Buongiorno :) Un grazie grande come un condominio, da un disabile che non può più guidare ma che è sempre vissuto nel mondo dell'automobile, prima solo come appassionato, poi anche in ambito lavorativo fino a che ha potuto. Immagino di guidare ancora oggi, dal 2009 non me la sento pur avendo ancora la patente, grazie a voi e ai vostri video
Ammiraglia di fine anni 80'..Mi è sempre piaciuta, belli gli interni anche nell'allestimento base..C'è chi cercava un macchinone per comodità e non xgli optionals.. Bello vederla tutta originale e ripristinata nei dettagli da Gabriele.. I miei complimenti..Bella davvero..
Complimenti Gabriele, è bellissimo vedere che dedichi la stessa Passione e Rispetto ad una semplice Croma 1.600, come ad una qualunque delle altre meravigliose Auto che ogni volta ci mostri.. ti fa molto onore!
La genuinità di sto ragazzo, è insuperabile!!! Guardate che roba! Ps. Da ragazzotto ho avuto la 2.0 i.e. seconda serie 116cv, consumava come un camion e io tra l'altro avevo anche il piede pesantino. All'epoca ero troppo giovane per apprezzarla...... Il mio cuore era per le piccole "bare" ( non sono mai riuscito ad averne .... 😭) che hai già mostrato più volte. Ma comfort eccezionale! Tempo fa ne ho cercata una, ma a trovarne una sana è veramente un terno al lotto. A parte una turbo che costava un po' troppo..... Ciao super Gasi!
Che piacere vedere un’auto così ben tenuta e ben illustrata …. Per rapporto spesa / resa vale molto più di quelle moderne … anche se sono giovane , ho sempre buttato un occhio alle auto che han fatto la storia degli italiani in movimento, mi affascinano … bellissima la croma , ne aveva una mio nonno , l’ha rottamata quando io avevo dieci anni … me la ricordo bene e mi fa venire un sorriso in volto.. che nostalgia le Fiat di quegli anni, per me sono tipo una specie di leggenda per tutte le volte che ci ho sentito parlare i miei zii e nonni… … ci sto facendo un pensierino ! E bravi anche per la qualità delle Riprese migliorata molto. Un abbraccio
Caro Gabriele, la tua passione e la tua onestà sono impagabili. La macchina personalmente non mi piace (ma si tratta di gusti personali) ma chi la acquisterà farà senz'altro un ottimo affare
È stata il mio sogno nel 1988. La stavo x acquistare ma il prezzo elevato (x i tempi) ed un figlio in arrivo mi dirottarono sulla Tipo 14 dgt.(grande auto) . Resta un gran mezzo e un prezzo irrisorio. Grande Gasi
Mi piace un sacco quando proponi in vendita le vetture seguite dalla Gasi. Una garanzia in più!!! Non vedo l’ora di vedere altre puntate della serie. Comunque questa Croma è sicuro un affare per gli amanti del genere
Che bel video ! mi riporta in un attimo indietro negli anni quando da dentro la Tipo DGT di mio papà le guardavo con bramosia 😂 Come sempre grande Gasi !
Ce l'aveva un mio collega: ricordo un viaggio Torino - Roma - Torino per consegnare un IBM AS 400 ad una consociata in piazza Ungheria... l'importante con il 1600 è non avere fretta, ma spazio e confort in abbondanza.
Che bella la Croma! Mio nonno aveva la 2.0 i.e. anno 1988, i miei la usarono come auto per il matrimonio, era stata immatricolata il giorno prima. Mi ricordo che dietro aveva gli alzavetro elettrici (un lusso per quegli anni), il bracciolo centrale posteriore, gli interni in velluto e le mitiche tendine sul lunotto. Gliela rubarono due volte e due volte la ritrovò. La rottamò nel 2002 dopo il secondo furto, gli era caduta dal cuore...
La croma prima serie è una macchina che ho sempre apprezzato e sinceramente questo esemplare è conservato decisamente bene ed è invecchiata molto bene si vede che il proprietario originale poi il gasi le hanno voluto bene. Questo e' il caso con poca spesa c'e tanta resa, una macchina decisamente onesta ma alla quale è stata fatta veramemte la giusta manutenzione, non chiacchiere da vendi auto e stop. Se solo avessi posto nel box non me la sarei fatta scappare ma sono certo che il giusto appassionato se la aggiudicherà rapidamente. Un salutone gasi e a tutti
Ciao Gabry, personalmente ho sempre apprezzato la croma, anche mio padre, quando venne presentata ci fece un pensierino, per sostituire la sua lancia beta coupe'. Questo esemplare onesto e sincero a me piace molto. Anche se ha soltanto il servosterzo è bella per la sua semplicità, è un auto sana e conservata benissimo, come la golf gti bianca, che hai presentato in precedenza. Grazie Gabry, buonanotte, un abbraccio a tutti..
Ci sarebbe molto da scrivere sulla bistrattata Croma 1.6.Questo esemplare è veramente interessante,a prezzo onesto e in questo Gasi non si smentisce mai.Il problema della 1.6,che aveva 83 cv,era il prezzo di vendita troppo vicino alla 2000 CHT,con una dotazione di serie molto scarsa.Montando il servosterzo,optional a 600.000 lire,i vetri elettrici 212.000 lire,la differenza di prezzo con la CHT risultava veramente minina,meno di 250.000 lire.Tra l'altro era priva di contagiri,check control,appoggiatesta posteriori,tendine posteriori,cromature alle guarnizioni lunotto e parabrezza e consolle centrale con tasti diversi.I comendi dei vetri elettrici non erano sui braccioli porta,ma sulla consolle.Anche il rivestimento della selleria,non era in velluto ma in un pratico e gradevole Tweed.
@@massimomormino2560 E meno male! Le auto odierne sono dei cessi ma pieni di inutili accessori che ne aumentano il peso ed il costo. Le auto degli anni 60/70 erano delle opere d'arte inarrivate. La Croma era un'auto eccezionale, economica, affidabile e comoda in tutto
Si vero tutto posso aggiungere anche il tergi posteriore era optional. Mio zio aveva una 2.0 ie del 1985 blu petrolio met., bellissima con cerchi diamantati della turbo, aveva fendinebbia, e condizionatore “solo freddo”. Non aveva tergi posteriore ma quanto la faceva andare lo zio…. Ricordo perfettamente che andammo alla presentazione qui a roma all’hotel Hilton. Ce ne erano tantissime per farle vedere e provare. Da lì zio la comprò in pronta consegna.
Bel video come sempre e grande grandissima passione e competenza! Questa è la prima Fiat Croma con il motore 1600 che vedo, spero che trovi un appassionato che se ne prenda cura.
Questo video mi ha fatto pare viaggio nel tempo, Croma Identica a quella di mio nonno 1.6 anche la sua ma in più aveva i poggiatesta posteriori (forse aggiunti dopo), la radio anche se non veniva mai accesa e credo avesse anche il clima. Rottamata nel 2010 perché ormai consumava più olio che benzina e mio nonno voleva una macchina più piccola e nuova, ma la macchina era in condizioni perfette sempre messa in box e lavata a mano ogni 2 settimane vernice lucidissima. Ricordo ancora benissimo quando da piccolo stavo seduto dietro quando mio nonno mi accompagnava a scuola
L' ammiraglia Fiat preferita da Agnelli. Dall'Argenta aveva fatto un bel salto in avanti, proponendosi con alcune motorizzazioni innovative come la CHT. Certo 90 cv per un duemila erano pochini, ma era soprattutto molto apprezzata per il confort e lo spazio a bordo. Grazie per il video. Buona serata.
@@marcellomazzola9654 la CHT prima serie aveva il motore 2.0 da 90 cv, mentre invece la seconda versione restyling del 1989 ne aveva 98 cv. La I.E. aveva 120 cv. Essendo che non era catalizzata, era una potenza diversa, e oggi invece sarebbero decisamente pochi.
La Croma 1^ serie è stata una gran bella macchina,molto pratica ed economica col 1.6 che sicuramente non era un fulmine ma il suo lo faceva!Carissimo Gabriele,hai pescato un bell'esemplare ottimamente tenuto,considerata la bella età che ha!Un grandissimo abbraccio a te carissimo Gabriele e a tutto il magnifico staff del Gasi Garage!
Ciao Gabry !! È una Buona Macchina economica e poi con GPL !! Può circolare tranquillamente e con costi contenuti ed è in buone condizioni e controllata dà Tè c'è dà fidarsi !! Poi a il suo tempo ma come macchina è un mulo và sempre !! Un Abbraccio Ciao Ivan ✋👍💪😄
Auto inossidabile...che ricordi...avevo 5 anni ed un mio vicino l'aveva in versione Turbo Diesel i.d. ed ogni tanto mi portava con lui per un giretto. Un salotto su ruote. Complimenti Gasi
Mi padre, meccanico dai 7 anni alla pensione (mi ha cresciuto in officina), ha amato questa stessa macchina (colore, motorizzazione e allestimento) con tutto se stesso e la tenne come un gioiello, fino a che non s'incidentò gravemente e la cambiò (pentendosi fino alla morte) con una Marea: purtroppo ora ha perso la mobilità e la vista a causa del diabete e gli hanno ritirato la patente (per carità hanno fatto bene, anche se in pratica gli hanno tolto 20 anni di vita), altrimenti mi sarebbe piaciuto, fargli una bella sorpresa. Ecco, vedi, mi son commosso. Grazie
Ciao Gasi, che bella sorpresa! Nel 1987 convinsi mio padre ad acquistarla nella versione Turbo i.e., a parte il furto subito per una rapina, quanti numeri e quanti km ci ho fatto, se ricordo bene quando l’abbiamo venduta circa 10 anni dopo segnava 350.000, km, mai avuto problemi se non un radiatore che perdeva, una rabbia quando entrava il turbo, grazie!
Bravo Gabriele...vendere guadagnando il giusto. 36 anni di auto,con tanti lavori già fatti...può avere sicuramente una seconda vita...e con molta dignità.
Ciao, scrivo dalla Svizzera, mio padre ha la 2.0 benzina del )1991 lui non la usa più ma la macchina è intatta e dello stesso colore di quella tua, bellissima da guidare. Io ogni tanto la uso per farla girare un pò, è uno spettacolo la guida, la consiglio assolutamente.
Che bello rivedere una Fiat Croma 1.6 come quella di mio nonno che era verde acqua targato Taranto, l'abbiamo venduta 6 anni fa non a tanto ma ancora funzionante, e la vedo ancora girare nella mia città ed ogni volta dico "caspita ancora va la croma di mio nonno " un saluto Gasi 💪🏻👋🏻
GASI sei / siete di una onestà esemplare. Complimenti a te e a tutto il tuo staff. La Croma del video è un grandissimo affare sopratutto per chi ha la possibilità di farla " lavorare " sui set di ripresa cinematografica....personalmente ritengo che andrebbe presa solo per il gusto di averla ed usarla quotidianamente.
@@massimomormino2560 😀 alcuni amici vengono contatti da agenzie per noleggiare le proprie vetture. Non diventano ricchi e ne tantomeno può essere considerata una attività vera e propria....alcuni vanno semplicemente per la voglia di far vedere il proprio " giocattolo ".
Ciao Maestro Gabri!Doppio upp per la CROMA FORMATO BONSAI :):) poi con i cerchi "german style" e' amore a prima vista! Altra macchina che se potessi permettermi ti direi "incartamela zubitooo" ....fortunato chi se la piglia!chapeau...
Gabriele mi piace il modo in cui proponi IN TUTTA onestà le vetture, anche una semplice ma rispettabile FIAT Croma. Quanto alla vettura concordo con tutto quello che hai detto: della gestione "agnellosa" FIAT LANCIA ALFA la Croma era quella che "pagava" il fatto che doveva costare meno di Thema e 164...per cui le plastiche eran proprio "easy"...da componenti di lavatrice...e se rimaneva sotto il sole....😬...meglio non continuare!!! Bisogna dare però atto che motorizzo' una classe medio bassa italiana, e permetteva di avere una "ammiraglia" low cost. Meglio cmq questa Croma che una Dacia di oggi!!! Ricordo che fu la PRIMA vettura che utilizzò nel motore diesel l'iniezione diretta e fu un motore straordinario che arrivava comodamente a oltre 700.000km e fu gettonata da molti taxisti.
Oh finalmente l'hai portata sul canale, mitica Croma. E' un'auto che mi è sempre piaciuta e che piaceva molto a mio padre. Quelle che preferivo erano la Turbo i.e. ma per quanto possa sembrare strano, la Turbo D 2.5cc (le ultime prodotte avevano anche l'iniezione diretta) mi piaceva molto il fischio della turbina quando acceleravi che unito al suono del diesel era veramente bello (cosa simile a quello delle Thema Turbo D), si sentivano parecchio, davano anche una bella spinta. Questa dovrebbe avere 83CV, le più potenti erano ovviamente le 2.0 Turbo i.e. da 150CV e quelle dotate di V6 2.5 i.e. da 160CV, mai vista però.... A differenze delle cugine Thema e 164 era l'unica a 5 porte, un bagagliaio immenso con cui era facile caricare oggetti molto ingombranti, per questo era molto versatile. Bella anche la seconda versione, con linea un pochino più moderna, erano belle macchine.
A quel prezzo e' beneficienza pura. Un enorme regalo che fai a chi l'acquista. La conclusione piu' degna sarebbe che la famiglia prima proprietario se la ricompri e la tenga come ricordo!
Ciao Gabri, un'auto in ordine, ad un prezzo popolare, affare per chi non ha pretese. Francamente non mi ha mai entusiasmato, ho sempre trovato il design piuttosto anonimo. La cosa che mi lascia perplesso è che la Fiat la proponesse come "ammiraglia" con interni e materiali da Uno......🤔🤗 Ammettiamolo, venderesti frigoriferi agli esquimesi ! 😄👍👍
Esattamente , era questo il Limite della Fiat ovvero produrre Auto , magari di Categoria Superiore es: questa Cromo e proporle con allestimenti molto economici pensati per le utilitarie
Bisogna vedere uno quello che vuole comprare..io ho già tre macchine ma se avessi avuto l'esigenza di comprare una macchina no per farmi il figo ma per risparmiare e andare al lavoro o uso quotidiano credetemi che l'avrei presa
@@goosecatcomunication Nemmeno è cambiata di molto nei decenni, considerata la qualità. Nel 2008 comprai una Grande Punto a chilometri zero, per carità, motore sprintoso (1.4 turbo 120 CV) ma per finiture e qualità costruttiva.....DA TERZO MONDO !!!! Te ne racconto una delle tante: La plafoniera illuminazione interna notai sin dall'inizio, pendere di un paio di millimetri da un lato.....avevano praticato il foro nel cielo vettura, più ampio della plafoniera !!!! 😳😳
Mio padre dirigente della Sapes ne aveva una 2.5jtd con telefono veicolare, clima e tetto apribile. Era il 1994 me lo ricordo bene. Che ferro, aveva una lamiera di qualità ed indistruttibile. Spero trovi il proprietario che la sappia valorizzare. Ciao GASI! 👍❤
Mio padre aveva una 2.0 cht: mai un problema e consumi bassissimi. L'allestimento però era molto più ricco di questo: aveva l'aria condizionata ma differiva anche in molti dettagli come le plafoniere posteriori, erano diversi anche i tasti sulla plancia (più piccoli tipo Thema) inoltre aveva un interno in pelle stupendo, col supporto lombare per il guidatore.
Secondo me, in questi casi, la miglior assicurazione sei tu con questo video. Un personaggio pubblico come il Gasi non si mette a tirar pacchi minando la sua credibilità faticosamente e meritatamente guadagnata nel corso degli anni.
Naturalmente ed ovviamente non guardo i video solo per quello, ma il sarcasmo di Gabriele quando durante le prove trova qualcuno che guida a c...o è troppo divertenente :----))))
Per uno con pochi soldi, sarebbe l'ideale, poi sistemata da te , una garanzie in più, il prezzo copre i costi dei lavori, e forse avanza qualcosa. Un affare x chi la compra. Ciao Gasi.
Ho un buon ricordo della CHT di un collega dell'epoca quando lavoravo in un cantiere colore simile se non uguale a prima vista. Per i tempi era un'ottima auto, molto spaziosa, comoda. La guidai qualche volta e nonostante il motore era molto molto tranquillo nella guida di tutti i giorni era molto gradevole da usare, tutt'altra cosa rispetto alla Thema ie turbo dell'ingegniere che facendo "giu' tutto" cartellava di brutto.
Ciao Gabriele. Sinceramente il prezzo che chiedi per questa Croma mi sembra un po' alto, ma apprezzo comunque la tua abitudine a giocare fin dall' inizio a carte scoperte.......quella Croma non sara' secondo me particolarmente richiesta( si tratta infatti di un modello a benzina che non registro' un particolare successo neanche da nuovo, a differenza della Turbo i.e. e di quelle a gasolio); in ogni caso magari puoi anche trovare una persona interessata all'acquisto, perche' no.....per me pero' lo farebbe perche' sei una persona che ispira fondamentalmente fiducia, il che di questi tempi.......ciao, ed al prossimo video! Saverio da Cisternino(Brindisi)
Ho posseduto una Croma 2.0 tdi acquistata nel 1992 e rivenduta nel 2003. Ci ho percorso 280.000 km senza fare il minimo lavoro tranne sostituire le pastiglie freni (ogni 100.000 km, Incredibile!), sostituzione ammortizzatori e pulizia iniettori a 150.000 km, sostituzione pompa frizione a 180.000 km a causa di fermo macchina dovuta ad una trasferta per lavoro di un anno. Nient'altro. La migliore auto mai posseduta. L'ho venduta nel 2003 sostituendola con un'Audi A6 , 2.5 tdi, V6. Un disastro! Venduta con 140.000 km dopo vari problemi meccanici soprattutto all'avantreno e una avaria che mi ha lasciato in autostrada in Grecia (rottura pompa dell'acqua a 98.000 km, con spesa di 1200 euro per la riparazione ad Atene). Praticamente regalata per sostituirla con una Jaguar S type 2.7 tdi, vecchia di 2 proprietari ma finalmente un auto che posso paragonare alla mia indimenticata Croma
Ciao Gabri…che ricordi la Croma, macchina che all’epoca (ero ragazzino) non mi faceva impazzire ma crescendo ho iniziato ad apprezzare. Mio padre aveva una Lancia Prisma 1500 con il famoso cek-control e a me sembrava un astronave e a riguardo ti chiedo se ne hai mai posseduta una e se hai in programma un restauro o un video su questo modello. Grande Gasi, continua così.
Complimenti... Nn avevo dubbi sugli appunti fatti per Quest auto. Il vero collezionista di croma... Dovrebbe avere nel garage questo modello.la 1.6 sera la dimostrazione che con un cuore piccolo si poteva viaggiare comodamente e in sicurezza. E di croma 1.6.... Ce n'è sono davvero pochissime oramai in attività. Croma.... Il pianeta macchina così citava lo spot pubblicitario dedicatole...
@@Nickm69 Non mi trovi d'accordo (nonostante non mi piaccia) i gusti sono soggettivi. Personalmente la Golf non mi ha mai attirato ma chi le colleziona avrà i suoi gusti....
@@massimomormino2560 fermorestando che per quanto mi riguarda uno è libero di collezionare anche pacchetti di patatine, (la mia era una battuta), dal punto di vista automobilistico Croma non ha alcuna valenza storica. Nessuna innovazione, nessun passato agonistico, rappresenta se stessa e il periodo storico nel quale è stata prodotta.Stop. Intendiamoci se potessi permettermi un Hangar di vetture, quelle, (intendo quelle costruite negli anni 80/90) le vorrei tutte. Per una questione nostalgica, molte le ho avute, guidate, come dice Gabriele, "mi rappresentano". Ma all'infuori del valore affettivo non valgono nulla, (storicamente).Questo vale per molte YoungTimer econimicamente oggi ipervalutate.
Complimenti anche per questo video; posseggo una Fiat Croma i.e. automatica del 1987 con 12000 chilometri (non è errato il chilometraggio) sempre appartenuta alla mia famiglia; è di fatto nuova e credo sia stata la vettura più elegante che la Fiat abbia mai prodotto; purtroppo la Fiat ha l'abitudine di accorciare la vita ai modelli di qualità e che vendono molto, una sorta di masochismo commerciale. Dal punto di vista del confort sono vetture incomparabili. Preziosissime.
Quanto mi piaceva la croma da ragazzino, c’era il mio vicino che aveva la 1.9 td i.d che oltre al fumo nero aveva un ruggito che sembrava il V8 del Turbostar… che ricordi indelebili😌
Bellissima la croma prima serie. Una vera ammiraglia. Anche se non ha molti accessori(ne ha pochi ma buoni) rimane una grande auto. Non mi dispiacerebbe trovarne un' esemplare.
Cerchi a parte, troppo "grintosi" per il modello, rimane un'onesta ed elegante berlina: pratica (ha il portellone) e "concreta", regala al suo proprietario viaggi comodi ed in totale relax. A me piace!😃
Bella proposta, sicuramente troverà subito un compratore, poi uscita dalle tue mani, è più di una garanzia! Ai tempi, la parente " povera" della Thema, ma che comunque nel complesso ha avuto un discreto successo!
Ciao Gabriele , tipico di Fiat in quel periodo ti facevano la entry level dell'ammiraglia col motore 1.6 nessun optional i poggiatesta in plastica..... tipico , questo motore era montato pure sulla Tempra 1.6 i.e. ma li rendeva un pelino meglio. Comunque bella macchina molto bene tenuta , poi la garanzia sei tu . Ciao Christian.
Gasi, fai un video su una legendery car ! Una mitica utilitaria degli anni 60 primi. Parlo della NSU Prinz 1000 ! Bello rivederla lucente nel garage. Magari verde ospedale con interni rossi !😎
Bell'esemplare! La Croma era un' auto che aveva un potenziale purtroppo non sempre ben sfruttatto. Il marketing alla FIAT era oramai allo sbando e cercavano di fare concorrenza ai tedeschi che offrivano versioni "entry" sottopotenziate ma che pero' erano forti nel reparto materiali e assemblaggio. Invece che utilizzare il bialbero ad iniezione (era pur sempre ummiraglietta) crearono versioni sottopotenziate come questa che potevan fare poco per svettare sulle dalle concorrenti.
Chi l'acquisterà non se ne pentirà.. Auto così non le fanno più da una vita.. Comoda, affidabile, silenziosa ed economica nella gestione.. Io utilizzo una 2.0 ie seconda serie quasi tutti i giorni, sempre soddisfazioni, mai delusioni, un mulo.. 💪😍
Vero auto così non ne fanno più da una vita.....ormai tutte hanno contagiri, aria condizionata e servosterzo. Alludi alla comodità ? Oggi molte hanno sospensioni spaziali.....e materiali fonoassorbenti che nemmeno ti fanno sentire le sirene delle ambulanze.....🤗
@@chammysammy2513 L’ho paragonata ad un mulo per la sua longeva affidabilità, nonostante gli anni e i km.. La macchina viene sempre ben seguita in tutto dalla meccanica agli pneumatici, il suo motore spinge bene, non è per niente “lento”…
@@massimomormino2560 Vero.. Però di nuove berline segmento “D”, con la comodità del portellone, gli sportelli con apertura a 180 gradi e tanto spazio all’interno, in commercio se ne trovano davvero pochissime.. 😉
Salve Gabry, questa Fiat croma è veramente bella con ghi anni che ha è stata trattata molto bene, complimenti al proprietario è una vera ammiraglia 🙋♂️❤💯😎🇮🇹
Ricordo ancora una croma bianca Turbo da 155 cv di un conoscente, con degli interni in pelle neri dalla comodità impressionante...mai più provati sedili più comodi, molto difficilmente mi sono seduto su sedili paragonabili
Te sei fantastico, hai un entusiasmo che è impossibile non lasciarsi coinvolgere. Però la Croma 1.6 ha senzo quanto lo avevano le bmw 518, 316,o le MB 200 d...
Mi piacciono tantissimo i tuoi video, ti seguo, ti ho anche mandato una mail per l'immancabile appuntamento della domenica.... Ti voglio bene ❤️ Però Gasi ... 3000 mila per una croma a gas....? 😮 Il mercato che conoscevo non esiste più
Finalmente una persona che non specula sulle auto d' epoca , che vende mezzi onesti a prezzi onesti !
Buongiorno :) Un grazie grande come un condominio, da un disabile che non può più guidare ma che è sempre vissuto nel mondo dell'automobile, prima solo come appassionato, poi anche in ambito lavorativo fino a che ha potuto. Immagino di guidare ancora oggi, dal 2009 non me la sento pur avendo ancora la patente, grazie a voi e ai vostri video
Ammiraglia di fine anni 80'..Mi è sempre piaciuta, belli gli interni anche nell'allestimento base..C'è chi cercava un macchinone per comodità e non xgli optionals..
Bello vederla tutta originale e ripristinata nei dettagli da Gabriele..
I miei complimenti..Bella davvero..
Complimenti Gabriele, è bellissimo vedere che dedichi la stessa Passione e Rispetto ad una semplice Croma 1.600, come ad una qualunque delle altre meravigliose Auto che ogni volta ci mostri.. ti fa molto onore!
La genuinità di sto ragazzo, è insuperabile!!! Guardate che roba!
Ps.
Da ragazzotto ho avuto la 2.0 i.e. seconda serie 116cv, consumava come un camion e io tra l'altro avevo anche il piede pesantino. All'epoca ero troppo giovane per apprezzarla...... Il mio cuore era per le piccole "bare" ( non sono mai riuscito ad averne .... 😭) che hai già mostrato più volte. Ma comfort eccezionale! Tempo fa ne ho cercata una, ma a trovarne una sana è veramente un terno al lotto. A parte una turbo che costava un po' troppo.....
Ciao super Gasi!
Che piacere vedere un’auto così ben tenuta e ben illustrata …. Per rapporto spesa / resa vale molto più di quelle moderne … anche se sono giovane , ho sempre buttato un occhio alle auto che han fatto la storia degli italiani in movimento, mi affascinano … bellissima la croma , ne aveva una mio nonno , l’ha rottamata quando io avevo dieci anni … me la ricordo bene e mi fa venire un sorriso in volto.. che nostalgia le Fiat di quegli anni, per me sono tipo una specie di leggenda per tutte le volte che ci ho sentito parlare i miei zii e nonni… … ci sto facendo un pensierino !
E bravi anche per la qualità delle
Riprese migliorata molto. Un abbraccio
Caro Gabriele, la tua passione e la tua onestà sono impagabili.
La macchina personalmente non mi piace (ma si tratta di gusti personali) ma chi la acquisterà farà senz'altro un ottimo affare
È stata il mio sogno nel 1988. La stavo x acquistare ma il prezzo elevato (x i tempi) ed un figlio in arrivo mi dirottarono sulla Tipo 14 dgt.(grande auto) . Resta un gran mezzo e un prezzo irrisorio. Grande Gasi
Mi piace un sacco quando proponi in vendita le vetture seguite dalla Gasi. Una garanzia in più!!! Non vedo l’ora di vedere altre puntate della serie. Comunque questa Croma è sicuro un affare per gli amanti del genere
Che bello vedere sempre questi video soprattutto in 60fps grandissimi un saluto affettuoso a tutto lo staff di gasi garage
Che bel video ! mi riporta in un attimo indietro negli anni quando da dentro la Tipo DGT di mio papà le guardavo con bramosia 😂 Come sempre grande Gasi !
Ce l'aveva un mio collega: ricordo un viaggio Torino - Roma - Torino per consegnare un IBM AS 400 ad una consociata in piazza Ungheria... l'importante con il 1600 è non avere fretta, ma spazio e confort in abbondanza.
Ciao Gabriele,questa si che si chiama trasparenza anzi è poco... onestissimo, complimenti davvero
Che bella la Croma! Mio nonno aveva la 2.0 i.e. anno 1988, i miei la usarono come auto per il matrimonio, era stata immatricolata il giorno prima. Mi ricordo che dietro aveva gli alzavetro elettrici (un lusso per quegli anni), il bracciolo centrale posteriore, gli interni in velluto e le mitiche tendine sul lunotto. Gliela rubarono due volte e due volte la ritrovò. La rottamò nel 2002 dopo il secondo furto, gli era caduta dal cuore...
bella storia
La croma prima serie è una macchina che ho sempre apprezzato e sinceramente questo esemplare è conservato decisamente bene ed è invecchiata molto bene si vede che il proprietario originale poi il gasi le hanno voluto bene. Questo e' il caso con poca spesa c'e tanta resa, una macchina decisamente onesta ma alla quale è stata fatta veramemte la giusta manutenzione, non chiacchiere da vendi auto e stop. Se solo avessi posto nel box non me la sarei fatta scappare ma sono certo che il giusto appassionato se la aggiudicherà rapidamente. Un salutone gasi e a tutti
Ciao Gabry, personalmente ho sempre apprezzato la croma, anche mio padre, quando venne presentata ci fece un pensierino, per sostituire la sua lancia beta coupe'. Questo esemplare onesto e sincero a me piace molto. Anche se ha soltanto il servosterzo è bella per la sua semplicità, è un auto sana e conservata benissimo, come la golf gti bianca, che hai presentato in precedenza. Grazie Gabry, buonanotte, un abbraccio a tutti..
Ci sarebbe molto da scrivere sulla bistrattata Croma 1.6.Questo esemplare è veramente interessante,a prezzo onesto e in questo Gasi non si smentisce mai.Il problema della 1.6,che aveva 83 cv,era il prezzo di vendita troppo vicino alla 2000 CHT,con una dotazione di serie molto scarsa.Montando il servosterzo,optional a 600.000 lire,i vetri elettrici 212.000 lire,la differenza di prezzo con la CHT risultava veramente minina,meno di 250.000 lire.Tra l'altro era priva di contagiri,check control,appoggiatesta posteriori,tendine posteriori,cromature alle guarnizioni lunotto e parabrezza e consolle centrale con tasti diversi.I comendi dei vetri elettrici non erano sui braccioli porta,ma sulla consolle.Anche il rivestimento della selleria,non era in velluto ma in un pratico e gradevole Tweed.
Dotazione di serie molto scarsa.....
Praticamente gli interni son della Uno Fire 😄😄
@@massimomormino2560
E meno male! Le auto odierne sono dei cessi ma pieni di inutili accessori che ne aumentano il peso ed il costo.
Le auto degli anni 60/70 erano delle opere d'arte inarrivate.
La Croma era un'auto eccezionale, economica, affidabile e comoda in tutto
Si vero tutto posso aggiungere anche il tergi posteriore era optional. Mio zio aveva una 2.0 ie del 1985 blu petrolio met., bellissima con cerchi diamantati della turbo, aveva fendinebbia, e condizionatore “solo freddo”. Non aveva tergi posteriore ma quanto la faceva andare lo zio…. Ricordo perfettamente che andammo alla presentazione qui a roma all’hotel Hilton. Ce ne erano tantissime per farle vedere e provare. Da lì zio la comprò in pronta consegna.
ho sempre pensato che la CHT fosse la base della Croma, incredibile questa versione senza contagiri non pensavo esistesse
Stessa cosa della Thema. Tutti pensano che la base sia il 2.0 i. E. Ma prima ancora 2.0 carburatore e 1.6 sempre a carburatore
Bel video come sempre e grande grandissima passione e competenza! Questa è la prima Fiat Croma con il motore 1600 che vedo, spero che trovi un appassionato che se ne prenda cura.
Questo video mi ha fatto pare viaggio nel tempo, Croma Identica a quella di mio nonno 1.6 anche la sua ma in più aveva i poggiatesta posteriori (forse aggiunti dopo), la radio anche se non veniva mai accesa e credo avesse anche il clima.
Rottamata nel 2010 perché ormai consumava più olio che benzina e mio nonno voleva una macchina più piccola e nuova, ma la macchina era in condizioni perfette sempre messa in box e lavata a mano ogni 2 settimane vernice lucidissima.
Ricordo ancora benissimo quando da piccolo stavo seduto dietro quando mio nonno mi accompagnava a scuola
L' ammiraglia Fiat preferita da Agnelli. Dall'Argenta aveva fatto un bel salto in avanti, proponendosi con alcune motorizzazioni innovative come la CHT. Certo 90 cv per un duemila erano pochini, ma era soprattutto molto apprezzata per il confort e lo spazio a bordo. Grazie per il video. Buona serata.
credo che 90 cavalli se non ho capito male è sul 1.6---il 2.0 sicuramente ne aveva di più
@@marcellomazzola9654 la CHT prima serie aveva il motore 2.0 da 90 cv, mentre invece la seconda versione restyling del 1989 ne aveva 98 cv. La I.E. aveva 120 cv.
Essendo che non era catalizzata, era una potenza diversa, e oggi invece sarebbero decisamente pochi.
La CHT e' stata la mia prima macchina! La adoro. Macchina favolosa. Portellone dietro una vera genialata.
@@dodgers4121 sei stato fortunato ad avere come prima macchina la CHT. Magari l'avessi avuta io...
@@stefanobiagini6665 Era la macchina di mia mamma che lei non usava mai. L'ho usocapita
La Croma 1^ serie è stata una gran bella macchina,molto pratica ed economica col 1.6 che sicuramente non era un fulmine ma il suo lo faceva!Carissimo Gabriele,hai pescato un bell'esemplare ottimamente tenuto,considerata la bella età che ha!Un grandissimo abbraccio a te carissimo Gabriele e a tutto il magnifico staff del Gasi Garage!
Ciao Gabry !! È una Buona Macchina economica e poi con GPL !! Può circolare tranquillamente e con costi contenuti ed è in buone condizioni e controllata dà Tè c'è dà fidarsi !! Poi a il suo tempo ma come macchina è un mulo và sempre !! Un Abbraccio Ciao Ivan ✋👍💪😄
Auto inossidabile...che ricordi...avevo 5 anni ed un mio vicino l'aveva in versione Turbo Diesel i.d. ed ogni tanto mi portava con lui per un giretto.
Un salotto su ruote.
Complimenti Gasi
Ciao,mi ha fatto molto piacere rivederla perché ne ho avuto due in tre anni(tutte e due rubatea Milano Malpensa)gran macchina.ciao Claudio
Fossi in te le avrei comprate......😄
Mi padre, meccanico dai 7 anni alla pensione (mi ha cresciuto in officina), ha amato questa stessa macchina (colore, motorizzazione e allestimento) con tutto se stesso e la tenne come un gioiello, fino a che non s'incidentò gravemente e la cambiò (pentendosi fino alla morte) con una Marea: purtroppo ora ha perso la mobilità e la vista a causa del diabete e gli hanno ritirato la patente (per carità hanno fatto bene, anche se in pratica gli hanno tolto 20 anni di vita), altrimenti mi sarebbe piaciuto, fargli una bella sorpresa. Ecco, vedi, mi son commosso. Grazie
No x l impianto gpl no x i cerchi ma Gabriele è qualcosa di diverso rispetto agli altri...veramente un riferimento
Ciao Gasi, che bella sorpresa! Nel 1987 convinsi mio padre ad acquistarla nella versione Turbo i.e., a parte il furto subito per una rapina, quanti numeri e quanti km ci ho fatto, se ricordo bene quando l’abbiamo venduta circa 10 anni dopo segnava 350.000, km, mai avuto problemi se non un radiatore che perdeva, una rabbia quando entrava il turbo, grazie!
Gabriele, la tua passione è merce rara, è un piacere vedere i tuoi video.
Bravo Gabriele...vendere guadagnando il giusto. 36 anni di auto,con tanti lavori già fatti...può avere sicuramente una seconda vita...e con molta dignità.
Ciao, scrivo dalla Svizzera, mio padre ha la 2.0 benzina del )1991 lui non la usa più ma la macchina è intatta e dello stesso colore di quella tua, bellissima da guidare. Io ogni tanto la uso per farla girare un pò, è uno spettacolo la guida, la consiglio assolutamente.
Complimenti Gabriele....hai una capacità non comunissima...quella di dare lustro e dignità a qualsiasi autovettura... 👍👏👏
Bella la prima serie croma . complimenti per la spiegazione molto dettagliata.. l'impianto a gas la rende più completa e appetibile.
Che bello rivedere una Fiat Croma 1.6 come quella di mio nonno che era verde acqua targato Taranto, l'abbiamo venduta 6 anni fa non a tanto ma ancora funzionante, e la vedo ancora girare nella mia città ed ogni volta dico "caspita ancora va la croma di mio nonno " un saluto Gasi 💪🏻👋🏻
Mitica, mi ricordo quando ero seduto dietro da bambine durante o viaggi con I miei genitori. Divenne poi la mia prima macchina da neopatentato 😀
Ogni tanto è anche bello vedere dei video su auto economiche, non le solite Delta Integrale o Thema 8.32
GASI sei / siete di una onestà esemplare. Complimenti a te e a tutto il tuo staff. La Croma del video è un grandissimo affare sopratutto per chi ha la possibilità di farla " lavorare " sui set di ripresa cinematografica....personalmente ritengo che andrebbe presa solo per il gusto di averla ed usarla quotidianamente.
Siamo tutti registi !!!! 😄😄
@@massimomormino2560 😀 alcuni amici vengono contatti da agenzie per noleggiare le proprie vetture. Non diventano ricchi e ne tantomeno può essere considerata una attività vera e propria....alcuni vanno semplicemente per la voglia di far vedere il proprio " giocattolo ".
Buonasera, vettura venduta dal GaSi? Un affare sicuro, si vede lontano un miglio che la macchina è perfetta!
GaSi sei un grande.
Finalmente dopo mesi che non tocco youtube sto guardando un bel video del gasi grande gasi 😉
Grande!! Sarebbe bello facessi sempre video sulle auto che vendi!!
Ottimo video!
Il tuo canale UA-cam è molto interessante et originale, parli solo un po'troppo velocemente per me, ma capisco l'essenziale ! salve di Francia
Ciao Maestro Gabri!Doppio upp per la CROMA FORMATO BONSAI :):) poi con i cerchi "german style" e' amore a prima vista! Altra macchina che se potessi permettermi ti direi "incartamela zubitooo" ....fortunato chi se la piglia!chapeau...
Gabriele mi piace il modo in cui proponi IN TUTTA onestà le vetture, anche una semplice ma rispettabile FIAT Croma.
Quanto alla vettura concordo con tutto quello che hai detto: della gestione "agnellosa" FIAT LANCIA ALFA la Croma era quella che "pagava" il fatto che doveva costare meno di Thema e 164...per cui le plastiche eran proprio "easy"...da componenti di lavatrice...e se rimaneva sotto il sole....😬...meglio non continuare!!!
Bisogna dare però atto che motorizzo' una classe medio bassa italiana, e permetteva di avere una "ammiraglia" low cost.
Meglio cmq questa Croma che una Dacia di oggi!!!
Ricordo che fu la PRIMA vettura che utilizzò nel motore diesel l'iniezione diretta e fu un motore straordinario che arrivava comodamente a oltre 700.000km e fu gettonata da molti taxisti.
Prova e recensione onesta cm l'auto, grazie Maestro Gasi🤝🏻
Oh finalmente l'hai portata sul canale, mitica Croma.
E' un'auto che mi è sempre piaciuta e che piaceva molto a mio padre.
Quelle che preferivo erano la Turbo i.e. ma per quanto possa sembrare strano, la Turbo D 2.5cc (le ultime prodotte avevano anche l'iniezione diretta) mi piaceva molto il fischio della turbina quando acceleravi che unito al suono del diesel era veramente bello (cosa simile a quello delle Thema Turbo D), si sentivano parecchio, davano anche una bella spinta. Questa dovrebbe avere 83CV, le più potenti erano ovviamente le 2.0 Turbo i.e. da 150CV e quelle dotate di V6 2.5 i.e. da 160CV, mai vista però.... A differenze delle cugine Thema e 164 era l'unica a 5 porte, un bagagliaio immenso con cui era facile caricare oggetti molto ingombranti, per questo era molto versatile. Bella anche la seconda versione, con linea un pochino più moderna, erano belle macchine.
Grandissima macchina in tutti i sensi, sempre sul Pezzo il Gasi 😎
Finalmente! La intravedevo sempre in secondo piano in un sacco dei tuoi video, ma il gran giorno è arrivato 😁
A quel prezzo e' beneficienza pura. Un enorme regalo che fai a chi l'acquista. La conclusione piu' degna sarebbe che la famiglia prima proprietario se la ricompri e la tenga come ricordo!
Ciao Gabri, un'auto in ordine, ad un prezzo popolare, affare per chi non ha pretese.
Francamente non mi ha mai entusiasmato, ho sempre trovato il design piuttosto anonimo.
La cosa che mi lascia perplesso è che la Fiat la proponesse come "ammiraglia" con interni e materiali da Uno......🤔🤗
Ammettiamolo, venderesti frigoriferi agli esquimesi ! 😄👍👍
Esattamente , era questo il Limite della Fiat ovvero produrre Auto , magari di Categoria Superiore es: questa Cromo e proporle con allestimenti molto economici pensati per le utilitarie
Bisogna vedere uno quello che vuole comprare..io ho già tre macchine ma se avessi avuto l'esigenza di comprare una macchina no per farmi il figo ma per risparmiare e andare al lavoro o uso quotidiano credetemi che l'avrei presa
@@goosecatcomunication Nemmeno è cambiata di molto nei decenni, considerata la qualità.
Nel 2008 comprai una Grande Punto a chilometri zero, per carità, motore sprintoso (1.4 turbo 120 CV) ma per finiture e qualità costruttiva.....DA TERZO MONDO !!!!
Te ne racconto una delle tante:
La plafoniera illuminazione interna notai sin dall'inizio, pendere di un paio di millimetri da un lato.....avevano praticato il foro nel cielo vettura, più ampio della plafoniera !!!! 😳😳
@@massimomormino2560 eh... Si purtroppo FIAT negli Anni ha Avuto problemi
Bellissima berlina la Croma,, linee classiche ed eleganti; l' hai nominata e...quanto mi piacerebbe vedere sul canale una Regata
Mio padre dirigente della Sapes ne aveva una 2.5jtd con telefono veicolare, clima e tetto apribile. Era il 1994 me lo ricordo bene. Che ferro, aveva una lamiera di qualità ed indistruttibile. Spero trovi il proprietario che la sappia valorizzare. Ciao GASI! 👍❤
Io ho avuto la 2000 cht con impianto a Gpl, ed è stata una macchina fantastica e comodissima che ricordo sempre volentieri.
Mio padre aveva una 2.0 cht: mai un problema e consumi bassissimi. L'allestimento però era molto più ricco di questo: aveva l'aria condizionata ma differiva anche in molti dettagli come le plafoniere posteriori, erano diversi anche i tasti sulla plancia (più piccoli tipo Thema) inoltre aveva un interno in pelle stupendo, col supporto lombare per il guidatore.
Questo ci vuole, più GASI-MARKET!! Alla grande!
Ha sempre un gran fascino!!! Grande auto!
gabri, ascoltarti è un piacere
Anche Falcone l'ha presa grazie Gasi che hai fatto il video sulla Croma ❤️
Quella su cui è deceduto il Giudice era del Governo, auto di servizio....
Caspita , caspita.. ma non che tu facevi parte del Duo Novembre ?
Secondo me, in questi casi, la miglior assicurazione sei tu con questo video.
Un personaggio pubblico come il Gasi non si mette a tirar pacchi minando la sua credibilità faticosamente e meritatamente guadagnata nel corso degli anni.
hai avuto una buona idea continua a proporre auto con il prezzo se puoi ciao gabri buona serata
Sempre n° 1. Grazie molte per il lavoro di divulgazione che fate!!!
Che ricordi vedere questi video bellissimi!
Naturalmente ed ovviamente non guardo i video solo per quello, ma il sarcasmo di Gabriele quando durante le prove trova qualcuno che guida a c...o è troppo divertenente :----))))
Per uno con pochi soldi, sarebbe l'ideale, poi sistemata da te , una garanzie in più, il prezzo copre i costi dei lavori, e forse avanza qualcosa. Un affare x chi la compra.
Ciao Gasi.
Belin che ricordi! Mio padre aveva la Regata, e guardavamo alla Croma come a "quella bella" della gamma!
Mamma che bella ❤️❤️❤️❤️ l'avrei presa io ma a in aprile ho già comprato una Clio I serie.
Bravo Gabriele....😉😉. Ma la Thema 8.32 blu preserie che stavi restaurando.... Trovo solo 2 o 3 video, l'hai più finita?
Che belli questi cerchi molto anni 80. Vettura fantastica... mi piace ancor di più la versione restyling
Bela la Croma..per questo esemplare possiamo dire..quello che non c'è non si rompe XD
Pollice in su per i video a 60 frame!Ottimo
Ma è la macchina del mio matrimonio!! che emozione rivederla!! c'è l'aveva mio amico credo la CHT fosse non sapevo che c'era anche 1600 !!!!
Grande Croma, berlina onesta da famiglia, spaziosa e confortevole.
Ho un buon ricordo della CHT di un collega dell'epoca quando lavoravo in un cantiere colore simile se non uguale a prima vista. Per i tempi era un'ottima auto, molto spaziosa, comoda. La guidai qualche volta e nonostante il motore era molto molto tranquillo nella guida di tutti i giorni era molto gradevole da usare, tutt'altra cosa rispetto alla Thema ie turbo dell'ingegniere che facendo "giu' tutto" cartellava di brutto.
Ciao Gabriele. Sinceramente il prezzo che chiedi per questa Croma mi sembra un po' alto, ma apprezzo comunque la tua abitudine a giocare fin dall' inizio a carte scoperte.......quella Croma non sara' secondo me particolarmente richiesta( si tratta infatti di un modello a benzina che non registro' un particolare successo neanche da nuovo, a differenza della Turbo i.e. e di quelle a gasolio); in ogni caso magari puoi anche trovare una persona interessata all'acquisto, perche' no.....per me pero' lo farebbe perche' sei una persona che ispira fondamentalmente fiducia, il che di questi tempi.......ciao, ed al prossimo video! Saverio da Cisternino(Brindisi)
Ho posseduto una Croma 2.0 tdi acquistata nel 1992 e rivenduta nel 2003.
Ci ho percorso 280.000 km senza fare il minimo lavoro tranne sostituire le pastiglie freni (ogni 100.000 km, Incredibile!), sostituzione ammortizzatori e pulizia iniettori a 150.000 km, sostituzione pompa frizione a 180.000 km a causa di fermo macchina dovuta ad una trasferta per lavoro di un anno.
Nient'altro.
La migliore auto mai posseduta.
L'ho venduta nel 2003 sostituendola con un'Audi A6 , 2.5 tdi, V6. Un disastro! Venduta con 140.000 km dopo vari problemi meccanici soprattutto all'avantreno e una avaria che mi ha lasciato in autostrada in Grecia (rottura pompa dell'acqua a 98.000 km, con spesa di 1200 euro per la riparazione ad Atene).
Praticamente regalata per sostituirla con una Jaguar S type 2.7 tdi, vecchia di 2 proprietari ma finalmente un auto che posso paragonare alla mia indimenticata Croma
Ciao Gabri…che ricordi la Croma, macchina che all’epoca (ero ragazzino) non mi faceva impazzire ma crescendo ho iniziato ad apprezzare. Mio padre aveva una Lancia Prisma 1500 con il famoso cek-control e a me sembrava un astronave e a riguardo ti chiedo se ne hai mai posseduta una e se hai in programma un restauro o un video su questo modello. Grande Gasi, continua così.
Grazie a te Gabriele , è sempre un piacere 👍
Complimenti... Nn avevo dubbi sugli appunti fatti per Quest auto.
Il vero collezionista di croma... Dovrebbe avere nel garage questo modello.la 1.6 sera la dimostrazione che con un cuore piccolo si poteva viaggiare comodamente e in sicurezza. E di croma 1.6.... Ce n'è sono davvero pochissime oramai in attività.
Croma.... Il pianeta macchina così citava lo spot pubblicitario dedicatole...
Un collezionista, (cioè una persona che ne ha più di una) di Croma sarebbe da psicanalizzare
@@Nickm69 Non mi trovi d'accordo (nonostante non mi piaccia) i gusti sono soggettivi.
Personalmente la Golf non mi ha mai attirato ma chi le colleziona avrà i suoi gusti....
@@massimomormino2560 fermorestando che per quanto mi riguarda uno è libero di collezionare anche pacchetti di patatine, (la mia era una battuta), dal punto di vista automobilistico Croma non ha alcuna valenza storica. Nessuna innovazione, nessun passato agonistico, rappresenta se stessa e il periodo storico nel quale è stata prodotta.Stop. Intendiamoci se potessi permettermi un Hangar di vetture, quelle, (intendo quelle costruite negli anni 80/90) le vorrei tutte. Per una questione nostalgica, molte le ho avute, guidate, come dice Gabriele, "mi rappresentano". Ma all'infuori del valore affettivo non valgono nulla, (storicamente).Questo vale per molte YoungTimer econimicamente oggi ipervalutate.
Ciao Gabriele erano le auto che riparavo da giovane a 25 anni e bella
Papa ne ha avute 3.... 2 grigie modello vecchio e 1 amaranto modello nuovo... tutte turbo diesel.. macchine x pochi all epoca.... bellissima.....
Buona sera Gabriele bravissimo come sempre 👍ottima macchina. Peccato che non ho più posto nel box.
@@cammellosaudita1376 ciao e vero il mio boxer è aperto. Buona serata
Questa versione ha lo starter automatico? Complimenti per l'onestà che sempre ti contraddistingue.
Complimenti anche per questo video; posseggo una Fiat Croma i.e. automatica del 1987 con 12000 chilometri (non è errato il chilometraggio) sempre appartenuta alla mia famiglia; è di fatto nuova e credo sia stata la vettura più elegante che la Fiat abbia mai prodotto; purtroppo la Fiat ha l'abitudine di accorciare la vita ai modelli di qualità e che vendono molto, una sorta di masochismo commerciale. Dal punto di vista del confort sono vetture incomparabili. Preziosissime.
Quanto mi piaceva la croma da ragazzino, c’era il mio vicino che aveva la 1.9 td i.d che oltre al fumo nero aveva un ruggito che sembrava il V8 del Turbostar… che ricordi indelebili😌
Bellissima la croma prima serie. Una vera ammiraglia. Anche se non ha molti accessori(ne ha pochi ma buoni) rimane una grande auto. Non mi dispiacerebbe trovarne un' esemplare.
Cerchi a parte, troppo "grintosi" per il modello, rimane un'onesta ed elegante berlina: pratica (ha il portellone) e "concreta", regala al suo proprietario viaggi comodi ed in totale relax. A me piace!😃
ma elegante di cosa che ha il paraurti in plastica nera e sembra una uno 😄
Una grande uno, direi
Bella proposta, sicuramente troverà subito un compratore, poi uscita dalle tue mani, è più di una garanzia! Ai tempi, la parente " povera" della Thema, ma che comunque nel complesso ha avuto un discreto successo!
sentirti raccontare di ogni auto è pura sinfonia
Adoro le auto italiane anni 80..grazie gasi
Ciao Gabriele , tipico di Fiat in quel periodo ti facevano la entry level dell'ammiraglia col motore 1.6 nessun optional i poggiatesta in plastica..... tipico , questo motore era montato pure sulla Tempra 1.6 i.e. ma li rendeva un pelino meglio. Comunque bella macchina molto bene tenuta , poi la garanzia sei tu . Ciao Christian.
La Tempra aveva il 1.4 per la versione polmone spompato
@@TheOnlyVistosi versione base si il 1.4 poi aveva il 1.6 monoalbero il 1.8 bialbero e il 2.0 oltre al 1.9 TD
No la tempra 1.6 a carburatore aveva lo stesso.. quelle ad iniezione avevano un propulsore da 75 oppure 77 cavalli
@@antonioaltamura4611 si ok sicuramente qualche cavallo in più , per stesso motore intendevo il blocco e la testa con monoalbero.
Gasi, fai un video su una legendery car ! Una mitica utilitaria degli anni 60 primi. Parlo della NSU Prinz 1000 ! Bello rivederla lucente nel garage. Magari verde ospedale con interni rossi !😎
Bell'esemplare! La Croma era un' auto che aveva un potenziale purtroppo non sempre ben sfruttatto. Il marketing alla FIAT era oramai allo sbando e cercavano di fare concorrenza ai tedeschi che offrivano versioni "entry" sottopotenziate ma che pero' erano forti nel reparto materiali e assemblaggio. Invece che utilizzare il bialbero ad iniezione (era pur sempre ummiraglietta) crearono versioni sottopotenziate come questa che potevan fare poco per svettare sulle dalle concorrenti.
Il "buongiorno!" quando passa una bella topa, è da professionista!
Chi l'acquisterà non se ne pentirà.. Auto così non le fanno più da una vita.. Comoda, affidabile, silenziosa ed economica nella gestione.. Io utilizzo una 2.0 ie seconda serie quasi tutti i giorni, sempre soddisfazioni, mai delusioni, un mulo.. 💪😍
Tu utilizzi un 2.0 ed è un mulo?Mi spieghi come mai in 4 persone sulla 2.0 con me dentro quando schiacci va .....?Forse la tua è un po' disastrata
Vero auto così non ne fanno più da una vita.....ormai tutte hanno contagiri, aria condizionata e servosterzo.
Alludi alla comodità ? Oggi molte hanno sospensioni spaziali.....e materiali fonoassorbenti che nemmeno ti fanno sentire le sirene delle ambulanze.....🤗
@@chammysammy2513 L’ho paragonata ad un mulo per la sua longeva affidabilità, nonostante gli anni e i km.. La macchina viene sempre ben seguita in tutto dalla meccanica agli pneumatici, il suo motore spinge bene, non è per niente “lento”…
@@massimomormino2560 Vero.. Però di nuove berline segmento “D”, con la comodità del portellone, gli sportelli con apertura a 180 gradi e tanto spazio all’interno, in commercio se ne trovano davvero pochissime.. 😉
Dalle mie parti non potrebbe circolare, diversamente la prenderei al volo. Avevo un 2.0S del '95 ,ma la prima serie rimane la mia preferita.
Salve Gabry, questa Fiat croma è veramente bella con ghi anni che ha è stata trattata molto bene, complimenti al proprietario è una vera ammiraglia 🙋♂️❤💯😎🇮🇹
Il proprietario da lassù apprezzerà.
Ricordo ancora una croma bianca Turbo da 155 cv di un conoscente, con degli interni in pelle neri dalla comodità impressionante...mai più provati sedili più comodi, molto difficilmente mi sono seduto su sedili paragonabili
Te sei fantastico, hai un entusiasmo che è impossibile non lasciarsi coinvolgere. Però la Croma 1.6 ha senzo quanto lo avevano le bmw 518, 316,o le MB 200 d...
Mi piacciono tantissimo i tuoi video, ti seguo, ti ho anche mandato una mail per l'immancabile appuntamento della domenica.... Ti voglio bene ❤️
Però Gasi ... 3000 mila per una croma a gas....? 😮 Il mercato che conoscevo non esiste più
Con 2 soldi prendi una storica,supereconomica per tutti I giorni,ma soprattutto A POSTO
Grande Gasi! Onestissimo come sempre!!!
Quanto mi mancano quei tempi ❤️
what a beautiful car...when I was 15 years old my late father had one in silver colour...it was 2.0 ie...