Materia Oscura: alcune ipotesi dalla fisica delle particelle

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 30 жов 2014
  • Altri video disponibili su: accendiscienza.lnf.infn.it
    Antonio Davide Polosa, Univ. Sapienza e INFN Roma
    Il problema della materia oscura sembra resistere ai tentativi di comprensione da parte di una grande comunità di fisici impegnati da molti anni sull'argomento. Presenterò alcuni degli elementi e dei risultati maggiormente presenti nel dibattito scientifico.
    SLIDES: www.lnf.infn.it/edu/incontri/2...
    Incontri di Fisica - 10 ottobre 2014
    INFN - Laboratori Nazionali di Frascati
    Auditorium B. Touschek
  • Наука та технологія

КОМЕНТАРІ • 37

  • @mauriziobelluomini
    @mauriziobelluomini 4 роки тому +2

    Informazione didattica : questa è la migliore relazione sulla materia oscura che potrete trovare in tutta la rete ..non banale non descrittiva ma quantitativa , questo a ragion veduta dopo aver visto decine di relazioni sulla materia oscura vivissimi complimenti al relatore ...ancora complimenti

  • @giuliomassaro2244
    @giuliomassaro2244 7 років тому +9

    Complimenti vivissimi al prof. A.D. Polosa. Una persona dall'immensa preparazione e chiarezza esplicativa. Le sue capacità divulgative e le sue conoscenze dovrebbero occupare molto di più gli schermi televisivi (benchè Lui non ne sia interessato probabilmente) per far conoscere alle persone dove viviamo e sopratutto chi siamo. Professore non si preoccupi della mosca...si dice che porti fortuna ;) Bravissimo !

  • @carlom9157
    @carlom9157 4 роки тому +5

    i complimenti sono superflui per il prof. Polosa, è una delle massime eccellenze! Vorremmo solo che valutasse di condividere maggiormente su youtube i suoi interventi, per donare il piacere di ascoltarlo anche a chi non può partecipare dal vivo ai suoi interventi. Le sue lezioni sono a dir poco entusiasmanti, e condite con pensieri apparentemente ironici, che celano la profondità del suo pensiero, che lascia in ognuno meritevoli spunti di riflessione. Lei è davvero un mito professore!

  • @deltageminorum9240
    @deltageminorum9240 3 роки тому +1

    Ho ascoltato questa lezione una decina di volte. Il dr. Polosa ha una capacità didattica straordinaria. E si capisce che trasmette solo il 5 max 10% di ciò che sa.

  • @AndreaFederigi
    @AndreaFederigi 8 років тому +2

    complimenti per la lezione chiara ed affascinante. la prego di pubblicare altre sue lezioni

  • @VirginiaGotica
    @VirginiaGotica 9 років тому +3

    ottima introduzione, molto apprezzabile l'approccio quantitativo! Finalmente qualche equazione sulla tavola!

  • @arabaphenix
    @arabaphenix 6 років тому +2

    Eccezionale. Il professor Polosa è eccezionale

  • @jhonnyfatiscens
    @jhonnyfatiscens 8 років тому +1

    che belli questi documentari che mettete. divulgativi ma seri e e scientifici! Bravi e basta!

  • @giovannasculli5073
    @giovannasculli5073 5 років тому

    Prof lei è molto bravo. Riproponga altri argomenti di fisica! La seguiranno in molti

  • @stephandeboni1032
    @stephandeboni1032 9 років тому +1

    COMPLIMENTI una presentazione spettacolare.

  • @CrazyMusician
    @CrazyMusician 9 років тому +1

    grazie per la spiegazione chiara ed esauriente. Complimenti!

  • @giovannirocco9490
    @giovannirocco9490 3 роки тому

    Bellissima esposizione molto chiara, veloce, essenziale, mi ha stimolato una incredibile quantità di considerazioni/domande, peccato che trovare simili relatori sia assai raro...

  • @fabiochiricallo9739
    @fabiochiricallo9739 9 років тому +1

    Gran bella spiegazione!! Molto chiara e molto comprensibile!! Domanda: i fotoni emessi da una stella che brillava diciamo 2 miliardi di anni fa (numero a caso) e che hanno attraversato una porzione di universo, hanno energia infinita e quindi continuano all'infinito (se per puro caso non hanno ostacoli sulla loro traiettoria), oppure percorrendo lo spazio perdono energia fino ad arrivare ad uno stato energetico più basso? Si può fermare spontaneamente la luce, dopo che ha percorso miliardi di anni, se man mano che viaggia perde energia (deviando contro un ammasso di materia oscura immagino che perda un pochino di energia) fino a fermarsi ed a non emettere manco più luce?

  • @AlbertoVerrini
    @AlbertoVerrini 5 років тому +2

    devo dire, intervento veramente interessante

  • @Lloris82ify
    @Lloris82ify 7 років тому +2

    Bravo!

  • @mauriziobelluomini
    @mauriziobelluomini 5 років тому +2

    .molto appassionante ..antonio e fantastico ..vorrei .proponesse integrazioni..

  • @ardodeo
    @ardodeo 6 років тому

    Pongo una domanda da curioso. L'esperimento DAMA di cui si parla nel video può avere dei collegamenti con l'esperimento "Dayton Miller's Ether-Drift" perchè questa teoria del vento di WINP ha una certa somiglianza con il vento di etere degli esperimento con l'interferometro.

  • @AlonsoAnaMaria
    @AlonsoAnaMaria 6 років тому +1

    ottima spiegazione quando ne pubblica un altra?

  • @marcoburato6356
    @marcoburato6356 8 років тому +1

    Grazie

  • @Giovannalink
    @Giovannalink 9 років тому +1

    Bravissimo! Mi sono divertita un sacco a seguirlo ed è pure simpatico quando spiega :)
    Ora mi documento su DAMA...

  • @giacomoalessiani144
    @giacomoalessiani144 4 роки тому

    Cosa succede se al modello usato si aggiungessero le forze derivanti da altre cause oltre quella gravitazionale ?

  • @albigi80
    @albigi80 9 років тому

    e se la velocità limite fosse maggiore di quella della luce? tipo 360000 km/s che assomiglia molto al cerchio?

  • @faustogadani4582
    @faustogadani4582 5 років тому

    mi ricorda la spiegazione di Lorentz riguardo i bracci dell'interferometro: se io vivo in un riferimento in cui le tacche si dilatano ma rimangono numericamente le stesse come faccio ad accorgermi che il pto B è ora più distante dal pto A? minuto 30 circa.

  • @Angelo-yp1to
    @Angelo-yp1to 3 роки тому

    Un dubbio che non riesco a togliermi come mai se i corpi si attraggono reciprocamente , anche considerando la forza centrifuga e di fuga come fanno due corpi a non cadere uno sull'altro , anche a distanze piccole tipo lune e pianeti e considerando che tutti e due hanno forza attrattiva ,passi per le galassie che si sa che una forza le sta facendo allontanare tra di loro ,ma sistemi terra luna come si spiega ?

  • @gapteckspace
    @gapteckspace 4 роки тому +1

    Complimenti, video molto interessante

  • @soloandrea6573
    @soloandrea6573 4 роки тому +3

    Tosto costui che divulga.

  • @leonardobelloni8559
    @leonardobelloni8559 7 років тому

    Siamo in un mondo nuovo ?

  • @fabrizioviscardi40
    @fabrizioviscardi40 3 роки тому

    Complimenti per la brillante e simpatica esposizione! Ma che grande confusione propria della continua evoluzione della ricerca scientifica. Forse si deve richiamare l'assunto dantesco quando recita " state contente umane genti al quia che se tutto capir poteste mestier non era...ecc.ecc." ovviamente concluso in modo chiesastico poiché se avesse concluso in altro modo ed essendo Dante ghibellino, sarebbe finita malissimo la sua storia, stanti i tempi oscurantistici dell'epoca. Ma, scherzi a parte, mi sovviene La Teoria delle Apparenze, del prof. Marco Todeschini il quale postulava la esistenza di un etere cosmico, da lui definito "spazio fluido ponderale" il quale sarebbe alle fondamenta di tutta la meccanica celeste nonché del microcosmo. Quindi un fluido talmente esile da non essere percepito dalle attuali nostre conoscenze scientifiche, ma, tuttavia, con una massa infinitamente piccola ma diversa da zero e con la caratteristica di pervadere intimamente tutto l'universo. Magari un giorno si scoprirà che questa sostanza costituisce il 90 % della materia che, ad oggi, è dichiarata sconosciuta! Ad meliora e saluti.

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 7 років тому

    la trasmissione è fortemente specialistica e poco comprensibile per noi video youtube ma si poteva dire i bracci delle galassie si muovono con velocità non secondo leggi keplero rispetto al centro galassia..da cui si deduce la materia oscura...per mia congettura fatta di muoni al posto di elettroni, la cui massa 200 l'elettrone impedisce il salto orbitale e non da fotoni perciò è senza emissioni radianti ma ha più forza di gravità-----una congettura da prendere in considerazione.

  • @vittorioledda969
    @vittorioledda969 3 роки тому

    La materia oscura e un'altra dimensione della materia.
    Le stelle sono fatte di atomi, gli atomi di materia oscura. LA materia per noi ora oscura forse fatta da un'altra dimensione ancora piu piccola, come le matriosche una dentro l'altra.

  • @darioluzi
    @darioluzi 7 років тому

    Se immaginiamo un sottovuoto di "nulla", non è ancora "vero vuoto", esso è simile al Flogisto, *Flos (della battaglia* dello scrittore Fiore dei Liberi), #Animismo, potremmo descrivere il Sole come una energia "brutale", la Luna un' energia più "compassionevole". La Materia oscura è una specie di ombra concentrata, forse materiale, con un peso, una massa. Wu per la scuola cinese: un fatto dato per certo, sin dall'antichità.

  • @fabiogagliardi5908
    @fabiogagliardi5908 8 років тому

    strepitosooooo!!!! Anche se ogni tanto scappa fori 'n barese pesto pesto :D :D :D :D
    Terribilmente chiaro.

  • @robertolenny6260
    @robertolenny6260 7 років тому +1

    Se la materia oscura esistesse, si rileverebbero anomalie della velocità orbitale anche dei pianeti del nostro sistema solare, ma questo non accade, essendo la velocità orbitale dei pianeti perfettamente spiegabile con la massa del Sole, quindi con la legge gravitazionale di Newton.
    Quindi la velocità delle stelle non centrali delle galassie non decresce all'aumentare della distanza dal centro della galassia per motivi diversi dalla materia oscura, non essendo plausibile ipotizzare che la materia oscura esista solo dove i conti non tornano. O esiste dappertutto nell'universo, o da nessuna parte.

  • @mariaclararicciardi
    @mariaclararicciardi 9 років тому

    Che mito lui, un grande!
    Domanda stupida: è per questo che la materia ''invecchia'' e si degrada, perchè viaggia e perchè viene bombardata dalle wimp?

  • @g3nt00l1nux
    @g3nt00l1nux 9 років тому

    Esposizione interessante, molto chiara e molto ben strutturata.. ma che risposta da stronzo alla domanda sull'esperimento di Michelson-Morley: continuava ad infierire sul povero studente! :)