5 anni fa Stefano eri un po grezzo nelle spiegazioni... Ma il concetto è moto chiaro.. Grazie del tuo impegno.. Da quando seguo i tuoi consigli, mi sento più sicuro..
Ciao Claudio, grazie mille per il commento. Presto proverò la nuova GS Rally che ha comprato un mio amico e vorrei farci un video con le mie umili impressioni.
sei adorabile, mi piace molto quello che dici e il tuo approccio alla moto. non sono il primo a dirtelo ma un upgrade nella capacità di sintesi andrebbe fatto. migliorerebbe la tua capacità ed efficacia comunicativa. i più giovani secondo me non hanno la pazienza di stare a sentirti per 17 minuti (anche io faccio fatica a dire il vero, spesso non ho 17 minuti di fila liberi) e invece tu dovresti arrivare anche ai più giovani proprio perché il tuo approccio al motociclismo, a mio parere, è saggio senza rinunciare a gusto e passione. te lo scrivo davvero con profondo affetto e stima non per fare il criticone. kiss
l'importante è parlarne poi ognuno mette la sua esperienza tu Stefano potrai avere mille difetti ma con passione ci metti la faccia e confrontarsi con quello che dici è interessante.
Posso domandarti da quanto guidi??? No perchè ogni stime ha una metodologia diversa, in enduro la posizione è diversa rispetto ad un motard, una guida sportiva è diversa da na guida turistica..... le impostazioni in curva di una ipersportiva rispetto ad una endurona lo sono anchesse......eeee si è tutto uguale...... basta salire e girare la manopola giusto??? Lo pensavano molti miei pazienti in rianimazione
Buongiorno sig. Stefano. Sto guardando proprio in questo momento il suo video. Ho notato che quando lei inizia ad usare il freno posteriore (da 11:20) il raggio di curvatura si accorcia sensibilmente, ma mi sembra evidente dalle riprese che anche il manubrio è girato. Mi sembra di capire che sia corretto fare queste cose in maniera combinata: inclinazione del corpo; uso del freno posteriore; girare il manubrio. Mi corregga se sbaglio. Saluti
Ciao,ritengo molto utile i video di Stefano perchè la tecnica in moto è molto importante e molte volte può salvare la vita ,nonostante sono un centauro da molto tempo ho notato di non essere molto bravo .grazie
Ciao Stefano e grazie per i tuoi video molto interessati. Mi permetto di rispondere alla tua richiesta dei motivi fisici della frenata al posteriore mentre curvi perché insegno fisica. Se però non ti va bene il commento, dimmelo pure che lo elimino. Allora, se mentre curvi azioni il freno di dietro, la moto tende a far perno sulla ruota posteriore e il momento di inerzia della stessa ti aiuta a far la rotazione e a chiudere la curva meglio
Non penso che una guida possa definirsi sportiva con 10 gradi di piega. Inoltre non è tipico solo della guida stile motard agire su semi manubrio interno alla curva e "forzare la moto a piegare", anzi è fortemente consigliato,tutti i piloti in pista usano questa tecnica, anche se ovviamente accompagnata da diverse posizioni in sella a secondo della moto che si guida. È ben noto che sfruttare l'effetto giroscopico permette una reattività maggiore nonché una guida più redditizia e sicura.
Grande Stefano👍👍👍ma non è che tu abbia un po' di tempo libero e tu mi insegni un po' a guidare, c"ho 44 anni e invece di farmi l' amante mi son fatto la moto...senza esserci mai montato un anno fa un monster o ora ho acquistato un trk.... Dammi un ✋ te che tu te intendi👍
concordo in pieno.a me il video è piaciuto tanto.io da possessore della prima Africa Twin 750 ho sempre fatto come hai detto e mi sono sempre trovato bene.p.s.quella ktm è uno spettacolo. 😅
L'Africa Twin è la madre di tutte le enduro moderne. Tienila stretta è una moto fantastica. alcuni dicono che può percorrere 200.000 Km. Grazie per il commento. :-)
I km ci sono, in più, non so la tua di che anno sia, ma potrebbe avere anche 30 anni. Qualche rottura ci può stare ma non è mai nulla di irreparabile. Alcuni miei amici la usano per andare in Marocco perché riescono sempre ad aggiustarla in caso di rottura. Prevedo che il valore di questa moto salga molto nel prossimo futuro a patto che sia tutta originale. Non ci scordiamo che ha vinto la Parigi-Dakar.
+Stefano Cecchini la mia è del 92.purtroppo non sono un meccanico, mi adatto a fare qualche lavoretto ma niente di che. a parte il motore gli ho cambiato di tutto. ultimamente sto notando che mi consuma olio. ho paura che dovrò farci mettere le mani. 😅
Anch'io sono a zero da questo punto di vista, ma so che si può rigenerare completamente il motore. Per quanto riguarda l'olio potrebbero essere le fasce usurate. Basta aggiungere un po' d'olio ogni tanto. :-)
Ciao, ho fatto recentemente un corso di guida sicura, tutte le cose che mi hanno detto corrispondono a ciò che dici tu , loro però insistevano particolarmente di stare più avanti possibile sulla sella poi naturalmente buttare in avanti la testa guardando all’interno della curva, ti quadra ?
Ciao Stefano mi chiamo Fabio.trovo i tuoi video chiari e interessanti.io ho una harley street bob.una moto che mi piace e con la quale mi faccio belle passeggiate(come dovrebbe essere con moto di questo genere).ti chiedo un parere/consiglio.mi si formicola la mano dx.dopo poco(circa 15-20').cerco di stare piu' leggero possibile con la presa,piu' rilassato con collo e spalla,ma niente.mi viene molto meno quando mi avvicino con il busto verso il manubrio,oppure quando sono in discesa.un consiglio se puoi?grazie 1000
usate la testa è molta prudenza i consigli si...la maggior parte dell esperienza la fate voi stessi a capire come quando se giusto o sbagliato.....buon viaggio! !
+giuajo Sono d'accordo con te, è molto importante sapersi controllare. Purtroppo però è facile farsi prendere dal momento. Anche pochi minuti possono essere fatali. In quei momenti se le tue traiettorie, la posizione di guida e la frenata è tutta sbagliata. Diventi una bomba vagante. Con i miei VLOG voglio solo invogliare a fare dei corsi di guida con dei veri esperti. Grazie per il commento. :-)
+Andrea Giammattei Esatto! Inoltre la ruota anteriore è libera di prendere la sua traiettoria, ed anche quando ci si trova in curva su fondo bagnato o sporco non la si sente scivolare.Grazie per aver visto il video.Un SalutoStefano
frenando un curva con l'anteriore la moto tende a raddrizzarsi mentre se freni col posteriore la moto tende a scendere un po di piu ,il freno posteriore è utile nei tornanti per chiudere bene la traiettoria o in un curvone veloce dove si è impostata male la linea ti aiuta a rientrare a centro curva questo è quello che sto sperimentando io guidando la mia moto e ovvio nn voglio dare lezioni a nessuno perchè non sono ne un istruttore ne un pilota,poi ho notato che entrando in curva tenendo un po il freno anteriore hai piu grip sul davanti si la moto tende a raddrizzarsi però se giochi col manubrio riesci a fare le curve leggermente piu veloce che frenando prima della curva e poi facendola scorrere
ciao Stefano, a me hanno sempre detto che è meglio frenare con il freno anteriore perchè quello posteriore risulta pericoloso e la moto frena molto meno. io inizialmente usavo solo il posteriore, adesso mi sono abituato ad usare solo l'anteriore. faccio 50 e 50?
Ciao Domenico, io ho avuto lo stesso tuo percorso. In questo momento però questa è la tecnica che mi da più sicurezza. Vedi anche gli altri video che ho fatto sulle tecniche di guida e fammi sapere come ti trovi.
Stefano Cecchini beh, in ogni caso posso assicurarti che nei tuoi tutorial sei chiarissimo e spieghi davvero come affrontare la quotidianità in moto. Io vivo a Milano hai qualcuno da consigliarmi per fare un corso di guida sicura?
70-30 io mi trovo benissimo. Nei tornanti in discesa particolarmente lenti o presi male per stanchezza (troppe ore in moto) o troppo peso (in due e tre valigie piene) una botta al freno dietro la mito si assesta correggi e acceleri, top!
Sulla pizzicata del freno posteriore in curva, se siamo un po' lunghi sono d'accordo ma .... se (come è successo a me) ti trovi anche solo a 70 Km/h , vedi l' asfalto sporco con granellini dello stesso asfalto può diventare un problema e anche se solo a 70 Km/h perché la curva può chiudere (nel mio caso) quindi non si pensa troppo decidi in una Frazione di secondo ... è andato tutto bene ... si, avevo già il sedere indietro e parte del corpo verso l'interno e senza troppa piega ma niente freni ... questa è stata la mia decisione immediata ... sono uscito dalla curva con la schiena ghiacciata ma è andata. Mille Ringraziamenti alla mia umile Kawa Versys del 2017 molto ben bilanciata (prima avevo il vecchio mod.) e 2 ottimi Pirelli Diablo Fatti cambiare subito prima che uscisse dalla concessionaria e giustamente pagati a partre (non sono un amante delle Dunlop).
Con il freno posteriore avresti chiuso ancora di più la curva. Non una pinzata, ma tienilo premuto costante. Vedrai come chiude. Fai delle prove su curve che conosci.
lo so che chiude di più ma dove stavo andando a mettere le ruote era molto sporco (granelli di asfalto) .... avrei avuto lo stesso effetto col freno posteriore ? ... senza freno la gomma era ancora appiccicata a terra.
Non credo che sia per niente giusto quello che dice sullo sterzo in curva ... il manubrio va girato nella direzione opposta alla curva che si fa, esattamente come in motard, non solo questo permette di avere un controllo maggiore sia dell'inclinazione, da anche un maggiore controllo in caso di ostacolo. Inoltre la posizione sulla sella in curva è l'ideale per spingere e quindi girare lo sterzo in direzione contraria alla curva di percorrenza, è una delle prime cose che ho imparato, se facciamo una curva a destra avremo anche il corpo che sporge su quel lato, di conseguenza il braccio sinistro sarà allungato e il destro piegato, con quest'ultimo che spinge sul manubrio si può aumentare l'inclinazione della piega. Il metodo che spiega penso che sia ottimale per strade dove non si deve piegare e magari con moto da Cross. Se avete la Moto potete provare anche in rettilineo e senza cambiare la posizione di guida, vedrete che girando il manubrio verso destra la moto si inclinerà a sinistra, e viceversa, quando sarete in curva e magari troverete un ostacolo da evitare, o semplicemente una curva che si chiude all'improvviso, questo stile di guida permette di alzare e abbassare la moto, molto più velocemente di un movimento con l'intero corpo.
Complimenti per la spiegazione Nadim, è stato molto chiaro. Per anni ho utilizzato questo stile di guida con successo e sono d'accordo con lei che sia molto efficace. Il problema di questo modo di guidare è che funziona solo quando tutto è perfetto, purtroppo bastano due gocce d'acqua, un ammortizzatore un po' scarico, una ruota fredda, un pneumatico leggermente usurato, la strada un po' sporca per metterlo in crisi. Semplicemente perché lei, premendo sul manubrio, forza la moto a piegare e fa perno sulla ruota anteriore. A quel punto ci sono solo due possibilità: il pilota esperto sente che la ruota davanti non tiene e leva il gas, quello meno esperto è destinato ad assaggiare l'asfalto.
Non sono per niente d'accordo, imparare a guidare senza usare lo sterzo è la cosa peggiore che si possa fare, poi se uno preferisce una guida in sicurezza a bassa velocità, e senza piegare la moto, si può permettere lo stile che hai descritto ... che sicuramente va bene per tutti, ma non porterà mai ad avere un gran controllo del mezzo.
Se lo ritiene opportuno, dia un'occhiata a questo filmato. Spero che riesca a regalarle il beneficio del dubbio. ua-cam.com/video/wVr1ZgbFXhw/v-deo.html
Ho visto, è una guida a bassa velocità e con accenno di piega, se la moto entra più veloce del dovuto si scivola e non si ha controllo, poi dipende da come uno desidera viaggiare, non voglio entrare in polemica, è solo che trovo sbagliata questa indicazione, per guidare in sicurezza
Non c'è modo che due esperti motociclisti come noi possano entrare in polemica. In verità questi video che ho registrato non sono dedicati a lei, ma sono la dimostrazione, rivolta ai neofiti, che non basta andare al concessionario e comprare una supersportiva per viaggiare in velocità, ma che esiste una tecnica sofisticata che necessità studio e molta pratica. Buona strada amico mio.
Se ho capito bene, in curva è fondamentale sporgere la testa e guardare l'uscita della curva mentre il sedere può anche rimanere tutto sulla sella ovviamente l'inclinazione sarà minore.
Stefano ti ringraziamo per i tuoi aiuti ma con le tue pause tipo emmmm emmmm mi fai perdere il filo del discorso, preparati bene prima di fare il video in modo che elimini gli eeeee e i eemmm emmmmm non offenderti mi raccomando, devi essere chiaro conciso e che capiamo al meglio. Comunque grazie ciao
La pompa e il primo tratto dell'impianto sfiorano il collettore dello scarico, questo fa si che in certe condizioni l'olio raggiunga temperature troppo elevate e renda del tutto vano cercare di frenare. Resto anche dell'idea che la pompa e la pinza siano sottodimensionati rispetto i cv e i kg del ktm, malgrado questo l'amo sempre tanto.
Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna disse einstein. forse sarebbe meglio dare una ripassatina XD scherzo l'ho trovato divertente e utile, anche perchè quasi tutti i video di questo genere sono in inglese. grazie
anche sulla bici funziona uguale se premi il manubrio a destra la bici gira a sinistra è fisica e sulle moto uguale qualsiasi moto quello che intendi tu sul motard è il sovrasterzo e serve per derapare
apprezzo l'intenzione...ma....perché fare un video se non sai quello che spieghi? 18 lunghi minuti e a dirla tutta ho molti dubbi... cerca di informarti bene prima di fare un video(invece di dire questo non lo so perché si fa cosi, però si fa cosi) e di fare delle prove per spiegarlo in maniera rapida e chiara
ma l'intro in un inglese 'the cat is on the...' PERCHÉ??????? per poi passare a emmmm....italiano? PERCHÉ? cmq ho trovato (parole a parte) un bel video grazie utile quanto meno
Sarebbe bene sapere quello che si deve dire prima di filmare altrimenti diventa una agonia, argomento interessante ma inguardabile per colpa del relatore,
5 anni fa Stefano eri un po grezzo nelle spiegazioni...
Ma il concetto è moto chiaro.. Grazie del tuo impegno.. Da quando seguo i tuoi consigli, mi sento più sicuro..
mi piace lo stile di narrazione, dici cose utili da sapere, per me sei piacevole da ascoltare, continua così. Ciao da un viaggiatore r1200gs ADV
Ciao Claudio, grazie mille per il commento. Presto proverò la nuova GS Rally che ha comprato un mio amico e vorrei farci un video con le mie umili impressioni.
ti metto mi piace già dopo i primi 3 secondi
Grazie mille!
sei adorabile, mi piace molto quello che dici e il tuo approccio alla moto. non sono il primo a dirtelo ma un upgrade nella capacità di sintesi andrebbe fatto. migliorerebbe la tua capacità ed efficacia comunicativa.
i più giovani secondo me non hanno la pazienza di stare a sentirti per 17 minuti (anche io faccio fatica a dire il vero, spesso non ho 17 minuti di fila liberi) e invece tu dovresti arrivare anche ai più giovani proprio perché il tuo approccio al motociclismo, a mio parere, è saggio senza rinunciare a gusto e passione. te lo scrivo davvero con profondo affetto e stima non per fare il criticone. kiss
Grazie per questi video di guida sicura! Se guidassero tutti come te ci sarebbe meno incidenti!
Lo spero. Grazie mille per l'incoraggiamento. :-)
l'importante è parlarne poi ognuno mette la sua esperienza tu Stefano potrai avere mille difetti ma con passione ci metti la faccia e confrontarsi con quello che dici è interessante.
Grazie Vilfredo. Sono molto d'accordo con quello che dici.
Simpaticissimo, un inglese molto renziano... shish!😂
Tutta colpa del mio accento britannico. :-)
Come disse Bush a Silvio
" your english is really good !"
🤣🤣🤣
Interessantissimo 😊✌🏻️
Mi fa piacere che ti sia piaciuto. Un Saluto.
mt o7 max non capisco la critica.....
Posso domandarti da quanto guidi??? No perchè ogni stime ha una metodologia diversa, in enduro la posizione è diversa rispetto ad un motard, una guida sportiva è diversa da na guida turistica..... le impostazioni in curva di una ipersportiva rispetto ad una endurona lo sono anchesse......eeee si è tutto uguale...... basta salire e girare la manopola giusto??? Lo pensavano molti miei pazienti in rianimazione
Da apprezzare l'impegno ma...é n'a comica!!! :D
Grazie per il commento. Ci siamo divertiti a farlo. :-)
ottimo video didattico...non di smette mai d'imparare ;)
+lino bertolini Grazie mille. Spero che sia utile. Presto arriva anche un video sulla guida sportiva.
Buongiorno sig. Stefano. Sto guardando proprio in questo momento il suo video. Ho notato che quando lei inizia ad usare il freno posteriore (da 11:20) il raggio di curvatura si accorcia sensibilmente, ma mi sembra evidente dalle riprese che anche il manubrio è girato. Mi sembra di capire che sia corretto fare queste cose in maniera combinata: inclinazione del corpo; uso del freno posteriore; girare il manubrio. Mi corregga se sbaglio. Saluti
Ciao,ritengo molto utile i video di Stefano perchè la tecnica in moto è molto importante e molte volte può salvare la vita ,nonostante sono un centauro da molto tempo ho notato di non essere molto bravo .grazie
Ciao Stefano e grazie per i tuoi video molto interessati. Mi permetto di rispondere alla tua richiesta dei motivi fisici della frenata al posteriore mentre curvi perché insegno fisica. Se però non ti va bene il commento, dimmelo pure che lo elimino.
Allora, se mentre curvi azioni il freno di dietro, la moto tende a far perno sulla ruota posteriore e il momento di inerzia della stessa ti aiuta a far la rotazione e a chiudere la curva meglio
L'aiutante è una specie di Mauro Repetto del canale xD
Mitico! 🐺🐼🐇🐶👍Giannizzeronero Yama+betaalp
molto interessante grazie!
Grazie a te per aver visto il video. :-)
Non penso che una guida possa definirsi sportiva con 10 gradi di piega. Inoltre non è tipico solo della guida stile motard agire su semi manubrio interno alla curva e "forzare la moto a piegare", anzi è fortemente consigliato,tutti i piloti in pista usano questa tecnica, anche se ovviamente accompagnata da diverse posizioni in sella a secondo della moto che si guida. È ben noto che sfruttare l'effetto giroscopico permette una reattività maggiore nonché una guida più redditizia e sicura.
Grande Stefano👍👍👍ma non è che tu abbia un po' di tempo libero e tu mi insegni un po' a guidare, c"ho 44 anni e invece di farmi l' amante mi son fatto la moto...senza esserci mai montato un anno fa un monster o ora ho acquistato un trk.... Dammi un ✋ te che tu te intendi👍
concordo in pieno.a me il video è piaciuto tanto.io da possessore della prima Africa Twin 750 ho sempre fatto come hai detto e mi sono sempre trovato bene.p.s.quella ktm è uno spettacolo. 😅
L'Africa Twin è la madre di tutte le enduro moderne. Tienila stretta è una moto fantastica. alcuni dicono che può percorrere 200.000 Km. Grazie per il commento. :-)
Grazie la mia ne ha 120000 ma quante me ne ha fatte passare.sono più io che porto lei che viceversa. (le volte che mi ha lasciato a piedi)
I km ci sono, in più, non so la tua di che anno sia, ma potrebbe avere anche 30 anni. Qualche rottura ci può stare ma non è mai nulla di irreparabile. Alcuni miei amici la usano per andare in Marocco perché riescono sempre ad aggiustarla in caso di rottura. Prevedo che il valore di questa moto salga molto nel prossimo futuro a patto che sia tutta originale. Non ci scordiamo che ha vinto la Parigi-Dakar.
+Stefano Cecchini la mia è del 92.purtroppo non sono un meccanico, mi adatto a fare qualche lavoretto ma niente di che. a parte il motore gli ho cambiato di tutto. ultimamente sto notando che mi consuma olio. ho paura che dovrò farci mettere le mani. 😅
Anch'io sono a zero da questo punto di vista, ma so che si può rigenerare completamente il motore. Per quanto riguarda l'olio potrebbero essere le fasce usurate. Basta aggiungere un po' d'olio ogni tanto. :-)
Ciao, ho fatto recentemente un corso di guida sicura, tutte le cose che mi hanno detto corrispondono a ciò che dici tu , loro però insistevano particolarmente di stare più avanti possibile sulla sella poi naturalmente buttare in avanti la testa guardando all’interno della curva, ti quadra ?
Stare in avanti sulla sella non saprei. Soprattutto con le moto stradali se ci si piega in avanti è più facile uscire con la testa. 👍
Grazie e mille é sempre un piacere!! Ride on!!
Ciao Stefano mi chiamo Fabio.trovo i tuoi video chiari e interessanti.io ho una harley street bob.una moto che mi piace e con la quale mi faccio belle passeggiate(come dovrebbe essere con moto di questo genere).ti chiedo un parere/consiglio.mi si formicola la mano dx.dopo poco(circa 15-20').cerco di stare piu' leggero possibile con la presa,piu' rilassato con collo e spalla,ma niente.mi viene molto meno quando mi avvicino con il busto verso il manubrio,oppure quando sono in discesa.un consiglio se puoi?grazie 1000
Non mi viene in mente niente al momento.
usate la testa è molta prudenza i consigli si...la maggior parte dell esperienza la fate voi stessi a capire come quando se giusto o sbagliato.....buon viaggio! !
+giuajo Sono d'accordo con te, è molto importante sapersi controllare. Purtroppo però è facile farsi prendere dal momento. Anche pochi minuti possono essere fatali. In quei momenti se le tue traiettorie, la posizione di guida e la frenata è tutta sbagliata. Diventi una bomba vagante. Con i miei VLOG voglio solo invogliare a fare dei corsi di guida con dei veri esperti. Grazie per il commento. :-)
Vai questo l'ho visto tutto. Il concetto base è che frenare in curva aiuta a inclinare maggiormente la moto, ma se si frena troppo si va in terra. :)
+Andrea Giammattei Esatto! Inoltre la ruota anteriore è libera di prendere la sua traiettoria, ed anche quando ci si trova in curva su fondo bagnato o sporco non la si sente scivolare.Grazie per aver visto il video.Un SalutoStefano
frenando un curva con l'anteriore la moto tende a raddrizzarsi mentre se freni col posteriore la moto tende a scendere un po di piu ,il freno posteriore è utile nei tornanti per chiudere bene la traiettoria o in un curvone veloce dove si è impostata male la linea ti aiuta a rientrare a centro curva questo è quello che sto sperimentando io guidando la mia moto e ovvio nn voglio dare lezioni a nessuno perchè non sono ne un istruttore ne un pilota,poi ho notato che entrando in curva tenendo un po il freno anteriore hai piu grip sul davanti si la moto tende a raddrizzarsi però se giochi col manubrio riesci a fare le curve leggermente piu veloce che frenando prima della curva e poi facendola scorrere
Ottimo
sarei interessato al corso mi puoi dire dove ti posso contattare ?
Ma in quale momento della curva consigli di intervenire con il freno posteriore?
Dai un'occhiata anche agli altri video. Troverai tutte le risposte.
@@stefanocecchini3260 😊grazie mille. 👋
Beh, fortunatamente grazie a te abbiamo scoperto che se freni con l'anteriore la moto affonda sulle forcelle. Un mito...
Bisogna pur partire da qualcosa.
ciao Stefano, a me hanno sempre detto che è meglio frenare con il freno anteriore perchè quello posteriore risulta pericoloso e la moto frena molto meno. io inizialmente usavo solo il posteriore, adesso mi sono abituato ad usare solo l'anteriore. faccio 50 e 50?
Ciao Domenico, io ho avuto lo stesso tuo percorso. In questo momento però questa è la tecnica che mi da più sicurezza. Vedi anche gli altri video che ho fatto sulle tecniche di guida e fammi sapere come ti trovi.
Stefano Cecchini beh, in ogni caso posso assicurarti che nei tuoi tutorial sei chiarissimo e spieghi davvero come affrontare la quotidianità in moto. Io vivo a Milano hai qualcuno da consigliarmi per fare un corso di guida sicura?
Purtroppo non ho nessuno in questo momento. Io ne ho fatti molti con diversi istruttori. Da ognuno prendi qualcosa di diverso.
70-30 io mi trovo benissimo. Nei tornanti in discesa particolarmente lenti o presi male per stanchezza (troppe ore in moto) o troppo peso (in due e tre valigie piene) una botta al freno dietro la mito si assesta correggi e acceleri, top!
ti sei guadagnato il mio like dopo 20 secondi di video
Grazie amico mio. :-)
Sulla pizzicata del freno posteriore in curva, se siamo un po' lunghi sono d'accordo ma .... se (come è successo a me) ti trovi anche solo a 70 Km/h , vedi l' asfalto sporco con granellini dello stesso asfalto può diventare un problema e anche se solo a 70 Km/h perché la curva può chiudere (nel mio caso) quindi non si pensa troppo decidi in una Frazione di secondo ... è andato tutto bene ... si, avevo già il sedere indietro e parte del corpo verso l'interno e senza troppa piega ma niente freni ... questa è stata la mia decisione immediata ... sono uscito dalla curva con la schiena ghiacciata ma è andata. Mille Ringraziamenti alla mia umile Kawa Versys del 2017 molto ben bilanciata (prima avevo il vecchio mod.) e 2 ottimi Pirelli Diablo Fatti cambiare subito prima che uscisse dalla concessionaria e giustamente pagati a partre (non sono un amante delle Dunlop).
Con il freno posteriore avresti chiuso ancora di più la curva. Non una pinzata, ma tienilo premuto costante. Vedrai come chiude. Fai delle prove su curve che conosci.
lo so che chiude di più ma dove stavo andando a mettere le ruote era molto sporco (granelli di asfalto) .... avrei avuto lo stesso effetto col freno posteriore ? ... senza freno la gomma era ancora appiccicata a terra.
Mi stai simpatico. Si vede che ciai la passionaccia. Un po' confusionario ma ci può stare.
Grazie mille Clark Kent! Mi fa piacere. :-)
How to bend how to curve. Troppo simpatico
Graze mille. Al prossimo video!
Non credo che sia per niente giusto quello che dice sullo sterzo in curva
... il manubrio va girato nella direzione opposta alla curva che si fa, esattamente come in motard, non solo questo permette di avere un controllo maggiore sia dell'inclinazione, da anche un maggiore controllo in caso di ostacolo.
Inoltre la posizione sulla sella in curva è l'ideale per spingere e quindi girare lo sterzo in direzione contraria alla curva di percorrenza, è una delle prime cose che ho imparato, se facciamo una curva a destra avremo anche il corpo che sporge su quel lato, di conseguenza il braccio sinistro sarà allungato e il destro piegato, con quest'ultimo che spinge sul manubrio si può aumentare l'inclinazione della piega. Il metodo che spiega penso che sia ottimale per strade dove non si deve piegare e magari con moto da Cross.
Se avete la Moto potete provare anche in rettilineo e senza cambiare la posizione di guida, vedrete che girando il manubrio verso destra la moto si inclinerà a sinistra, e viceversa, quando sarete in curva e magari troverete un ostacolo da evitare, o semplicemente una curva che si chiude all'improvviso, questo stile di guida permette di alzare e abbassare la moto, molto più velocemente di un movimento con l'intero corpo.
Complimenti per la spiegazione Nadim, è stato molto chiaro. Per anni ho utilizzato questo stile di guida con successo e sono d'accordo con lei che sia molto efficace. Il problema di questo modo di guidare è che funziona solo quando tutto è perfetto, purtroppo bastano due gocce d'acqua, un ammortizzatore un po' scarico, una ruota fredda, un pneumatico leggermente usurato, la strada un po' sporca per metterlo in crisi. Semplicemente perché lei, premendo sul manubrio, forza la moto a piegare e fa perno sulla ruota anteriore. A quel punto ci sono solo due possibilità: il pilota esperto sente che la ruota davanti non tiene e leva il gas, quello meno esperto è destinato ad assaggiare l'asfalto.
Non sono per niente d'accordo, imparare a guidare senza usare lo sterzo è la cosa peggiore che si possa fare, poi se uno preferisce una guida in sicurezza a bassa velocità, e senza piegare la moto, si può permettere lo stile che hai descritto ... che sicuramente va bene per tutti, ma non porterà mai ad avere un gran controllo del mezzo.
Se lo ritiene opportuno, dia un'occhiata a questo filmato. Spero che riesca a regalarle il beneficio del dubbio.
ua-cam.com/video/wVr1ZgbFXhw/v-deo.html
Ho visto, è una guida a bassa velocità e con accenno di piega, se la moto entra più veloce del dovuto si scivola e non si ha controllo, poi dipende da come uno desidera viaggiare, non voglio entrare in polemica, è solo che trovo sbagliata questa indicazione, per guidare in sicurezza
Non c'è modo che due esperti motociclisti come noi possano entrare in polemica. In verità questi video che ho registrato non sono dedicati a lei, ma sono la dimostrazione, rivolta ai neofiti, che non basta andare al concessionario e comprare una supersportiva per viaggiare in velocità, ma che esiste una tecnica sofisticata che necessità studio e molta pratica. Buona strada amico mio.
Se ho capito bene, in curva è fondamentale sporgere la testa e guardare l'uscita della curva mentre il sedere può anche rimanere tutto sulla sella ovviamente l'inclinazione sarà minore.
Esatto. L'inclinazione moto sarà minore, quindi avrai più superfice della gomma a terra e gli ammortizzatori lavoreranno meglio. :-)
Stefano ti ringraziamo per i tuoi aiuti ma con le tue pause tipo emmmm emmmm mi fai perdere il filo del discorso, preparati bene prima di fare il video in modo che elimini gli eeeee e i eemmm emmmmm non offenderti mi raccomando, devi essere chiaro conciso e che capiamo al meglio. Comunque grazie ciao
forse hai visto tom e jerri
la posizione del pilota è direttamente legata alla forza centripeda. Non serve guidare come sul triciclo.
Parli di cose che non sei capace manco a scrivere! "Centripeda"... ahahahahahahah ma vaffanculo và!
mamma mia, che proprietà di linguaggio
+giuseppe mancini “giuspe” Si fa quello che si può. . . :-)
e chi sei il maestro di Iannone a cannone!?? ahahahahah!!!
Magari. . . :-) Peccato per Iannone, Poteva fare un bel risultato.
Parla di effetti giroscopici basilari ..........
non si chiama attrito ma aderenza..non si può consigliare ed usare termini impropri.
😄 la prova in inglese 😜
c'è di buono che il ktm ha il freno posteriore che frena 'na sega
Per frenare frenano, ma sono un po' spugnosi. Questo è un vantaggio in fuoristrada ed uno svantaggio sull'asfalto.
Il freno posteriore non deve avere chissà quale potenza secondo me .. tanto serve solo per accompagnare la moto in curva
La pompa e il primo tratto dell'impianto sfiorano il collettore dello scarico, questo fa si che in certe condizioni l'olio raggiunga temperature troppo elevate e renda del tutto vano cercare di frenare.
Resto anche dell'idea che la pompa e la pinza siano sottodimensionati rispetto i cv e i kg del ktm, malgrado questo l'amo sempre tanto.
Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna disse einstein. forse sarebbe meglio dare una ripassatina XD scherzo l'ho trovato divertente e utile, anche perchè quasi tutti i video di questo genere sono in inglese. grazie
Grazie per il commento e benvenuto a bordo!
Un po’ prolisso
anche sulla bici funziona uguale se premi il manubrio a destra la bici gira a sinistra è fisica e sulle moto uguale qualsiasi moto quello che intendi tu sul motard è il sovrasterzo e serve per derapare
Si chiama controsterzo. :-)
Mamma mia che pessimo video ..... A tuuti coloro interessati a capire come si frena o si curva. Per favore NON guardate questo video. è tremenso !!!
pessima spiegazione ti ripeto..spiega gli effetti giroscopici.........
apprezzo l'intenzione...ma....perché fare un video se non sai quello che spieghi? 18 lunghi minuti e a dirla tutta ho molti dubbi... cerca di informarti bene prima di fare un video(invece di dire questo non lo so perché si fa cosi, però si fa cosi) e di fare delle prove per spiegarlo in maniera rapida e chiara
Amedeo. Rispetto massimo per quello che dici, ma quello è stato il VLOG N 8. Ora sono al 203.
ma l'intro in un inglese 'the cat is on the...' PERCHÉ??????? per poi passare a emmmm....italiano? PERCHÉ? cmq ho trovato (parole a parte) un bel video grazie utile quanto meno
Grazie mille. Un Saluto. Stefano
Va beh,non sai parlare,si fa fatica a capirti
Sarebbe bene sapere quello che si deve dire prima di filmare altrimenti diventa una agonia, argomento interessante ma inguardabile per colpa del relatore,
Questo è uno dei primi Vlog, dai un'occhiata agli ultimi, vedrai che sono più scorrevoli. :-)