L’indizio dimenticato della relatività generale
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- IL MIO LIBRO SUL TEMPO:
“Capire il tempo e lo spazio” disponibile su Amazon: amzn.to/2UYMToT
ABBONATI AL CANALE E SOSTIENI IL NOSTRO LAVORO: www.youtube.co...
IL MIO LIBRO PER RAGAZZI:
“A cavallo di un protone” disponibile su Amazon: amzn.to/2LIkz5x
IL MIO CORSO SULLA RELATIVITÀ RISTRETTA:
pepitediscienz...
IL MIO LIBRO SULLA FUSIONE NUCLEARE:
“Fusione nucleare. Mito o realtà?” disponibile in tutte le librerie e negli store online:
Hoepli: www.hoepli.it/...
Amazon: amzn.to/3C5PbVD
Feltrinelli-IBS: www.ibs.it/fus...
ASCOLTACI ANCHE IN PODCAST (disponibile sulle principali piattaforme):
open.spotify.c...
In questo video parliamo dell'esperimento del Lunar Laser Ranging, che testa la relatività generale di Einstein e la uguaglianza tra massa gravitazionale e massa inerziale.
È l'evoluzione dell'esperimento di Galileo sulla caduta dei gravi.
ALTRI VIDEO CHE TI POTREBBERO INTERESSARE:
--------------------------------------------------------------------------------
I tre enigmi della relatività generale:
• LA RELATIVITÀ GENERALE...
A caccia di onde gravitazionali con l’esperimento LISA: • A caccia di onde gravi...
MI PUOI TROVARE QUI:
-------------------------------------
La Web di Pepite: www.pepitedisc...
Facebook: / nuggetsofscience
e-mail: simone@pepitediscienza.it
Sostieni il canale con Paypal: paypal.me/pepi...
UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI !
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Roberta Messuti (Coach, Strategist e Curatrice) www.robertames...
Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
BIBLIOGRAFIA E FONTI DI QUESTO VIDEO:
--------------------------------------------------------------------
Battat et al., Publications of the Astronomical Society of the Pacific, Volume 121, Issue 875, pp. 29 (2009)
#fisica #tempo #relatività
Sapevo già questa cosa ma, come sempre, il tuo video così chiaro e approfondito mi ha aiutata a capirla meglio. Grazie Simone! Un caro saluto
Nella scienza c'è sempre una continuità che scava nello strato di verità scoperto in precedenza, chissà se a forza di scavare s'arriverà mai al punto ultimo, all'ultimo strato empirico oltre al quale non c'è null'altro da scoprire o se la verità da cercare è infinita, se c'è sempre un orizzonte più in là. Bellissima e concisa sintesi fra il passato ed il presente!
Dipende dalla massa celebrale posseduta e dall'attrito subito dai fondi investiti nella ricerca dalla volontà politica... LoL
@@GooogleGoglee Certamente dipende anche da questo!
Temo che il giorno in cui non ci sarà più nulla da scoprire, sarà il giorno in cui l'essere umano non avrà più senso di esistere. Per fortuna quel giorno è lontano, ma tanto lontano 😉
Prof. Baroni, grazie: sempre chiarissimo e interessante. Alessandro
Ciao Simone. . . a proposito di laser, mi piacerebbe vedere un tuo video sul suo principio di funzionamento. Grazie.
Grazie, professore, per la chiarissima spiegazione!
Grazie professore per il suo tempo dedicato a noi tutti.
c'è speranza di vederla a Firenze in qualche manifestazione?
Bellissimo video!
ho comprato e sto leggendo i due libri, bellissimi
Prof quando verrà a Napoli?
Ho una domanda: se le due scatole fossero state lasciate cadere da molto più in alto, quella con la pila avrebbe superato quella con la piuma?
Mai!
@@alfredodallalibera5091 ci sono altri esempi su youtube? 😁
@@TheChristianGu Senza l'aria cadono alla stessa identica velocità. Lo puoi fare anche sulla terra l'esperimento è semplice.
Che piacere seguirti prof...ad maiora 🤣
🙏🏻
La relativita' speciale si applica benissimo anche a moti accelerati (uno degli esempi base di cinematica relativistica e' proprio la versione "speciale" del moto rettilineo uniformemente accelerato). Altro esempio piu' concreto: qualsiasi moto di cariche in campi elettromagnetici.
Uno specchio lasciato dagli astronauti nelle missioni Apollo.
Credici.
Esattamente, li abbiamo lanciati con la fionda. Ci sottovaluti.
In realtà c'è più di uno specchio. Alcuni sono stati posizionati dagli astronauti statunitensi delle missioni Apollo, altri dai sovietici mediante sonde automatiche.
@@emilie1977 nessun uomo ,ha mai lasciato questo mondo. Non è possibile lo dice la fisica. E adesso a nanna!
@@giovannicaviglia1711 Lo dici tu, la fisica quella vera dice tutto il contrario
Si potrebbe sapere cosa contengono davvero le due scatole in caduta libera?
in che senso davvero, cosa credi ci sia?
Falla tu la prova no?
Basterebbe usare due scatole trasparenti, per esempio di plastica, tanto quello che conta è la resistenza opposta dall'aria. Puoi ripetere facilmente l'esperimento a casa, se vuoi.
Like a prescindere.
Si potrebbe ilviare sulla luna delle sonde provviste di orologio atomico e tecnologia gps per sapere tanto altro in base alla teoria della relatività.
Secondo me la pila e la piuma non possono viaggiare alla stessa velocità in caduta libera
Puoi dimostrarlo?
@@alfredodallalibera5091 è dimostrato da questo stesso video haha
Guarda bene il minuto 2:40
Guarda che puoi farlo anche a casa l'esperimento, hai solo bisogno di un tubo di vetro sottovuoto
Ipotizziamo due biglie di ferro,una vuota all'interno e una piena, lanciate nell'aria da un'altezza di 1 Km, (esempio), anche se hanno la stessa forma aerodinamica hanno masse diverse...cosa succede se ad un certo una massa d'aria ascendente spinge verso l'alto queste due oggetti ? La sfera con meno massa non dovrebbe opporsi meno facilmente e quindi rallentare nella discesa rispetto a quella con più massa ? Così come all'arrivo sulla terra ,mettiamo una superficie soffice, uno farà in buco profondo e l'altra rimbalzerà?
No. E' proprio l'esempio che il prof.ha mostrato con due scatole identiche, una contenente una piuma,l'altra una candela: cadono alla stessa velocità. Il flusso d'aria aggiuntivo non influisce perché la forma aerodinamica è la stessa. Che poi la più pesante possa scavare un buco più profondo, deriva dal fatto che nell'espressione dell'energia cinetica compare anche la massa a parità di velocità.
Quella piena arriva mezzora prima, anche senza la corrente ascensionale.
Nel particolare esempio da te esposto, la pallina piena avendo più massa (come spiegato nel video) si opporrà maggiormente alla variazione di velocità => quindi: la decelerazione sostenuta dal flusso di aria o dall'impatto avrà meno conseguenze sulla pallina pesante rispetto a quella semivuota, di conseguenza la pallina pesante sembrerà arrivare prima e scaverà (deformerà) il suolo maggiormente rispetto alla pallina semivuota solo perché quest'ultima riuscirà ad opporsi di meno ai cambiamenti di accelerazione dovuti all'attrito dell'aria e al suolo.
@@GooogleGoglee Quindi alla fine non è solo la forma aerodinamica che incide ma anche l'energia cinetica diversa data dalla massa che in un fluido ( l'aria) non farà arrivare nello stesso momento sulla terra i due oggetti.
Resta assodato che in assenza di un fluido arriveranno nello stesso istante.
Ipotizziamo di essere sulla luna...le due biglie ( anche con forme diverse) cadranno nello stesso istante...ma quella piena affonderà nel terreno e l'altro no...
@@fabryb.6748 Esatto, sulla Luna (o in assenza di aria) entrambi gli oggetti anche con forme aerodinamiche diverse arriveranno allo stesso istante però chi avrà massa maggiore otterrà "a better displacement of ground mass"... "Un buco più grande" per capirsi.
Tutte filosofie
Perché il fascio laser si allarga con la distanza, visto che i fotoni dovrebbero essere tutti monocromatici e coerenti? (tra l'altro questo dovrebbe rendere difficile la realizzazione di armi laser a lunga distanza).
Mi piacerebbe anche a me avere una risposta tecnica alla tua domanda.
@VITO VITTUCCi Il laser, anche se è un fascio em monocromatico e che mantiene coerenza temporale e spaziale si "allarga", diciamo così perchè attraversando l'ambiente i fotoni perdono progressivamente coerenza temporale e spaziale ( dovuta a collisioni ( scattering) con altri fotoni ed altre particelle). Noi vediamo il fascio laser solo in certe condizioni, come un fascio laser nella nebbia o con del fumo ( tipo i laser scenografici ) diversamente lo vediamo solo quando impatta su una superficie, un corpo ( come le livelle laser per le misurazioni ). Ma in ognuno di questi casi il fascio perde lentamente coerenza. Più il laser è potente più il fascio manterrà la sua coerenza spazio temporale per distanze lunghe. Ma non infinite.