Bellissima vettura descritta in modo completo in ogni passaggio. Complimenti perché è raro trovare un proprietario che conosce così a fondo la tecnica e la meccanica della propria vettura...
Un bel esemplare descritto con semplicità e passione...permettetemi di criticare la targa..spero al più presto che il governo firmi il decreto attuativo per risalire alla targa originale.
Italienischer Geschmack und bauliche Ästhetik pur! Wenn man sich dagegen die fahrenden teutonischen Tresore auf deutschen Straßen ansieht, die alle nur auf Protz, "weg da, ich komme!" etc ausgerichtet sind, sieht man hier ein recht unauffälliges graziles und geschmackvolles Auto, bravo!
È una Ferrari atipica ovviamente ma cmq resta una Ferrari, sulla ri-valutazione ho da dire una cosa oggettiva, negli ultimi anni si sta vivendo una rivalutazione di tutto ciò che era stato ma solo perché le altre più belle ed interessanti sono state o tutte prese a prezzi bassi e adesso ci vogliono speculare sopra rivendendole al doppio di quello che le hanno comprate, ragion per cui chi vuole assolutamente una Ferrari si sta buttando su quelle meno pregiate che se pur hanno avuto un buon successo all'epoca negli ultimi 20 anni non se le solo filate manco per niente, ma adesso magicamente si stanno rivalutando ... Ma fatemi il piacere, ma così tutte cose. La rivalutazione non è per il marchio ma per la speculazione che c'è dietro da parte di chi le ha e le vuole vendere come se avesse un Van Gogh in garage. Cmq detto ciò bel video e il proprietario è davvero uno che sa quel che ha, un vero appassionato come pochi . Complimenti per il video. 🤗
Bellissima vettura, tanto incompresa, anche se con valutazioni in rampa di lancio. Il proprietario, grande appassionato, veramente preparato, molto interessante.
Video documento molto bello, di qualità e ben realizzato. Il proprietario, molto appassionato, è davvero bravo a spiegare la sua vettura (oggettivo e ben documentato). Complimenti! P.S. per quanto riguarda la scritta "disegno Bertone" posta solo su un lato non è dovuta alla riduzione dei costi ma al fatto che veniva considerata come una firma (un autografo).
Certo hai ragione,ma a me piace interpretarla come una forma di taccagneria tipica delle sagge gestioni industriali dell' epoca.Se ci pensi,oggi compri un qualsiasi bidone di suv che costa 80 mila euri e ha la serratura da una parte sola.... Questa è vera spilorceria.... La spilorceria delle auto di quell'epoca consisteva nell'utilizzare pezzi di grande serie perché sarebbe costato troppo costruirne ad hoc,per soli 1500 o 2000 pezzi. Perciò il sacchetto del liquido lavavetro era lo stesso dalla 126 alla Ferrari BB.O il freno a mano,non so se si vede nel video,è lo stesso della 127 e della 128,solo che qui ha il soffietto in pelle.... Bei tempi,erano macchine che avevano un sapore di intelligente artigianalità. Un mondo veramente perduto.
Fittipaldi la definì in una prova di "Quattroruote" la Gran Turismo perfetta. (Per i più giovani, Emerson Fittipaldi ha vinto il mondiale di F1 nel 1972 su Lotus e 1974 su McLaren: perciò non era neanche ...di parte, benché si è sempre vociferato di contatti tra Ferrari e Fittipaldi...vabbe', non siamo maliziosi😊).
No,nessuna Dino 208 gt4 è mai stata marchiata Ferrari in origine.Delle gt4 solo la seconda serie,come questa,aveva il marchio Ferrari. Se parliamo delle 208 gtb e gts (aspirate,con lo stesso motore della Dino 208 gt4 ),quelle erano Ferrari,non Dino,così come le successive 208 gtb Turbo e gts Turbo. Ma le 2000 Bertone erano solo e soltanto Dino.Quelle che si vedono con marchio,scritte e cavallini Ferrari,sono state rimarchiate dai proprietari. La 208 gt4 usciva con marchio Dino orizzontale sul muso,sui mozzi ruota e sul volante,scritta posteriore Dino 208 gt4,scarico singolo e mascherina uguale a quella della Dino 308 gt4 prima serie,cioè stretta e a listelli orizzontali,senza antinebbia Carello ai lati della griglia,che erano opzionali sulla 2000 e di serie sulla 3000. Le griglie di sfogo aria calda dei cofani anteriore e posteriore erano in alluminio spazzolato per le 2000,e nere opache sulle 3000. Internamente la soluzione cromatica era opposta,con plancia strumenti e razze del volante Momo nere per la 2000 e in alluminio spazzolato per la 3000.Infine i cerchi erano i Cromodora tipo Dino per tutte,con pneumatici 205 per la 3000 e 195 per la 2000.Solo sulla 3000 seconda serie apparvero in opzione i cerchi a stella Ferrari,prodotti,identici,sia da Campagnolo che da Cromodora.Sempre sulla seconda serie 3000 marchiata Ferrari,venne sostituita la mascherina con quella dotata di griglia in alluminio a maglie rettangolari con i fendinebbia nascosti dietro la griglia. Gli accessori a richiesta erano: vernice metallizzata,vernice con schema boxer (cioè con la parte inferiore della carrozzeria dipinta di nero opaco,diffusa soprattutto in America),tetto apribile (solo per il mercato Usa),retrovisore esterno lato destro,antenna radio cromata a comando elettrico,selleria in pelle totale (anzichè pelle e tessuto con colori generalmente a contrasto),lunotto termico,aria condizionata Borletti,antifurto e autoradio stereo a 2 altoparlanti con lettore per cassette di marca Pioneer (ma sulle prime era una Voxson).Infine,sulla 3000 marchiata Ferrari si poteva richiedere la scritta Ferrari classica,con la F allungata,sul cofano bagagliaio posteriore.Moltissime 208,oltre ad avere stemmi,scudetti,cavallini Ferrari,hanno la scritta posteriore Dino 208 gt4 con sovrapposta anche la scritta Ferrari,ma nessuna è uscita di fabbrica così.Le 208 gt4 furono ufficialmente vendute solo in Italia,a parte cinque o sei esemplari che furono esportati in Europa. La denominazione ufficiale delle vetture,in fabbrica era 208 o 308 gt4 "berlinetta Scaglietti" perchè,sebbene disegnate da Bertone,erano prodotte presso la carrozzeria Scaglietti di Modena,di proprietà della Ferrari.
@@federicomalignani4957 infatti avevo scritto non le prime uscite, la 208 gt4 marchiata ferrari di mio padre posseduta fino al 2007 era marchiata ferrari, ricordo sul cofano volante e coperchi dei cerchi
E' praticamente identica alla Lamborghini Urraco; adesso, posso capire che le 2 auto siano state disegnate dallo stesso studio di design ma sono IDENTICHE, hanno lo stesso disegno e proporzioni e diciamo che si sono impegnati gran poco per distinguere i 2 progetti. Comunque ha sbagliato la Lamborghini a scartare questo disegno perché secondo me è migliore rispetto al design finale della Urraco.
Assieme alla Mondial 8 ed alla 365/400 una delle Ferrari più brutte in assoluto. Linea vorrei ma non posso, interni imbarazzanti, cruscotto inguardabile. Allora meglio la X1/9
Si vergognano, giustamente, i proprietari della 208 Gt4, che è un'auto assolutamente ridicola, la Tremila è un po' meglio, non ai livelli prestazionali della 308 GTB, ma comunque accettabile, per l'epoca. Della 246 GT non ho ma visto nessuno vergognarsi....
Bellissima 💚
Bellissima vettura descritta in modo completo in ogni passaggio.
Complimenti perché è raro trovare un proprietario che conosce così a fondo la tecnica e la meccanica della propria vettura...
Un bel esemplare descritto con semplicità e passione...permettetemi di criticare la targa..spero al più presto che il governo firmi il decreto attuativo per risalire alla targa originale.
Bellissima auto che fa parte della storia italiana conosciuta nel mondo. Bellissimo anche il commento del suo proprietario. Complimenti. Ciao
J'adore cette Dino 308gt4, un beau coup de crayon de Berton ❤🇮🇹
Italienischer Geschmack und bauliche Ästhetik pur! Wenn man sich dagegen die fahrenden teutonischen Tresore auf deutschen Straßen ansieht, die alle nur auf Protz, "weg da, ich komme!" etc ausgerichtet sind, sieht man hier ein recht unauffälliges graziles und geschmackvolles Auto, bravo!
Beautiful GT4. The owner explains very well the sensations of that car. 100% spot on.
È una Ferrari atipica ovviamente ma cmq resta una Ferrari, sulla ri-valutazione ho da dire una cosa oggettiva, negli ultimi anni si sta vivendo una rivalutazione di tutto ciò che era stato ma solo perché le altre più belle ed interessanti sono state o tutte prese a prezzi bassi e adesso ci vogliono speculare sopra rivendendole al doppio di quello che le hanno comprate, ragion per cui chi vuole assolutamente una Ferrari si sta buttando su quelle meno pregiate che se pur hanno avuto un buon successo all'epoca negli ultimi 20 anni non se le solo filate manco per niente, ma adesso magicamente si stanno rivalutando ... Ma fatemi il piacere, ma così tutte cose. La rivalutazione non è per il marchio ma per la speculazione che c'è dietro da parte di chi le ha e le vuole vendere come se avesse un Van Gogh in garage. Cmq detto ciò bel video e il proprietario è davvero uno che sa quel che ha, un vero appassionato come pochi . Complimenti per il video. 🤗
Finalmente la vedo: bellissima, ben descritta e, naturalmente, sublimemente guidata!
Bellissima vettura, tanto incompresa, anche se con valutazioni in rampa di lancio. Il proprietario, grande appassionato, veramente preparato, molto interessante.
Gran bel mezzo ❤
Bellissimo video
Ma che Bella review, competente, educata, elegante, piena di contenuti, complimenti. Nemmeno paragonabile a tante altre.
Bellissima macchina.....piena di fascino e raccontata con passione dal proprietario....Bravi!...Eccellenze italiane.
Servizio molto interessante e complimenti per la narrazione della storia del modello
Ci pensavo oggi. È stata un po’ bistratta, ma ora l’adoro. Bel video
Video documento molto bello, di qualità e ben realizzato. Il proprietario, molto appassionato, è davvero bravo a spiegare la sua vettura (oggettivo e ben documentato). Complimenti! P.S. per quanto riguarda la scritta "disegno Bertone" posta solo su un lato non è dovuta alla riduzione dei costi ma al fatto che veniva considerata come una firma (un autografo).
Certo hai ragione,ma a me piace interpretarla come una forma di taccagneria tipica delle sagge gestioni industriali dell' epoca.Se ci pensi,oggi compri un qualsiasi bidone di suv che costa 80 mila euri e ha la serratura da una parte sola.... Questa è vera spilorceria.... La spilorceria delle auto di quell'epoca consisteva nell'utilizzare pezzi di grande serie perché sarebbe costato troppo costruirne ad hoc,per soli 1500 o 2000 pezzi. Perciò il sacchetto del liquido lavavetro era lo stesso dalla 126 alla Ferrari BB.O il freno a mano,non so se si vede nel video,è lo stesso della 127 e della 128,solo che qui ha il soffietto in pelle.... Bei tempi,erano macchine che avevano un sapore di intelligente artigianalità. Un mondo veramente perduto.
Dopo tanto ⌚ tempo, finalmente siamo sulla giusta strada per ritornare competitivi!!! 🤩💪
Veramente un bel video!!! 👍😎
😀👍
stupendi i cerchi! bellissima tutta!
Bel servizio. Complimenti
mio padre la compro' nel 1983 , che dire scomodissima dietro , ci guardavano tutti come degli ossessi , che pelle , preferisco macchine piu' anonime
Fittipaldi la definì in una prova di "Quattroruote" la Gran Turismo perfetta. (Per i più giovani, Emerson Fittipaldi ha vinto il mondiale di F1 nel 1972 su Lotus e 1974 su McLaren: perciò non era neanche ...di parte, benché si è sempre vociferato di contatti tra Ferrari e Fittipaldi...vabbe', non siamo maliziosi😊).
308 GT4 disegnata da Marcello Gandini by Bertone, piacevole berlinetta V8 2926cc 255 CV: bel video....
Anche la 208 gt4 era marchiata Ferrari! ma non le prime uscite, auto stupenda in ogni caso!
No,nessuna Dino 208 gt4 è mai stata marchiata Ferrari in origine.Delle gt4 solo la seconda serie,come questa,aveva il marchio Ferrari. Se parliamo delle 208 gtb e gts (aspirate,con lo stesso motore della Dino 208 gt4 ),quelle erano Ferrari,non Dino,così come le successive 208 gtb Turbo e gts Turbo. Ma le 2000 Bertone erano solo e soltanto Dino.Quelle che si vedono con marchio,scritte e cavallini Ferrari,sono state rimarchiate dai proprietari. La 208 gt4 usciva con marchio Dino orizzontale sul muso,sui mozzi ruota e sul volante,scritta posteriore Dino 208 gt4,scarico singolo e mascherina uguale a quella della Dino 308 gt4 prima serie,cioè stretta e a listelli orizzontali,senza antinebbia Carello ai lati della griglia,che erano opzionali sulla 2000 e di serie sulla 3000. Le griglie di sfogo aria calda dei cofani anteriore e posteriore erano in alluminio spazzolato per le 2000,e nere opache sulle 3000. Internamente la soluzione cromatica era opposta,con plancia strumenti e razze del volante Momo nere per la 2000 e in alluminio spazzolato per la 3000.Infine i cerchi erano i Cromodora tipo Dino per tutte,con pneumatici 205 per la 3000 e 195 per la 2000.Solo sulla 3000 seconda serie apparvero in opzione i cerchi a stella Ferrari,prodotti,identici,sia da Campagnolo che da Cromodora.Sempre sulla seconda serie 3000 marchiata Ferrari,venne sostituita la mascherina con quella dotata di griglia in alluminio a maglie rettangolari con i fendinebbia nascosti dietro la griglia. Gli accessori a richiesta erano: vernice metallizzata,vernice con schema boxer (cioè con la parte inferiore della carrozzeria dipinta di nero opaco,diffusa soprattutto in America),tetto apribile (solo per il mercato Usa),retrovisore esterno lato destro,antenna radio cromata a comando elettrico,selleria in pelle totale (anzichè pelle e tessuto con colori generalmente a contrasto),lunotto termico,aria condizionata Borletti,antifurto e autoradio stereo a 2 altoparlanti con lettore per cassette di marca Pioneer (ma sulle prime era una Voxson).Infine,sulla 3000 marchiata Ferrari si poteva richiedere la scritta Ferrari classica,con la F allungata,sul cofano bagagliaio posteriore.Moltissime 208,oltre ad avere stemmi,scudetti,cavallini Ferrari,hanno la scritta posteriore Dino 208 gt4 con sovrapposta anche la scritta Ferrari,ma nessuna è uscita di fabbrica così.Le 208 gt4 furono ufficialmente vendute solo in Italia,a parte cinque o sei esemplari che furono esportati in Europa. La denominazione ufficiale delle vetture,in fabbrica era 208 o 308 gt4 "berlinetta Scaglietti" perchè,sebbene disegnate da Bertone,erano prodotte presso la carrozzeria Scaglietti di Modena,di proprietà della Ferrari.
@@federicomalignani4957 infatti avevo scritto non le prime uscite, la 208 gt4 marchiata ferrari di mio padre posseduta fino al 2007 era marchiata ferrari, ricordo sul cofano volante e coperchi dei cerchi
Ciao sono Stefano Palma mio onore fu il primo a brindisi a possedere la copia di quella meraviglia
Probabilmente è stato il primo proprietario mi informero
Secondo te meglio Brera 2.0 Diesel 170 cv 2010 o scirocco 2.0 Diesel 140 cv Cambio dsg sempre 2010? A parità di prezzo
E' praticamente identica alla Lamborghini Urraco; adesso, posso capire che le 2 auto siano state disegnate dallo stesso studio di design ma sono IDENTICHE, hanno lo stesso disegno e proporzioni e diciamo che si sono impegnati gran poco per distinguere i 2 progetti. Comunque ha sbagliato la Lamborghini a scartare questo disegno perché secondo me è migliore rispetto al design finale della Urraco.
la benzina vorrebbe la super andrebbe da dio
Assieme alla Mondial 8 ed alla 365/400 una delle Ferrari più brutte in assoluto. Linea vorrei ma non posso, interni imbarazzanti, cruscotto inguardabile. Allora meglio la X1/9
Si vergognano, giustamente, i proprietari della 208 Gt4, che è un'auto assolutamente ridicola, la Tremila è un po' meglio, non ai livelli prestazionali della 308 GTB, ma comunque accettabile, per l'epoca. Della 246 GT non ho ma visto nessuno vergognarsi....
Chi disprezza...compra
Hoto
Ma cavati quella mascherina fai ridere