Nella community internazionale c'è un tipo chiamato Gvmers, che sul suo canale ha una serie chiamata "rise and fall", in cui tratta dell'ascesa e caduta nel dimenticatoio di varie serie. L'episodio dedicato a nms è chiamato fall and rise. È una serie di uno a caso, ma è un aneddoto che secondo me riassume in pieno il percorso di questo gioco
Ho giocato molto a no man's sky e l'ho apprezzato molto anche per la sua ambientazione surreale. Non centra nulla con starfield non possono essere paragonati e come giustamente hai detto sono complementari. Però Todd lo aveva detto chiaro e tondo che starfield era il classico gdr bethesda quindi non ho capito come la gente abbia potuto fare certi paragoni.
Ciao Dado, guarda io ho fatto circa 54 Ore su Starfield e onestamente purtroppo (sono super onesto) ora come ora mi è venuto a noia…ma non perché il gioco in sé sia noioso eh ma TUTTI QUEI CARICAMENTI mi hanno fatto veramente venire il vomito come anche tutte le animazioni…c’è io sono stato super supporter di Starfield eh però ora come ora secondo me Bethesda poteva fare MOLTO di meglio su quel lato lì. C’è io Starfield lo reputo un ottimo gioco ma con scelte stilistiche assolutamente non azzeccate per nulla. Come è Starfield ora: Sali sulla nave (caricamento) Premi il comando decolla (animazione poi caricamento) Parte spaziale (apri mappa, premi back ripetitivamente per arrivare alla mappa galattica - scegli il pianeta - premi il tasto - animazione - caricamento) Arrivi davanti al pianeta (apri la mappa - scegli il punto dove atterrare - premi il tasto - animazione - caricamento) Arrivare sul pianeta (animazione - caricamento - premi il tasto per scendere dalla nave - caricamento) Vai a parlare con un npc che e dentro una casa (caricamento) Esci dalla casa ( caricamento) Torni sulla nave ( caricamento ) Ripeti 1000 volte quello che ho appena descritto. Quello che voglio dire è se questa è una ESPERIENZA next gen come detto da Tod di Bethesda preferivo una esperienza old gen alla NMS dove c’è un ENORME GIGANTESCO CARICAMENTO ma poi tutto liscio e bello da vedere e da giocare, perché tutte queste azioni a parer mio portano noia dopo un paio di ore di gioco. Quello che spero e che Bethesda capisca che i giocatori si aspettavano un po’ meglio sopratutto da quel lato lì e lavori per rimuovere tutti questi caricamenti. Una cosa che mi ha lasciato un po’ così e che manco skyrim oppure oblivion avevano così tanti caricamenti, cioè si c’erano quando entravi in una caverna oppure in una casa ma grazie al fatto che tutto stava su una mappa pre-caricata c’erano molte più “emozioni” e incontri che in Starfield.
Finalmente qualcuno che spiega dettagliatamente e con consapevolezza le cose come stanno, mi è piaciuto molto il confronto finale e la penso esattamente come te, si vede che te ne intendi!
Ciao Dado, mi è capitato questo tuo "vecchio" video in un periodo in cui la sera mi metto le cuffie e mi rilasso un po' con NMS. Sì, l'ho comprato quest'anno dopo che mi è stato consigliato, consigliato e ri-consigliato. Faccio parte di quelli che fino 2-3 anni fa hanno blastato NMS e l'hanno blastato duro. E mi sono dovuto ricredere. Questo è un grande redemption arc e sono d'accordo al 100% con quello che dici nel video, incluso il confronto con Starfield. È uno di quei video che vedi e dici "avrei voluto farlo io". (E forse lo faccio😏)
Io ho iniziato a giocare no man's quando è uscito starfield, preso un pò dall'hype per le esplorazioni spaziali. È bellissimo ho accomulato già 80 ore, è un gioco che rapisce e ti trasporta.
La parte migliore di no man's sky per me è la modalità VR, avere un'universo intero esplorare in VR è qualcosa di incredibile. Purtroppo si parla sempre troppo poco di VR ed è un peccato.
Il gioco che più mi ha restituito le sensazioni di fascino della scoperta e mistero legate all'esplorazione spaziale è Outer Wilds. Non credo ci sarà un altro gioco di questo tipo che mi darà le stesse emozioni.
Ciao Dado, premetto che li ho giocati entrambi (moooolto piu' NM Sky in PCVR rispetto al secondo per PC) ho ascolltato il tuo parere soprattutto per il fatto che effettivamente e superficialmente mi sembravano quasi la stessa cosa. Dall'idea che mi son creato comunque penso che questo genere di Giochi dia il suo massimo in versione VR, con la speranza che anche Starfield la possa inplementare.
@@RyoKrosis l'ho visto, la mia era una provocazione :D perchè spiegare che due giochi appartenenti a generi diversi messi a paragone solo perchè stanno nello spazio è assurdo...farci un video poi
@@kaiser0304 beh io non giocavo no man sky dalla prima release e sinceramente con il video di Dado ho avuto una conferma sullo stato attuale del titolo dopo anni di aggiornamenti importanti post lancio e di ciò che già pensavo sul fatto che sono due generi diversi e che la gente stesse esagerando con i paragoni.
in realtà ha detto cose inesatte. Prima ancora di NMS su console c'è sempre stato Elite Dangerous. In NMS orbite, gravità e fenomeni vulcanici non esistono.
Ho appena comprato Élite Dangerous e sto per scaricare anche il DLC Odissey, per quanto discusso, perché mi piace più di entrambi. Avevo aspettato a farlo proprio perché sarebbe stato il mio open world sullo spazio per molto tempo (per quel poco che ho!) e già da tempo ne studiavo similitudini e differenze. No Man's Sky non prevede sistemi con più di 4 pianeti, tanto che il pianeta terra non c'è: è un universo fantasioso ma non realistico. Starfield ero quasi certo l'avrei comprato, poi però, quando è uscito, non mi ha persuaso per numerose ragioni, e posso affermare di aver fatto di tutto per convincermi. Elite Dangerous offre una vera galassia, la nostra, e una esperienza che era quella avrei voluto da Starfield. È curioso che se fossi costretto a scaricarne un altro, non so se sceglierei No Man's Sky o Starfield. Sono estremamente felice di aver scelto Élite Dangerous, il quale tra l'altro, è pure in offerta e con venti euro si può acquistare il gioco e il dlc per andare in giro per davvero nella nostra Galassia. Con I 50 euro che ho avanzato, e che già avevo deliberato per i videogiochi, mi sono comprato Watch Dogs Legion, Star Wars Squadrons, Titanfall 2, Assassin's Creed Rogue e credo che, dopo aver scaricato Odissey di Élite Dangerous mi regalerò anche la trilogia di Mass Effect. Mi dispiace non aver scelto Starfield, perché volevo sentirmi parte di una comunità entusiasta e un poco eccitata, come è stato per me l'ultima volta con Star Wars Jedi Survivor, però non volevo che una scelta forzata, non sentita davvero nel mio animo, potesse guastare la festa a chi invece è felice di questo gioco. Detto ciò, io auguro a tutti coloro che hanno comprato Starfield di essere tanto felici quanto lo sono io con Élite Dangerous, e ti ricordo, se ti avanza qualche spicciolo, che il primo Élite Dangerous (non si gira a piedi ma con l'astronave o il rover) è a 7 euro scarsi e occupa 40 giga. Le "gambe", IL dlc per andare a piedi non ovunque ma in numerosi porti e pianeti, costa dodici, ed io sto per installarlo. Ciao Commodori!
Caro Dado. è davvero impressionante come tu riesca a trattare argomenti così ovvi nel mondo videoludico e li renda facilmente comprensibili. E' con grande rispetto quando affermo che tratti argomenti ovvi, ciò non intende minimamente sminuire la tua capacità. Al contrario, il tuo talento nel comunicare concetti fondamentali nel mondo dei videogiochi è un tratto eccezionale che dovrebbe essere la norma. Tuttavia, è difficile non porsi domande sulle capacità o la volontà di alcuni tuoi colleghi o addirittura di alcuni utenti, che sembrano non riuscire a cogliere tali concetti. Questo solleva legittimi dubbi sulla loro buona fede o sulla loro volontà di apprendere e migliorare. Continua il tuo straordinario lavoro e speriamo che il tuo esempio possa suscitare una più ampia riflessione nel mondo videoludico, dove purtroppo sembra che molti preferiscano rimanere nella superficie."
Lo presi anni fa solo per poterlo giocare in VR e l'esperienza fu breve perché non avevo un pc abbastanza performante per poterlo giocare al massimo e perché nel 2019 avevo tanti altri giochi da completare, per cui l'ho tenuto installato tutti questi anni senza più riavviarlo solo per vedere per quanto tempo avrebbero fatto aggiornamenti per migliorarlo. Direi che ora non ho più scuse e sarà ora di giocarlo seriamente, sperando che anche in vr le cose siano migliorate. Resto però dell'idea che quando si parla di giochi che riguardano lo spazio, nulla si avvicina all'universo di mass effect, capolavoro senza tempo.
Premetto che sono ancora alle prime fasi di Starfield fino a poco fa ero esclusivamente giocatore Sony se non conto il PC, ho preso l'Xbox solo per lui è già questo dice tanto. Non rinnego NMS, con tutto che l'ho giocato all'uscita e visto crescere, ma ho sempre avuto quella fame di realismo e soprattutto di vedere npc umani e quindi questo me lo mette più di un radino sopra, so felice di aver fatto questo passo e credo che me lo porterò avanti per svariati anni
Grande Dado, il tuo pensiero rispecchia pienamente il mio, ciò che ho cercato di far capire ad alcuni amici che purtroppo non hanno compreso bene il discorso, adesso gli mando questo video 😂
perfettamente d'accordo sul concetto di complementarità dei giochi, l'anello di congiuzione c'è ma i la matrice dei duoi giochi è veramente agli antipodi. Unico appunto: mentre a no man's sky perdono l'assenza di un coinvolgimento di trama particolarmente ricco a Starfield non perdono l'assenza del viaggio nello spazio, estremamente loading-based.
Non si possono paragorare molto: Se io voglio esplorare un Universo infinito ma fittizio, con pianeti generati casualmente anche se con elementi un po alla cazzo di cane, vedere sempre cose nuove e non seguire nessuna missione principale lunga allora scelgo No Man's Sky. Se invece voglio un gioco di ruolo in cui creare la mia vita nello spazio, esplorando bellissimi pianeti reali integrati nell'enorme Lore e seguendo una storia che mi accompagni ovunque allora scelgo Starfield. Non sono giochi dello stesso genere e non si possono paragonare, sarebbe come paragonare GTA e Call of Duty
Starfiled è esattamente quello che vorrei in un gioco di ruolo ambientato nello spazio,i giochi bethesda mi sono sempre piaciuti e il gameplay lo adoro (mi piace rovistare in ogni armadietto possibile) No mans Sky non l’ho mai provato ma se lo trovo scontato sicuro un giro lo faccio,non amo alla follia i survival incentrato sul crafting però anche solo per i vibes lo proverei. Per il resto cosi su due piedi sono comunque felice di aver preso starfield.
OUTER WILDS è il GIOCO di esplorazione spaziale per eccellenza. È il gioco che ti fa sentire sperduto nello spazio, a volte impotente e che ti suscita davvero l'esplorazione per capire come è fatto l'universo. No man sky è bello perché ti dà la libertà di trapanare letteralmente i pianeti e cambiare mille trovando sempre cose nuove, però alla lunga ti dà una sensazione di vuoto, come se mancasse uno scopo vero e proprio. Starfield è un GDR, non c'entra una mazza. Il confronto andrebbe fatto tra nms e outer wilds
D'accordo su quasi tutto meno sull'ultima parte, cioe su No Man's Sky dipende dalla fortuna ci sono ancora pianeti spogli ed è meglio cosi, io penso che sia di fantascienza tanto quanto Starfield! Il fatto che sia meno realistico ci sta è un gioco è il cuore di NMS è esplorazione invece Starfield è giocare la storia in se!
Ottimo video dadobax, io da anni ogni tanto ritorno su no man Sky e fin da subito mi ha fatto storcere il naso la gente che compara questi due giochi... concordo sulla tua spiegazione.
Ottimo video hai fatto bene a riprendere No Man's sky e ti consiglio di giocarlo .... ma c'e' un problema : i due giochi sono diversi e non andrebbero paragonati ma chi lo fa non e' in cattiva fede attenzione ! Chi li paragona li paragona comparandoli sulla base di certe promesse dovute alla comunicazione errata di Bethesda , quella si in mala fede , fatta per far credere cose , speculare e fantasticare su cose che poi il gioco effettivamente non offre .... Starfield e' un ottimo gioco per quello che e' ma non rispetto alle promesse e a quanto fatto credere a parole .... se non fossero state dette certe cose da Tod Howard e dagli sviluppatori la gente si sarebbe goduta il gioco godendone senza lamentarsi e senza sentirsi ingannati da promesse disattese .... le aspettative derivanti dalla comunicazione che ha fatto leva su certi aspetti molto precisi e particolari ,millantatando cose che il gioco non fa .... la grafica di No Man's sky , da molti presa in giro , e' una scelta stilistica , al tempo solo pensare di fare qualcosa del genere con la grafica di Starfield era follia , il gioco e' sbilanciato tutto sulla sostanza , sulla vera liberta' e le cose da fare .... Starfield presenta una grafica con i muscoli , bella e dettagliata a discapito di altre cose díciamo che ha una bellissima copertina .... e' un gioco di ruolo , ma se ti metti a sparare come un pazzo in citta' nnon succede nulla il mondo vivo di cui parlate dov'è ? La gente continua a camminare e fare cose come nulla stesse accadendo .... non è grave nel 2023? Puoi lavorare per fazioni e fazioni opposte senza ripercussioni nel mondo di gioco , non è grave ? Non è un gioco di ruolo ? Quindi anche dal punto del ruolismo lascia un po' a desiderare .... poi piace perché ti stordisce con una valanga di contenuti e di quest e la grafica e come sono riprodotti gli ambienti è veramente bello e immersivo .... il personaggio in prima persona si muove in un modo che sembra scivolare sul chiaccio non sembra che cammini , lo shooting veramente brutto e time to kill molto strano .... cmq lasciando da parte critiche ecc. Quello che volevo dire è che il paragone sbagliato tra due giochi differenti nasce dal paragonare le aspettative create a livello comunicativo da Bethesda con una comunicazione fuorviante e sbagliata con quello che il gioco è realmente, comparando in base al senso di libertà promesso dal gioco e da quello che realmente è ....
Ciao se il primo che sento fare una buona recensione su questi due grandi giochi appunto completamente diversi starfield gdr mentre No man's sky simulativo!
Dopo aver giocato 90 ore a starfield e 109865382926 ore a no man Sky, dico che una funzione tra i due titoli sarebbe la perfezione. Presi singolarmente mi hanno lasciato un vuoto dopo tutta la bellezza che dimostrano
Avendo No man sky in vr2 dopo il MEGA aggiornamento che ha migliorato davvero molto bene come si vede con il VR2. Devo dire che è meraviglioso. Strano che non ne hai parlato. Eye tracking pazzesco su VR2. No Man Sky in VR2 su PS5 è anni luce avanti a Srarfield. Ma tanto qualcuno prima o poi lo giocherà anche in vr su pc Starfield.
Pensiero sui recensori e i content creator in generale. Perché la vr non se la caca nessuno. Poi, però li senti sparlare tipo "la vr non vende, la vr al momento è un flop" o "Bloomberg dice che non vende" o "Psvr2 però non ha ancora la killer application". Nel frattempo non fanno mai recensioni, gameplay, non danno news sui giochi, non dedicano riflessioni sui giochi in uscita, non fanno rubriche. Insomma non sanno un tubo sull'argomento.
@@Fabios__ Lo so lo hai già scritto, ho soltato da ridire sul fatto che hai detto che non se lo caca nessuno. Cosa vera in quanto però non tutti se lo possono permettere.
Io reputo inaccettabile che un gioco del 2023 necessiti dei caricamenti per entrare e uscire dall'atmosfera, per decollare e per passare da un pianeta all'altro quando giochi del 2017 come no man's sky e space engineers lo fanno da anni
Ciao Corrado. Premettendo che fantascienza e fantasy nello spazio sono più o meno sinonimi, cioè la fantascienza è un opera di fantasia con dei fattori scientifici, a me sembra che il genere di appartenenza in tal senso coincida. Sul fatto che starfield sia un gioco di tipo diverso (action rpg) da no man sky (action adventure) siamo d'accordo, nessuno credo abbia detto che i titoli siano uguali o stesso genere. Quello che si critica, quantomeno qllo che io critico, è la presenza di questi continui caricamenti che di fatto rendono starfield nient'altro che un ennesimo titolo alla skyrim. Cioè, se invece dei vari pianeti avrei messo un unico pianeta con grandi mappe dal diverso bioma, raggiungibili per teletrasporto sarebbe stato lo stesso, non ti da affatto l'idea di spazio ed esplorazione. Poi magari sarà pure bello in generale, ma ben diverso da quel che hanno fatto credere..
Scaricai un paio do anni fa no man sky, quando gia c'erano un po di aggiornamenti ormai ben radicati. Mi ha annoiato già dopo 200 ore È un pochino ripetitivo ma, se come con me incontra gli interessi giusti, è amore
Il problema di starfield è che i pianeti non sono così pieni come si sperava e l'esplorazione dello spazio è completamente assente, bastava rendere l'esplorazione dei pianeti molto varia e piena di cose da fare per compensare completamente sulla space exploration
@@Luca_N7 perché il target di età deve essere una cosa negativa, e poi da quanto lo sviluppo di 3 giochi in 5 anni è un problema? La mappa è praticamente la stessa e anche il motore di gioco, a parte nel 2 dove ora è il doppio. Concordo con te che non è rivoluzionario come videogioco ed è abbastanza ispirato anche se innovativo in alcune chicche di gameplay. Ma da quando ogni gioco deve essere rivoluzionario? Starfield è assai derivativo e comunque era destinato a far “rinascere Microsoft”, mentre Bethesda stessa ha rimpinzato i fan di aspettative e hype non bisognosi, senza le quali il gioco sarebbe più godibile.
@@Luca_N7 inoltre Spiderman è Spiderman, uno dei supereroi preferiti di sempre di molti bambini, ragazzi, ma anche adulti, e senza il feeling di adolescenti/teen si perde tutta l’idea originale di Stan Lee, un supereroe con problemi adolescenziali. Se a te non piace il genere non significa che il gioco non sia valido, e anzi che non valga il suo 87. La grafica per un gioco del 2018 è molto bella, senza far urlare al miracolo, e il nuovo prospetta una velocità di SSD sfruttata al massimo. Le animazioni abbastanza buone soprattutto nelle cutscene (una che non citerò con Zia May è fantastica, da lacrime virili). Il gameplay è divertente e molto dinamico, solo un po’ ripetitivo se sei bravo con il pad, ma la difficoltà ultimate risolve in parte il problema. La storia anche se abbastanza lineare con i fumetti relaziona i personaggi in maniera nuova, soprattutto Otto. La durata non è eccessiva ma con le sidequest una quarantina di ore volano, senza parlare della qualità delle sidequest, che dovendo discordare con te, non erano per niente ripetitive e anzi molto profonde nello sviluppo di certi personaggi.
Grande Dado, ottima analisi, gioco a starfield e non ho mai toccato NMS ma sicuramente sarà ci giocherò in futuro, anche perché come dici tu è mooooolto diverso, in quello che si fa, da starfield, ed ha anche la componente multi che gli da un altro sapore. Bel video 👍👍
@@federicozizi_aiio penso che qualcosa si possa fare per rendere un po' più seamless l'esplorazione in starfield. Magari, piuttosto che una schermata di caricamento statica, delle animazioni quando ci si sposta da pianeta a pianeta o da un punto del pianeta all'altro (alla Destiny). Magari anche la possibilità di spostarsi senza dover passare sempre dalla mappa stellare (cosa che si può già fare ma in pochi casi ed in modo molto macchinoso). Secondo me sono cose semplici da implementare ma che darebbero al gioco un forte impatto in termini di esperienza.
Mi stava piacendo da morire poi ho scoperto che gli aggiornamenti sono solo per pc e non per ps5, su ps5 non puoi scendere a piedi ma solo con rover, che peccato è veramente un bel simulatore
Il video parte da un assunto secondo me errato : nessuno paragona ( o almeno spero ) Starfield e No Man’s Sky per il genere , ma lo fa e anche giustamente per le feature / meccaniche simile che i due titoli hanno indubbiamente. Entrambi i giochi hanno il volo con la navicella in un sistema di esplorazione spaziale composto da miriadi di pianeti e stelle . Il fatto che Starfield sia un gdr non lo esime dal confronto in quanto è una feature di mondo di gioco che ha introdotto coscientemente: altrimenti avrebbe potuto fare un gdr in un pianeta X qualsiasi con mappa classica da open world . Mentre Starfield ha scelto di avere 1000 pianeti esplorabili con navicella e questo non può essere in alcun modo un contenuto terziario! È invece primario nel concept di gioco l’esplorazione. Dunque pare evidente con questa premessa che il paragone con NMS è più che lecito sotto certi aspetti. Credo che non ci siano dubbi sotto questo punto di vista che tra i due titoli ci sia un divario incolmabile: poco importa per il consumatore se il motore grafico di Starfield non riesce a gestire la cosa. Proporre volontariamente un volo con navicella solo rilegato alle vicinanze del pianeta selezionato per poi proporre un caricamento per l’atterraggio e partenza a differenza di NMS è proporre qualcosa di mal fatto nel 2023. Avere un sistema di 1000 pianeti e avete un caricamento ogni tre per due distrugge totalmente il senso di esplorazione che loro stessi con la creazione di 1000 sistemi hanno voluto fare. Così come la non possibilità di guidare qualunque tipo di veicolo sui pianeti è aberrante. Le scuse di Tod in proposito che è una precisa scelta di design posso comprenderla , ma nella pratica in un gioco di fantascienza semi-realistico in cui ti sposti con navicelle ultra avanzate tra i diversi pianeti, e sulle singole città tutti si spostano a piedi come in uno Skyrim distrugge tutta la sua credibilità , dando appunto l’impressione di un reskin di un oblivion /fallout. Inoltre questa scelta di design è controproducente anche ai fini del gameplay, in quanto spostarsi solo a piedi anche per lunghe distanze è alla lunga tedioso. In definitiva secondo me il confronto con NMS ci sta eccome e quest’ultimo ne è nettamente vincitore sulle meccaniche. Poi entra in scena il genere e lo sta aspettando gusti delle persone , chi vuole un gdr giocherà Starfield , chi un Survival NMS.
Aggiungo: chi però non ha particolarmente interesse specifico per un genere o l’altro, ma vuole godersi viaggi spaziali con esplorazione , troverà in NMS un prodotto molto più affine piuttosto che Starfield in quanto come spiegato ha un’esplorazione compromessa dalle continue interruzioni .
il confronto viene fatto per un semplice motivo, i due giochi hanno comunque al centro del gameplay l'esplorazione spaziale ( e non venite.a dirmi che l'esplorazione spaziale in starfield è secondaria perchè è stata pure il cavallo di battaglia comunicativo di todd ). Poi uno è un sandbox l'altro un gdr. Però il confronto sulla resa dell'esplorazione spaziale può esser fatto. Il punto è che se tu confronti l'esplorazione spaziale di NMS con quella di starfield, quest'ultimo ne esce male. Se lo confronti con un gdr che teoricamente è più simile come un Mass Effect, starfield ne esce male. Starfield fa molte cose e davvero poche di queste sono fatte bene, rimane comunque un ottimo titolo ( 83 di meta è più che ottimo ), il problema è che la gente si aspettava di più dalla prima nuova esclusiva AAA di MS, qualcosa alla pari di uno zelda o di un god of war. Ps: L'ho comunque trovato 100 volte meglio di halo infinite che da fan della saga mi ha fatto piangere dallo schifo che è venuto fuori.
Quando un creator o uno qualunque paragona i due giochi ci sono solo 3 possibili ed ovvie spiegazioni: 1) non ha giocato a uno o a tutte e due i titoli. 2) non capisce assolutamente nulla di videogiochi e analizza i giochi con una superficialità allucinante.. 3) è in mala fede.. sa benissimo che non si possono paragonare ma lo fa per alimentare la polemica.. Pur non facendo un paragone diretto, alcuni creator e giornalisti criticano a Starfield alcune "mancanze" che invece si trovano in NMS.. la cosa è molto imbarazzante, perché dimostra quanto la critica italiana sia ad un livello infimo.. è davvero imbarazzante, sono semplicemente sbalordito e triste allo stesso tempo.. qua si parla di ABC proprio, di ovvietà.... mamma mia...
Ma quale critica italiana? Starfield ha 8,3 di media su metacritic, che prende tutte le recensioni possibili, non solo quelle italiane. È inutile che facciate finta di niente, Starfield è sicuramente diverso da NMS, ma bethesda ha presentato il suo gioco in modo diverso da quello che in realtà è. Sono proprio loro che l'hanno presentato in modo che si potesse accostare ad NMS, per poi far uscire un'altra cosa.
@@capangus92 guarda si vede dal tuo commento che non hai letto (o capito) quello che ho scritto... non ho detto che Starfield è bello/brutto o se ha atteso/disatteso le aspettative o quali/quanti difetto "gravi" ha etc... io sto dicendo un'altra cosa che non c'entra nulla con la qualità del gioco... sto dicendo che alcune critiche che vengono mosse in relazione al paragone con NMS non hanno alcun senso.. parlo proprio di ABC, di ovvietà.. è come criticare alcune mancanze nell'esperienza di guida di GTA in relazione al paragone con Gran Turismo.. questi discorsi si fanno quando uno ha incominciato a giocare da 1 mese ai videogiochi.. ed è abbastanza imbarazzante (e mi vergogno un po') per alcuni creator e giornalisti italiani per aver detto tali stupidaggini... ripeto.. parlo di ovvietà.. l'acqua è "bagnata" e la terra è rotonda.. il sole sorge a est.. e Statfield non c'entra nulla né con NMS né con Call of duty.. siamo a questi livelli di discussione.. quand'è che parleremo dei difetti/mancanze vere (che ci sono eccome!) di Starfield? È difficile avere una discussione normale oramai. Tutti a sparare stupidaggini o fare console war.. è abbastanza deprimente
Ciao Dado bel video che da la possibilità a No Man's Sky di meritare una seconda chance. Perché non fai un video anche su The Callisto Protocol, dopo le varie patch e il DLC conclusivo
Il problema di NMS al lancio è che è stato boostato dai media senza motivo quando all'epoca era un "giochino" indie fatto da uno studio con qualche decina di persone. Ha ricevuto troppe attenzioni e da lì è nato un hype stratosferico causato dagli utenti che poi sono rimasti delusi per loro stessa colpa non di Hello Games. Gli sviluppatori tra l'altro hanno avuto seri danni prima del lancio a causa di un'inondazione del loro ufficio e di cui non hanno colpa. Sinceramente già dopo 1 anno dal lancio si sono redenti dalle condizioni della release e adesso a distanza di 7 anni continuano a fare aggiornamenti GRATUITI per tutti e senza microtransazioni. Inoltre come hanno commentato altre persone la modalità VR è davvero affascinante. A confronto Anthem e Cyberpunk non sono niente. Anthem è stato sviluppato dopo il trailer dell'E3 (in pratica gli stessi sviluppatori hanno visto il trailer e creato il gioco, prima non sapevano manco cosa stavano facendo) e dopo 1 anno dal lancio è morto come gioco. Cyberpunk è stato fomentato da CDProject con 1000 trailer spacca mascella e poi è uscito in condizioni pietose, condizioni che dopo 3 anni ancora non sono migliorate, inoltre avevano promesso DLC gratuiti e invece quello che sta uscendo è a pagamento. Starfield rispetto a NMS è un altro genere, è un GDR, però da una software house AAA ci si aspettava molto di più e non 8000 caricamenti (pure quando prendi il treno)
chi paragona Starfield a No man's sky non si intende tanto di videogiochi secondo me..puoi dire che entrambi sono ambientati nello spazio ma poi basta, no man sky è per lo più un survival spaziale stile miecraft,mentre Starfield è un gdr con story mode,crescita del personaggio,missioni secondarie..insomma un'altro gioco...l'unica cosa che invidio a no man sky sono il viaggio con decollo dai pianeti,molto ben curato e pratico..saluti
Molti hanno fatto il confronto tra i due titoli per via della pubblicità sbagliata che ha presentato starfield. La pubblicità di starfield l ha spacciato per gioco esplorativo spaziale. Elemento che alla fine come hai detto é terziario
Il dilemma è uno per me e spero che qualcuno possa aiutarmi. Sono appassionato di genere spaziale fantascientifico. Starfield ottima grafica, più sul reale ma manca molto di esplorazione spaziale nonché un mezzo di locomozione sui pianeti. No man sky più completo anche se manca la parte ruolistica ma troppo cartunesco. Elite dangerous grafica eccezionale, esplorazione e tutto il resto ma anche qui manca la parte ruolistica e manca la localizzazione in italiano. Quindi per me abbastanza incomprensibile. Premettendo che ho giocato centinaia di ore a elite dangerous, mi è piaciuto ma lo capisco solo al 15%, che gioco mi consigliate tra questi 3 menzionati?
Boh io giocando a starfield continuo a immaginare un mondo alternativo in cui Microsoft acquisisce Hello Games (invece di impelagarsi in quel ginepraio di Activision) che diventa co-developer insieme a Bethesda e porta in Starfield tutta la parte di viaggio spaziale seamless / survival /multiplayer. Magari neanche sarebbe possibile con gli engine e gli hardware odierni ma sarebbe stato il gioco della vita.
La cosa che mi è piaciuta di Hello Games è che dopo il disastroso lancio di No Man’s Sky, semplicemente sono stati zitti e hanno lavorato tantissimo fino a far diventare il loro prodotto come lo conosciamo oggi! GRATUITAMENTE!…. A differenza di qualcuno…. Vero CD Projekt RED? VERO???
E perché cyberpunk si pagava ogni aggiornamento? Cosa stai dicendo? Il 26 settembre esce l'espansione ma sei libero di non comprarla e giocare soltanto il gioco base, totalmente GRATUITO una volta che l'hai comprato quindi il tuo commento ha pochissimo senso.
@@sunshinebeat97 Infatti non intendevo per nulla quello che hai detto tu... E comunque caro mio, quello che ha fatto CDPR è stato rilasciare patch e fix, perché il gioco era ai limiti della giocabilità! Gratis dici... E ci mancherebbe altro che tu mi faccia pagare i tuoi fix e le tue patch per il tuo gioco rotto!!! Hello Games ha letteralmente AMPLIATO il gioco aggiungendo contenuti su contenuti GRATIS!!! E IN SILENZIO!!! Cosa che ancora CDPR non sta facendo!
@@napalmII beh a tirare le somme Hello games ci ha messo 7 anni direi grazie al cavolo che adesso è un gioco decente, mentre Cyberpunk dal 26 settembre avrà l'aggiornamento definitivo con il DLC e update e fix di tutto il gioco, a distanza di 3 anni, Magari non in silenzio ma almeno ha impiegato 4 anni in meno (su next gen quindi ancora più complicato come lavoro)
@@gamer-px5cu eh sì immagino la grande qualità dei giochi che te compri tu, avrai direttamente la discarica de monnezza quale sei nella libreria giochi
A me di starfield non va giù che la navetta sia inutile, solo un elemento estetico che ci deve essere perché è un gioco nello spazio. Si può usare solo per la pirateria nello spazio. Per il resto è tutto un premi un tasto per attraccare, apri la mappa per il viaggio rapido, stessa cosa per gli spostamenti sopra i pianeti. Mi aspettavo qualcosa di confrontabile con star citizen, più libertà. Come sempre i giochi Bethesda non sono brutti ma hanno quel retrogusto cattivo. Ps: Inoltre ci sono un tante cose stupide tirate via e che verranno patchate a breve, tipo le mappe. È uno di quei giochi se senza qualche cristiano che ci fa delle mod è "meh". Dai menù all'IA ecc...
MA guarda il problema fondamentale è APPUNTO che in starfild componeti essenziali non sono propio sviluppate al momento ... la componente survivol dovrebbe semplicemente essere al centro del gioco. Gli avamposti uguale ... non è neanche implementato un avvicinamente ai pianeta sostituito da caricamenti senza senso. Semplicemente i punti forti di NMS non sono implementati non perchè non sono importanti ma perchè non è stato fatto lasciando chissa liberà di manovra ai modder quando verrà rilasciato il tool per me mod oppure futuri update.
Essendo No Man's Sky una IP uscita da una casa di sviluppo ai tempi nuova il titolo ha preso spunto, secondo me, dal re dei survival, ovvero Minecraft, ed è normalissima come cosa, non avendo hello games un passato su cui basare la propria direzione. Differente invece è il discorso per Starfield, Bethesda da anni si è affermata sul mercato come una delle top case di sviluppo per quanto riguarda i giochi di ruolo, è quindi normale che l'ultima loro fatica abbia un fondamento ruolistico, aggiungere poi caratteristiche come il crafting, la base building o il farming però non deve assolutamente far passare il titolo per un survival seppur le meccaniche aggiunte rispetto ai titoli del passato siano caratteristiche del genere appena citato. Mettere sullo stesso piano i due titoli è sbagliato, non può un'ambientazione e qualche macro caratteristica far pensare che uno sia meglio dell'altro. È come mettere a confronto fifa (o eafc come lo si vuol chiamare) con football manager, si, sono entrambi titoli calcistici, si, hanno come scopo il fatto di portare il proprio club al trionfo, ma nonostante fifa abbia aggiunto delle caratteristiche minime più gestionali/manageriali resta comunque il fatto che il paragone non è possibile proprio perché titoli completamente differenti.
Ciao purtroppo ad oggi su Ps4 pro non è eccezionale soprattutto è peggiorato sul fronte caricamento texture , che non aveva qualche anno fa ..... forse perché hanno aggiunto troppo per la Old Gen 👍
NMS dopo 5 ore è un gioco senza coinvolgimento. La totale assenza di scrittura è nauseante. In Starfield ho chiuso la prima run a 108 ore è ho quasi 30 quest aperte. E non ho avviato il NG+. Ci sono delle secondarie su Starfield che hanno una profondità immensa. Starfield è due gradini sopra ed è appena uscito. Con i dlc Shattared space , le mods e le correzioni ai difetti , sarà colosso totale.
Parlo da fan di No man's Sky con più di 2173 ore di gioco. Purtroppo il gioco attualmente sta morendo, la hello games fa solamente aggiornamenti decorativi (o reskin) e non aggiunge più contenuti veri dalla 3.0
Ma che dici che proprio con l'ultimo aggiornamento hanno inserito una nuova razza, nuovo multitool, e nuova lore Con l'aggiornamento prima ancora nuove navi, nuovi pianeti con nuove risorse e nuovi nemici No man's sky è lontano dal morire più che mai Difatti ha raggiunto da poco il record di utenti
Ciao Dado nel video che da la possibilità a No Man's Sky di meritare una seconda chance. Perché non fa che a The Callisto Protocol, dopo le varie patxye il DLC conclusivo
@@phantumblade0243 le navi "nuove" non hanno nulla di speciale, infatti meccanicamente parlando sono tutte identiche. Le multitool "nuove" hanno il medesimo problema dato che sono semplici reskin. La nuova razza non ha praticamente storia, infatti serve solo come scusa per avere nuove skin per il personaggio. Non so in che mondo vivi ma NMS dopo la 4.0 ha letteralmente perso tutta la vecchia fan base, infatti ora stanno arrivando solo quelli delusi da Starfield. Sia chiaro non sto dicendo che è un gioco brutto (è uno dei miei preferiti), tuttavia ha visto giorni migliori.
Oddio sono passati anche anni e anni dal lancio ,direi che é arrivato il momento per hello games di concentrarsi anche su altro . D'altronde lo hai detto anche tu ,più di 2000 ore sono numeri che tolti gli mmorpg i moba o gli sportivi , sono impensabili per qualsiasi titolo 😅
Bhe oddio no man's sky come fantasy non so quanto sia vero, per quale componente? Le diverse razze e i pianeti strani? Bhe allora anche star trek è un fantasy? Non so, sembra più un Vs tra quest'ultimo e magari un Battle star galactica, temi di esplorazione spaziale ma portati avanti in modi differenti con fantasie diverse...no?
Bel video, odio questo confronto probabilmente non giocherei mai e poi no man's sky mentre starfield lo sto giocando tutti i giorni, sono generi totalmente diversi adorare starfield non significa che no man's sky deve piacere per forza o viceversa....
Cnq non si può fare un paragone tra questi due videogiochi. Hanno trama e dinamiche differenti. Spero che la Sony un giorno faccia davvero un rivale di Starfield
Sono un po' rimasto dubbioso sull'ultima affermazione, in quanto fantascienza e fantasy hanno come denominatore comune la fantasia che proviene sempre dall'intelletto umano. In qualcosa di non ancora scoperto, di così immenso, come appunto l'universo, che non si può dire tra i due quale sia più "Credibile" utilizzando proprio questo verbo.. Penso che è credibile solo perché vuoi crederlo tu perché magari con più ore di gioco ti sei innamorato a quel tipo di panorama, oppure semplicemente stai cercando di intellettualizzare qualcosa di non conosciuto rifacendoti a qualche spedizione e immagini trasmesse dalla NASA senza tener conto della teoria scientifica però, che appunto sostiene l'immensità e la grandezza che si rispecchia nelle varietà e possibilità di vari materiali,organismi ecc.. sensazione che No man's sky ti fa percepire fin da subito.
beh contando la brutta figura che fecero le opzioni erano 2: lasciare il gioco a se stesso facendo 3 aggiornamenti (che manco la fromsoftware) oppure impegnarsi a sistemarlo cercando di non lucrare aumentando la figura a dir poco pessima
Ci stavo facendo un pensierino il mese scorso. Secondo voi un nuovo giocatore che non ha seguito lo sviluppo del gioco potrebbe sentirsi parecchio spaesato sulle cose da fare?
No, piuttosto dipende molto da te. Se ti piace esplorare, senza un particolare aiuto da gioco, ti piacerà molto. Considera però che ci sono diverse attività secondarie da fare come: creare basi e gestire avamposti, modificare navi, o darti anche alla pirateria (Inoltre è costantemente aggiornato). Alla fine dipende da quanta voglia tu abbia voglia di scoprire cose random semplicemente giocando.
@@casimirodonnarumma5579 Magari lo recupero quando sarà in sconto. Riguardo le costruzioni delle basi, se ricordo bene, il mondo di gioco non è condiviso? C'è il rischio che se un altro giocatore passi di li ti derubi/distrugga tutto?
Può sembrare contro producente per chi vorrebbe no man sky sottoterra, ma a me no man sky, piaceva già all'inizio, poi hanno voluto patcharlo e a me prendeva la noia, quando mi cancellavano i salvataggi, da quel momento su steam lo eliminato, per poi riprenderlo attualmente, e devo dire che hanno fatto passi da gigante, ma mi dispiace per loro a me piaceva com'era prima.
No man’s Sky ha sacrificato il realismo per il gameplay, Starfield ha sacrificato il gameplay per il realismo. Sinceramente, finché si parla di videogiochi, preferisco la prima opzione. A livello di gioco di esplorazione spaziale NMS è superiore anni luce (per restare in tema) a starfield, il quale però vanta meccaniche di gioco e una storia più avvincenti. Non così difficile confrontarli, come dicevano alcuni, ma difficile scegliere quale sia il migliore. Secondo me dipende semplicemente da cosa preferisci fare tu, se esplorare senza un obiettivo o giocare ad una storia.
A me è successo il contrario invece, starfield mi sta piacendo moltissimo e mi ha fatto venire voglia di recuperare no man's sky
Prima però finisci Starfield ;)
Ovvio la mente inconsciamente va su lidi più rosei rispetto a quello che stai giocando XD
@@ChrisRaine_02 ha detto che gli sta piacendo moltissimo...
@@Xiaomi-mj9rc
“Inconsciamente” appunto 🤣
Anche a me
Nella community internazionale c'è un tipo chiamato Gvmers, che sul suo canale ha una serie chiamata "rise and fall", in cui tratta dell'ascesa e caduta nel dimenticatoio di varie serie.
L'episodio dedicato a nms è chiamato fall and rise.
È una serie di uno a caso, ma è un aneddoto che secondo me riassume in pieno il percorso di questo gioco
Ho giocato molto a no man's sky e l'ho apprezzato molto anche per la sua ambientazione surreale. Non centra nulla con starfield non possono essere paragonati e come giustamente hai detto sono complementari. Però Todd lo aveva detto chiaro e tondo che starfield era il classico gdr bethesda quindi non ho capito come la gente abbia potuto fare certi paragoni.
Ciao Dado, guarda io ho fatto circa 54 Ore su Starfield e onestamente purtroppo (sono super onesto) ora come ora mi è venuto a noia…ma non perché il gioco in sé sia noioso eh ma TUTTI QUEI CARICAMENTI mi hanno fatto veramente venire il vomito come anche tutte le animazioni…c’è io sono stato super supporter di Starfield eh però ora come ora secondo me Bethesda poteva fare MOLTO di meglio su quel lato lì. C’è io Starfield lo reputo un ottimo gioco ma con scelte stilistiche assolutamente non azzeccate per nulla.
Come è Starfield ora:
Sali sulla nave (caricamento)
Premi il comando decolla (animazione poi caricamento)
Parte spaziale (apri mappa, premi back ripetitivamente per arrivare alla mappa galattica - scegli il pianeta - premi il tasto - animazione - caricamento)
Arrivi davanti al pianeta (apri la mappa - scegli il punto dove atterrare - premi il tasto - animazione - caricamento)
Arrivare sul pianeta (animazione - caricamento - premi il tasto per scendere dalla nave - caricamento)
Vai a parlare con un npc che e dentro una casa (caricamento)
Esci dalla casa ( caricamento)
Torni sulla nave ( caricamento )
Ripeti 1000 volte quello che ho appena descritto.
Quello che voglio dire è se questa è una ESPERIENZA next gen come detto da Tod di Bethesda preferivo una esperienza old gen alla NMS dove c’è un ENORME GIGANTESCO CARICAMENTO ma poi tutto liscio e bello da vedere e da giocare, perché tutte queste azioni a parer mio portano noia dopo un paio di ore di gioco.
Quello che spero e che Bethesda capisca che i giocatori si aspettavano un po’ meglio sopratutto da quel lato lì e lavori per rimuovere tutti questi caricamenti.
Una cosa che mi ha lasciato un po’ così e che manco skyrim oppure oblivion avevano così tanti caricamenti, cioè si c’erano quando entravi in una caverna oppure in una casa ma grazie al fatto che tutto stava su una mappa pre-caricata c’erano molte più “emozioni” e incontri che in Starfield.
Finalmente qualcuno che spiega dettagliatamente e con consapevolezza le cose come stanno, mi è piaciuto molto il confronto finale e la penso esattamente come te, si vede che te ne intendi!
mi puoi dire come mettere la terza persona su console e come creare una base?
Ciao Dado, mi è capitato questo tuo "vecchio" video in un periodo in cui la sera mi metto le cuffie e mi rilasso un po' con NMS. Sì, l'ho comprato quest'anno dopo che mi è stato consigliato, consigliato e ri-consigliato. Faccio parte di quelli che fino 2-3 anni fa hanno blastato NMS e l'hanno blastato duro. E mi sono dovuto ricredere. Questo è un grande redemption arc e sono d'accordo al 100% con quello che dici nel video, incluso il confronto con Starfield. È uno di quei video che vedi e dici "avrei voluto farlo io". (E forse lo faccio😏)
Concordo assolutamente, ora è uno dei miei giochi preferiti. Grazie mille Dado per aver fatto questo video ❤
Io ho iniziato a giocare no man's quando è uscito starfield, preso un pò dall'hype per le esplorazioni spaziali. È bellissimo ho accomulato già 80 ore, è un gioco che rapisce e ti trasporta.
La parte migliore di no man's sky per me è la modalità VR, avere un'universo intero esplorare in VR è qualcosa di incredibile. Purtroppo si parla sempre troppo poco di VR ed è un peccato.
Io vorrei comprarlo solo per nms… Ma non ho mai provato un Vr
molto vero. Certo poi dopo 5 minuti corro in bagno a vomitare ma No Man's Sky è innanzitutto il più incredibile gioco VR in circolazione.
@@n3r0n3 addirittura? più di half life alyx?
Parole sante
@@ThunderBolt1915 Io parlavo del psvr2,lì il migliore secondo me è nms
Il gioco che più mi ha restituito le sensazioni di fascino della scoperta e mistero legate all'esplorazione spaziale è Outer Wilds.
Non credo ci sarà un altro gioco di questo tipo che mi darà le stesse emozioni.
Come non concordare, un gioco che ti cambia totalmente la visione del mondo videoludico, inarrivabile.
Quoto. Fornisce anche importanti messaggi morali e ti fa riflettere
a me ha annoiato
Ciao Dado, premetto che li ho giocati entrambi (moooolto piu' NM Sky in PCVR rispetto al secondo per PC) ho ascolltato il tuo parere soprattutto per il fatto che effettivamente e superficialmente mi sembravano quasi la stessa cosa.
Dall'idea che mi son creato comunque penso che questo genere di Giochi dia il suo massimo in versione VR, con la speranza che anche Starfield la possa inplementare.
Ti consiglio Elite Dangerous: Odyssey VR
Finalmente qualcuno che ha preso entrambi i titoli in mano oggi e può dire effettivamente le cose come stanno.
e come stanno?🤔
@@kaiser0304 guarda il video fino alla fine
@@RyoKrosis l'ho visto, la mia era una provocazione :D perchè spiegare che due giochi appartenenti a generi diversi messi a paragone solo perchè stanno nello spazio è assurdo...farci un video poi
@@kaiser0304 beh io non giocavo no man sky dalla prima release e sinceramente con il video di Dado ho avuto una conferma sullo stato attuale del titolo dopo anni di aggiornamenti importanti post lancio e di ciò che già pensavo sul fatto che sono due generi diversi e che la gente stesse esagerando con i paragoni.
in realtà ha detto cose inesatte. Prima ancora di NMS su console c'è sempre stato Elite Dangerous. In NMS orbite, gravità e fenomeni vulcanici non esistono.
Ho appena comprato Élite Dangerous e sto per scaricare anche il DLC Odissey, per quanto discusso, perché mi piace più di entrambi.
Avevo aspettato a farlo proprio perché sarebbe stato il mio open world sullo spazio per molto tempo (per quel poco che ho!) e già da tempo ne studiavo similitudini e differenze.
No Man's Sky non prevede sistemi con più di 4 pianeti, tanto che il pianeta terra non c'è: è un universo fantasioso ma non realistico.
Starfield ero quasi certo l'avrei comprato, poi però, quando è uscito, non mi ha persuaso per numerose ragioni, e posso affermare di aver fatto di tutto per convincermi.
Elite Dangerous offre una vera galassia, la nostra, e una esperienza che era quella avrei voluto da Starfield.
È curioso che se fossi costretto a scaricarne un altro, non so se sceglierei No Man's Sky o Starfield.
Sono estremamente felice di aver scelto Élite Dangerous, il quale tra l'altro, è pure in offerta e con venti euro si può acquistare il gioco e il dlc per andare in giro per davvero nella nostra Galassia.
Con I 50 euro che ho avanzato, e che già avevo deliberato per i videogiochi, mi sono comprato Watch Dogs Legion, Star Wars Squadrons, Titanfall 2, Assassin's Creed Rogue e credo che, dopo aver scaricato Odissey di Élite Dangerous mi regalerò anche la trilogia di Mass Effect.
Mi dispiace non aver scelto Starfield, perché volevo sentirmi parte di una comunità entusiasta e un poco eccitata, come è stato per me l'ultima volta con Star Wars Jedi Survivor, però non volevo che una scelta forzata, non sentita davvero nel mio animo, potesse guastare la festa a chi invece è felice di questo gioco.
Detto ciò, io auguro a tutti coloro che hanno comprato Starfield di essere tanto felici quanto lo sono io con Élite Dangerous, e ti ricordo, se ti avanza qualche spicciolo, che il primo Élite Dangerous (non si gira a piedi ma con l'astronave o il rover) è a 7 euro scarsi e occupa 40 giga.
Le "gambe", IL dlc per andare a piedi non ovunque ma in numerosi porti e pianeti, costa dodici, ed io sto per installarlo.
Ciao Commodori!
Caro Dado. è davvero impressionante come tu riesca a trattare argomenti così ovvi nel mondo videoludico e li renda facilmente comprensibili. E' con grande rispetto quando affermo che tratti argomenti ovvi, ciò non intende minimamente sminuire la tua capacità. Al contrario, il tuo talento nel comunicare concetti fondamentali nel mondo dei videogiochi è un tratto eccezionale che dovrebbe essere la norma. Tuttavia, è difficile non porsi domande sulle capacità o la volontà di alcuni tuoi colleghi o addirittura di alcuni utenti, che sembrano non riuscire a cogliere tali concetti. Questo solleva legittimi dubbi sulla loro buona fede o sulla loro volontà di apprendere e migliorare. Continua il tuo straordinario lavoro e speriamo che il tuo esempio possa suscitare una più ampia riflessione nel mondo videoludico, dove purtroppo sembra che molti preferiscano rimanere nella superficie."
Lo presi anni fa solo per poterlo giocare in VR e l'esperienza fu breve perché non avevo un pc abbastanza performante per poterlo giocare al massimo e perché nel 2019 avevo tanti altri giochi da completare, per cui l'ho tenuto installato tutti questi anni senza più riavviarlo solo per vedere per quanto tempo avrebbero fatto aggiornamenti per migliorarlo. Direi che ora non ho più scuse e sarà ora di giocarlo seriamente, sperando che anche in vr le cose siano migliorate. Resto però dell'idea che quando si parla di giochi che riguardano lo spazio, nulla si avvicina all'universo di mass effect, capolavoro senza tempo.
No man Sky ti da la sensazione di spazio aperto e senso di smarrimento..capolavoro
Premetto che sono ancora alle prime fasi di Starfield fino a poco fa ero esclusivamente giocatore Sony se non conto il PC, ho preso l'Xbox solo per lui è già questo dice tanto.
Non rinnego NMS, con tutto che l'ho giocato all'uscita e visto crescere, ma ho sempre avuto quella fame di realismo e soprattutto di vedere npc umani e quindi questo me lo mette più di un radino sopra, so felice di aver fatto questo passo e credo che me lo porterò avanti per svariati anni
Il mio ritorno mensile su nms è motivato dall'infinità (letteralmente) di cose da fare
Grande Dado, il tuo pensiero rispecchia pienamente il mio, ciò che ho cercato di far capire ad alcuni amici che purtroppo non hanno compreso bene il discorso, adesso gli mando questo video 😂
perfettamente d'accordo sul concetto di complementarità dei giochi, l'anello di congiuzione c'è ma i la matrice dei duoi giochi è veramente agli antipodi. Unico appunto: mentre a no man's sky perdono l'assenza di un coinvolgimento di trama particolarmente ricco a Starfield non perdono l'assenza del viaggio nello spazio, estremamente loading-based.
Puoi fare un video dove fai la tua top 10 o 5 migliori videogiochi?
Bellissimo video e ben fatto. Bravo!
Quanto mi piacerebbe su starfield Volare liberamente tra un pianeta all'altro 😢😢 ecco cosa manca e cosa avrei rubato a no man sky
Non si possono paragorare molto:
Se io voglio esplorare un Universo infinito ma fittizio, con pianeti generati casualmente anche se con elementi un po alla cazzo di cane, vedere sempre cose nuove e non seguire nessuna missione principale lunga allora scelgo No Man's Sky. Se invece voglio un gioco di ruolo in cui creare la mia vita nello spazio, esplorando bellissimi pianeti reali integrati nell'enorme Lore e seguendo una storia che mi accompagni ovunque allora scelgo Starfield. Non sono giochi dello stesso genere e non si possono paragonare, sarebbe come paragonare GTA e Call of Duty
Gande, ottimo video! davvero ben fatto in tutte le argomentazioni
Wuoooh che montaggio figo all' 1:35! 🤩
Bravo Dado, grazie per aver fatto chiarezza!
Buongiorno ragazzi , sapete che scheda video monta Dado ?
Non sono due giochi paragonabili, però l’esplorazione in NMS é molto più appagante, oserei dire che più di un gioco survival é un gioco esplorativo.
Starfiled è esattamente quello che vorrei in un gioco di ruolo ambientato nello spazio,i giochi bethesda mi sono sempre piaciuti e il gameplay lo adoro (mi piace rovistare in ogni armadietto possibile)
No mans Sky non l’ho mai provato ma se lo trovo scontato sicuro un giro lo faccio,non amo alla follia i survival incentrato sul crafting però anche solo per i vibes lo proverei.
Per il resto cosi su due piedi sono comunque felice di aver preso starfield.
Io l'ho scaricato gratis su game pass due giorni fa lo sto amando. No man's sky è incredibile 😮🎉
OUTER WILDS è il GIOCO di esplorazione spaziale per eccellenza. È il gioco che ti fa sentire sperduto nello spazio, a volte impotente e che ti suscita davvero l'esplorazione per capire come è fatto l'universo. No man sky è bello perché ti dà la libertà di trapanare letteralmente i pianeti e cambiare mille trovando sempre cose nuove, però alla lunga ti dà una sensazione di vuoto, come se mancasse uno scopo vero e proprio. Starfield è un GDR, non c'entra una mazza. Il confronto andrebbe fatto tra nms e outer wilds
Questa è stata la goccia che ha fatto scoppiare il vaso... lo ho appena ordinato su Amazon
Quanto sei bravo, senza parole
Seguo sempre con attenzione e piacere i tuoi video. Sei una voce ormai autorevolissima nel mondo dei videogames
Complimenti Dado per questa analisi che ritengo sia lucida e descrittiva della situazione.
Ho comprato no mans sky una settimana fa, ho già fatto 50 ore e ancora sembra l'inizio.
Che dire, gioco incredibile
50 ore in una settimana? Mangi e dormi con il gioco? 😂😂😂
@@sunshinebeat97Guarda, conosco una persona che arriva a giocare fino a 12 ore al giorno, ormai non mi sorprende più nulla.
@@sunshinebeat97io in 2 giorni avevo fatto 20 ore su uncharted 4
D'accordo su quasi tutto meno sull'ultima parte, cioe su No Man's Sky dipende dalla fortuna ci sono ancora pianeti spogli ed è meglio cosi, io penso che sia di fantascienza tanto quanto Starfield!
Il fatto che sia meno realistico ci sta è un gioco è il cuore di NMS è esplorazione invece Starfield è giocare la storia in se!
vero comunque ho fatto la stessa cosa anche io, reinstallando NMS e giocarlo mentre giocavo Starfield, ed effettivamente sono giochi molto diversi!
Ottimo video dadobax, io da anni ogni tanto ritorno su no man Sky e fin da subito mi ha fatto storcere il naso la gente che compara questi due giochi... concordo sulla tua spiegazione.
Parola del giorno di Dado: “effettivamente”
Ti seguo da poco e a mio parere ogni tanto le spari davvero grosse, ma questa volta sono d'accordo con te. Ottime considerazioni.
Ho un disco che contiene la prima versione di NMS separato da tutto il web! Perché io l'ho amato fin da subito.
Ottimo video hai fatto bene a riprendere No Man's sky e ti consiglio di giocarlo .... ma c'e' un problema : i due giochi sono diversi e non andrebbero paragonati ma chi lo fa non e' in cattiva fede attenzione ! Chi li paragona li paragona comparandoli sulla base di certe promesse dovute alla comunicazione errata di Bethesda , quella si in mala fede , fatta per far credere cose , speculare e fantasticare su cose che poi il gioco effettivamente non offre .... Starfield e' un ottimo gioco per quello che e' ma non rispetto alle promesse e a quanto fatto credere a parole .... se non fossero state dette certe cose da Tod Howard e dagli sviluppatori la gente si sarebbe goduta il gioco godendone senza lamentarsi e senza sentirsi ingannati da promesse disattese .... le aspettative derivanti dalla comunicazione che ha fatto leva su certi aspetti molto precisi e particolari ,millantatando cose che il gioco non fa .... la grafica di No Man's sky , da molti presa in giro , e' una scelta stilistica , al tempo solo pensare di fare qualcosa del genere con la grafica di Starfield era follia , il gioco e' sbilanciato tutto sulla sostanza , sulla vera liberta' e le cose da fare .... Starfield presenta una grafica con i muscoli , bella e dettagliata a discapito di altre cose díciamo che ha una bellissima copertina .... e' un gioco di ruolo , ma se ti metti a sparare come un pazzo in citta' nnon succede nulla il mondo vivo di cui parlate dov'è ? La gente continua a camminare e fare cose come nulla stesse accadendo .... non è grave nel 2023? Puoi lavorare per fazioni e fazioni opposte senza ripercussioni nel mondo di gioco , non è grave ? Non è un gioco di ruolo ? Quindi anche dal punto del ruolismo lascia un po' a desiderare .... poi piace perché ti stordisce con una valanga di contenuti e di quest e la grafica e come sono riprodotti gli ambienti è veramente bello e immersivo .... il personaggio in prima persona si muove in un modo che sembra scivolare sul chiaccio non sembra che cammini , lo shooting veramente brutto e time to kill molto strano .... cmq lasciando da parte critiche ecc. Quello che volevo dire è che il paragone sbagliato tra due giochi differenti nasce dal paragonare le aspettative create a livello comunicativo da Bethesda con una comunicazione fuorviante e sbagliata con quello che il gioco è realmente, comparando in base al senso di libertà promesso dal gioco e da quello che realmente è ....
Ciao se il primo che sento fare una buona recensione su questi due grandi giochi appunto completamente diversi starfield gdr mentre No man's sky simulativo!
Dopo aver giocato 90 ore a starfield e 109865382926 ore a no man Sky, dico che una funzione tra i due titoli sarebbe la perfezione.
Presi singolarmente mi hanno lasciato un vuoto dopo tutta la bellezza che dimostrano
Avendo No man sky in vr2 dopo il MEGA aggiornamento che ha migliorato davvero molto bene come si vede con il VR2. Devo dire che è meraviglioso. Strano che non ne hai parlato. Eye tracking pazzesco su VR2. No Man Sky in VR2 su PS5 è anni luce avanti a Srarfield. Ma tanto qualcuno prima o poi lo giocherà anche in vr su pc Starfield.
Pensiero sui recensori e i content creator in generale.
Perché la vr non se la caca nessuno. Poi, però li senti sparlare tipo "la vr non vende, la vr al momento è un flop" o "Bloomberg dice che non vende" o "Psvr2 però non ha ancora la killer application". Nel frattempo non fanno mai recensioni, gameplay, non danno news sui giochi, non dedicano riflessioni sui giochi in uscita, non fanno rubriche. Insomma non sanno un tubo sull'argomento.
@@Fabios__ La VR non se la caca nessuno dici? Completamente vero in quanto in pochi se lo possono permettere.
@@g4bri94 più che all'utenza mi riferisco proprio ai recensori o ai content creator di videogames
@@Fabios__ Lo so lo hai già scritto, ho soltato da ridire sul fatto che hai detto che non se lo caca nessuno. Cosa vera in quanto però non tutti se lo possono permettere.
Io reputo inaccettabile che un gioco del 2023 necessiti dei caricamenti per entrare e uscire dall'atmosfera, per decollare e per passare da un pianeta all'altro quando giochi del 2017 come no man's sky e space engineers lo fanno da anni
No Man’s Sky e Starfield hanno in comune solo l’ambientazione
Ciao Corrado. Premettendo che fantascienza e fantasy nello spazio sono più o meno sinonimi, cioè la fantascienza è un opera di fantasia con dei fattori scientifici, a me sembra che il genere di appartenenza in tal senso coincida. Sul fatto che starfield sia un gioco di tipo diverso (action rpg) da no man sky (action adventure) siamo d'accordo, nessuno credo abbia detto che i titoli siano uguali o stesso genere. Quello che si critica, quantomeno qllo che io critico, è la presenza di questi continui caricamenti che di fatto rendono starfield nient'altro che un ennesimo titolo alla skyrim. Cioè, se invece dei vari pianeti avrei messo un unico pianeta con grandi mappe dal diverso bioma, raggiungibili per teletrasporto sarebbe stato lo stesso, non ti da affatto l'idea di spazio ed esplorazione. Poi magari sarà pure bello in generale, ma ben diverso da quel che hanno fatto credere..
No Man's Sky, un bel titolo pROcEduRaLE
Scaricai un paio do anni fa no man sky, quando gia c'erano un po di aggiornamenti ormai ben radicati.
Mi ha annoiato già dopo 200 ore
È un pochino ripetitivo ma, se come con me incontra gli interessi giusti, è amore
Quindi secondo te,il loot e il farm,finalizzati alla costruzione di avamposti,unica attività di no man's sky..... è survival?
Il problema di starfield è che i pianeti non sono così pieni come si sperava e l'esplorazione dello spazio è completamente assente, bastava rendere l'esplorazione dei pianeti molto varia e piena di cose da fare per compensare completamente sulla space exploration
Io ho la ps4, consigliate.di giocarlo? O aspetto quando prenderò la ps5?
Eurogamer 6(3/5) - IGN 7 - PC GAMER 7.5 - GameSpot 7
Per fortuna i siti grossi di critica videoludica non sono fanboy Bethesda
@@Luca_N7se riuscissi a nominarmi esclusive Sony che non meritano i voti che hanno allora ti prenderei sul serio
@@Luca_N7 perché il target di età deve essere una cosa negativa, e poi da quanto lo sviluppo di 3 giochi in 5 anni è un problema? La mappa è praticamente la stessa e anche il motore di gioco, a parte nel 2 dove ora è il doppio. Concordo con te che non è rivoluzionario come videogioco ed è abbastanza ispirato anche se innovativo in alcune chicche di gameplay. Ma da quando ogni gioco deve essere rivoluzionario? Starfield è assai derivativo e comunque era destinato a far “rinascere Microsoft”, mentre Bethesda stessa ha rimpinzato i fan di aspettative e hype non bisognosi, senza le quali il gioco sarebbe più godibile.
@@Luca_N7 inoltre Spiderman è Spiderman, uno dei supereroi preferiti di sempre di molti bambini, ragazzi, ma anche adulti, e senza il feeling di adolescenti/teen si perde tutta l’idea originale di Stan Lee, un supereroe con problemi adolescenziali. Se a te non piace il genere non significa che il gioco non sia valido, e anzi che non valga il suo 87.
La grafica per un gioco del 2018 è molto bella, senza far urlare al miracolo, e il nuovo prospetta una velocità di SSD sfruttata al massimo. Le animazioni abbastanza buone soprattutto nelle cutscene (una che non citerò con Zia May è fantastica, da lacrime virili). Il gameplay è divertente e molto dinamico, solo un po’ ripetitivo se sei bravo con il pad, ma la difficoltà ultimate risolve in parte il problema. La storia anche se abbastanza lineare con i fumetti relaziona i personaggi in maniera nuova, soprattutto Otto. La durata non è eccessiva ma con le sidequest una quarantina di ore volano, senza parlare della qualità delle sidequest, che dovendo discordare con te, non erano per niente ripetitive e anzi molto profonde nello sviluppo di certi personaggi.
@@Luca_N7 purtruppo gli adventure in 3a persona vendono molto quindi non spererei di vedere un grande cambiamento
@@Luca_N7 però Insomniac sta lavorando a Wolverine e a quanto sembra sarà un gioco molto più maturo, a livello di TLOU
Grande Dado, ottima analisi, gioco a starfield e non ho mai toccato NMS ma sicuramente sarà ci giocherò in futuro, anche perché come dici tu è mooooolto diverso, in quello che si fa, da starfield, ed ha anche la componente multi che gli da un altro sapore. Bel video 👍👍
Prima o poi vedremo una mod overhaul che unisce Starfield e No Man's Sky: No Man's Starfield. 😂
La vedo un po’ impossibile visto che no man sky genera il mondo proceduralmente. Tradotto dovrebbero sfasciare uno dei due giochi e rifarli da capo!
@@federicozizi_aiio penso che qualcosa si possa fare per rendere un po' più seamless l'esplorazione in starfield. Magari, piuttosto che una schermata di caricamento statica, delle animazioni quando ci si sposta da pianeta a pianeta o da un punto del pianeta all'altro (alla Destiny). Magari anche la possibilità di spostarsi senza dover passare sempre dalla mappa stellare (cosa che si può già fare ma in pochi casi ed in modo molto macchinoso). Secondo me sono cose semplici da implementare ma che darebbero al gioco un forte impatto in termini di esperienza.
00:16 beh beh si può fare una top di presentazioni che sono dei flop assurdi aggiungendo il primo watch dogs
Dado ti prego parla di Elite Dangerous Odyssey, il gioco è migliorato tantissimo ed è la vera bomba del genere spaziale
Mi stava piacendo da morire poi ho scoperto che gli aggiornamenti sono solo per pc e non per ps5, su ps5 non puoi scendere a piedi ma solo con rover, che peccato è veramente un bel simulatore
Ragazzi sono indeciso se comprare una x box per giocare a starfild o fare upgrade al mio pc , consigli ?
Il video parte da un assunto secondo me errato : nessuno paragona ( o almeno spero ) Starfield e No Man’s Sky per il genere , ma lo fa e anche giustamente per le feature / meccaniche simile che i due titoli hanno indubbiamente. Entrambi i giochi hanno il volo con la navicella in un sistema di esplorazione spaziale composto da miriadi di pianeti e stelle . Il fatto che Starfield sia un gdr non lo esime dal confronto in quanto è una feature di mondo di gioco che ha introdotto coscientemente: altrimenti avrebbe potuto fare un gdr in un pianeta X qualsiasi con mappa classica da open world . Mentre Starfield ha scelto di avere 1000 pianeti esplorabili con navicella e questo non può essere in alcun modo un contenuto terziario! È invece primario nel concept di gioco l’esplorazione. Dunque pare evidente con questa premessa che il paragone con NMS è più che lecito sotto certi aspetti. Credo che non ci siano dubbi sotto questo punto di vista che tra i due titoli ci sia un divario incolmabile: poco importa per il consumatore se il motore grafico di Starfield non riesce a gestire la cosa. Proporre volontariamente un volo con navicella solo rilegato alle vicinanze del pianeta selezionato per poi proporre un caricamento per l’atterraggio e partenza a differenza di NMS è proporre qualcosa di mal fatto nel 2023. Avere un sistema di 1000 pianeti e avete un caricamento ogni tre per due distrugge totalmente il senso di esplorazione che loro stessi con la creazione di 1000 sistemi hanno voluto fare. Così come la non possibilità di guidare qualunque tipo di veicolo sui pianeti è aberrante. Le scuse di Tod in proposito che è una precisa scelta di design posso comprenderla , ma nella pratica in un gioco di fantascienza semi-realistico in cui ti sposti con navicelle ultra avanzate tra i diversi pianeti, e sulle singole città tutti si spostano a piedi come in uno Skyrim distrugge tutta la sua credibilità , dando appunto l’impressione di un reskin di un oblivion /fallout. Inoltre questa scelta di design è controproducente anche ai fini del gameplay, in quanto spostarsi solo a piedi anche per lunghe distanze è alla lunga tedioso. In definitiva secondo me il confronto con NMS ci sta eccome e quest’ultimo ne è nettamente vincitore sulle meccaniche. Poi entra in scena il genere e lo sta aspettando gusti delle persone , chi vuole un gdr giocherà Starfield , chi un Survival NMS.
Aggiungo: chi però non ha particolarmente interesse specifico per un genere o l’altro, ma vuole godersi viaggi spaziali con esplorazione , troverà in NMS un prodotto molto più affine piuttosto che Starfield in quanto come spiegato ha un’esplorazione compromessa dalle continue interruzioni .
il confronto viene fatto per un semplice motivo, i due giochi hanno comunque al centro del gameplay l'esplorazione spaziale ( e non venite.a dirmi che l'esplorazione spaziale in starfield è secondaria perchè è stata pure il cavallo di battaglia comunicativo di todd ). Poi uno è un sandbox l'altro un gdr. Però il confronto sulla resa dell'esplorazione spaziale può esser fatto. Il punto è che se tu confronti l'esplorazione spaziale di NMS con quella di starfield, quest'ultimo ne esce male. Se lo confronti con un gdr che teoricamente è più simile come un Mass Effect, starfield ne esce male. Starfield fa molte cose e davvero poche di queste sono fatte bene, rimane comunque un ottimo titolo ( 83 di meta è più che ottimo ), il problema è che la gente si aspettava di più dalla prima nuova esclusiva AAA di MS, qualcosa alla pari di uno zelda o di un god of war.
Ps: L'ho comunque trovato 100 volte meglio di halo infinite che da fan della saga mi ha fatto piangere dallo schifo che è venuto fuori.
Buongiorno a tutti, vorrei prenderlo per la switch, sapete come gira?
Quando un creator o uno qualunque paragona i due giochi ci sono solo 3 possibili ed ovvie spiegazioni:
1) non ha giocato a uno o a tutte e due i titoli.
2) non capisce assolutamente nulla di videogiochi e analizza i giochi con una superficialità allucinante..
3) è in mala fede.. sa benissimo che non si possono paragonare ma lo fa per alimentare la polemica..
Pur non facendo un paragone diretto, alcuni creator e giornalisti criticano a Starfield alcune "mancanze" che invece si trovano in NMS.. la cosa è molto imbarazzante, perché dimostra quanto la critica italiana sia ad un livello infimo.. è davvero imbarazzante, sono semplicemente sbalordito e triste allo stesso tempo.. qua si parla di ABC proprio, di ovvietà.... mamma mia...
Ma quale critica italiana? Starfield ha 8,3 di media su metacritic, che prende tutte le recensioni possibili, non solo quelle italiane. È inutile che facciate finta di niente, Starfield è sicuramente diverso da NMS, ma bethesda ha presentato il suo gioco in modo diverso da quello che in realtà è. Sono proprio loro che l'hanno presentato in modo che si potesse accostare ad NMS, per poi far uscire un'altra cosa.
@@capangus92 guarda si vede dal tuo commento che non hai letto (o capito) quello che ho scritto... non ho detto che Starfield è bello/brutto o se ha atteso/disatteso le aspettative o quali/quanti difetto "gravi" ha etc... io sto dicendo un'altra cosa che non c'entra nulla con la qualità del gioco... sto dicendo che alcune critiche che vengono mosse in relazione al paragone con NMS non hanno alcun senso.. parlo proprio di ABC, di ovvietà.. è come criticare alcune mancanze nell'esperienza di guida di GTA in relazione al paragone con Gran Turismo.. questi discorsi si fanno quando uno ha incominciato a giocare da 1 mese ai videogiochi.. ed è abbastanza imbarazzante (e mi vergogno un po') per alcuni creator e giornalisti italiani per aver detto tali stupidaggini... ripeto.. parlo di ovvietà.. l'acqua è "bagnata" e la terra è rotonda.. il sole sorge a est.. e Statfield non c'entra nulla né con NMS né con Call of duty.. siamo a questi livelli di discussione.. quand'è che parleremo dei difetti/mancanze vere (che ci sono eccome!) di Starfield? È difficile avere una discussione normale oramai. Tutti a sparare stupidaggini o fare console war.. è abbastanza deprimente
Grazie per il video
Ciao Dado bel video che da la possibilità a No Man's Sky di meritare una seconda chance. Perché non fai un video anche su The Callisto Protocol, dopo le varie patch e il DLC conclusivo
sbaglio o e' praticamente lo stesso video e miniatura di mr saviour?
Il problema di NMS al lancio è che è stato boostato dai media senza motivo quando all'epoca era un "giochino" indie fatto da uno studio con qualche decina di persone. Ha ricevuto troppe attenzioni e da lì è nato un hype stratosferico causato dagli utenti che poi sono rimasti delusi per loro stessa colpa non di Hello Games. Gli sviluppatori tra l'altro hanno avuto seri danni prima del lancio a causa di un'inondazione del loro ufficio e di cui non hanno colpa. Sinceramente già dopo 1 anno dal lancio si sono redenti dalle condizioni della release e adesso a distanza di 7 anni continuano a fare aggiornamenti GRATUITI per tutti e senza microtransazioni. Inoltre come hanno commentato altre persone la modalità VR è davvero affascinante.
A confronto Anthem e Cyberpunk non sono niente. Anthem è stato sviluppato dopo il trailer dell'E3 (in pratica gli stessi sviluppatori hanno visto il trailer e creato il gioco, prima non sapevano manco cosa stavano facendo) e dopo 1 anno dal lancio è morto come gioco. Cyberpunk è stato fomentato da CDProject con 1000 trailer spacca mascella e poi è uscito in condizioni pietose, condizioni che dopo 3 anni ancora non sono migliorate, inoltre avevano promesso DLC gratuiti e invece quello che sta uscendo è a pagamento.
Starfield rispetto a NMS è un altro genere, è un GDR, però da una software house AAA ci si aspettava molto di più e non 8000 caricamenti (pure quando prendi il treno)
Aspettavo da tanto un video su NMS, sono sempre stato indeciso riguardo l'acquisto
Io Nms non riesco a farmelo piacere.. purtroppo mi annoia
chi paragona Starfield a No man's sky non si intende tanto di videogiochi secondo me..puoi dire che entrambi sono ambientati nello spazio ma poi basta, no man sky è per lo più un survival spaziale stile miecraft,mentre Starfield è un gdr con story mode,crescita del personaggio,missioni secondarie..insomma un'altro gioco...l'unica cosa che invidio a no man sky sono il viaggio con decollo dai pianeti,molto ben curato e pratico..saluti
Molti hanno fatto il confronto tra i due titoli per via della pubblicità sbagliata che ha presentato starfield. La pubblicità di starfield l ha spacciato per gioco esplorativo spaziale. Elemento che alla fine come hai detto é terziario
Ciao Raiden! Com'è andata la reaction al video?
Il dilemma è uno per me e spero che qualcuno possa aiutarmi. Sono appassionato di genere spaziale fantascientifico. Starfield ottima grafica, più sul reale ma manca molto di esplorazione spaziale nonché un mezzo di locomozione sui pianeti. No man sky più completo anche se manca la parte ruolistica ma troppo cartunesco. Elite dangerous grafica eccezionale, esplorazione e tutto il resto ma anche qui manca la parte ruolistica e manca la localizzazione in italiano. Quindi per me abbastanza incomprensibile. Premettendo che ho giocato centinaia di ore a elite dangerous, mi è piaciuto ma lo capisco solo al 15%, che gioco mi consigliate tra questi 3 menzionati?
Boh io giocando a starfield continuo a immaginare un mondo alternativo in cui Microsoft acquisisce Hello Games (invece di impelagarsi in quel ginepraio di Activision) che diventa co-developer insieme a Bethesda e porta in Starfield tutta la parte di viaggio spaziale seamless / survival /multiplayer. Magari neanche sarebbe possibile con gli engine e gli hardware odierni ma sarebbe stato il gioco della vita.
Cosa prendo?😢 Hegemonia per pc è stato anni fa uno dei giochi nello spazio più belli(colonizzare era bellissimo)
Su Psvr2 adesso è una bomba,la migliore versione VR sul mercato.
No Man's Sky è lo Starfield che tutti meriterebbero di avere su TUTTE le piattaforme
Ho preso no man's sky da poco, sono ad una ventina di ore e mi sta piacendo un sacco
Grande il top sarebbe prendere il meglio da entrambi e fare un mix capolavoro
La cosa che mi è piaciuta di Hello Games è che dopo il disastroso lancio di No Man’s Sky, semplicemente sono stati zitti e hanno lavorato tantissimo fino a far diventare il loro prodotto come lo conosciamo oggi! GRATUITAMENTE!…. A differenza di qualcuno…. Vero CD Projekt RED? VERO???
E perché cyberpunk si pagava ogni aggiornamento? Cosa stai dicendo? Il 26 settembre esce l'espansione ma sei libero di non comprarla e giocare soltanto il gioco base, totalmente GRATUITO una volta che l'hai comprato quindi il tuo commento ha pochissimo senso.
@@sunshinebeat97 Infatti non intendevo per nulla quello che hai detto tu... E comunque caro mio, quello che ha fatto CDPR è stato rilasciare patch e fix, perché il gioco era ai limiti della giocabilità! Gratis dici... E ci mancherebbe altro che tu mi faccia pagare i tuoi fix e le tue patch per il tuo gioco rotto!!! Hello Games ha letteralmente AMPLIATO il gioco aggiungendo contenuti su contenuti GRATIS!!! E IN SILENZIO!!! Cosa che ancora CDPR non sta facendo!
@@napalmII beh a tirare le somme Hello games ci ha messo 7 anni direi grazie al cavolo che adesso è un gioco decente, mentre Cyberpunk dal 26 settembre avrà l'aggiornamento definitivo con il DLC e update e fix di tutto il gioco, a distanza di 3 anni, Magari non in silenzio ma almeno ha impiegato 4 anni in meno (su next gen quindi ancora più complicato come lavoro)
@@sunshinebeat97 Quanto ti impegni per difendere la spazzatura.
@@gamer-px5cu eh sì immagino la grande qualità dei giochi che te compri tu, avrai direttamente la discarica de monnezza quale sei nella libreria giochi
In effetti c'entrano davvero poco, a me piacciono entrambi per motivi diversi
A me di starfield non va giù che la navetta sia inutile, solo un elemento estetico che ci deve essere perché è un gioco nello spazio.
Si può usare solo per la pirateria nello spazio. Per il resto è tutto un premi un tasto per attraccare, apri la mappa per il viaggio rapido, stessa cosa per gli spostamenti sopra i pianeti.
Mi aspettavo qualcosa di confrontabile con star citizen, più libertà. Come sempre i giochi Bethesda non sono brutti ma hanno quel retrogusto cattivo.
Ps: Inoltre ci sono un tante cose stupide tirate via e che verranno patchate a breve, tipo le mappe. È uno di quei giochi se senza qualche cristiano che ci fa delle mod è "meh". Dai menù all'IA ecc...
MA guarda il problema fondamentale è APPUNTO che in starfild componeti essenziali non sono propio sviluppate al momento ... la componente survivol dovrebbe semplicemente essere al centro del gioco. Gli avamposti uguale ... non è neanche implementato un avvicinamente ai pianeta sostituito da caricamenti senza senso. Semplicemente i punti forti di NMS non sono implementati non perchè non sono importanti ma perchè non è stato fatto lasciando chissa liberà di manovra ai modder quando verrà rilasciato il tool per me mod oppure futuri update.
Essendo No Man's Sky una IP uscita da una casa di sviluppo ai tempi nuova il titolo ha preso spunto, secondo me, dal re dei survival, ovvero Minecraft, ed è normalissima come cosa, non avendo hello games un passato su cui basare la propria direzione.
Differente invece è il discorso per Starfield, Bethesda da anni si è affermata sul mercato come una delle top case di sviluppo per quanto riguarda i giochi di ruolo, è quindi normale che l'ultima loro fatica abbia un fondamento ruolistico, aggiungere poi caratteristiche come il crafting, la base building o il farming però non deve assolutamente far passare il titolo per un survival seppur le meccaniche aggiunte rispetto ai titoli del passato siano caratteristiche del genere appena citato.
Mettere sullo stesso piano i due titoli è sbagliato, non può un'ambientazione e qualche macro caratteristica far pensare che uno sia meglio dell'altro.
È come mettere a confronto fifa (o eafc come lo si vuol chiamare) con football manager, si, sono entrambi titoli calcistici, si, hanno come scopo il fatto di portare il proprio club al trionfo, ma nonostante fifa abbia aggiunto delle caratteristiche minime più gestionali/manageriali resta comunque il fatto che il paragone non è possibile proprio perché titoli completamente differenti.
Ciao purtroppo ad oggi su Ps4 pro non è eccezionale soprattutto è peggiorato sul fronte caricamento texture , che non aveva qualche anno fa ..... forse perché hanno aggiunto troppo per la Old Gen 👍
alla fine l'unica cosa in comune è l'ambientazione spaziale
Non lo so…c’è troppa libertà per me. A me piace avere missioni…uno scopo. Ogni volta lo riscarico e ricancello
NMS dopo 5 ore è un gioco senza coinvolgimento. La totale assenza di scrittura è nauseante. In Starfield ho chiuso la prima run a 108 ore è ho quasi 30 quest aperte. E non ho avviato il NG+.
Ci sono delle secondarie su Starfield che hanno una profondità immensa. Starfield è due gradini sopra ed è appena uscito. Con i dlc Shattared space , le mods e le correzioni ai difetti , sarà colosso totale.
Parlo da fan di No man's Sky con più di 2173 ore di gioco. Purtroppo il gioco attualmente sta morendo, la hello games fa solamente aggiornamenti decorativi (o reskin) e non aggiunge più contenuti veri dalla 3.0
Ma che dici che proprio con l'ultimo aggiornamento hanno inserito una nuova razza, nuovo multitool, e nuova lore
Con l'aggiornamento prima ancora nuove navi, nuovi pianeti con nuove risorse e nuovi nemici
No man's sky è lontano dal morire più che mai
Difatti ha raggiunto da poco il record di utenti
Ciao Dado nel video che da la possibilità a No Man's Sky di meritare una seconda chance. Perché non fa che a The Callisto Protocol, dopo le varie patxye il DLC conclusivo
@@phantumblade0243 le navi "nuove" non hanno nulla di speciale, infatti meccanicamente parlando sono tutte identiche.
Le multitool "nuove" hanno il medesimo problema dato che sono semplici reskin.
La nuova razza non ha praticamente storia, infatti serve solo come scusa per avere nuove skin per il personaggio.
Non so in che mondo vivi ma NMS dopo la 4.0 ha letteralmente perso tutta la vecchia fan base, infatti ora stanno arrivando solo quelli delusi da Starfield.
Sia chiaro non sto dicendo che è un gioco brutto (è uno dei miei preferiti), tuttavia ha visto giorni migliori.
Oddio sono passati anche anni e anni dal lancio ,direi che é arrivato il momento per hello games di concentrarsi anche su altro . D'altronde lo hai detto anche tu ,più di 2000 ore sono numeri che tolti gli mmorpg i moba o gli sportivi , sono impensabili per qualsiasi titolo 😅
Ma le scoperte in no mans sky sono condivise anche in single player??
Bhe oddio no man's sky come fantasy non so quanto sia vero, per quale componente? Le diverse razze e i pianeti strani? Bhe allora anche star trek è un fantasy? Non so, sembra più un Vs tra quest'ultimo e magari un Battle star galactica, temi di esplorazione spaziale ma portati avanti in modi differenti con fantasie diverse...no?
Bel video, odio questo confronto probabilmente non giocherei mai e poi no man's sky mentre starfield lo sto giocando tutti i giorni, sono generi totalmente diversi adorare starfield non significa che no man's sky deve piacere per forza o viceversa....
Cnq non si può fare un paragone tra questi due videogiochi. Hanno trama e dinamiche differenti. Spero che la Sony un giorno faccia davvero un rivale di Starfield
Starfield non centra quasi nulla con no man sky a parte che sono ambientati nello spazio
Sono un po' rimasto dubbioso sull'ultima affermazione, in quanto fantascienza e fantasy hanno come denominatore comune la fantasia che proviene sempre dall'intelletto umano. In qualcosa di non ancora scoperto, di così immenso, come appunto l'universo, che non si può dire tra i due quale sia più "Credibile" utilizzando proprio questo verbo.. Penso che è credibile solo perché vuoi crederlo tu perché magari con più ore di gioco ti sei innamorato a quel tipo di panorama, oppure semplicemente stai cercando di intellettualizzare qualcosa di non conosciuto rifacendoti a qualche spedizione e immagini trasmesse dalla NASA senza tener conto della teoria scientifica però, che appunto sostiene l'immensità e la grandezza che si rispecchia nelle varietà e possibilità di vari materiali,organismi ecc.. sensazione che No man's sky ti fa percepire fin da subito.
beh contando la brutta figura che fecero le opzioni erano 2: lasciare il gioco a se stesso facendo 3 aggiornamenti (che manco la fromsoftware) oppure impegnarsi a sistemarlo cercando di non lucrare aumentando la figura a dir poco pessima
Ci stavo facendo un pensierino il mese scorso. Secondo voi un nuovo giocatore che non ha seguito lo sviluppo del gioco potrebbe sentirsi parecchio spaesato sulle cose da fare?
No, piuttosto dipende molto da te. Se ti piace esplorare, senza un particolare aiuto da gioco, ti piacerà molto. Considera però che ci sono diverse attività secondarie da fare come: creare basi e gestire avamposti, modificare navi, o darti anche alla pirateria (Inoltre è costantemente aggiornato). Alla fine dipende da quanta voglia tu abbia voglia di scoprire cose random semplicemente giocando.
Poi tieni a mente sempre che non è un gdr ma survival
@@casimirodonnarumma5579
Magari lo recupero quando sarà in sconto.
Riguardo le costruzioni delle basi, se ricordo bene, il mondo di gioco non è condiviso?
C'è il rischio che se un altro giocatore passi di li ti derubi/distrugga tutto?
Può sembrare contro producente per chi vorrebbe no man sky sottoterra, ma a me no man sky, piaceva già all'inizio, poi hanno voluto patcharlo e a me prendeva la noia, quando mi cancellavano i salvataggi, da quel momento su steam lo eliminato, per poi riprenderlo attualmente, e devo dire che hanno fatto passi da gigante, ma mi dispiace per loro a me piaceva com'era prima.
05:00 1-2 volte mi son chiesto come fosse diventato questo gioco negli anni
No man’s Sky ha sacrificato il realismo per il gameplay, Starfield ha sacrificato il gameplay per il realismo. Sinceramente, finché si parla di videogiochi, preferisco la prima opzione. A livello di gioco di esplorazione spaziale NMS è superiore anni luce (per restare in tema) a starfield, il quale però vanta meccaniche di gioco e una storia più avvincenti. Non così difficile confrontarli, come dicevano alcuni, ma difficile scegliere quale sia il migliore. Secondo me dipende semplicemente da cosa preferisci fare tu, se esplorare senza un obiettivo o giocare ad una storia.