Carissimi sono bergamasco e siete davvero simpatici. Quello che avete mangiato è il classico "strinù" che i più "fini" chiamano cotechino da non confondere con quello emiliano che si mangia spesso durante le feste natalizie, mentre il nostro non ha stagioni. Complimenti per la scelta dei casoncelli e del "ciareghì" sulla polenta, piatti tradizionali bergamaschi.....semplici ma buonissimi. E naturalmente complimenti per l'onestà dei vostri giudizi. 👍👏🤗
Complimenti per il lavoro che state facendo.. Con i vostri consigli si viaggia ancora a prezzo decenti. Siete fortissimi... A gallignano provincia di Cremona c'è il Quagliodrldromo... Secondo me vale la pena passare a fare un giro. Grazie
Questo ristorante è di un mio amico, non perché sono di parte ma non sono d'accordo con le recensioni online, si mangia bene e la famiglia è davvero super. Non sono reali quelle recensioni!
Ciao Michele io sono di L'Aquila e dalle nostre parti in un paesino della provincia fanno una particolare salsiccia chiamata cotechino dove nell impasto vengono mischiate anche le cotiche precedentemente bollire e vengono fatte fritte o anche grigliate un po' pesantine ma mortacci quanto so bone.
Le recensioni negative sono di persone cbe vengono da fuori Bergamo e che non sanno adeguarsi alla mentalità e agli usi orobici.... La trattoria in questione è sopratutto un pezzo della nostra storia. ❤️Bergamo
E scusa questo cosa vuol dire? Spaghetti col ragù bolognese che da emiliana lasciavano a desiderare,due uova al tegamino e tre fette di affettato,una bistecca cotta troppo,polenta grigliata di accompagnamento a tutto,la salsiccia che non so perché chiamate cotechino ...usi orobici di che!!!! Prezzi normali niente da dire ma trattoria tipica bergamasca non direi. Lasciando stare le recensioni di TripAdvisor che fanno pena mi aspettava una cucina più territoriale e tipica. E con questo non credo di aver offeso nessuno.
Come al solito la simpatica Paola chef non si smentisce mai, con le sue porzioni magiche, mi sembra mia nonna che in borsa si porta dietro tutto. Paola inoltre sa giudicare ciò che si mangia, e dare un giudizio positivo, o negativo. Inoltre Michele non è adatto a questi posti, in quanto lui è carnivoro, si adatta ma non è soddisfatto. Comunque grazie di questi bellissimi filmati della nostra bella Italia. Un caro saluto a voi.
Il menù operaio a 12€ è difficile trovarlo in giro, se uno paga quella cifra è ovvio che non può pretendere un servizio o piatti stellati, e ovvio se pagavo di più avrei storto il naso. Comunque è costata di meno la, salamella che le uova
Bellissimo Michele e Company mi piace questo format , e condivido 100 💯 l'ideale delle recensioni, ognuno vive e pensa a modo suo .......!! Continuate così fortissimi
Michele visto che sei di Roma e Paola se non sbaglio di Cassino...venite a Latina. Osteria "la Bonifica", menù fisso a 12 euro a pranzo. Tipica cucina "di casa" ed è sempre pieno. Prima del covid addirittura costava 10 euro. Antipastino, primo, secondo e contorno, acqua e 1/4 vino della casa compreso a 12 euro a testa nei giorni feriali. Escluso dal prezzo solo caffé e amari. Per chi lavora è l'ideale. Si trova in pieno centro, ottime recensioni su Google e trip advisors ed è ovvio che lavora tanto sulla quantità (farà una cinquantina di coperti a pranzo riempiendo il locale che è piccolino, conviene prenotare perché c'è sempre fila per entrare). Si può scegliere tra 3-4 primi e 3-4 secondi con relativi contorni. Decisamente meglio di ciò che avete mangiato voi in questo video. Su Google trovi facilmente il riferimento. Chiaramente sono locali che vivono grazie agli avventori che nella pausa pranzo piuttosto che mangiarsi un panino preferiscono mangiare un pasto completo come se si trovassero a casa. Il locale è caratteristico perché all'interno è pieno di fotografie dell'epoca riguardanti la fondazione di Littoria/Latina. Da provare.
Ragazzi state facendo un buon servizio. avete detto che le porzioni non sono come quelle al centrosud. considerate pero' che e' un pranzo di lavoro. Se portano una cofana di spaghetti o casoncelli poi bisogna fare 2 ore di pennichella. Poi la bracioletta di maiale va sempre ben cotta....mi sembra pero' che sia andata abbastanza bene
Secondo le recensioni sarebbe dovuta essere un'esperienza horror, in realtà da quello che si vede in questo video è stata un'esperienza onesta da trattoria senza troppe pretese. Il locale è rustico, i prezzi bassi, il cibo non male... Onestamente in una trattoria cosa ci si potrebbe aspettare di più?
Condivido ampiamente con Paola il portarsi da casa il peperoncino od altro, io a volte pure il basilico. Bravi bravi tutti e due , e' un piacere guardarvi. Ciao.
A occhio e croce le portate avevano un discreto aspetto. La qualità credo sia quella che rientra nella media delle trattorie con quel target di prezzo. Quanto alle recensioni un pò negative, difficile da spiegare. Da quelle parti non è che ti stendono i tappeti di rose, della serie "magna e fa sìto" (mangia e taci). La vista panoramica tutto sommato compensa un pò, dopotutto eravate a Berghèm de ùra (Bergamo Alta) :))
I casoncelli alla bergamasca hanno una ricetta codificata che comprende anche la pera, ma ogni famiglia li fa alla sua maniera, quelli della mia hanno dentro il cioccolato fondente e l'uvetta. Possono ricordare vagamente i tortelli di zucca cremonesi per il gusto leggermente diastro. Lo strinù [la salsiccia che avete preso], se fatto bene, è tanta roba.
Ragazzi tornate in Lombardia, in Valtellina a Villa di Tirano c' é " La sosta appetitosa" tipico ristorante o trattoria Valtellinese,qui troverete pizzoccheri,sciatt, polenta taragna con formaggio, stinco di maiale e chi più ne ha più ne metta,se ci venite io vengo con voi che abito in zona!!
Io sono della provincia di Foggia e vi consiglio un locale della zona e uno a Catanzaro in Calabria: 2) in provincia di Foggia andate a provare il ristorante "hori la balconata 2" a Lucera la mia città e quando andate avvisatemi, a Catanzaro provate la trattoria "u cascettaru" che, se i prezzi non sono aumentati rispetto a Settembre 2022, propone menù di carne molto molto abbondanti anche di antipasti a 25€ a persona.
Dopo qualche video ho deciso di iscrivermi al vostro canale, siete simpaticissimi entrambi, ma Paola sei davvero fantastica! Sono un amante del piccante, moglie e suoceri thailandesi, e una compagna di merende che si porta il peperoncino da casa come faccio io è il top
Per un bergamasco la polenta va servita appena cotta, non riscaldata alla griglia. In tal caso andrebbe indicato sul menu. La braciola si vede che è bruciata. ..
Il ripieno del casoncello varia da paese a paese o da famiglia a famiglia. I miei preferiti sono col ripieno di cioccolato fondente uvetta e amaretto. A Bergamo quello é il cotechino, sulla griglia si chiama Pà e strinü, ma se é nostrano si mangia crudo e mortacci se l é Bú.
La prossima volta che passate per Bergamo, dovete assolutamente provare polenta taragna e cazöla, un piatto tipico composto da verza, costine di maiale, cotenna di maiale, cotechino (quello del video) ma bollito, tutto insieme.
Interessante. Però avere tante parole diverse, a seconda della regione, per indicare lo stesso prodotto non è ricchezza, ma il frutto della frammentazione storica di Italia in tanti Staterelli con relativo campanilismo. Ricchezza è avere tanti prodotti, semmai
No ma raga ma da noi(Bergamo e Brescia) è normalissimo avere pranzi di lavoro a quella cifra. Devono avere quella fascia di prezzo perchè sono rivolti al ceto operaio. Infatti la velocità del servizio è data dall'abitudine a servire i lavoratori nella loro pausa del pranzo(di solito massimo mezz'ora per tutto). Diciamo che ci sono posti che offrono lo stesso serivizio ma fanno le robe con un po' più di amore. Cioè quella braciola era inguardabile, la pasta manco condita, il casoncello mi sembrava vecchio di giorni. Ci sta la valutazione secondo me, ci sono posti che offrono lo stesso servizio e sono nettamente migliori, anche solo alla vista(porzioni chiaramente ridotte, altrimenti non ci guadagnano nulla)
Braciola (nel centro/nord Italia) Bistecchina di maiale alla griglia. Braciola (sud Italia) Involtini di vitello conditi con prezzemolo aglio pecorino uvetta e pinoli, cotti poi in salsa di pomodoro. W l' Italia
L'algoritmo oggi mi ha portato a voi... Gran bel video... Bello specifico direi 2 cose... Quei casoncelli sono "industriali", ci sono alcune trattorie in cui li trovi fatti a mano... E la differenza si nota, probabilmente chi fa commenti pessimi parte anche da questo, infatti se arrivi da fuori, come me, sono buonissimi i casoncelli industriali ma quando poi trovi la trattoria giusta dove sono fatti a mano è tutto ancora più sublime... L'altra cosa che ho notato stando qui è che i prezzi dei ristoranti e delle trattorie sono un po' fuori dal comune, nel senso che trovi posti in cui una polenta taragna costa 4 euro e posti dove costa 7 e non c'è un'apparente e sostanziale differenza... E poi ci sono le assurdità come le uova a 12 euro... Sinceramente non capisco come facciano a metterle in menù cose del genere con quei prezzi...
Ciao questo format e stupendo, se posso permettermi segnalo a Brenna in provincia di Como "Il Barzaghin", e a Colico invece "ristorante osteria Robustello"
il cotechino è un salamino verzino, che da queste parti si usa per la Cassoela o cazzuola insieme a puntine e ad altre parti del 5° quarto del maiale, buonissima ma puzzolente in cottura, ciao
Non so se hanno finto più quelli della trattoria dando una salsiccia al posto del cotechino o Paola che nascondeva la sbronza dopo 1 litro di vino e un caffè corretto 🤣 grandissimi ❤️❤️
A Milano, quindi poco distante da Bergamo, il cotechino è cotechino e quella è una salamella alla griglia... Non so se il posto mi piace, i prezzi sono altini se non si fa il menù... Poi mangerei e anche volentieri, però alcuni piatti mi sembrano un po' così... Bel video ovviamente!
Mi dispiace contraddirvi ma in lombardia il cotechino non è una salsiccia, Forse a Bergamo in quel locale....A Milano , Cremona etc il cotechino è cotechino
Vi consiglio il ristorante/trattoria Ardigna a Salemi in provincia di Trapani, fanno cibo casereccio in maniera assolutamente tradizionale e cucinano la qualsiasi. Il posto è molto particolare e un po' complicato da raggiungere.
Diciamo che sulla cucina tipica bergamasca avreste da studiare un po’… il casoncello si fa con burro… per essere dagli alpini in provincia di Bergamo é fin troppo raffinata e di lusso…
A Bergamo se volete mangiare la carne come si deve, oltre ovviamente alla Braseria che ben conoscete, avete due valide opzioni 1. la trattori Falconi a Ponte Ranica (un'istituzione) 2. Trattoria Barachì a Mapello, se fossi in voi ci farei un salto..... 😉...ve lo dice un romano che vive qui! Mortacci quanto ebbona!
Ciao sono Fabio. vi seguo sempre, siete dalle mie parti se siete a Bergamo. Vorrei proporvi Ristorante Poli Modesto Fiorino a 24020 Chignolo D'oneta BG Sono un po' di anni che non ci vado ma merita assolutamente. con la proprietaria Renata simpaticissima
Non so cosa si pretenda per 12€ a cranio. Classica trattoria per lavoratori, qualche piatto buono, qualche altro un po' meno in genere tutto dignitoso, qui è pieno di questi posti, per quanto riguarda le recensioni lasciamo perdere spesso sono recensioni automatiche e/o di trattorie concorrenti. Cara Paola va bene tutto, sei adorabile ma il peperoncino sui casunzei proprio NOOOOO 😄
Ottimo video, se vai in una trattoria questo mangi,cosa pretende la gente…chi lo ha recensito negativamente sarà abituato a mangiare agli all you can eat….comunque quello è salame nostrano non finocchiona, SALAME NOSTRANO 😅😅😅
Però nettamente meglio le prime due romane e se poi andavi da Anna a Monterotondo allora il livello li sale ancora la differenza sarebbe anche più grande
Carissimi sono bergamasco e siete davvero simpatici. Quello che avete mangiato è il classico "strinù" che i più "fini" chiamano cotechino da non confondere con quello emiliano che si mangia spesso durante le feste natalizie, mentre il nostro non ha stagioni.
Complimenti per la scelta dei casoncelli e del "ciareghì" sulla polenta, piatti tradizionali bergamaschi.....semplici ma buonissimi.
E naturalmente complimenti per l'onestà dei vostri giudizi. 👍👏🤗
Complimenti per il lavoro che state facendo.. Con i vostri consigli si viaggia ancora a prezzo decenti.
Siete fortissimi...
A gallignano provincia di Cremona c'è il Quagliodrldromo... Secondo me vale la pena passare a fare un giro.
Grazie
Confermo cotechino a Bergamo è la classica salamella alla brace,cotechino con cotiche lo chiamano cotechino vaniglia Grandi Ragazziiiii 👍💪
Aho' sta ragazza e' la n.1, "Aho' Miche', sei in trattoria, e magna!". Caro Michele , i video co' Paola hanno una marcia in piu'! Daje Paole'!
Questo ristorante è di un mio amico, non perché sono di parte ma non sono d'accordo con le recensioni online, si mangia bene e la famiglia è davvero super. Non sono reali quelle recensioni!
Appena ha estratto la stagnola col peperoncino è scattato il colpo di fulmine ❤️😍 ché dire di Paola. Adoro questa donna!!!
Ciao Michele io sono di L'Aquila e dalle nostre parti in un paesino della provincia fanno una particolare salsiccia chiamata cotechino dove nell impasto vengono mischiate anche le cotiche precedentemente bollire e vengono fatte fritte o anche grigliate un po' pesantine ma mortacci quanto so bone.
Le recensioni negative sono di persone cbe vengono da fuori Bergamo e che non sanno adeguarsi alla mentalità e agli usi orobici.... La trattoria in questione è sopratutto un pezzo della nostra storia. ❤️Bergamo
I solit milanese rumpa bal o giargianes 😂😂😂
E scusa questo cosa vuol dire? Spaghetti col ragù bolognese che da emiliana lasciavano a desiderare,due uova al tegamino e tre fette di affettato,una bistecca cotta troppo,polenta grigliata di accompagnamento a tutto,la salsiccia che non so perché chiamate cotechino ...usi orobici di che!!!! Prezzi normali niente da dire ma trattoria tipica bergamasca non direi. Lasciando stare le recensioni di TripAdvisor che fanno pena mi aspettava una cucina più territoriale e tipica. E con questo non credo di aver offeso nessuno.
Come al solito portate contenuti top💜
Come al solito la simpatica Paola chef non si smentisce mai, con le sue porzioni magiche, mi sembra mia nonna che in borsa si porta dietro tutto. Paola inoltre sa giudicare ciò che si mangia, e dare un giudizio positivo, o negativo. Inoltre Michele non è adatto a questi posti, in quanto lui è carnivoro, si adatta ma non è soddisfatto. Comunque grazie di questi bellissimi filmati della nostra bella Italia. Un caro saluto a voi.
Bel format questo!🙌👏👏
Il menù operaio a 12€ è difficile trovarlo in giro, se uno paga quella cifra è ovvio che non può pretendere un servizio o piatti stellati, e ovvio se pagavo di più avrei storto il naso.
Comunque è costata di meno la, salamella che le uova
Se vai alla Garbatella davanti alla regione Lazio ci sono due trattorie che fanno menù operaio 10 euro e pesce 13 euro ,ovviamente il pesce surgelato
Bellissimo Michele e Company mi piace questo format , e condivido 100 💯 l'ideale delle recensioni, ognuno vive e pensa a modo suo .......!! Continuate così fortissimi
Michele visto che sei di Roma e Paola se non sbaglio di Cassino...venite a Latina. Osteria "la Bonifica", menù fisso a 12 euro a pranzo. Tipica cucina "di casa" ed è sempre pieno.
Prima del covid addirittura costava 10 euro.
Antipastino, primo, secondo e contorno, acqua e 1/4 vino della casa compreso a 12 euro a testa nei giorni feriali. Escluso dal prezzo solo caffé e amari. Per chi lavora è l'ideale. Si trova in pieno centro, ottime recensioni su Google e trip advisors ed è ovvio che lavora tanto sulla quantità (farà una cinquantina di coperti a pranzo riempiendo il locale che è piccolino, conviene prenotare perché c'è sempre fila per entrare). Si può scegliere tra 3-4 primi e 3-4 secondi con relativi contorni. Decisamente meglio di ciò che avete mangiato voi in questo video. Su Google trovi facilmente il riferimento. Chiaramente sono locali che vivono grazie agli avventori che nella pausa pranzo piuttosto che mangiarsi un panino preferiscono mangiare un pasto completo come se si trovassero a casa. Il locale è caratteristico perché all'interno è pieno di fotografie dell'epoca riguardanti la fondazione di Littoria/Latina. Da provare.
Continua sto format miche, trattorie economiche. Gasano un sacco ✌️
Ragazzi state facendo un buon servizio. avete detto che le porzioni non sono come quelle al centrosud. considerate pero' che e' un pranzo di lavoro. Se portano una cofana di spaghetti o casoncelli poi bisogna fare 2 ore di pennichella. Poi la bracioletta di maiale va sempre ben cotta....mi sembra pero' che sia andata abbastanza bene
Da noi (Bergamo) il cotechino è quello che vi hanno dato....cotechino o salamella ... La salsiccia è quella più fine e arrotolata su sé stessa. 👍🏼
Secondo le recensioni sarebbe dovuta essere un'esperienza horror, in realtà da quello che si vede in questo video è stata un'esperienza onesta da trattoria senza troppe pretese. Il locale è rustico, i prezzi bassi, il cibo non male... Onestamente in una trattoria cosa ci si potrebbe aspettare di più?
I vari Masterchef hanno rovinato questo Paese 😅😅😅
@@DomenicoLamboglia infatti gente che va in delirio per un soffritto col sedano
Locale spartano e senza fronzoli, menù semplice e prezzi contenuti. Non so se ci andrei a mangiare ma di certo non mi pare un pessimo ristorante
Condivido ampiamente con Paola il portarsi da casa il peperoncino od altro, io a volte pure il basilico. Bravi bravi tutti e due , e' un piacere guardarvi. Ciao.
super simpatici,michele e paola,bella e brava paola che racconta la cucina,bravi
Paola splendida!!!!!!
A Bergamo il cotechino è quello che vi hanno servito. O lo puoi trovare anche sotto il nome di “salamella” 😁
Dighel osti. Ol salamel, cotechi'
Strinú ostia!
ottimo video non era male la roba e poi se chef Paola dice che è buono è buono non ce piove👍👍
Bellissimo il tutto, ma il casoncello era condito con burro (no olio)e pancetta (no guanciale)🙂
Per il resto grandissimi e bel format
e ci mancherebbe
Esattamente
A occhio e croce le portate avevano un discreto aspetto. La qualità credo sia quella che rientra nella media delle trattorie con quel target di prezzo. Quanto alle recensioni un pò negative, difficile da spiegare. Da quelle parti non è che ti stendono i tappeti di rose, della serie "magna e fa sìto" (mangia e taci). La vista panoramica tutto sommato compensa un pò, dopotutto eravate a Berghèm de ùra (Bergamo Alta) :))
Bravissimi , troppo forti ❤!
Paola e la donna della vita, adoro
I casoncelli alla bergamasca hanno una ricetta codificata che comprende anche la pera, ma ogni famiglia li fa alla sua maniera, quelli della mia hanno dentro il cioccolato fondente e l'uvetta. Possono ricordare vagamente i tortelli di zucca cremonesi per il gusto leggermente diastro.
Lo strinù [la salsiccia che avete preso], se fatto bene, è tanta roba.
io ai tortelli di zucca ci arrivo dal mantovano e ti ci capisco. ma la questione di chiamare la salsiccia cotechino non la capisco. può essere?
@@eminiospgwelund non so che dirti, anche da me è una salsiccia e non cotechino. Potrebbe essere un errore della trattoria o un nome locale.
@@marcosignorelli4817 per essere precisi si tratta di salamella.
Nè salsiccia nè cotechino!
Ma in bergamasca si definiscono volgarmente cotechini!
@@mauriziopezzotta1350 Verissimo, non mi veniva in mente salamella e si che ne ho mangiate tante :-P. Grazie.
Quello è il cotechino bergamasco. Con la cotenna lo chiamiamo musetto
Il cotechino che vi hanno servito a Bergamo si chiama Strinù o salamella, tipicamente si mangia alle feste estive dentro al pane, Pa e Strinù.
Stra bu😂😂😂
Ragazzi tornate in Lombardia, in Valtellina a Villa di Tirano c' é " La sosta appetitosa" tipico ristorante o trattoria Valtellinese,qui troverete pizzoccheri,sciatt, polenta taragna con formaggio, stinco di maiale e chi più ne ha più ne metta,se ci venite io vengo con voi che abito in zona!!
Troppo forti! Bravo Michi!
Paolaaaaaaaa, una cena con te sarebbe una goduria incredibile!!! Michele sei un uomo fortunatissimoooooooooooooooooooooooooooo
Pensavo paola a una certa tirava fuori il fumo🤦♂️😂
Idem, poi nella stagnola😂😂
Tu chiacchieri, chiacchieri e dietro Paola sta facendo piazza pulita. 🤣
Trattoria per lavoratori, piatti nella media, soprattutto veloci, sicuro la domenica è diversa
Io sono della provincia di Foggia e vi consiglio un locale della zona e uno a Catanzaro in Calabria: 2) in provincia di Foggia andate a provare il ristorante "hori la balconata 2" a Lucera la mia città e quando andate avvisatemi, a Catanzaro provate la trattoria "u cascettaru" che, se i prezzi non sono aumentati rispetto a Settembre 2022, propone menù di carne molto molto abbondanti anche di antipasti a 25€ a persona.
Dopo qualche video ho deciso di iscrivermi al vostro canale, siete simpaticissimi entrambi, ma Paola sei davvero fantastica! Sono un amante del piccante, moglie e suoceri thailandesi, e una compagna di merende che si porta il peperoncino da casa come faccio io è il top
Per un bergamasco la polenta va servita appena cotta, non riscaldata alla griglia. In tal caso andrebbe indicato sul menu. La braciola si vede che è bruciata. ..
Il ripieno del casoncello varia da paese a paese o da famiglia a famiglia. I miei preferiti sono col ripieno di cioccolato fondente uvetta e amaretto. A Bergamo quello é il cotechino, sulla griglia si chiama Pà e strinü, ma se é nostrano si mangia crudo e mortacci se l é Bú.
La prossima volta che passate per Bergamo, dovete assolutamente provare polenta taragna e cazöla, un piatto tipico composto da verza, costine di maiale, cotenna di maiale, cotechino (quello del video) ma bollito, tutto insieme.
Interessante. Però avere tante parole diverse, a seconda della regione, per indicare lo stesso prodotto non è ricchezza, ma il frutto della frammentazione storica di Italia in tanti Staterelli con relativo campanilismo. Ricchezza è avere tanti prodotti, semmai
Paola adorabile❤
Grande Paola, penso che siamo in 2 a portarci il peperoncino da casa😉😋
No ma raga ma da noi(Bergamo e Brescia) è normalissimo avere pranzi di lavoro a quella cifra. Devono avere quella fascia di prezzo perchè sono rivolti al ceto operaio. Infatti la velocità del servizio è data dall'abitudine a servire i lavoratori nella loro pausa del pranzo(di solito massimo mezz'ora per tutto). Diciamo che ci sono posti che offrono lo stesso serivizio ma fanno le robe con un po' più di amore. Cioè quella braciola era inguardabile, la pasta manco condita, il casoncello mi sembrava vecchio di giorni. Ci sta la valutazione secondo me, ci sono posti che offrono lo stesso servizio e sono nettamente migliori, anche solo alla vista(porzioni chiaramente ridotte, altrimenti non ci guadagnano nulla)
I pacchetti di Paola mi fanno morire😂
Braciola (nel centro/nord Italia)
Bistecchina di maiale alla griglia.
Braciola (sud Italia)
Involtini di vitello conditi con prezzemolo aglio pecorino uvetta e pinoli, cotti poi in salsa di pomodoro.
W l' Italia
Siete una coppia TOP 🔝
Vi seguo sempre e anch'io porto il 🌶 ..!!!!
Forse era meglio chiedere alla carta ed un menù. A me non sembra male , poi a 12€ che vuoi magnare?
Ma no!! I bergamaschi sanno bene cos'è il cotechino, sono i signori della trattoria che sbagliano qualcosa!!!!!! Voi siete sempre top!!!!!!
Il cotechino che intendete voi qui lo chiamiamo vaniglia
L'algoritmo oggi mi ha portato a voi... Gran bel video... Bello specifico direi 2 cose... Quei casoncelli sono "industriali", ci sono alcune trattorie in cui li trovi fatti a mano... E la differenza si nota, probabilmente chi fa commenti pessimi parte anche da questo, infatti se arrivi da fuori, come me, sono buonissimi i casoncelli industriali ma quando poi trovi la trattoria giusta dove sono fatti a mano è tutto ancora più sublime... L'altra cosa che ho notato stando qui è che i prezzi dei ristoranti e delle trattorie sono un po' fuori dal comune, nel senso che trovi posti in cui una polenta taragna costa 4 euro e posti dove costa 7 e non c'è un'apparente e sostanziale differenza... E poi ci sono le assurdità come le uova a 12 euro... Sinceramente non capisco come facciano a metterle in menù cose del genere con quei prezzi...
Ciao questo format e stupendo, se posso permettermi segnalo a Brenna in provincia di Como "Il Barzaghin", e a Colico invece "ristorante osteria Robustello"
paola è una donna da sposare!
il cotechino è un salamino verzino, che da queste parti si usa per la Cassoela o cazzuola insieme a puntine e ad altre parti del 5° quarto del maiale, buonissima ma puzzolente in cottura, ciao
BÈRGHEM❤️
michele: "ah no?"🤣
Paola alpino vero…ti amo!
Che gli alpini vengano selezionati per i loro palati raffinati per alcuni evidentemente era scontato..
SECONDO ME SIETE I MIGLIORI SU UA-cam
Non so se hanno finto più quelli della trattoria dando una salsiccia al posto del cotechino o Paola che nascondeva la sbronza dopo 1 litro di vino e un caffè corretto 🤣 grandissimi ❤️❤️
Ahahahahahah porcoddue veramente
Era un cotechino bergamasco
A Milano, quindi poco distante da Bergamo, il cotechino è cotechino e quella è una salamella alla griglia... Non so se il posto mi piace, i prezzi sono altini se non si fa il menù... Poi mangerei e anche volentieri, però alcuni piatti mi sembrano un po' così... Bel video ovviamente!
É cotechino bergamasco, noi lo chiamiamo così anche se non é proprio cotechino…
@@gabriele9183 grazie, non lo sapevo, interessante!
12 euro è caro un pranzo di lavoro,dove vai a pranzo...alla caritas?
Ho scritto che non è così economico se non si fa il menù, il menu è un prezzo nella norma soprattutto al nord
Esatto a bergamo il cotechino coincide con la salamella mantovana
Le recensioni al 80% sono immaginarie sia se positive sia se negative
Esatto
wow il peperoncino sui casoncelli 🤣💪💪💪grande!
Mi dispiace contraddirvi ma in lombardia il cotechino non è una salsiccia, Forse a Bergamo in quel locale....A Milano , Cremona etc il cotechino è cotechino
Michele mi sono innamorato ma nn di te 😂😂😂😂😂😂
Andate a trovare trattoria "il borgo" a gradella(provincia di cremona)top!!!!!
Il cotechino da noi a Bergamo è quello, in dialetto STRINU.
E che bu😂😂💪
Toppiiiissssimo 😂👍💪💪💪
peperoncini portatili che fenomeno che sei Paola,👍
A ritorno a Roma fermati al " Il Botteghino" tra Montepulciano e Pienza....LOC. Montefollonico
Da Daniele ti Piacerà
Paola e' meravigliosa
Me provate "Le Primare" uscita Ponzano Romano?
Olio, i casoncelli con l'olio 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Aoooo se questo e*' stato recesso male che dovemo fa' con Ii ristoranti a Londra???? No dico e'
Mi sembra una trattoria dignitosissima. Anche carina e pulita.
Ciao ragazzi il cotechino qui a Bergamo è quello che hai mangiato.
... Si ma il peperoncino sui casoncelli non si può proprio vedere!! 😂
Vi consiglio il ristorante/trattoria Ardigna a Salemi in provincia di Trapani, fanno cibo casereccio in maniera assolutamente tradizionale e cucinano la qualsiasi. Il posto è molto particolare e un po' complicato da raggiungere.
Bar trattoria Euro bar ad Arpino (FR) qualità prezzo straordinario
Solo a titolo informativo, a Bergamo i cotechini sono le salsicce o salamine o salamelle. Giusto per saperlo.
Diciamo che sulla cucina tipica bergamasca avreste da studiare un po’… il casoncello si fa con burro… per essere dagli alpini in provincia di Bergamo é fin troppo raffinata e di lusso…
Come in tutte le cose della vita, se non le provi...non potrai mai capirle veramente.
A Bergamo se volete mangiare la carne come si deve, oltre ovviamente alla Braseria che ben conoscete, avete due valide opzioni 1. la trattori Falconi a Ponte Ranica (un'istituzione) 2. Trattoria Barachì a Mapello, se fossi in voi ci farei un salto..... 😉...ve lo dice un romano che vive qui! Mortacci quanto ebbona!
Falconi top
Ciao sono Fabio. vi seguo sempre, siete dalle mie parti se siete a Bergamo. Vorrei proporvi Ristorante Poli Modesto Fiorino a 24020 Chignolo D'oneta BG
Sono un po' di anni che non ci vado ma merita assolutamente. con la proprietaria Renata simpaticissima
Non so cosa si pretenda per 12€ a cranio. Classica trattoria per lavoratori, qualche piatto buono, qualche altro un po' meno in genere tutto dignitoso, qui è pieno di questi posti, per quanto riguarda le recensioni lasciamo perdere spesso sono recensioni automatiche e/o di trattorie concorrenti.
Cara Paola va bene tutto, sei adorabile ma il peperoncino sui casunzei proprio NOOOOO 😄
Vi invito a mangiare a catenanuova il casale Salerno agriturismo fanno pure carne pizze ecc qui in Sicilia e i prezzi fanno un po' paura hahsha
Il vero cotechino ve lo dovete venire a mangiare a Benevento!
Il cotechino è cotechino anche qui da noi😆
Il peperoncino nei casoncelli e poi vanno a fare recensioni nei ristoranti😂
Quella è una salamella in tanti posti la chiamano cotechino e l'altro e il salame Bergamasco non la finocchiona .👍
Ottimo video, se vai in una trattoria questo mangi,cosa pretende la gente…chi lo ha recensito negativamente sarà abituato a mangiare agli all you can eat….comunque quello è salame nostrano non finocchiona, SALAME NOSTRANO 😅😅😅
Paola a Bergamo si mangia e come avete solo sbagliato posto
Qui al nord spesse volte ti chiamano cotechino pure la salsiccia, temo
A bergamo é così….
ma guardate che nella bergamasca chiamano cotechino quello che a Roma è salsiccia e a Milano è salamella
A Bergamo lo chiamano cotechino, ma in realtà è una salamella...provate trattoria Parietti a Bergamo, ammesso che troviate posto.
Dovremo preoccuparci se la prossima volta, dal pacchettino di alluminio, paola tirerà fuori il fumo...un'esperienza stupefacente...ciao grandi
Video interessante e, soprattutto, imparziale, a parte la ragazza che trita tutto peggio di un muratore affamato! Splendida!
Però nettamente meglio le prime due romane e se poi andavi da Anna a Monterotondo allora il livello li sale ancora la differenza sarebbe anche più grande