Prova NordVPN nordvpn.com/synergo 30 giorni soddisfatti o rimborsati, prova Nord VPN, con questo link ottieni 4 mesi aggiuntivi, uno sconto esclusivo e una gift card fino a 50euro di valore!
Io ho amato alla follia questo film ma non vedevo l’ora di sentire Synergo parlarne male solo perché adoro quando blasta le cose. A prescindere se io sia d’accordo o meno, sentirlo parlare male di qualcosa è sempre molto divertente
Io ho amato questi film, soprattutto per l'ambientazione che trovo affascinantissima. sto leggendo il messia di Dune, ciò non toglie nulla allo spasso della mitica recensione di sinergo!
Il film è bello, punto e basta, ho odiato profondamente il primo tant'è che sono andato al cinema per questo DUNE 2 praticamente sotto minaccie da parte della mia ragazza e mi sono dovuto ricredere, film della madonna!!
@@DanielElia2036 credo in una recensione abbia cominciato a confrontare la durata dei film ripeto all'esorciccio, che lui adora. A quel punto i commenti hanno iniziato a farci battute, e synergo li ha seguiti, cominciando usare l'esorciccio in frazioni precisissime, come 11/10 di esorciccio
Comunque non capisco niente di cinema, non sono manco un grande appassionato di film, ma l'onestà intellettuale di dire sto film non fa per me, ma è il cinema che vorrei, è una roba che si vede raramente nella vita e soprattutto su internet. Grande synergo
Purtroppo youtube è pieno di bandieruole che seguono la corrente pur di qualche like e pacche sulla spalla. Di gente che conosce davvero l'argomento perché ci lavora e lo ama anche da tecnico invece ce n'è pochissima. Synergo é un grande professionista, ha onestà intellettuale e soprattutto non lecca il c.lo ai blockbuster solo perché tutti se lo aspettano...
@@tnf2858 synergo ha avuto spesso momenti di lucidità minore ma perchè semplicemente è umano e in quanto tale non è perfetto, certe uscite magari frettolose o incoerenti gliele possiamo perdonare considerando che la stragrande maggioranza del resto del suo lavoro è impeccabile
Mia opinione personale, il bello di DUNE è proprio la sua solennità e la sua epicità. A me ha gasato all’inverosimile. Se ci avessero messo dei momenti “leggeri” alla Marvel mi avrebbe fatto scendere tutto
2h e 40min pesantissime, non hanno praticamente fatto vedere nulla se non cazzate una dietro l'altra, i viaggiatori? La gilda? Le benegesserit? E altre cose che sono oltretutto buttate li, il finale fa veramente schifo
@@SynergoAltrocinema vabbé ma certi film sono molto meglio al cinema (se il cinema è decente)... se non per i maggiori dettagli che uno schermo più grande può restituire, sicuramente per il sonoro. Poi sono d'accordo che non è mai necessario vedere un film al cinema per dare una valutazione completa di esso
@@niccolobrioschi3758 sì il discorso penso sia che l'inquadratura può essere fatta bene a prescindere dal medium, poi schermi o medium diversi aiutano sicuramente a mostrare certe cose ma se una scena è pensata visivamente male farà schifo su ogni schermo e se pensata bene sarà bella anche su schermi scadenti
@@rajkanishu sono d'accordo, a parte un po' sul sonoro, che nei film più recenti mi tocca di bilanciare costantemente col telecomando sulla tv di casa, cosa che rovina effettivamente la fruizione
Pur adorando il cinema di Villeneuve per la sua arte immaginifica,ed essendo stato un lettore di Dune, mi piace molto la tua narrazione e sagacia che mi fanno rimanere ad ascoltarti per 37 minuti e 22 secondi. Complimenti ancora per ciò che ci racconti sempre con il tuo Amore e Disamore per il vecchio e caro cinema.
Synergo senza offesa ma penso che tu non abbia capito il sottotesto del film e del libro: Paul non è un protagonista positivo ma piuttosto un esempio su come il fanatismo religioso sia pericoloso e uno strumento potentissimo per controllare i popoli. Non esiste nessuna profezia, è solo propaganda delle benegesserit per fare i propri interessi, allo stesso modo Paul non ha intenzione di guidare i Fremen a un “paradiso verde” ma di servirsene per i propri scopi militari illudendoli con la sua figura di Messia.
@@SynergoAltrocinema In tutta sincerità no, non ho letto nemmeno i primi due. Lo si puó intuire guardando i film, anche se ammetto che poi ho dovuto cercare conferma online di questa supposizione. Diciamo che i film lo lasciano intendere senza confermarlo in maniera palese, cosa che personalmente ho apprezzato in quanto non mi piacciono le opere che ti spiegano in maniera troppo didascalica la loro “morale”
@@SynergoAltrocinema con tutto il rispetto ma NO, è chiaro il cambiamento di Paul, lo preannuncia anche parlando con Gurney, non è didascalico grazie a Dio ma si capiscono molto bene quali sono le intenzioni di Paul, delle Bene Gesserit, di sua madre e quale è il ruolo della profezia. Non ho letto i libri ma ho capito tutto lo stesso. Paul non è l'eroe del film anche se per metà film lo sembra. A sto giro non hai centrato il punto, penso perchè non ricordavi il primo libro o non so perchè, ma non mi ritrovo molto (per nulla) con la tua analisi del film.
@@DanieleLeonciniironicamente in un certo senso ci ha preso dicendo che Paul gli sta sempre più sul cazzo andando avanti con il film. Solo che l'ha espresso come se fosse un difetto, non ha capito che l'intenzione è di mostrare come Paul assume sempre di più il ruolo di Messiah con lo scopo di unire il popolo Fremen verso i suoi obiettivi egoistici. E ha ragione anche quando dice che il duello finale era evitabilissimo visto che avevano giá vinto: certo che lo era, lo scopo del duello era dare la dimostrazione definitiva che Paul fosse l'eletto, davanti anche all'imperatore, senza nessuna ombra di dubbio. L'analisi di per se non è sbagliata, ma non è riuscito a vedere il quadro generale del film e l'intento del regista (e dell'autore del libro), per cui vede come difetti quelle che erano precise scelte narrative.
Una volte, un saggio disse: "Se mentre mangio degli spaghetti, sento dalla televisione la notizia dell'eruzione di un vulcano che uccide 12 mila persone, io tornerò sempre a mangiare il mio spaghetto in tranquillità".
"È l'atmosfera del corpus domini" mi ha onestamente fatto ribaltare. Magari per alcuni le battute di Mario possono non far ridere contenutisticamente, ma come tempi comici ci sa proprio fare.
Synergo ho capito quale può essere uno dei tuoi film preferiti/ideali: In linea con l'assassino. Dura meno dell'esorciccio, c'è solo Colin Farrel che parla al telefono, trama elementare e ti incolla alla poltrona! 👍🏻
Sto attraversando un periodo molto difficile e il "Lisan al Gabib" mi ha sinceramente fatto ridere di gusto dopo tanti giorni di tristezza, grazie. È sempre un piacere ascoltarti anche se non sempre gusti e opinioni combaciano. Ho letto i libri della saga fino al quarto e mi ha sempre affascinato l'atmosfera, solenne per l'appunto, seppur riconoscendone la innegabile pesantezza... Non è un caso che per anni Dune sia stato considerato un libro impossibile da trasporre, è pieno zeppo di esposizione e monologhi interiori, due tra le cose meno cinematografiche che mi vengono in mente. A me sta piacendo molto la versione di Villenueve, ma mi rendo conto che per chi non ha già una base pregressa l'impatto sia molto variabile. Lui ama alla follia questo libro e si vede che vuole mantenere il più possibile il feeling dell'opera originale, però penso anch'io che il formato serie tv gioverebbe molto a una saga del genere, c'è davvero troppa roba. È interessante che la tua scena preferita sia quella dell'estrazione dell'acqua della vita (anche io l'ho amata) perché se non ricordo male nei libri si sa solo che il verme deve essere affogato, ma non viene mai descritta la modalità nei dettagli, quindi possiamo dire che quella sequenza sia tutta farina del sacco di Villenueve, ed è fantastica.
Strano perché socialisti occidentali e islam vanno a braccetto 🤣 quindi se parliamo di religione, la sinistra è azzeccata come parte politica da inserire
Non capisco come una persona che ama il cinema cone Synergo non vada al cinema a vedere questo genere di film. Vedere Dune a casa o al cinema è una esperienza completamente diversa.
Ragazzi, i cinema non sono tutti uguali. Qui nelle mie zone i cinema sono meno performanti del mio salotto. Punto. E non lo dico senza averci provato. Le prime sale davvero degne di tale nome sono a un'ora e mezza di macchina da qui. Ma a parte questo, sono assolutamente convinto di quello che ho detto nel video. Una scena magnifica resta magnifica anche su uno schermo microscopico. Se davvero si crede che i film vadano visti solo al cinema, allora io farei una petizione per non far mai uscire i blu-ray o le versioni streaming. Se vogliamo fare i fondamentalisti, facciamolo bene e vediamo come rispondono i diretti interessati.
@@SynergoAltrocinema Sulla questione vedere film al cinema, ovviamente se un film non piace o è brutto a casa sarà sempre brutto al cinema e viceversa. Però effettivamente ci sono film, come in questo caso Dune (anche Villeneuve ha sempre parlato di un film che racconta più con le immagini che con i dialoghi), che hanno una marcia in più al cinema.
Certo che è un esperienza diversa. Pagare 8€ (perché nella tua regione c'è il monopolio) per una sala dai sedili sporchi e scomodi, immagine fuori fuoco, audio ovattato, illuminazione fatta male con parte dello schermo illuminata dalla scritta "Exit", per non parlare di tutti quelli che non hanno ancora compreso a fondo come in un cinema si possa fare silenzio, è decisamente un'esperienza diversa.
Adoro quando parli di film corali/fantasy perché ogni volta la mia opinione è esattamente opposta alla tua ma allo stesso tempo condivido sempre gran parte delle tue considerazioni; per non scrivere un romanzo incomprensibile elenco rozzamente cose che ho amato e cose che ho odiato; ho amato: - La costruzione del mondo a livello sociale, la cultura, le tradizioni, i rituali, sia dei fremen che degli harkonnen; secondo me questo Dune è un capolavoro in questo particolare frangente, c'è una cura per gli aspetti antropici del mondo veramente eccezionale; - La musica, con un Zimmer in forma come poche altre volte; mi sono ritrovato ad ascoltare e riascoltare in cuffia la soundtrack; - Il world building di Giedi Prime; nonostante tutto il world building sia magnifico con gli harkonnen è stato fatto un gioiello; sembra una società distopica fusa all'immaginario lovecraftiano, e poi l'idea del "sole nero" è veramente da applausi; - La scena nell'arena degli harkonnen, cielo non mi gasavo così tanto da anni; l'ambiente, l'introduzione del personaggio, la performance di Butler, quei moderatori in nero usciti fuori da un concerto dei Portal, la musica; - Il tema della religione come strumento di controllo, unica vera perla di scrittura a mio avviso nonché una piacevolissima sorpresa (temevo che si andasse a parare alla solita solfa del prescelto dagli dèi); come hai detto tu vedere come la spiritualità e l'illuminazione di questi santoni derivi nient'altro che da una droga e che la profezia altro non è che una speranza che si auto avvera ha dato una grande profondità alla vicenda politica; - La svolta del personaggio di Paul, che anche io avevo trovato molto piatto nel primo, qui me lo fa rivalutare; forse una trasformazione troppo repentina ma molto ben messa in scena; - La scena dell'attacco all'estrattore. Gran bella azione. ho odiato: - La love story. piatta. cristo gli occhi dolci mentre gli spiega come cambiare il filtro del bolide. ti prego. - La cattiveria caricaturale dei cattivi; alla quinta volta che sti qua ammazzano il sottoposto che osa contraddirli stavo per sbadigliare; - Troppi personaggi troncati e sprecati, uno su tutti Rabban, che qui ha il solo ruolo di far sembrare il fratello un pò più sveglio incasellando una cazzata dietro l'altra; iconica la scena dove affronta il popolo del deserto scatenando una tempesta di sabbia e poi scendendo a piedi senza casco urlando; - Il verme taxi; con un worl building così ben fatto non puoi uscirtene con una cosa così illogica; - La frettolosità di alcune cose, come Paul che in una scena afferma di non voler andare a sud e in quella immediatamente successiva è comicamente in viaggio per il sud; - Il combattimento finale. Qualcuno mi spieghi perché. Paul oltre che spietato è diventato sborone? - Le capacità tattiche di Feyd Rauta, messe in scena di un male raro; non si capisce perché quel genio di Rabban non abbia attaccato in volo il tempo dei Fremen prima se era davvero così facile.
Ti rispondo ad una domanda (così sono sicuro ti farò fare un facepalm come nel famoso meme). Il motivo del bruco taxi è (rullo di tamburi) perché NEL LIBRO spiegano che i bruchi si possono fermare una volta domati... Ora... O non c'avevano voglia di fare una scena così imbarazzante di fermare un vermone e rifarlo ripartire manco fosse un treno alta velocità, o non ci stava nel minutaggio... In ogni caso io leggendo questa cosa da un altro commento ho deciso di chiudere con Dune... A me piacciono le cose fantasy, ma così non può andare...
Come al solito ho sentito Synergo ricadere nel bias di conferma per poter convivere con le sue irrazionali paure del fantasy e lo rifarò per ogni altra recensione di questo tipo, perché sotto sotto lamentarsi ci piace a tutti
Personalmente ho visto i film uno di fila all’altro con amici e devo dire che facendo così la visione è fantastica, non ci sono problemi di non ricordarsi le cose e il tutto appare con un film unico davvero bellissimo. Se non lo avessi fatto probabilmente avrei avuto i tuoi stessi problemi a ricordarmi le cose syné perché effettivamente è un bel casino ahahah Aggiungo al tutto che al cinema lo stacco da scuro a chiaro di alcune scene non dava così fastidio
io letteralmente faccio così, guardo pochissime cose perchè in linea di massima non me ne frega nulla e per il resto copio paro paro l'opinione di synergo. è sbagliato? assolutamente sì, ma non me ne frega niente
Synergo, i difetti del film sono esattamente gli stessi del libro…anzi forse il libro è anche “peggio”. Quindi tutto sommato possiamo dire che il film rispecchia perfettamente l’opera originale.
Però il libro ha lo spazio per approfondire molte cose che nel film sono letteralmente buttate li a caso. Ero con gente che non l'aveva letto e molte cose erano inspiegabili per loro.
@@williamleardini8876 sono d accordo infatti secondo me noi che abbiamo letto il libro riusciamo ad apprezzare meglio tante cose del film che altrimenti riamrrebbero inspiegate
È difficile adattare Dune al grande schermo, Villeneuve ha fatto un ottimo lavoro, però questo genere di storie sono un mattone. Io adoro la trilogia de Il Signore Degli Anelli, mi è piaciuto questo Dune, apprezzo i primi 6 episodi di Star Wars, però capisco che per certe persone sia difficile apprezzare questo genere di opere, tante cose da tenere a mente, tante e troppe informazioni, a volte se ti vuoi rilassare semplicemente non sono i film migliori da mettere sul televisore.
@@huberttheyoutubert ma infatti nulla da dire al riguardo, a me Dune è piaciuto anche se in alcuni momenti ho rischiato seriamente di addormentarmi. Io intendevo dire che i difetti che ha sono cose che si trascina già dal libro, sulla qualità del film penso ci sia poco da discutere se non il puro e semplice gusto personale
Tutte opinioni rispettabili ed assolutamente sacrosante. Ognuno di noi sa cos'è nelle proprie corde e sceglie/analizza l'intrattenimento attraverso ciò (e meno male altrimenti saremmo tutti uguali). Occhio però perché se queste corde sono troppo rigide diventano un limite al proprio divertimento. Non dico che qualcosa non ti piaccia per colpa del pregiudizio però diciamo che mettere il miele sullo zucchero non è l'ideale se non piace il dolce. La faccio più semplice, coi numeri: ti sei accontentato di un 5 quando avresti potuto per lo meno godere di un 6. Non sarebbe mai stato un 10, non è nelle tue corde, ma quel punto in meno te lo sei voluto perdere a tutti i costi! (A discapito del tuo divertimento!) Non so sono riuscito ad esprimere il concetto! Comunque complimenti, come sempre!
A prescindere dai gusti personali di Synergo che prescindono dalla qualità, non esageriamo con la parola "capolavoro". Per quanto possa lasciare a bocca aperta in molti aspetti, i problemi questo film li ha eccome. Dalle scelte riguardanti il finale, con tagli e soluzioni sbrigative e frettolose; alla decisione di chiudere con un cliffhanger solo per ragioni di marketing una storia che invece sarebbe semi-autoconclusiva; passando per la scelta di introdurre l'antagonista principale (potremmo definirlo così) quasi a metà del secondo film, con le ovvie conseguenze che: a) non viene sviluppato adeguatamente rispetto agli altri, e b) il pubblico non lo percepisce come la vera nemesi di Paul, a meno che non abbia letto i libri. Per non parlare del fatto che alla rivelazione della vera discendenza di Lady Jessica viene dedicato un misero inciso che dura 10 secondi contati. E non sono propriamente problemi insignificanti. Non pensiate neanche per un momento che questo film abbia problemi solo per chi ha altri gusti cinematografici. No, sono problemi punto e basta. E' un gran film, ma un capolavoro NO.
Da lettore di libro posso dire che il film rende Feyd più letale fisicamente Nei libri lo scherzo del gladiatore è controllato dato che Feyd lo può "paralizzare" con una safe Word e non parliamo della seduzione Il poraccio viene sedotto off screen e l'autore si dimentica pure della gravidanza
@@dottorNicco Quello sicuramente, l'ho detto che è un gran film! Magari avessimo non dico tanto, ma UN gran film al mese! A stento ce l'abbiamo in un anno.
Ciao Synergo!! Ti ho scoperto, penso, da non più di una settimana e sto già divorando i tuoi video ahahah ho conosciuto il tuo canale con la recensione del "fabbricante di lacrime", stuzzicata dalla parola "capolavoro". Al ché, mi son detta, "serio o ironico, devo ascoltarlo perché, per definire un capolavoro sto film, son due le cose: un significato a me oscuro, e allora stupiscimi, o un'ironia di cui ho bisogno" 😂 soprattutto perchè mi è stato decantato come un filmone, ma dopo aver letto la trama, mi son categoricamente rifiutata di sottopormi a tale tortura. Mi è bastato essere una ex bimbominkia di twilight (eh si non me ne vergogno dai 😂, ero ancora nell'età dell'incosciemenza) il quale in confronto è davvero un capolavoro. È un piacere sentire le tue recensioni, onestamente mi risparmi ore di vita (sacrificandoti a tali visioni al posto nostro ahahah) ma soprattutto, apprezzo la lettura critica delle "opere" di nuova generazione, es. Disney per citarne solo una. È un piacere staccare un po' la testa ascoltando gli argomenti che tratti. Grazie e sei simpaticissimo!! Buon lavoro 😁
Ho retto... Ho provato a non ridere vedendo sto video... Ma quando hai detto "lisan al gabib" sono letteralmente crollato per mezz'ora a terra ridere come un pazzo 🤣🤣🤣
Film che per me è un capolavoro. Ma per quanto riguarda il verme flixbus hai perfettamente ragione, la cosa andava spiegata meglio. Ed effettivamente nei libri veniva spiegato. Semplicemente i vermi si stancano ad un certo punto e, quando lo fanno, si fermano a riposare per un certo lasso di tempo che consente ai fremen di caricarli e scaricarli a piacimento utilizzandoli come mezzo di trasporto.
Diciamo che il materiale originale del libro non aiuta, effettivamente è così "freddo, impersonale e solenne" anche il libro. Anche le visioni, nel film non è spiegato benissimo, ma è una parte fondamentale della "lore" . Le visioni servono anche alla gilda per fare i viaggi intergalattici Paul di suo è un personaggio proprio così anche nel materiale originale, è scostante, inumano e chiaramente il predestinato.
Erm 🤓 veramente Paul non è il predestinato. Le suore del male hanno orchestrato le linee nobiliari per tipo 90 generazioni per fare nascere l'"eletto". Alla 89esima generazione la mamma di Paul disobbedisce alle suore del male perché ama troppo il papà di Paul, e fa nascere un maschio anziché femmina come le era stato ordinato. Questo manda in mona tutto il super piano, poiché paul essendo cotto solo a metà esce fuori con il turbo autismo, preveggenza e pure un po' di mento asburgico, e si ribella alle suore di satana (Niente a vedere con il video, solo un momento 🤓)
Si, però, io torno su questo argomento che ormai... sta lì da anni... ne parlano tutti... blah blah blah... Ma se io vado al cinema e mi guardo un film, perché devo essermi letto il libro? Ma anche secondo punto: se non ce la fai a trasporre paro paro un libro perché non funziona in un film... C**o lo fai? Cioè io ricordo spesso alcuni film dove mia mamma (che lei legge, io no. La mia capacità di lettura dei libri è pari a un Bradipo, sarò dislessico o altro, cosa ne so, sono riuscito a studiare fino alla laurea e questo mi basta) mi ripeteva "eh è impossibile trasporre il libro nel film". Ed anzi, era più contenta quando i film non erano 1a1 al libro, ma erano più belli da vedere... Non diceva tipo "eh ma perché ti devi leggere il libro". Veramente dobbiamo tornare su queste cose?
@@TrioLOLGamersNon è necessario essersi letti il libro; il film è trasposto molto bene al netto di quello che puoi rendere visivamente ed in poco più di 2 ore. Il risultato è ottimo e sufficientemente coerente.
@@maironiv6933 non dura "poco più di due ore", ma 2 ore e 45. In 3 ore hai lo spazio per raccontare una storia dall'inizio alla fine. "sufficientemente coerente" ci sta, ma quà nei commenti ho sentito di gente dire che è il film dell'anno... A me piacciono i film fantascientifici o distopici e non sono la persona che rompe le scatole se qualcosa non è coerente. Me la devi rendere "coerente". A me sta cosa del "lanciare" le robe e poi dimenticarsene e lasciare tutto allo spettatore non mi piace. (PER ME) il libro deve essere un surplus, non che mi metti delle cose nel film e poi le lasci lì. La scena di quando arriva nel deserto per fare la camminata è la più confusionaria che abbia mai visto... Come fai a dire che è un capolavoro? Cioè il mio non è un commento di una persona che vuole odiare il film, ma di uno che aveva tanto interesse nel world building ed è stato prima preso a calci con il primo film e poi di nuovo schiaffeggiato con il secondo... Se a scuola usavo paroloni complicati e citavo articoli per far numero, il professore mica mi diceva "oh che bravo ragazzo, mette tante cose perché è un artista incompreso". No, tornavo a casa con un bel 3 sul saggio e testa china dovevo imparare a fare in modo che chiunque fosse in grado di comprenderlo senza riguardarsi le fonti.
@@TrioLOLGamers io non ho mai detto è un capolavoro. Tu hai detto non posso dover leggere un libro per vedere il film e io ti ho semplicemente detto che non è necessario. In linea di massima è normale che alcune cose non siano approfondite, ad esempio in harry potter tantissimi elementi comparivano nel film e li accettavi senza farti troppe domande, idem con il signore degli anelli (gandalf che "parla" con la libbellula o le aquile non ti chiedi come lo fa, è un mago, accetti sta premessa) qui vale più o meno lo stesso concetto. Io ho visto il film prima di leggere il libro e non ho avuto difficoltà a comprendere gli elementi principali, se poi il problema è il verme "flixbus" allora alzo le mani. Nessun libro può essere trasposto paro paro in un film o una serie, delle scelte vanno fatte per forza in alcuni tagli. La bravura del regista sta nel rendere tutto chiaro e lineare (al netto di volontà di particolari occultamenti) nei suoi elementi fondamentali. Io credo sia stato bravo, poi ognuno ha la sua idea.
Sinergo Dune è uno dei miei libri preferiti e ho apprezzato il film, ma la cosa che mi ha dato più fastidio è stata la caratterizzazione del personaggio di Chani, resa a tutti i costi donna con le PALLE, ad es lo schiaffo che da a Paul quando si risveglia dal coma della spezia è qualcosa di incredibilmente diverso rispetto al libro e il finale con lei che se ne và tutta adirata è da cazzotti nei denti al regista, quando il primo libro ha un finale dolcissimo: Chani che è gelosa della figlia dell' imperatore e Jessica che la consola dicendo la famosa frase: "noi che portiamo il nome di concubine la storia ci chiamerà spose" . Ma la donna forte ce la dovevano ficcare a forza pure qui sennò gli americani non sono contenti mannaggia la putt... Ad ogni modo se non conoscessi a memoria il libro da cui è tratto non avrei amato così tanto queso film, troppe cose lasciate all immaginazione dello spettatore immagino, è un libro difficile da trasporre, ma conoscendolo l'immersione nel modo di Dune è totale
Per ridere poi in sto film Chani è comunque assolutamente inutile Non ha influenza su nessun Fremen, non è nemmeno la ragione per cui Paul ha all'inizio paura di fare cose, l'unica cosa "utile" che fa sembra confermare l'esistenza di profezie varie Great job
Ma infatti non capisco chi dice che è stato un cambiamento positivo, il bello è che nei libri era una donna forte, nei film l'hanno resa un'imbecille, boh
Synergo sono un tuo grande fan e ti seguo da parecchio anche se fin'ora non avevo sentito la necessità di consigliarti qualcosa da vedere anche perché, sei davvero un grande e la maggior parte delle volte, pubblichi il video ancora prima di aver visto il contenuto del quale parli. Comunque ti consiglio molto caldamente una serie tv, si intitola "devs" su Disney+ ed è una perla che è passata senza farsi notare ma che secondo me, può davvero dire la sua. Spero che leggi questo commento e spero presto di vedere una recensione secondo il tuo punto di vista.
Nono ma ultimamente sta diventano sempre più fuorviante con le sue obiezioni. Certi film li scarta a prescindere perché rientrano in un genere cinematografico che non gli piace. Così per i musical, così per i fantasy e così anche per i fantapolitica/fantascienza. Praticamente odia la metà dei film che escono, e senza manco guardarli. Gli unici film di cui parla bene con la felicità che gli sgorga a piotte sono i film di serie B. Sinceramente non lo capisco proprio, ok avere il proprio gusto ma parlare 35 minuti e ogni cosa che dici critichi, ma non per com'è fatta, ma semplicemente perché a te a prescindere come scelta cinematografico non piace boh secondo me o ci stai trollando con supercazzole giganti o synergo sta diventando una supercazzola gigante a sua volta
@@Simo-if6mvma il canale nasce proprio per parlare dell' altro cinema. Sy non si è mai definito un critico cinematografico, a lui piace parlare di spazzatura, questo lo dice in molti video, non è, per dirne uno, Frusciante, che ha guardato millemila film. Synergo è quello che guardava 13 perché tutti lo chiedevano, e lui a metà del primo episodio della terza serie ha mollato nonostante facesse un botto di visualizzazioni. Ripeto, non è un critico e non vuole neanche passare per un esperto, mi pare, non fa recensioni, è molto più libero di parlare di quello che vuole
Io sono rimasto estremamente stranito dal montaggio, come dici tu, ma anche da alcuni elementi del worldbuilding su cui il film glissa pesanetemente, e non capisco come mai agli appassionati questa cosa stia bene visto che il film è tutto lì. Per esempio, quando dal niente i fremen tirano fuori un cazzo laser della morte che distrugge un estrattore con un sol colpo. Fino a quel momento l'idea che uno (o almeno io) si è fatto dei fremen è che siano praticamente dei beduini con giusto la tecnologia per campare nel deserto (le tute) e che la loro forza sia proprio quella di conoscere il deserto, da dove cristo se lo sono tirato fuori questo arsenale nucleare? Come mai non l'abbiamo mai visto prima? O anche, nel primo film uno si fa l'idea che tra gente dell'impero non si sparino con le pistole perchè hanno tutti la tutina magica e quindi devono ripiegare sui coltelli. I fremen non hanno le tutine, eppure nessuno quasi gli spara mai, altrimenti lo spettatore si chiederebbe come cristo hanno fatto questi morti di fame armati di coltello a sopravvivere contro questa civiltà armata di testate atomiche per tutto sto tempo. L'unica scena in cui succede è quando con una minigun montata su un velivolo vengono falciati tutti (!!), brillante strategia (mai ripetuta) del fratello di Bautista (che non mi ricordo come si chiama) perchè quest'ultimo è un povero ritardato in questi film e non ne combina una giusta e non gli era venuto in mente di usare i fucili. Ci sono altre cose, ma insomma la ciccia è che per assurdo i fremen sono quelli su cui sappiamo di meno nonostante si vedano di continuo, e io la vedo come una carenza enorme di worldbuilding. Anche molto banalmente, io non so cosa mangino loro nel deserto, non so come campino. Gli unici animali che vediamo sono uno (1) scoiattolo e i vermi. Appena viene mostrata la fonte d'acqua sotterranea ho pensato "oh dai, finalmente ho capito che bevono questi poveracci" per essere subito corretto da "no questa fonte è sacra non la puoi toccare". A parte questo voglio solo ricordare la mia scena preferita: Chani, Paul e la mamma si vedono arrivare insieme a bordo dei vermi al posto dove quest'ultima deve bere lo schifo di verme. Taglio e non si capisce perchè ma c'è solo lei; beve la roba e poi dopo un lasso di tempo indefinito arriva Paul, che sarà stato ad avvertire l'albergo e a posare le valigie, la guarda morente e fa "ah beh vedi che situa", poi di nuovo dopo non si sa quanto spunta Chani, che forse si era fermata al bar dopo il viaggio, e fa a Paul "eh compare l'è dura", e poi taglio. 10/10
qualche commento: 1) "ma cos'era lo sterminio di casa atreides, io manco mi ricordavo" ok, il tuo lavoro è guardare film e recensirli, ci sta. ma io suppongo che di solito uno spettatore che guarda un sequel lo fa perchè vuole sapere come continua la storia. questo ha senso solo se la storia gli è interessata, e se gli è interessata se la ricorda. un recap non dovrebbe servire. soprattutto per un evento che prende metà del primo film 2) "i personaggi sono mega ingessati". si, è normale per come sono cresciuti. ci sono questi potenti in questo universo che sotto molti aspetti è distopico; gli harkonnen sono psicopatici, i fremen sono fanatici senza rispetto per la vita, le bene gesserit manipolano i destini dell'umanità per fini poco chiari. anche gli atreides, i più buoni del gruppo, sono comunque una dittatura militare. e ci sono questi personaggi che crescono in questo mondo di intrighi, trame, assassini. è ovvio che te li ritrovi molto diversi da noi - e si, sentimentalmente saranno ingessati, non sono emotivamente preparati a fidarsi di qualcuno, che noi consideriamo presupposto per una relazione sana. è una dissonanza culturale, e a mio avviso è resa benissimo. del resto il modo di vivere le emozioni è molto legato alla cultura. se noi mostrassimo questo video agli antichi vichinghi, loro troverebbero synergo molto irrealistico, perchè mentre parla male e si incazza non tira fuori un'ascia da battaglia e non va ad ammazzare qualcuno, cosa che nella loro cultura invece era abbastanza normale da fare se ti incazzavi. a loro sembrerebbe che noi non siamo umani nel modo di gestire le emozioni. 3) "come sono saliti su questo verme", mi pare che il verme si possa far fermare. quindi, salire sul verme in movimento è difficile, è pericoloso, devi essere bravo; ma una volta salito il primo, può fermare il verme e far salire anche gli altri in sicurezza. purtroppo quando si condensa un libro di 1000 pagine in un film, anche in 5 ore di film, è impossibile spiegare tutti i dettagli dell'ambientazione. uno dei motivi per cui le trasposizioni cinematografiche delle grandi saghe sono sempre problematiche. comunque si, magari due secondi di inquadratura dove mostri il verme fermo e gli altri che salgono ci stavano. 4) "il duello alla fine non ha senso", su quello sono d'accordo, ha già vinto e non ha senso che rischi tutto così, non deve dimostrare niente a nessuno. ma va detto che anche il libro va esattamente così, quindi è un problema preso dal libro.
Nel libro la battaglia con feyd-rauta è spiegata benissimo, tutti gli dicono che non è necessario ma lui vuole sia ottenere vendetta sulla famiglia harkonnen (e questo lo dice espressamente) e comunque sia pure senza questo sa che deve farlo per assicurarsi che i fremen abbandonino Arrakis per portare il Jihad nell'universo(se vince verrà visto come il condottiero inarrestabile da seguire in battaglia, se muore sarà morto da martire e accenderà odio e desiderio di vendetta)
La recensione di Synergo è pienamente giustificata. Il regista non ha sprecato neanche 10 minuti nei due film per spiegare il contesto del mondo che sta mostrando. Se lo avesse fatto tutte le incongruenze e buchi di sceneggiatura sarebbero stati chiari. Giustamente che senso ha la sfida finale se non spieghi perché in quel contesto è necessaria? Se uno ha letto il romanzo capisce il perché altrimenti rimane disorientato. D'altra parte già con la data che compare all' inizio della parte 1 si fa confusione inducendo lo spettatore a pensare che siamo 10000 anni da adesso invece la storia inizia a 20000 anni da adesso. La data si riferisce infatti al DG Dopo Gilda non al DC Dopo Cristo. Ma chi è questa Gilda da far iniziare la misura del tempo dalla sua nascita. Mai spiegato nel film. Mai spiegato pure che l'Imperium e strutturato come il Sacro Romano Impero dell' Alto Medioevo, con la sua Dieta, qui detta Landsraad, le sue corporazioni, la Gilda, la Choam, in cui fra l' altro vige il diritto del duello come giudizio di Dio e che quindi l'imperatore può scegliere un proprio campione per difendere il suo diritto a regnare. Proprio per tutto questo anche il corportamento di Chani è totalmente anacronistico in quel mondo, in cui ognuno deve fare la sua parte anche come concubina. Dal film, infatti, non si comprende perché Lady Jessica non sia moglie e duchessa di Leto Atraides dato che questo è scapolo. Questo perché in quella struttura sociale, come nel Medioevo i matrimoni dovevano avvenire per interessi politici fra le varie casate. Niente di questo si percepisce nei due film. Quindi visivamente magnifico, ma narrativamente molto povero.
@@Fabyo8226 Ma io dicevo 10 minuti non altre due ore. Che ci voleva a fare vedere 2 minuti il Landsraad, 2 minuti l'imperatore che complottava con il barone Harkonnen, 2 minuti per la Gilda, 2 per la Choam e 2 minuti per le Bene Gesserit. Il pubblico generalista ci avrebbe capito qualcosa. Paradossalmente è più chiaro il film di Linch.
@@Fabyo8226 No, guarda che non è stato messo per tempistiche. Ma perché al pubblico di oggi non puoi parlare di concubine. Molto semplice. Infatti la Chani del libro è lontanissima da quella del film e Paul non ha queste smanie di grandezza, ma accetta semplicemente il suo destino. So che anche il tema della predestinazione è passato di moda, ma nelle saghe letterarie epiche è sempre presente un elemento del genere. Se non piace è perché non piace il genere. Infatti a Synergo tutti i fantasy non piacciono a prescindere dalla qualità.
Mario non sono per nulla d'accordo con il tuo punto di vista sul film, però quanto mi fai ridere con le tue battute e quanto adoro vedere le recensioni di questo tipo! È impagabile. Ormai lo so, quando vedo un film del genere e aspetto sempre con impazienza il tuo video. Acclamiamo Lisan al Gabib
Anche io non ero pazzo per il primo dune e non per il finale, che in realtà non era solo un duello ma anche la realizazzione che il futuro che Paul vede può cambiare a seconda delle scelte che fa è che non è predeterminato, visto che il tizio che uccide sarebbe dovuto essere un suo amico nelle sue visioni, altro motivo per cui cercava a tutti i costi di non finirlo non solo perchè era la prima volta che uccideva qualcuno . Io ho preferito molto di più il secondo, e secondo me mentre dune 1 mi è sembrato la parte uno di un'altro film, questo era molto più completo: 1 per prima cosa ci sono degli antagonisti con dei motivi, nel primo mi sembrava che il Duca e gli arkonnen erano stronzi perchè si 2 il protagonista ha avuto una maturazione incredibile in solo 2 film, cosa strana in questi tipo di franchise, e poi il rapporto con zendaya non mi è sembrato affatto scontato, e a differenza del libro qui sembra che avrà un ruolo molto più importante nei prossimi film 3 Poi sta roba che dici che sia solenne non l' ho capita, il tema di Dune è letteralmente politica e religione come vuoi che parlino, è come dire che in una commedia che ci sono troppe battute, dovrebbe invece essere una cosa buona che in un filmone del genere riescono a dare dei buoni messaggi politici 4 I personaggi : il rapporto tra la madre e Paul non è mai stato cosi emozionante e non perchè sono solenni ma perchè letteralmente a lei non gliene fotte un cazzo del figlio, vuole solo che diventi il lisan al gaib rischiando anche che potesse morire per esaudirlo, e a Paul non gliene può fregar di meno visto che si vede che nel primo l'unico rapporto genitoriale che aveva era il padre (unico personaggio positivo a parte chani in tutti sti film, sottolineato anche dall'imperatore nel 2) Paul poi è un coglione e a me pare che lo dice film stesso, si fa fare il lavaggio del cervello dalla madre per tutti e due i film, l'unica persona che lo ama la tratta di merda (chani), lui è la rappresentazione di quanto una figura come un Messia possa far male alla società, cambiando le carte in regola nel finale facendo vedere quanto i cattivoni dei 2 film siano stati sconfitti così facilmente, facendoti dubitare del protagonista e i suoi metodi che si avvicinano sempre di piu a quelli di un tiranno.
Salvate il soldato Ryan è ambientato nella seconda guerra mondiale e ognuno dei protagonisti può morire da un momento all'altro... Eppure ci sono dei momenti di leggerezza. Non è che siccome il tema è pesante deve esserlo per tutta la durata anche il tono del film.
Considero Dune parte 2 uno dei miei film preferiti in assoluto. Credo che la tua analisi degli eventi e dei concetti sia stata fantastica e puntuale, il che può sembrare paradossale. Tanta solennità e i rapporti umani freddi e distanti: vero, ma perfetto per chi avesse voglia di elevarsi dalla vita concreta e reale di tutti i giorni, assistendo a qualcosa che desse un'impressione di diverso in quanto irraggiungibile e a noi incomprensibile, superiore. Percepire le cose come problema o punto di forza dipende dalle esigenze, ma di certo non si possono negare le evidenze.
A me personalmente Dune: Parte 2, è piaciuto nel suo complesso. Certo, quando uno si reca al cinema a vedere un film del genere ci deve andare con la mente preparata, sapendo che va a vedere una pellicola di oltre due ore e mezzo e alla quale si deve dedicare anima e corpo per capirla appieno, ma se dovessi esprimermi attraverso un voto gli darei un 7½.
Tutto ciò che hai detto è verissimo, la solennità estrema, l'epica, la "piattezza", i tanti personaggi. Solo che a me (e a molti altri) sono elementi che piacciono. Anzi la solennità è il 99% dei motivi per cui mi sono piaciuti i due film
Synè, io te voglio pure bene, ma te coi film che sono divisi in più parti e con la fantascienza c'hai proprio un problema, è il momento di ammetterlo,. C'hai un po' la soglia dell'attenzione di un bimbo ipad davanti a tiktok, lo dico con affetto eh...
Guarda che lo dice. Su questo tipo di opere lo si segue per l'intrattenimento non per un'opinione valida a mio parere perché per sua personale ammissione ste opere non risuonano con lui e ci può stare sono gusti. Lui però ha l'onestà di ammetterlo ed elogiare i punti oggettivi del film ovvero fotografia, regia e colonna sonora tant'è che spera che escano più film come i Dune nonostante non gli siano piaciuti
Penso che l'ultima mezzora sia un'accelerazione da paura dopo un film e trequarti di lentezza totale: questi due film sono come il pranzo della domenica: 4 ore di preparazione e 15 minuti di pranzo ...
Purtroppo è così anche il romanzo, il finale praticamente è raccontato in una dozzina di pagine. Villeneuve ha pure provato ad allungare un po' il brodo, ma avendo scelto di non parlare della Gilda, del Landsraad, di far capire il peso politico della Spezia e di tagliare 2 personaggi, non ha avuto molto margine di manovra
Visto al cinema e, come il primo, l'ho apprezzato tantissimo. Allo stesso tempo non credo tu abbia detto delle inesattezze in questa tua analisi, che trovo ampiamente condivisibile. Per quanto riguarda la domanda sul perchè ti viene chiesto in maniera insistente di parlare di film come questo, credo tu conosca benissimo la risposta in realtà 😂
Dune è come quella canzone che senti quasi per caso alla radio e che sul momento ti piace un sacco, poi la vai ad ascoltare per intero e scopri che il pezzo che ti piace dura 20 secondi
Penso che questo film meriti di una visione in lingua originale. I doppiatori italiani sono stupendi, ma in questo caso Timothee Chalamet ha davvero fatto un lavoro stupendo, per me la sua performance e quanto abbia venduto il suo ruolo anche con la sua voce è un enorme valore aggiunto
Io adoro questo genere di film (il signore degli anelli si guarda rigorosamente in versione estesa), però continua a farmi troppo ridere che usino i coltelli pure contro i fremen che non hanno gli scudi quando per tutto il film vedi lanciafiamme, mitragliatrici e bombe a grappolo Ps: con tanto di barone harkonnen che quando il nipote si inventa il bombardamento a tappeto gli fa pure i complimenti per i metodi non convenzionali, che cazzo ci faceva con le bombe lui? (Spoiler le usa letteralmente come il nipote quando attacca gli atreides)
Assurdo pretendere di guardare una parte due senza ricordarsi niente della parte uno e dire che è colpa del regista. Che doveva fare rimetterti tutto il film dall'inizio alla fine in 2x e poi fare iniziare il secondo?😂
Sono sempre dell'idea che avrebbero dovuto fare una serie TV anche perché nei libri ti spiegano ste cose ma sono comunque 600/800 pagine a storia e per quanto abbia apprezzato sia il primo che il secondo soprattutto quest'ultimo, ammetto che comunque è un mattone come film
Synergo è un peccato che tu non conoscessi il materiale di base, perché altrimenti avresti notato alcune cose Prima di tutto, a differenza del solito, Paul non è un protagonista positivo, un uomo che dovremmo supportare e in cui dovremmo immedesimarci, ma anzi è la rappresentazione di come la religione e le figure messianiche siano da sempre utilizzate in modo negativo, per esercitare un controllo sulle masse, e ciò spinge anche le figure stesse a diventare fredde, avide e ambiziose, piano piano smettono di ragionare con la propria testa e si fanno catturare dai miti e dalle leggende di cosa sarebbero destinati a essere/fare Infatti il suo obiettivo non è minimamente portarli nel loro 'paradiso verde' ma ottenere il controllo del commercio della Spezia per ricattare imperatore, benejesserit e la gilda spaziale (qui poco inserita) e fargli fare ciò che lui vuole, perché tutti ne hanno bisogno Il rapporto tra Paul e sua madre non è mai stato granché perché lui non sarebbe mai dovuto nascere in primo luogo, le benejesserit volevano aspettare altre 2/3 generazioni di sangue per far nascere il quizat aderak (l ho scritto malissimo, ma è per semplicità di pronuncia) perciò lei lo vede più come il messia che il proprio figlio, e anche lui non sentendosi amato non considera la madre come una figura materna L unico genitore con cui aveva un buon rapporto era il padre, purtroppo la vera vittima di questo complotto (ed è stato lo stesso imperatore a volerlo uccidere e a supportare gli harkonnen nell assalto, per via della sua immensa popolarità aveva paura che gli fregasse il posto, perciò lo ha attirato su arrakis per farlo fuori) Chani non dovrebbe essere la figura della donna forte, la classica figura di cui tu ti lamenti in vari film, ma dovrebbe invece essere la più grande sostenitrice di Paul, una figura che lo supporta in ogni possibile caso (Più di ogni altro freemen)
Sono andato al cinema pensando di stare per vedere una schifezza colossale con la personalità di una pubblicità per profumi ad alto budget. Ne sono uscito con l’esperienza in sala migliore che abbia mai avuto. Sono d’accordo con tutte le critiche del primo film, che mi sono recuperato successivamente( pieno di spiegnoni , ma molto coinvolgente), pero questo sequel è puro cinema. Trama semplicissima, ma raccontata magistralmente, in un ambientazione unica ed evocativa, preludio di un universo molto più grande.
Il grosso problema di questo film ( ammesso che si apprezzi il genere etc, a me piace abbastanza ma non così da passare sopra certe robe) è che vuole condensare una roba enorme e secondo me non ci riesce, vuole trasformare un romanzo fanta-epico- mitologico in un bel block buster con tanto di giovani attori ( bravi) belli e famosi. Per quanto sia un film riuscito non riesce a fare una roba che forse è semplicemente impossibile da fare
Io ho amato il film ma sono riuscito a capire perfettamente il punto di vista di Synergo. Credo che tu abbia anche centrato le motivazioni della tua distanza da questa storia. Il tutto è riconducibile al libro: difficoltà di trasposizione, portata, world building, tono, messaggi. Una cosa voglia aggiungerla Villeneuve è riuscito a farti provare le giuste sensazioni riguardo a Paul che venne addirittura frainteso da molti ai tempi del primo libro (che si chiude più o meno a questo film).
HAAHAHAH Oh mio dio Italian Business 😂😱 ma dove l'hai pescato? Io purtroppo ci ho lavorato su quel film, fu una specie di incubo ad occhi aperti. Non vedo l'ora che esca la tua recensione ❤
Manca però, in questa recensione, ovvero nella prima, una considerazione di base... Nel 1977 esce Star Wars, che DI FATTO è a tutti gli effetti il "vero" Dune "mutatis mutandis" cinematografico, film dal successo clamoroso ed epocale, seguito dopo pochi anni da altri due pezzi della trilogia oggi chiamata "classica". Da allora, il solo progetto "paritetico" lo si sarebbe potuto avere, sempre a fine 70s, col super-teorico Dune di Jodorowsky, follia cinematografica arenata perché praticamente impossibile da realizzare nel mondo reale (cast pazzesco, art direction pazzesca, tutto fuori di testa e di scala). Ci ha provato David Lynch nel 1984 solo come esercizio di stile comandato, e si è clamorosamente schiantato. A distanza, dopo i prequel (forzatissimi) del citato Star Wars, poi continuati solo come fan-fiction sempre più inutile e appunto fuori contesto, e dopo le decine e decine di film di fantascienza, le saghe fantasy tolkieniane e clonazioni varie in tutte le salse immaginabili, dagli Star Trek reloaded ai fumettistici coi supereroi, HA SENSO TUTTO QUESTO? La risposta è no. Un no per definizione. Perché si capisce benissimo che tale operazione vuole ripetere cose che "per contesto" non sono più ripetibili, non hanno più senso estetico-narrativo. Vogliono avere il capolavoro letterario e il videogame "alla Avatar" in un colpo solo, cosa impossibile, in quanto ormai inserita in un mercato della percezione lontano anni luce dal contesto storico e culturale che ha dato ORIGINE ai film che ho citato in apertura. Dune, pertanto, nasce da subito come fuori luogo, come contenitore di effetti speciali che abbiamo visto altrove, attori visti altrove, personaggi visti altrove, in un mix che può far ridere o piangere solo con le risate o i piagnistei registrati delle sit-com. Minestre scaldate, ma scaldate malamente, e per niente.
Quanto hai ragione. Ormai pure guardando Attack on Titan (che è un anime) ti sei spoilerato già metà della storia di Dune. Dune è stato talmente influente da essere ormai superato ed apparire vecchio. Anche i nazisti galattici ormai, dopo nove film di Star Wars e decine di riproposizioni, pure nelle parodie, hanno rotto il cazzo.
Ma infatti ho detto che può piacere molto solo a chi riesce bene a contestualizzare il periodo. Purtroppo ogni cosa che funziona molto produce cloni e opere ispirate... E se tu ti approcci all'opera originale 50 anni dopo, quello che trovi ti sembra anche banale.
Ho amato il primo e avevo aspettative alte per il seguito. Sono felice di non essere il solo ad aver avuto brutte impressioni su questo seguito. In giro c'erano solo recensioni super positive e mi sentivo un po una mosca bianca. Spero in una versione directory cut che mo dia più soddisfazione.
Synergo se non ti é piciuto sto film smetti di guardarne perché non ne puoi apprezzare neanche uno,film quasi perfetto,piacevolissimo e al cinema é un esperienza incredibile.
Visto al cinema il giorno stesso del rilascio, sperando di ritrovarmi un prodotto degno del romanzo e sicuramente migliore rispetto al primo, per tutta la durata del film mi sono scartavetrato le palle sperando che finisse il prima possibile.
Signore e Signori, chiedo aiuto a tutti per far arrivare questo messaggio a Mario. Io lo seguo dagli inizi, sia su QDSS che su i suoi canali paralleli e anche qui. Non continuerò a dire che è uno delle persone che stimo di più e andrò subito al sodo (non mi piace farlo così, mi sento uno spammer dei peggiori): VOGLIO UNA TUA RECENSIONE DI UN MEDIOMETRAGGIO PRODOTTO DA ME Avere un'opinione esterna come quella Synergo sarebbe un cazzo di onore, e mi direbbe quello che sicuramente altri non mi direbbero. Se accetti, mi mandi non so, una mail, un qualcosa boh, non so come arrivare a te direttamente ecco perchè sto scrivendo qui. Se un giorno riuscriò ad arrivare a questo obiettivo, mamma mia, sarei molto felice (davvero tanto). Chiedo umilmente scusa per aver fatto un commento che non aveva niente a che fare con la recensione di Dune.
Purtroppo credo che da questo film manchino una quindicina-ventina di minuti di scene di raccordo. L'ho notato soprattutto nel momento in cui Paul beve l'acqua della vita. Vanno al sud, lui cambia strada con il verme, arriva al tempio, beve, visioni e tutti si ritrovano subito lì dopo uno stacco, anche se erano da un'altra parte. I difetti li ha questo film, assolutamente: un finale un po' troppo veloce (anche se ogni volt che lo vedo ho i brividini), alcuni personaggi un po' troppo superficiali o, per adesso, solo accennati (io al contrario ho adorato Stilgar mentre non ho particolarmente apprezzato Rabban; avrei anche voluto più spazio per Feyd-Rautha, perché Austin Butler è stato incredibile) e per l'appunto dei salti temporali non proprio chiarissimi. Detto ciò, se con Messia di Dune rimangono sullo stesso livello, aggiungerò questa trilogia alle mie saghe preferite nella storia del cinema. Se Dune: Parte Due fosse durato quel quarto d'ora in più, probabilmente lo avrei ritenuto praticamente perfetto.
a synè: I vermi non so tutti uguali, alcuni sono facilmente catturabili (flixbus come li chiami te), altri no. Il verme catturato da Paul è un "verme nonno" cioè il piu difficile da catturare, e per questo non può fungere da flixbus. Ed è spiegato molto bene. Almeno capiscili i film prima di recensire.
ma poi ricordiamo che "la prova decisiva" i fremen la fanno tipo a 16 anni quando ancora sono ragazzini, è chiaro che un uomo di 30 40 anni che viaggia sui vermi da una vita abbia sviluppato tutta una serie di skill maggiori
Alia mi è mancata in questo film devo dire Mi dispiace che non andranno oltre Messia, almeno c'è la miniserie Peccato solo che probabilmente non vedrò mai in sala il caro vecchio uomo verme e le dominatrix spaziali
"... le spunta la lista della spesa in faccia"... e il video mi si interrompe all'istante con una pubblicità della spesa online. regia dell'altro cinema: 10/10, complimenti Mario
Ciao Synè! Un piccolo appunto sul verme, premettendo che di Dune so poco nulla e avevo visto solo il primo capitolo quando era uscito al cinema. Ma a me è sembrato chiaro, anzi è stato proprio detto, che la prova del verme per Paul era solo una delle prove da fare per diventare Fremen, già altri (se non tutti) lo sapevano fare. L'unica cosa diversa è che pur essendo il suo primo verme si è beccato quello anziano e quindi enorme..insomma ha fatto una cosa che sanno fare tutti, ma in grande, da bravo eletto quale è. Per la scena del verme bus quindi è ovvio che un qualsiasi Fremen si piglia un verme a caso e poi lo controlli in modo tale da usarlo come mezzo di trasporto. Tutto qui credo.
So che ormai è finito nel dimenticatoio (più che meritato), ma Madame Web? Lo vogliamo graziare così? Ci avevi titillato con la possibilità di un video massacro. Ci speriamo ancora?
L'ho visto l'altra sera, Ma davvero non mi aspettavo così poca roba. Non saprei neanche che cosa dire. Non è neanche sbagliato, proprio sbagliata l'idea di farlo, quel film
Io capisco che il film non ti sia piaciuto e su molti punti hai anche ragione. Ma secondo me nella critica al personaggio di Paul non hai ben capito il concetto di predestinazione di questo film (che viene spiegato). Lui non è né buono né puro di cuore, in teoria non dovrebbe neanche essere lui l'eletto secondo la profezia.
Synergo, non so come prendere la tua recensione. Mi verrebbe da dirti quanti errori hai detto, ma poi mi ricordo che stai parlando del film e non dei libri che amo e allora tu do ragione .. tutto il tuo video l'ho vissuto così!! 😂😂
Criticare un film perché è SOLENNE, ENORME, ETC ETC solo per fare l'anticonfirmista e l'alternativa è il massimo che si possa fare in questo periodo? Meritiamo gli esorcicci a gogo allora.
Non ho visto i film ma ho letto i libri dieci volte... Quello che ho capito dal tuo video è che non hanno raccontato metà delle cose che dovevano raccontare per fare capire i film. E questo è esattamente quello che mi aspettavo dal film... Le mie aspettative sono sempre più basse. È come se quando fanno i film sui libri si aspettino sempre che lo spettatore li abbia letti e li sappia a memoria. è il mio caso ma certamente non quello di tutti
Premettendo che sono i tuoi gusti e ti seguiamo anche per questo secondo me molte cose non le hai capite, probabilmente perché non ti piace il genere (quindi non stando attento a prescindere), giusto qualche esempio: il rapporto paul/madre è sempre stato così (lui la semi odia perché non si fida della sua benejesseritudine, col padre aveva un bel rapporto e forse l'avevi pure sottolineato nella prima parte), non è vero che Paul è il solito eletto dalla profezia (infatti sono le benejesserit che mettono in giro le profezie da sempre per controllare il mondo tramite limee di sangue, infatti quando Paul prende il potere si capisce che erano preparate e si schierano subito con lui per continuare a controllare tutto ecc), per non parlare del fatto che sono tutte critiche che rimandano al nostro di mondo. Detto ciò sappiamo che questi film non ti piaceranno mai e va bene così bella
Prova NordVPN nordvpn.com/synergo 30 giorni soddisfatti o rimborsati, prova Nord VPN, con questo link ottieni 4 mesi aggiuntivi, uno sconto esclusivo e una gift card fino a 50euro di valore!
fai il Monsterverse?
@@robertomontini5479 Boia si sarebbe stra bello, un video che contiene la recensione di tutti i film
Ho riniziato a drogarmi durante la visione del film.
Io ho amato alla follia questo film ma non vedevo l’ora di sentire Synergo parlarne male solo perché adoro quando blasta le cose.
A prescindere se io sia d’accordo o meno, sentirlo parlare male di qualcosa è sempre molto divertente
Vero è sempre uno spasso
Io ho amato questi film, soprattutto per l'ambientazione che trovo affascinantissima. sto leggendo il messia di Dune, ciò non toglie nulla allo spasso della mitica recensione di sinergo!
Il film è bello, punto e basta, ho odiato profondamente il primo tant'è che sono andato al cinema per questo DUNE 2 praticamente sotto minaccie da parte della mia ragazza e mi sono dovuto ricredere, film della madonna!!
Amare alla follia questo film è dura, complimenti
Patatine e synergo che parla 😅😂
Quando Syne supera la soglia dei 35 minuti non so mai se preoccuparmi o meno
Vorrai dire i 7/18 di esorciccio
@@M4dMel sono anni che seguo sto canale ma sta cosa dell'esorciccio mica l'ho capita😅
@@DanielElia2036 credo in una recensione abbia cominciato a confrontare la durata dei film ripeto all'esorciccio, che lui adora. A quel punto i commenti hanno iniziato a farci battute, e synergo li ha seguiti, cominciando usare l'esorciccio in frazioni precisissime, come 11/10 di esorciccio
Dipende se ti è piaciuto il film o meno ahahah
2 minuti di sponsor,non preoccuparti
"Del verme di Paul, sappiamo solo che è grosso. Molto grosso."
Synergo - 2024
Solenne
Comunque non capisco niente di cinema, non sono manco un grande appassionato di film, ma l'onestà intellettuale di dire sto film non fa per me, ma è il cinema che vorrei, è una roba che si vede raramente nella vita e soprattutto su internet. Grande synergo
Purtroppo youtube è pieno di bandieruole che seguono la corrente pur di qualche like e pacche sulla spalla. Di gente che conosce davvero l'argomento perché ci lavora e lo ama anche da tecnico invece ce n'è pochissima. Synergo é un grande professionista, ha onestà intellettuale e soprattutto non lecca il c.lo ai blockbuster solo perché tutti se lo aspettano...
@@tnf2858 synergo ha avuto spesso momenti di lucidità minore ma perchè semplicemente è umano e in quanto tale non è perfetto, certe uscite magari frettolose o incoerenti gliele possiamo perdonare considerando che la stragrande maggioranza del resto del suo lavoro è impeccabile
@@rajkanishu parliamo sempre di opinioni personali sui film, non ricordo di particolari "cadute". L'ho sempre trovato coerente con il suo pensiero.
Mia opinione personale, il bello di DUNE è proprio la sua solennità e la sua epicità. A me ha gasato all’inverosimile. Se ci avessero messo dei momenti “leggeri” alla Marvel mi avrebbe fatto scendere tutto
Beat a'tté
2h e 40min pesantissime, non hanno praticamente fatto vedere nulla se non cazzate una dietro l'altra, i viaggiatori? La gilda? Le benegesserit? E altre cose che sono oltretutto buttate li, il finale fa veramente schifo
sono d'accordo, finalmente un film serio
I momenti leggeri ci sono.
E sono anche ben inseriti
@@puluppu "gne gne non ci sono sottotrame che avrebbero appesantito la trama"
Le benegesserit ci sono quanto basta
8:00 sentirti pescare a memoria Saruman e gli urukai con naturalezza e pertinenza mi ha commosso come quegli eventi cosmici irripetibili...
Unica persona che può smantellare un film piaciuto a tutti e non ricevere critiche e insulti
Quei video che richiedono di fermare qualsiasi cosa e prestare completa attenzione
Io al contrario tendenzialmente i video del buon synergo li metto in sottofondo per rilassarmi mentre faccio altro.
@@jhonnywick3637si infatti. Io faccio lo stesso
"Un inquadratura ben fatta riesce a darti il senso di scala pure in una vignetta di un fumetto 4x6"
Vangelo
Se parli con i fanatici dell' imax ti diranno che è una bestemmia.
@@SynergoAltrocinema vabbé ma certi film sono molto meglio al cinema (se il cinema è decente)... se non per i maggiori dettagli che uno schermo più grande può restituire, sicuramente per il sonoro. Poi sono d'accordo che non è mai necessario vedere un film al cinema per dare una valutazione completa di esso
@@niccolobrioschi3758 sì il discorso penso sia che l'inquadratura può essere fatta bene a prescindere dal medium, poi schermi o medium diversi aiutano sicuramente a mostrare certe cose ma se una scena è pensata visivamente male farà schifo su ogni schermo e se pensata bene sarà bella anche su schermi scadenti
@@rajkanishu sono d'accordo, a parte un po' sul sonoro, che nei film più recenti mi tocca di bilanciare costantemente col telecomando sulla tv di casa, cosa che rovina effettivamente la fruizione
@@SynergoAltrocinema Zack Snyder ha fatto danni
Pur adorando il cinema di Villeneuve per la sua arte immaginifica,ed essendo stato un lettore di Dune, mi piace molto la tua narrazione e sagacia che mi fanno rimanere ad ascoltarti per 37 minuti e 22 secondi. Complimenti ancora per ciò che ci racconti sempre con il tuo Amore e Disamore per il vecchio e caro cinema.
Synergo senza offesa ma penso che tu non abbia capito il sottotesto del film e del libro: Paul non è un protagonista positivo ma piuttosto un esempio su come il fanatismo religioso sia pericoloso e uno strumento potentissimo per controllare i popoli. Non esiste nessuna profezia, è solo propaganda delle benegesserit per fare i propri interessi, allo stesso modo Paul non ha intenzione di guidare i Fremen a un “paradiso verde” ma di servirsene per i propri scopi militari illudendoli con la sua figura di Messia.
Tu parli con sei libri sulle spalle.
@@SynergoAltrocinema In tutta sincerità no, non ho letto nemmeno i primi due. Lo si puó intuire guardando i film, anche se ammetto che poi ho dovuto cercare conferma online di questa supposizione. Diciamo che i film lo lasciano intendere senza confermarlo in maniera palese, cosa che personalmente ho apprezzato in quanto non mi piacciono le opere che ti spiegano in maniera troppo didascalica la loro “morale”
Concordo, si capisce anche se guardi solo il secondo film come ho fatto io
@@SynergoAltrocinema con tutto il rispetto ma NO, è chiaro il cambiamento di Paul, lo preannuncia anche parlando con Gurney, non è didascalico grazie a Dio ma si capiscono molto bene quali sono le intenzioni di Paul, delle Bene Gesserit, di sua madre e quale è il ruolo della profezia. Non ho letto i libri ma ho capito tutto lo stesso. Paul non è l'eroe del film anche se per metà film lo sembra. A sto giro non hai centrato il punto, penso perchè non ricordavi il primo libro o non so perchè, ma non mi ritrovo molto (per nulla) con la tua analisi del film.
@@DanieleLeonciniironicamente in un certo senso ci ha preso dicendo che Paul gli sta sempre più sul cazzo andando avanti con il film. Solo che l'ha espresso come se fosse un difetto, non ha capito che l'intenzione è di mostrare come Paul assume sempre di più il ruolo di Messiah con lo scopo di unire il popolo Fremen verso i suoi obiettivi egoistici. E ha ragione anche quando dice che il duello finale era evitabilissimo visto che avevano giá vinto: certo che lo era, lo scopo del duello era dare la dimostrazione definitiva che Paul fosse l'eletto, davanti anche all'imperatore, senza nessuna ombra di dubbio. L'analisi di per se non è sbagliata, ma non è riuscito a vedere il quadro generale del film e l'intento del regista (e dell'autore del libro), per cui vede come difetti quelle che erano precise scelte narrative.
Una volte, un saggio disse: "Se mentre mangio degli spaghetti, sento dalla televisione la notizia dell'eruzione di un vulcano che uccide 12 mila persone, io tornerò sempre a mangiare il mio spaghetto in tranquillità".
Chi lo disse?
@@giosy0072 Synergo quando parla degli anelli del potere 😂
Ricordooooo
Precisione per favore... il TONNARELLO.
Non se lavori in un centro sismologico
Comunque se hai ancora voglia di un recap su dune 1, l'unica opzione è il ridoppiatore
"È l'atmosfera del corpus domini" mi ha onestamente fatto ribaltare. Magari per alcuni le battute di Mario possono non far ridere contenutisticamente, ma come tempi comici ci sa proprio fare.
Synergo ho capito quale può essere uno dei tuoi film preferiti/ideali: In linea con l'assassino. Dura meno dell'esorciccio, c'è solo Colin Farrel che parla al telefono, trama elementare e ti incolla alla poltrona! 👍🏻
Be la trama di dune e elementare e scritta anche male
@@souls5960 detto da uno che non sa scrivere...
@@Jollanza si non sono italiano però riesco a capire ciò che vedo
@@souls5960dillo a frank herbert che ha letteralmente creato un genere😅
@@giacomosanguin392 ...oltre ad aver ricevuto vari premi letterari. Ma che ci vuoi fà...l'ignoranza....
ogni volta che synergo critica i personaggi fa un complimento alla trasposizione
Per dune 3 verranno serviti gratis popcorn salatissimi e le bottigliette d'acqua costeranno 10 euro per la desert full experience
E solo le donne hanno in omaggio la gatorade blu
Magari anche un po' di spezia
All’ingresso ti verseranno una paletta di sabbia nel sottoculo
Sto attraversando un periodo molto difficile e il "Lisan al Gabib" mi ha sinceramente fatto ridere di gusto dopo tanti giorni di tristezza, grazie. È sempre un piacere ascoltarti anche se non sempre gusti e opinioni combaciano.
Ho letto i libri della saga fino al quarto e mi ha sempre affascinato l'atmosfera, solenne per l'appunto, seppur riconoscendone la innegabile pesantezza... Non è un caso che per anni Dune sia stato considerato un libro impossibile da trasporre, è pieno zeppo di esposizione e monologhi interiori, due tra le cose meno cinematografiche che mi vengono in mente.
A me sta piacendo molto la versione di Villenueve, ma mi rendo conto che per chi non ha già una base pregressa l'impatto sia molto variabile.
Lui ama alla follia questo libro e si vede che vuole mantenere il più possibile il feeling dell'opera originale, però penso anch'io che il formato serie tv gioverebbe molto a una saga del genere, c'è davvero troppa roba.
È interessante che la tua scena preferita sia quella dell'estrazione dell'acqua della vita (anche io l'ho amata) perché se non ricordo male nei libri si sa solo che il verme deve essere affogato, ma non viene mai descritta la modalità nei dettagli, quindi possiamo dire che quella sequenza sia tutta farina del sacco di Villenueve, ed è fantastica.
"A mali estremi...estrema destra"...Paul atreides il "borghesotto fattone socialista" a fine film probabilmente 😂😂
Strano perché socialisti occidentali e islam vanno a braccetto 🤣 quindi se parliamo di religione, la sinistra è azzeccata come parte politica da inserire
Non capisco come una persona che ama il cinema cone Synergo non vada al cinema a vedere questo genere di film. Vedere Dune a casa o al cinema è una esperienza completamente diversa.
Ragazzi, i cinema non sono tutti uguali. Qui nelle mie zone i cinema sono meno performanti del mio salotto. Punto. E non lo dico senza averci provato. Le prime sale davvero degne di tale nome sono a un'ora e mezza di macchina da qui. Ma a parte questo, sono assolutamente convinto di quello che ho detto nel video. Una scena magnifica resta magnifica anche su uno schermo microscopico. Se davvero si crede che i film vadano visti solo al cinema, allora io farei una petizione per non far mai uscire i blu-ray o le versioni streaming. Se vogliamo fare i fondamentalisti, facciamolo bene e vediamo come rispondono i diretti interessati.
@@SynergoAltrocinema hai ragione.
Ho visto solo alcuni dei tuoi video quindi non so zona ecc. Sulla questione sale purtroppo hai molta ragione...
@@SynergoAltrocinema Sulla questione vedere film al cinema, ovviamente se un film non piace o è brutto a casa sarà sempre brutto al cinema e viceversa. Però effettivamente ci sono film, come in questo caso Dune (anche Villeneuve ha sempre parlato di un film che racconta più con le immagini che con i dialoghi), che hanno una marcia in più al cinema.
Certo che è un esperienza diversa. Pagare 8€ (perché nella tua regione c'è il monopolio) per una sala dai sedili sporchi e scomodi, immagine fuori fuoco, audio ovattato, illuminazione fatta male con parte dello schermo illuminata dalla scritta "Exit", per non parlare di tutti quelli che non hanno ancora compreso a fondo come in un cinema si possa fare silenzio, è decisamente un'esperienza diversa.
@@marcolancia3380 posso capire. Per fortuna a firenze siamo messi discretamente bene. Dispiace ci siano ancora posti con cinema disagio
Adoro quando parli di film corali/fantasy perché ogni volta la mia opinione è esattamente opposta alla tua ma allo stesso tempo condivido sempre gran parte delle tue considerazioni; per non scrivere un romanzo incomprensibile elenco rozzamente cose che ho amato e cose che ho odiato;
ho amato:
- La costruzione del mondo a livello sociale, la cultura, le tradizioni, i rituali, sia dei fremen che degli harkonnen; secondo me questo Dune è un capolavoro in questo particolare frangente, c'è una cura per gli aspetti antropici del mondo veramente eccezionale;
- La musica, con un Zimmer in forma come poche altre volte; mi sono ritrovato ad ascoltare e riascoltare in cuffia la soundtrack;
- Il world building di Giedi Prime; nonostante tutto il world building sia magnifico con gli harkonnen è stato fatto un gioiello; sembra una società distopica fusa all'immaginario lovecraftiano, e poi l'idea del "sole nero" è veramente da applausi;
- La scena nell'arena degli harkonnen, cielo non mi gasavo così tanto da anni; l'ambiente, l'introduzione del personaggio, la performance di Butler, quei moderatori in nero usciti fuori da un concerto dei Portal, la musica;
- Il tema della religione come strumento di controllo, unica vera perla di scrittura a mio avviso nonché una piacevolissima sorpresa (temevo che si andasse a parare alla solita solfa del prescelto dagli dèi); come hai detto tu vedere come la spiritualità e l'illuminazione di questi santoni derivi nient'altro che da una droga e che la profezia altro non è che una speranza che si auto avvera ha dato una grande profondità alla vicenda politica;
- La svolta del personaggio di Paul, che anche io avevo trovato molto piatto nel primo, qui me lo fa rivalutare; forse una trasformazione troppo repentina ma molto ben messa in scena;
- La scena dell'attacco all'estrattore. Gran bella azione.
ho odiato:
- La love story. piatta. cristo gli occhi dolci mentre gli spiega come cambiare il filtro del bolide. ti prego.
- La cattiveria caricaturale dei cattivi; alla quinta volta che sti qua ammazzano il sottoposto che osa contraddirli stavo per sbadigliare;
- Troppi personaggi troncati e sprecati, uno su tutti Rabban, che qui ha il solo ruolo di far sembrare il fratello un pò più sveglio incasellando una cazzata dietro l'altra; iconica la scena dove affronta il popolo del deserto scatenando una tempesta di sabbia e poi scendendo a piedi senza casco urlando;
- Il verme taxi; con un worl building così ben fatto non puoi uscirtene con una cosa così illogica;
- La frettolosità di alcune cose, come Paul che in una scena afferma di non voler andare a sud e in quella immediatamente successiva è comicamente in viaggio per il sud;
- Il combattimento finale. Qualcuno mi spieghi perché. Paul oltre che spietato è diventato sborone?
- Le capacità tattiche di Feyd Rauta, messe in scena di un male raro; non si capisce perché quel genio di Rabban non abbia attaccato in volo il tempo dei Fremen prima se era davvero così facile.
Ti rispondo ad una domanda (così sono sicuro ti farò fare un facepalm come nel famoso meme).
Il motivo del bruco taxi è (rullo di tamburi) perché NEL LIBRO spiegano che i bruchi si possono fermare una volta domati... Ora... O non c'avevano voglia di fare una scena così imbarazzante di fermare un vermone e rifarlo ripartire manco fosse un treno alta velocità, o non ci stava nel minutaggio...
In ogni caso io leggendo questa cosa da un altro commento ho deciso di chiudere con Dune... A me piacciono le cose fantasy, ma così non può andare...
Come al solito ho sentito Synergo ricadere nel bias di conferma per poter convivere con le sue irrazionali paure del fantasy e lo rifarò per ogni altra recensione di questo tipo, perché sotto sotto lamentarsi ci piace a tutti
Personalmente ho visto i film uno di fila all’altro con amici e devo dire che facendo così la visione è fantastica, non ci sono problemi di non ricordarsi le cose e il tutto appare con un film unico davvero bellissimo.
Se non lo avessi fatto probabilmente avrei avuto i tuoi stessi problemi a ricordarmi le cose syné perché effettivamente è un bel casino ahahah
Aggiungo al tutto che al cinema lo stacco da scuro a chiaro di alcune scene non dava così fastidio
Più che altro rido quando dicono che succede tanta roba
Nel libro ti devi sorbire intere pagine sui bilanci aziendali dell'equivalente di Amazon
Video più atteso della venuta del Lisan al Gaib
22:45 le spunta la lista della spesa in faccia... Ahahahaah muoio
Un'altra settimana e mi sarei dovuto fare una mia opinione sul film, menomale è uscito questo video
commento sottovalutato
io letteralmente faccio così, guardo pochissime cose perchè in linea di massima non me ne frega nulla e per il resto copio paro paro l'opinione di synergo. è sbagliato? assolutamente sì, ma non me ne frega niente
@@rajkanishu non sarebbe meglio non avere opinioni su robe di cui non ti frega nulla?
Se usi l’opinione di un influencer ignorante e superficiale, allora sei messo proprio bene.
@@jonathancharles1825 ok, come vuoi...
Synergo, i difetti del film sono esattamente gli stessi del libro…anzi forse il libro è anche “peggio”.
Quindi tutto sommato possiamo dire che il film rispecchia perfettamente l’opera originale.
Quoto... forse è uno dei rarissimi casi in cui ho preferito il film al libro 😅
Però il libro ha lo spazio per approfondire molte cose che nel film sono letteralmente buttate li a caso.
Ero con gente che non l'aveva letto e molte cose erano inspiegabili per loro.
@@williamleardini8876 sono d accordo infatti secondo me noi che abbiamo letto il libro riusciamo ad apprezzare meglio tante cose del film che altrimenti riamrrebbero inspiegate
È difficile adattare Dune al grande schermo, Villeneuve ha fatto un ottimo lavoro, però questo genere di storie sono un mattone.
Io adoro la trilogia de Il Signore Degli Anelli, mi è piaciuto questo Dune, apprezzo i primi 6 episodi di Star Wars, però capisco che per certe persone sia difficile apprezzare questo genere di opere, tante cose da tenere a mente, tante e troppe informazioni, a volte se ti vuoi rilassare semplicemente non sono i film migliori da mettere sul televisore.
@@huberttheyoutubert ma infatti nulla da dire al riguardo, a me Dune è piaciuto anche se in alcuni momenti ho rischiato seriamente di addormentarmi.
Io intendevo dire che i difetti che ha sono cose che si trascina già dal libro, sulla qualità del film penso ci sia poco da discutere se non il puro e semplice gusto personale
Tutte opinioni rispettabili ed assolutamente sacrosante. Ognuno di noi sa cos'è nelle proprie corde e sceglie/analizza l'intrattenimento attraverso ciò (e meno male altrimenti saremmo tutti uguali). Occhio però perché se queste corde sono troppo rigide diventano un limite al proprio divertimento. Non dico che qualcosa non ti piaccia per colpa del pregiudizio però diciamo che mettere il miele sullo zucchero non è l'ideale se non piace il dolce. La faccio più semplice, coi numeri: ti sei accontentato di un 5 quando avresti potuto per lo meno godere di un 6. Non sarebbe mai stato un 10, non è nelle tue corde, ma quel punto in meno te lo sei voluto perdere a tutti i costi! (A discapito del tuo divertimento!) Non so sono riuscito ad esprimere il concetto! Comunque complimenti, come sempre!
A prescindere dai gusti personali di Synergo che prescindono dalla qualità, non esageriamo con la parola "capolavoro". Per quanto possa lasciare a bocca aperta in molti aspetti, i problemi questo film li ha eccome. Dalle scelte riguardanti il finale, con tagli e soluzioni sbrigative e frettolose; alla decisione di chiudere con un cliffhanger solo per ragioni di marketing una storia che invece sarebbe semi-autoconclusiva; passando per la scelta di introdurre l'antagonista principale (potremmo definirlo così) quasi a metà del secondo film, con le ovvie conseguenze che: a) non viene sviluppato adeguatamente rispetto agli altri, e b) il pubblico non lo percepisce come la vera nemesi di Paul, a meno che non abbia letto i libri.
Per non parlare del fatto che alla rivelazione della vera discendenza di Lady Jessica viene dedicato un misero inciso che dura 10 secondi contati.
E non sono propriamente problemi insignificanti. Non pensiate neanche per un momento che questo film abbia problemi solo per chi ha altri gusti cinematografici. No, sono problemi punto e basta. E' un gran film, ma un capolavoro NO.
Da lettore di libro posso dire che il film rende Feyd più letale fisicamente
Nei libri lo scherzo del gladiatore è controllato dato che Feyd lo può "paralizzare" con una safe Word e non parliamo della seduzione
Il poraccio viene sedotto off screen e l'autore si dimentica pure della gravidanza
Non é un capolavoro ma fossero tutti così i blockbuster il cinema commerciale sarebbe un posto migliore
@@dottorNicco Quello sicuramente, l'ho detto che è un gran film! Magari avessimo non dico tanto, ma UN gran film al mese! A stento ce l'abbiamo in un anno.
Ciao Synergo!! Ti ho scoperto, penso, da non più di una settimana e sto già divorando i tuoi video ahahah ho conosciuto il tuo canale con la recensione del "fabbricante di lacrime", stuzzicata dalla parola "capolavoro". Al ché, mi son detta, "serio o ironico, devo ascoltarlo perché, per definire un capolavoro sto film, son due le cose: un significato a me oscuro, e allora stupiscimi, o un'ironia di cui ho bisogno" 😂 soprattutto perchè mi è stato decantato come un filmone, ma dopo aver letto la trama, mi son categoricamente rifiutata di sottopormi a tale tortura. Mi è bastato essere una ex bimbominkia di twilight (eh si non me ne vergogno dai 😂, ero ancora nell'età dell'incosciemenza) il quale in confronto è davvero un capolavoro.
È un piacere sentire le tue recensioni, onestamente mi risparmi ore di vita (sacrificandoti a tali visioni al posto nostro ahahah) ma soprattutto, apprezzo la lettura critica delle "opere" di nuova generazione, es. Disney per citarne solo una.
È un piacere staccare un po' la testa ascoltando gli argomenti che tratti. Grazie e sei simpaticissimo!! Buon lavoro 😁
Ho retto... Ho provato a non ridere vedendo sto video... Ma quando hai detto "lisan al gabib" sono letteralmente crollato per mezz'ora a terra ridere come un pazzo 🤣🤣🤣
Film che per me è un capolavoro. Ma per quanto riguarda il verme flixbus hai perfettamente ragione, la cosa andava spiegata meglio. Ed effettivamente nei libri veniva spiegato. Semplicemente i vermi si stancano ad un certo punto e, quando lo fanno, si fermano a riposare per un certo lasso di tempo che consente ai fremen di caricarli e scaricarli a piacimento utilizzandoli come mezzo di trasporto.
Diciamo che il materiale originale del libro non aiuta, effettivamente è così "freddo, impersonale e solenne" anche il libro.
Anche le visioni, nel film non è spiegato benissimo, ma è una parte fondamentale della "lore" . Le visioni servono anche alla gilda per fare i viaggi intergalattici
Paul di suo è un personaggio proprio così anche nel materiale originale, è scostante, inumano e chiaramente il predestinato.
Erm 🤓 veramente Paul non è il predestinato. Le suore del male hanno orchestrato le linee nobiliari per tipo 90 generazioni per fare nascere l'"eletto". Alla 89esima generazione la mamma di Paul disobbedisce alle suore del male perché ama troppo il papà di Paul, e fa nascere un maschio anziché femmina come le era stato ordinato. Questo manda in mona tutto il super piano, poiché paul essendo cotto solo a metà esce fuori con il turbo autismo, preveggenza e pure un po' di mento asburgico, e si ribella alle suore di satana
(Niente a vedere con il video, solo un momento 🤓)
Si, però, io torno su questo argomento che ormai... sta lì da anni... ne parlano tutti... blah blah blah... Ma se io vado al cinema e mi guardo un film, perché devo essermi letto il libro?
Ma anche secondo punto: se non ce la fai a trasporre paro paro un libro perché non funziona in un film... C**o lo fai?
Cioè io ricordo spesso alcuni film dove mia mamma (che lei legge, io no. La mia capacità di lettura dei libri è pari a un Bradipo, sarò dislessico o altro, cosa ne so, sono riuscito a studiare fino alla laurea e questo mi basta) mi ripeteva "eh è impossibile trasporre il libro nel film".
Ed anzi, era più contenta quando i film non erano 1a1 al libro, ma erano più belli da vedere...
Non diceva tipo "eh ma perché ti devi leggere il libro". Veramente dobbiamo tornare su queste cose?
@@TrioLOLGamersNon è necessario essersi letti il libro; il film è trasposto molto bene al netto di quello che puoi rendere visivamente ed in poco più di 2 ore. Il risultato è ottimo e sufficientemente coerente.
@@maironiv6933
non dura "poco più di due ore", ma 2 ore e 45.
In 3 ore hai lo spazio per raccontare una storia dall'inizio alla fine.
"sufficientemente coerente" ci sta, ma quà nei commenti ho sentito di gente dire che è il film dell'anno... A me piacciono i film fantascientifici o distopici e non sono la persona che rompe le scatole se qualcosa non è coerente. Me la devi rendere "coerente".
A me sta cosa del "lanciare" le robe e poi dimenticarsene e lasciare tutto allo spettatore non mi piace.
(PER ME) il libro deve essere un surplus, non che mi metti delle cose nel film e poi le lasci lì.
La scena di quando arriva nel deserto per fare la camminata è la più confusionaria che abbia mai visto... Come fai a dire che è un capolavoro?
Cioè il mio non è un commento di una persona che vuole odiare il film, ma di uno che aveva tanto interesse nel world building ed è stato prima preso a calci con il primo film e poi di nuovo schiaffeggiato con il secondo...
Se a scuola usavo paroloni complicati e citavo articoli per far numero, il professore mica mi diceva "oh che bravo ragazzo, mette tante cose perché è un artista incompreso". No, tornavo a casa con un bel 3 sul saggio e testa china dovevo imparare a fare in modo che chiunque fosse in grado di comprenderlo senza riguardarsi le fonti.
@@TrioLOLGamers io non ho mai detto è un capolavoro. Tu hai detto non posso dover leggere un libro per vedere il film e io ti ho semplicemente detto che non è necessario. In linea di massima è normale che alcune cose non siano approfondite, ad esempio in harry potter tantissimi elementi comparivano nel film e li accettavi senza farti troppe domande, idem con il signore degli anelli (gandalf che "parla" con la libbellula o le aquile non ti chiedi come lo fa, è un mago, accetti sta premessa) qui vale più o meno lo stesso concetto. Io ho visto il film prima di leggere il libro e non ho avuto difficoltà a comprendere gli elementi principali, se poi il problema è il verme "flixbus" allora alzo le mani.
Nessun libro può essere trasposto paro paro in un film o una serie, delle scelte vanno fatte per forza in alcuni tagli. La bravura del regista sta nel rendere tutto chiaro e lineare (al netto di volontà di particolari occultamenti) nei suoi elementi fondamentali. Io credo sia stato bravo, poi ognuno ha la sua idea.
Sarà per quella sintonia naturale che nasce tra bocce pelate come noi caro Synergo perché io ti amo❤
Non saprei, io ho una lunga chioma, ma lo amo anche io 😂
Sinergo Dune è uno dei miei libri preferiti e ho apprezzato il film, ma la cosa che mi ha dato più fastidio è stata la caratterizzazione del personaggio di Chani, resa a tutti i costi donna con le PALLE, ad es lo schiaffo che da a Paul quando si risveglia dal coma della spezia è qualcosa di incredibilmente diverso rispetto al libro e il finale con lei che se ne và tutta adirata è da cazzotti nei denti al regista, quando il primo libro ha un finale dolcissimo: Chani che è gelosa della figlia dell' imperatore e Jessica che la consola dicendo la famosa frase: "noi che portiamo il nome di concubine la storia ci chiamerà spose" .
Ma la donna forte ce la dovevano ficcare a forza pure qui sennò gli americani non sono contenti mannaggia la putt...
Ad ogni modo se non conoscessi a memoria il libro da cui è tratto non avrei amato così tanto queso film, troppe cose lasciate all immaginazione dello spettatore immagino, è un libro difficile da trasporre, ma conoscendolo l'immersione nel modo di Dune è totale
Per ridere poi in sto film Chani è comunque assolutamente inutile
Non ha influenza su nessun Fremen, non è nemmeno la ragione per cui Paul ha all'inizio paura di fare cose, l'unica cosa "utile" che fa sembra confermare l'esistenza di profezie varie
Great job
Ma infatti non capisco chi dice che è stato un cambiamento positivo, il bello è che nei libri era una donna forte, nei film l'hanno resa un'imbecille, boh
Hahahahaha ho rivisto 3 volte i due film per poi riguardare 2 volte il tuo video hahahahahha stupendo
non è un film che fa per te, quindi amen.
io l'ho adorato quanto il primo e non vedo l'ora del terzo, sperando in una director cut senza tagli.
Synergo sono un tuo grande fan e ti seguo da parecchio anche se fin'ora non avevo sentito la necessità di consigliarti qualcosa da vedere anche perché, sei davvero un grande e la maggior parte delle volte, pubblichi il video ancora prima di aver visto il contenuto del quale parli. Comunque ti consiglio molto caldamente una serie tv, si intitola "devs" su Disney+ ed è una perla che è passata senza farsi notare ma che secondo me, può davvero dire la sua. Spero che leggi questo commento e spero presto di vedere una recensione secondo il tuo punto di vista.
"La lista della spesa in faccia" 😂😂😂😂😂😂😂😂 ti amo😂❤
Minchia, a prescindere dal fatto che un film possa esserti piaciuto o meno, ci sono delle obiezioni che sono veramente allucinanti Synergo 😂
Nono ma ultimamente sta diventano sempre più fuorviante con le sue obiezioni. Certi film li scarta a prescindere perché rientrano in un genere cinematografico che non gli piace. Così per i musical, così per i fantasy e così anche per i fantapolitica/fantascienza. Praticamente odia la metà dei film che escono, e senza manco guardarli. Gli unici film di cui parla bene con la felicità che gli sgorga a piotte sono i film di serie B. Sinceramente non lo capisco proprio, ok avere il proprio gusto ma parlare 35 minuti e ogni cosa che dici critichi, ma non per com'è fatta, ma semplicemente perché a te a prescindere come scelta cinematografico non piace boh secondo me o ci stai trollando con supercazzole giganti o synergo sta diventando una supercazzola gigante a sua volta
@@Simo-if6mvma il canale nasce proprio per parlare dell' altro cinema. Sy non si è mai definito un critico cinematografico, a lui piace parlare di spazzatura, questo lo dice in molti video, non è, per dirne uno, Frusciante, che ha guardato millemila film. Synergo è quello che guardava 13 perché tutti lo chiedevano, e lui a metà del primo episodio della terza serie ha mollato nonostante facesse un botto di visualizzazioni. Ripeto, non è un critico e non vuole neanche passare per un esperto, mi pare, non fa recensioni, è molto più libero di parlare di quello che vuole
Stessa cosa per i commenti. Questa echo chamber ha rotto il cazzo con l’Esorciccio e con un umorismo da quarta elementare
Io... Io ho bisogno di una compilation di 13 ore di Synergo che dice "PER ME"
"13 reason for me" Is the new deal
"il cinema odierno è ruffiano a 360 gradi"... verissimo
Completamente d'accordo
Io sono rimasto estremamente stranito dal montaggio, come dici tu, ma anche da alcuni elementi del worldbuilding su cui il film glissa pesanetemente, e non capisco come mai agli appassionati questa cosa stia bene visto che il film è tutto lì.
Per esempio, quando dal niente i fremen tirano fuori un cazzo laser della morte che distrugge un estrattore con un sol colpo. Fino a quel momento l'idea che uno (o almeno io) si è fatto dei fremen è che siano praticamente dei beduini con giusto la tecnologia per campare nel deserto (le tute) e che la loro forza sia proprio quella di conoscere il deserto, da dove cristo se lo sono tirato fuori questo arsenale nucleare? Come mai non l'abbiamo mai visto prima?
O anche, nel primo film uno si fa l'idea che tra gente dell'impero non si sparino con le pistole perchè hanno tutti la tutina magica e quindi devono ripiegare sui coltelli. I fremen non hanno le tutine, eppure nessuno quasi gli spara mai, altrimenti lo spettatore si chiederebbe come cristo hanno fatto questi morti di fame armati di coltello a sopravvivere contro questa civiltà armata di testate atomiche per tutto sto tempo. L'unica scena in cui succede è quando con una minigun montata su un velivolo vengono falciati tutti (!!), brillante strategia (mai ripetuta) del fratello di Bautista (che non mi ricordo come si chiama) perchè quest'ultimo è un povero ritardato in questi film e non ne combina una giusta e non gli era venuto in mente di usare i fucili.
Ci sono altre cose, ma insomma la ciccia è che per assurdo i fremen sono quelli su cui sappiamo di meno nonostante si vedano di continuo, e io la vedo come una carenza enorme di worldbuilding. Anche molto banalmente, io non so cosa mangino loro nel deserto, non so come campino. Gli unici animali che vediamo sono uno (1) scoiattolo e i vermi. Appena viene mostrata la fonte d'acqua sotterranea ho pensato "oh dai, finalmente ho capito che bevono questi poveracci" per essere subito corretto da "no questa fonte è sacra non la puoi toccare".
A parte questo voglio solo ricordare la mia scena preferita: Chani, Paul e la mamma si vedono arrivare insieme a bordo dei vermi al posto dove quest'ultima deve bere lo schifo di verme. Taglio e non si capisce perchè ma c'è solo lei; beve la roba e poi dopo un lasso di tempo indefinito arriva Paul, che sarà stato ad avvertire l'albergo e a posare le valigie, la guarda morente e fa "ah beh vedi che situa", poi di nuovo dopo non si sa quanto spunta Chani, che forse si era fermata al bar dopo il viaggio, e fa a Paul "eh compare l'è dura", e poi taglio. 10/10
Il pazzo con le cesoie ha fatto bene il suo lavoro.
perchè cosa succede se uno di questi freman decide di mettersi uno scudo ? kaboom
La cosa divertente è che Synergo, odiando Paul, ha capito più di Dune di molti fan
qualche commento:
1) "ma cos'era lo sterminio di casa atreides, io manco mi ricordavo" ok, il tuo lavoro è guardare film e recensirli, ci sta. ma io suppongo che di solito uno spettatore che guarda un sequel lo fa perchè vuole sapere come continua la storia. questo ha senso solo se la storia gli è interessata, e se gli è interessata se la ricorda. un recap non dovrebbe servire. soprattutto per un evento che prende metà del primo film
2) "i personaggi sono mega ingessati". si, è normale per come sono cresciuti. ci sono questi potenti in questo universo che sotto molti aspetti è distopico; gli harkonnen sono psicopatici, i fremen sono fanatici senza rispetto per la vita, le bene gesserit manipolano i destini dell'umanità per fini poco chiari. anche gli atreides, i più buoni del gruppo, sono comunque una dittatura militare. e ci sono questi personaggi che crescono in questo mondo di intrighi, trame, assassini. è ovvio che te li ritrovi molto diversi da noi - e si, sentimentalmente saranno ingessati, non sono emotivamente preparati a fidarsi di qualcuno, che noi consideriamo presupposto per una relazione sana. è una dissonanza culturale, e a mio avviso è resa benissimo.
del resto il modo di vivere le emozioni è molto legato alla cultura. se noi mostrassimo questo video agli antichi vichinghi, loro troverebbero synergo molto irrealistico, perchè mentre parla male e si incazza non tira fuori un'ascia da battaglia e non va ad ammazzare qualcuno, cosa che nella loro cultura invece era abbastanza normale da fare se ti incazzavi. a loro sembrerebbe che noi non siamo umani nel modo di gestire le emozioni.
3) "come sono saliti su questo verme", mi pare che il verme si possa far fermare. quindi, salire sul verme in movimento è difficile, è pericoloso, devi essere bravo; ma una volta salito il primo, può fermare il verme e far salire anche gli altri in sicurezza. purtroppo quando si condensa un libro di 1000 pagine in un film, anche in 5 ore di film, è impossibile spiegare tutti i dettagli dell'ambientazione. uno dei motivi per cui le trasposizioni cinematografiche delle grandi saghe sono sempre problematiche. comunque si, magari due secondi di inquadratura dove mostri il verme fermo e gli altri che salgono ci stavano.
4) "il duello alla fine non ha senso", su quello sono d'accordo, ha già vinto e non ha senso che rischi tutto così, non deve dimostrare niente a nessuno. ma va detto che anche il libro va esattamente così, quindi è un problema preso dal libro.
Nel libro la battaglia con feyd-rauta è spiegata benissimo, tutti gli dicono che non è necessario ma lui vuole sia ottenere vendetta sulla famiglia harkonnen (e questo lo dice espressamente) e comunque sia pure senza questo sa che deve farlo per assicurarsi che i fremen abbandonino Arrakis per portare il Jihad nell'universo(se vince verrà visto come il condottiero inarrestabile da seguire in battaglia, se muore sarà morto da martire e accenderà odio e desiderio di vendetta)
Da quanto ricordo i vermi si fermano solo dopo centinaia di chilometri quando sono esausti, ma su questo nom ci giurerei
La recensione di Synergo è pienamente giustificata. Il regista non ha sprecato neanche 10 minuti nei due film per spiegare il contesto del mondo che sta mostrando.
Se lo avesse fatto tutte le incongruenze e buchi di sceneggiatura sarebbero stati chiari. Giustamente che senso ha la sfida finale se non spieghi perché in quel contesto è necessaria?
Se uno ha letto il romanzo capisce il perché altrimenti rimane disorientato.
D'altra parte già con la data che compare all' inizio della parte 1 si fa confusione inducendo lo spettatore a pensare che siamo 10000 anni da adesso invece la storia inizia a 20000 anni da adesso.
La data si riferisce infatti al DG Dopo Gilda non al DC Dopo Cristo. Ma chi è questa Gilda da far iniziare la misura del tempo dalla sua nascita. Mai spiegato nel film. Mai spiegato pure che l'Imperium e strutturato come il Sacro Romano Impero dell' Alto Medioevo, con la sua Dieta, qui detta Landsraad, le sue corporazioni, la Gilda, la Choam, in cui fra l' altro vige il diritto del duello come giudizio di Dio e che quindi l'imperatore può scegliere un proprio campione per difendere il suo diritto a regnare.
Proprio per tutto questo anche il corportamento di Chani è totalmente anacronistico in quel mondo, in cui ognuno deve fare la sua parte anche come concubina. Dal film, infatti, non si comprende perché Lady Jessica non sia moglie e duchessa di Leto Atraides dato che questo è scapolo. Questo perché in quella struttura sociale, come nel Medioevo i matrimoni dovevano avvenire per interessi politici fra le varie casate. Niente di questo si percepisce nei due film.
Quindi visivamente magnifico, ma narrativamente molto povero.
amico, se avesse messo dentro tutta sta roba, il film sarebbe durato 6h! eddai su...
@@Fabyo8226 Ma io dicevo 10 minuti non altre due ore. Che ci voleva a fare vedere 2 minuti il Landsraad, 2 minuti l'imperatore che complottava con il barone Harkonnen, 2 minuti per la Gilda, 2 per la Choam e 2 minuti per le Bene Gesserit. Il pubblico generalista ci avrebbe capito qualcosa. Paradossalmente è più chiaro il film di Linch.
@@Fabyo8226 No, guarda che non è stato messo per tempistiche. Ma perché al pubblico di oggi non puoi parlare di concubine. Molto semplice. Infatti la Chani del libro è lontanissima da quella del film e Paul non ha queste smanie di grandezza, ma accetta semplicemente il suo destino. So che anche il tema della predestinazione è passato di moda, ma nelle saghe letterarie epiche è sempre presente un elemento del genere. Se non piace è perché non piace il genere. Infatti a Synergo tutti i fantasy non piacciono a prescindere dalla qualità.
Mario non sono per nulla d'accordo con il tuo punto di vista sul film, però quanto mi fai ridere con le tue battute e quanto adoro vedere le recensioni di questo tipo! È impagabile. Ormai lo so, quando vedo un film del genere e aspetto sempre con impazienza il tuo video. Acclamiamo Lisan al Gabib
Sopporto sentir parlare male di questo film solo xké le recensioni negative di Synergo fanno un sacco ridere 😂
Anche io non ero pazzo per il primo dune e non per il finale, che in realtà non era solo un duello ma anche la realizazzione che il futuro che Paul vede può cambiare a seconda delle scelte che fa è che non è predeterminato, visto che il tizio che uccide sarebbe dovuto essere un suo amico nelle sue visioni, altro motivo per cui cercava a tutti i costi di non finirlo non solo perchè era la prima volta che uccideva qualcuno .
Io ho preferito molto di più il secondo, e secondo me mentre dune 1 mi è sembrato la parte uno di un'altro film, questo era molto più completo:
1 per prima cosa ci sono degli antagonisti con dei motivi, nel primo mi sembrava che il Duca e gli arkonnen erano stronzi perchè si
2 il protagonista ha avuto una maturazione incredibile in solo 2 film, cosa strana in questi tipo di franchise, e poi il rapporto con zendaya non mi è sembrato affatto scontato, e a differenza del libro qui sembra che avrà un ruolo molto più importante nei prossimi film
3 Poi sta roba che dici che sia solenne non l' ho capita, il tema di Dune è letteralmente politica e religione come vuoi che parlino, è come dire che in una commedia che ci sono troppe battute, dovrebbe invece essere una cosa buona che in un filmone del genere riescono a dare dei buoni messaggi politici
4 I personaggi : il rapporto tra la madre e Paul non è mai stato cosi emozionante e non perchè sono solenni ma perchè letteralmente a lei non gliene fotte un cazzo del figlio, vuole solo che diventi il lisan al gaib rischiando anche che potesse morire per esaudirlo, e a Paul non gliene può fregar di meno visto che si vede che nel primo l'unico rapporto genitoriale che aveva era il padre (unico personaggio positivo a parte chani in tutti sti film, sottolineato anche dall'imperatore nel 2)
Paul poi è un coglione e a me pare che lo dice film stesso, si fa fare il lavaggio del cervello dalla madre per tutti e due i film, l'unica persona che lo ama la tratta di merda (chani), lui è la rappresentazione di quanto una figura come un Messia possa far male alla società, cambiando le carte in regola nel finale facendo vedere quanto i cattivoni dei 2 film siano stati sconfitti così facilmente, facendoti dubitare del protagonista e i suoi metodi che si avvicinano sempre di piu a quelli di un tiranno.
Salvate il soldato Ryan è ambientato nella seconda guerra mondiale e ognuno dei protagonisti può morire da un momento all'altro... Eppure ci sono dei momenti di leggerezza. Non è che siccome il tema è pesante deve esserlo per tutta la durata anche il tono del film.
Recensioni cosi caxxute se ne vedono poche 😂 quanto caxxo è fuori luogo quel combattimento finale, sei un grande e ottima analisi come sempre 😎
Considero Dune parte 2 uno dei miei film preferiti in assoluto. Credo che la tua analisi degli eventi e dei concetti sia stata fantastica e puntuale, il che può sembrare paradossale. Tanta solennità e i rapporti umani freddi e distanti: vero, ma perfetto per chi avesse voglia di elevarsi dalla vita concreta e reale di tutti i giorni, assistendo a qualcosa che desse un'impressione di diverso in quanto irraggiungibile e a noi incomprensibile, superiore. Percepire le cose come problema o punto di forza dipende dalle esigenze, ma di certo non si possono negare le evidenze.
Ma io adoro troppo come piazzi gli sponsor!!!🤣 Sei troppo bravo, capisco tua moglie che ti ha sposato ♥️🤣
A me personalmente Dune: Parte 2, è piaciuto nel suo complesso. Certo, quando uno si reca al cinema a vedere un film del genere ci deve andare con la mente preparata, sapendo che va a vedere una pellicola di oltre due ore e mezzo e alla quale si deve dedicare anima e corpo per capirla appieno, ma se dovessi esprimermi attraverso un voto gli darei un 7½.
Tutto ciò che hai detto è verissimo, la solennità estrema, l'epica, la "piattezza", i tanti personaggi. Solo che a me (e a molti altri) sono elementi che piacciono. Anzi la solennità è il 99% dei motivi per cui mi sono piaciuti i due film
(e infatti ho odiato Chani che fa il ruolo della "voce della ragione" e della persona esterna al contesto, con quel broncio fisso)
Synè, io te voglio pure bene, ma te coi film che sono divisi in più parti e con la fantascienza c'hai proprio un problema, è il momento di ammetterlo,. C'hai un po' la soglia dell'attenzione di un bimbo ipad davanti a tiktok, lo dico con affetto eh...
Ma lo ha detto lui stesso tipo 5 volte nel video😂
Credo l'abbia detto più di una volta...
Guarda che lo dice. Su questo tipo di opere lo si segue per l'intrattenimento non per un'opinione valida a mio parere perché per sua personale ammissione ste opere non risuonano con lui e ci può stare sono gusti. Lui però ha l'onestà di ammetterlo ed elogiare i punti oggettivi del film ovvero fotografia, regia e colonna sonora tant'è che spera che escano più film come i Dune nonostante non gli siano piaciuti
Penso che l'ultima mezzora sia un'accelerazione da paura dopo un film e trequarti di lentezza totale:
questi due film sono come il pranzo della domenica: 4 ore di preparazione e 15 minuti di pranzo ...
Purtroppo è così anche il romanzo, il finale praticamente è raccontato in una dozzina di pagine.
Villeneuve ha pure provato ad allungare un po' il brodo, ma avendo scelto di non parlare della Gilda, del Landsraad, di far capire il peso politico della Spezia e di tagliare 2 personaggi, non ha avuto molto margine di manovra
Nel libro (500 pagine) da quando Paul si sveglia dal coma dell'acqua della vita alla fine del libro sono 50 pagine
Per me la scena in cui va a sud a parlare alla folla rivelandosi il Messia è inarrivabile, la migliore del film.
Synergo è il Lisan al Gaib!
*gabib
Il Syn'er Goib
molisan al gaib
Più che altro, assomiglia al barone
Appena visto, Synergo. Ti do ragione in pieno: mi ha riempito gli occhi ma non mi ha detto niente.
Synergo oggi si è trasformato in una carta trappola di yu gi oh: il giudizio del solenne
Il tuo cinismo verso i film comunemente apprezzati mi respinge e allo stesso tempo mi attrae verso i tuoi video manco fossi la gravità.
Visto al cinema e, come il primo, l'ho apprezzato tantissimo. Allo stesso tempo non credo tu abbia detto delle inesattezze in questa tua analisi, che trovo ampiamente condivisibile. Per quanto riguarda la domanda sul perchè ti viene chiesto in maniera insistente di parlare di film come questo, credo tu conosca benissimo la risposta in realtà 😂
Dune è come quella canzone che senti quasi per caso alla radio e che sul momento ti piace un sacco, poi la vai ad ascoltare per intero e scopri che il pezzo che ti piace dura 20 secondi
Penso che questo film meriti di una visione in lingua originale. I doppiatori italiani sono stupendi, ma in questo caso Timothee Chalamet ha davvero fatto un lavoro stupendo, per me la sua performance e quanto abbia venduto il suo ruolo anche con la sua voce è un enorme valore aggiunto
Già non si capisce niente in italiano con i nomi. In inglese il delirio
Sono completamente d'accordo. Grandi prove degli attori
Synergo forse non hai capito che per alcuni iscritti, come me, le tue recensioni oltre a essere informative, sono come delle Stand Up Comedy.
Io adoro questo genere di film (il signore degli anelli si guarda rigorosamente in versione estesa), però continua a farmi troppo ridere che usino i coltelli pure contro i fremen che non hanno gli scudi quando per tutto il film vedi lanciafiamme, mitragliatrici e bombe a grappolo
Ps: con tanto di barone harkonnen che quando il nipote si inventa il bombardamento a tappeto gli fa pure i complimenti per i metodi non convenzionali, che cazzo ci faceva con le bombe lui? (Spoiler le usa letteralmente come il nipote quando attacca gli atreides)
Quel taglio del viaggio nel deserto di Paul l'ho percepito male pure io, è come se avessero tolto la sequenza di allenamento da "Rocky" ahahah
Assurdo pretendere di guardare una parte due senza ricordarsi niente della parte uno e dire che è colpa del regista.
Che doveva fare rimetterti tutto il film dall'inizio alla fine in 2x e poi fare iniziare il secondo?😂
Magari la prossima volta può provare a mettere un gameplay di subway surfer o GTA V in basso a destra, così rimane più focalizzato
Sono sempre dell'idea che avrebbero dovuto fare una serie TV anche perché nei libri ti spiegano ste cose ma sono comunque 600/800 pagine a storia e per quanto abbia apprezzato sia il primo che il secondo soprattutto quest'ultimo, ammetto che comunque è un mattone come film
Synergo è un peccato che tu non conoscessi il materiale di base, perché altrimenti avresti notato alcune cose
Prima di tutto, a differenza del solito, Paul non è un protagonista positivo, un uomo che dovremmo supportare e in cui dovremmo immedesimarci, ma anzi è la rappresentazione di come la religione e le figure messianiche siano da sempre utilizzate in modo negativo, per esercitare un controllo sulle masse, e ciò spinge anche le figure stesse a diventare fredde, avide e ambiziose, piano piano smettono di ragionare con la propria testa e si fanno catturare dai miti e dalle leggende di cosa sarebbero destinati a essere/fare
Infatti il suo obiettivo non è minimamente portarli nel loro 'paradiso verde' ma ottenere il controllo del commercio della Spezia per ricattare imperatore, benejesserit e la gilda spaziale (qui poco inserita) e fargli fare ciò che lui vuole, perché tutti ne hanno bisogno
Il rapporto tra Paul e sua madre non è mai stato granché perché lui non sarebbe mai dovuto nascere in primo luogo, le benejesserit volevano aspettare altre 2/3 generazioni di sangue per far nascere il quizat aderak (l ho scritto malissimo, ma è per semplicità di pronuncia) perciò lei lo vede più come il messia che il proprio figlio, e anche lui non sentendosi amato non considera la madre come una figura materna
L unico genitore con cui aveva un buon rapporto era il padre, purtroppo la vera vittima di questo complotto (ed è stato lo stesso imperatore a volerlo uccidere e a supportare gli harkonnen nell assalto, per via della sua immensa popolarità aveva paura che gli fregasse il posto, perciò lo ha attirato su arrakis per farlo fuori)
Chani non dovrebbe essere la figura della donna forte, la classica figura di cui tu ti lamenti in vari film, ma dovrebbe invece essere la più grande sostenitrice di Paul, una figura che lo supporta in ogni possibile caso
(Più di ogni altro freemen)
Sono andato al cinema pensando di stare per vedere una schifezza colossale con la personalità di una pubblicità per profumi ad alto budget. Ne sono uscito con l’esperienza in sala migliore che abbia mai avuto.
Sono d’accordo con tutte le critiche del primo film, che mi sono recuperato successivamente( pieno di spiegnoni , ma molto coinvolgente), pero questo sequel è puro cinema. Trama semplicissima, ma raccontata magistralmente, in un ambientazione unica ed evocativa, preludio di un universo molto più grande.
Il grosso problema di questo film ( ammesso che si apprezzi il genere etc, a me piace abbastanza ma non così da passare sopra certe robe) è che vuole condensare una roba enorme e secondo me non ci riesce, vuole trasformare un romanzo fanta-epico- mitologico in un bel block buster con tanto di giovani attori ( bravi) belli e famosi. Per quanto sia un film riuscito non riesce a fare una roba che forse è semplicemente impossibile da fare
Io ho amato il film ma sono riuscito a capire perfettamente il punto di vista di Synergo.
Credo che tu abbia anche centrato le motivazioni della tua distanza da questa storia. Il tutto è riconducibile al libro: difficoltà di trasposizione, portata, world building, tono, messaggi. Una cosa voglia aggiungerla Villeneuve è riuscito a farti provare le giuste sensazioni riguardo a Paul che venne addirittura frainteso da molti ai tempi del primo libro (che si chiude più o meno a questo film).
Cristo questo video dura più di 1/3 di esorciccio. Pian piano i video del nostro Synergo saranno della lunghezza di quelli di VictorLaszlo88
HAAHAHAH Oh mio dio Italian Business 😂😱 ma dove l'hai pescato? Io purtroppo ci ho lavorato su quel film, fu una specie di incubo ad occhi aperti. Non vedo l'ora che esca la tua recensione ❤
Manca però, in questa recensione, ovvero nella prima, una considerazione di base...
Nel 1977 esce Star Wars, che DI FATTO è a tutti gli effetti il "vero" Dune "mutatis mutandis" cinematografico, film dal successo clamoroso ed epocale, seguito dopo pochi anni da altri due pezzi della trilogia oggi chiamata "classica". Da allora, il solo progetto "paritetico" lo si sarebbe potuto avere, sempre a fine 70s, col super-teorico Dune di Jodorowsky, follia cinematografica arenata perché praticamente impossibile da realizzare nel mondo reale (cast pazzesco, art direction pazzesca, tutto fuori di testa e di scala).
Ci ha provato David Lynch nel 1984 solo come esercizio di stile comandato, e si è clamorosamente schiantato.
A distanza, dopo i prequel (forzatissimi) del citato Star Wars, poi continuati solo come fan-fiction sempre più inutile e appunto fuori contesto, e dopo le decine e decine di film di fantascienza, le saghe fantasy tolkieniane e clonazioni varie in tutte le salse immaginabili, dagli Star Trek reloaded ai fumettistici coi supereroi, HA SENSO TUTTO QUESTO?
La risposta è no. Un no per definizione. Perché si capisce benissimo che tale operazione vuole ripetere cose che "per contesto" non sono più ripetibili, non hanno più senso estetico-narrativo. Vogliono avere il capolavoro letterario e il videogame "alla Avatar" in un colpo solo, cosa impossibile, in quanto ormai inserita in un mercato della percezione lontano anni luce dal contesto storico e culturale che ha dato ORIGINE ai film che ho citato in apertura.
Dune, pertanto, nasce da subito come fuori luogo, come contenitore di effetti speciali che abbiamo visto altrove, attori visti altrove, personaggi visti altrove, in un mix che può far ridere o piangere solo con le risate o i piagnistei registrati delle sit-com.
Minestre scaldate, ma scaldate malamente, e per niente.
Quanto hai ragione. Ormai pure guardando Attack on Titan (che è un anime) ti sei spoilerato già metà della storia di Dune. Dune è stato talmente influente da essere ormai superato ed apparire vecchio. Anche i nazisti galattici ormai, dopo nove film di Star Wars e decine di riproposizioni, pure nelle parodie, hanno rotto il cazzo.
Ma infatti ho detto che può piacere molto solo a chi riesce bene a contestualizzare il periodo. Purtroppo ogni cosa che funziona molto produce cloni e opere ispirate... E se tu ti approcci all'opera originale 50 anni dopo, quello che trovi ti sembra anche banale.
Ho amato il primo e avevo aspettative alte per il seguito.
Sono felice di non essere il solo ad aver avuto brutte impressioni su questo seguito.
In giro c'erano solo recensioni super positive e mi sentivo un po una mosca bianca.
Spero in una versione directory cut che mo dia più soddisfazione.
Synergo se non ti é piciuto sto film smetti di guardarne perché non ne puoi apprezzare neanche uno,film quasi perfetto,piacevolissimo e al cinema é un esperienza incredibile.
Visto al cinema il giorno stesso del rilascio, sperando di ritrovarmi un prodotto degno del romanzo e sicuramente migliore rispetto al primo, per tutta la durata del film mi sono scartavetrato le palle sperando che finisse il prima possibile.
questa è solo ed esclusivamente una tua opinione, senza valore alcuno
Synrego: "A me la curva di Dune non pare una curva"
Io tra me e me: "Dovevano chiamarlo PIATT" 🥁💥
Signore e Signori, chiedo aiuto a tutti per far arrivare questo messaggio a Mario.
Io lo seguo dagli inizi, sia su QDSS che su i suoi canali paralleli e anche qui.
Non continuerò a dire che è uno delle persone che stimo di più e andrò subito al sodo (non mi piace farlo così, mi sento uno spammer dei peggiori):
VOGLIO UNA TUA RECENSIONE DI UN MEDIOMETRAGGIO PRODOTTO DA ME
Avere un'opinione esterna come quella Synergo sarebbe un cazzo di onore, e mi direbbe quello che sicuramente altri non mi direbbero.
Se accetti, mi mandi non so, una mail, un qualcosa boh, non so come arrivare a te direttamente ecco perchè sto scrivendo qui.
Se un giorno riuscriò ad arrivare a questo obiettivo, mamma mia, sarei molto felice (davvero tanto).
Chiedo umilmente scusa per aver fatto un commento che non aveva niente a che fare con la recensione di Dune.
Syne', questo video è *perfetto* cazzo, non ridevo così di gusto su yt da un bel po' di tempo, e a me sto film è piaciuto pure parecchio
Purtroppo credo che da questo film manchino una quindicina-ventina di minuti di scene di raccordo. L'ho notato soprattutto nel momento in cui Paul beve l'acqua della vita. Vanno al sud, lui cambia strada con il verme, arriva al tempio, beve, visioni e tutti si ritrovano subito lì dopo uno stacco, anche se erano da un'altra parte. I difetti li ha questo film, assolutamente: un finale un po' troppo veloce (anche se ogni volt che lo vedo ho i brividini), alcuni personaggi un po' troppo superficiali o, per adesso, solo accennati (io al contrario ho adorato Stilgar mentre non ho particolarmente apprezzato Rabban; avrei anche voluto più spazio per Feyd-Rautha, perché Austin Butler è stato incredibile) e per l'appunto dei salti temporali non proprio chiarissimi. Detto ciò, se con Messia di Dune rimangono sullo stesso livello, aggiungerò questa trilogia alle mie saghe preferite nella storia del cinema. Se Dune: Parte Due fosse durato quel quarto d'ora in più, probabilmente lo avrei ritenuto praticamente perfetto.
Questi due film si meriterebbero una versione estesa alla LOTR secondo me
Peccato che Villeneuve non sembri interessato
@@Ale-dd3ek D'accordissimo. La vorrei tantissimo anche io.
Finalmente qualcuno che dice la verità, ho dormito a metà film in sala
a synè: I vermi non so tutti uguali, alcuni sono facilmente catturabili (flixbus come li chiami te), altri no. Il verme catturato da Paul è un "verme nonno" cioè il piu difficile da catturare, e per questo non può fungere da flixbus. Ed è spiegato molto bene. Almeno capiscili i film prima di recensire.
ma poi ricordiamo che "la prova decisiva" i fremen la fanno tipo a 16 anni quando ancora sono ragazzini, è chiaro che un uomo di 30 40 anni che viaggia sui vermi da una vita abbia sviluppato tutta una serie di skill maggiori
@@eredgorgoroth ma lui i film li guarda, manco li capisce
Il primo film mi è rimasto talmente tanto impresso che prima di entrare in sala ho ripassato il tutto riguardando il tuo primo video…
se volevi un riassunto che non facesse addormentare chi meglio dle mitico RIDOPPIATORE XD
L'esempio della bistecca è perfetto e spiega veramente tutto.
Qui siamo ai livelli di Jeremy Clarkson. 😁
Alia mi è mancata in questo film devo dire
Mi dispiace che non andranno oltre Messia, almeno c'è la miniserie
Peccato solo che probabilmente non vedrò mai in sala il caro vecchio uomo verme e le dominatrix spaziali
"... le spunta la lista della spesa in faccia"... e il video mi si interrompe all'istante con una pubblicità della spesa online. regia dell'altro cinema: 10/10, complimenti Mario
"Le spunta la lista della spesa in faccia" ahahahahahahahhaa
hahahahahhhahahaahhahaha
HAHAHAHAHHAHHAHAHAHHAAHHA
Ciao Synè! Un piccolo appunto sul verme, premettendo che di Dune so poco nulla e avevo visto solo il primo capitolo quando era uscito al cinema.
Ma a me è sembrato chiaro, anzi è stato proprio detto, che la prova del verme per Paul era solo una delle prove da fare per diventare Fremen, già altri (se non tutti) lo sapevano fare. L'unica cosa diversa è che pur essendo il suo primo verme si è beccato quello anziano e quindi enorme..insomma ha fatto una cosa che sanno fare tutti, ma in grande, da bravo eletto quale è.
Per la scena del verme bus quindi è ovvio che un qualsiasi Fremen si piglia un verme a caso e poi lo controlli in modo tale da usarlo come mezzo di trasporto. Tutto qui credo.
So che ormai è finito nel dimenticatoio (più che meritato), ma Madame Web? Lo vogliamo graziare così? Ci avevi titillato con la possibilità di un video massacro. Ci speriamo ancora?
L'ho visto l'altra sera, Ma davvero non mi aspettavo così poca roba. Non saprei neanche che cosa dire. Non è neanche sbagliato, proprio sbagliata l'idea di farlo, quel film
@@SynergoAltrocinema Sarebbe catartico per me sentirtene parlare
Io ci spero ancora
Oh ti giuro , mi hai fatto spezzare ! Cavolo dal momento 25 in poi è stato come Benigni ! Mi hai fatto piangere dal ridere
Io capisco che il film non ti sia piaciuto e su molti punti hai anche ragione. Ma secondo me nella critica al personaggio di Paul non hai ben capito il concetto di predestinazione di questo film (che viene spiegato). Lui non è né buono né puro di cuore, in teoria non dovrebbe neanche essere lui l'eletto secondo la profezia.
Io penso che la storia di Dune sia una palla, ma Villeneuve è straordinario
Synergo, non so come prendere la tua recensione. Mi verrebbe da dirti quanti errori hai detto, ma poi mi ricordo che stai parlando del film e non dei libri che amo e allora tu do ragione .. tutto il tuo video l'ho vissuto così!! 😂😂
Criticare un film perché è SOLENNE, ENORME, ETC ETC solo per fare l'anticonfirmista e l'alternativa è il massimo che si possa fare in questo periodo? Meritiamo gli esorcicci a gogo allora.
Non ho visto i film ma ho letto i libri dieci volte... Quello che ho capito dal tuo video è che non hanno raccontato metà delle cose che dovevano raccontare per fare capire i film. E questo è esattamente quello che mi aspettavo dal film... Le mie aspettative sono sempre più basse. È come se quando fanno i film sui libri si aspettino sempre che lo spettatore li abbia letti e li sappia a memoria. è il mio caso ma certamente non quello di tutti
Premettendo che sono i tuoi gusti e ti seguiamo anche per questo secondo me molte cose non le hai capite, probabilmente perché non ti piace il genere (quindi non stando attento a prescindere), giusto qualche esempio: il rapporto paul/madre è sempre stato così (lui la semi odia perché non si fida della sua benejesseritudine, col padre aveva un bel rapporto e forse l'avevi pure sottolineato nella prima parte), non è vero che Paul è il solito eletto dalla profezia (infatti sono le benejesserit che mettono in giro le profezie da sempre per controllare il mondo tramite limee di sangue, infatti quando Paul prende il potere si capisce che erano preparate e si schierano subito con lui per continuare a controllare tutto ecc), per non parlare del fatto che sono tutte critiche che rimandano al nostro di mondo. Detto ciò sappiamo che questi film non ti piaceranno mai e va bene così bella