Scelta del kayak
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- Andiamo a vedere le differenze tra i vari tipi di kayak e altri tipi di imbarcazioni a pagaia come sit on top o canoe gonfiabili.
Il mercato offre molti modelli di kayak e canoe, adatti a tutte le esigenze e di diverso costo, pertanto per orientarsi nella scelta bisogna valutare varie caratteristiche e tipologie di prodotti.
In questo tutorial vediamo alcune tra le principali differenze e campi di utilizzo di canoe e kayak gonfiabili, sit on top, kayak marini, kayak smontabili, kayak crossover e infine kayak fluviali.
Grazie
Prego!🖐
Ciao, adoro la tua chiarezza e qualità dei tuoi video. Mi sto avvicinando a questo magico mondo dei kayak e volevo chiederti un consiglio su un modello: il "Borneo" della Tahe. Tu che ne pensi? Credi che abbia un buon rapporto qualità prezzo?
Ti ringrazio in anticipo e ancora complimenti per il tuo canale che mi ha introdotto in questo mondo. Saluti!
Mi fa piacere che i miei video ti siano stati utili per avvicinarti a questo sport.
Il sit on top di cui mi parli mi sembra fatto bene guardando la foto, ma non l'ho mai visto dal vivo quindi non so dirti molto sulla qualità costruttiva e sul comportamento in acqua.
Se vuoi dai un'occhiata anche alla Big Mama e alla Rainbow, sono due marchi italiani che fanno prodotti simili e la qualità è buona.
Posso chiederti su che modelli dovrei orientarmi per un kayak da usare per la pesca in mare sit on top da usare in sicurezza anche in presenza si vento e onde per poter rientrare verso riva in sicurezza ?
Un prodotto che trovo valido per quanto riguarda il comportamento in acqua è il Triken 330 della Big Mama.
L'ho provato anche con una discreta situazione di onde e si comporta molto bene.. è stabile, veloce e rapido nelle manovre.
Inoltre la parte sommersa del blocco di propulsione tende a stabilizzarlo ulteriormente.
Un'alternativa al 330 è il Triken 380 più accessoriato e più lungo.
Se invece vuoi andare sul composito puoi considerare il Barracuda della Nmk. Non l'ho provato personalmente ma l'azienda che lo realizza ha lunga esperienza nella produzione di kayak e sicuramente anche questo è un buon prodotto.
Ovviamente considera che non si tratta di imbarcazioni fatte per situazioni impegnative, nascono per la pesca, gestiscono bene le onde ma senza esagerare. 👋
❤
Ho visto i tuoi video molto interessanti e istruttivi e vorrei chiederti un consiglio circa la scelta del kayak: pratico kayak da una decina di anni e provengo da imbarcazioni in polietilene turistiche (Oasis 3.90 Expedition e Prijon Classic), che ho utilizzato in vari contesti, laghi, fiumi e mare (laguna Veneta). Ora vorrei fare un salto di qualità e acquistare un kayak da mare in composito per avere maggiori prestazioni in termini di velocità, mantenendo però una buona stabilità. Sono alto 1.76 e peso 75 kg. Potresti consigliarmi una (o più) marca/modello di kayak che potrebbe fare al caso mio?
Due buoni compromessi in termini di velocità e stabilità sono l'X51 e l'Evolution della Mannino, il primo 480 cm il secondo 515 cm entrambi a punta tagliata.
Se invece preferisci la forma classica, cioè un kayak con prua e poppa a punta, prenderei in considerazione il Joker sempre della Mannino. Con i suoi 530 cm è sicuramente più veloce di modelli che hai usato finora ed ha una buona stabilità.
Il Joker te lo consiglio con lo skeg, Evolution e X51 senza niente. Ciao e ci vediamo in acqua 👋
@@itinerariekayak8541 Grazie per i tuoi consigli, ho provato a guardare i kayak che hai indicato e sono davvero delle imbarcazioni molto interessanti! .. ciao e buone pagaiate 👋
Buongiorno, ho seguito con attenzione il vostro splendido video. Vorrei cominciare a muovermi in kayak. Sarei orientato su uno rigido possibilmente con il timone, ma sono alto 1,90 e peso 110kg cosa mi consigliate? Avevo puntato il Nitro della "Big Mama" ma non sono certo di starci dentro...
Ciao, mi fa piacere che il video ti abbia dato qualche indicazione utile. Per quanto riguarda il modello di kayak che dici, non l'ho provato quindi non so darti informazioni sull'acquaticità. Per la capacità di carico invece ti conviene contattare direttamente la Big Mama, sono un'azienda italiana, trovi i recapiti sul loro sito e sono molto professionali. 🖐🖐🖐
io peso 100kg e sono alto 1.88cm ; mi piacerebbe un kayak per le passeggiate lunghe , pensavo che il kayak mi fosse precluso ma ho verificato che il campione DANIELE SCARPA era alto 1.91cm
cosa mi consigli???
ho 50 anni ma sono un ex sommozzatore di elite:
anche se non penso a gare o acque bianche, pensavo a qualcosa per affrontare acque senza limiti, mare o lago o fiume calmo. Il kayak da mare???
non so .... pensavo da mare, 5 metri e oltre... sbaglio??
Per la tua corporatura ti consiglio un kayak superiore ai 5 metri. Ad esempio un Joker Mannino 530 cm con pozzetto XL, oppure un Infinity Mannino 560 cm sempre con pozzetto XL. Se vuoi orientarti invece sul polietilene potresti optare per un Rainbow Laser 550. In ogni caso molti marchi propongono modelli con lunghezze e volumi simili quindi hai una discreta possibilità di scelta 👋
Buonasera con un ocean atlantis (sit on top in polietilene) quanti km/h si possono fare? Consideri che con il challenger k1 (gonfiabile di bassa qualità) faccio 5,5 di media per poche centinaia di metri. Diciamo che a 6,5/7 ci potrei arrivare?
Buonasera non conosco quel sit on top, diciamo che generalmente non sono imbarcazioni adatte a lunghi percorsi. Anche per la velocità non saprei dire mediamente a quanti nodi viaggiano ma generalmente non sono imbarcazioni veloci. Sui sit on top si punta maggiormente alla stabilità e alla facilità di utilizzo e se lo scopo è fare delle escursioni di pochi km vicino la spiaggia possono essere una delle scelte adatte.
@@itinerariekayak8541 si, io spero che il fatto di passare da gonfiabile a polietilene mi faccia guadagnare qualche nodo (l'atlantis è anche un po più stretto)..per fare quei 5,5 km/h mi dovevo anche sforzare..
Questo video arriva letteralmente in ritardo 😅🤣! Proprio ieri sera mi son recato al Decathlon a prendere un kayak gonfiabile (ITIWIT X100 2 posti giallo). In teoria non dovrei aver sbagliato perché ho esigenze molto minime, mi servirebbe solo per fare qualche pagaiata in dei fiumiciattoli e vicino alle rive dei laghi.
L'importante è acquistare un prodotto che si adatti bene alle proprie esigenze. Buon divertimento 👍
@@itinerariekayak8541 grazie e complimenti per il canale. Ottime video spiegazioni!
@@prontoatutto grazie!!😊
A me piacerebbe il DR9 ma da usare in mare, sia in condizione calme sia di mare mosso è fattibile??? i kayak da mare proprio non mi piacciono.
Il kayak DR9 della Dragorossi è un ottimo prodotto per il fiume (ne ho avuto uno) ma è totalmente inadatto per il mare. Sarebbe come pensare di fare motocross con una moto da strada. 👋👋👋
@@itinerariekayak8541 grazie per la risposta e per il consiglio che ascolterò. Ne approfitto per chiederti...non andrebbe bene nel mio caso neanche un XT300? Grazie ancora.
@@lorenzo-kl5jy purtroppo no. Nessun kayak fluviale potrebbe andar bene per il mare. I kayak fluviali e marini sono imbarcazioni con caratteristiche definite e molto diverse che li rendono inadatti ad ambienti per cui non sono pensati.
@@itinerariekayak8541 Ho capito grazie, sei stato molto gentile.
@@lorenzo-kl5jy figurati 👋
Come kayak base da mare meglio il kayak usato della nova lo zippy 1 o il big mama kayak a stesso prezzo
I prodotti nova non li conosco quindi non so dirti, i prodotti della Big Mama li conosco e sono fatti molto bene, sia per il disegno dello scafo che per la qualità dei materiali. 👋
@@itinerariekayak8541 grazie millw
Hai mai provato un kayak da fiume in mare?
Un kayak da fiume ha ottime prestazioni nel suo ambiente ma non è adatto per il mare. Oltre a risultare lento, non ha gavoni stagni e paratie quindi se ci si ribalta è praticamente impossibile risalire senza scendere a terra. E' invece divertente da utilizzare quando c'è onda, per fare kayak surf davanti la spiaggia.