Bellissima e completa "prova stampa" e finalmente con giudizi onesti. La moto mi pare ben realizzata e con particolare raffinati. A mio giudizio l'unico appunto va al cambio; se è lo stesso delle Yam che ho provato lo ritengo un pochino duro negli innesti, ma in generale un motore divertentissimo. Aspetto di vedere in concessionaria il Caballero...e non la Caballero 😂😂. Continua così e spero che tu riesca a fare una prova asciutta. Ciao da un vecchio motociclista
Ciao e grazie mille, davvero gentile! Il cambio è identico a quello della Yamaha, perciò gli innesti sono un po' secchi, ma personalmente non mi ha dato poi così tanto fastidio, soprattutto perché è abbastanza preciso🙂
Grazie Federico Devo dire che seguo sempre con piacere le tue prove, anche perché non sono mai ... è tutto bello, è tutto perfetto, è tutto come dovrebbe essere. Peccato che la prova sia stata tutta sul bagnato. Bellissima esteticamente, moto non del segmento che preferisco le scrambler, ma sicuramente in strada ti fa girare lo sguardo. Unica cosa che proprio non mi è piaciuta il TFT, ma è del tutto personale. Grazie, continua così.
@@federicofaccioni5315 complimenti hai detto qualcosa (espresso dei giudizi) fatto non comune con proprietà e varietà di linguaggio in una situazione difficile per i limiti delle condizioni di prova. Bravo! Un unico appunto l'audio. Musica inutile copre il rumore del motore impedendoci di percepire in parte le tue spiegazioni
Poveretto si prende sempre l'acqua 😂 Review splendida come sempre, quí Caballero ha fatto centro mettendo il CP2, hanno saputo muoversi nella direzione dei consumatori, spero che anche altre case possano prendere scelte simili...
Complimenti a questo ragazzo che ha spiegato benissimo la moto, io da motociclista ho notato belle chicche ma non mi ha soddisfatto un disco singolo ed altre piccole cose che aveva la mia Kawasaki 750 del '91, inoltre con un prezzo così ci sarebbe dovuto essere qualcosina in più
Ciao e grazie mille!! 2.000 euro non sono pochi, è vero, ma considerando le sospensioni più qualitative, il display completo e ben integrato e l'elettronica che è stata sviluppata ad hoc, senza dimenticarsi della cura dei dettagli, direi di sì. Poi dipende sempre da cosa si cerca, ma facendo un discorso abbastanza generale sì!
Salve, il mio commento mira a precisare che questo motore non e' adatto per coloro che si immettono alle prime armi nelle due ruote, anzi; Si inizia sempre con cilindrate basse per poi salire mano mano. La tua recensione e' ok. Grazie
pensavo si toccasse peggio perché avevo letto 83 cm di sella, sono 10 cm meno di te ma considerato che hai le gambe un po' piegate e tocchi con tutta la pianta non credo che avrei problemi, boh sembra incredibile ma.. proverò di persona!
Ciao Edoardo, fare un confronto "a distanza" non è affatto semplice, quindi riservo i giudizi a una possibile comparativa, magari provandole entrambe sull'asciutto. Detto questo, la Scrambler ha un'elettronica indubbiamente più raffinata, ma a livello di qualità costruttiva si equivalgono, addirittura su qualche particolare la Caballero fa meglio.
Ciao la Caballero 700 ė interessante, ho guidato per un anno la Ducati Desert Sled e devo dire che in fuori strada in piedi si guidava divinamente, anche gli ammortizzatori assorbivano bene, cosa che su asfalto le buche si sentivano tutte, volevo chiederti se la forcella Marzocchi assorbe su asfalto meglio che la Ducati grazie 🙏
Ciao, bella prova ..... mi potresti per cortesia spiegare come funziona tecnicamente un controllo di trazione abbinato ad un acceleratore a cavo ? Grazie.
Ciao, il controllo di trazione funziona sfruttando i sensori dell'ABS. detto in parole semplici quando i sensori rilevano una differenza nella velocità di rotazione delle ruote entra in gioco il controllo di trazione che può agire in modi differenti. 1 - nei sistemi con acceleratore elettronico chiude prima le farfalle, poi ritarda l'accensione togliendo coppia e infine taglia proprio l'accensione togliendo corrente alle candele 2 - nei sistemi con acceleratore a cavo manca la prima fase, il sistema quindi interviene solo sull'accensione. speriamo di esserti stati utili. Ciao!
Ciao, il RBW non è necessario per il controllo di trazione, ma certamente è utile per farlo lavorare in modo più preciso. Mi spiego meglio. Il controllo di trazione lavora su vari livelli e sfrutta le ruote foniche sulle ruote e i sensori dell'ABS per rilevare la differenza di velocità di rotazione. Se rileva che la ruota posteriore sta girando più veloce di quella anteriore allora interviene. Come? in tre modi. Chiudendo le farfalle (se c'è il ride by wire) ritardando l'anticipo dell'accensione per togliere potenza al motore, oppure tagliando proprio l'accensione. Bene questi ultimi due interventi (peraltro i più importanti) possono avvenire anche senza la presenza del Ride by Wire. Infatti il controllo di trazione è stato inserito prima del Ride by Wire. Spero di essere stato utile. Ciao!
Secondo me lo scrambler più interessante del momento. Costa meno e vale di più - a mio parere - del giocattolone Ducati (buono soprattutto per chi vuole abbinare il colore del serbatoio alla cintura...)
Ni. Up nessun problema, se vuoi il down invece devi prendere il completo dell'IRC che ti da il blip meccanico, costa sui 1000€ circa ma é da competizione quindi ben spesi.
bel video!!! piccola nota: il nome caballero è spagnolo, quindi va pronunciato "cabagliero" (come per la lamborghini gallardo) non all'italiana "caballero" , di fatto la moto prende il nome dalle sigarette omonime fumate dal co-fondatore di fantic
Ciao! Di base è un po’ più stradale, nel senso che la Scrambler 500 è più leggera e ha un po’ più di luce a terra. Vedremo che versioni usciranno della 700, magari arriverà qualcosa di più “specialistico”, cosa non improbabile…
aimè sarà un'altro fiasco, troppo pesa e troppo cara, per non parlare della luce da terra diminuita ad occhio di almeno 10cm, spero almeno i fianchetti li abbiano strettiti per la guida inpiedi.
Assurdo che abbia ancora l'acceleratore a cavo, non colpa di Fantic ovviamente, la quale ha provato a matterci una pezza con un'elettronica appizzottata...ms yamaha produce sto motore sostanzialmente invariato dal 2014. Persino Ducati ha messo il ride by wire sui motori tradizionali raffreddati ad aria dello Scrambler 1100 e della nuova Scrambler 800. Poteva essere utile non tanto per le mappe motore ed un tcs piú raffinato (che reputo poco utili su ste potenze) ma per il cambio elettronico up and down, cosa molto utile nella guida sportiva ma anche nel traffico,, peccato.
@@fabriziosanti1978 la parola è spagnola. Significa "cavaliere/gentiluomo". La doppia L si pronuncia "GL". Fonte? Ho 8 anni di esperienza parlando spagnolo nativo e vivendo in un paese ispanico.
@@jackendurorock7752 no? Forcella e mono marzocchi Freni Brembo avanti e dietro pedane e accessori ricavati dal pieno Display TFT a colori circolare Connettività di serie controllo di trazione Sono giustificati eccome. Poi, puoi prendere altre moto con la stessa cifra? Certo. Ma che paragone è? Vuoi paragonare lo stile di una XSR700 con questa? Componenti decisamente di maggior pregio, elettronica più avanzata, ruota da 19 più versatile per un uso a 360 gradi e costa solo 691 euro in più? La yamaha ha pure tubi in gomma, nessuna elettronica, display lcd. E stiamo parlando dello stesso motore eh. i paragoni bisogna saperli fare. Non è che ti svegli perchè secondo te è cara e allora non ne vale la pena.
@@TotoRider la xsr700 costa 8490 sono 2510 eurozzi di differenza e cmq hai ragione a dire che la xsr700 fa cagare come componentistica. se vogliamo fare un paragone facciamolo con una cinese tipo la voge 525 con ruote 17-19 con serbatoio più grande e più leggera, freni nissin che non saranno brembo e con sospensioni non marzocchi ma alla fine bisogna vedere la resa. la voge 525 sta a 6790 ben 3290 euro meno. il display e le mappe che poi non vanno altro ache a disattivare abs e controllo di trazione inutile. parli del display tft a colori cisrcolare, ti pare un costo esorbitante? pedane ed accessori ricavati dal pieno, ma dai, fanno la differenza davvero? perchè a me sembrano delle supercazzole estorci soldi. Connettività di serie............... cmq per me sembra cara come del resto sono la maggiorparte delle moto ultimamente, il mercato è malato.
@Wildmicio infatti,anche la Triumph scrambler prenderei la 900. La 1200 non ha proprio senso . Paradossalmente ha più senso una vespa special 50 con un motore di una KTM 125 2 tempi che queste moto vintage col mega motore
Ciao Gabriele in giro dove? Fantic come tutte le altre aziende non vende solo in Italia ma in tutto il mondo. Spesso quello che da noi "non si vede in giro" in altre parti del mondo invece vende benissimo. Aprilia insegna. In Italia non è molto venduta, ma all'estero è molto apprezzata. Bisogna avere una visione globale. Ciao!
Finalmente un Caballero col motore 💪🏻
Bella moto italiana con componenti di qualità, una moto che cattura le attenzioni. Brava Fantic
Di italiano c'è solo il marchio
@andremoto5079 la facciamo a Bologna, Motori Minarelli, dove ci lavoro. Italy 🇮🇹
Spero facciano una versione Rally un po' più alta
... una moto di grande fascino, di grande sostanza, con componenti di qualità.....
Bellissima e completa "prova stampa" e finalmente con giudizi onesti. La moto mi pare ben realizzata e con particolare raffinati. A mio giudizio l'unico appunto va al cambio; se è lo stesso delle Yam che ho provato lo ritengo un pochino duro negli innesti, ma in generale un motore divertentissimo. Aspetto di vedere in concessionaria il Caballero...e non la Caballero 😂😂. Continua così e spero che tu riesca a fare una prova asciutta. Ciao da un vecchio motociclista
Ciao e grazie mille, davvero gentile!
Il cambio è identico a quello della Yamaha, perciò gli innesti sono un po' secchi, ma personalmente non mi ha dato poi così tanto fastidio, soprattutto perché è abbastanza preciso🙂
Grazie Federico
Devo dire che seguo sempre con piacere le tue prove, anche perché non sono mai ... è tutto bello, è tutto perfetto, è tutto come dovrebbe essere. Peccato che la prova sia stata tutta sul bagnato.
Bellissima esteticamente, moto non del segmento che preferisco le scrambler, ma sicuramente in strada ti fa girare lo sguardo.
Unica cosa che proprio non mi è piaciuta il TFT, ma è del tutto personale.
Grazie, continua così.
Grazie mille Flavio, non sai che piacere leggere queste cose!
@@federicofaccioni5315 non sono complimenti di rito. Continua cosi
@@federicofaccioni5315
complimenti hai detto qualcosa (espresso dei giudizi) fatto non comune con proprietà e varietà di linguaggio in una situazione difficile per i limiti delle condizioni di prova.
Bravo!
Un unico appunto l'audio. Musica inutile copre il rumore del motore impedendoci di percepire in parte le tue spiegazioni
Poveretto si prende sempre l'acqua 😂
Review splendida come sempre, quí Caballero ha fatto centro mettendo il CP2, hanno saputo muoversi nella direzione dei consumatori, spero che anche altre case possano prendere scelte simili...
Complimenti a questo ragazzo che ha spiegato benissimo la moto, io da motociclista ho notato belle chicche ma non mi ha soddisfatto un disco singolo ed altre piccole cose che aveva la mia Kawasaki 750 del '91, inoltre con un prezzo così ci sarebbe dovuto essere qualcosina in più
Grazie!
Ottima combinazione di cp2 e scrambler!
Moto davvero bellissima. Un plauso ai progettisti! Per quanto riguarda te, sei l'erede di Cordara. E ho detto tutto.
Stesso pensiero
Grazie di cuore, è un piacere leggere certi commenti!
Cordero di Montezemolo
Rimango in attesa di vederla dal vivo , e se possibile provarla ...
Ma aspetterò poi , la versione Rally, che spero verrà .
BENE BENE , BRAO BRAO , ASPETTIAMO IN TREPIDANTE ATTESA , LA PROVA SULL'ASCIUTTO ...👍👋
Bellissima, poi che dire il cp2 nonostante i suoi 10 anni top motore
Ahahah super Fantic con l'elettronica che la Teneré con lo stesso motore sta ancora aspettando ahaha! Super Caballero
Fantastica.....brava Fantic.... prezzo corretto visto i tempi.
Direi prezzo addirittura basso, se guardo lo scrambler Ducati
@@pegaso9283 in realtà è la Ducati che diventa sempre più costosa.....
Moto molto bella indubbiamente. Ma secondo te vale i 2000€ + della mt07?
Like messo ....a moto e tester 👋
Ciao e grazie mille!!
2.000 euro non sono pochi, è vero, ma considerando le sospensioni più qualitative, il display completo e ben integrato e l'elettronica che è stata sviluppata ad hoc, senza dimenticarsi della cura dei dettagli, direi di sì. Poi dipende sempre da cosa si cerca, ma facendo un discorso abbastanza generale sì!
@@federicofaccioni5315 grazie. Non avevo proprio termini di paragone. 👋
Un nome.. Importante. .🖤🔥
Salve, il mio commento mira a precisare che questo motore non e' adatto per coloro che si immettono alle prime armi nelle due ruote, anzi; Si inizia sempre con cilindrate basse per poi salire mano mano. La tua recensione e' ok. Grazie
bellissima!!!
chissà se la faranno anche rally come la 500.
Ciao Federico, ci risentiamo con l'asciutto...😉
Speriamo presto Angelo!
Sto sondando il mercato delle scrambler e al momento non trovo un prodotto più attraente di questo.
Blocchetti di Mv Agusta?
Bravo tu, bella la moto, dipende però dal prezzo che mi sembra non abbia citato
lo si vede nella scheda tecnica dopo qualche minuti, 9.999.
Nel video è riportato 9.990E
@@willy7371 grazie, un 1000€ di troppo, io a 11.000 ho preso la xsr900
@@pasqualecesarano4439 due moto abbastanza diverse.
La frenata? Un solo disco all'anteriore? Come vi e'sembrata
pensavo si toccasse peggio perché avevo letto 83 cm di sella, sono 10 cm meno di te ma considerato che hai le gambe un po' piegate e tocchi con tutta la pianta non credo che avrei problemi, boh sembra incredibile ma.. proverò di persona!
Sarebbe interessante un confronto con Ducati Scrambler, sua concorrente diretta. Tu che hai provato entrambe,impressioni?
Ciao Edoardo, fare un confronto "a distanza" non è affatto semplice, quindi riservo i giudizi a una possibile comparativa, magari provandole entrambe sull'asciutto. Detto questo, la Scrambler ha un'elettronica indubbiamente più raffinata, ma a livello di qualità costruttiva si equivalgono, addirittura su qualche particolare la Caballero fa meglio.
Bello
Assurdo che un servizio così sia GRATIS, non mi spiego chi si fa problemi a cliccare un secondo su iscriviti.
Ciao Gabriele, grazie per il commento. Ci fa molto piacere e ci dà una gran forza. Facci pubblicità che vogliamo arrivare presto ai 100.000 :)
È costruita in italia o solo progettata?
magnifica
Ciao la Caballero 700 ė interessante, ho guidato per un anno la Ducati Desert Sled e devo dire che in fuori strada in piedi si guidava divinamente, anche gli ammortizzatori assorbivano bene, cosa che su asfalto le buche si sentivano tutte, volevo chiederti se la forcella Marzocchi assorbe su asfalto meglio che la Ducati grazie 🙏
ciao l'assorbimento è più o meno simile in realtà. Ciao!
Peccato il prezzo, forse un pelo troppo alto, ma davvero bella!
Frizione antisaltellamento? Si può montare il cambio elettronico up-down?
Assente. il cambio elettronico è previsto delle nuove generazioni di motore CP2 ma solo in UP
@@REDLiveVideo nemmeno la frizione assistita?
Ciao, bella prova ..... mi potresti per cortesia spiegare come funziona tecnicamente un controllo di trazione abbinato ad un acceleratore a cavo ? Grazie.
Ciao, il controllo di trazione funziona sfruttando i sensori dell'ABS. detto in parole semplici quando i sensori rilevano una differenza nella velocità di rotazione delle ruote entra in gioco il controllo di trazione che può agire in modi differenti.
1 - nei sistemi con acceleratore elettronico chiude prima le farfalle, poi ritarda l'accensione togliendo coppia e infine taglia proprio l'accensione togliendo corrente alle candele
2 - nei sistemi con acceleratore a cavo manca la prima fase, il sistema quindi interviene solo sull'accensione.
speriamo di esserti stati utili. Ciao!
@@REDLiveVideo si, grazie per la risposta, ora mi è tutto chiaro. 👍👍
Quando faranno la versione rally col 21 e almeno 200 mm di escursione sarà mia
Ciao scusamim come fa ad esserci il controllo di trazione senza un comando ride by wire?
Ciao, il RBW non è necessario per il controllo di trazione, ma certamente è utile per farlo lavorare in modo più preciso. Mi spiego meglio. Il controllo di trazione lavora su vari livelli e sfrutta le ruote foniche sulle ruote e i sensori dell'ABS per rilevare la differenza di velocità di rotazione. Se rileva che la ruota posteriore sta girando più veloce di quella anteriore allora interviene. Come? in tre modi. Chiudendo le farfalle (se c'è il ride by wire) ritardando l'anticipo dell'accensione per togliere potenza al motore, oppure tagliando proprio l'accensione. Bene questi ultimi due interventi (peraltro i più importanti) possono avvenire anche senza la presenza del Ride by Wire. Infatti il controllo di trazione è stato inserito prima del Ride by Wire. Spero di essere stato utile. Ciao!
@@REDLiveVideo grazie mille, gentilissimo. Allora non si spiega come nai Yamaha sulle sue serie 7 non l'abbia voluto introdurre 👍.
Secondo me lo scrambler più interessante del momento. Costa meno e vale di più - a mio parere - del giocattolone Ducati (buono soprattutto per chi vuole abbinare il colore del serbatoio alla cintura...)
Quick shifter sia up e down è possibile montarlo?
Ni.
Up nessun problema, se vuoi il down invece devi prendere il completo dell'IRC che ti da il blip meccanico, costa sui 1000€ circa ma é da competizione quindi ben spesi.
complimenti per la bella prova bagnata ma completa, vorrei pero' sapere se monta camere d'aria o tubless...grazie!
Ciao! Secondo voi uscirà mai un Caballero 700 versione flat track?
Ciao Federico, questo non lo possiamo sapere, ma Fantic è una azienda molto vivace per cui nulla è da escludere a priori.
immaginatela versione rally con la ruota anteriore da 21!!!
Bravi
Bella moto, peccato i pochi cavalli, e la bassssa cilindrata
bel video!!!
piccola nota: il nome caballero è spagnolo, quindi va pronunciato "cabagliero" (come per la lamborghini gallardo) non all'italiana "caballero" , di fatto la moto prende il nome dalle sigarette omonime fumate dal co-fondatore di fantic
Oppure "cabashero" all'argentina 😁
Altezza della sella? Spero mooolto meno della Tenere 700...
È corretto dire che è molto più stradale della 500 ?
Ciao! Di base è un po’ più stradale, nel senso che la Scrambler 500 è più leggera e ha un po’ più di luce a terra. Vedremo che versioni usciranno della 700, magari arriverà qualcosa di più “specialistico”, cosa non improbabile…
Mi piacerebbe vederla con il parafango anteriore alto
Bella moto.
Anche il CP2 è fatto in Italia, dalla Minarelli
aimè sarà un'altro fiasco, troppo pesa e troppo cara, per non parlare della luce da terra diminuita ad occhio di almeno 10cm, spero almeno i fianchetti li abbiano strettiti per la guida inpiedi.
Ora un confronto con la Ducati Scrambler.
La mettiamo nella lista delle cose da fare!
Ruote tubeless o no?
…a occhio, no…purtroppo…
Bella proprio... Se avessi i dindini necessari la comprerei subito! Look perfetto (non sembra mazinga)
Purtroppo a quel prezzo uno aggiunge poco di più e prende altro.. ad esempio io metterei poco più di 1000 euro in più e prenderei il ducati Monster
Beh, sono moto diverse
@@pegaso9283 anche qualitativamente
@@kumonojuuza sì non metto in dubbio
…2000 € di piú…
Ma ha tutto fuori che cambio elletronico cosa attuale ultimamente
Assurdo che abbia ancora l'acceleratore a cavo, non colpa di Fantic ovviamente, la quale ha provato a matterci una pezza con un'elettronica appizzottata...ms yamaha produce sto motore sostanzialmente invariato dal 2014. Persino Ducati ha messo il ride by wire sui motori tradizionali raffreddati ad aria dello Scrambler 1100 e della nuova Scrambler 800.
Poteva essere utile non tanto per le mappe motore ed un tcs piú raffinato (che reputo poco utili su ste potenze) ma per il cambio elettronico up and down, cosa molto utile nella guida sportiva ma anche nel traffico,, peccato.
bella prova, unico appunto: si pronuncia "cabagliero" perché é una parola spagnola 😉
È una marca di sigarette... e non spagnole...
@@fabriziosanti1978 la parola è spagnola. Significa "cavaliere/gentiluomo". La doppia L si pronuncia "GL". Fonte? Ho 8 anni di esperienza parlando spagnolo nativo e vivendo in un paese ispanico.
…però x una moto così stradale e per questo prezzo i cerchi potevano essere tubeless…
Sei a mia completa disposizione.?????
Usciamo allora no?
😂😂😂
😂😂😂
Gomme con camera d’aria, roba anni 70.
Cambio duro, frizione ballerina.
Tutto il resto ok
Costa 10000,00 euro e vale 10000,00
come fa ia dire che vale 10000 se il tenere costava 9700?
@@jackendurorock7752 eh infatti il tènèrè ora ne costa 11.000. Ti sei aggiornato sulla svalutazione o sei rimasto al 2017?
@@TotoRider se leggi bene ho scritto "costava", sò che costa 10900 adesso ma rimane il fatto che 10000 per il caballero non sono giustificati.
@@jackendurorock7752 no?
Forcella e mono marzocchi
Freni Brembo avanti e dietro
pedane e accessori ricavati dal pieno
Display TFT a colori circolare
Connettività di serie
controllo di trazione
Sono giustificati eccome.
Poi, puoi prendere altre moto con la stessa cifra? Certo.
Ma che paragone è?
Vuoi paragonare lo stile di una XSR700 con questa?
Componenti decisamente di maggior pregio, elettronica più avanzata, ruota da 19 più versatile per un uso a 360 gradi e costa solo 691 euro in più?
La yamaha ha pure tubi in gomma, nessuna elettronica, display lcd. E stiamo parlando dello stesso motore eh.
i paragoni bisogna saperli fare.
Non è che ti svegli perchè secondo te è cara e allora non ne vale la pena.
@@TotoRider la xsr700 costa 8490 sono 2510 eurozzi di differenza e cmq hai ragione a dire che la xsr700 fa cagare come componentistica. se vogliamo fare un paragone facciamolo con una cinese tipo la voge 525 con ruote 17-19 con serbatoio più grande e più leggera, freni nissin che non saranno brembo e con sospensioni non marzocchi ma alla fine bisogna vedere la resa. la voge 525 sta a 6790 ben 3290 euro meno. il display e le mappe che poi non vanno altro ache a disattivare abs e controllo di trazione inutile.
parli del display tft a colori cisrcolare, ti pare un costo esorbitante?
pedane ed accessori ricavati dal pieno, ma dai, fanno la differenza davvero? perchè a me sembrano delle supercazzole estorci soldi.
Connettività di serie...............
cmq per me sembra cara come del resto sono la maggiorparte delle moto ultimamente, il mercato è malato.
In quanto tempo si smonta da sola questa moto?Tipico dei prodotti italiani...
Avendo un motore giapponese (lo stesso della Ténéré 700) dubitiamo che si smonti tanto in fretta...)
@@REDLiveVideo il motore ok.. Mi preoccupa tutto il resto a dire il verom
Mi sembra esagerata per il tipo di moto.Preferisco la monocilindrica
@Wildmicio infatti,anche la Triumph scrambler prenderei la 900.
La 1200 non ha proprio senso .
Paradossalmente ha più senso una vespa special 50 con un motore di una KTM 125 2 tempi che queste moto vintage col mega motore
Bella ma moto per nani
Costa decisamente troppo!
Ho fatto un salto nel futuro e ho visto che ne venderanno pochini… 😳🤷🏻♂️😂
Molto bella, un po' caro il prezzo e quindi sarà penalizzata dal mercato. Ciao
Tu, sei sempre molto bravo.....ma quel motore ha stufato.....! Basta...Yamaha...AGGIORNALO!
Secondo me..la Caballero 500cc .. è stato un FLOP della FANTIC MOTOR.... IN GIRO non se ne vede nessuna 😱😱😱
Ciao Gabriele in giro dove? Fantic come tutte le altre aziende non vende solo in Italia ma in tutto il mondo. Spesso quello che da noi "non si vede in giro" in altre parti del mondo invece vende benissimo. Aprilia insegna. In Italia non è molto venduta, ma all'estero è molto apprezzata. Bisogna avere una visione globale. Ciao!