Recensione NI MASCHINE + (PLUS) - Pro e Contro - Vale la pena nel 2023?
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- La nostra avventura dawless con Maschine +
.........
Ciao,
Sotto trovi la nostra strumentazione, i nostri prodotti musicali preferiti e i relativi link:
Schede Audio recensite con miglior rapporto costo/qualitá:
ID14 MK2 qui: amzn.to/3SvrRtM
Focusrite Scarlet 4a gen: amzn.to/40u7sXZ
Schede audio di alta qualità con cui lavoriamo:
RME Babyface: amzn.to/3Mwb0n3
RME UCX2: amzn.to/3u6nCuM
Cuffie che fanno parte della mia collezione:
Top 3 Monitoring studio:
Sony MDR-7506: amzn.to/3SpCqyF
Beyerdynamics DT770 (Cuffie chiuse): amzn.to/49qImO2
Audiotechnica M50X: amzn.to/3FJCdyu
Cuffie aperte di qualità per mix/mastering:
Beyerdynamics DT1990 (Cuffie aperte): amzn.to/3MwWN9k
Sennheiser HD600: amzn.to/49nw8p1
Top nel rapporto Qualità/Prezzo: Beyerdynamics DT990 Pro: amzn.to/3QM8yv0
Monitor economici per cantanti:
KZ ZST: amzn.to/49ougfR
Migliori microfoni per voce, podcast o studio:
Migliore Dinamico Qualità/Prezzo SM58: amzn.to/466wOw9
Migliore Dinamico per Qualità: Shure SM7B: amzn.to/3u08ijg
Migliore Condensatore Qualita/Prezzo Audio-Technica AT2020: amzn.to/47hnyqf
Migliore Condensatore per Qualita: NT1 RODE: amzn.to/3tXlRjb
I miei strumenti per lavorare full DAWLESS:
MPC ONE +: amzn.to/49r9Cf2
MPC Live 2: amzn.to/3skYrnw
Akai Force: amzn.to/40n6mgJ
Patch Bay S-Patch: amzn.to/46WP3p7
Best Midi Controllers:
Launchkey Mini (MK3): amzn.to/3snxP5o
Akai Mini Play MK3: amzn.to/3Mu7hGt
Casse per home studio provate e approvate :) :
KRK G4 RP5: amzn.to/3Mu7hGt
Kali Audio LP-6 2nd Wave: amzn.to/3QP9BdS
Grazie , hai chiarito gli ultiimti miei dubbi riguardo questa macchina che seguo e apprezzo dalla sua prima versione , dai tempi in cui usavo absynth
il mio setup:
Deluge-Blofeld-Club-Monologue + controllers
video molto utile sei andato a farmi capire cose che non avevo capito, ora piccola domanda, anche a parere personale, a un neofita del mondo della musica consiglieresti piu maschine + o MPC one +? parto con il pressupposto che sto cercando una standalone quindi optavo a queste due macchinette. ora con il programma mpc ho gia abbastanza domestichezza ma non so per quale motivo la maschine + mi sembrava organizzata meglio. ma a vedere dal video la gestione mpc sembra piu facile.. non so cosa scegliere
MPC One + senza pensarci, vedi tra i link in descrizione 😉
ciao gran bel video ! riuscite farne uno su push 3 stand alone ??
Ciao, onestamente Push3 nn lo vedo ancora maturo. Se devo dire cosa ne penso dopo averlo provato velocemente, è che per adesso non vale la pena, in comparazione vedo molto meglio Akai Force.
Comunque più avanti non escludo che lo portiamo sul canale
Scusa L’ ignoranza ma qual’e’ il software da computer ? Logic ?
No, in questo caso intendo Maschine, che in realtà è il nome della "DAW" di Native Instruments ma che gira come plugin anche in logic.
Bel video, io non la plus quindi parlo così per intuizione anche se l’ho usata diverse volte, sicuramente perché renda questa macchina bisogna lavorare solo con Sample, anche gli instruments una volta suonata la traccia fare un bel bounce e si alleggerisce parecchio. Peccato perché il workflow e la qualità audio sono sopra la mpc ( in particolare la one suona malissimo).
Si la qualità sonora di Maschine è molto alta in effetti. Ma troppo limitato il workflow in standalone, non mi ha proprio convinto
Hai ragione , tuttavia suona molto meglio di Force e da un lato mi diverto di piú. Poi la macchina loop ha un timestretch che Force se lo sogna. Io per non sbagliare ho 2 M+ e due Force .
Certo su certe cose M+ è ottima. Ma conto che facciano ancora di meglio nelle prossime versioni
Posso chiederti se sulla plus ti partono i plugin/librerie native di kontakt 7 ? a me sulla MK3 no , funzionano solo quelle basate sul kontakt player
Sulla Plus intendi connessa al pc?
@@Logicamentis è indifferente, sulla mk3 ad esempio non riesco a caricare librerie di suoni(vst) che si aprono con kontakt 7, mi funzionano solo quelle native sul kontakt player, speravo in un aggiornamento che risolvesse questa cosa ma mi sa che morirò nell'attesa :D
Ciao posso chiedere ...allora ho una Korg electribe sampler rossa da pochissimo e la sto imparando ad usare da solo da zero...pensavo diretto di passare ad una cosa del genere avendo hardware incorporato e niente..specifico vorrei modo semplice di campionare suoni esterni insomma posso sapere la tua anche se effettivamente sono 2 cose lontane elettronicamente parlando? Grz
Oppure optare direttamente per.una ad esempio push 3 o magari consiglio tuo ?
PS ho console a 4 deck native instruments giradischi ecc vabbeh
Ciao, guarda per mia esperienza se ti fai una MPC One + (vedi il video e i link dedicati sul canale) ti ritrovi con un ottimo campionatore/DAW in a box con molte funzioni interessanti a un prezzo veramente competitivo.
Devi imparare il workflow, ma nn è impossibile, e Comunque dopo una fase di adattamento iniziale… adesso lo trovo molto più intuitivo di altri programmi
Bravo,onesto,preparato.per me pare un giocattolone ingombrante e costoso pure
Io ho risolto tutti i problemi dei limiti hardware, Maschine MK3 con MiniPC i5 12generazione 8core (potenza di un i7 11^ gen.), 32gb ram e 2TB HD, ampliato da me come ram e HD per risparmiare e penso nel totale di aver speso meno o al massimo come la Machine Plus, il MiniPC è una scatoletta veramente piccola che sparisce in un attimo dietro a un synth e ricordo che MK3 ha una scheda audio di qualità integrata e si alimenta via USB dal miniPC, quindi non serve altro, poi vabbè io ho aggiunto un monitor cinese 16" touch screen da 100 euro che è divertente da usare in modalità touch (tipo MPC) , oltre ad una Machine JAM (usata 160 euro) collegata, con 64pad e controllo diretto dei volumi di ogni traccia e la suite di 500 gb di suoni Komplete 12, ma questa è un'altra cosa.....
Grazie per aver condiviso. In realtà credo che al giorno d’oggi basterebbe anche un Mac mini base base e un controller come dici tu. Però resta il fatto che stiamo parlando di computer e nn di macchine autonome che magari hanno batteria integrata.
Qual è ad oggi secondo te la groovebox "completa" più affidabile ad oggi? MC-707, Push 3, AKAI Force, MPC one?
Ciao a breve pubblicherò un video sul tema... E la risposta è quasi univoca per quanto mi riguarda.. ma dipende dal tuo budget.. Per me MPC LIVE2 o MPC One + sono ottime soluzioni così come Il Force, ma quest'ultimo specialmente se sei un utente Ableton incallito :)
Fammi sapere per qualsiasi chiarimento
Il mio workflow istintivo viene da Ableton, ho usato Push 1 e 2. Ho avuto e rivenduto Force un anno fa (cin upgrde firmware fatti), ma l'affidabilità generale, la responsività dei pad e is uoni non mi hanno fatto impazzire. per questo pensavo di andare su MC 707. A me piace di più preparare poco e fare molto in performance, per questo non amo moltissimo Elektron che richiede più programmazione prma della performance. In mc 707 avere Audio in, bet repeater/scatter/live efx, live looping semplice, Synth, pad dinamici, mixer e fader incorporati me lo rende più controllabile in modo integrato rispetto ad altre soluzioni che ho visto e provato (compreso MPC che ho avuto). Inoltre Roland di norma è molto affidabile per i live.@@Logicamentis
Bisogna saper gestire la cpu. Usare sends e group invece di caricare mille fx per sound. Eliminare i sound non usati nei kit.
Resamplare.
Utilizzare una sd di migliore qualità.
Se uno si aspetta un PC in a box non lo è, ma se uno impara a gestirla non ha rivali come groovebox standalone. E le ho avute quasi tutte: octa, mc707, MPC, digitakt, opz
Si ho intuito il punto, ma realmente mi trovavo spesso a dover gestire la CPU per ogni nuova traccia.
Comunque si tratta di un prodotto di qualità, e i suoni sono spettacolari, senza dubbio
Salve Bongiorno. Avrei bisogno della sua esperienza per una dritta. Ho hd del mio pc window praticamente pieno allora ho pensato di tenere le applicazioni e una parte di collection di NI su hd interno mentre le altre collection su ssd esterno. Cosa succede: partendo da una collection non ancora installata sia optando dopo aver selezionato in "locate", ssd esterno mi manda un messaggio di errore, lo stesso succede se imposto le preferenze di native access indirizzando su ssd esterno.
Il salvataggio su ssd esterno funziona solo se prima installo su disco interno e poi lo trasferisco sul ssd con la procedura prevista di native access di ri allocazione.
Speri si capisca il problema. Può aiutarmi? Le sarei davvero grato. grazie
Per una stabilità generale del sistema, sarebbe meglio avere TUTTE le librerie nella stessa directory. Detto questo, è normale che il processo di download e installazione passi dal disco interno. Ma al termine del processo, i file temporanei scritti su disco di sistema vengono eliminati.
@@Logicamentis Grazie del riscontro però forse mi sono espresso male. Non riesco a passare a ssd esterno senza passare dal disco interno (però non ho più capienza e non riesco a liberare spazio) e questo nonostante NI indica una procedura.
Grazie
Autosampling ??? Czz cioe !!!! Ank akai non so ... Pero non so ancor usare ableton sottolineo anche questo......grazie ancora.....se no la mk3 normale col pc......ahhahaha dilemmii
Non capisco perche quests macchina ha solo suoni elettronoci ... le drums sono penodi e insopportabili
Tanto dipende dal set che si sceglie e dal
Kit di espansione. Ne esistono tanti e per tutti i gusti… forse hai avuto solo sfortuna nella ricerca.
Akai mpc live 2 tutta la vita sinceramente
Si decisamente!