🚨 Eventuale supporto solo sulla chat Telegram (t.me/giutechchat ) 💼 SUPPORTA IL MIO LAVORO 💼 ☕ Se il tuo Mac è rinato grazie al mio lavoro: paypal.me/giuseppegravante *N.B.: Gentilmente, selezionare modalità "parenti e amici"; diversamente, risulterebbe come un acquisto di beni (non sono un commerciante), gran parte dell'importo andrà in tasse PayPal e comunque sarei costretto a rimborsarvelo.
@@giugravtech peccato non ho telegram… sono poco avvezzo all’uso dei social; Comunque mi hai già illuminato con questo video e ti ringrazio tanto per la condivisione
Giuseppe sei sempre una garanzia. Dopo essere stato per 2 anni con Big Sure, visto il tuo filmato ho deciso di provare ad installare SONOMA sul mio iMac late 2013. Ero un po titubante visti i piccoli intoppi avuti con la vecchia versione di OpenCore, ma invece oggi non ho avuto il minimo intoppo o dover ripetere qualche passaggio, grazie alla tua guida a dir poco perfetta. Ora ho nuovamente il Mac aggiornato. GRAZIE !!!!
Voglio segnalare questo video come un grande video! Chiaro, preciso e nonostante sia una procedura non semplicissima, Giuseppe la rende possibile per tutti. Giuseppe una persona straordinaria disponibile e sempre gentile oltre che paziente. Sono iscritto a questo canale, il mio unico canale su Mac. Detto questo grazie davvero di ❤
La semplicità è una complessità risolta. Giuseppe hai una padronanza del mestiere tale da poter farti capire anche da un bambino. Sei un Grande! Ogni anno grazie ai tuoi tutorial il mio iMac late 2013 risuscita a nuova vita! Grazie mille
@@giugravtech Concordo. Di mestiere faccio il pubblicitario e raramente ho visto tutorial realizzati così bene per chiarezza, calcolo di ogni possibile aspetto secondario sconosciuto al dilettante (detta anche capacità di mettersi nei panni dell'ascoltatore), giusta velocità del parlato, percorso scandito i maniera chiara e ordinata. Da prendere d'esempio. Complimenti sinceri. P.s. Io stesso ho potuto fare ieri un upgrade al mio vecchio MacBook Pro 2009, seguendo passo passo le istruzioni e concludendo positivamente tutto. Oggi ha smesso di funzionare correttamente (si spegne dopo l'accensione, nel momento di inserire la password) , ma credo sia proprio la macchina ad avere problemi hardware. In ogni caso ho fatto richiesta di entrare nella chat di supporto e, se ci sarà modo di sistemare ciò che non va, sarà solo una conferma che il lavoro fatto è davvero buono.
@@Mrludwig886 faccio sempre installazione pulita almeno una volta l’anno quando cambia il sistema operativo. Con la guida di @giugravtech vai sul sicuro! Basta fare un back up di sicurezza prima di procedere
sei. un grande.. ti ammiro per la tua tua passione , come sempre sei maniacale nello spiegare, fatto anche questo seguito passo passo, e tutto è andato a buon fine, il tutto montato su SSD esterno su iMac mid 2015 senza problemi e niente panico. ti voglio ringraziare per il tempo che rubi alle persone a te care, ma il tuo scopo e la tua passione ci servono. un grazie di cuore ❤ e mi raccomando supportate , quindi donate, donate ,e donate ...perchè questa persona se lo merita. grazie
Ho installato VENTURA [dato che ho letto che Sonoma è troppo 'pesante' per il mio hardware] usando questo tutorial, su un iMac late-2011 21,5" [250GB SSD e 8GB RAM] ed è andato tutto a meraviglia, il tuo tutorial è incredibilmente dettagliato e facile da seguire. Per chi fosse preoccupato della difficoltà di tale operazione dico...fatelo ORA, è davvero più semplice di quanto sembri. L'unico consiglio che dò [Giuseppe, magari aggiungilo in descrizione] è che, come ha fatto notare un altro utente nei commenti, installando Ventura si disattiva per un po' il bluetooth e quando si va a fare la prima installazione del sistema (quindi quando bisogna inserire la password del WI-FI e dare il nome al mac con la password del sistema] con mouse e tastiera bt del Mac...non funzionano e non si può procedere oltre. Quindi bisogna munirsi di tastiera e mouse COL FILO. Almeno il mouse, poi volendo si può attivare la tastiera a schermo ma è una inutile perdita di tempo, tutto a cavo e via. Ovviamente, senza tastiera a cavo, non si può nemmeno fare il check del tasto Block MAIUSC per capire se l'installazione è bloccata perché a quel punto il bluetooth è già disattivato. Ad installazione finita, chiaramente, si possono ricollegare via bt le periferiche. Grazie ancora, quindi, Giuseppe. Grazie perché con High Sierra non mi stava più funzionando nessuna app ed era frustrante pensare di dover buttare un mac ancora in perfette condizioni!
Ciao, grazie per il tuo feedback! Quello che hai indicato è già presente nella tabella di compatibilità (nel video ripeto alla nausea di leggerla); inoltre, linkato in descrizione, c’è già il mio video su come leggerla.
@@giugravtech Hai ragione, ho dato una occhiata ora [sapendo cosa cercare] ed effettivamente è scritto...certo, è un bel wall of text eheh non mi ero assolutamente messo a leggere tutto, impossibile diciamo :D Chi non ha testa ha gambe, dico sempre...mi sono arrangiato, spero qualcuno in futuro leggerà questo post almeno :D Grazie ancora!
Buongiorno Giuseppe. Ho appena utilizzato la tua guida per installare Sonoma sul mio Imac 5k 27" Mid 2015. Tutto bene funziona perfettamente, ora lo testo un pochino. Hai spiegato tutto perfettamente ed è andato tutto bene. Ho eseguito la procedura due volte, perchè la prima ho subito migrato il vecchio mac con Time Machine ed anche se non avevo spuntato la voce delle impostazioni, al riavvio mi diceva che time machine era in formato journaled (credo si scrivi così) e non andava bene con afps di sonoma. Ho rifatto tutto ed ho migrato il vecchio mac solo successivamente. Tutto bene e per ora tante grazie. 💪
Grazie di tutto...il tuo non e un semplice Tutorial..ma e un vero e proprio insegnamento di tutte le procedure dettagliate. Anche se a oggi le cose sono cambiate con OpenCore ma dopo aver visto il tuo video sono riuscito a far funzionare un vecchio MacBook Pro 13 pollici anno 2012.
Installato su iMac 27-inch late 2012 con 3,4 ghz intel core i7 quadcore con 24gb di ram... funziona tutto perfettamente! E' più veloce di prima! Grazie!
Sono tecnico informatico in ambiente Windows e come novello del mondo Mac posso dire di non aver mai trovato una persona tanto capace a spiegare in modo chiaro quanto tu, una guida eccelsa su tutti i punti, complimenti!
Ottimo!! Hi acquistato un iMac 27” late 2009 a pochissimo… Montato ssd e 16gb di ram poi ho seguito la tua guida!! Un sogno!! Ho dovuto ripeterla tre quattro volte ma alla fine è andato!! Funziona benissimo! Alcune App si installano ma poi non girano, però parliamo di piattaforme online (ci sta), per il resto funziona tutto perfettamente!! Grazie!!!
Grazie infinite! Ho un Macbookpro del 2014, e non mi faceva più aggiornare il software di Adobe perché c'era BigSur. Pensavo di dover comperare un'altra macchina nuova oppure usata, poi un'amico mi ha mandato il link di questo video. Il mio laptop ha 16Gb di ram, quindi si può ancora lavorare. Ieri ho messo Sonoma, oggi sto provando un po' tutto, per vedere che funzioni bene. Sinora tutto bene. Grazie!
Complimenti Giuseppe per la chiarezza dei tuoi video! ho installato Sonoma su un MacBook Pro metà 2015, funziona tutto perfettamente, gira molto bene! grazie 👍😄👍
Ciao, innanzitutto ci tenevo a farti i miei complimenti per la qualità del video sia come effetti, montaggio e soprattutto per la chiarezza con cui spieghi i vari passaggi. Grazie a te il mio IMac Late 2012 è rinato, ho seguito questa guida per installare MACOS VENTURA che ho ritenuto più stabile al momento rispetto a SONOMA (magari mi sbaglio). E che dire? Ribadisco che il mio IMac è letteralmente rinato, di default sarebbe fermo a Catalina ma adesso ho lo stesso software che utilizzo sul mio MacBook Air 2020 Intel (purtroppo) . Nonostante abbia installato Ventura sull hardisk interno e non su una SSD devo dire che il pc si avvia velocemente e funziona alla grande, forse anche meglio che con Catalina. Ti ringrazio ancora e ti seguirò per ulteriori video ! Sei un genio
Ciao Giuseppe, ho un macbook del 2014 con sistema operatico Sierra, però non accetta più nessun aggiornamento. Che sistema operativo dopo il Sierra posso mettere? Grazie.
Guida eccellente , procedura perfetta su MacBook Pro 2011 , unico problema ventole al massimo per alcuni minuti probabilmente dovute al ssd , proverò una nuova installazione ma ancora complimenti!!
Ciao, succede perché non hai ricollocato il sensore di temperatura correttamente; ti basta installare il tool MacFan control. Con nuova installazione non risolvi. Occhio che i Mac del 2011, come tabella, non sono supportati pienamente.
Ciao Giuseppe , perfetti i tuoi video ! Domanda: Io ho già installato Opencore Patcher e Ventura 13.6 , se voglio passare a Sonoma è sufficiente aggiornare all'ultima versione di Opencore Patcher e poi aggiornare da Mac o devo rifare tutta la procedura che tu hai descritto benissimo bel tuo video ? Grazie della risposta .
Ciao Giuseppe, grazie per la tua guida ho aggiornato il mio MacMini 2012 a Sonoma. Una domanda che mi viene spontanea: nel mio caso avevo a disposizione Sonoma 14.6.1. Per aggiornarlo all'ultima versione 14.7 devo rifare tutta la procedura con OpenCore o è possibile aggiornare il sistema come abbiamo sempre fatto? Grazie ancora !
Ciao e complimenti per il video. Ho un iMac del 2017 pienamente supportato da opencore. Oggi ho fatto tutta procedura e e’ andata alla grande! Volevo farti una domanda da 100.000 euro. Ma volendo fare il dual boot con windows, con opencore che fa da bootloader, posso usare normalmente bootcamp o ci vuole una procedura particolare? Grazie
Ciao Giuseppe grazie mille per il video!!!! ho installato con successo Sonoma sul mio IMAC 5K 27 nick late 2014 ( 15.1 ). Mi dava dei problemi se facevo la migrazione dal mio backup in fase di installazione di Sonoma, quindi la devo fare ora. Il mio backup lo feci quando avevo High Sierra, ora ti chiedo: se ripristino con time machine mi lascia Sonoma o mi torna a High Sierra? Grazie ancora ed attendo un tuo cortese riscontro. Raffaele
Grazie! riguardo la USB su cui viene installato Opencore, va conservata così? qual è il vantaggio di conservarla se un giorno il mac si dovesse bloccare?
Grazie Giuseppe, ho riesumato un iMac mid 2011 con High Sierra installandoci Monterey e a parte le Mappe (causa GPU non Metal) il resto gira che è una bellezza! Aveva un sacco di incompatibilità con i software più recenti e cominciava ad essere obsoleto. Spero di aver dato nuova vita per qualche anno al mio vecchietto!
Ciao, ho fatto tutto con Open Core 1.1.0 ed ha funzionato. (su iMac 21.5 4k 2017) Ho solo un po' di ansia per quanto riguarda la sicurezza di tutto ciò, in termini di info/dati personali ecc. Tu lo usi personalmente anche su iMac di uso "principale", dove hai acceduto con il tuo account apple? Hai qualche accorgimento da consigliarci per quanto riguarda la sicurezza? Punti di vista? Grazie, mi sono iscritto sei bravo Giuseppe.
Ciao, stai tranquillo, OC è un progetto che esiste da secoli e dietro c'è una community consolidata e con sviluppatori troppo conosciuti, nonché "ammirati", per inserire codici malevoli o mettere a rischio i dati personali. Opencore bypassa solo i controlli Apple e provvede ai driver.
Grazie Giuseppe, le tue guide sono veramente chiare ed esaustive; non c'è nulla di meglio in italiano sul web. Solo un particolare se mi riesci a dare una soluzione: ho seguito tutte le tue guide ed ora ho installato Sonoma 14.4 con OpenCore Legacy Patcher 1.4.2 su iMac late 2012. Funziona tutto alla perfezione, però ad ogni riavvio o riaccensione mi compare il messaggio "hai spento il computer a causa di un problema", anche se apparentemente problemi non ce ne sono stati.
Ciao, purtroppo, capita ogni tanto e non sempre c'è soluzione. Puoi provare con un reset della PRAM: Cmd+Alt+P+R all'avvio del Mac, li rilasci quando senti il secondo suono di avvio del Mac.
Installato ieri sera sul mio iMac 21,5 pollici late 2013 con i5 quad-core 2,7 GHz, 8 GB di RAM 1600 MHz e GPU Intel iris pro 1536 MB, funziona da dio come i precedenti sistemi non supportati ❤ non ho inizializzato il disco, ma aggiornato da ventura a sonoma tramite chiavetta USB 😄
Ciao bellissimo video, spiegato tutto alla perfezione. Avrei una domanda. Se dopo l installazione poi vorrei ritornare al vecchio OS devo ripetere la procedura con opencore ma inserendo sulla penna usb il vecchio OS, o basta semplicemente creare una penna bootable tramite terminale?
Questo commento ti fa onore! Credimi, non sono permaloso e sono sempre aperto a tutto; però, non rendono felici certe cose, sapendo che si potevano trovare altre vie, solo questo. Ripeto, il tuo commento ti fa onore!
Ti chiedo un consiglio. Adesso sto ripristinando il Mac con time machine per poi riprovarci. Quindi mi consigli di salvare il file pkg su hhd esterno e col doppio click farlo apparire su applicazioni, corretto?
Guarda, questo problema è localizzato e non si verifica su tutti i Mac; tuttavia, in chat di supporto, tutti gli utenti che hanno riscontrato l'errore, sono riusciti a risolvere in quel modo: spostando il pkg su un HDD esterno (utilizzando un hub USB nel caso di Mac con porte 1.1) e installando il file normalmente. Dire che si risolve al 100% non è possibile, ma la maggioranza ha risolto così. Gli ultimi installer hanno dei checker sull'hardware. Tieni anche conto che puoi preparare la penna anche su un altro Mac.
Ciao Giuseppe, Ti ringrazio per il Tutoroal che sul mio MacBook Air ‘13 (6,2) è andato a buon fine. La mia unica problematica è la seguente (non so se vi verifica anche a te): le ventole cominciano a girare in maniera esageratamente fastidiosa dopo un po’ che il mac è acceso (SMC già resettata); il problema diminuisce se chiudo e riapro il display 2 o 3 volte. Hai qualche consiglio? File di directory da eliminare o comandi da terminale ? Grazie mille per la guida e per il supporto 👍🏻
Salve, dirti che sei fantastico e dire poco, complimenti, ma per tutto, dalla guida, a come spieghi, alle immagini, veramente un capolavoro che merita di essere condiviso e supportato che mi riprometto di farlo... Ovvio non esulo da domande anche io, ma credo semplice, io ho istallato Monterey su iMac del 2011,per paura non girasse, tutto perfetto e adesso iMac mi chiede di aggiornare sistema operativo 😅 per sa devo fare, aggiorno? 😮 Grazie e complimenti ancora
Ciao e grazie infinite per i complimenti! Guarda, come da tabella di compatibilità (e come scritto in descrizione al video), è un miracolo vero e proprio che tu non stia avendo problemi: quei Mac richiedono sostituzione scheda video. Come avrai capito, te lo sconsiglio vivamente, ma anche perché Sequoia è molto pesante (così anche Sonoma).
@@giugravtech di problemi ne ho solamente uno , l'audio che non funziona....per il resto gira benissimo e molto veloce e i driver trovati tutti ( meno l'audio come detto ) hai idee a riguardo ( stavo per scrivere su telegram)
buonasera, ho installato Sonoma su un vecchio iMac, adesso devo cambiare l hd in ssd ma al riavvio non mi si apre la pagina iniziale dove installare il sistema e l'utility disco da formattare. a video vedo strani simboli che lampeggiano ( no segno del divieto ne icona della mela)
Bravissimo una curiosità ho Mavarick come sistema ma se faccio la procedura per mettere Sonoma avendo un bootcamp attualmente lo vado a perdere ? Devo reinstallarlo ?
Salve, ti faccio la stessa domanda postata su un altro video. Posseggo un iMac del 2009 con High Sierra. Se faccio l'aggiornamento a Sonoma o Ventura, poi posso usare Time Machine per ripristinare il tutto come lo avevo su High Sierra? Intendo applicazioni, etc....
Premetto che ti sconsiglio di eseguire la procedura su quel Mac, come da tabella di compatibilità. Per il resto, ti rispondo che puoi farlo anche se dimostri di fare domande senza aver visto il video: ne parlo ampiamente di ciò.
ottimo video! avrei una domanda però. Ho appena riparato un macbook pro 15" 2009 e ho installato el capitan tramite chiavetta (e ho sostituito l'HD con un SSD). Quale versione secondo te va meglio installare? alcuni mi consigliano di fermarmi ad high sierra, altri a catalina e poi ci sono i oche vorrei mettere sonoma.. dei tre secondo te quale mi darà meno problemi? cosi da installarne uno solo senza fare prove inutili. Grazie!
@@andreacooper6187 Ciao, tutti i Mac dal 2011 in giù (quindi anche il tuo) non supportano pienamente questa procedura se non viene effettuato il cambio della scheda video e delle connessioni USB; comunque sia, Sonoma sarebbe troppo poco performante. Io consiglio, sul tuo specifico Mac, di non andare oltre Catalina, installabile tramite il tool Catalina Patcher di DosDude e non con la procedura di questo video.
@@giugravtech ho provato ad installare sonoma ma quando vado nel boot menu non mi compare la partizione efi.. frose è per un problema di compatibilità boh. Catalina sono riuscito a metterlo e va che è una bomba! Comunque un'ultima domanda.. se volessi avere la funzione che mi permette ad esempio di fare copia-incolla di un testo fra due dispositivi, che versione di mac os dovrei avere installata ul macbook pro? uso questa funzione fra il mio m1 pro 2021 e il mio ipad mini 6 generazione e vorrei usarla anche sul macbook pro 2009 che ho se possibile perchè è troppo comoda..
Ciao sono un possessore di un 4.1, ho installato SONOMA senza troppi problemi con Opencore. L'unica cosa che ho problemi con la scheda video.... cioè ne ho già provate due diverse "Radeon RX580 8GB" e "Asus AMD Radeon 6600 V2 8GB". Il sistema parte ma non funziona l'accelerazione HW, e funziona a "Schermo 7MB". Hai una scheda da consigliarmi di quella fascia lì di prezzo sicuramente compatibile ? Grazie mille
"complimenti per la trasmissione" veramente una descrizione completa e di semplice comprensione una domanda: MacBook Pro mid2012 16GB ram pensa che Sonoma sia pesante per il mio hardware? intendo ne val la pena o meglio che rimango a Catalina? grazie
Ciao, ho un Mac pro 5.1 premesso che l ho installato già diverse volte ma a sto giro mi appare un errore "an error occured preparing the software update" consigli? Ho M2 Samsung su pcie. Rx680. Usb3 card.
Ciao, se hai necessità di un aiuto, ti invito a postare il problema sul gruppo Telegram di supporto, sarà più semplice interagire (link: t.me/giutechchat). . 🔘 Alcuni avvertimenti: ⏰ Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 (al di fuori di queste fasce i messaggi saranno automaticamente eliminati). 🚨 Non è un call center: appena possibile, io o qualche utente proveremo ad aiutarti.
Io ho scaricato dal tuo sito Sonoma 14.4.1 pkg se metto questo file su una penetta e poi lo sposto su un’altro Mac e successivamente procedo con l’installazione dellinstaller avrò problemi? Grazie mille❤️ ti supporterò
ciao Giuseppe ho una domanda, io ho già un iMac che gira su un ssd esterno con un altro sistema operativo, posso usare quel ssd come pendrive? o devo utilizzare un altro ssd?
Ciao, complimenti davvero per la spiegazione fluida e dettagliata. Bellissimo lavoro per la comunity. Per quanto mi riguarda, ho scaricato il patcher e sonoma dal tuo sito (ultime versioni) ma quando eseguo l'installazione del OS mi viene inspiegabilmente richiesto un CD di installazione per cui sono costretto ad annullarla. Dove sbaglio? Grazie per il tuo tempo. Ciao
Ciao, perdonami, ma non ho mai sentito di un problema di questo tipo e non saprei come aiutarti. Hai verificato che il tuo Mac sia compatibile con Opencore (tabella di compatibilità)?
Grazie per la risposta. È la prima cosa che ho fatto, macbookpro9,1 perfettamente compatibile con installato macOS sierra 10.12.6. Non appena lancio l'installer.pkg di sonoma parte l'installazione ad un certo punto è richiesta la pwd (il mio mac è senza pwd) premo invio e da qui è richiesto un CD di installazione. Grazie ancora. Ciao
Strano! Comunque, se vedi la tabella, il tuo Mac supporta installazione senza errori grafici fino a Monterey; da Ventura in su, ne insorgono diversi, anche se l'installazione è possibile. Bisogna guardare l'ultima colonna della tabella e cliccare sul link.
ciao, grazie per i tuoi video sempre molto chiari, io ho iniziato seguendo la tua procedura, quando arrivo al passaggio di portare il sistema operativo sulla chiavetta, parte ma ad un certo punto dopo aver intallato circa 128 MB mi appare una finestra di verifica e dopo la verifica mi da errore e si blocca, ho provato con altri sistemi operativi ma niente, ad un certo punto si blocca.
Ciao Giuseppe, dopo Ventura ho aggiornato a Sonoma, tutto perfetto come sempre! grazie! Ho notato solo un pò di lentezza nell'aprire le app...come si può risolvere la cosa per ridargli un pò di brio? Mac book air 2017 A1466 8gb di ram e 128gb sed. Grazie infinite e buone feste
Ciao, penso sia normale; questo è anche uno dei motivi per i quali suggerisco di non aggiornare ma di fare solo installazioni pulite; inoltre, le specifiche del Mac sono bassine. Buone feste a te!
Salve, ho seguito la sua utilissima guida per un Imac obsoleto al quale ho installato Sonoma OS. In questi giorni sono arrivati degli aggiornamenti relativi a questo sistema operativo, se npn sbaglio per aggiornamenti relativi alsistema operativo installato basta fare come si farebbe normalmente per un pc supportato, nel caso invece di un upgrade di versione si deve ricorrere a tutta la procedura? grazie ancora
Ciao, dopo qualche giorno che ho installato sonoma, all’avvio appare schermo nero e mi chiede un aggiornamento di open core. Se provo ad annullare il pc si accende ma risulta rallentato
Come al solito ottima spiegazione, ma avrei da chiederti un consiglio, avendo un iMac late 2012 con 16Gb di ram, fino a che sistema mi consigli di portarlo per avere una macchina discreta? Grazie
Grazie per il video, una domanda, qualora dovessi cambiare hd posso fare tutta procedura con la chiavetta creata con il sistema ed opencore, per poi ripristinare il backup?
Ciao, Ottima spiegazione, bravo :-) Io volevo chiederti invece un altra cosa: Mi hanno prestato un mac del 2012 (io ho esperienza solo con i pc). Gli è stato fatto un upgrade a Sonoma e come risultato non gli funziona più la scheda wireless e neppure la LAN, dunque non può connettersi ad internet in nessun modo. Vorrei fargli un downgrade a Ventura...Come potrei installarglielo? Posso creare la chiavetta bootabile con pc avente windows 10 ed utilizzando Opencore? Oppure c'è una soluzione differente? Grazie :-)
Ciao, quasi certamente, non hanno eseguito le post install di Opencore (come mostrato nel video), con le quali vengono installati i driver. Per evitare sbattimenti, esegui un ripristino via internet seguendo la spiegazione in descrizione (internet funzionerà) e, poi, dopo aver ripristinato al sistema supportato, riesegui questa procedura ma con Ventura. Personalmente, però, proverei ad eseguire prima le post install di Opencore.
Complimenti chiarissimo e molto preciso, ho solo una domanda per te o per chiunque voglia/possa rispondermi: Mac Pro 5.1 del 2012 con 2 x 3.46 GHz 6-Core Intel Xeon, ho una scheda GPU Radeon RX 580 8 GB, rischio problemi di compatibilità con Sonoma? Sono molto titubante nel "grande passo" perché temo problemi di compatibilità dato che uso questa macchina per l'editing video. Pensavo comunque di installare il tutto su un altro disco interno lasciando intatto il disco principale. Grazie a chiunque mi saprà essere d'aiuto!
Ciao, sì, potrebbero esserci problemi; comunque sia, data la diversità di ogni Mac, ti consiglio di guardare il mio video su come interpretare la tabella di compatibilità, lo trovi linkato in descrizione.
Ciao, complimenti per la guida precisissima, ho un problema col il mio MacBook pro 6,2. Dopo avere installato Ventura con questo procedimento tramite Opencore 1.2.1, spesso, ma non sempre, dopo l'avvio del Mac e la comparsa della schermata di blocco il display diventa tutto nero.
Ciao Giuseppe complimenti per i tuoi video..una domanda ho installato Sonoma sul mio iMac 27 del 2009 ma mi va lentissimo..ho i7 32gb di ram ssd da 1tb Samsung evo e scheda video k3100m da 4gb..perché mi va lentissimo?Grazie per la tua risposta
Ma dopo aver effettuato l’installazione del sistema (ad esempio ventura) come funzionerà con gli aggiornamenti? Avverranno in automatico da li in avanti o se voglio con il tempo andare all’aggiornamento successivo devo di nuovo fare questo procedimento? E le applicazioni come Photoshop ecc si aggiorneranno normalmente?
buongiorno Giuseppe,con questa procedura che hai magistralmente spiegato,io ho preferito installare Ventura,ed è andato tutto alla perfezione sul mio imac 21,5 del 2013,ore dopo un po' di giorni mi chiede di aggiornare a Sonoma ,posso farlo direttamente con installata la patch per ventura o mi consigli di non farlo,e riprocedere con la stessa procedura per installare Sonoma...??? Grazie
Ciao, dovresti prima aggiornare Opencore all’ultima versione e, poi, procedere ad aggiornare; tuttavia, molti hanno avuto problemi e sono stati costretti ad inizializzare il Mac. A parte questo, come dico nel video, quando si passa da un sistema a un altro differente, è sempre bene inizializzare.
Ciao scusa la domanda su imac del 2010/12 si può fare la stessa procedura? Grazie complimenti spiegazione molto dettagliata , sopratutto chiara. Ti ho chiesto perché vorrei prendere qualcosa del genere. Dal 2017 ho un MacBook Pro 13 e vorrei avere anche il pc fisso.
dopo svariati tentativi ce l'ho fatta seguendo il tuo tutorial. grazie. Per la cronaca ho usato l'ultima versione di opencore disponibile al momento, quindi piu recente di quella usata nel video ma ha funzionato lo stesso con un imac 27 mid 2011. HO installato su ssd e ho un processore i7 da poter installare. secondo te ne vale la pena?
Ciao, sono contento; ma hai eseguito anche le post install? Perché quel Mac non è pienamente compatibile con OC e ci sono problemi con l'accelerazione grafica (come da tabella di compatibilità).
Ciao Giuseppe, prima di tutto ti rinnovo i miei complimenti sei veramente un punto di riferimento!!! Ho delle domande: ho installato sul mio IMAC con successo Sonoma, funziona tutto ma a volte quando accendo il mac il cursore si pianta e non si muove piu quindi devo spegnere e riaccendere. Come posso risolvere? Per gli aggiornamenti mi offre Sequoia, mi consigli di farlo? Poi mi da l'aggiornamento per Opencore, lo eseguo? Ti ringrazio ed attendo un tuo cortese riscontro. A presto e Buon 2025
Ciao, ricambio il tuo augurio. Molto dipende dal Mac che hai e se rientra nelle specifiche della tabella di compatibilità. Gli errori possono essere normali; anzi, direi che lo sono: è sempre una procedura di bypass e di installazione di un sistema non supportato (e ci sono dei motivi se non lo è). Attendi aggiornamenti di Opencore.
Salve Giuseppe, complimenti per il video molto dettagliato e chiaro. Ho un iMac 21.5 Late 2013 (14,3) ed ho seguito la procedura, ovviamente utilizzando però Opencore 1.5.0 che si scarica dal tuo sito (spero non ci siano differenze nei passi da seguire). Sembra tutto ok, ed ho fatto installazione e ripristino da TimeMachine, per poi installare in locale Opencore e ripartire. Il Mac si avvia con la password dell'utente, ma poi quella non è più riconosciuta quando richiesta per le modifiche dei files di sistema o per risveglio da Sleep... (?!?). Ho due utenti. sul Mac ed ho lo stesso problema con entrambi. Non capisco, e non so bene che fare. Qualche consiglio?
Ciao, il problema è che, come da tabella di compatibilità, la modalità sleep non è ancora supportata e si possono avere problemi di questi tipo. Posso suggerirti il mio video su come resettare la password del Mac(procedura Intel), lo trovi sul canale. Occhio che, per entrare in recovey, dovrai utilizzare la pendrive di OC e non il comando CMD+R (lo capirai vedendo il video). Ovviamente, do per scontato che non ci siano protezioni FileVault attive, lì non si può far nulla.
@@giugravtech Grazie mille per la celere risposta!! Oltre a Sleep, il problema è anche nella richiesta per la modifica dei files di sistema (quindi senza che il Mac vada in Sleep). La stessa Pswd che ho usato per avviare il Mac non gli va più bene... (l'account è Admin della macchina)
Grazie a te ho riportato alla vita un iMac 21.5" di fine 2013 al quale avevo già sostituito il vecchio hard disk con un SSD. Ora sto pensando di aumentare la ram (passare da 8 a 16gb) e di cambiare anche il processore: dall'Intel i5-4570S all'Intel i7-4770S. Secondo te ne vale la pena o basta con l'aumento della ram?
Ho fatto l'upgrade. Ho installato un ssd samsung 870 evo da 500gb e 16gb (2x8) di ram rasalas. Va una meraviglia anche grazie a Sonoma. Incredibile come un pc del 2013 possa ancora dire la sua.
Ciao Giuseppe, ho una domanda. Subito dopo aver installato opencore sulla chiavetta USB una volta che faccio il reboot del pc ed entro nel in Efi boot non mi fa entrare in modalità recovery ma mi avvia normalmente il pc. Hai idea del perchè succeda questo?
Ciao, grazie per il tutorial. Una domanda semplice, vorrei installare Ventura o Sonoma sul mio iMac late 2013 ma vorrei farlo su una unità esterna, per evitare problemi al mio volume di avvio principale, secondo te è tecnicamente possibile?
Ciao! Grazie per il tutorial. Ho un problema. Voglio creare la Pen drive su un Imac middle2010 A1311 con Lion. Ho provato tutta la procedura ma quando provo ad installare Opencore che ho scaricato su tuo portale mi da errore e quando provo a lanciare Sono a anche lì ho degli errori. Come posso fare? Devo usare altra versione? Dove posso scaricarla?Grazie!
Scusate ma chi ha un fusion drive e visualizzando tutti i volumi compare lì contenitore disk2 quindi la domanda è questo tuo tutorial vale anche in questo caso cioè dovrei formattare questo contenitore disk2 che sta all’interno del fusion drive?Grazie mille per chi mi risponde
Ciao Giuseppe, ancora complimenti per la tua guida. Domanda: una volta installato Sonoma su chiavetta usb è possibile l'installazione su un macbook pro con installato un SSD nuovo? Grazie ancora. Ciao e buon lavoro
Ciao Giuseppe, open core lp mi chiede di aggiornare alla versione 1.4.2 Se dovessi fare questa scelta quali sarebbero gli step da seguire? Attraverso la tua guida ho installato correttamente sonoma con open core lp versione precedente.Grazie ancora. Ciao
In descrizione trovi il link al tutorial su come aggiornare un Mac non supportato. Valuta la fattibilità e se il tuo Mac rientra in tabella e fai sempre backup; la responsabilità è tua.
Buonasera, ma una volta installato su Mac non supportati si può aggiornare il software o si cracca? Gli aggiornamenti ufficiali di Sonoma intendo. Grazie.
CIao Giuseppe!! grazie mille per la guida, fantastica, io mi ritrovo solo un problema, quando SPENGO il MacBook e lo riaccendo, mi compare sempre la finestra che visualizza "HAI SPENTO IL COMPUTER IA CAUSA DI UN PROBLEMA...." ma non e' vero, io ho solo spento regolarmente dal menu' il MacBook, puo' essere una funziona da flagrare in openpatch? grazie!! Gianni
Ciao Giuseppe sto provando a fare l'aggiornamento avevo solo una domanda Ma inizializzando il disco dove installare il nuovo sistema operativo perdo tutto il suo contenuto quindi foto documenti e quant'altro ? grazie
Ciao tutto molto chiaro. purtroppo però alla fine dell'installazione mi ritrovo con il SO installato sul Volume: "Instantanea di Macintosh HD", mentre "Macinìtosh HD" risulta non attivato. E' normale? nel caso cosa sbaglio? Ho un imac 14.1 Late 2013, reinstallo fomrattando l'HD del Mac. Grazie per l'aiuto
Grazie per il video, ho un MacBook pro i7 2015, con ultima versione disponibile, è possibile dopo aver aggiornato con patch, ripristinare da time machine?
Ciao Giuseppe , intanto grazie per le dritte , vorrei aggiornare il mio iMac late 2015 ho un unico dubbio , abbiamo 4 profili diversi sul mac di famiglia e nella fase di ripristino da time machine verranno ricreati o me li perdo ? grazie in anticipo per il supporto
ah dimenticavo ho usato InstallAssistant.pkg e alla fine della procedura mi ha segnalato un errore ma tra i programmi vedo ugualmente "installa McOs Sonoma " va bene uguale o l' aggiornamento e' a rischio ?
ho un iMac (27-inch, Late 2013) non compreso nelle liste, intendevo fare l'installazione di Sonoma su un SSD T7 esterna e alla fine mi trovo che l'Ho installato nel HD del imac. Funziona ma è lento. Dove ho sbagliato probabilmente?
Ciao , ho provato a fare la procedura su Mac Pro 5.1 con scheda video Radeon RX580 ma quasi alla fine dell’installazione mi dice che c’è un errore con l’aggiornamento del firmware , che tentativo potrei fare? Grazie mille per gli ottimi contenuti che condividi!!
Minuto 19:20 seguo le tue istruzioni ma mi compare il il simbolo del mouse e della tastiera come se dovessi attivarli.. provato di tutto ma niente. Come posso fare? Ho un MacBook 7.1 grazie
Come da tabella di compatibilità, il tuo Mac non è compatibile al 100% con questa procedura. Ripristinalo, come indicato in descrizione o tampona con mouse e tastiera esterni (ma resta l'incompatibilità).
@@giugravtechgrazie mille giuseppe.. rapidissimo come sempre nel rispondere. Ho utilizzato una tastiera esterna, dopodiché con le patch mi ha riconosciuto tutto. Super come sempre!
Se avete problemi con l’installazione di Sonoma sulla pendrive, andate su impostazioni-> privacy e sicurezza-> accesso completo al disco. A questo punto date l’accesso a open core, il terminale (aggiungetelo se non c’è) e diskutil
Solo un consiglio, dato che ho l’ultima versione di Ventura sul mio iMac 14.1 che ogni tanto va a rallentarmi, provo Sonoma o lascio tutto così che è meglio?
Avevo provato a fare una installazione pulita di ventura seguendo la tua guida ma non è andata a buon fine, appariva in continuazione il divieto e l invito a contattare Apple; ho ripristinato via web e poi fatto solo aggiornamenti, prima ventura e poi Sonoma. Secondo te dovrei provare a fare una installazione pulita direttamente di Sonoma? Grazie infinite
Salve, grazie ancora per il video, io ho installato sonoma su un macbook 12 i5 del 2017 ed ora dovrei venderlo quindi riportarlo al sistema operativo ultimo nativamente supportato (credo Ventura), come faccio a farlo? Grazie in anticipo per la risposta
In tutti i miei video sconsiglio caldamente di farlo: da un vecchio a un nuovo sistema consiglio sempre di inizializzare (dopo aver letto la tabella di compatibilità).
Grazie mille Giuseppe, ho installato oggi Ventura su un MacBook Pro 8.2 (early 2011) con 16gb di ram e ssd. Sembra un pò lento, ma sono collegato solo con l'alimentatore (batteria assente), non so se questo può influire... Unica pecca riscontrata finora: nelle impostazioni non c'è "trackpad" e non so come impostare il "tap to clic"
Ciao, purtroppo è normale. Come da tabella di compatibilità e come specificato nella descrizione del video, tutti i Mac del 2011 non sono supportati pienamente da questa procedura.
Buongiorno, volevo fare presente una. cosa e chiederne un'altra. Ho provato ad istallare Sonoma sul mio iMac del 2012. Tutto riuscito, ma non riconosce il Bluetooth , di conseguenza mouse e tastiera non funzionano. Quindi ho regredito a Ventura che comunque da dove ero rimasto (Sierra) è un bel salto. Quindi comunque consiglio di avere mouse e tastiera a filo o vi ritroverete senza poter concludere l'istallazione. Con Ventura tutto andato a buon fine, unica cosa, se seguo assistente immigrazione anche togliendo i file di sistema al riavvio si blocca, quindi ho dovuto fare backup manuale e procedere in quel modo. La cosa che vi chiedo invece è questa, su Ventura attualmente mi chiede di fare Upgrade a Sonoma. Non sono sicuro ma desumo che non vada fatto. Corretto? grazie e saluti
Buongiorno, complimenti per il tutorial è spiegato in maniera chiara e semplice. Io ho un MacBook Air 2017, come suggerito ho scaricato Sonoma dal link postato e ho seguito il tutorial pedissequamente, ma al momento dell’installazione mi dice che la copia è danneggiata e non può essere utilizzata per installare macOS. Hai qualche altro link da cui poter scaricare Sonoma? Grazie mille.
I link sono tutti funzionanti al 100%, senza alcun margine di errore! Cambia pendrive e utilizzane una da 32Gb almeno, le ultime versioni sono più pesanti e vengono flashare male da Opencore.
ciao, video stupendo. Ho una domanda però, come si ripristina il sistema operativo nativo? Mi interesserebbe reinstallare quello non modificato, riportarlo alle impostazioni predefinite di fabbrica diciamo! grazie 1000
Ciao Giuseppe, ho seguito la tua guida alla perfezione, alla fine di tutta l’installazione nel momento di impostare il nuovo Mac compare il simbolo del divieto, iMac late 2013.
Il divieto compare solo se OC e la partizione EFI non sono riconosciuti; quindi, presupponendo una prima parte eseguita bene, o hai formattato male l'HDD (magari non hai selezionato "mostra tutti i dispositivi" e hai cancellato il contenitore più esterno che contiene la partizione EFI) o hai tolto la pendrive con OC (o ometti di dire qualcosa involontariamente). Ricontrolla questi passaggi.
Ciao, grazie mille per questo fantastico tutorial dettagliato e molto semplice da seguire. Ho un iMac modello 18,2 con 16gb di memoria e quindi da quest’anno purtroppo non più aggiornabile al nuovo SO Apple. Ho effettuato l’aggiornamento e tutto è andato perfettamente grazie al tuo tutorial, solo che ho notato alcuni pesanti rallentamenti ma devo dire che sto eseguendo alcune operazioni contemporaneamente come il ripristino manuale dei backup della time machine e altro. Quindi per adesso lo sto testando. Adesso mi chiedevo, qualora i problemi non sparissero e volessi effettuare il downgrade alla versione supportata e quindi senza l’ausilio di Opencore quali passaggi devo seguire? Ho cercato in basso nei commenti alla ricerca di un consiglio o un link ma non ho trovato nulla. Grazie mille ☺️
Ancora una domanda, se posso. I rallentamenti all’avvio sono abbastanza insistenti e persistenti eppure in base alle esperienze descritte nei vari commenti i Mac (anche quelli più vecchi del mio) vanno alla grande. Da cosa potrebbe dipendere, quali potrebbero essere le motivazioni? Una volta caricato più o meno va bene, salvo alcuni momenti in cui effettuo più operazioni contemporaneamente, ma le prime fasi d’avvio per diversi minuti (anche 5) sono un agonia. Potrei ritenere che ha troppi elementi da caricare o simile ma ho installato e settato tutto esattamente come nel precedente SO ventura. Grazie in anticipo ☺️
Ho seguito alla lettera tutti i passaggi del tuo tutorial (anche a volerlo sarebbe stato difficile sbagliare)… beh, in effetti può dipendere da un milione di cause, so che con la tecnologia funziona così. Purtroppo però usare il Mac in queste condizioni è davvero svilente quindi meglio tornare su un porto sicuro 😅… Grazie davvero ☺️
Ciao Giuseppe,o Mac Book Unibody 7.1 2010 con High Sierra, 16 Gb RAM 250 SSD.Oggi ho ho scaricato su chiavetta la Patch di Catalina 10.15.7 perchè vorrei aggiorne.Se non mi trovassi bene posso sempre ritornare a High Sierra dal backup di time machine che ho appena fatto giusto ? Grazie x la risposta buona serata.
Ciao, il tuo commento era stato messo nello spam da UA-cam (non da me). Il tuo Mac non è supportato pienamente da OC e ne sconsiglio assolutamente l'aggiornamento.
🚨 Eventuale supporto solo sulla chat Telegram (t.me/giutechchat )
💼 SUPPORTA IL MIO LAVORO 💼
☕ Se il tuo Mac è rinato grazie al mio lavoro: paypal.me/giuseppegravante
*N.B.: Gentilmente, selezionare modalità "parenti e amici"; diversamente, risulterebbe come un acquisto di beni (non sono un commerciante), gran parte dell'importo andrà in tasse PayPal e comunque sarei costretto a rimborsarvelo.
@@giugravtech ???? Non capisco !
@@giugravtech peccato non ho telegram… sono poco avvezzo all’uso dei social; Comunque mi hai già illuminato con questo video e ti ringrazio tanto per la condivisione
Giuseppe sei sempre una garanzia.
Dopo essere stato per 2 anni con Big Sure, visto il tuo filmato ho deciso di provare ad installare SONOMA sul mio iMac late 2013. Ero un po titubante visti i piccoli intoppi avuti con la vecchia versione di OpenCore, ma invece oggi non ho avuto il minimo intoppo o dover ripetere qualche passaggio, grazie alla tua guida a dir poco perfetta.
Ora ho nuovamente il Mac aggiornato.
GRAZIE !!!!
💪
Voglio segnalare questo video come un grande video! Chiaro, preciso e nonostante sia una procedura non semplicissima, Giuseppe la rende possibile per tutti. Giuseppe una persona straordinaria disponibile e sempre gentile oltre che paziente.
Sono iscritto a questo canale, il mio unico canale su Mac.
Detto questo grazie davvero di ❤
🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏❤️
La semplicità è una complessità risolta. Giuseppe hai una padronanza del mestiere tale da poter farti capire anche da un bambino. Sei un Grande! Ogni anno grazie ai tuoi tutorial il mio iMac late 2013 risuscita a nuova vita! Grazie mille
Grazie di cuore!
Anche per il tuo sostegno al canale! 🙏
@@giugravtech Concordo. Di mestiere faccio il pubblicitario e raramente ho visto tutorial realizzati così bene per chiarezza, calcolo di ogni possibile aspetto secondario sconosciuto al dilettante (detta anche capacità di mettersi nei panni dell'ascoltatore), giusta velocità del parlato, percorso scandito i maniera chiara e ordinata.
Da prendere d'esempio. Complimenti sinceri.
P.s. Io stesso ho potuto fare ieri un upgrade al mio vecchio MacBook Pro 2009, seguendo passo passo le istruzioni e concludendo positivamente tutto.
Oggi ha smesso di funzionare correttamente (si spegne dopo l'accensione, nel momento di inserire la password) , ma credo sia proprio la macchina ad avere problemi hardware. In ogni caso ho fatto richiesta di entrare nella chat di supporto e, se ci sarà modo di sistemare ciò che non va, sarà solo una conferma che il lavoro fatto è davvero buono.
🙏
ciao, ma thai installato il sistema da zero oppure hai aggiornato mantenendo tutti i file e le impostazioni?
@@Mrludwig886 faccio sempre installazione pulita almeno una volta l’anno quando cambia il sistema operativo. Con la guida di @giugravtech vai sul sicuro! Basta fare un back up di sicurezza prima di procedere
sei. un grande.. ti ammiro per la tua tua passione , come sempre sei maniacale nello spiegare, fatto anche questo seguito passo passo, e tutto è andato a buon fine, il tutto montato su SSD esterno su iMac mid 2015 senza problemi e niente panico. ti voglio ringraziare per il tempo che rubi alle persone a te care, ma il tuo scopo e la tua passione ci servono. un grazie di cuore ❤ e mi raccomando supportate , quindi donate, donate ,e donate ...perchè questa persona se lo merita. grazie
Grazie di cuore per il tuo commento molto gradito! 🙏
Ho installato VENTURA [dato che ho letto che Sonoma è troppo 'pesante' per il mio hardware] usando questo tutorial, su un iMac late-2011 21,5" [250GB SSD e 8GB RAM] ed è andato tutto a meraviglia, il tuo tutorial è incredibilmente dettagliato e facile da seguire. Per chi fosse preoccupato della difficoltà di tale operazione dico...fatelo ORA, è davvero più semplice di quanto sembri.
L'unico consiglio che dò [Giuseppe, magari aggiungilo in descrizione] è che, come ha fatto notare un altro utente nei commenti, installando Ventura si disattiva per un po' il bluetooth e quando si va a fare la prima installazione del sistema (quindi quando bisogna inserire la password del WI-FI e dare il nome al mac con la password del sistema] con mouse e tastiera bt del Mac...non funzionano e non si può procedere oltre. Quindi bisogna munirsi di tastiera e mouse COL FILO. Almeno il mouse, poi volendo si può attivare la tastiera a schermo ma è una inutile perdita di tempo, tutto a cavo e via. Ovviamente, senza tastiera a cavo, non si può nemmeno fare il check del tasto Block MAIUSC per capire se l'installazione è bloccata perché a quel punto il bluetooth è già disattivato. Ad installazione finita, chiaramente, si possono ricollegare via bt le periferiche.
Grazie ancora, quindi, Giuseppe. Grazie perché con High Sierra non mi stava più funzionando nessuna app ed era frustrante pensare di dover buttare un mac ancora in perfette condizioni!
Ciao, grazie per il tuo feedback!
Quello che hai indicato è già presente nella tabella di compatibilità (nel video ripeto alla nausea di leggerla); inoltre, linkato in descrizione, c’è già il mio video su come leggerla.
@@giugravtech Hai ragione, ho dato una occhiata ora [sapendo cosa cercare] ed effettivamente è scritto...certo, è un bel wall of text eheh non mi ero assolutamente messo a leggere tutto, impossibile diciamo :D Chi non ha testa ha gambe, dico sempre...mi sono arrangiato, spero qualcuno in futuro leggerà questo post almeno :D Grazie ancora!
Buongiorno Giuseppe. Ho appena utilizzato la tua guida per installare Sonoma sul mio Imac 5k 27" Mid 2015. Tutto bene funziona perfettamente, ora lo testo un pochino. Hai spiegato tutto perfettamente ed è andato tutto bene. Ho eseguito la procedura due volte, perchè la prima ho subito migrato il vecchio mac con Time Machine ed anche se non avevo spuntato la voce delle impostazioni, al riavvio mi diceva che time machine era in formato journaled (credo si scrivi così) e non andava bene con afps di sonoma. Ho rifatto tutto ed ho migrato il vecchio mac solo successivamente. Tutto bene e per ora tante grazie. 💪
Non ho un conto paypal ma vorrei supportarti alternative senza iscriversi a Paypal??
Ciao, ti ringrazio, non preoccuparti! 🙏
Grazie di tutto...il tuo non e un semplice Tutorial..ma e un vero e proprio insegnamento di tutte le procedure dettagliate. Anche se a oggi le cose sono cambiate con OpenCore ma dopo aver visto il tuo video sono riuscito a far funzionare un vecchio MacBook Pro 13 pollici anno 2012.
🙏💪💪💪💪💪
Sei davvero bravissimo , hai ridato vita al mio imac 2012, ti supportero' .Complimenti per come lavori, sei un grande Giusè
💪
Le tue guide sono la perfezione.
Sei un esempio.
🙏
Installato su iMac 27-inch late 2012 con 3,4 ghz intel core i7 quadcore con 24gb di ram... funziona tutto perfettamente! E' più veloce di prima! Grazie!
Sono tecnico informatico in ambiente Windows e come novello del mondo Mac posso dire di non aver mai trovato una persona tanto capace a spiegare in modo chiaro quanto tu, una guida eccelsa su tutti i punti, complimenti!
Grazie di cuore! 💪🙏
Giuseppe per caso esiste un modo per aggiornare anche i vecchi Ipad con un iOS più aggiornato? Ci hai fatto già una guida?
Ciao, si può fare con il jailbreak ma non me ne occupo da parecchi anni.
Giuseppe sei un grande!!! Il tuo tutorial è semplicissimo ed ha ridato vita al mio iMac 27” late 2013. Grazie davvero per la tua professionalità!
🙏🙏🙏🙏
@ bisogna disattivare gli aggiornamenti automatici giusto? Non bisogna dare la possibilità al sistema di fare aggiornamenti…. Corretto?
Non per forza; ma in descrizione trovi il link al tutorial su come fare gli aggiornamenti.
Sul tuo Mac, però, lo sconsiglio vivamente.
@ installa interventi di sicurezza e file di sistema lo flaggo? Sei gentilissimo, Grazie.
Ottimo!! Hi acquistato un iMac 27” late 2009 a pochissimo… Montato ssd e 16gb di ram poi ho seguito la tua guida!! Un sogno!! Ho dovuto ripeterla tre quattro volte ma alla fine è andato!! Funziona benissimo! Alcune App si installano ma poi non girano, però parliamo di piattaforme online (ci sta), per il resto funziona tutto perfettamente!! Grazie!!!
se posso chiedertelo quale sistema operativo hai installato?
Grazie infinite! Ho un Macbookpro del 2014, e non mi faceva più aggiornare il software di Adobe perché c'era BigSur. Pensavo di dover comperare un'altra macchina nuova oppure usata, poi un'amico mi ha mandato il link di questo video. Il mio laptop ha 16Gb di ram, quindi si può ancora lavorare. Ieri ho messo Sonoma, oggi sto provando un po' tutto, per vedere che funzioni bene. Sinora tutto bene. Grazie!
💪
Complimenti Giuseppe per la chiarezza dei tuoi video! ho installato Sonoma su un MacBook Pro metà 2015, funziona tutto perfettamente, gira molto bene! grazie 👍😄👍
Salve dovrei fare la stessa installazione sul mio mac book pro meta' 2015 , ha delle problematiche ?
Grazie.
🙏🙏🙏
Ciao, innanzitutto ci tenevo a farti i miei complimenti per la qualità del video sia come effetti, montaggio e soprattutto per la chiarezza con cui spieghi i vari passaggi. Grazie a te il mio IMac Late 2012 è rinato, ho seguito questa guida per installare MACOS VENTURA che ho ritenuto più stabile al momento rispetto a SONOMA (magari mi sbaglio). E che dire? Ribadisco che il mio IMac è letteralmente rinato, di default sarebbe fermo a Catalina ma adesso ho lo stesso software che utilizzo sul mio MacBook Air 2020 Intel (purtroppo) . Nonostante abbia installato Ventura sull hardisk interno e non su una SSD devo dire che il pc si avvia velocemente e funziona alla grande, forse anche meglio che con Catalina. Ti ringrazio ancora e ti seguirò per ulteriori video ! Sei un genio
🙏
CAVOLO FANTASTICO!!!!! cerco da diverso tempo qualcosa di così ben fatto. COMPLIMENTI
Ciao ho seguito il tuo tutorial. Veramente un bellissimo lavoro. Ho seguito passo passo e tutto è andato come da manuale. Grazie
Ciao Giuseppe, ho un macbook del 2014 con sistema operatico Sierra, però non accetta più nessun aggiornamento. Che sistema operativo dopo il Sierra posso mettere? Grazie.
Guida eccellente , procedura perfetta su MacBook Pro 2011 , unico problema ventole al massimo per alcuni minuti probabilmente dovute al ssd , proverò una nuova installazione ma ancora complimenti!!
Ciao, succede perché non hai ricollocato il sensore di temperatura correttamente; ti basta installare il tool MacFan control.
Con nuova installazione non risolvi.
Occhio che i Mac del 2011, come tabella, non sono supportati pienamente.
Ciao Giuseppe , perfetti i tuoi video ! Domanda: Io ho già installato Opencore Patcher e Ventura 13.6 , se voglio passare a Sonoma è sufficiente aggiornare all'ultima versione di Opencore Patcher e poi aggiornare da Mac o devo rifare tutta la procedura che tu hai descritto benissimo bel tuo video ? Grazie della risposta .
Buongiorno complimenti per il video, volevo chiedere che mac os installare su un imac late 2009 con ssd e 10 gb di ram grazie della risposta.
Ciao Giuseppe, grazie per la tua guida ho aggiornato il mio MacMini 2012 a Sonoma. Una domanda che mi viene spontanea: nel mio caso avevo a disposizione Sonoma 14.6.1. Per aggiornarlo all'ultima versione 14.7 devo rifare tutta la procedura con OpenCore o è possibile aggiornare il sistema come abbiamo sempre fatto? Grazie ancora !
Ciao e complimenti per il video. Ho un iMac del 2017 pienamente supportato da opencore. Oggi ho fatto tutta procedura e e’ andata alla grande!
Volevo farti una domanda da 100.000 euro. Ma volendo fare il dual boot con windows, con opencore che fa da bootloader, posso usare normalmente bootcamp o ci vuole una procedura particolare? Grazie
Ciao Giuseppe grazie mille per il video!!!! ho installato con successo Sonoma sul mio IMAC 5K 27 nick late 2014 ( 15.1 ). Mi dava dei problemi se facevo la migrazione dal mio backup in fase di installazione di Sonoma, quindi la devo fare ora. Il mio backup lo feci quando avevo High Sierra, ora ti chiedo: se ripristino con time machine mi lascia Sonoma o mi torna a High Sierra? Grazie ancora ed attendo un tuo cortese riscontro. Raffaele
Grazie! riguardo la USB su cui viene installato Opencore, va conservata così? qual è il vantaggio di conservarla se un giorno il mac si dovesse bloccare?
Grazie Giuseppe, ho riesumato un iMac mid 2011 con High Sierra installandoci Monterey e a parte le Mappe (causa GPU non Metal) il resto gira che è una bellezza! Aveva un sacco di incompatibilità con i software più recenti e cominciava ad essere obsoleto. Spero di aver dato nuova vita per qualche anno al mio vecchietto!
Ciao, ho fatto tutto con Open Core 1.1.0 ed ha funzionato. (su iMac 21.5 4k 2017)
Ho solo un po' di ansia per quanto riguarda la sicurezza di tutto ciò, in termini di info/dati personali ecc.
Tu lo usi personalmente anche su iMac di uso "principale", dove hai acceduto con il tuo account apple?
Hai qualche accorgimento da consigliarci per quanto riguarda la sicurezza? Punti di vista?
Grazie, mi sono iscritto sei bravo Giuseppe.
Ciao, stai tranquillo, OC è un progetto che esiste da secoli e dietro c'è una community consolidata e con sviluppatori troppo conosciuti, nonché "ammirati", per inserire codici malevoli o mettere a rischio i dati personali.
Opencore bypassa solo i controlli Apple e provvede ai driver.
Grazie Giuseppe, le tue guide sono veramente chiare ed esaustive; non c'è nulla di meglio in italiano sul web. Solo un particolare se mi riesci a dare una soluzione: ho seguito tutte le tue guide ed ora ho installato Sonoma 14.4 con OpenCore Legacy Patcher 1.4.2 su iMac late 2012. Funziona tutto alla perfezione, però ad ogni riavvio o riaccensione mi compare il messaggio "hai spento il computer a causa di un problema", anche se apparentemente problemi non ce ne sono stati.
Ciao, purtroppo, capita ogni tanto e non sempre c'è soluzione.
Puoi provare con un reset della PRAM:
Cmd+Alt+P+R all'avvio del Mac, li rilasci quando senti il secondo suono di avvio del Mac.
Stesse identiche impostazioni ma purtroppo a me alla fine dell’installazione compare il simbolo del divieto
Ho installato ieri,unico problema è il bluetooth,ma adesso guardo la tua guida grazie.
se trovi soluzione ti chiedo aggiornamento
@@salvatoret90st certo,domani riprovo ad installare da zero e vediamo cosa succede,ti farò sapere,e grazie ancora.
Buongiorno, ha risolto il problema del bluetooth???? anche io sono nella stessa situazione
@@hurricane982 per adesso ho risolto con una chiavetta Bluetoot.
Installato ieri sera sul mio iMac 21,5 pollici late 2013 con i5 quad-core 2,7 GHz, 8 GB di RAM 1600 MHz e GPU Intel iris pro 1536 MB, funziona da dio come i precedenti sistemi non supportati ❤ non ho inizializzato il disco, ma aggiornato da ventura a sonoma tramite chiavetta USB 😄
Scusa, mi potresti Ocone hai fatto?
@fabiolippolis1931 Ha seguito il video, ma senza inizializzare il disco.
@@giugravtech ok..grazie tante
Ciao bellissimo video, spiegato tutto alla perfezione.
Avrei una domanda. Se dopo l installazione poi vorrei ritornare al vecchio OS devo ripetere la procedura con opencore ma inserendo sulla penna usb il vecchio OS, o basta semplicemente creare una penna bootable tramite terminale?
Ciao, trovi tutto in descrizione.
Hai ragione Giuseppe!! Non era mia intenzione… dopo tante ore davanti al pc ero un po’ “fuso”. Ritiro tutto.
Non me ne volere
Questo commento ti fa onore!
Credimi, non sono permaloso e sono sempre aperto a tutto; però, non rendono felici certe cose, sapendo che si potevano trovare altre vie, solo questo.
Ripeto, il tuo commento ti fa onore!
Grazie mille Giuseppe. Hai perfettamente ragione.
Ti chiedo un consiglio. Adesso sto ripristinando il Mac con time machine per poi riprovarci. Quindi mi consigli di salvare il file pkg su hhd esterno e col doppio click farlo apparire su applicazioni, corretto?
Guarda, questo problema è localizzato e non si verifica su tutti i Mac; tuttavia, in chat di supporto, tutti gli utenti che hanno riscontrato l'errore, sono riusciti a risolvere in quel modo: spostando il pkg su un HDD esterno (utilizzando un hub USB nel caso di Mac con porte 1.1) e installando il file normalmente.
Dire che si risolve al 100% non è possibile, ma la maggioranza ha risolto così.
Gli ultimi installer hanno dei checker sull'hardware. Tieni anche conto che puoi preparare la penna anche su un altro Mac.
Ciao Giuseppe,
Ti ringrazio per il Tutoroal che sul mio MacBook Air ‘13 (6,2) è andato a buon fine.
La mia unica problematica è la seguente (non so se vi verifica anche a te): le ventole cominciano a girare in maniera esageratamente fastidiosa dopo un po’ che il mac è acceso (SMC già resettata); il problema diminuisce se chiudo e riapro il display 2 o 3 volte.
Hai qualche consiglio? File di directory da eliminare o comandi da terminale ?
Grazie mille per la guida e per il supporto 👍🏻
Ciao, per eventuale supporto solo sulla chat Telegram (t.me/giutechchat)
Salve, dirti che sei fantastico e dire poco, complimenti, ma per tutto, dalla guida, a come spieghi, alle immagini, veramente un capolavoro che merita di essere condiviso e supportato che mi riprometto di farlo... Ovvio non esulo da domande anche io, ma credo semplice, io ho istallato Monterey su iMac del 2011,per paura non girasse, tutto perfetto e adesso iMac mi chiede di aggiornare sistema operativo 😅 per sa devo fare, aggiorno? 😮 Grazie e complimenti ancora
Ciao e grazie infinite per i complimenti!
Guarda, come da tabella di compatibilità (e come scritto in descrizione al video), è un miracolo vero e proprio che tu non stia avendo problemi: quei Mac richiedono sostituzione scheda video.
Come avrai capito, te lo sconsiglio vivamente, ma anche perché Sequoia è molto pesante (così anche Sonoma).
@@giugravtech di problemi ne ho solamente uno , l'audio che non funziona....per il resto gira benissimo e molto veloce e i driver trovati tutti ( meno l'audio come detto ) hai idee a riguardo ( stavo per scrivere su telegram)
tra l'altro appena risolto , bastava abilitare gli altoparlanti del mac (chissà perche erano disabilitati ) dal sistema
buonasera, ho installato Sonoma su un vecchio iMac, adesso devo cambiare l hd in ssd ma al riavvio non mi si apre la pagina iniziale dove installare il sistema e l'utility disco da formattare. a video vedo strani simboli che lampeggiano ( no segno del divieto ne icona della mela)
Bravissimo una curiosità ho Mavarick come sistema ma se faccio la procedura per mettere Sonoma avendo un bootcamp attualmente lo vado a perdere ? Devo reinstallarlo ?
Salve, ti faccio la stessa domanda postata su un altro video. Posseggo un iMac del 2009 con High Sierra. Se faccio l'aggiornamento a Sonoma o Ventura, poi posso usare Time Machine per ripristinare il tutto come lo avevo su High Sierra? Intendo applicazioni, etc....
Premetto che ti sconsiglio di eseguire la procedura su quel Mac, come da tabella di compatibilità.
Per il resto, ti rispondo che puoi farlo anche se dimostri di fare domande senza aver visto il video: ne parlo ampiamente di ciò.
ottimo video! avrei una domanda però. Ho appena riparato un macbook pro 15" 2009 e ho installato el capitan tramite chiavetta (e ho sostituito l'HD con un SSD). Quale versione secondo te va meglio installare? alcuni mi consigliano di fermarmi ad high sierra, altri a catalina e poi ci sono i oche vorrei mettere sonoma.. dei tre secondo te quale mi darà meno problemi? cosi da installarne uno solo senza fare prove inutili. Grazie!
@@andreacooper6187 Ciao, tutti i Mac dal 2011 in giù (quindi anche il tuo) non supportano pienamente questa procedura se non viene effettuato il cambio della scheda video e delle connessioni USB; comunque sia, Sonoma sarebbe troppo poco performante.
Io consiglio, sul tuo specifico Mac, di non andare oltre Catalina, installabile tramite il tool Catalina Patcher di DosDude e non con la procedura di questo video.
@@giugravtech ho provato ad installare sonoma ma quando vado nel boot menu non mi compare la partizione efi.. frose è per un problema di compatibilità boh. Catalina sono riuscito a metterlo e va che è una bomba! Comunque un'ultima domanda.. se volessi avere la funzione che mi permette ad esempio di fare copia-incolla di un testo fra due dispositivi, che versione di mac os dovrei avere installata ul macbook pro? uso questa funzione fra il mio m1 pro 2021 e il mio ipad mini 6 generazione e vorrei usarla anche sul macbook pro 2009 che ho se possibile perchè è troppo comoda..
Ciao sono un possessore di un 4.1, ho installato SONOMA senza troppi problemi con Opencore. L'unica cosa che ho problemi con la scheda video.... cioè ne ho già provate due diverse "Radeon RX580 8GB" e "Asus AMD Radeon 6600 V2 8GB". Il sistema parte ma non funziona l'accelerazione HW, e funziona a "Schermo 7MB". Hai una scheda da consigliarmi di quella fascia lì di prezzo sicuramente compatibile ? Grazie mille
"complimenti per la trasmissione" veramente una descrizione completa e di semplice comprensione
una domanda:
MacBook Pro mid2012 16GB ram pensa che Sonoma sia pesante per il mio hardware?
intendo ne val la pena o meglio che rimango a Catalina?
grazie
Salve, non lo consiglio su quel Mac, troppo pesante.
Ciao, ho un Mac pro 5.1 premesso che l ho installato già diverse volte ma a sto giro mi appare un errore "an error occured preparing the software update" consigli? Ho M2 Samsung su pcie. Rx680. Usb3 card.
Ciao,
se hai necessità di un aiuto, ti invito a postare il problema sul gruppo Telegram di supporto, sarà più semplice interagire (link: t.me/giutechchat).
.
🔘 Alcuni avvertimenti:
⏰ Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 (al di fuori di queste fasce i messaggi saranno automaticamente eliminati).
🚨 Non è un call center: appena possibile, io o qualche utente proveremo ad aiutarti.
Grazie per il tuto ma a me dice connessione non è priva non me lo fa scaricare?
Ciao Giuseppe,ottima guida. E' possibile installare Sonoma su iMac 27" mid2011 Core i7? Grazie in anticipo
Super video !!! grazie, ti chiedo se mi consigli un sw per clonare da hd a ssd, ne ho provati alcuni, ma non funzionano ....
Consiglio di farlo su Windows, i software per Mac non clonano tutto.
@@giugravtech Ma Grazieee!!!
Io ho scaricato dal tuo sito Sonoma 14.4.1 pkg se metto questo file su una penetta e poi lo sposto su un’altro Mac e successivamente procedo con l’installazione dellinstaller avrò problemi? Grazie mille❤️ ti supporterò
ciao Giuseppe ho una domanda, io ho già un iMac che gira su un ssd esterno con un altro sistema operativo, posso usare quel ssd come pendrive? o devo utilizzare un altro ssd?
Per usarlo devi formattarlo; quindi, valuta tu.
Ma si può.
@@giugravtech mmh solo che se lo formatto non parte più il Mac immagino haha non sono molto pratico, faccio prima a usare un altro ssd grazie milleee
Appunto, significa che ne devi usare un altro.
Ciao, complimenti davvero per la spiegazione fluida e dettagliata. Bellissimo lavoro per la comunity. Per quanto mi riguarda, ho scaricato il patcher e sonoma dal tuo sito (ultime versioni) ma quando eseguo l'installazione del OS mi viene inspiegabilmente richiesto un CD di installazione per cui sono costretto ad annullarla. Dove sbaglio? Grazie per il tuo tempo. Ciao
Ciao, perdonami, ma non ho mai sentito di un problema di questo tipo e non saprei come aiutarti.
Hai verificato che il tuo Mac sia compatibile con Opencore (tabella di compatibilità)?
Grazie per la risposta. È la prima cosa che ho fatto, macbookpro9,1 perfettamente compatibile con installato macOS sierra 10.12.6. Non appena lancio l'installer.pkg di sonoma parte l'installazione ad un certo punto è richiesta la pwd (il mio mac è senza pwd) premo invio e da qui è richiesto un CD di installazione. Grazie ancora. Ciao
Strano!
Comunque, se vedi la tabella, il tuo Mac supporta installazione senza errori grafici fino a Monterey; da Ventura in su, ne insorgono diversi, anche se l'installazione è possibile.
Bisogna guardare l'ultima colonna della tabella e cliccare sul link.
ciao, grazie per i tuoi video sempre molto chiari, io ho iniziato seguendo la tua procedura, quando arrivo al passaggio di portare il sistema operativo sulla chiavetta, parte ma ad un certo punto dopo aver intallato circa 128 MB mi appare una finestra di verifica e dopo la verifica mi da errore e si blocca, ho provato con altri sistemi operativi ma niente, ad un certo punto si blocca.
Ciao Giuseppe, dopo Ventura ho aggiornato a Sonoma, tutto perfetto come sempre! grazie! Ho notato solo un pò di lentezza nell'aprire le app...come si può risolvere la cosa per ridargli un pò di brio? Mac book air 2017 A1466 8gb di ram e 128gb sed. Grazie infinite e buone feste
Ciao, penso sia normale; questo è anche uno dei motivi per i quali suggerisco di non aggiornare ma di fare solo installazioni pulite; inoltre, le specifiche del Mac sono bassine.
Buone feste a te!
Salve, ho seguito la sua utilissima guida per un Imac obsoleto al quale ho installato Sonoma OS. In questi giorni sono arrivati degli aggiornamenti relativi a questo sistema operativo, se npn sbaglio per aggiornamenti relativi alsistema operativo installato basta fare come si farebbe normalmente per un pc supportato, nel caso invece di un upgrade di versione si deve ricorrere a tutta la procedura?
grazie ancora
Salve,
in descrizione al video trovi il link al tutorial su come si aggiorna un Mac non supportato, non è così scontato come dici.
Ciao, dopo qualche giorno che ho installato sonoma, all’avvio appare schermo nero e mi chiede un aggiornamento di open core. Se provo ad annullare il pc si accende ma risulta rallentato
Come al solito ottima spiegazione, ma avrei da chiederti un consiglio, avendo un iMac late 2012 con 16Gb di ram, fino a che sistema mi consigli di portarlo per avere una macchina discreta? Grazie
Per esperienza, massimo Monterey (nonostante potresti andare oltre nei sistemi).
Grazie per il video, una domanda, qualora dovessi cambiare hd posso fare tutta procedura con la chiavetta creata con il sistema ed opencore, per poi ripristinare il backup?
Sì.
Ciao, Ottima spiegazione, bravo :-) Io volevo chiederti invece un altra cosa: Mi hanno prestato un mac del 2012 (io ho esperienza solo con i pc). Gli è stato fatto un upgrade a Sonoma e come risultato non gli funziona più la scheda wireless e neppure la LAN, dunque non può connettersi ad internet in nessun modo. Vorrei fargli un downgrade a Ventura...Come potrei installarglielo? Posso creare la chiavetta bootabile con pc avente windows 10 ed utilizzando Opencore? Oppure c'è una soluzione differente? Grazie :-)
Ciao, quasi certamente, non hanno eseguito le post install di Opencore (come mostrato nel video), con le quali vengono installati i driver.
Per evitare sbattimenti, esegui un ripristino via internet seguendo la spiegazione in descrizione (internet funzionerà) e, poi, dopo aver ripristinato al sistema supportato, riesegui questa procedura ma con Ventura.
Personalmente, però, proverei ad eseguire prima le post install di Opencore.
Complimenti chiarissimo e molto preciso, ho solo una domanda per te o per chiunque voglia/possa rispondermi: Mac Pro 5.1 del 2012 con 2 x 3.46 GHz 6-Core Intel Xeon, ho una scheda GPU Radeon RX 580 8 GB, rischio problemi di compatibilità con Sonoma? Sono molto titubante nel "grande passo" perché temo problemi di compatibilità dato che uso questa macchina per l'editing video. Pensavo comunque di installare il tutto su un altro disco interno lasciando intatto il disco principale. Grazie a chiunque mi saprà essere d'aiuto!
Ciao, sì, potrebbero esserci problemi; comunque sia, data la diversità di ogni Mac, ti consiglio di guardare il mio video su come interpretare la tabella di compatibilità, lo trovi linkato in descrizione.
Ciao, complimenti per la guida precisissima, ho un problema col il mio MacBook pro 6,2. Dopo avere installato Ventura con questo procedimento tramite Opencore 1.2.1, spesso, ma non sempre, dopo l'avvio del Mac e la comparsa della schermata di blocco il display diventa tutto nero.
Ciao Giuseppe complimenti per i tuoi video..una domanda ho installato Sonoma sul mio iMac 27 del 2009 ma mi va lentissimo..ho i7 32gb di ram ssd da 1tb Samsung evo e scheda video k3100m da 4gb..perché mi va lentissimo?Grazie per la tua risposta
Ma dopo aver effettuato l’installazione del sistema (ad esempio ventura) come funzionerà con gli aggiornamenti? Avverranno in automatico da li in avanti o se voglio con il tempo andare all’aggiornamento successivo devo di nuovo fare questo procedimento?
E le applicazioni come Photoshop ecc si aggiorneranno normalmente?
Come detto nel video, in descrizione trovi il link al tutorial su come aggiornare un Mac non supportato.
buongiorno Giuseppe,con questa procedura che hai magistralmente spiegato,io ho preferito installare Ventura,ed è andato tutto alla perfezione sul mio imac 21,5 del 2013,ore dopo un po' di giorni mi chiede di aggiornare a Sonoma ,posso farlo direttamente con installata la patch per ventura o mi consigli di non farlo,e riprocedere con la stessa procedura per installare Sonoma...??? Grazie
Ciao, dovresti prima aggiornare Opencore all’ultima versione e, poi, procedere ad aggiornare; tuttavia, molti hanno avuto problemi e sono stati costretti ad inizializzare il Mac.
A parte questo, come dico nel video, quando si passa da un sistema a un altro differente, è sempre bene inizializzare.
grazie
Ciao scusa la domanda su imac del 2010/12 si può fare la stessa procedura? Grazie complimenti spiegazione molto dettagliata , sopratutto chiara. Ti ho chiesto perché vorrei prendere qualcosa del genere. Dal 2017 ho un MacBook Pro 13 e vorrei avere anche il pc fisso.
Ciao, 2012 a stento.
@@giugravtech grazie cerco qualcosa del 2013
dopo svariati tentativi ce l'ho fatta seguendo il tuo tutorial. grazie. Per la cronaca ho usato l'ultima versione di opencore disponibile al momento, quindi piu recente di quella usata nel video ma ha funzionato lo stesso con un imac 27 mid 2011. HO installato su ssd e ho un processore i7 da poter installare. secondo te ne vale la pena?
Ciao, sono contento; ma hai eseguito anche le post install?
Perché quel Mac non è pienamente compatibile con OC e ci sono problemi con l'accelerazione grafica (come da tabella di compatibilità).
Ciao Giuseppe, prima di tutto ti rinnovo i miei complimenti sei veramente un punto di riferimento!!! Ho delle domande: ho installato sul mio IMAC con successo Sonoma, funziona tutto ma
a volte quando accendo il mac il cursore si pianta e non si muove piu quindi devo spegnere e riaccendere. Come posso risolvere?
Per gli aggiornamenti mi offre Sequoia, mi consigli di farlo?
Poi mi da l'aggiornamento per Opencore, lo eseguo?
Ti ringrazio ed attendo un tuo cortese riscontro. A presto e Buon 2025
Ciao, ricambio il tuo augurio.
Molto dipende dal Mac che hai e se rientra nelle specifiche della tabella di compatibilità.
Gli errori possono essere normali; anzi, direi che lo sono: è sempre una procedura di bypass e di installazione di un sistema non supportato (e ci sono dei motivi se non lo è).
Attendi aggiornamenti di Opencore.
Salve Giuseppe, complimenti per il video molto dettagliato e chiaro.
Ho un iMac 21.5 Late 2013 (14,3) ed ho seguito la procedura, ovviamente utilizzando però Opencore 1.5.0 che si scarica dal tuo sito (spero non ci siano differenze nei passi da seguire).
Sembra tutto ok, ed ho fatto installazione e ripristino da TimeMachine, per poi installare in locale Opencore e ripartire. Il Mac si avvia con la password dell'utente, ma poi quella non è più riconosciuta quando richiesta per le modifiche dei files di sistema o per risveglio da Sleep... (?!?). Ho due utenti. sul Mac ed ho lo stesso problema con entrambi. Non capisco, e non so bene che fare. Qualche consiglio?
Ciao, il problema è che, come da tabella di compatibilità, la modalità sleep non è ancora supportata e si possono avere problemi di questi tipo.
Posso suggerirti il mio video su come resettare la password del Mac(procedura Intel), lo trovi sul canale.
Occhio che, per entrare in recovey, dovrai utilizzare la pendrive di OC e non il comando CMD+R (lo capirai vedendo il video).
Ovviamente, do per scontato che non ci siano protezioni FileVault attive, lì non si può far nulla.
@@giugravtech Grazie mille per la celere risposta!! Oltre a Sleep, il problema è anche nella richiesta per la modifica dei files di sistema (quindi senza che il Mac vada in Sleep). La stessa Pswd che ho usato per avviare il Mac non gli va più bene... (l'account è Admin della macchina)
@stefanomadeddu1259 Sì, appunto, prova a cambiarla con la mia procedura o verifica che il layout tastiera sia corretto.
Grazie a te ho riportato alla vita un iMac 21.5" di fine 2013 al quale avevo già sostituito il vecchio hard disk con un SSD. Ora sto pensando di aumentare la ram (passare da 8 a 16gb) e di cambiare anche il processore: dall'Intel i5-4570S all'Intel i7-4770S. Secondo te ne vale la pena o basta con l'aumento della ram?
Ciao, secondo me, basta solo la RAM.
@@giugravtech grazie per il suggerimento, proverò e ti terrò aggiornato!
Ho fatto l'upgrade. Ho installato un ssd samsung 870 evo da 500gb e 16gb (2x8) di ram rasalas. Va una meraviglia anche grazie a Sonoma. Incredibile come un pc del 2013 possa ancora dire la sua.
Ciao Giuseppe, ho una domanda. Subito dopo aver installato opencore sulla chiavetta USB una volta che faccio il reboot del pc ed entro nel in Efi boot non mi fa entrare in modalità recovery ma mi avvia normalmente il pc. Hai idea del perchè succeda questo?
Quasi certamente, è stata creata male la pendrive.
Ciao, grazie per il tutorial.
Una domanda semplice, vorrei installare Ventura o Sonoma sul mio iMac late 2013 ma vorrei farlo su una unità esterna, per evitare problemi al mio volume di avvio principale, secondo te è tecnicamente possibile?
Certo, lo consiglio anche nel video.
Ciao! Grazie per il tutorial.
Ho un problema.
Voglio creare la Pen drive su un Imac middle2010 A1311 con Lion. Ho provato tutta la procedura ma quando provo ad installare Opencore che ho scaricato su tuo portale mi da errore e quando provo a lanciare Sono a anche lì ho degli errori.
Come posso fare? Devo usare altra versione? Dove posso scaricarla?Grazie!
Scusate ma chi ha un fusion drive e visualizzando tutti i volumi compare lì contenitore disk2 quindi la domanda è questo tuo tutorial vale anche in questo caso cioè dovrei formattare questo contenitore disk2 che sta all’interno del fusion drive?Grazie mille per chi mi risponde
Ciao Giuseppe, ancora complimenti per la tua guida. Domanda: una volta installato Sonoma su chiavetta usb è possibile l'installazione su un macbook pro con installato un SSD nuovo? Grazie ancora. Ciao e buon lavoro
Cio, in Opencore va cambiato il modello altrimenti la pendrive non funzionerà su altri Mac.
Grazie. Certamente, come hai già raccomandato più volte. Grazie ancora. Ciao
Ciao Giuseppe, open core lp mi chiede di aggiornare alla versione 1.4.2 Se dovessi fare questa scelta quali sarebbero gli step da seguire? Attraverso la tua guida ho installato correttamente sonoma con open core lp versione precedente.Grazie ancora. Ciao
In descrizione trovi il link al tutorial su come aggiornare un Mac non supportato.
Valuta la fattibilità e se il tuo Mac rientra in tabella e fai sempre backup; la responsabilità è tua.
@@giugravtech Grazie
Buonasera, ma una volta installato su Mac non supportati si può aggiornare il software o si cracca? Gli aggiornamenti ufficiali di Sonoma intendo. Grazie.
CIao Giuseppe!! grazie mille per la guida, fantastica, io mi ritrovo solo un problema, quando SPENGO il MacBook e lo riaccendo, mi compare sempre la finestra che visualizza "HAI SPENTO IL COMPUTER IA CAUSA DI UN PROBLEMA...." ma non e' vero, io ho solo spento regolarmente dal menu' il MacBook, puo' essere una funziona da flagrare in openpatch? grazie!! Gianni
Ciao, succede su diversi Mac, è tutto spiegato nella tabella di compatibilità.
Ciao Giuseppe sto provando a fare l'aggiornamento avevo solo una domanda Ma inizializzando il disco dove installare il nuovo sistema operativo perdo tutto il suo contenuto quindi foto documenti e quant'altro ? grazie
Ciao, certo!
Per questo dico di fare un backup.
Ciao tutto molto chiaro. purtroppo però alla fine dell'installazione mi ritrovo con il SO installato sul Volume: "Instantanea di Macintosh HD", mentre "Macinìtosh HD" risulta non attivato. E' normale? nel caso cosa sbaglio? Ho un imac 14.1 Late 2013, reinstallo fomrattando l'HD del Mac. Grazie per l'aiuto
Grazie per il video, ho un MacBook pro i7 2015, con ultima versione disponibile, è possibile dopo aver aggiornato con patch, ripristinare da time machine?
Ciao, sì, ne ho parlato nel video.
Perfetto tutto…complimenti. Ma il Mac riceverà aggiornamenti da Apple?
Certo, ma guarda il mio video su come eseguirli correttamente.
Link in descrizione.
Ciao Giuseppe , intanto grazie per le dritte , vorrei aggiornare il mio iMac late 2015 ho un unico dubbio , abbiamo 4 profili diversi sul mac di famiglia e nella fase di ripristino da time machine verranno ricreati o me li perdo ?
grazie in anticipo per il supporto
ah dimenticavo ho usato InstallAssistant.pkg e alla fine della procedura mi ha segnalato un errore ma tra i programmi vedo ugualmente "installa McOs Sonoma " va bene uguale o l' aggiornamento e' a rischio ?
ho un iMac (27-inch, Late 2013) non compreso nelle liste, intendevo fare l'installazione di Sonoma su un SSD T7 esterna e alla fine mi trovo che l'Ho installato nel HD del imac. Funziona ma è lento. Dove ho sbagliato probabilmente?
Mi chiedevo, e se OpenCore venisse installato direttamente sia su HD interno che su PenDrive?
Ciao , ho provato a fare la procedura su Mac Pro 5.1 con scheda video Radeon RX580 ma quasi alla fine dell’installazione mi dice che c’è un errore con l’aggiornamento del firmware , che tentativo potrei fare? Grazie mille per gli ottimi contenuti che condividi!!
Minuto 19:20 seguo le tue istruzioni ma mi compare il il simbolo del mouse e della tastiera come se dovessi attivarli.. provato di tutto ma niente. Come posso fare? Ho un MacBook 7.1 grazie
Come da tabella di compatibilità, il tuo Mac non è compatibile al 100% con questa procedura.
Ripristinalo, come indicato in descrizione o tampona con mouse e tastiera esterni (ma resta l'incompatibilità).
@@giugravtechgrazie mille giuseppe.. rapidissimo come sempre nel rispondere.
Ho utilizzato una tastiera esterna, dopodiché con le patch mi ha riconosciuto tutto.
Super come sempre!
Vorrei chiedere se è compatibile con il mio MacBook Pro 16gb 512 Ssd Early 2013 con SO Big Sur , complimenti e grazie per una eventuale risposta
Se avete problemi con l’installazione di Sonoma sulla pendrive, andate su impostazioni-> privacy e sicurezza-> accesso completo al disco. A questo punto date l’accesso a open core, il terminale (aggiungetelo se non c’è) e diskutil
Intanto grazie per i contenuti. Ma .. domanda: come ci si deve comportare con gli aggiornamenti rilasciati in seguito..?
Nella descrizione del video trovi il link al tutorial.
Solo un consiglio, dato che ho l’ultima versione di Ventura sul mio iMac 14.1 che ogni tanto va a rallentarmi, provo Sonoma o lascio tutto così che è meglio?
A mio parere, più si va avanti e più ci sono problemi; se non altro, aspetterei di sapere da qualcuno se ha avuto problemi sullo stesso Mac.
Avevo provato a fare una installazione pulita di ventura seguendo la tua guida ma non è andata a buon fine, appariva in continuazione il divieto e l invito a contattare Apple; ho ripristinato via web e poi fatto solo aggiornamenti, prima ventura e poi Sonoma. Secondo te dovrei provare a fare una installazione pulita direttamente di Sonoma? Grazie infinite
Il divieto esce se sbagli la pendrive e non selezioni la corretta partizione.
Salve, grazie ancora per il video, io ho installato sonoma su un macbook 12 i5 del 2017 ed ora dovrei venderlo quindi riportarlo al sistema operativo ultimo nativamente supportato (credo Ventura), come faccio a farlo? Grazie in anticipo per la risposta
Ciao, in descrizione al video trovi le procedure.
@@giugravtech ho visto ed eseguito, grazie
Posso installare sonoma direttamente da Mac OS ventura dalle impostazioni di Aggiornamento? Ho usato precedentemente open core. Grazie
In tutti i miei video sconsiglio caldamente di farlo: da un vecchio a un nuovo sistema consiglio sempre di inizializzare (dopo aver letto la tabella di compatibilità).
Grazie mille Giuseppe, ho installato oggi Ventura su un MacBook Pro 8.2 (early 2011) con 16gb di ram e ssd. Sembra un pò lento, ma sono collegato solo con l'alimentatore (batteria assente), non so se questo può influire...
Unica pecca riscontrata finora: nelle impostazioni non c'è "trackpad" e non so come impostare il "tap to clic"
Ciao, purtroppo è normale.
Come da tabella di compatibilità e come specificato nella descrizione del video, tutti i Mac del 2011 non sono supportati pienamente da questa procedura.
Bravissimo ! Volevo solo chiederti se con con un SSD e 4 gb di ram funziona bene , macbook 13 late 2012
La vedo molto dura con quelle caratteristiche.
Buongiorno, volevo fare presente una. cosa e chiederne un'altra. Ho provato ad istallare Sonoma sul mio iMac del 2012. Tutto riuscito, ma non riconosce il Bluetooth , di conseguenza mouse e tastiera non funzionano. Quindi ho regredito a Ventura che comunque da dove ero rimasto (Sierra) è un bel salto. Quindi comunque consiglio di avere mouse e tastiera a filo o vi ritroverete senza poter concludere l'istallazione. Con Ventura tutto andato a buon fine, unica cosa, se seguo assistente immigrazione anche togliendo i file di sistema al riavvio si blocca, quindi ho dovuto fare backup manuale e procedere in quel modo. La cosa che vi chiedo invece è questa, su Ventura attualmente mi chiede di fare Upgrade a Sonoma. Non sono sicuro ma desumo che non vada fatto. Corretto? grazie e saluti
Buongiorno, complimenti per il tutorial è spiegato in maniera chiara e semplice. Io ho un MacBook Air 2017, come suggerito ho scaricato Sonoma dal link postato e ho seguito il tutorial pedissequamente, ma al momento dell’installazione mi dice che la copia è danneggiata e non può essere utilizzata per installare macOS. Hai qualche altro link da cui poter scaricare Sonoma? Grazie mille.
I link sono tutti funzionanti al 100%, senza alcun margine di errore!
Cambia pendrive e utilizzane una da 32Gb almeno, le ultime versioni sono più pesanti e vengono flashare male da Opencore.
@@giugravtech Grazie per la risposta rapidissima, adesso provo con un altra pendrive.
Avevi ragione, cambiata pendrive risolto il problema. Grazie
@user-rl4vs5qf3r 💪
Un maestro questo giuseppe ! ❤
Posso installare sonoma direttamente da Mac OS ventura dalle impostazioni di Aggiornamento? Ho usato precedentemente open core
ciao, video stupendo. Ho una domanda però, come si ripristina il sistema operativo nativo? Mi interesserebbe reinstallare quello non modificato, riportarlo alle impostazioni predefinite di fabbrica diciamo! grazie 1000
Ciao, è spiegato in descrizione al video.
Ciao Giuseppe, ho seguito la tua guida alla perfezione, alla fine di tutta l’installazione nel momento di impostare il nuovo Mac compare il simbolo del divieto, iMac late 2013.
Hai per caso installato OC su pendrive e, poi, l'hai tolta?
No assolutamente, era correttamente inserita
Sto rifacendo la procedura, sono al secondo riavvio per il momento è ok, va in blocco proprio quando devo scegliere la lingua
Il divieto compare solo se OC e la partizione EFI non sono riconosciuti; quindi, presupponendo una prima parte eseguita bene, o hai formattato male l'HDD (magari non hai selezionato "mostra tutti i dispositivi" e hai cancellato il contenitore più esterno che contiene la partizione EFI) o hai tolto la pendrive con OC (o ometti di dire qualcosa involontariamente).
Ricontrolla questi passaggi.
In realtà ho installato Efi su pendrive ma ho comunque inizializzato il disk1 esattamente come hai fatto tu
Ciao, grazie mille per questo fantastico tutorial dettagliato e molto semplice da seguire. Ho un iMac modello 18,2 con 16gb di memoria e quindi da quest’anno purtroppo non più aggiornabile al nuovo SO Apple. Ho effettuato l’aggiornamento e tutto è andato perfettamente grazie al tuo tutorial, solo che ho notato alcuni pesanti rallentamenti ma devo dire che sto eseguendo alcune operazioni contemporaneamente come il ripristino manuale dei backup della time machine e altro. Quindi per adesso lo sto testando. Adesso mi chiedevo, qualora i problemi non sparissero e volessi effettuare il downgrade alla versione supportata e quindi senza l’ausilio di Opencore quali passaggi devo seguire? Ho cercato in basso nei commenti alla ricerca di un consiglio o un link ma non ho trovato nulla. Grazie mille ☺️
Ciao, è scritto in descrizione al video nella sezione dedicata al ripristino del Mac via internet: lo riporta al sistema supportato.
Ok perfetto, grazie mille ☺️
Ancora una domanda, se posso. I rallentamenti all’avvio sono abbastanza insistenti e persistenti eppure in base alle esperienze descritte nei vari commenti i Mac (anche quelli più vecchi del mio) vanno alla grande. Da cosa potrebbe dipendere, quali potrebbero essere le motivazioni? Una volta caricato più o meno va bene, salvo alcuni momenti in cui effettuo più operazioni contemporaneamente, ma le prime fasi d’avvio per diversi minuti (anche 5) sono un agonia. Potrei ritenere che ha troppi elementi da caricare o simile ma ho installato e settato tutto esattamente come nel precedente SO ventura. Grazie in anticipo ☺️
Ciao, hai installato le Post Install di Opencore? La lentezza può dipendere da tante cose.
Ho seguito alla lettera tutti i passaggi del tuo tutorial (anche a volerlo sarebbe stato difficile sbagliare)… beh, in effetti può dipendere da un milione di cause, so che con la tecnologia funziona così. Purtroppo però usare il Mac in queste condizioni è davvero svilente quindi meglio tornare su un porto sicuro 😅… Grazie davvero ☺️
Ciao Giuseppe,o Mac Book Unibody 7.1 2010 con High Sierra, 16 Gb RAM 250 SSD.Oggi ho ho scaricato su chiavetta la Patch di Catalina 10.15.7 perchè vorrei aggiorne.Se non mi trovassi bene posso sempre ritornare a High Sierra dal backup di time machine che ho appena fatto giusto ? Grazie x la risposta buona serata.
Ciao, il tuo commento era stato messo nello spam da UA-cam (non da me).
Il tuo Mac non è supportato pienamente da OC e ne sconsiglio assolutamente l'aggiornamento.