GPL, GPL, GPL, porca miseria…perché non viene preso più in considerazione il GPL? minor consumo, minor inquinamento (non si calcolano mai i costi di inquinamento per produrre un auto elettrica) mi chiedo PERCHÉ stanno esecrando questo carburante!!!
Esatto il GPL è l unico carburante che fa risparmiare davvero. L installazione di una bombola costa circa 900€ che in un anno (percorrenza media 15.000km) è recuperato. Dopodiché si pagano 0.65 cent al litro. Top
sono passato da gpl ad elettrico, e ora spendo la metà (ipotizzando di camminare sempre e solo a gpl eh, cosa che non accade sempre). Caricassi sempre e solo alle colonnine, spenderei comunque meno. Non è che produrre una termica costi meno inquinamento eh.
@@josidemartino2236 come detto nel video caricando alle colonnine arrivi a spendere più di un benzina con prezzo 1,80€/l , come puoi spendere meno del GPL che costa circa 0,65c /L ?
@@Bobby10WRX dipende come e dove carichi con le colonnine. Ovvio che se vai a una Enel e paghi a 90cents per kWh, non puoi risparmiare come se pagassi, che so, 60 (con electroverse) o 44 (con wroom) o 35 (con abbonamento). Per pagare di più in elettrico rispetto al GPL, devi proprio prendere solo i casi peggiori del primo e confrontarli coi casi migliori del secondo (GPL sempre a disposizione e non camminare mai a benzina). Io ho sia un auto a GPL che una elettrica, e spendo la metà in elettrico caricando a casa e qualche volta alla free to x o Enel. Se caricassi più spesso alle colonnine (facendo mediamente attenzione a quale metodo di pagamento usare, senza abbonamento e pagando sempre a consumo) arriverei ad un risparmio di solo il 25 per cento in elettrico. Ovviamente,se dovessi caricare sempre e solo alle colonnine mi attrezzerei con abbonamenti, o penserei ad una tesla, e il risparmio rimarrebbe.
Io sono talmente stufo di questi calcoli che vado in bici e prendo l'autobus piuttosto di comprare un auto moderna. La SW a benzina sta' in garage e me la tengo fino a che non trovo più i ricambi.
@@mauriziopietrobon7053 non ho il fotovoltaico e poi ho cambiato l auto che aveva 18 anni e ho preso il massimo incentivo e l ho pagata quanto una diesel. Chi prova l elettrico è difficile che torna al termico. Il comfort di guida è esagerato e la coppia altissima poi consideriamo il recupero di energia ogni volta che si frena o andiamo in discesa.
@@arpioneax In tutti i calcoli non si conta che l'infrastruttura per ricaricare una BEV sono a carico dell'utente mentre per una termica sono a carico del fornitore. Box impianto e certificazioni sono una spesa mentre la stessa quantità messe a rendita generano un flusso di cassa. C'è chi dice sia una mia crociata ma non sempre quello che sembra un affare lo sia a conti fatti
Complimenti ti per il video che spiega molto bene la situazione attuale. Unico appunto: non tutti i SUC sono aperti agli altri brand, e con un abbonamento a Tesla si può avere la stessa tariffa dei proprietari delle Tesla
Il mio impianto fotovoltaico costa 6500, più le batterie arrivo circa a 13.000. Con l'auto diesel spendevo più di 2500 euro annui. Adesso spendo 500 annui con auto elettrica. In 5 anni l'impianto fotovoltaico è già ripagato.
Bisogna tenere presente che il costo del carburante è un prezzo politico, non reale, perchè su un litro di carburante ci sono oltre un euro di imposte. Se per assurdo tutti gli italiani nel giro di sei mesi passassero all'elettrico tutte le accise che lo Stato incassa dai carburanti verrebbero riversate sull'elettricità e poi vedreste la reale convenienza dei motori elettrici.
Lo dico anch'io da 10 anni. Il progetto è fare la transizione a nostre spese e una volta ultimata spostare le accise sull'elettrico. Poi sarà la volta dell'idrogeno e di dio sa cosa ancora .
Non c'è mai nessun rivoluzionario risparmio.. tu vogliono solo vendere ulteriori cose. Fai più risparmio con ciò che attualmente hai che andare a spendere 50.000e per la macchina adesso per poi fire che risparmi 30e su un pieno 😄
Minchiata. La benzina è statalizzata, il trasporto dell'energia è dettato dalle singole compagnie, lo Stato non può applicare accise su cose dove non ha il monopolio. In ogni caso, questo ti preoccupa? Installa un impianto fotovoltaico o aderisci ad una Comunità Energetica Rinnovabile. Le alternative ci sono, e sicuramente non è la benzina
@@MarcoNonMerrino La benzina statalizzata? e poi sarebbero gli altri a scrivere stupidate. Metta le pile nell'automobilina elettrica e vada a farsi un giro che di rinfresca un pò
@@EnricoV-ze7qq le accise vengono applicate dove c'è il monopolio di Stato. Sulla corrente elettrica non possono mettere le accise, così come non possono farlo su altri beni primari essenziali per non ledere la dignità della persona. "Eh ma non è vero! Noi paghiamo il canone Rai!" In realtà non paghi il canone Rai, paghi una tassa sul possesso della televisione. Se mandi un atto notarile all' Agenzia delle Entrate dove dichiari il non possesso dell'apparecchio, ti risparmi quei 70€ all'anno. Io ho fatto così. Ribadisco quello che ho detto al precedente commento
Grande Rey, a parte tutte le difficoltà chi compra un'elettrica non andrà mai a caricare "a consumo" nel quotidiano, così come chi ha la benz/die non andrà sempre in autogrill a fare il pieno, il resto del video conferma che l'elettrico senza impianto fotovoltaico spende la metà, a cui aggiungere il risparmio su bollo, tagliandi, pastiglie ecc. ecc.
Siamo sempre lì... risparmi la metà (rispetto al benzina ovviamente, rispetto al GPL direi proprio no) se hai la possibilità di ricaricare a casa, altrimenti la ricarica a consumo a una fast diventa un obbligo dato che quasi nessuno ha una AC libera e funzionante quotidianamente sotto casa.
mi spiegate come fa un'auto elettrica a non ricaricare mai a consumo nel quotidiano nel caso di un viaggio? Ho sperimentato personale con una Tesla model Y per un viaggio Torino-Parma e ritorno non è bastato nemmeno ricarica oltre 3 ore ad una colonnina lenta e abbiamo dovuto fare sosta di 10 minuti al supercharger. Questo discorso vale solo se si viaggia in città se si ricarica a casa
@@RafQ2 non so se ho capito bene la domanda ma provo a rispondere. Se si fanno viaggi lunghi si consumano velocemente i kWh previsti dall'abbonamento. Con 250kwh di abbonamento io faccio circa 1500km
Ottimo video, sarebbe interessante anche un confronto dei costi di manutenzione, o anche un confronto di cosa cambi in un'auto elettrica e cosa cambi in un'auto termica al tagliando. Sul confronto dei listini, stenderei un velo pietoso, con gli incentivi abbiamo ottenuto solo prezzi base più alti, un'auto elettrica che costa anche il 20% in più di una termica non si può vedere.
E prendere in considerazione anche altri carburanti, tipo il metano?... Il confronto mi pare un po' scarno. Faccio 2.9kg/100km di consumo di media e nella mia zona, si trova il metano a circa 1,20€ al kg. 1,20 diviso 34,48km/kg= 0,034x100km= 3,40 €/100km percorsi, meno che dell'elettrica ricaricata in casa... Ovviamente dipende dalla zona ma, in n Lombardia, si trovano anche prezzi del metano inferiori ad 1 euro.
Io a casa ( e corrisponde anche ai prezzi che si trovano online) ho un costo al kw che è la metà di quello dichiarato nel video, e sono possessore di auto elettrica. Spendo circa 1,8 centesimi al km con la mia.
In Europa e case Europee specialmente ok. Ma invece perché non vi comprate auto marchi Cinesi che addirittura sono superiori a qualsiasi elettrica europea e specie di Tesla, a un terzo dei loro listini ?
@@PaoloTrevisan-y1b Io invece continuerò ad andare a benzina. Appena ordinata l'auto aziendale a benzina e continuerò così tanto quellacdel 2035 è una idiozia europea inapplicabile e le benzina continueranno a produrle per un altro mezzo secolo almeno
Forse hai dimenticato che per caricare a casa c'è bisogno per molti utenti di aumentare l'impegnativa con le società e quindi diventa un ulteriore costo.
L ulteriore costo di 10€ al mese non credo muore nessuno per avere i 6kw a casa 😅 gente va a mangiare fuori ogni fine settimana in credo rovinino 10€ in più che poi con i consumi bassi che ha l elettrica l ammortizzi subito
@@AntonioNiro-le6se con la plug in non serve cambiare niente, io ricarico con normalissima presa del garage e pure se attacco lavatrice e lavastoviglie insieme salta corrente. Cmq é possibile passare dal 3 kw al 6 Kw senza cambio contatore a costo quasi zero Solo quando passerò all'elettrico full credo dovrò pensare ad un cambio contratto e mettere wall box, ma se non fai 300 km al giorno e ricarichi lento in realtà non è nemmeno così necessario.
Ho letto che qualcuno ha risposto se non desideriamo che in città ritorni il silenzio. Io non so dove abita chi ha scritto tale post. Dove risiedo io alle 07:00 passano a ritirare i rifiuti, iniziano quelli del generico poi passano quelli del vetro e via di seguito. Il silenzio in città credo che sia una utopia. Se una persona cerca il silenzio si deve ritirare in una baita in montagna, non certo in città.
Ho una domanda: quale auto termica/diesel con 220 cv come la megane ha consumi di 14 e 18 al litro? E dove soprattutto? Perché sentire gente che spende uguale ma guida una pandina a gpl scusate ma non si puo sentire. Tiratemi fuori gli endotermici con 220cv, diesel e benzina a che hanno visto REALI rispettivamente i 18 e i 14 in TUTTE le condizioni
Io guido una Yaris full hybrid 3 serie con 101cv a GPL nn perde ripresa e potenza ...faccio 22/23€ circa 650/700km città statali tangenziali...avere auto da 250/300cv sia termiche che a pile con i limiti i Velox le cose il traffico sia poi così emozionante ahh...e dove le tirate ste Ev da 300cv...😂😂
Io però faccio alcune considerazioni. In molti non hanno il garage, in tanti non hanno l'impianto fotovoltaico, in più vogliono togliere il gas per cucinare, il gas per riscaldare. Vi rendete conto di quanta energia servirà? In molti condomini allo stato attuale, installando i pannelli, riuscirebbero si e no a recuperare la luce per far funzionere la luce delle scale o al massimo l'ascensore. E poi c'è sempre l'incognita di dove andranno a recuperare i soldi che perderanno con le accise.
Sai che in Italia il costo della energia al MWh è di 85€ e che in Spagna è di 14€? Ma lo sai perché? Perché in Spagna hanno investito molti di più in impianti termodinamici, impianti fotovoltaici e eolici, qui, soprattutto in Sardegna, la popolazione non vuole gli impianti eolici e fotovoltaici. Todde ha appena bloccato più impianti fotovoltaici, per seguire le follie di noi italiani. Nel 2020 i sardi hanno bloccato la costruzione di tre impianti termodinamici, perde anche posti di lavoro, perché convinti inquinassero.
Una domanda riguardo alla tipologia di ricarica. Avendo la possibilità di ricaricare con un carichino in azienda con le prese eec, pensi che sia migliore come metodo? Parlo di sicurezza e velocità? Te lo chiedo perche non trovo nessuno che ne parli in rete.
3 anni fa la ricarica era super concorrenziale rispetto al termino. Poi guerra in Ucraina, costo dell'energia decolla. Ora quel costo è sceso tantissimo eppure alle colonnine è sempre più alto. Perchè? l'unica spiegazione che mi do è che i gestori vogliano rientrare dei costi fissi di creazione della rete. Se così fosse verosimilmente dovrebbero riabbassarsi in un prossimo futuro, considerando che la rete si è popolata (anche se non abbastanza) ma ora sembra numericamente stabile.
Per farla breve. Se hai un impianto fotovoltaico, conviene avere una macchina elettrica. Se non lo hai ma puoi caricarla a casa e la usi quasi esclusivamente in città o ciclo urbano può essere conveniente. Negli altri casi, non ci siamo ancora
Si continua a parlare di costi di ricarica, di autonomia ecc.. Ci si dimentica invece di parlare della bellezza di viaggiare con un mezzo elettrico. É vero con l'auto elettrica risparmio, ma se anche così non fosse la mia scelta sarebbe sempre elettrico.
Video stupendo...ma a mio avviso manca un caso ESSENZIALE e forse stradiffuso: Carica a casa in Box Condominiale dove NON si può considerare il contatore casalingo ma uno diverso. I costi di gestione in bolletta salgono portando il costo al kw ad aumentare e non di poco...
Purtroppo verissimo, sopratutto in condomini grandi. Sono avvantaggiate le nuove costruzioni già predisposte o i piccoli condomini che con poche modifiche riescono a "tirare un collegamento" presso i parcheggi o i box.
Ma chi non ha interesse nell’auto elettrica, perché perde tempo prima a guardare questi video e poi a scrivere pure commenti? Se una cosa non mi interessa io non la guardo nemmeno. O forse dietro ai commenti negativi dei detrattori c’è qualcos’altro?
0.28 è alto, lo paghiamo noi con una tariffa fissa, grazie al fotovoltaico risparmiamo un sacco e non volevamo nuove sorprese, ma si trovano tariffe molto migliori.
@@Federicogig io lo ho stra pagato sotto crisi, ora costa molto meno e l’anno prossimo senza grossi incentivi ancora meno. Triplico l’impianto prossimamente, così, tra 3 auto, casa e riscaldamento/raffrescamento, dovrei pagare 3/4 mesi di bollette e basta. Tutti abbiamo un tetto sopra alla testa, dubito esistano case con i muri e senza copertura… Se poi tutti abitate in condominio, scelta vostra. In questo stato, non è tanto conveniente farsi giostrare dallo stato sulle bollette, ci costano 10 volte rispetto a molti altri stati.
ho fatto i miei calcoli tra la mia fiesta 1.4 gpl, e la mia nuova mg4, e con la mg spendo all'incirca la metà caricando a casa e ipotizzando di camminare sempre e solo a gpl con la fiesta (cosa non vera). In estate, prevedendo di caricare diverse volte alle free to x, prevedo di arrivare ad un risparmio di non più del 25%, ma è comunque un risparmio, e parliamo di un risparmio rispetto al gpl sempre ipotizzando un uso totale a gpl e mai a benzina.
Infatti secondo me se si mette a confronto una macchina a gpl che è già parca nei consumi e costa relativamente poco il gpl e c è un risparmio del 25 % con l elettrico e tanta roba
Bhe allora dovresti confrontare anche il costo ricarica a GPL che io pago 0.65 € a litro con un consumo che per la lancia y di mia moglie di 14km/litro fanno 0.046 euro a km
Io sinceramente ho comprato l elettrica allo stesso prezzo della diesel con l incentivo statale e a quel punto non ho avuto nessun dubbio sul mio acquisto
@@antoniogobbo6896 esatto io il GPL lo pago 0.62 con 22€ faccio 700km...siamo sui 3.1€ x 100km...sfido qualunque Ev a spendere meno includendo anche che un 🚽🔋costa di più che il.Fv nn a tutti e' venuto gratisse e che una villetta nn costa zero....e nn ultimo.un 🚽🚽🔋Ev si.svaluta subito..vedo Zoe del.2016 a 4000€ ...su autoscout 😂😂😂
Al ministero del tesoro gia stanno discutendo di come riversare le accise mancanti dai carburanti fossili sull elettrico.per quel che mi riguarda aspetto di vedere quello che succederà nei prossimi anni,visto che le colonnine da me non ci sono e abito al terzo piano senza garage quindi per il momento mi tengo la mia auto a metano.😊
Hai barato spudoratamente, perché se spendi in bolletta €189,22 per 473 kWh il costo è 40 cents/kWh cioè quello che effettivamente paghi, come se tu fossi al distributore, invece prendi solo la "materia prima". Baro. Seconda porcata: è vero che dici che l'impianto FV lo devi pagare, ma non dici che ci vogliono almeno 15 anni per raggiungere il pareggio, il che significa che a quei 40 cents devi aggiungere l'ammortamento dell'impianto FV. Se tu lo facessi scopriresti che spendi quanto le colonnine pubbliche cioè almeno 1€ al kWh il che è un prezzo stratosferico come dici tu. Inoltre l'acquisti dell'auto elettrica ha richiesto una spesa maggiore, quindi è una rimessa *totale* .
Sono costi fissi indipendenti dal consumo, non ha senso considerarli nella comparativa, dato che li spenderesti a prescindere dall'avere o meno una macchina elettrica.
Diciamo che avrebbe dovuto considerarli ma non tutti. Se ricarica da casa dovrebbe sapere quanti di quei KWh sono andati all'auto e quanti alla casa, e ricaricare la percentuale di costi fissi relativa sulla componente energia... Giusto per fare le cose precise precise
La differenza e che hai diverse opzioni io lavorando in città e abitando in montagna facendo 88 klm al GG spendo zero caricando sempre gratis ...ti sfido farlo alla pompa ...sono operaio turnista ho scelto bene elettrico perché a fronte dei 300 euro del benzina con una piccola 600 di 20anni 1.1 Fire ora al massimo tutto compreso lavoro ed extra non arrivo a 100 al mese con la differenza che ora guido una berlina 5 posti equiparabile a una golf con 170 cavalli
Nel tuo caso si mentre nel mio che non posso ricaricare da casa dovrei andare alla colonnina fast più vicine (be charge) e spendere 0.85 euro a Kw con l'80% dopo 20 - 25 minuti di attesa ... anche il tempo sprecato ha il suo costo ma nessuno mai lo considera, non tutti sono pensionati che il tempo lo buttano guardando i cantieri in costruzione.
@@antoniogobbo6896 dipende....Ricorda che hai una scelta vasta da ricariche gratuite nei centri commerciali (vicino a te magari come me che carico gratis in 3 diversi siti mentre lavoro ), a tariffe che partono dai 0.26-28 del carichino di casa a 0.49 con wroom presso le enelx sotto i cento klw che comunque per molte macchine sono già il limite della potenza assorbita massima a 0.59 con tesla change a un abbonamento con vasta roaming con tantissimi operatori ad esempio Enel,becharge (carissima solo se usi direttamente lei senza roaming),ewiwa e molti altri tagli mensili da 250 klw a 120 euro o meno.... Puoi usare Octopus a 0.69....insomma si sta comunque parecchi sotto l'euro con i nuovi operatori che al contrario della pompa fissa escono sempre....poi ti ripeto ci sono molti tipi di ricarica dipende da ciò che hai la volontà di cercare al contrario del totem benzina che e solo quella monolítica con egual prezzo anche a centinaia di klm senza nessun tipo di alternativa che non Sia a pagamento(salato).
Scusami però hai fatto questa differenziazione e ok ma quando fai vedere l'abbonamento di Beegle Plug e visto i 292 mila iscritti perchè non fare una denuncia pubblica contro Enel e ENI/BECHARGE sul CARTELLO che stanno attuando a discapito di noi che abbiamo auto elettriche? Mi pare che anche tu hai una tesla e ricarichi sempre e SOLO a casa? o ricarichi sempre e SOLO ai supercharge? pagare 0,99 euro a KW è una vera e propria VERGOGNA di Stato considerando che i prezzi della corrente sono scesi e anche di tanto Iniziate a DENUNCIARE pubblicamente questi soprusi che lo Stato attua nei nostri confronti.. Vorrei SOLO ricordare che gli incentivi per l'elettrico sono fini in 9 ore e quelli le altre auto da 21 a 135 g CO2 a km sono ancora tutti li. a questo punto sono tutti impazziti o un perchè ci sarà che dici?
Io ho una stupenda yaris hybrid 4 serie l’ultima per intenderci faccio una media tra autostrada e cittá di 28 km/l io si che ho un risparmio e zero sbatti 🥳🥳
Io ho la Yaris full hybrid 3 serie con impianto GPL Romano gas .700km statali città tangenziale..23€...adesso anche 21.5/22€..ma resto umile faccio 23€ ....e qui qualcuno mi dice pure che sto dicendo fesserie ...consumo meno che Ev esente bollo già al tempo manutenzione base solo tagliandi .freni immacolati km 195000...qualità super ..valore usato 7000€ dopo 10anni...ho visto annunci di Zoe del 2016 con 80000 km a 4000€....🚽🚽🚽🤡🔋🔋🔋
La cosa più importante che non hai detto che tutto quello che ipoteticamente risparmi te lo mangi col tempo per aspettare a sto punto non so quante conveniente
Buondi! Tesla model 3 "highland", ricarica a casa prelevando da rete, 3.50€/100km. Detrattori, tenetevi le termiche perché c'è bisogno di gente che paghi accise, bolli, meccanici per le manutenzioni e quant'altro.
Quando ci saranno molte auto elettriche i prezzi aumenteranno perché lo stato non ha intenzione di perdere neanche un euro dalle tasse sulla mobilità...meditate gente meditate....
Es un problema de densidad energetica, un tanque de gasolina de 70 kilos puede mas o menos dar 400 kilometros mas o menos lo mismo que 450 kilos de baterias... ahi esta el problema...
Peccato che i calcoli non considerano l extra costo di una elettrica... inoltre il calcolo 14 km/l per un benzina... che modello ha preso e a che velocità... io con la mia yaris 27 km/l a 110 fisso ... inoltre in Italia i possessori di box o ancora meglio di ville con pannelli solari per caricare la macchina di giorno quando sono in giro sono relativamente poco ... è cmq il devi considerare anche il costo di tale impianto ... rifate i calcoli e poi ne parliamo
Ciao, ti consiglio di riguardare il video, si è trattato tutti gli argomenti tranne ovviamente il costo dell'auto dato che è un video improntato sul costo di carburante VS ricarica .
Da tecnico ti posso dire che il fotovoltaico è a tutti gli effetti un investimenti. Se vuoi davvero fare un business Plan con il fotovoltaico viene fuori che dopo 20 anni l'auto te la sei ripagata con quello che hai risparmiato tra ricarica e consumi di casa. Non parlate per fare i detrattori, la verità è ovviamente più complessa di quella che credete. Il fotovoltaico infatti, ripeto, non viene fatta solo per l'auto ma per tutta la casa. Hai idea di quanto risparmieresti a fare quella che in gergo si chiama elettrificazione dei consumi? Io ho fatto 30 cantieri dove abbiamo tolto il gas alle abitazioni. Potenza in prelievo di 10/15 kW, colonnina di ricarica tarata sulla contemporaneità dei consumi e fotovoltaico da 15 kW. A distanza di due anni, a seguito del monitoraggio, sono orgoglioso di poterti dire che abbiamo abbattuto i costi del 70%, con la differenza che abbiamo aggiunto carichi e ristrutturato la casa. La transizione si può fare ed è concretizzabile.
Premesso di essere a favore dell'auto elettrica, rilevo, però, un errato calcolo del costo al kW preso dalla tua bolletta. Nel conteggio devi tenere in considerazione anche gli altri costi perché sono comunque proporzionali al consumo. In tal caso il prezzo di ogni kW calcolato sulla tua bolletta è di circa 40 centesimi. Una bella differenza rispetto a 28. Cordiali saluti.
Il problema primario e trovare una colonnina. Nel mio quartiere c'è solo una colonnina immaginate la coda e i litigi, poco dopo l'hanno vandalizzata e sono 6 mesi che non funziona. Io non ho il garage dove ricarico l'auto elettrica se dovessi comprarla.
0.28 è giusto è nella media io pago così d'inverno e in estate anche 0.23 il limite di convenienza è pagarla 0.55/0.60 a quel punto pareggi col diesel però ricordiamo che i ln elettrico la convenienza non è solo nel viaggiare senza considerare le 0 emissioni
Ti consiglio di informarti meglio... E di non seguire complottisti e Fanta scienziati e candidati premi nobel... È comunque anche il tuo cellulare è costruito usando terre rare...
Stessi risultati da me ottenuti prima di scegliere quale auto acquistare. Alla fine ho deciso per una ibrida plugin che mi consente, conti alla mano, di spendere 0,11 € al km a benzina (qui in Friuli tra lo sconto per l'ibrida e lo sconto regionale si paga la benzina a 1,509 €/l) e 0,04 € al km in elettrico caricando sempre a casa. Se faccio un viaggio lungo faccio il pieno di benzina prima di partire spendendo come detto 0,11€ al km, senza dover fare abbonamenti e soste per le ricariche, viaggiando a 130 km/h in autostrada.
Quindi hai un fornitore di telefonia/internet a caso? Un fornitore di energia a caso? Il gas? ti tieni il gestore che avevi da una vita senza sapere se ce n'è uno meno caro?
Bravoooooo ! Finalmente un video chiaro sui veri costi, comparati con le termiche ! In sintesi: la sola dell'elettrico e' servita ! E poi andrebbe calcolato come costo anche il tempo che si impiega per la ricarica alle colonnine ! Ma il caro e super-conveniente GPL ?
Le accise dello Stato sui carburanti sono attorno al 40%, e non sono applicate all'elettricità...per ora. Inoltre IVA 22% contro 10%. Una disparità di cui nessuno, stranamente, parla e tiene conto.
Bollo assicurazione olio motore frizione freni manutenzione cambio eccetera eccetera? Alla fine della vita dell’auto c’è un abisso a favore dell’elettrica
Premesso che non ho niente in contrario all'elettrico. Il tagliando me lo faccio in casa, ogni 15000km, circa 60 euro. Fai bene il conto, se fai tanti km, di quanto risparmi sul alimentazione dell'auto. Su 100 km già 1 euro di differenza, diventano 100 euro su 10000km e se ne fai 30000 all'anno son 300 euro risparmiati. L'assicurazione non te la regalano nemmeno per l'elettrica. La mia, essendo monofuel, il bollo in Toscana si paga per il 25% (circa 33 euro all'anno), in altre regioni, per la stessa tipologia di auto è gratuito a vita, al contrario delle elettriche che dopo 5 anni lo paghi.
Si, però aggiungici anche un 8/9k di differenza di prezzo e la maggiore svalutazione dell'usato delle auto elettriche. Ti posso dire che molte concessionarie nemmeno te la valutano, parlo per esperienza diretta
@@marchegia1 Monofuel non è comunissimo però, chi vende auto nuove monofuel? E sul bifuel i vantaggi bollo sono spesso correlati alla regione. Per quanto riguarda il tagliando dipende, hai sostituzione olio con filtri, usura freni, sui bifuel c'è magari il controllo bombole e dopo molto tempo c'è anche la cinghia distribuzione per esempio. Statisticamente (ci sono molti dati) subiscono un maggiore numero di guasti essendo un motore meccanico più complesso ovviamente. Inoltre su una auto nuova il tagliando se vuoi la garanzia deve essere fatto in officina. Se consideriamo un tagliando fatto a casa la spesa per una elettrica è letteralmente zero, si cambia solo filtro aria abitacolo e nient'altro. Il prezzo indicato nel video della carica a casa non è coerente con le tariffe attuali, che sono circa la metà di quelle indicate, si parla di 0,12 al kw con comunissima tariffa variabile. Con la mia mg4 1000 km li ho percorsi a voler esagerare con 25 euro includendo un buon 20% di tratte autostradali. Caricare fuori invece, è completamente sconveniente. Però se si ha una casa in campagna con un po' di spazio per una semplice colonnina, è molto vantaggioso. Servirà ancora tempo per renderla comoda e vantaggiosa per tanti, e ovviamente, ridurne i costi all'acquisto. Comunque in famiglia ho una vecchia auto a metano benzina e una classica panda gpl benzina oltre l'elettrica.
@@stefanob5812dipende da come la paragoni. Se prendi una tesla e la confronti con una panda ti do ragione. Ma se la paragoni a un segmento d quale (e' la tesla) quindi a una Audi 4, bmw serie 3, Mercedes classe c... non c'è paragone.
Non credo che attualmente le aziende elettriche siano in una posizione monopolistica nel fornire energia per alimentare l'auto trasporto pubblico e privato. Ma quando lo saranno i prezzi li decideranno loro, i monopolisti, e faranno quello che di solito accade in regime di monopolio: prezzi alti per tutti... fine dei bonus, incentivi statali, pacchetti famiglia, ecc.! Nonostante cio' che molti pensano...credo che oggi sia poco o nulla vantaggioso passare a un'auto totalmente elettrica per vari motivi: costano mediamente il doppio di quelle a motore termico. Fra otto anni dovrete mettere mano di nuovo al portafoglio per cambiare totalmente o parzialmente le batterie al litio esauste. Inoltre se rimarrete a corto di energia in autostrada, l'unico mezzo che avete per raggiungere un punto di ricarica...e' un carro attrezzi a gasolio... Lunghe attese, incazzature e costi stratosferici... Ma la cosa che vi fara' arrabbiare di più' e' scoprire che la vostra auto ecologica, anche nei prossimi dieci o venti anni.., aime', si dovra' alimentare con elettricita' prodotta da centrali che bruciano petrolio, olio combustibile, carbone o gas naturale(fino ad esaurimento scorte)...ovvero continuerete ad inquinare il Pianeta indirettamente, a vostra insaputa! Ed ecco vanificati i vostri buoni intenti, sacrifici economici, e rinunce affettive...per esservi dovuti adeguare...per essere al passo dei tempi e ave fatto scelte(apparentemente) Eco-sostenibili!!! Bye Bye automobilisti Eco-sostenitori! Vi hanno gia' fregato in passato con la super cazzola del super bollo....ricordate? Ci proveranno di nuovo...e sara' solo colpa vostra...nostra!😢
Le case garantiscono 8 anni o 160 mila km con un minimo del 70% di batteria. Il problema è che hanno poca autonomia e oltre a questo in realtà è anche decisamente minore rispetto al dichiarato. Pensa dopo anni..😢 Io adoro l'elettrico,ma secondo me è ancora acerbo. Credo che ora come ora ,il giusto compromesso sia il giusto ibrido.
Un confronto piú realistico avrebbe dovuto considerare alcune variabili fondamentali come: 1)auto con gli stessi cavalli(auto media dice tutto e niente, perché se hai 300cv di potenza non fai 13 a litro con un benzina...) 2) considerare il costo d'acquisto dell'auto diesel (dato che é stato citato il costo d'acquisto dei pannelli) 3) considerare il prezzo medio alla pompa in città e nelle aree di servizio autostradali, che sono ben lontane dai prezzi delle città ( dato che sono state citate delle colonnine di varia potenza che non sono armonizzate nei prezzi). Forse così i dati sarebbero piú vicini alla confrontabilità.
Ciao, il video è improntato come vedi dal titolo sulla differenza tra ricarica e carburanti (benzina e diesel). Il paragone è proprio generico perchè una persona media non comprerebbe mai una vettura da 300 cv termica (220 sono già tanti). Dico appunto che chi ha un Fv dice di caricare gratis ma gratis non è dato che ha un costo l'impianto e ci vuole molto tempo per azzerarlo. I calcoli devono essere generici e specifico che ogniuno può fare calcoli specifici sulla propria condizione altrimenti dovrei fare un video con talmente tante variabili che risulterebbe incomprensibile per la maggioranza.
Invece averne una elettrica che prende fuoco magari in in un box condominiale invece ti da un senso di sicurezza?, chiaro gli incendi delle elettriche sono rari ma di sa ... la sfiga ci vede benissimo. :-)
Ho una Cupra Leon Plug in, con autonomia elettrica di circa 45 km, praticamente giro quasi sempre in elettrico, perché non dimenticate che l'80% degli italiani fa meno di 50 km al giorno. Ricarico a casa, spesso di notte ma anche di giorno, con normalissima presa di casa, metto 50/60 euro di benzina al mese e faccio sui 2200 km al mese. Ogni mese tra benzina e elettricità spendo circa 140 euro. Ricarico saltuariamente alle colonnine e con abbonamento free del gruppo Wolksvagen spendo 55 cent al kw, ma ho anche app a 40 cent/ Kw, molto utili le colonnine per parcheggiare in centro e quindi si risparmia pure la sosta. Chi dice che l'elettrico é costoso dice una cosa falsa, almeno allo stato attuale, senza considerare che faccio un solo tagliando all'anno da 350/380 euro per la sola parte benzina sostanzialmente. I prezzi del Kw/h anche un domani non potrenno aumentare più di tanto, essendo cmq già tassati e anche tanto, chi ha impianto fotovoltaico poi va alla grande...Senza parlare del piacere di guida dell'elettrico, delle citta con kolto meno rumore, pochissimo inquinamento auto ecc ecc
Mini Cooper S benzina e GPL. Stessi km al mese, stessa spesa se non inferiore anche abbondando con i giri a solo benzina. Sono due sistemi concorrenziali, no?
@@danielemeytre4010 apparentemente si, infatti io prima di passare al plug in e un domani al full electric, ho avuto per anni auto gpl, però ci sono delle differenze di sistema: 1) il gpl si fa sempre dal petrolio, solo un 5/6% del parco auto potrebbe circolare a gpl con il carburante ai 70/80 cent lt, essendo attualmente un sottoprodotto della raffinazione, quindi il gpl non potrà mai sostituire benzina, 2) le emissioni del gpl sono del 25/30% massimo inferiori al benzina, quindi i problemi di inquinamento non si risolverebbero lo stesso ( chiaramente i detrattori dell'elettrico diranno che anche la corrente si fa dal petrolio, cosa parzialmente cera, ma una cosa è fare un' unica centrale che da corrente alle auto altra é avere miliardi di motori con rendimenti bassissimi. Inoltre considera l' assenza di rumore, considera che la mia auto a 256 Cv, con un benzina normale spenderei il triplo.
Mah, mi domando sempre sentendo queste informazioni se è stato valutato tutto? Si parla solo di costi e non di risparmi che l'auto elettrica ti permette di fare. Perchè solo parlare di carburante? Dobbiamo capire che questa è l'evoluzione in atto e sta a noi informarci realmente su cosa effettivamente ci farà risparmiare soldi, e sicuramente l'auto termica non ci da questa possibilità, mantenimento dei produttori di petrolio a parte, circa il 75% di quello che spendiamo lo bruciamo in calore e perciò 1 euro speso in carburante ci rende solamente 25 cts, bell'investimento vero? E questo è solo un esempio, pensiamoci un momento, senza calcolare che continuiamo imperterriti a bruciare ed inquinare senza preoccupazione. Di male ne abbiamo fatto al nostro pianeta, possiamo ancora recuperare qualcosa?
Ma basta con queste discussioni da 1 cent. io ho preso una tesla perché è una macchina fantastica. Spendo di più o di meno ma chissenefrega!! Sembra che l unica cosa che importa è dimostrare che si è più intelligenti di un altro perché si spende meno e si arriva prima a 100 km/h . Ci sono anche altre variabili da tenere in considerazione cristo santo .
Ma se il pun oggi è 0,095€/kwh uno al massimo pagherà un 13/14 cent/kwh casomai per ricaricare l'auto a casa.. Quasi tutti ormai vanno a PUN mensile sulla bolletta
Sì è vero, si risparmia solo se lo carichi da casa e meglio se hai il fotovoltaico. Per il resto paghi di più. Altrimenti che senso ha spendere per un auto elettrica che la paghi molto più cara e spendere di più facendo il pieno alle colonnine. Ringraziamo che ci sono gli incentivi per l'acquisto e ringraziano di più quelli che hanno un isee basso che hanno un incentivo maggiore(questo non lo capisco, sei povero e vuoi un' auto più cara, boh) Un vantaggio chi lavora o si reca nei centri urbani chiusi al traffico alle termiche.
Al minuto 4 (poco meno) evidenzi la differenza di costo fra i vari carburanti, comprendendo anche l'elettrico. E va bene. Manca, secondo il mio parere, nel conteggio anche il costo dell'auto elettrica che è parecchio superiore a quella a combustibili e quindi si allunga il tempo di ritorno economico. Mi pare che da un punto di vista energetico, la produzione di un mezzo elettrico sia ben superiore a quello per produrre un'auto "tradizionale". E aggiungerei anche il fatto, sempre un mio parere, che se tutti utilizzassimo un'auto elettrica, probabilmente andremmo incontro a problemi di fornitura elettrica. Personalmente dubito che la produzione di energia elettrica sia sufficiente a garantire il funzionamento delle nostre case ed industrie e nel contempo ricaricare le nostre auto elettriche. Ma ripeto, si tratta di una mia impressione non supportata da dati effettivi. Sarebbe interessante valutare e verificare anche questi dati, magari per un futuro video.
@@cetinocampi4110no la rete elettrica di oggi è quella per cui bastano un paio di gradi in più d'estate per mandarla in blackout per i consumi dei condizionatori
Senza contare che se dovessero esserci solo auto elettriche lo stato dovrebbe recuperare una trentina di miliardi di accise sui carburanti...col piffero chexa regime il kwh costerà come oggi
Non sono molto d’accordo sul costo casalingo della corrente elettrica. La predetta bolletta è comprensiva di costi fissi di sistema, che non sono proporzionali al consumo. Quindi, potrebbe essere più basso il costo.
quando metteranno (giustamente) anche le accise sulle ricariche elettriche ne riparleremo... per far ulteriormente cassa lo Stato dovrà introdurre il bollo e il superbollo per le elettriche. Facile fare i conti con le agevolazioni
Allora che ci sia convenienza su vari abbonamenti oppure avere una wallbox a casa , ( pannelli fotovoltaici ecc) però le auto a SUPER PILE costano se non il doppio di auto ENDOTERMICHE, diciamo una 500x endotermica ed una a SUPER PILE,la differenza di prezzo si vede e e si sente anche con incentivi. Le super pile hanno max 250/350 km di autonomia più o meno quindi più fermate in caso di un viaggio lungo , e chi non ha ina wallbox?,deve trovare una colonnina e se è occupata deve attendere il triplo del tempo rispetto ad una ENDOTERMICA, poi in caso di danno i costi sono maggiori , specialmente un danno alla carrozzeria, e se prende fuoco MANG SAN GENNERA TI SALVA, rispetto alle ENDOTERMICHE che basterebbe un ESTINTORE, e poi mica e detto che le super pile siano così ECOLOGICHE . Per ora solo chi ha un bel conto in BANCA havrebbe meno problemi , Forse per i comuni mortali e ancora PRESTO
Io possiedo una panda twin air turbo con ben 250000 km prezzo metano 1.233 kg facendo una media 4.36 cetesimi per 100 km quindi a oggi non vedo la convegnenza delle auto elettriche
Ok comunque sia la prova dell Uto elettrica non tiene conto che in inverno per riscaldare l' abitacolo incide molto sulla reale autonomia e poi i 220 cavalli se utilizzati hai un consumo del 70 per cento in più e in estate il condizionatore incide parecchio sulla autonomia mentre sulla macchina tradizionale il riscaldamento è gratis e il condizionatore incide molto poco
Ciò tu paragoni una panda da 70 cavalli con una macchina da 200 ok hai ragione la Spring elettrica che ha gli stessi cavalli di una panda a metano 100 km li fa con 2€
Ma 120 € per 250 kW sinceramente mi sembrano veramente tanti soldi il costo medio delle colonnine di 0,69 € sulle applicazioni Enel X be Charge e A2A le maggiori competitor si va a 0,95 € per kilowatt sopra i 100 kW di potenza questi conti sono totalmente sballati , perlopiù questi conti che si sono fatti non prendono in considerazione i i cambi di temperatura in inverno le macchine elettriche perdono quasi il 20% di efficienza, e bisogna anche calcolare se il riscaldamento dell'abitacolo è fatto da una pompa di calore o no perché cambia ulteriormente quindi da una media di 400 km di autonomia si può passare anche a 250 km
questo significa che la colonnetta tesla sente la macchina ? e possibile simulare una auto per utilizzare le ricariche per qualsiasi veicolo? il furto di identità vale anche per le automobili ?
Ciao, se hai una tesla basta attaccare il cavo di ricarica ai supercharger tesla e la colonnina riconosce l'auto e preleva i soldi dalla carta di credito associata. Quindi impossibile rubare. I prezzi per le Tesla sono 0.42 d non tesla 0.57 . Chi non ha una tesla pagando 9.90 al mese può ricevere lo stesso sconto. Ma avrà speso + 9.90
L'auto elettrica conviene a chi ha garage e fa molti km, il fv non cambia così tanto, la corrente a casa costa 19c/kwh non 28. Caricare alle colonnine è follia, in quel caso meglio continuare con l'auto termica o mild hybrid e affiancarla a una bici elettrica se si può, con quella si che si risparmia, si carica a casa e richiede 1/100 dell'energia di un'auto, non paga bollo/assicurazione.
Con la mia auto a metano faccio 30 km con un kg (prezzo per kg 0,95€) anche io non pago il bollo a vita. La mia costa almeno 10000€ in meno di una elettrica di pari categoria. Che tradotti in km per pareggiare solo la differenza di acquisto equivalgono a circa 300000 km. Cosa conviene di più? 😅
Shhhh non si dicono queste cose. Puoi turbare persone che hanno passato pomeriggi in conteggi per dare un senso ai 40000€ salutati per una vettura media o 26000€ per una cinese, auto di comprovata affidabilità.
Ma non ti regalano niente c'è il pro e contro 1costo maggiore elettrico 2quanto ci vuole x ammortizzarlo 3aumenti energia elettrica senza parlare del degrado batteria allora che ca,,,,, di risparmio è?senza considerare eventuali modifiche impianti elettrici e wall box in casa
Domanda : ma perché mi devo complicare la vita quando , con il gpl faccio circa 14 km con 0,70 centesimi (che tanto costa un litro di gpl) e faccio il pieno in cinque minuti ?
Ma o aperto davanti e tutto alla 1 velovita' ma non manda o chiuso con le gelosie una aperta dove c'era l'umidificatore e alta la temperatura 38 gradi qualcuno la comanda 3 gradi scarsi in piu'
Con 8euro quanti kw carichi per fare 60km c'è chi con 11kw fa 100km con elettriche leggere sui 1000kg sono 3euro caricando a casa poi secondo me se uno prende un auto elettrica ora conviene in fai da te farsi un impianto fotovoltaico da 5kw di pannelli oggi costano sui 100euro l'uno 410watt o ci sono ottime offerte da 24pannelli da 410watt a 58euro l'uno si prende un pallet in due persone e con 12pannelli a testa si ha 5kw per 700euro e con 1400euro si prende una batteria lifepo4 da 15kw 16celle box e bms inclusi da Sandro cicali o Carmine energia gratis e con 450euro un inverter ibrido tipo easun 6.2kw 230volt monofase ed è fatta con circa 3000euro e così si può caricare anche l'auto elettrica gratis per almeno 7mesi all'anno poi dipende da dove si abita e dai propri consumi ma dopo 2anni l'impianto è ripagato chiaramente per chi a posto o abita dove ha un garage con corrente elettrica e può caricare l'auto tutte le notti anche con soli 2kw per 10ore sono 20kw 140km si fanno e non credo che tutti oggi fanno 140km al giorno c'è chi li fa ogni 3 giorni quindi bisogna vedere ognuno come è abituato ma cmq un risparmio c'è
Elettrico ha il minimo senso solo se si ha l'impianto a casa e sj fa tragitto casa lavoro . E poi voglio vedere fra qualche anno come son messe le batterie...
Penso sia una grande fregatura per tanti motivi uno in particolare potrebbe essere che passare completamente in elettrico ci porta a diventare dipendenti dai paesi che hanno le materie prime per costruire le batterie e altro a mio parere sarebbe meglio il sistema misto tipo macchine endotermiche a gas e motori innovativi disel e benzina ma anche idrogeno vedi Toyota il motore innovativo per produrre idrogeno usano i pannelli solari a mio parere non bisogna dare il monopolio a nessuno vedi Fiat. Un caro saluto.
@@giooooooooo perfetto, allora prendete un'auto usata o prolungate la vita della vecchia auto, perché le emissioni per la produzione di un'auto elettrica sono altissimi
@@fpier quello che le emissioni per produrre un'auto elettrica sono altissime è una delle tante bufale che vengono ripetute all'infinito così che alla fine tutti ci credono senza mai essere andati a controllare. È vero che c'è la batteria ma l'auto elettrica ha moltissimi componenti in meno.
Per conto mio la macchina elettrica è una cagata pazzesca, gira e rigira ce sempre bisogno del nostro caro amico petrolio per poter viaggiare con la nostra quattro ruote , e poi quanto dureranno le vostre batterie delle vostre macchine, e quando sarà ora di sostituirle quanto sarà il costo, mi sembra di aver sentito che ci vorranno dai 10.000 euro in su se tutto va bene,
I conti bisognerebbe farli senza accise......poi quanfo sposteranno quelle sul meccanismo di ricarica voglio vedere.....inoltre c'è da aggiungere la questione prezzo della sosta, da aggiungere a quello del kw/ora durante la ricarica stessa. Inoltre bisogna andare a guardare la differenza di prezzo tra un auto termica ed una elettrica.......sai quanta/o benzina/diesel metti con quello che risparmi sul prezzo di acquisto.......inoltre ancora non si conoscono i prezzi manutenzione a lungo termine delke batterie.......ad esempio dopo 8/10 anni quanto rende una batteria e se c'è necessità, quanto costa sostituirle?
Non si paga sosta durante la ricarica... Per il prezzo dell'auto, quando arrivarono le prime auto diesel, i benzinari dicevano lo stesso... "Sai quanta benzina ci metto con la differenza?"
@@cetinocampi4110 ti sbagli....alcune società fanno pagare la sosta durante la ricarica. Inoltre, ad oggi, non c'è tassazione equivalente alle attuali accise.
@@alarian1978 Quali? A parte Freshmile e Nextcharge che fanno pagare anche una cifra al minuto e posso scegliere di non usarle non avendo colonnine proprie, non ne conosco altre. Vai a vedere sulla tua bolletta se non ci sono le accise. Dentro la colonnina c'è un contatore, quindi una fornitura e quindi le accise.
Che pensiero limitato! Ti risulta che tutti possano permettersi una macchina nuova? Sia termica sia elettrica? Io non me ho mai comprata una nuova in vita mia. Non potrei arrivarci. È anche questo il punto, se vuoi una macchina elettrica la devi per forza comprare nuova, poiché adesso il mercato dell'usato non esiste. Invece per le termiche si. Con 3000 euro la macchina te la compri, vecchia ok, ma almeno ce l'hai e ti puoi spostare.
@@francescabattaglia3332 e cosa c'entra con la domanda a cui ho risposto? Ovvio che non esiste al momento un'alternativa a qualcosa di tremila euro, che significa qualcosa di vent'anni con più di duecentomila km
Prima di mangiare una riflessione ricordate il tagliacapelli il rasoio ebbene io o dei mini clima va vake anche per i ventilatori che vanno bene alla 1 velocita ' ebbene se una fase a pochi amper di intensità non è ' che e' l' elettrodomestico e' la corrente sfalzata e' morto il capo centrale il Besana tessile di barzago pagava per castrate tutta Italia dopo 5 giorni a pagato di nuovo ma che caso!!!
Co la mia Rudolf veleggio et faccio oltre 21km/L media annuale. Auto a batteria? Neanche come muletto: tanti skei et perdita di tempo per cularla come bebè. Sulincuinamento dele batarie, lasiamo perdere...
Il calcolo del costo al Kwh è inesatto perchè non tiene conto degli altri costi iva ecc. Il calcolo corretto è: Totale bolletta euro 189,22 diviso 473 (Kwh) = 0,40 a Kwh questo se si ricarica a casa. Alle colonnine il discorso cambia e di parecchio. Per chi fa viaggi lunghi per lavoro l'elettrico è improponibile.
Contenuti realizzati sempre in maniera molto precisa, dinamica e mai noiosa, è la prima cosa che mi metto in testa di fare anch’io nei miei video!
GPL, GPL, GPL, porca miseria…perché non viene preso più in considerazione il GPL?
minor consumo, minor inquinamento (non si calcolano mai i costi di inquinamento per produrre un auto elettrica)
mi chiedo PERCHÉ stanno esecrando questo carburante!!!
Per produce tanta CO2 quanto le auto a carburate
Esatto il GPL è l unico carburante che fa risparmiare davvero. L installazione di una bombola costa circa 900€ che in un anno (percorrenza media 15.000km) è recuperato. Dopodiché si pagano 0.65 cent al litro. Top
sono passato da gpl ad elettrico, e ora spendo la metà (ipotizzando di camminare sempre e solo a gpl eh, cosa che non accade sempre). Caricassi sempre e solo alle colonnine, spenderei comunque meno. Non è che produrre una termica costi meno inquinamento eh.
@@josidemartino2236 come detto nel video caricando alle colonnine arrivi a spendere più di un benzina con prezzo 1,80€/l , come puoi spendere meno del GPL che costa circa 0,65c /L ?
@@Bobby10WRX dipende come e dove carichi con le colonnine. Ovvio che se vai a una Enel e paghi a 90cents per kWh, non puoi risparmiare come se pagassi, che so, 60 (con electroverse) o 44 (con wroom) o 35 (con abbonamento). Per pagare di più in elettrico rispetto al GPL, devi proprio prendere solo i casi peggiori del primo e confrontarli coi casi migliori del secondo (GPL sempre a disposizione e non camminare mai a benzina). Io ho sia un auto a GPL che una elettrica, e spendo la metà in elettrico caricando a casa e qualche volta alla free to x o Enel. Se caricassi più spesso alle colonnine (facendo mediamente attenzione a quale metodo di pagamento usare, senza abbonamento e pagando sempre a consumo) arriverei ad un risparmio di solo il 25 per cento in elettrico. Ovviamente,se dovessi caricare sempre e solo alle colonnine mi attrezzerei con abbonamenti, o penserei ad una tesla, e il risparmio rimarrebbe.
Io sono talmente stufo di questi calcoli che vado in bici e prendo l'autobus piuttosto di comprare un auto moderna. La SW a benzina sta' in garage e me la tengo fino a che non trovo più i ricambi.
si ma la bicicletta... è elettrica😁😁😁😁😁😁😁
l'elettrico non è per gente stupida
Proprio il video che cercavo... Grazie!
Io spendo € 0.18 il kw a caricarla a casa e con 45€ ho fatto 1000km in elettrico
Wall connector o carichino?
@@ripi4057 ho la Wallbox a casa e carico a 6kw
Quanto ti è costato l'impianto solare e l'auto elettrica? Con la mia Zafira a metano da 2.000 euro ne spendo 50,00. Ne vale la pena?
@@mauriziopietrobon7053 non ho il fotovoltaico e poi ho cambiato l auto che aveva 18 anni e ho preso il massimo incentivo e l ho pagata quanto una diesel. Chi prova l elettrico è difficile che torna al termico. Il comfort di guida è esagerato e la coppia altissima poi consideriamo il recupero di energia ogni volta che si frena o andiamo in discesa.
@@arpioneax In tutti i calcoli non si conta che l'infrastruttura per ricaricare una BEV sono a carico dell'utente mentre per una termica sono a carico del fornitore. Box impianto e certificazioni sono una spesa mentre la stessa quantità messe a rendita generano un flusso di cassa. C'è chi dice sia una mia crociata ma non sempre quello che sembra un affare lo sia a conti fatti
Complimenti ti per il video che spiega molto bene la situazione attuale. Unico appunto: non tutti i SUC sono aperti agli altri brand, e con un abbonamento a Tesla si può avere la stessa tariffa dei proprietari delle Tesla
Grazie e grazie dell'appunto
Il mio impianto fotovoltaico costa 6500, più le batterie arrivo circa a 13.000.
Con l'auto diesel spendevo più di 2500 euro annui. Adesso spendo 500 annui con auto elettrica. In 5 anni l'impianto fotovoltaico è già ripagato.
Bisogna tenere presente che il costo del carburante è un prezzo politico, non reale, perchè su un litro di carburante ci sono oltre un euro di imposte. Se per assurdo tutti gli italiani nel giro di sei mesi passassero all'elettrico tutte le accise che lo Stato incassa dai carburanti verrebbero riversate sull'elettricità e poi vedreste la reale convenienza dei motori elettrici.
Lo dico anch'io da 10 anni. Il progetto è fare la transizione a nostre spese e una volta ultimata spostare le accise sull'elettrico. Poi sarà la volta dell'idrogeno e di dio sa cosa ancora .
Non c'è mai nessun rivoluzionario risparmio.. tu vogliono solo vendere ulteriori cose. Fai più risparmio con ciò che attualmente hai che andare a spendere 50.000e per la macchina adesso per poi fire che risparmi 30e su un pieno 😄
Minchiata. La benzina è statalizzata, il trasporto dell'energia è dettato dalle singole compagnie, lo Stato non può applicare accise su cose dove non ha il monopolio.
In ogni caso, questo ti preoccupa? Installa un impianto fotovoltaico o aderisci ad una Comunità Energetica Rinnovabile. Le alternative ci sono, e sicuramente non è la benzina
@@MarcoNonMerrino
La benzina statalizzata? e poi sarebbero gli altri a scrivere stupidate. Metta le pile nell'automobilina elettrica e vada a farsi un giro che di rinfresca un pò
@@EnricoV-ze7qq le accise vengono applicate dove c'è il monopolio di Stato.
Sulla corrente elettrica non possono mettere le accise, così come non possono farlo su altri beni primari essenziali per non ledere la dignità della persona.
"Eh ma non è vero! Noi paghiamo il canone Rai!" In realtà non paghi il canone Rai, paghi una tassa sul possesso della televisione.
Se mandi un atto notarile all' Agenzia delle Entrate dove dichiari il non possesso dell'apparecchio, ti risparmi quei 70€ all'anno. Io ho fatto così.
Ribadisco quello che ho detto al precedente commento
Grande Rey, a parte tutte le difficoltà chi compra un'elettrica non andrà mai a caricare "a consumo" nel quotidiano, così come chi ha la benz/die non andrà sempre in autogrill a fare il pieno, il resto del video conferma che l'elettrico senza impianto fotovoltaico spende la metà, a cui aggiungere il risparmio su bollo, tagliandi, pastiglie ecc. ecc.
Ciao e grazie 😉 , il timore è che visto l'andazzo un giorno non verranno proposti più abbonamenti e pacchetti. A quel punto sarà un vero salasso
Siamo sempre lì... risparmi la metà (rispetto al benzina ovviamente, rispetto al GPL direi proprio no) se hai la possibilità di ricaricare a casa, altrimenti la ricarica a consumo a una fast diventa un obbligo dato che quasi nessuno ha una AC libera e funzionante quotidianamente sotto casa.
mi spiegate come fa un'auto elettrica a non ricaricare mai a consumo nel quotidiano nel caso di un viaggio? Ho sperimentato personale con una Tesla model Y per un viaggio Torino-Parma e ritorno non è bastato nemmeno ricarica oltre 3 ore ad una colonnina lenta e abbiamo dovuto fare sosta di 10 minuti al supercharger. Questo discorso vale solo se si viaggia in città se si ricarica a casa
@@RafQ2 non so se ho capito bene la domanda ma provo a rispondere. Se si fanno viaggi lunghi si consumano velocemente i kWh previsti dall'abbonamento.
Con 250kwh di abbonamento io faccio circa 1500km
@@RafQ2 tariffeev, sito o app.
Ottimo video, sarebbe interessante anche un confronto dei costi di manutenzione, o anche un confronto di cosa cambi in un'auto elettrica e cosa cambi in un'auto termica al tagliando.
Sul confronto dei listini, stenderei un velo pietoso, con gli incentivi abbiamo ottenuto solo prezzi base più alti, un'auto elettrica che costa anche il 20% in più di una termica non si può vedere.
A questo ci ha pensato AndreaCarsAndMore con un suo video... Le termiche non ne escono falcidiate ma poco ci manca
E prendere in considerazione anche altri carburanti, tipo il metano?... Il confronto mi pare un po' scarno. Faccio 2.9kg/100km di consumo di media e nella mia zona, si trova il metano a circa 1,20€ al kg. 1,20 diviso 34,48km/kg= 0,034x100km= 3,40 €/100km percorsi, meno che dell'elettrica ricaricata in casa... Ovviamente dipende dalla zona ma, in n Lombardia, si trovano anche prezzi del metano inferiori ad 1 euro.
Beati voi in Emilia Romagna è impossibile trovare il metano a quel prezzo.
Io a casa ( e corrisponde anche ai prezzi che si trovano online) ho un costo al kw che è la metà di quello dichiarato nel video, e sono possessore di auto elettrica. Spendo circa 1,8 centesimi al km con la mia.
Il metano è bello che morto
Bisogna anche considerare che un’auto elettrica costa almeno 10k€ in più rispetto ad un’auto termica
In Europa e case Europee specialmente ok.
Ma invece perché non vi comprate auto marchi Cinesi che addirittura sono superiori a qualsiasi elettrica europea e specie di Tesla, a un terzo dei loro listini ?
@@PaoloTrevisan-y1bquindi lasceremo alla Cina anche l’industria automobilistica? No grazie. Piuttosto vado a piedi
@@StefanoBazzoni-t5r bravo vai a piedi, tanto le cose non cambieranno, il futuro delle auto sarà solo elettrico e in mano ai Cinesi.
Ciao, Paolo
@@PaoloTrevisan-y1b
perchè magari adesso ci stanno piazzando tasse del 30/40% sulle auto cinesi?
@@PaoloTrevisan-y1b
Io invece continuerò ad andare a benzina. Appena ordinata l'auto aziendale a benzina e continuerò così tanto quellacdel 2035 è una idiozia europea inapplicabile e le benzina continueranno a produrle per un altro mezzo secolo almeno
Finalmente un video recente sull'argomento!era ora... complimenti
Forse hai dimenticato che per caricare a casa c'è bisogno per molti utenti di aumentare l'impegnativa con le società e quindi diventa un ulteriore costo.
L ulteriore costo di 10€ al mese non credo muore nessuno per avere i 6kw a casa 😅 gente va a mangiare fuori ogni fine settimana in credo rovinino 10€ in più che poi con i consumi bassi che ha l elettrica l ammortizzi subito
Nn è vero. Io ho 3 kw e per l'uso quotidiano mi avanzano pure
@@luigiciampi5987 certo vanno bene anche 3 kw però preferisco caricare più velocemente perché lo trovo più comodo
@@arpioneax se carichi mentre dormi non hai di questi problemi
@@AntonioNiro-le6se con la plug in non serve cambiare niente, io ricarico con normalissima presa del garage e pure se attacco lavatrice e lavastoviglie insieme salta corrente.
Cmq é possibile passare dal 3 kw al 6 Kw senza cambio contatore a costo quasi zero
Solo quando passerò all'elettrico full credo dovrò pensare ad un cambio contratto e mettere wall box, ma se non fai 300 km al giorno e ricarichi lento in realtà non è nemmeno così necessario.
Ho letto che qualcuno ha risposto se non desideriamo che in città ritorni il silenzio.
Io non so dove abita chi ha scritto tale post.
Dove risiedo io alle 07:00 passano a ritirare i rifiuti, iniziano quelli del generico poi passano quelli del vetro e via di seguito.
Il silenzio in città credo che sia una utopia.
Se una persona cerca il silenzio si deve ritirare in una baita in montagna, non certo in città.
Ho una domanda: quale auto termica/diesel con 220 cv come la megane ha consumi di 14 e 18 al litro? E dove soprattutto? Perché sentire gente che spende uguale ma guida una pandina a gpl scusate ma non si puo sentire. Tiratemi fuori gli endotermici con 220cv, diesel e benzina a che hanno visto REALI rispettivamente i 18 e i 14 in TUTTE le condizioni
Io guido una Yaris full hybrid 3 serie con 101cv a GPL nn perde ripresa e potenza ...faccio 22/23€ circa 650/700km città statali tangenziali...avere auto da 250/300cv sia termiche che a pile con i limiti i Velox le cose il traffico sia poi così emozionante ahh...e dove le tirate ste Ev da 300cv...😂😂
@@antoniodalbello6051 eh ma proprio come dice Elpil la tua yaris non è una vettura media da 220 cv . quindi ha ragione.
Diesel motore 2.2 160cv più meno 8 litri x 100km si sento proprio un re 👑
@@DraGon-cg6ge 12.5km/litro 👍🏻
bmw 218 d gran tourer diesel . Non scende mai sotto i 17 km al litro, ma col piede leggero puo' sfiorare i 20. il diesel e' sempre piu economico
Io però faccio alcune considerazioni.
In molti non hanno il garage, in tanti non hanno l'impianto fotovoltaico, in più vogliono togliere il gas per cucinare, il gas per riscaldare.
Vi rendete conto di quanta energia servirà?
In molti condomini allo stato attuale, installando i pannelli, riuscirebbero si e no a recuperare la luce per far funzionere la luce delle scale o al massimo l'ascensore.
E poi c'è sempre l'incognita di dove andranno a recuperare i soldi che perderanno con le accise.
Forse hai ragione, ma comunque adesso il problema non si pone. Quindi io ne approfitto adesso, fra qualche anno... si vedrà il da farsi
Sai che in Italia il costo della energia al MWh è di 85€ e che in Spagna è di 14€? Ma lo sai perché? Perché in Spagna hanno investito molti di più in impianti termodinamici, impianti fotovoltaici e eolici, qui, soprattutto in Sardegna, la popolazione non vuole gli impianti eolici e fotovoltaici. Todde ha appena bloccato più impianti fotovoltaici, per seguire le follie di noi italiani. Nel 2020 i sardi hanno bloccato la costruzione di tre impianti termodinamici, perde anche posti di lavoro, perché convinti inquinassero.
Io non ho parlato solo di costi ma di quantità, tu sei proprio certo che con l'eolico e il solare si riuscirebbe a coprire il fabbisogno di energia?
@@GiorgioG70ajjajajahajhahahhahahahahahahhahaha
Sante parole!
Una domanda riguardo alla tipologia di ricarica. Avendo la possibilità di ricaricare con un carichino in azienda con le prese eec, pensi che sia migliore come metodo? Parlo di sicurezza e velocità? Te lo chiedo perche non trovo nessuno che ne parli in rete.
3 anni fa la ricarica era super concorrenziale rispetto al termino.
Poi guerra in Ucraina, costo dell'energia decolla.
Ora quel costo è sceso tantissimo eppure alle colonnine è sempre più alto. Perchè?
l'unica spiegazione che mi do è che i gestori vogliano rientrare dei costi fissi di creazione della rete. Se così fosse verosimilmente dovrebbero riabbassarsi in un prossimo futuro, considerando che la rete si è popolata (anche se non abbastanza) ma ora sembra numericamente stabile.
verissimo. 3 anni fà la ricarica da casa era inorno ai 9centesimi e quella pubblica con abbonamento intorno ai 23/25
Il vero motivo è che il costo alle colonnine è alto perché non ti sei fatto l'abbonamento 😅
Per farla breve. Se hai un impianto fotovoltaico, conviene avere una macchina elettrica. Se non lo hai ma puoi caricarla a casa e la usi quasi esclusivamente in città o ciclo urbano può essere conveniente. Negli altri casi, non ci siamo ancora
Si continua a parlare di costi di ricarica, di autonomia ecc.. Ci si dimentica invece di parlare della bellezza di viaggiare con un mezzo elettrico. É vero con l'auto elettrica risparmio, ma se anche così non fosse la mia scelta sarebbe sempre elettrico.
Grande Ray...sono felicissimo di vederti entrato a far parte della famiglia Drivek... congratulazioni 😊💪
Ti ringrazio sinceramente ,un bellissimo commento 🔝💪🏻
Video stupendo...ma a mio avviso manca un caso ESSENZIALE e forse stradiffuso: Carica a casa in Box Condominiale dove NON si può considerare il contatore casalingo ma uno diverso. I costi di gestione in bolletta salgono portando il costo al kw ad aumentare e non di poco...
Purtroppo verissimo, sopratutto in condomini grandi. Sono avvantaggiate le nuove costruzioni già predisposte o i piccoli condomini che con poche modifiche riescono a "tirare un collegamento" presso i parcheggi o i box.
Ma chi non ha interesse nell’auto elettrica, perché perde tempo prima a guardare questi video e poi a scrivere pure commenti?
Se una cosa non mi interessa io non la guardo nemmeno.
O forse dietro ai commenti negativi dei detrattori c’è qualcos’altro?
Croccantini a gusto gasolio sotto forma di buoni carburante?
0.28 è alto, lo paghiamo noi con una tariffa fissa, grazie al fotovoltaico risparmiamo un sacco e non volevamo nuove sorprese, ma si trovano tariffe molto migliori.
Concordo, io con tariffa variabile, come poi è anche indicato da arera, pago meno della metà.
quanto ti è costato il FV? e ricorda che pochi possono permetterselo
Ahhhaahahahhahahahahhaha fotovoltaico gratis ahahhahahh
@@Federicogig io lo ho stra pagato sotto crisi, ora costa molto meno e l’anno prossimo senza grossi incentivi ancora meno.
Triplico l’impianto prossimamente, così, tra 3 auto, casa e riscaldamento/raffrescamento, dovrei pagare 3/4 mesi di bollette e basta.
Tutti abbiamo un tetto sopra alla testa, dubito esistano case con i muri e senza copertura…
Se poi tutti abitate in condominio, scelta vostra. In questo stato, non è tanto conveniente farsi giostrare dallo stato sulle bollette, ci costano 10 volte rispetto a molti altri stati.
ho fatto i miei calcoli tra la mia fiesta 1.4 gpl, e la mia nuova mg4, e con la mg spendo all'incirca la metà caricando a casa e ipotizzando di camminare sempre e solo a gpl con la fiesta (cosa non vera). In estate, prevedendo di caricare diverse volte alle free to x, prevedo di arrivare ad un risparmio di non più del 25%, ma è comunque un risparmio, e parliamo di un risparmio rispetto al gpl sempre ipotizzando un uso totale a gpl e mai a benzina.
Infatti secondo me se si mette a confronto una macchina a gpl che è già parca nei consumi e costa relativamente poco il gpl e c è un risparmio del 25 % con l elettrico e tanta roba
ottimo! e inoltre la fiesta è sicuramente più piccola e meno potente rispetto alla mg4 quindi oltre al risparmio hai anche un'auto superiore.
@@reytechyoutube superiore in tutto, è una mazzata in fronte adesso passare dalla mg alla Fiesta 😂, sembra di tornare indietro di cento anni
@@reytechyoutube ma nettamente superiore, è un salto di categoria pure rispetto alla puma, con la quale ero indeciso ma con cui pure non c'è paragone
A Bruxelles tutti i vostri commenti se li friggono in padella. Guardate come hanno raggirato le ultime elezioni e fatevi delle domande
Non ha considerato la differenza del costo di acquisto tra l'auto solo alimentata benzina e la
corrispondente solo elettrica.
Ciao, in questo video si parla del rapporto carburante - ricarica
Bhe allora dovresti confrontare anche il costo ricarica a GPL che io pago 0.65 € a litro con un consumo che per la lancia y di mia moglie di 14km/litro fanno 0.046 euro a km
Io sinceramente ho comprato l elettrica allo stesso prezzo della diesel con l incentivo statale e a quel punto non ho avuto nessun dubbio sul mio acquisto
@@antoniogobbo6896 esatto io il GPL lo pago 0.62 con 22€ faccio 700km...siamo sui 3.1€ x 100km...sfido qualunque Ev a spendere meno includendo anche che un 🚽🔋costa di più che il.Fv nn a tutti e' venuto gratisse e che una villetta nn costa zero....e nn ultimo.un 🚽🚽🔋Ev si.svaluta subito..vedo Zoe del.2016 a 4000€ ...su autoscout 😂😂😂
@@antoniodalbello6051 22€ 700km con quale auto?
Al ministero del tesoro gia stanno discutendo di come riversare le accise mancanti dai carburanti fossili sull elettrico.per quel che mi riguarda aspetto di vedere quello che succederà nei prossimi anni,visto che le colonnine da me non ci sono e abito al terzo piano senza garage quindi per il momento mi tengo la mia auto a metano.😊
Hai barato spudoratamente, perché se spendi in bolletta €189,22 per 473 kWh il costo è 40 cents/kWh cioè quello che effettivamente paghi, come se tu fossi al distributore, invece prendi solo la "materia prima". Baro. Seconda porcata: è vero che dici che l'impianto FV lo devi pagare, ma non dici che ci vogliono almeno 15 anni per raggiungere il pareggio, il che significa che a quei 40 cents devi aggiungere l'ammortamento dell'impianto FV. Se tu lo facessi scopriresti che spendi quanto le colonnine pubbliche cioè almeno 1€ al kWh il che è un prezzo stratosferico come dici tu. Inoltre l'acquisti dell'auto elettrica ha richiesto una spesa maggiore, quindi è una rimessa *totale* .
Sono costi fissi indipendenti dal consumo, non ha senso considerarli nella comparativa, dato che li spenderesti a prescindere dall'avere o meno una macchina elettrica.
@@francescozonta8854ahhhhh no. Il costo fisso non va considerato. Ahahahhahahahahahahahahahhaha
Diciamo che avrebbe dovuto considerarli ma non tutti. Se ricarica da casa dovrebbe sapere quanti di quei KWh sono andati all'auto e quanti alla casa, e ricaricare la percentuale di costi fissi relativa sulla componente energia... Giusto per fare le cose precise precise
La differenza e che hai diverse opzioni io lavorando in città e abitando in montagna facendo 88 klm al GG spendo zero caricando sempre gratis ...ti sfido farlo alla pompa ...sono operaio turnista ho scelto bene elettrico perché a fronte dei 300 euro del benzina con una piccola 600 di 20anni 1.1 Fire ora al massimo tutto compreso lavoro ed extra non arrivo a 100 al mese con la differenza che ora guido una berlina 5 posti equiparabile a una golf con 170 cavalli
Nel tuo caso si mentre nel mio che non posso ricaricare da casa dovrei andare alla colonnina fast più vicine (be charge) e spendere 0.85 euro a Kw con l'80% dopo 20 - 25 minuti di attesa ... anche il tempo sprecato ha il suo costo ma nessuno mai lo considera, non tutti sono pensionati che il tempo lo buttano guardando i cantieri in costruzione.
@@antoniogobbo6896 dipende....Ricorda che hai una scelta vasta da ricariche gratuite nei centri commerciali (vicino a te magari come me che carico gratis in 3 diversi siti mentre lavoro ), a tariffe che partono dai 0.26-28 del carichino di casa a 0.49 con wroom presso le enelx sotto i cento klw che comunque per molte macchine sono già il limite della potenza assorbita massima a 0.59 con tesla change a un abbonamento con vasta roaming con tantissimi operatori ad esempio Enel,becharge (carissima solo se usi direttamente lei senza roaming),ewiwa e molti altri tagli mensili da 250 klw a 120 euro o meno.... Puoi usare Octopus a 0.69....insomma si sta comunque parecchi sotto l'euro con i nuovi operatori che al contrario della pompa fissa escono sempre....poi ti ripeto ci sono molti tipi di ricarica dipende da ciò che hai la volontà di cercare al contrario del totem benzina che e solo quella monolítica con egual prezzo anche a centinaia di klm senza nessun tipo di alternativa che non Sia a pagamento(salato).
Gli ammortamenti e finanziamenti non fanno arrivare a fine mese molte persone. Meditate ,meditate
Scusami però hai fatto questa differenziazione e ok ma quando fai vedere l'abbonamento di Beegle Plug e visto i 292 mila iscritti perchè non fare una denuncia pubblica contro Enel e ENI/BECHARGE sul CARTELLO che stanno attuando a discapito di noi che abbiamo auto elettriche?
Mi pare che anche tu hai una tesla e ricarichi sempre e SOLO a casa? o ricarichi sempre e SOLO ai supercharge?
pagare 0,99 euro a KW è una vera e propria VERGOGNA di Stato considerando che i prezzi della corrente sono scesi e anche di tanto
Iniziate a DENUNCIARE pubblicamente questi soprusi che lo Stato attua nei nostri confronti..
Vorrei SOLO ricordare che gli incentivi per l'elettrico sono fini in 9 ore e quelli le altre auto da 21 a 135 g CO2 a km sono ancora tutti li.
a questo punto sono tutti impazziti o un perchè ci sarà che dici?
Io ho una stupenda yaris hybrid 4 serie l’ultima per intenderci faccio una media tra autostrada e cittá di 28 km/l io si che ho un risparmio e zero sbatti 🥳🥳
Io ho la Yaris full hybrid 3 serie con impianto GPL Romano gas .700km statali città tangenziale..23€...adesso anche 21.5/22€..ma resto umile faccio 23€ ....e qui qualcuno mi dice pure che sto dicendo fesserie ...consumo meno che Ev esente bollo già al tempo manutenzione base solo tagliandi .freni immacolati km 195000...qualità super ..valore usato 7000€ dopo 10anni...ho visto annunci di Zoe del 2016 con 80000 km a 4000€....🚽🚽🚽🤡🔋🔋🔋
infatti l'hybrid è una ICE a tutti gli effetti...
Io ho un vw caravel 24 qli e vivo la mia vita a 10 km/lt ma resto umile
La cosa più importante che non hai detto che tutto quello che ipoteticamente risparmi te lo mangi col tempo per aspettare a sto punto non so quante conveniente
Buondi! Tesla model 3 "highland", ricarica a casa prelevando da rete, 3.50€/100km. Detrattori, tenetevi le termiche perché c'è bisogno di gente che paghi accise, bolli, meccanici per le manutenzioni e quant'altro.
Facile parlare quando puoi permetterti una tesla e hai la colonnina a casa!
Più che detrattori, sono solo realisti.
Quando ci saranno molte auto elettriche i prezzi aumenteranno perché lo stato non ha intenzione di perdere neanche un euro dalle tasse sulla mobilità...meditate gente meditate....
Infatti per favore continua ad andare via a nafta/benzina/GPL/metano così vivo tranquillo. Grazie mille ❤
Se non puoi ricaricare a casa non ha ancora senso passare all elettrico
non è assolutamente vero, restano macchine migliori delle termiche al 100%
@@gabrielemazzini6177 ma economicamente non conviene comunque
Es un problema de densidad energetica, un tanque de gasolina de 70 kilos puede mas o menos dar 400 kilometros mas o menos lo mismo que 450 kilos de baterias... ahi esta el problema...
Peccato che i calcoli non considerano l extra costo di una elettrica... inoltre il calcolo 14 km/l per un benzina... che modello ha preso e a che velocità... io con la mia yaris 27 km/l a 110 fisso ... inoltre in Italia i possessori di box o ancora meglio di ville con pannelli solari per caricare la macchina di giorno quando sono in giro sono relativamente poco ... è cmq il devi considerare anche il costo di tale impianto ... rifate i calcoli e poi ne parliamo
Ciao, ti consiglio di riguardare il video, si è trattato tutti gli argomenti tranne ovviamente il costo dell'auto dato che è un video improntato sul costo di carburante VS ricarica .
Ovvio che con una ibrida si fanno questi km.. nel video si è parlato di argomenti diversi ovvero dei costi dei carburanti e delle ricariche elettriche
Non si calcola mai la manutenzione del mezzo... Ad esempio in 200k km...
Da tecnico ti posso dire che il fotovoltaico è a tutti gli effetti un investimenti.
Se vuoi davvero fare un business Plan con il fotovoltaico viene fuori che dopo 20 anni l'auto te la sei ripagata con quello che hai risparmiato tra ricarica e consumi di casa.
Non parlate per fare i detrattori, la verità è ovviamente più complessa di quella che credete.
Il fotovoltaico infatti, ripeto, non viene fatta solo per l'auto ma per tutta la casa. Hai idea di quanto risparmieresti a fare quella che in gergo si chiama elettrificazione dei consumi? Io ho fatto 30 cantieri dove abbiamo tolto il gas alle abitazioni.
Potenza in prelievo di 10/15 kW, colonnina di ricarica tarata sulla contemporaneità dei consumi e fotovoltaico da 15 kW.
A distanza di due anni, a seguito del monitoraggio, sono orgoglioso di poterti dire che abbiamo abbattuto i costi del 70%, con la differenza che abbiamo aggiunto carichi e ristrutturato la casa.
La transizione si può fare ed è concretizzabile.
Un tempo, quanto arrivarono le diesel, costavano di più... Ma le acquistavano... Chissà perché
Premesso di essere a favore dell'auto elettrica, rilevo, però, un errato calcolo del costo al kW preso dalla tua bolletta. Nel conteggio devi tenere in considerazione anche gli altri costi perché sono comunque proporzionali al consumo. In tal caso il prezzo di ogni kW calcolato sulla tua bolletta è di circa 40 centesimi. Una bella differenza rispetto a 28. Cordiali saluti.
Il problema primario e trovare una colonnina. Nel mio quartiere c'è solo una colonnina immaginate la coda e i litigi, poco dopo l'hanno vandalizzata e sono 6 mesi che non funziona. Io non ho il garage dove ricarico l'auto elettrica se dovessi comprarla.
se è conveniente con un impianto fotovoltaico quanto vene a costere il tutto ? perchè a questo pun to il fv è compreso con l'auto
0.28 è giusto è nella media io pago così d'inverno e in estate anche 0.23 il limite di convenienza è pagarla 0.55/0.60 a quel punto pareggi col diesel però ricordiamo che i ln elettrico la convenienza non è solo nel viaggiare senza considerare le 0 emissioni
E le emissioni per costruirla? Per smaltire le batterie? Le terre rare e lo sfruttamento di lavoro minorile per estrarle. Queste robe le conteggi?
Ti consiglio di informarti meglio... E di non seguire complottisti e Fanta scienziati e candidati premi nobel... È comunque anche il tuo cellulare è costruito usando terre rare...
Io non pago una lira, nel mio paese ci sono sei postazioni gratuite, alimentate da pannelli fotovoltaici.
Stessi risultati da me ottenuti prima di scegliere quale auto acquistare. Alla fine ho deciso per una ibrida plugin che mi consente, conti alla mano, di spendere 0,11 € al km a benzina (qui in Friuli tra lo sconto per l'ibrida e lo sconto regionale si paga la benzina a 1,509 €/l) e 0,04 € al km in elettrico caricando sempre a casa. Se faccio un viaggio lungo faccio il pieno di benzina prima di partire spendendo come detto 0,11€ al km, senza dover fare abbonamenti e soste per le ricariche, viaggiando a 130 km/h in autostrada.
Ci vuole un commercialista, per fare tutti quei calcoli.
Io compro un auto per guidarla, no per fare i conti con una calcolatrice.
Quindi hai un fornitore di telefonia/internet a caso? Un fornitore di energia a caso? Il gas? ti tieni il gestore che avevi da una vita senza sapere se ce n'è uno meno caro?
Bravoooooo ! Finalmente un video chiaro sui veri costi, comparati con le termiche ! In sintesi: la sola dell'elettrico e' servita ! E poi andrebbe calcolato come costo anche il tempo che si impiega per la ricarica alle colonnine ! Ma il caro e super-conveniente GPL ?
Gasolio scorreggione e benzinone is the way
Si ma la dispersione non la calcoliamo? Poi se facciamo i conti sui consumi dichiarati dalle case ciaone
Le accise dello Stato sui carburanti sono attorno al 40%, e non sono applicate all'elettricità...per ora. Inoltre IVA 22% contro 10%. Una disparità di cui nessuno, stranamente, parla e tiene conto.
Bollo assicurazione olio motore frizione freni manutenzione cambio eccetera eccetera? Alla fine della vita dell’auto c’è un abisso a favore dell’elettrica
Premesso che non ho niente in contrario all'elettrico. Il tagliando me lo faccio in casa, ogni 15000km, circa 60 euro. Fai bene il conto, se fai tanti km, di quanto risparmi sul alimentazione dell'auto. Su 100 km già 1 euro di differenza, diventano 100 euro su 10000km e se ne fai 30000 all'anno son 300 euro risparmiati. L'assicurazione non te la regalano nemmeno per l'elettrica. La mia, essendo monofuel, il bollo in Toscana si paga per il 25% (circa 33 euro all'anno), in altre regioni, per la stessa tipologia di auto è gratuito a vita, al contrario delle elettriche che dopo 5 anni lo paghi.
Nel conto bisogna far rientrare anche la differenza nel prezzo di acquisto, già quello crea un divario importante a sfavore dell'auto elettrica
Si, però aggiungici anche un 8/9k di differenza di prezzo e la maggiore svalutazione dell'usato delle auto elettriche. Ti posso dire che molte concessionarie nemmeno te la valutano, parlo per esperienza diretta
@@marchegia1 Monofuel non è comunissimo però, chi vende auto nuove monofuel? E sul bifuel i vantaggi bollo sono spesso correlati alla regione. Per quanto riguarda il tagliando dipende, hai sostituzione olio con filtri, usura freni, sui bifuel c'è magari il controllo bombole e dopo molto tempo c'è anche la cinghia distribuzione per esempio. Statisticamente (ci sono molti dati) subiscono un maggiore numero di guasti essendo un motore meccanico più complesso ovviamente. Inoltre su una auto nuova il tagliando se vuoi la garanzia deve essere fatto in officina. Se consideriamo un tagliando fatto a casa la spesa per una elettrica è letteralmente zero, si cambia solo filtro aria abitacolo e nient'altro. Il prezzo indicato nel video della carica a casa non è coerente con le tariffe attuali, che sono circa la metà di quelle indicate, si parla di 0,12 al kw con comunissima tariffa variabile. Con la mia mg4 1000 km li ho percorsi a voler esagerare con 25 euro includendo un buon 20% di tratte autostradali. Caricare fuori invece, è completamente sconveniente. Però se si ha una casa in campagna con un po' di spazio per una semplice colonnina, è molto vantaggioso. Servirà ancora tempo per renderla comoda e vantaggiosa per tanti, e ovviamente, ridurne i costi all'acquisto. Comunque in famiglia ho una vecchia auto a metano benzina e una classica panda gpl benzina oltre l'elettrica.
@@stefanob5812dipende da come la paragoni. Se prendi una tesla e la confronti con una panda ti do ragione. Ma se la paragoni a un segmento d quale (e' la tesla) quindi a una Audi 4, bmw serie 3, Mercedes classe c... non c'è paragone.
Non credo che attualmente le aziende elettriche siano in una posizione monopolistica nel fornire energia per alimentare l'auto trasporto pubblico e privato. Ma quando lo saranno i prezzi li decideranno loro, i monopolisti, e faranno quello che di solito accade in regime di monopolio: prezzi alti per tutti... fine dei bonus, incentivi statali, pacchetti famiglia, ecc.!
Nonostante cio' che molti pensano...credo che oggi sia poco o nulla vantaggioso passare a un'auto totalmente elettrica per vari motivi:
costano mediamente il doppio di quelle a motore termico. Fra otto anni dovrete mettere mano di nuovo al portafoglio per cambiare totalmente o parzialmente le batterie al litio esauste. Inoltre se rimarrete a corto di energia in autostrada, l'unico mezzo che avete per raggiungere un punto di ricarica...e' un carro attrezzi a gasolio...
Lunghe attese, incazzature e costi stratosferici...
Ma la cosa che vi fara' arrabbiare di più' e' scoprire che la vostra auto ecologica, anche nei prossimi dieci o venti anni.., aime', si dovra' alimentare con elettricita' prodotta da centrali che bruciano petrolio, olio combustibile, carbone o gas naturale(fino ad esaurimento scorte)...ovvero continuerete ad inquinare il Pianeta indirettamente, a vostra insaputa!
Ed ecco vanificati i vostri buoni intenti, sacrifici economici, e rinunce affettive...per esservi dovuti adeguare...per essere al passo dei tempi e ave fatto scelte(apparentemente) Eco-sostenibili!!! Bye Bye automobilisti Eco-sostenitori! Vi hanno gia' fregato in passato con la super cazzola del super bollo....ricordate? Ci proveranno di nuovo...e sara' solo colpa vostra...nostra!😢
io parlo da ignorante in materia ma le batterie quanto dureranno a forza di ricaricare?
Le case garantiscono 8 anni o 160 mila km con un minimo del 70% di batteria.
Il problema è che hanno poca autonomia e oltre a questo in realtà è anche decisamente minore rispetto al dichiarato.
Pensa dopo anni..😢
Io adoro l'elettrico,ma secondo me è ancora acerbo.
Credo che ora come ora ,il giusto compromesso sia il giusto ibrido.
Un confronto piú realistico avrebbe dovuto considerare alcune variabili fondamentali come: 1)auto con gli stessi cavalli(auto media dice tutto e niente, perché se hai 300cv di potenza non fai 13 a litro con un benzina...) 2) considerare il costo d'acquisto dell'auto diesel (dato che é stato citato il costo d'acquisto dei pannelli) 3) considerare il prezzo medio alla pompa in città e nelle aree di servizio autostradali, che sono ben lontane dai prezzi delle città ( dato che sono state citate delle colonnine di varia potenza che non sono armonizzate nei prezzi).
Forse così i dati sarebbero piú vicini alla confrontabilità.
Ciao, il video è improntato come vedi dal titolo sulla differenza tra ricarica e carburanti (benzina e diesel). Il paragone è proprio generico perchè una persona media non comprerebbe mai una vettura da 300 cv termica (220 sono già tanti).
Dico appunto che chi ha un Fv dice di caricare gratis ma gratis non è dato che ha un costo l'impianto e ci vuole molto tempo per azzerarlo.
I calcoli devono essere generici e specifico che ogniuno può fare calcoli specifici sulla propria condizione altrimenti dovrei fare un video con talmente tante variabili che risulterebbe incomprensibile per la maggioranza.
per tutti quelli che parlano di inquinamento vorrei ricordare che in Italia la maggior parte dell'elettricità è fatta da combustibili fossili
C'è una soluzione più economica, il GPL
E poi esplodi se sbagliano a rifornirla
@@Sken98 in che senso?
@@thematt2411 non mi sa da sicurezza avere una macchina a gpl
Si certo poi se ti arriva una meteorite sulla macchina è pure peggio. :-)
Invece averne una elettrica che prende fuoco magari in in un box condominiale invece ti da un senso di sicurezza?, chiaro gli incendi delle elettriche sono rari ma di sa ... la sfiga ci vede benissimo. :-)
Interessante
Ho una Cupra Leon Plug in, con autonomia elettrica di circa 45 km, praticamente giro quasi sempre in elettrico, perché non dimenticate che l'80% degli italiani fa meno di 50 km al giorno.
Ricarico a casa, spesso di notte ma anche di giorno, con normalissima presa di casa, metto 50/60 euro di benzina al mese e faccio sui 2200 km al mese. Ogni mese tra benzina e elettricità spendo circa 140 euro.
Ricarico saltuariamente alle colonnine e con abbonamento free del gruppo Wolksvagen spendo 55 cent al kw, ma ho anche app a 40 cent/ Kw, molto utili le colonnine per parcheggiare in centro e quindi si risparmia pure la sosta.
Chi dice che l'elettrico é costoso dice una cosa falsa, almeno allo stato attuale, senza considerare che faccio un solo tagliando all'anno da 350/380 euro per la sola parte benzina sostanzialmente.
I prezzi del Kw/h anche un domani non potrenno aumentare più di tanto, essendo cmq già tassati e anche tanto, chi ha impianto fotovoltaico poi va alla grande...Senza parlare del piacere di guida dell'elettrico, delle citta con kolto meno rumore, pochissimo inquinamento auto ecc ecc
Mini Cooper S benzina e GPL.
Stessi km al mese, stessa spesa se non inferiore anche abbondando con i giri a solo benzina.
Sono due sistemi concorrenziali, no?
@@danielemeytre4010 apparentemente si, infatti io prima di passare al plug in e un domani al full electric, ho avuto per anni auto gpl, però ci sono delle differenze di sistema: 1) il gpl si fa sempre dal petrolio, solo un 5/6% del parco auto potrebbe circolare a gpl con il carburante ai 70/80 cent lt, essendo attualmente un sottoprodotto della raffinazione, quindi il gpl non potrà mai sostituire benzina, 2) le emissioni del gpl sono del 25/30% massimo inferiori al benzina, quindi i problemi di inquinamento non si risolverebbero lo stesso ( chiaramente i detrattori dell'elettrico diranno che anche la corrente si fa dal petrolio, cosa parzialmente cera, ma una cosa è fare un' unica centrale che da corrente alle auto altra é avere miliardi di motori con rendimenti bassissimi.
Inoltre considera l' assenza di rumore, considera che la mia auto a 256 Cv, con un benzina normale spenderei il triplo.
Ha 256 cv ...errata corrige
Mah, mi domando sempre sentendo queste informazioni se è stato valutato tutto? Si parla solo di costi e non di risparmi che l'auto elettrica ti permette di fare. Perchè solo parlare di carburante? Dobbiamo capire che questa è l'evoluzione in atto e sta a noi informarci realmente su cosa effettivamente ci farà risparmiare soldi, e sicuramente l'auto termica non ci da questa possibilità, mantenimento dei produttori di petrolio a parte, circa il 75% di quello che spendiamo lo bruciamo in calore e perciò 1 euro speso in carburante ci rende solamente 25 cts, bell'investimento vero? E questo è solo un esempio, pensiamoci un momento, senza calcolare che continuiamo imperterriti a bruciare ed inquinare senza preoccupazione. Di male ne abbiamo fatto al nostro pianeta, possiamo ancora recuperare qualcosa?
Io ho il mezzo elettrico solo per la città
Per fuori utilizzo la mia panda ibrida 100% affidabile
Ma basta con queste discussioni da 1 cent. io ho preso una tesla perché è una macchina fantastica. Spendo di più o di meno ma chissenefrega!! Sembra che l unica cosa che importa è dimostrare che si è più intelligenti di un altro perché si spende meno e si arriva prima a 100 km/h . Ci sono anche altre variabili da tenere in considerazione cristo santo .
Ma se il pun oggi è 0,095€/kwh uno al massimo pagherà un 13/14 cent/kwh casomai per ricaricare l'auto a casa.. Quasi tutti ormai vanno a PUN mensile sulla bolletta
Sì è vero, si risparmia solo se lo carichi da casa e meglio se hai il fotovoltaico. Per il resto paghi di più. Altrimenti che senso ha spendere per un auto elettrica che la paghi molto più cara e spendere di più facendo il pieno alle colonnine. Ringraziamo che ci sono gli incentivi per l'acquisto e ringraziano di più quelli che hanno un isee basso che hanno un incentivo maggiore(questo non lo capisco, sei povero e vuoi un' auto più cara, boh) Un vantaggio chi lavora o si reca nei centri urbani chiusi al traffico alle termiche.
Al minuto 4 (poco meno) evidenzi la differenza di costo fra i vari carburanti, comprendendo anche l'elettrico. E va bene. Manca, secondo il mio parere, nel conteggio anche il costo dell'auto elettrica che è parecchio superiore a quella a combustibili e quindi si allunga il tempo di ritorno economico. Mi pare che da un punto di vista energetico, la produzione di un mezzo elettrico sia ben superiore a quello per produrre un'auto "tradizionale". E aggiungerei anche il fatto, sempre un mio parere, che se tutti utilizzassimo un'auto elettrica, probabilmente andremmo incontro a problemi di fornitura elettrica. Personalmente dubito che la produzione di energia elettrica sia sufficiente a garantire il funzionamento delle nostre case ed industrie e nel contempo ricaricare le nostre auto elettriche. Ma ripeto, si tratta di una mia impressione non supportata da dati effettivi. Sarebbe interessante valutare e verificare anche questi dati, magari per un futuro video.
Se pensi che la rete attuale sia la stessa di vent'anni fa, comprendo la tua preoccupazione ma non è così
@@cetinocampi4110no la rete elettrica di oggi è quella per cui bastano un paio di gradi in più d'estate per mandarla in blackout per i consumi dei condizionatori
Senza contare che se dovessero esserci solo auto elettriche lo stato dovrebbe recuperare una trentina di miliardi di accise sui carburanti...col piffero chexa regime il kwh costerà come oggi
Non sono molto d’accordo sul costo casalingo della corrente elettrica. La predetta bolletta è comprensiva di costi fissi di sistema, che non sono proporzionali al consumo. Quindi, potrebbe essere più basso il costo.
quando metteranno (giustamente) anche le accise sulle ricariche elettriche ne riparleremo... per far ulteriormente cassa lo Stato dovrà introdurre il bollo e il superbollo per le elettriche. Facile fare i conti con le agevolazioni
Allora che ci sia convenienza su vari abbonamenti oppure avere una wallbox a casa , ( pannelli fotovoltaici ecc) però le auto a SUPER PILE costano se non il doppio di auto ENDOTERMICHE, diciamo una 500x endotermica ed una a SUPER PILE,la differenza di prezzo si vede e e si sente anche con incentivi.
Le super pile hanno max 250/350 km di autonomia più o meno quindi più fermate in caso di un viaggio lungo , e chi non ha ina wallbox?,deve trovare una colonnina e se è occupata deve attendere il triplo del tempo rispetto ad una ENDOTERMICA, poi in caso di danno i costi sono maggiori , specialmente un danno alla carrozzeria, e se prende fuoco MANG SAN GENNERA TI SALVA, rispetto alle ENDOTERMICHE che basterebbe un ESTINTORE, e poi mica e detto che le super pile siano così ECOLOGICHE .
Per ora solo chi ha un bel conto in BANCA havrebbe meno problemi ,
Forse per i comuni mortali e ancora PRESTO
Io possiedo una panda twin air turbo con ben 250000 km prezzo metano 1.233 kg facendo una media 4.36 cetesimi per 100 km quindi a oggi non vedo la convegnenza delle auto elettriche
certo, ma la panda non è una vettura media con 220 cv
Ok comunque sia la prova dell Uto elettrica non tiene conto che in inverno per riscaldare l' abitacolo incide molto sulla reale autonomia e poi i 220 cavalli se utilizzati hai un consumo del 70 per cento in più e in estate il condizionatore incide parecchio sulla autonomia mentre sulla macchina tradizionale il riscaldamento è gratis e il condizionatore incide molto poco
@@luigizaffaroni140 Ok ok la tua cazzata giornaliera l'hai detta
Ciò tu paragoni una panda da 70 cavalli con una macchina da 200 ok hai ragione la Spring elettrica che ha gli stessi cavalli di una panda a metano 100 km li fa con 2€
Ma 120 € per 250 kW sinceramente mi sembrano veramente tanti soldi il costo medio delle colonnine di 0,69 € sulle applicazioni Enel X be Charge e A2A le maggiori competitor si va a 0,95 € per kilowatt sopra i 100 kW di potenza questi conti sono totalmente sballati , perlopiù questi conti che si sono fatti non prendono in considerazione i i cambi di temperatura in inverno le macchine elettriche perdono quasi il 20% di efficienza, e bisogna anche calcolare se il riscaldamento dell'abitacolo è fatto da una pompa di calore o no perché cambia ulteriormente quindi da una media di 400 km di autonomia si può passare anche a 250 km
questo significa che la colonnetta tesla sente la macchina ? e possibile simulare una auto per utilizzare le ricariche per qualsiasi veicolo? il furto di identità vale anche per le automobili ?
Ciao, se hai una tesla basta attaccare il cavo di ricarica ai supercharger tesla e la colonnina riconosce l'auto e preleva i soldi dalla carta di credito associata. Quindi impossibile rubare. I prezzi per le Tesla sono 0.42 d non tesla 0.57 .
Chi non ha una tesla pagando 9.90 al mese può ricevere lo stesso sconto. Ma avrà speso + 9.90
@@reytechyoutube grazie
L'auto elettrica conviene a chi ha garage e fa molti km, il fv non cambia così tanto, la corrente a casa costa 19c/kwh non 28. Caricare alle colonnine è follia, in quel caso meglio continuare con l'auto termica o mild hybrid e affiancarla a una bici elettrica se si può, con quella si che si risparmia, si carica a casa e richiede 1/100 dell'energia di un'auto, non paga bollo/assicurazione.
Se tutti gli italiani avessero una auto elettrica servirebbero almeno 2 centrali nucleari per regione.
Meditate gente meditate.
Sante parole!
Secondo Terna no... Servirenne "solo" il 20% in più di quanto consumiamo ora
Si considera "LO SPESO" e non "LA SPESA" un'auto ultratrentennale ho lo stesso "speso" di un'auto elettrica nuova in un utilizzo quotidiano.
+costo iniziale macchina - bollo e assicurazione. il top
risparmio e' macchina elettrica usata con carica a casa da pannelli.
Con la mia auto a metano faccio 30 km con un kg (prezzo per kg 0,95€) anche io non pago il bollo a vita.
La mia costa almeno 10000€ in meno di una elettrica di pari categoria. Che tradotti in km per pareggiare solo la differenza di acquisto equivalgono a circa 300000 km. Cosa conviene di più? 😅
Shhhh non si dicono queste cose. Puoi turbare persone che hanno passato pomeriggi in conteggi per dare un senso ai 40000€ salutati per una vettura media o 26000€ per una cinese, auto di comprovata affidabilità.
Ma non ti regalano niente c'è il pro e contro 1costo maggiore elettrico 2quanto ci vuole x ammortizzarlo 3aumenti energia elettrica senza parlare del degrado batteria allora che ca,,,,, di risparmio è?senza considerare eventuali modifiche impianti elettrici e wall box in casa
Domanda : ma perché mi devo complicare la vita quando , con il gpl faccio circa 14 km con 0,70 centesimi (che tanto costa un litro di gpl) e faccio il pieno in cinque minuti ?
Ma o aperto davanti e tutto alla 1 velovita' ma non manda o chiuso con le gelosie una aperta dove c'era l'umidificatore e alta la temperatura 38 gradi qualcuno la comanda 3 gradi scarsi in piu'
A casa a un senso
Colinnine follia
Ho una plugin e con 8€ non vado oltre i 60km….paragonabile alla benzina 100ottani
Con 8euro quanti kw carichi per fare 60km c'è chi con 11kw fa 100km con elettriche leggere sui 1000kg sono 3euro caricando a casa poi secondo me se uno prende un auto elettrica ora conviene in fai da te farsi un impianto fotovoltaico da 5kw di pannelli oggi costano sui 100euro l'uno 410watt o ci sono ottime offerte da 24pannelli da 410watt a 58euro l'uno si prende un pallet in due persone e con 12pannelli a testa si ha 5kw per 700euro e con 1400euro si prende una batteria lifepo4 da 15kw 16celle box e bms inclusi da Sandro cicali o Carmine energia gratis e con 450euro un inverter ibrido tipo easun 6.2kw 230volt monofase ed è fatta con circa 3000euro e così si può caricare anche l'auto elettrica gratis per almeno 7mesi all'anno poi dipende da dove si abita e dai propri consumi ma dopo 2anni l'impianto è ripagato chiaramente per chi a posto o abita dove ha un garage con corrente elettrica e può caricare l'auto tutte le notti anche con soli 2kw per 10ore sono 20kw 140km si fanno e non credo che tutti oggi fanno 140km al giorno c'è chi li fa ogni 3 giorni quindi bisogna vedere ognuno come è abituato ma cmq un risparmio c'è
Elettrico ha il minimo senso solo se si ha l'impianto a casa e sj fa tragitto casa lavoro .
E poi voglio vedere fra qualche anno come son messe le batterie...
Ore 13,25 gradi 38,4
Con tutti questi calcoli ci vuole il cervello di Einstein
Penso sia una grande fregatura per tanti motivi uno in particolare potrebbe essere che passare completamente in elettrico ci porta a diventare dipendenti dai paesi che hanno le materie prime per costruire le batterie e altro a mio parere sarebbe meglio il sistema misto tipo macchine endotermiche a gas e motori innovativi disel e benzina ma anche idrogeno vedi Toyota il motore innovativo per produrre idrogeno usano i pannelli solari a mio parere non bisogna dare il monopolio a nessuno vedi Fiat. Un caro saluto.
Attualmente stiamo riciclando le batterie dei primi veicoli elettrici... Basterebbe rifarci le batterie con gli elementi ottenuti...
È inutile continuare a fare confronti tra elettriche e gasolio... Fateli tra metano ed elettriche e poi vediamo cosa esce.
Ma il metano emette CO2 le auto elettriche no, o almeno molto meno
il metano dove lo trovo? in intere province è assente. al più si può parlare di gpl, e il gpl mi costa più dell'elettrico, praticamente il doppio
@@giooooooooo perfetto, allora prendete un'auto usata o prolungate la vita della vecchia auto, perché le emissioni per la produzione di un'auto elettrica sono altissimi
@@fpier quello che le emissioni per produrre un'auto elettrica sono altissime è una delle tante bufale che vengono ripetute all'infinito così che alla fine tutti ci credono senza mai essere andati a controllare. È vero che c'è la batteria ma l'auto elettrica ha moltissimi componenti in meno.
@@giooooooooo sono certamente più alte rispetto a quelle di un'auto non prodotta
Togliamo le accise sulla benzina e poi vede la differenza 😂.
Andrebbero via per par condicio anche quelle sulla corrente... Vediamo
...... Non dipende dalla società perché le stesse, all'estero, ti fanno pagare molto molto meno.
Per conto mio la macchina elettrica è una cagata pazzesca, gira e rigira ce sempre bisogno del nostro caro amico petrolio per poter viaggiare con la nostra quattro ruote , e poi quanto dureranno le vostre batterie delle vostre macchine, e quando sarà ora di sostituirle quanto sarà il costo, mi sembra di aver sentito che ci vorranno dai 10.000 euro in su se tutto va bene,
I conti bisognerebbe farli senza accise......poi quanfo sposteranno quelle sul meccanismo di ricarica voglio vedere.....inoltre c'è da aggiungere la questione prezzo della sosta, da aggiungere a quello del kw/ora durante la ricarica stessa.
Inoltre bisogna andare a guardare la differenza di prezzo tra un auto termica ed una elettrica.......sai quanta/o benzina/diesel metti con quello che risparmi sul prezzo di acquisto.......inoltre ancora non si conoscono i prezzi manutenzione a lungo termine delke batterie.......ad esempio dopo 8/10 anni quanto rende una batteria e se c'è necessità, quanto costa sostituirle?
in questo video come da titolo si confronta il costo carburante vs ricarica elettrica . P.S. mentre ricarichi non si paga la sosta
@@reytechyoutube ti sbagli si paga la sosta, o meglio la fanno pagare molte società che gestiscono le colonnine.
Non si paga sosta durante la ricarica...
Per il prezzo dell'auto, quando arrivarono le prime auto diesel, i benzinari dicevano lo stesso... "Sai quanta benzina ci metto con la differenza?"
@@cetinocampi4110 ti sbagli....alcune società fanno pagare la sosta durante la ricarica.
Inoltre, ad oggi, non c'è tassazione equivalente alle attuali accise.
@@alarian1978 Quali? A parte Freshmile e Nextcharge che fanno pagare anche una cifra al minuto e posso scegliere di non usarle non avendo colonnine proprie, non ne conosco altre.
Vai a vedere sulla tua bolletta se non ci sono le accise. Dentro la colonnina c'è un contatore, quindi una fornitura e quindi le accise.
Ma se ogni giorno aumenta la benzina😂
meglio del diesel non c'è nulla
Quanto costa un'auto a benzina e la stessa elettrica.!!!!
una model 3 costa 42 mila euro, una classe c con prestazioni paragonabili viene almeno il doppio.
@@josidemartino2236 a voi studio. Passo e chiudo
Che pensiero limitato!
Ti risulta che tutti possano permettersi una macchina nuova? Sia termica sia elettrica?
Io non me ho mai comprata una nuova in vita mia. Non potrei arrivarci.
È anche questo il punto, se vuoi una macchina elettrica la devi per forza comprare nuova, poiché adesso il mercato dell'usato non esiste. Invece per le termiche si. Con 3000 euro la macchina te la compri, vecchia ok, ma almeno ce l'hai e ti puoi spostare.
@@francescabattaglia3332 e cosa c'entra con la domanda a cui ho risposto? Ovvio che non esiste al momento un'alternativa a qualcosa di tremila euro, che significa qualcosa di vent'anni con più di duecentomila km
Dipende pure dal contesto territoriale
Preferisco il diesel: versatile, longevo e sufficientemente economico.
Diciamo che sei abitudinario... Ma va anche bene
Io con il TSI 1200 faccio solo extraurbano e non faccio i 14.... bensì 20-21-22 km/litro....Conti reali!
100 Km con 16 KWh mi sembra un po ottimistico
Con la mia Born oscillo tra gli 11 e i 19
Prima di mangiare una riflessione ricordate il tagliacapelli il rasoio ebbene io o dei mini clima va vake anche per i ventilatori che vanno bene alla 1 velocita ' ebbene se una fase a pochi amper di intensità non è ' che e' l' elettrodomestico e' la corrente sfalzata e' morto il capo centrale il Besana tessile di barzago pagava per castrate tutta Italia dopo 5 giorni a pagato di nuovo ma che caso!!!
Co la mia Rudolf veleggio et faccio oltre 21km/L media annuale.
Auto a batteria?
Neanche come muletto: tanti skei et perdita di tempo per cularla come bebè.
Sulincuinamento dele batarie, lasiamo perdere...
Bravo lascia perdere che la cazzata oramai l'hai scritta
Mai elettrica....non gioco con le macchinine non ho 7 anni 😂😂😂
Il calcolo del costo al Kwh è inesatto perchè non tiene conto degli altri costi iva ecc. Il calcolo corretto è: Totale bolletta euro 189,22 diviso 473 (Kwh) = 0,40 a Kwh questo se si ricarica a casa. Alle colonnine il discorso cambia e di parecchio. Per chi fa viaggi lunghi per lavoro l'elettrico è improponibile.
Sbagliato. Le spese fisse non le devi includere se ricarichi a casa. Vanno comprese solo le voci €/kWh e l'iva
Sbagliato... Deve togliere la corrente di casa e la parte di spese fisse proporzionale al consumo domestico