era, lo riscopro come dico io, da adolescence non potevo scegliere, ora sì. Un saluto enorme
@@melaniacostantino9730 notte un abbraccio
Matteo Saudino - BarbaSophia ricambio 😃
Più video sulla storia, grazie prof
Scusi, spero di non sembrare polemico, voglio solo avvisarla che ha commesso un errore nel momento in cui ha detto che Costantinopoli cade nel 1353 poichè invece la caduta avverrà nel 1453.
Per quanto riguarda tutto il resto, ho trovato tutto molto interessante e ho apprezzato in particolar modo il fatto che si sia soffermato sull'impero bizantino, entità che moltissimi professori tendono solo ad accennare in maniera approssimativa. Mi Iscrivo !!!!!
Ovviamente
Grazie
Grazie
Che dire sarò ripetitiva ma... chapeau!!..
good stuff grazie
Beh, ha omesso di dire che vi era una lettera con una richiesta di aiuto da parte di Alessio Comneno imperatore di Costantinopoli riguardo ai turchi selgiuchidi che avevano l'intenzione di conquistare Costantinopoli (cosa che alla fine avvenne nonostante le crociate). Che poi la richiesta di aiuto sia stata usata pretestuosamente da parte di Urbano II questo è più che probabile.
Matteo, volendo avere anche un testo di supporto, sapresti indicarmi quale libro di storia per scuole superiori acquistare?
volevo chiedere se quando il papa raduna gli altri esponenti cristiani propone di prendere gerusalemme lo fa solo per una questione ideologica o per un effettivo ricavo monetario?
Prevale la dimensione ideologica
E' UN MAESTRO !
Grazie grazie
Salve Prof. lezione interessantissima, volevo chiederle come facessero “i crociati pezzenti” ad arrivare in terra santa, cioè come facevano ad attraversare l’anatolia che era abitata da turchi musulmani? Questi non li impedivano il passaggio?
Infatti sono arrivati in Ungheria e li hanno già massacrati lì....
Matteo Saudino - BarbaSophia Ah, quindi la loro impresa è stata un completo disastro😅
Thanks prof
@@MatteoSaudino devo contraddirla. È pur vero che in Ungheria a seguito di scorribande incontrollate subirono grosse perdite, tuttavia coloro che facevano parte della crociata dei pezzenti vennero trasferiti al di là dello stretto dei Dardanelli dal basileus Alessio Comneno. In seguito, dopo essersi stabiliti nell’accampamento di Civetot a poca distanza da Nicea, compirono delle scorrerie nei dintorni della stessa capitale turca per poi venire sterminati nei pressi del castello di Xierogordon dove si erano rifugiati, inseguiti dai turchi. I rimanenti vennero spazzati via vicino al campo di Civetot, in pochi si salvarono tra cui Pietro l’Eremita.
bravo, i suoi allievi sono fortunati
Grazie Mike
Ci sono altri video di storia sull'impero bizantino ? 395 - 1453 ?
No purtroppo
Qual è il testo che sta utilizzando?
il giardina sabatucci oppure il desideri
La storia a nudo....da Saudino in camicia....
un difetto almeno te lo devo trovare: si sente il canale destro molto più forte del sinistro :D
Ahahah
ahahah
Bel canale. Mi sono iscritto. Il mio canale UA-cam MrHistoryVideo parla di storia arte e cultura per testi e immagini che fai ti iscrivi?
Vado
lezione moolto interessante. grazie, però sei quasi una dipendenza!