Una chiacchierata sugli strumenti ad ancia battente, e in particolare sul modo di emissione del suono, che nasce da una piccola e sottilissima lamella di canna.
Il tanto discusso e famigerato “algoritmo di UA-cam” stavolta ha fatto centro! Sono onorato di aver scoperto il suo canale. La seguo con molto entusiasmo!
Buonasera! per il sassofono I denti vanno appoggiati nella parte superiore dell'Imboccatura per avere una stabilità maggiore quando soffiando si produce accelerazione dell' aria. Il suono appoggiando i denti sopra, risulta più definito, e stabilizza meglio il movimento delle dita sullo strumento xche' cmq i denti appoggiati sull 'imboccatura costituiscono uno dei punti di appoggio sullo strumento. Tuttavia non appogiandoli, il suono risulta meno definito e da' una sensazione di morbidezza. Quanto al materiale, Adolphe Sax utilizzando la legge acustica (che dice che il suono di uno strumento dipende dalla forma e non dal materiale) suono' dietro ad una tenda due sassofoni : uno in ottone e l 'altro in legno, costruiti entrambi da lui stesso, invitando la giuria che lo ascoltava a riconoscerne la differenza; ovviamente non ci riuscirono, il timbro era sostanzialmente lo stesso. Diciamo che già negli anno 50 nel periodo rock and roll ma anche prima con Charlie Parker andavano di moda i sax di plastica bianca,caddero in disuso perché era difficile (quasi impossibile) ripararli quando si rompevano. Oggi sono tornati di moda perlopiù in polycarbonate ma sostanzialmente il materiale non definisce il timbro
Maestro i suoi video sono davvero interessantissimi. Mi ha fatto tornar voglia di cambiare il bocchino rotto ad un vecchio clarinetto che ho in casa. Ps: sono pianista
Ciao maestro! Sono passati vent'anni ma parli degli strumenti con la stessa passione che avevi durante le lezioni di musica quando facevo le elementari. Grazie!
Mi piacciono gli strumenti come oggetti ed i suoni che emettono. Non ne suono e non ne possiedo neanche uno ma è bello ascoltare le sue spiegazioni e vederli “manipolati”
Bravo Bruno! (Se vuoi sistemare la bottarella Pepp' o Sax, erede di Doctor Sax, da tempo stimato riparatore te lo fa magnificamente!) Besos toda familia!!
Ho appena visto il video, ma soprattutto, ascoltato --BRUNO COLI - Racconti in tempo di peste-- e siccome, non si possono lasciare commenti, lascio qui, ciò che penso: 90 min. di applausi!! Sto canticchiando il motivo, mentre scrivo! Tanti standing ovation per te, maestro! Mi ha fatto tornare bambino per un po'... ve lo consiglio Questo è il link ua-cam.com/users/results?search_query=BRUNO+COLI+-+Racconti+in+tempo+di+peste
Giusta precisazione del fatto di usare espressioni di giudizio musicale non inerente all'udito ,ma ad altri sensi, anche lei (poi corretto ad orecchio) ha usato l'espressione "ad occhio", e anche l'espressione musica leggera, perché mai considerare il peso se la ascoltiamo con l'organo dell'udito? La sua é un' ottima osservazione! 👍
la ringrazio nell'impegno che mette nell'acculturare tutti quanti sulla musica, io sono saxofonista e lei è bravissimo a spiegare una cosa non facile.
Il tanto discusso e famigerato “algoritmo di UA-cam” stavolta ha fatto centro! Sono onorato di aver scoperto il suo canale. La seguo con molto entusiasmo!
Buonasera! per il sassofono I denti vanno appoggiati nella parte superiore dell'Imboccatura per avere una stabilità maggiore quando soffiando si produce accelerazione dell' aria. Il suono appoggiando i denti sopra, risulta più definito, e stabilizza meglio il movimento delle dita sullo strumento xche' cmq i denti appoggiati sull 'imboccatura costituiscono uno dei punti di appoggio sullo strumento. Tuttavia non appogiandoli, il suono risulta meno definito e da' una sensazione di morbidezza. Quanto al materiale, Adolphe Sax utilizzando la legge acustica (che dice che il suono di uno strumento dipende dalla forma e non dal materiale) suono' dietro ad una tenda due sassofoni : uno in ottone e l 'altro in legno, costruiti entrambi da lui stesso, invitando la giuria che lo ascoltava a riconoscerne la differenza; ovviamente non ci riuscirono, il timbro era sostanzialmente lo stesso. Diciamo che già negli anno 50 nel periodo rock and roll ma anche prima con Charlie Parker andavano di moda i sax di plastica bianca,caddero in disuso perché era difficile (quasi impossibile) ripararli quando si rompevano. Oggi sono tornati di moda perlopiù in polycarbonate ma sostanzialmente il materiale non definisce il timbro
Scoperto solo da poco, devo dire che e' un canale veramente interessante per chi ama la musica.
Maestro i suoi video sono davvero interessantissimi. Mi ha fatto tornar voglia di cambiare il bocchino rotto ad un vecchio clarinetto che ho in casa.
Ps: sono pianista
insegnare è facile, far comprendere è altra cosa. Solo alcuni ci riescono. E lei è un maestro in ciò. grazie
Lei é un grande,e anche simpaticissimo
Un vero piacere ascoltarla, Maestro. Grazie!
Grazie mille. Canale scoperto oggi, e subito iscritto.
Interessanti le tue spiegazione Maestro, bravo è grazie 👍🏻👍🏻👍🏻👋🏻
Video veramente belli, complimenti. Comunque sì, il sax si suona poggiando gli incisivi sul blocchino, a circa 2 cm dalla punta
Ciao maestro! Sono passati vent'anni ma parli degli strumenti con la stessa passione che avevi durante le lezioni di musica quando facevo le elementari. Grazie!
Eh eh, il lupo perde il pelo...
Bravo prof! di meglio, non si può! Mi sono iscritto e seguo....
Mi piacciono gli strumenti come oggetti ed i suoni che emettono. Non ne suono e non ne possiedo neanche uno ma è bello ascoltare le sue spiegazioni e vederli “manipolati”
Ci sono tanti piccoli strumenti che puoi suonare 🤗
Ti ho appena scoperto. Ti prego continua a fare video così.
Grazie
Bravo Bruno! (Se vuoi sistemare la bottarella Pepp' o Sax, erede di Doctor Sax, da tempo stimato riparatore te lo fa magnificamente!) Besos toda familia!!
Ho appena visto il video, ma soprattutto, ascoltato
--BRUNO COLI - Racconti in tempo di peste--
e siccome, non si possono lasciare commenti, lascio qui, ciò che penso:
90 min. di applausi!!
Sto canticchiando il motivo, mentre scrivo!
Tanti standing ovation per te, maestro!
Mi ha fatto tornare bambino per un po'...
ve lo consiglio
Questo è il link
ua-cam.com/users/results?search_query=BRUNO+COLI+-+Racconti+in+tempo+di+peste
Che posso dire? Grazie mille!
Che dire?......GRAZIE!
Giusta precisazione del fatto di usare espressioni di giudizio musicale non inerente all'udito ,ma ad altri sensi, anche lei (poi corretto ad orecchio) ha usato l'espressione "ad occhio", e anche l'espressione musica leggera, perché mai considerare il peso se la ascoltiamo con l'organo dell'udito? La sua é un' ottima osservazione! 👍