Qual è il limite?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 23 гру 2024

КОМЕНТАРІ •

  • @antoniopace3007
    @antoniopace3007 11 місяців тому

    Prof. non sono certo che il fatto che se il limiti di una successione implica che il limite di ogni sottosuccessione sia lo stesso, valga anche per le serie. E' sicuro? Sum (1/n!) converge a "e" Sum [[1/(2n)!] non converge ad "e" . Lo stesso per Sum (1/n^2), la sottoserie dei soli pari e dei soli dispari hanno tutte somme diverse. Probabilmente si può solo affermare che se la serie è assolutamente convergente allora le sottoserie hanno lo stesso carattere.

    • @GaetanoDiCaprio
      @GaetanoDiCaprio  11 місяців тому

      Ho parlato di successioni non di serie. E ho trattato delle successioni delle somme parziali. Quelle che tu chiami "sottoserie" non sono sottosuccessioni delle somme parziali. Il tuo esempio non ha nulla a che vedere con il teorema che ho citato

    • @antoniopace3007
      @antoniopace3007 11 місяців тому

      OK, credo di avere capito, quindi b(2n) va intesa come la somma fino al termine 2n - esimo, non la somma dei soli termini di indice pari.@@GaetanoDiCaprio

    • @GaetanoDiCaprio
      @GaetanoDiCaprio  11 місяців тому

      @@antoniopace3007 Esatto

  • @davidemarconi9146
    @davidemarconi9146 11 місяців тому +1

    IL VOLTO DEL MAESTRO… così si perde un po’ di magia, senza il volto faceva molto Pitagora dietro la tenda che spiega agli allievi…

  • @powereln
    @powereln 11 місяців тому

    Mi sto appassionando al problema e ve ne propongo una estensione, che è però solo una mia congettura. 1/(n/m+1)+1/(n/m+2)+...+1/(n(1/m+1)) il cui lim infinito vale log(1+m)

    • @GaetanoDiCaprio
      @GaetanoDiCaprio  11 місяців тому

      🤔 non è chiaro

    • @powereln
      @powereln 11 місяців тому

      @@GaetanoDiCaprio provo a scriverlo in latex, forse si capisce meglio? \lim_{n
      ightarrow+\infty}\frac{1}{\frac{n}{m}+1}+\frac{1}{\frac{n}{m}+2}+...+\frac{1}{\frac{n}{m}+n}=\log(1+m)

  • @parsecgilly1495
    @parsecgilly1495 11 місяців тому

    io l'ho risolta con un metodo che alla fine si riconduce alla tua seconda traccia di soluzione:
    come prima cosa, scrivo i primi termini della successione:
    n=1 abbiamo: 1/2
    n=2 abbiamo: 1/3+1/4 che posso scrivere così: 1/2+1/3+1/4 - 1/2
    n=3 abbiamo 1/4+1/5+1/6 che posso scrivere così: 1/2+1/3+1/4+1/5+1/6 - (1/2+1/3)
    n=4 abbiamo 1/5+1/6+1/7+1/8 che posso scrivere così: 1/2+1/3+1/4+1/5+1/6+1/7+1/8 - (1/2+1/3+1/4)
    ...e via dicendo, ci accorgiamo che la successione che proponi, può essee scritta così:
    k=2n k=n
    lim n->∞ Σ (1/k) - Σ (1/k) = S
    k=1 k=1
    a questo punto, facciamo un pochino il giochetto che si usa per il calcolo della costante di Eulero-Mascheroni, perciò, passiamo dal discreto al continuo, sostituendo quindi le sommatorie con gli integrali, indicando con A e 2A dei, del tutto generici, limiti superiori d'integrazione, e chiamando S il risultato dell'operazione, e indicando con "Ln" il logaritmo naturale, abbiamo che:
    2A A
    S = ∫ dx /x - ∫ dx /x svolgendo il calcolo: S= Ln 2A - Ln A = Ln (2A/A) = Ln2
    1 1

  • @Livius4
    @Livius4 11 місяців тому

    In realtà è: a(n+1) = a(n) + 1/2(2n+1)(n+1), e non a(n+1)= a(n) + (1/2n- 1) - (1/2n) . a(n) è la prima successione.

    • @GaetanoDiCaprio
      @GaetanoDiCaprio  10 місяців тому +1

      Grazie, finalmente qualcuno che controlla i calcoli! Effettivamente la relazione corretta si ottiene traslando quello che ho scritto di 1 (cioè sostituendo n+1 al posto di n). Quindi si ottiene a(n+1) = a(n) + 1/(2n+1) - 1/(2n+2). Grazie per aver individuato l'errore, la tua proposta alternativa però non serve per dimostrare il limite.