Problemi di Autofocus con Fujifilm? Scopri i Trucchi per Risolverli Facilmente!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 306

  • @fabioinserra9981
    @fabioinserra9981 5 місяців тому +10

    Finalmente era ora che qualcuno parlasse chiaramente e senza paura del problema con i grandangoli. Siete i primi in Italia. Meglio tardi che mai. BRAVI!

  • @emotheriver
    @emotheriver 5 місяців тому +7

    Mi unisco al coro: che professionalità, passione, pazienza, dedizione al lavoro... non credo si trovino altri contenuti paragonabili su YT. Complimenti e grazie

  • @robertobaccaro1357
    @robertobaccaro1357 5 місяців тому +7

    Ci tenevo a farvi sapere che impostando tutte le regolazioni che avete consigliato di cambiare, la mia XT5 è migliorata davvero tanto! Grazie ancora Damiano e Roberto!

  • @AndreaJump
    @AndreaJump 5 місяців тому +5

    Ciao ragazzi, sono contento che anche voi abbiate tirato fuori un video al riguardo perché è importante sensibilizzare l’azienda per spronarla a migliorare.
    Detto ciò, usando le mie Fuji per sport e eventi sportivi, ho notato che la mia H2s lavora meglio in CL (magia nera 😂).
    Poi: ho notato che purtroppo i problemi maggiori escono utilizzando le nuove lenti linear motor (18, 33, 56mm). Sia in foto che in video ma sopratutto in video, dove l’autofovus tribola come un matto e non riesce a stabilizzarsi sul soggetto (hunting continuo).
    Mi occupo di eventi sportivi, eventi aziendali e automotive per lavoro ma per passione scatto fotografia di paesaggio. Nel paesaggio ho notato purtroppo un altro problema: sono solito scattare a fuoco manuale ma spesso mi aiuto con l’autofocus impostato su un pulsante. Purtroppo la tipologia di autofocus che va a richiamare il pulsante è quella continua, che purtroppo soffre di hunting. Quindi 2 volte su 3 la foto esce fuori fuoco. Dalla t4 in giù invece i pulsanti sui quali potevi assegnare l’autofocus richiamavano l’autofocus singolo. Capisco la logica ma purtroppo non funziona😅
    Avete riscontrato anche voi questi problemi?

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +2

      Ciao Andrea
      Prima di tutto grazie per la tua segnalazione e testimonianza lavorativa
      Mi resta in dubbio in merito la pulsante AF-ON
      Il suo funzionamento è legato al tipo di autofocus che ha impostato in quel momento
      Nel senso che se sei in AFC si ingaggia l’autofocus continuo mentre se sei in AFS si abilita l’autofocus singolo
      O abbiamo inteso male la tua affermazione?

    • @AndreaJump
      @AndreaJump 5 місяців тому

      @@riflessionifotografiche Grazie mille a voi.
      Probabilmente mi sono spiegato male. Chiedo venia e ritento :) Allora, come dite anche voi, anche avendo impostato il fuoco manuale è possibile assegnare l'autofocus ad un pulsante. Esattamente come quando si imposta la messa a fuoco sul pulsante AF-on, ad esempio nella fotografia sportiva. Ma mi sono reso conto che, a prescindere dalle altre impostazioni, questa modalità richiama sempre il fuoco continuo. Avendo il fuoco continuo problemi di hunting, anche nella fotografia di paesaggio in situazione statiche su treppiede ma magari leggermente complesse a causa della mole di informazioni (bosco, rami, foglie, luce contro, ecc) tende a dare risultati diversi per scatti in sequenza. Cioè, senza per carità impostare una raffica, ma scattando più foto singole una dopo l'altra le foto non presentano tutte lo stesso punto di messa a fuoco. A volte è un po' più vicino, altre più distante. Di poco, ma nella fotografia di paesaggio, come in quella di architettura o still Life per citarne solo alcune, una piccola differenza può creare disastri.
      E questo anche con un punto di messa a fuoco minuscolo e ben indirizzato su un soggetto.
      Per questo motivo, nella fotografia di paesaggio, ormai focheggio solo esclusivamente in fuoco manuale con peaking e ingrandimento della scena.
      Non che sia un grande problema ma insomma mi sembra un po' assurdo, ecco tutto.
      Spero di essermi spiegato e vi ringrazio per la risposta

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Capito
      Devi impostare la voce di menù AF INSTANTANEA in af singolo

    • @AndreaJump
      @AndreaJump 5 місяців тому

      @@riflessionifotografiche si si, questo lo so. Quello che intendevo dire è che ho l''impressione è che lavori comunque in continuo, anche impostando AF istantaneo su SINGOLO.
      E comunque ho notato che anche impostandolo in singolo ha un hit rate molto più basso di quando imposto direttamente in autofocus singolo (No manuale focus + AF-ON, ma proprio autofocus singolo).
      Per questo sono un po' contrariato.
      Comunque dai, spero veramente che questi problemi e altri che affliggono il sistema (tipo le indecisioni della stabilizzazione in video) vengano risolti al più presto. Usando Fujifilm dal 2017 per lavoro mi dispiacerebbe cambiare brand, senza contare la spesa e il tempo necessario ad imparare un altro sistema.

    • @TheMisa82
      @TheMisa82 5 місяців тому +1

      Ciao Andrea, i problemi con gli obiettivi linear motor li avevi anche il firmware originale?

  • @NinoFarinetti
    @NinoFarinetti 5 місяців тому +3

    aimè da amante del brand, lavorativamente parlando, è veramente un problema, in certe situazioni non aggancia il fuoco da nessuna parte, li partono bestemmie...poi quando scarichi il lavoro e vedi file meravigliosi, tutti i santi che hai tirato giù ti perdonano!!...😂😂😂😂😂😂. sempre un grazie per le vostre puntualizzazioni! Nino

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +2

      Esattamente Nino
      I file ed il look di Fuji sono tra o migliori in assoluto

    • @angelogiglia4740
      @angelogiglia4740 5 місяців тому

      File meravigliosi? Sara! Io quando scaricavo sul PC mo rendevo solo conto si quanto falsi positivi mi aveva dato la macchina. Tanto vale scattare con una xpro1.

  • @marcogrecuccio9874
    @marcogrecuccio9874 5 місяців тому +4

    Stanno applicando il Kaizen all'inverso, impossibile se no trovare altre spiegazioni 😂
    Scherzi a parte, grazie Damiano e Roberto per questo video.

  • @ilMonta66
    @ilMonta66 5 місяців тому +3

    Apprezzo molto, oltre alla simpatia, la vostra onestà intellettuale. E comunque grazie per tutte le prove che fate perché sono uno sbattimento non da poco. Oggi ho imparato il discorso della scala anche in af che mai ho utilizzato pur avendo riscontrato il problema che, a mio avviso, è nativo da sempre. Infatti coi grandangoli se rifocheggi spesso non ha mai lo stesso fuoco e ci si accorge ingrandendo a mirino. Non avevo però pensato ad attivare la scala per le verifiche. Grazie

  • @5massib
    @5massib 4 місяці тому

    Contenuto di altissima professionalità. Ora provo sicuramente sperando che riescano a migliorare con gli aggiornamenti. Da amatore devo ammettere che gli si perdona molto e che nel complesso passare a fuji mi ha fatto tornare voglia di scattare foto, la perfezione è fredda e noiosa. Ma non credo sia lo stesso per il professionista. C'è da dire che hanno migliorato moltissimo l'app smartphone nell'ultimo anno, che era inizialmente disastrosa.

  • @davidesrt
    @davidesrt 5 місяців тому +1

    Ciao ragazzi, complimenti per l'onestà che vi distingue. Nulla da aggiungere utilizzo fuji da anni conoscevo il gravi problemi del fuoco variabile con i grandangoli lho fatto presente molti anni fa ai tecnici fuji oltre a qualche fanboy di fujirumors, sono stato quasi deriso anche dopo aver inviato i video, mi hanno detto di mandare in assistenza la fotocamera .....il test lo avevo fatto su 3 corpi , quindi non ho mandato nulla in assistenza, convivo con questi problemi ed ho risolto come fate voi , punto centrale etc etc...
    Confermo che con fuji si può lavorare ma non tutti hanno voglia di adeguarsi a questi giochi e prima o poi mollano fuji. La HS2 sconsigliata vivamente a chi fa sport.
    Personalmente penso che i problemi siano irrisolvibili con i firmware, ci sarebbero da rifare ex novo i sistemi sensori/AF.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Grazie per i complimenti e la tua testimonianza estremamente utile al nostro canale
      Crediamo che sia possibile qualche limite hardware della X-h2s, xt5… ecc , ma siamo anche convinti che un buon firmware possa risolvere in gran parte le problematiche

  • @silvionapoletano8930
    @silvionapoletano8930 5 місяців тому

    grazie Damiano e Roberto per questo video utilissimo. Le foto a fuoco “ma non troppo” a mio figlio mi stavano facendo impazzire tanto da dubitare della nitidezza degli obiettivi stessi. Stavo per vendere tutto e approfittare del cashback olympus, proverò queste impostazioni.❤

  • @vudoppio11
    @vudoppio11 5 місяців тому +1

    Sempre completi ed esaurienti grazie! Proverò queste impostazioni per curiosità anche sulla mia x t4.

  • @Nicola291254
    @Nicola291254 5 днів тому

    Una buona giornata.
    Ho visto con interesse il video. Grazie per il tempo dedicato e i consigli.
    Tuttavia, resta l'amaro in bocca. Tanti soldi spesi e da una Ferrari, mi riferisco alla X-h2s e il mio corredo non è limitato solo a quest'ultima, mi trovo ad avere una topolino.
    Che delusione!

  • @robertobaccaro1357
    @robertobaccaro1357 5 місяців тому +2

    Ciao ragazzi, non sapete quanto mi ha fatto felice vedere questo video! Io amo Fuji ne sono innamorato e non la mollerei mai per i mille motivi che voi potete immaginare, ho iniziato con XT1 e le ho avute tutte fino a XT4 ( ora possiedo una Fuji XS20 ed ho acquistato la XT5 i primi di agosto e
    vi dico che ho avuto tutti i problemi di cui avete parlato...! ( con il nuovo firmware) Con la XS20 sembra assurdo ma l'autofocus è molto più affidabile! ( almeno per la mia modesta esperienza, nel senso che non avevo foto poco nitide o con micromosso...). Avevo già ( come da sempre messo la regolazione che scattasse solo sempre se a fuoco sia in AFC che in AFS ma non era sufficiente. adesso ho messo tutto secondo le vostre indicazioni e vi dirò! Volevo chiedervi se secondo voi il fatto di attivare lo stabilizzatore sullo scatto ( non fisso) può dare qualche miglioramento? Io ho avuto un po' di beneficio attivandolo sullo scatto anche se non faccio video e raramente scatto con tempi lenti ( minimo sempre da 1/160° ad 1/250°) però spesso alcune foto vengono con micromosso... Con lo stabilizzatore sullo scatto e i tempi ad 1/250° le foto sono abbastanza ok ( ma che senso ha??! se volessi usare tempi meno veloci dovrebbe essere possibile credo...) Prima non avevo mai attivato lo stabilizzatore su nessuna fuji perchè facendo solo foto ( street e ritratti ). Nella street anche con tempi di 1/200° e diaframma 8/11 ho avuto micromosso. Ho notato anche che a 3200 iso adesso su XT5 ho più o meno la grana che avevo a 6400 con XS20 ma credo che sia il prezzo da pagare per avere un sensore da 40 Megap. Per curiosità voi fino a quanti iso riuscite a salire (senza flash) per esempio in chiesa con XT5 ? La scala metrica di messa a fuoco non ricordo come si attiva ora vado a cercare...( ho visto nella tabella riassuntiva che consigliate di attivare il pre-af). Invece in autofocus singolo mi pare di aver capito che vada meglio.. ( io sono sempre in AFC ) Certo che come dice Damiano se tu mi dai la tecnologia e poi non funziona bene la cosa fa arrabbiare ed è deludente! Sicuramente bisogna conoscere bene la macchia con un pò di tempo e pazienza, come per tutte le fotocamere. Grazie per i vostri preziosi consigli Damiano e Roberto, saluti Roberto

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Per quanto riguarda la tenuta agli alti iso la X-t5 è valida fino a 3200 , se l’illuminazione è buona ci si può spingere anche a 6400 impostando un po’ di riduzione rumore di luminanza e crominanza in fase di post.
      Lo stabilizzatore puoi tenerlo sempre attivo anche con tempi rapidi
      Il micro mosso che noti possono anche essere piccoli errori di messa a fuoco

    • @robertobaccaro1357
      @robertobaccaro1357 5 місяців тому

      @@riflessionifotografiche grazie mille! Saluti

    • @FrancescoGrigoletto
      @FrancescoGrigoletto 5 місяців тому +1

      @@robertobaccaro1357 mi permetto di aggiungere: ci sono alcune testimonianze in rete che consigliano stabilizzatore in continuo perché con motori af di alcune lenti o con Lenti non fuji, potresti avere una certa latenza di risposta lato af.
      Per l'iso dipende tantissimo che luce c'é. Sei in interno con luce artificiale anche a 3200 ISO il rumore é parecchio, anche rispetto a xt4. In scenari in esterno dove hai necessità di tempi rapidi e diaframmi chiusi, anche i 3200 vanno bene. Questa la mia esperienza... Infatti mi sto allenando con il flash.... ;)

    • @robertobaccaro1357
      @robertobaccaro1357 5 місяців тому

      @@FrancescoGrigoletto grazie! Apprezzo moltissimo il tuo commento..! Quindi secondo te lo stabilizzatore non dovrei impostarlo non solo sullo scatto ma sempre?! Io all’inizio non lo attivavo mai, perché con XT4 o XS20 non facendo video e non scattando con tempi lenti non serviva…

    • @FrancescoGrigoletto
      @FrancescoGrigoletto 5 місяців тому +1

      @@robertobaccaro1357 il tema vale anche per xt5. Io non ho test strumentali per sostenere questo, ma si trovano testimonianze in cui lo stabilizzatore attivo solo allo scatto, può creare del lag. Fai delle prove ;)

  • @AlessandroC-ck6rl
    @AlessandroC-ck6rl 5 місяців тому

    Un grande ringraziamento per l' impegno e la competenza ma soprattutto per la sincerità e la trasparenza. Ed è vero purtroppo che anche fotocamere di altre marche soffrono di problemi analoghi. E' evidente che più si alza l' asticella tecnologica più contano risorse e investimenti. E di certo non aiuta alzare i prezzi. Di conseguenza marchi come Fujifilm, Olympus, Panasonic non dovrebbero cercare di inseguire i competitors leader di mercato su quella strada ma proporre delle alternative. Non è affatto difficile trovare delle idee anzi al contrario, e ne avete parlato spesso anche voi. Non capisco certe scelte dei produttori, pur guardando solo ai risultati economici se le quote di mercato non aumentano, o addirittura diminuiscono, evidentemente un problema ci sarà. Il marketing non può fare miracoli, solo far arrabbiare i clienti 😄

    • @marcogrecuccio9874
      @marcogrecuccio9874 5 місяців тому

      È un commento interessante, anche io mi sono posto la domanda del perché Fujifilm (ma anche gli altri brand che hai citato) sta inseguendo i big sulla corsa a megapixel ed autofocus. Io credo che dipenda dal fatto che oggi comprano macchine fotografiche solo i fotografi sportivi e chi fa avifauna, quindi se vuoi vendere devi puntare a loro.
      Gli altri, la stragrande maggioranza (giovani, chi fotografa in ferie, chi al compleanno del figlio ecc) delle macchine fotografiche non sanno che farsene.
      Cosa ne pensi?
      Salve

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Commento interessante da cui prenderemo spunto per un articolo
      Grazie per i complimenti

  • @valteriacari6365
    @valteriacari6365 5 місяців тому

    Come al solito, complimenti sinceri, sempre chiari ed esaurienti. Mi avete chiarito il perché di alcuni scatti poco nitidi soprattutto in ambito grandangolo con il 16-55 ed X-T5 e vi confesso che anch'io ho pensato di cambiare..., ma non ancora!

  • @massimobernardoni8741
    @massimobernardoni8741 5 місяців тому

    Grazie del video utilissimo anche perchè è fatto su esperienze attuali! Ovviamente, come avete sottolineato, anche le ottiche contribuiscono ad avere uno scatto nitido in condizioni di luce normali. Non faccio molto foto dinamiche, ma ho notato che con uccelli in movimento non ci siamo proprio, a volte è meglio disattivare la funzione, a volte invece funziona egregiamente. Comunque sommando i pro e i contro del sistema rimango sempre più contento di fuji, la messa a fuoco è relativa e se si sfruttano diaframmi dall'8 in poi praticamente il fuoco è assicurato (mi viene in mente la scala che ancora c'è sul 14mm, forse l'unico obiettivo che ancora ce l'ha). Complimenti, ancora una volta siete gli unici ad approfondire e dare consigli pratici su un problema!

  • @lorenzociatti1223
    @lorenzociatti1223 Місяць тому

    Da professionista inutile girarci intorno l’AF nn va bene per lavorare , poi chiaro dipende dalla tipologia ecc, ma in generale è così. Malgrado questo continuo ad usare anche Fuji, non per lavoro oppure solo su alcune situazioni …per lavoro principalmente Sony 😢…comunque grazie a voi due perché è superfluo dirlo, ma siete i migliori.
    Ps qualche settimana fa ero a scattare ad un evento, ho incontrato per caso e fatto due chiacchiere con un noto regista di Holliwood…insomma lui usa XT5 per fare foto …

  • @GiuseppePierluigiTedone
    @GiuseppePierluigiTedone 5 місяців тому +9

    Condivido quasi tutto il discorso tranne le parti finali. Indipendentemente se una persona è un professionista od un amatore (quale sono io) se acquisto un mezzo voglio che funzioni bene. Anzi, il professionista può magari trovare delle soluzioni mentre l’amatore che fa? Vende il mezzo e passa ad altro brand. Io ho acquistato a novembre scorso una XT-5 e mi ci sono trovato più o meno bene ed ho acquistato anche diverse ottiche. Oggi ho una fotocamera difficilmente utilizzabile dopo l’ultimo aggiornamento ed è una fotocamera che uso per viaggi e circostanze comuni. Quindi una persona come me non pensa ad aspettare che mamma Fuji sistema il firmware dopo 2 aggiornamenti peggiorativi ma sta pensando di passare a Sony e via, almeno quando fa le foto è più o meno sicuro di avere degli ottimi risultati e non avete la metà delle foto da buttare. Io penso che le case produttrici non debbano fare errori di questo tipo nel 2024 e non essere prese a lanciare un prodotto simile ad un altro ogni anno (vedi Xt-50) che secondo me non ha molto senso (ma capisco l’aspetto commerciale) ma puntare anche e sopratutto al miglioramento del prodotto anche perché magari poi ci si rifà con la vendita delle ottiche che si sa, ognuno di noi poi vuol sperimentare e provare. Io ero tentato di acquistare il nuovo obiettivo 16-50 ma a questo punto desisto e valuto il passaggio ad altro brand.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Il tuo discorso è corretto
      Resta il fatto che una X-t5 , che usiamo anche in ambito lavorativo, una volta che hai capito la macchina e appreso i suoi eventuali problemi ti fornisce eccellenti prestazioni in particolare come resa e look dei file

    • @GiuseppePierluigiTedone
      @GiuseppePierluigiTedone 5 місяців тому +1

      @@riflessionifotografiche Infatti io ho scelto la XT-5 per vari motivi (l'avevo giudicata un'ottima mirrorless) avendo provato a scattare foto con una vecchia REFLEX Canon di un amico per anni durante i viaggi. L'ho scelta per il look della macchina con le ghiere, per il look delle foto e le simulazioni pellicola in modo tale che, quando non ho voglia/tempo di lavorare il file raw, ho il file pronto; per sperimentare varie tipologie di scatto con le ghiere in modo veloce e visivo; per il doppio slot che uso memorizzando i file sia in Jpeg sia in raw; per le ottiche Prime F/2 piccole comode da portare in giro (portandone più d'una) e l'idea era anche di prendere qualche ottica F/1.4; per la facilità del menù rispetto ad altri brand, per il mirino ottico (sono abituato a scattare così e non vedendo il display). Insomma me ne sono innamorato appena uscita e l'ho acquistata a Novembre scorso. Ma non sono un professionista, sono un amatore e se poi il mezzo non funziona bene o diventa difficile da usare, beh li scatta la delusione per un brand storico da cui ci si aspetta tanto al pari di Canon, Nikon, Sony. Considera che ho anche una Panasonic GX9 con un obbiettivo 15 mm F/1.7 acquistata usata a poco e non sbaglia un colpo sull'autofocus, eppure è una macchina molto vecchia ma efficiente e fa delle foto meravgliose. Naturalmente proverò ad impostare la XT-5 come ci avete suggerito ed a fare delle foto, grazie per i consigli, ma spero Fuji sistemi presto con un altro aggiornaamento definitivo.

    • @davidecaselli
      @davidecaselli 4 місяці тому

      Ciao, io ho xt2 che uso per foto sportiva, Pallacanestro, impostata con l'utilizzo come avete detto nel video e così ho pochissime foto fuori fuoco. Non vedo quindi tutto sto problema con l'autofocus.

    • @oriana_ciraco
      @oriana_ciraco 3 місяці тому +1

      Uso per lavoro xT4, giustamente come dici tu DEVE funzionare

  • @mauriziomichielon7932
    @mauriziomichielon7932 5 місяців тому

    Sempre veritiere le vostre considerazioni. Non da molto possessore di X-T5 che reputo una gran macchina (sto ancora studiarla) ma comunque mi sembra migliorata rispetto al vecchio firmware.... seguirò il consiglio sull'autofocus....
    Bravi ragazzi....

  • @gbaldinu
    @gbaldinu 5 місяців тому

    Grandi, siete stati utilissimi, infatti condivido totalmente ciò che avete descritto. La Fujifilm Xt5 comunque rimane una grande macchina.

  • @fmontemagno1
    @fmontemagno1 5 місяців тому

    Grazie Ragazzi. Come sempre "mettete a fuoco" le problematiche, risolvendole e con equilibrio. Felice di essere iscritto al canale e di avere comprato dei corsi

  • @claudiorivieccio4967
    @claudiorivieccio4967 5 місяців тому +4

    Complimenti per la franchezza che vi fa guadagnare fiducia.
    Dopo molti anni di 450D Canon con gli ottimi Sigma, stavo giusto valutando una nuova camera con un autofocus serio per sopraggiunta necessità di foto amatoriali di arti marziali. Fuji non era in lista, credo di aver inteso che dovrò andare su Canon o Sony
    Confermate?

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Sì confermiamo, potresti valutare anche Nikon ma solo modelli di alta fascia

  • @picdanti
    @picdanti 5 місяців тому +1

    Bravi come sempre, siete dei giudici imparziali!!!...peccato che Fuji non riesca a superare questo scoglio. A mio avviso con gli aumenti praticati negli ultimi anni avrebbero dovuto risolvere questi problemi.
    Mi metto nei panni di uno che sborsa 1,8 K per una X-T5, non è proprio poco, se poi uno ci mette su le ottiche le cifre aumentano a dismisura.
    D'altronde se mi dai un'opzione e questa non funziona in modo affidabile mi girano un po' le scatole. Io ho una X-T3 del 2018 e passi ( per quello che devo fare mi basta e avanza) ma nel 2024 se dovessi fare l'upgrade pretenderei che il gap fosse colmato, non dico 100% ma almeno un 95%!!!

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      La X-t5 è una macchina eccellente che riesce a darti degli ottimi file e ti regala una grande soddisfazione nel suo utilizzo
      Concordiamo sul fatto che certi inconvenienti non devono sussistere

    • @picdanti
      @picdanti 5 місяців тому

      @@riflessionifotografiche La X-T5 è una meraviglia di macchina così come tutto l'ecosistema Fuji e anche X-H2 e X-H2S, queste cose mi fanno arrabbiare perchè a mio avviso l'ingegneri Fuji affogano in un bicchier d'acqua!!! Io non abbandonerò mai Fuji ma c'è il rischio che tanti professionisti possano farlo!!!

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Sappiamo che un certo numero di fotografi ha cambiato sistema . Questo è un problema che la dirigenza Fujifilm deve affrontare e risolvere rapidamente
      Ciò non toglie comunque il fatto che il sistema Fuji è validissimo

  • @gianlucaricci8151
    @gianlucaricci8151 5 місяців тому +1

    Dalle mie parti, mai visto un professionista con Fuji (e non sono un professionista). Peccato per un brand che meriterebbe di più per la qualità dei files e l’estetica dei prodotti. Speriamo si sveglino. Adesso vedo molti con Lumix per foto e video. Bravissimi voi, comunque, fate foto splendide ai matrimoni!😉

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Ci auguriamo che Fuji aggiorni i suoi ottimi prodotti anche sotto l’aspetto della fotografia sportiva e faunistica dato che per tutto quello che riguarda la piacevolezza nell’utilizzo e la resa complessiva dei file è tra le migliori in assoluto
      E grazie mille per i complimenti

  • @pasqualesaracino3086
    @pasqualesaracino3086 28 днів тому

    Video molto interessante! Questi settaggi possono migliorare l'autofocus della X-s10?

  • @lucasbozzi692
    @lucasbozzi692 5 місяців тому

    Ragazzi, prima di tutto vi ringrazio perché siete veramente molto precisi in tutte le indicazioni, vi lancio uno spunto, un bel video xt5 su come impostare la modalità afc per matrimoni? Specifico anche con esempi di vari dettagli! Grazie

  • @alexpro1879
    @alexpro1879 11 днів тому

    Complimenti!!!

  • @romolodeortensiis1751
    @romolodeortensiis1751 Місяць тому

    Ciao Roberte volevo sapere se avete avuto modo di riprovare le xh2exh2s dooo l’ultimo aggiornamento . Grazie per la risposta e eventualmente quali settaggi usare per foto e video grazie e continuate così siete bravi e competenti. Buone feste

  • @Sterminator89
    @Sterminator89 5 місяців тому

    Ottimo video esaustivo come è solito vostro fare! Il problema della messa a fuoco in modalità singola nei paesaggi lo riscontro già io che possiedo una XT2 quindi il problema è di tanto tempo fa e onestamente pensavo che fosse un problema della mia macchina fotografica, ma a quanto pare nel 2024 siamo ancora con lo stesso problema.
    Il discorso del fotografo sportivo professionista è senz’altro corretto anche se io avevo fatto un mini corso online con un fotografo Fuji italiano di cui non ricordo il nome, che seguiva la serie A di calcio e faceva delle foto molto belle ed artistiche in certi casi. Sarebbe da chiedere a lui cosa ne pensa “a telecamere spente”.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Grazie per la tua testimonianza
      Che n effetti anche sulle “ vecchie” Fuji qualche problemino in AFS capitava ma in misura inferiore rispetto al caso evidenziato
      Sarebbe certamente interessante ascoltare l’esperienza diretta di un fotografo professionista che utilizza un sistema Fujifilm

    • @Sterminator89
      @Sterminator89 4 місяці тому

      @@riflessionifotografiche ho ripescato per caso il fotografo di cui sopra, tale Federico Tardito. Magari riuscite a contattarlo per fare un video o un podcast…

  • @giovannicazzola7681
    @giovannicazzola7681 5 місяців тому

    Grazie mille ragazzi con xh2 ho riscontrato diverse foto cannatte .
    Speriamo che Fuji risolva il problema 🙏🙏🙏

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Grazie Giovanni
      Siamo convinti, anche perché devono decisamente risolvere il problema, che lo faranno

  • @M4RC0R1X
    @M4RC0R1X 3 місяці тому

    Grazie per il video.
    In passato ho fotografato con X-T1 e X-T2. Devo valutare l’acquisto di una nuova macchina per uso amatoriale + (possiedo corredo di lenti fuj). E mi trovo a scartare la X-t5.
    - 1 sensore con troppi megapixel.. meglio averne meno con meno rumore e file più piccoli… ma passi questo punto..
    - 2 sensore con readout terribile…. Senza otturatore meccanico solo foto a statue da cavalletto…. (E questo è grave per me, vuol dire non poter scattare in modo silenzioso e usurare la meccanica ad ogni scatto)
    - 3 problemi di messa a fuoco
    Sono letteralmente innamorato dei corpi della serie X…. Però mi sa che opterò per una Sony a7 III o per una a9 I, le trovo sul mercato dell’usato a prezzi analoghi alla XT5, e con ottiche meno luminose sono tanto compatte quanto la Fuji… se proprio dovesse prevalere l’amore per Fuji andrei su una XT3 (lo schermo della XT4 lo trovo fastidiosamente ingestibile).
    Spero sinceramente Fuji lanci in fretta una XT6 in grado di farmi restare nel marchio.

  • @gianlucacovelli
    @gianlucacovelli 5 місяців тому

    Da inizio di quest’anno ho aggiunto Fuji a Canon e Leica come sistema fotografico. Già all’acquisto della mia xt5 sapevo cosa portavo a casa.
    Se mi fosse servito l’auto focus da primato restavo in Canon e la mia 1dx mkiii ( che ancora posseggo e che mai lascerò ) ho messo piede in casa Fuji per la portabilità, per il passaggio al formato apsc e per le ottiche che mi hanno dato la impagabile sicurezza tattile delle ghiere, che trovo in linea al suo design analogico.
    Nello specifico ho apprezzato fin da subito xt5 per il suo approccio alla fotografia più meditativo che sportivo. Detto questo sì, una giusta impostazione di settaggio sui parametri af aiuta molto a rendere la macchina più brillante in certe situazioni, tra l’altro se non ricordo male avevate già postato un video qualche mese fa in cui Roberto spicciolava in dettaglio il menù della macchina e il suo setup consigliato su xt5 xh2 e xh2s per un uso generalistico, in cui si era soffermato giustamente sui parametri af, quindi grazie anche per quel video Roberto. Dopo aver fatto il recente aggiornamento firmware sul mio esemplare di xt5 non ho notato nulla di particolarmente allarmante, se non una volta montando l’80mm 2.8 Fuji un piccolo sfarfallio del monitor, che si è risolto con spegnimento/accensione.
    La xt5 con il 16mm 2.8 Fuji, il 35mm 2.8 Fuji, il 50mm 2.0 Fuji, il 50-140 2.8 Fuji, il 27mm 1.2 Viltrox, il 75mm 1.2 Viltrox, xt5 restituisce immagini piacevoli e spesso anche dal look molto simile alla pellicola. Per quanto, se molti hanno riscontrato problemi seri di utilizzo, non posso che augurare a Fuji che li risolva con un prossimo aggiornamento possibilmente più corposo affinché, anche i modelli citati siano più adeguati per le loro specifiche.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Ciao Gianluca hai compreso perfettamente lo spirito con il quale utilizzare il sistema Fujifilm. Buon divertimento

  • @giuseppevella4368
    @giuseppevella4368 5 місяців тому +2

    Complimenti per il contributo.
    Dalla mia esperienza e dalla comprensione dei settaggi , aggiungerei qualche considerazione:
    1) Se si vuole aumentare la resa degli scatti a fuoco sia con AF-S sia con AF-C e si vuole mantenere la opzione di priorità al fuoco, allora bisogna disattivare la opzione AF+MF;
    2) La scelta del riconoscimento volto e/o occhi , comporta sempre una intrinseca automatica scelta della modalità AF-C . Ossia la fotocamera, quando si adotta il riconoscimento viso e/o occhi, si comporta autonomamente in modalità AF-C con scelta del punto di fuoco su tutti quelli disponibili , ossia su 117 punti di fuoco distanziati di ben 368 pixel .
    In particolare la modalità riconoscimento viso e/o occhi , non tiene conto del settaggio punto singolo, zona o tracking.
    Essendo intrinsicamente impostata in AF-C , valgono comunque le scelte dei settaggi proposti per l'AF-C (1,2,3,4,5,o custom).
    3) In conclusione la scelta del riconoscimento occhi è sconsigliata per soggetti mobili e gli aggiornamenti dei firmware in parte tentano di migliorare gli algoritmi di riconoscimento occhi ma non potranno mai superare la difficoltà legata ai pochi punti (117) di rilevamento di fase (fuoco) . Spero che nel futuro la Fujifilm possa realizzare processori capaci di mappare , a parità di sensore, un maggiore numero di punti di fuoco in AF-C ( 600-900).
    4) Il riconoscimento soltanto del viso, per quanto detto, ha maggiore probabilità di successo.
    5) Concordo, dunque, sul suggerimento : Per tracciare un viso è opportuno scartare la opzione riconoscimento viso e/o occhi , impostare invece la opzione AF-C , in una delle due modalità punto singolo o Zone, puntare sul viso e poi scattare anche a raffica.
    Ancora complimenti e a presto.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Grazie Giuseppe per i complimenti e le tue indicazioni
      Ma devo correggerti su un aspetto
      I 117 punti vengono automaticamente impostati dalla macchina quando selezioni l’area di messa a fuoco in zona .all o tracking sia in af-s che in af-c

  • @lucaparizzi
    @lucaparizzi 5 місяців тому

    Ottimo video come sempre! Ho un'X-T5 e le impostazioni consigliate sono fondamentalmente le stesse che uso io, molto raramente riconoscimento dell'occhio, riconoscimento volto zona piccola o punto singolo, priorità messa a fuoco, cambio tipo di AF in base alla scena (spesso uso quello dei soggetti che appaiono di colpo quando compongo e aspetto che il soggetto mi entri nella scena). Ho ancora il firmware 2.01 e lo trovo molto buono (lascio sempre passare vari mesi prima di aggiornare il firmware proprio per non trovarmi brutte sorprese). Faccio street ed è raro che il fuoco sia sbagliato (come lenti uso principalmente il 33 1.4 nuovo e il 90 f2). Devo provare i 10fps, solitamente uso i 7 pensando di stressare meno la macchina. L'X-T5 la presto ogni tanto alla mia ragazza per fare foto ad animali e avifauna col 150-600 e anche in quel caso la percentuale di fuoco corretto è alta e spesso è a fuoco proprio l'occhio dell'animale. Fuji può fare sicuramente meglio e deve sicuramente sistemare questi ultimi firmware peggiorativi ma, a parte una piccola nicchia di fotografi con esigenze molto spinte, secondo me sono prodotti che, usando un po' di tecnica, coprono le gran parte delle esigenze. Se guardo cosa combinava Haas con la "tecnologia" del suo tempo, l'X-T5 dovrebbe andarmi stretta perché manca qualche colpo in raffica? Un saluto!

  • @giuseppefarcomeni9941
    @giuseppefarcomeni9941 5 місяців тому

    Grandissimi come sempre. Io ho l'impressione che fuji su stia dedicando a fotocamere piu adatte al marketing come fuji x100 VI e ora questa misteriosa XT 50. Ma sta cosa è asssurda perche oltre a tanti fotoamatori il marchio piace anche ai professionisti!!! Ma poi da un punto di vista del marketing secondo me con le due fotocamere citate sopra non vai troppo lontano perche quel target di consumatori è piu facile che ritorni ad un buon smartphone !!! Per ora rimango con la mia XT4/ XE3 che vanno bene per le mie necessitá e rimango in finestra a guardare. Fuji, svejate!

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Giuseppe sicuramente nella divisione Fotografica Fuji qualcosa è cambiato. Probabilmente ora il focus è sul mercato dei content creator e il medio formato.

  • @dalgal123
    @dalgal123 5 місяців тому +1

    Ho visto che non consigliate di usare il tracking sulla XT 5,come vi trovate ad usarlo?
    Complimenti x il video e per le spiegazioni

  • @francescopatane525
    @francescopatane525 5 місяців тому +2

    Video interessante e molto onesto. La mia idea è che si dà troppo peso all'autofocus, ma oggi basta poco per mettere in discussione prodotti validissimi come le Fuji.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Siamo perfettamente d’accordo con te Francesco, tuttavia, occorre considerare che per alcuni l’autofocus è un fattore determinante. Come ben sai per noi non lo è ma comprendiamo anche le esigenze di altri fruitori

  • @paolomercurio1819
    @paolomercurio1819 5 місяців тому

    Ciao come sempre centrate i problemi io sono uno di quelli che a malincuore ha abbandonato il marchio per i problemi che avete elencato ultimamente fuji ha peggiorato sia come autofocus sia come aggiornamenti....anche un fotografo non professionista non può scattare e verificare se il file ha del micromosso...che è la situazione peggiore che possa capitare avete fatto bene a suggerire i parametri giusti per...limitare i danni ...bravi...un saluto

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Ci spiace Paolo che tu abbia abbandonato Fuji, ma sicuramente avrai valutato i pro e ℹ contro
      Grazie per i complimenti

  • @piomantovani6231
    @piomantovani6231 5 місяців тому

    Complimenti video chiaro ed esaustivo. Una domanda che mi sono fatto : Fuji ufficialmente ha preso una posizione ? è al corrente del problema ? penso proprio di si vito che sui siti fotografici di mezzo mondo si parla di questo inconveniente grave.( stà lavorando per risolverlo ? ) sulle pagine di aggiornamento firmware di Fuji sia per XT 5 che H2 si parla di " Fix on AF error for pupil detention " escono aggiornamenti ma il problema persiste e forse peggiora !. Oltre al problema AF ad infinito con grandangolari che è ignorato e mio avviso più grave. Una domanda: i problemi AF si presentano in maniera uguale in AF-S ed AF-C ? grazie per il lavoro che svolgete con passione e professionalità per il quale VI faccio complimenti

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Fuji è perfettamente a conoscenza dei problemi e sta cercando di risolverli
      Non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali
      In AFS il problema è l’incostanza di precisione di messa a fuoco a infinito con obiettivi grandangolari

  • @antonionottini5606
    @antonionottini5606 5 місяців тому +1

    C'è anche un altro metodo che mi è stato suggerito da una persona in una chat di UA-cam e sembra funzionare bene. Consiste nel mettere la fotocamera in modalità manuale, configurando il pulsante AF-L in modo che, appena lo si tocca, si attivi l'autofocus. Ho fatto delle prove e dà buoni risultati, in attesa di un aggiornamento firmware.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Si può essere un ulteriore supporto all’autofocus

    • @FrancescoGrigoletto
      @FrancescoGrigoletto 5 місяців тому +1

      @@antonionottini5606 cioè hai disaccoppiato l'autofocus dal pulsante di scatto? Ho capito bene ?

    • @antonionottini5606
      @antonionottini5606 5 місяців тому

      ​@@FrancescoGrigoletto non ho la fotocamera con me, non ricordo come si chiama questa opzione è una funzione nel menu che ti permette di usare il pulsante AF-L per mettere a fuoco automaticamente anche quando sei in modalità manuale. Basta premere il pulsante AF-L e la fotocamera mette a fuoco automaticamente, senza che tu debba girare la ghiera di messa a fuoco come faresti normalmente in manuale.

  • @lucazampieri3310
    @lucazampieri3310 5 місяців тому

    Ciao ragazzi, anche questo video molto interessante e complimenti per la sincerità.
    Pagare una funzione che "non funziona" francamente come dite voi diventa difficile da accettare (e poi uno si chiede perché dagli scaffali dei negozi, oppure online, per esempio le reflex spariscono in fretta, e perché Damiano tira su la 1dx).
    Professionista o amatore uno spende soldi per un prodotto durevole.
    Spero di vedere presto il Vs. video sull'assistenza.
    Un salutone.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Ciao Luca il video sull’assistenza in fase di montaggio

    • @lucazampieri3310
      @lucazampieri3310 5 місяців тому

      @@riflessionifotografiche no, parlavate se non sbaglio alla fine di qualcosa relativo alla scarsa/scandalosa assistenza post vendita delle case costruttrici

  • @francescogeo80
    @francescogeo80 4 місяці тому

    Buongiorno, ho una x-s10 che so bene essere nettamente inferiore alle ultime macchine top di gamma, volevo comunque impostare i parametri che consigliate per cercare di ottenere i migliori risultati possibili in afc. Relativamente alla raffica è meglio settare 8 fps con otturatore meccanico+elettronico oppure usare il solo otturatore elettronico ed impostare 10 o 15 fps? Grazie!

  • @maurizioraffaele951
    @maurizioraffaele951 5 місяців тому

    Buongiorno,
    mi chiedevo se, utilizzando i settaggi proposti, vi può essere un leggero incremento di performance anche sulle GFX!?
    Grazie e complimenti sempre per il vostro operato.
    Saluti.
    Maurizio

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Dipende dalla gfx. I primi due modelli , GFX100 e 100S, hanno un autofocus che non fa gridare al miracolo per quanto riguarda il riconoscimento viso/occhi e la velocità , quest'ultima legata moltissimo all'obiettivo utilizzato. La GFX100SII ha un modulo af che si avvicina parecchio come concetto alle ultime APSc Fuji e sicuramente può trarre beneficio dai settaggi consigliati . La gFX100 non soffriva comunque di errori di -maf in afs ... assolutamente. Precisione e nitidezza totali

  • @vitozzo100
    @vitozzo100 3 місяці тому

    Ma questo tipo di parametri si possono riportare anche sulla xt3 e sulla xt4 ? Oppure sono solo per le macchine che avete parlato?

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  3 місяці тому

      La xt3 e 4 davano meno problemi anche perchè il sistema AF è più semplice ripsetto alle ultime uscite. A livello video ti consigliamo gli stessi settaggi

  • @sabrinadistefano7783
    @sabrinadistefano7783 5 місяців тому

    Buongiorno! Grazie intanto per il video. Chiaro e pratico come sempre. Colgo l’occasione per chiedere un aiuto. Utilizzo af manuale per fotografare le stelle. Esiste un metodo per bloccare il fuoco all’infinito?

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Grazie per i complimenti
      Per quanto riguarda le fotografie alle stelle usa la messa a fuoco manuale…mooolto meglio in ogni caso
      Per aiutarti nella precisione ingrandisci la visione

  • @fabioferrarese
    @fabioferrarese 5 місяців тому

    Grazie per questo video, era da tempo che lo attendevo. Mi sembra che i vari aggiornamenti FW abbiano reso l’AF più reattivo ma meno preciso (in alcune circostanze e modalità).
    Ciò non toglie che il sistema Fujifilm resti il migliore compromesso fra portabilità, prestazioni ed estetica (anche quella conta) e per l’utilizzo che ne devo fare.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Il sistema Fujifilm offre ancora tantissimi vantaggi ed è eccellente per la stragrande maggioranza delle esigenze fotografiche

  • @tizianocalzolari4407
    @tizianocalzolari4407 5 місяців тому

    Ottimo come sempre. E avete usato una xt5 ..... pensate un po al sottoscritto con 2 xt3 e una xe3 .... ogni volta è un nominare continuo di tutti i santi!!! Però , quando riguardi i file , si fanno perdonare

    • @marcogrecuccio9874
      @marcogrecuccio9874 5 місяців тому

      Interessante commento, una curiosità se posso: rispetto a quali altri file li hai paragonati? Parli di raf o JPEG in camera?

    • @tizianocalzolari4407
      @tizianocalzolari4407 5 місяців тому

      @@marcogrecuccio9874 entrambi, ultimamente elaboro velocemente solo il Jpeg scattato senza profili pellicola. Utilizzo nik colletion con PHOTOSHOP, un minuto e il gioco è fatto.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Il sistema Fuji si fa apprezzare per i file che riesce a produrre

  • @edvard2942
    @edvard2942 5 місяців тому

    I dont fully understand you guys but I agree with you.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      thanks, but what didn't you understand?

    • @edvard2942
      @edvard2942 5 місяців тому +1

      @@riflessionifotografiche I dont speak italian , and subtitles are not perfect haha

  • @giannitrudu9710
    @giannitrudu9710 22 дні тому

    Grazie del video, per inciso l non sono le top di gamma, ma anche le entry level canon, tipo r10 (che avete recensitog) hanno un tracking della madonna. Adoro Fuji, ho acquistato una xt30ii, ma l’autofocus e’ vermente un grosso limite per il brand

  • @francescoc.1035
    @francescoc.1035 5 місяців тому +1

    Ottima riflessione come sempre. Per quanto riguarda messa a fuoco a infinito anche io ho lo stesso problema con una "vecchia" X100 V . Però avendo un corrispondente 35mm, scattando in paesaggio quasi sempre tra F5,6 e 11 riesco ad avere pochissimi scatti bucati. Comunque la uso in modalità AM+MF e da vecchio "analogista" sempre utilizzando l'iperfocale.
    Certo uno di voi due sicuramente dirà: ma che pirla sei , hai l' X100V e allora datti una mossa e usa il mirino ottico o no?
    Vero ma le cattive abitudini sono dure a morire....😇😇
    Francesco

  • @SergioMarchi2008
    @SergioMarchi2008 6 днів тому

    Premetto che non scatto molte foto. A volte mi dimentico i passaggi di alcune impostazioni speciali, al punto che se mi si impalla qualcosa e vado in confusione, mi "perdo" nei menu, allora resetto la fotocamera (solo menu o di fabbrica). Con la Fuji X-S10 non trovo la possibilità di messa fuoco manuale per i video. Se è possibile impostarla, come devo fare? Grazie a chi vorrà aiutarmi.

  • @FabrizioBonifazi-e9m
    @FabrizioBonifazi-e9m 5 місяців тому

    Grazie a Fuji ho riscoperto il piacere di focheggiare manualmente come facevo con la mia gloriosa Olympus OM-1 a pellicola 😁😉

  • @domenicoc9292
    @domenicoc9292 5 місяців тому

    Uno dei video più attesi di sempre 😂

  • @valentinaax8022
    @valentinaax8022 5 місяців тому

    Ciao Damiano e Roberto, scusate la domanda banale, ma secondo voi va fatto l’ ultimo aggiornamento su X100VI? L’ ho presa da poco e ancora non l’ ho fatto perché ne parlano molto male.
    Ciao, grazie per i vostri contenuti.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Se la tua x100vi non ti da problemi aspetta qualche mese e informati sul web di eventuali problemi in merito ai firmware

  • @fracsl
    @fracsl 5 місяців тому

    Ciao ragazzi, per mia esperienza su h2s l’af funziona bene (come per il volto) dando priorità ad un solo occhio, mentre si registrano fuori fuoco quando si lascia il riconoscimento degli occhi in auto. Cmq grazie per tutti i consigli.

  • @clacsonbeauty77
    @clacsonbeauty77 5 місяців тому

    Grazie🙏🏻

  • @lorenzobagnoli8068
    @lorenzobagnoli8068 5 місяців тому

    Ciao ragazzi. Secondo la vostra esperienza avendole provate tutte! 😃 alcuni settaggi AF tipo impostare volto soltanto o il punto piuttosto che la zona possono far performare meglio l’AF anche di altri sistemi? Tipo Olympus OM-1..

  • @francescod8300
    @francescod8300 5 місяців тому

    Complimenti e grazie tantissimo per questo video. Non deve essere stato facile effettuare numerosi test in diverse condizioni di luce e scoprire le migliori impostazioni per l'autofocus. Pensate che queste stesse impostazioni possono andar bene anche per la Fuji XT3?
    Stavo pensando di passare a XT5 ma mi chiedo se la maggiore densità del sensore, rispetto a quello della XT3, possa avere effetti negativi sul microcontrasto ovvero sulla capacità di riprodurre le transizioni intertonali tra la parte più luminosa e quella più scura di uno stesso colore sul sensore (uno degli attributi che chiamano "3d-pop").
    Grazie

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Il sensore da 40 mpixel della xt5 è ottimo anche se a nostro parere ne bastavano 30/33
      Per quanto riguarda la xt3 ha un buon reparto autofocus scevro dalle problematiche AFC menzionate nell’articolo ma per il fatto che il suo funzionamento con riconoscimento viso/occhi è inaffidabile
      Per il resto con una xt3/4 puoi avere eccellenti risultati

    • @francescod8300
      @francescod8300 5 місяців тому +1

      @@riflessionifotografiche Grazie mille

  • @stevegalante
    @stevegalante 5 місяців тому

    Sarebbe interessante analizzare lo stesso tema ma incentrato sull’AF per le riprese video, utile - se non indispensabile - per situazioni tipo gimbal 😊

  • @francoguerrieri17
    @francoguerrieri17 5 місяців тому

    Buonasera Damiano e Roberto (in perfetto ordine alfabetico), innanzitutto un grazie di cuore perchè le vostre R.F. sono sempre molto interessanti.
    Sono possessore di Fuji dal 2018 e dall'anno scorso sono passato da X-T2 a X-T4. Tralasciando il fatto che rimpiango la T2, devo dire che il problema della messa a fuoco all'infinito (sono prevalentemente un paesaggista) l'ho riscontrato anche sulla X-T4 usando il 10-24. Fra l'altro ho anche pensato di aggiornare la macchina all'ultimo FW, ma in rete c'è chi lo sconsiglia perchè sembra che siano più i difetti che i pregi dell'aggiornamento.
    Avete qualche notizia in merito?
    Vi ringrazio per la cortesia e la professionalità
    Franco

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Ci risultano sporadici errori di messa a fuoco in AFS con la xt4
      Una possibile fonte di errore potrebbe essere avere impostato in ON la funzione AF+MF

    • @francoguerrieri17
      @francoguerrieri17 5 місяців тому

      @@riflessionifotografiche
      Buonasera,
      innanzitutto grazie per l'interessamento, effettivamente uso l'AFS con con attiva la funzione AF+MF e con la T2 non mi aveva dato mai problemi, mente sulla T4 sporadicamente il problema sorge, ma ripeto è sporadico e quindi lascio fare così.
      Mi piacerebbe però sapere se avete notizie 'certe' sulla validità dell'ultimo aggiornamento FW, i rete se ne sentono di cotte e di crude.
      Grazie di cuore
      Franco

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      L’ultimo fw uscito per la xt4 è il 2.12 e non ci risultano abbia dato problemi

    • @francoguerrieri17
      @francoguerrieri17 5 місяців тому

      @@riflessionifotografiche
      Grazie
      se lo installo vi farò sapere il risultato
      Di nuovo grazie
      Franco

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Ok 👍

  • @photoclick78
    @photoclick78 4 місяці тому

    Nei matrimoni foto posa a parte utilizzate sempre AFC?

  • @piomantovani6231
    @piomantovani6231 3 місяці тому

    scusate una riflessione che esula un po' dal problema autofocus Fuji che sono convinto presto sarà risolto con il nuovi firmware in preparazione. oggi 14 ottobre ho seguito la presentazione della nuova fotocamera e dei due nuovi obiettivi, interessante. Un particolare mi ha colpito proprio alla fine della presentazione , parlando di nuove fotocamere in sviluppo che il presentatore sbirciava sollevando due drappi che le nascondevano, i due drappi erano uno bianco ed uno nero, perché non tutti e due bianchi o neri ? che sia l' indizio dello sviluppo di una monochrome ?

  • @emilianorastello2067
    @emilianorastello2067 5 місяців тому

    Ciao ragazzi, consigliate le stesse impostazioni anche per XT4? Grazie, un abbraccio
    P.S. ma perchè sono stato così testicolo da mollare Nikon? 😭

  • @bergat
    @bergat 4 місяці тому

    Speriamo in una nuova release di firmware che risolva i problemi di Messa a fuoco. Uso molto il 10-24 fuji e il viltrox 13 mm f1.4 e il problema a casaccio nell'indicazione della messa a fuoco è enorme. Penso che con un controllo dell'errore di un ordine di grandezza superiore, potrebbe mettere a posto le cose

  • @vialuce
    @vialuce 5 місяців тому +3

    A mio avviso, il focusing dinamico è sicuramente più compplesso se l'ottica è aperta al massimo, 1.2 o 1.4, dove il processore si trova da gestire un sensore da 40Mp ed un obiettivo supernitido a focalizzare dinamicamente su una profondità di campo irrisoria, la filiera della messa a fuoco è lunga, se si parte dal momento dell'acquisizione al momento della correzione ottica, pilotando il motore dell'obiettivo...
    A mio avviso sarei stato a metà, sui 30mp, come la Canon.
    Probabilmente quando hanno "sparato" x 40Mp, contavano di risolvere egreggiamente la risposta del software su questo formato. Inoltre c'è anche il problema psicologico dell'utante che meravigliato dalla risoluzione si aspetta il medesimo salto anche sulla messa a fuoco dinamica. Putroppo Fujifilm spinge su soluzioni estreme per competere sul mercato. Il nuovo corso di Fuji ha tagliato via il mercato consumer delle mirrorles entry level, che rimane saldamente in mano a Canon, che offre soluzioni complete sotto i 1000 euro. Insomma
    Non capisco una cosa, ai marchi storici si perdona tutto, invece siamo quì a battibeccare sui lati deboli di una nicchia delle prestazioni globali di queta macchina. I marchi storici (non parlo di Sony), vivono sul perdono della loro politica commerciale....

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Vero , con ampie aperture utilizzando lunghe focali i problemi di messa a fuoco si notano maggiormente
      È altrettanto vero che altri brand nelle stesse condizioni i risultati sono migliori, non per sentito dire ma da nostra esperienza diretta, con sensori comunque densi
      Comunque come abbiamo già detto e scritto più volte il sistema Fuji rimane validissimo sotto tanti punti di vista e da noi utilizzato con estrema soddisfazione anche in ambito professionale

  • @stefanoderoc
    @stefanoderoc 5 місяців тому

    Grazie tante Damiano e Roberto!!!
    È una grande delusione. L'ultimo upgrade ha purtroppo sconquassato un po' tutto. Premetto che avevo già trovato da tempo i settaggi che migliorano l'AF di cui parlate. Con l'upgrade 4.0 purtroppo non ci si può piu fidare dell'AF in moltissime situazioni, sia in C che in S. Il "micromosso" è presente in gran parte delle foto. Una piccolissima parte sono senza. E avevo notato anch'io che la scala metrica non è piu affidabile.
    Inoltre ho un problema di flickering di schermo e mirino e la funzione FLICKERLESS S.S. SETTING è bloccata. Non la puoi mettere né ON né OFF.
    Mi sarei aspettato una comunicazione di Fuji, ma niente. Peccato!
    Penso che Fuji abbia ormai 3 soluzioni:
    1. Offrire un firmware di reset totale e poi uno che rimedi ai numerosi problemi;
    2. Ritirare le fotocamere vendute e ripararle;
    3. Proporre solo fotocamere senza AF.
    Purtroppo il troppo marketing e la corsa verso la moltiplicazione dei modelli crea poi spesso dei seri problemi di qualità.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Situazione drammatica la tua
      Nei nostri esemplari abbiamo constatato problemi di autofocus , come evidenziato, ma per il resto le macchina sono affidabili
      Le tre proposte che citi sono , a parte la terza inaccettabile, difficilmente praticabili
      L’unica via sono rilasci di firmware affidabili e collaudati attentamente consegnando vari corpi macchina ai tanti Fuji ambassador competenti e preparati che dicano a casa madre le cose esattamente come stanno SENZA PELI SULLA LINGUA

  • @FedericoRanghino
    @FedericoRanghino 5 місяців тому

    Ho una X-T3. Ieri sono stato a fotografare libellule in una brughiera fiorita con un’amica che possiede una X-T5 (aggiornata all’ultimo fw). Le avevo girato il vostro video perché sono mesi che lamenta problemi di AF e aveva già applicato le vostre impostazioni. Stesso obiettivo, il 70-300. Ci siamo scambiati le macchine e devo dire che l’esperienza d’uso della T5 è stata terribile rispetto alla T3: anche solo arrivare a mettere a fuoco gli animaletti era un incubo, lasciamo perdere riuscire ad avere un file veramente nitido: con la T3 se c’era un errore di AF ero quasi sempre certo di aver sbagliato io. Ok che è una situazione piuttosto sfidante, soggetti piccoli, sfondi molto pieni, profondità di campo di pochi millimetri… ma la T3 ha consistenza e comportamenti prevedibili, la T5 è un caos 😢

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Grazie Federico per la tua , preoccupante, testimonianza

    • @FedericoRanghino
      @FedericoRanghino 5 місяців тому

      @@riflessionifotografiche grazie a voi. Sono un profondo sostenitore dei prodotti Fuji dalla X-Pro1 e questa penso sia la cappella più grande che abbiano fatto in 12 anni: vorrei lasciare loro il beneficio del dubbio e sono convinto che Fuji stia lavorando ai ripari. Io lavoro da sempre nel software e posso solo pensare che abbia rilasciato l'ultimo fw per tamponare una situazione che probabilmente è difficile da correggere tamponando: ho la sensazione che abbiano proprio toppato la strategia di implementazione dell'AF di questa nuova generazione e debbano ricorrere ad una soluzione più strutturale.. che però richiede tempo. Facciamoci sentire, ma diamo fiducia al brand.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Esatto , diamo fiducia

  • @FrancescoGrigoletto
    @FrancescoGrigoletto 5 місяців тому

    Oggi riporto mia figlia al parco con i roller e provo con le impostazioni da voi suggerite.

  • @genuinephotography
    @genuinephotography 5 місяців тому

    Una domanda tecnica.
    Ma sarebbe così difficile per i vari brand fografici inserire una specie di "punto di ripristino" tipo quello dei PC Windows per evitare che un aggiornamento firmware possa bloccare una macchina o peggiorarne le performance senza che l'utente possa farci nulla, tranne che mandarla in assistenza? Sarebbe sufficiente per riportare la macchina alle impostazioni di fabbrica autonomamente e ritentare con l'aggiornamento firmware!

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Ottima idea 👍 crediamo utopistica ma di una semplicità, teorica, assoluta
      Pensiamo comunque che esista un problema tecnico nei downgrade forse legato alla scrittura su una memoria Rom
      Questa operazione è fatta da alcuni centri di assistenza

  • @filippodimitri9231
    @filippodimitri9231 5 місяців тому

    I problemi di messa a fuoco di cui parlate ci sono anche sulla nuova GFX 100 SII?

  • @mariobnc1995
    @mariobnc1995 5 місяців тому +2

    grazie stavo aspettando il vostro video a me non sbaglia con il grandangolo ma sbaglia con il 16-55 a 55,mm a infinito mi canna troppe foto mi indica che la distanza è infinito ma in realtà quando guardo la foto sul display o sul computer è completamente fuori fuoco come se fosse stata fotografata a 3-5mt come se l'obiettivo sia scalibrato ma non lo fa sempre però dà fastidio. e non è un caso se hanno fatto uscire due o tre firmware nell'ultimo anno.
    è quello che noto è che lo fa nel paesaggio dove c'è una forte predominante di verde quando scatto in città dov'è che c'è per lo più grigio il problema non c'è è una scheggia e funziona alla grande

  • @Al60ish
    @Al60ish 5 місяців тому +1

    PUR apprezzando i vostri consigli, Purtroppo la mia soluzione sulla XT 5 (dopo innumerevoli prove) è stata quella di riportarla in negozio - AF INAFFIDABILE, almeno sul mio modello ogni possibile soluzione è stata inutile - sinceramente NON si possono spendere 2000 e passa euro e ottenere simili risultati; penso che chi compra una macchina TOP di gamma possa pretendere che vada bene e non deve farsi pippe mentali smanettando sulle regolazioni (RIPETO ho apprezzato MOLTO il VS, VIDEO, le mie considerazioni sono sulla macchina, vorrei essere chiaro); la verità è una sola FUJI ha TOPPATO alla grande e se continua così perderà sempre più aficionados

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Ci spiace. Immaginiamo avrai provato con nostri settaggi. Tienici aggiornato
      Grazie della condivisione

    • @Al60ish
      @Al60ish 5 місяців тому +1

      @@riflessionifotografiche ho provato diverse configurazioni e settaggi di ogni tipo ma sinceramente la delusione è stata scottante; anche nel paesaggio (quindi situazioni statiche) perfino l'AFS (soprattutto con grandangoli) risultava davvero inaffidabile: sinceramente dover scattare 10 foto per ottenerne una a fuoco non è sempre possibile (non parliamo di avifauna per carità, campo in cui la mia vecchia Nikon D500 è avanti anni luce nonostante l'età) - insomma alla fine, esasperato, mi sono arreso e ho fatto un cambio con la XS 20 che sinceramente va meglio (non è perfetta ma almeno mette a fuoco) - avevo considerato il passare ad altro BRAND ma avendo tante belle ottiche Fuji ci avrei dovuto rimettere troppi soldi, ma la tentazione è stata forte; certamente in futuro non investirò più soldi in macchine Fuji

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +2

      @Al60ish questa situazione sta diventando veramente pericolosa per Fuji…

    • @Al60ish
      @Al60ish 5 місяців тому +1

      avete ragione, in passato avevo preso in considerazione l'H2s per sostituire la mia vecchia (ma ancora performante) Nikon D500, invece le ho affiancato una D850 - per quanto mi riguarda Fuji con me HA CHIUSO

  • @danieleiorio6617
    @danieleiorio6617 5 місяців тому

    Io onestamente, con X-S20, che sulla carta ha un autofocus di livello simile a quello del X-T5, non capisco come faccia a sbagliare la maf in contesti davvero semplici. Ad esempio, perché pur avendo impostato la proprietà di fuoco a volte scatta foto con NULLA a fuoco pur segnalandomi in teoria di aver messo a fuoco? E perché a volte il punto segnalato di maf in macchina, dopo aver scattato, è in effetti quello da me selezionato ma ha messo a fuoco su tutt'altro piano nel frame? Vi risultano problemi noti questi? Grazie per il lavoro che fate 😊

  • @alebianchi1976
    @alebianchi1976 2 місяці тому

    Per come la vedo io, se uno sceglie fuji per l'autofocus è uno sprovveduto: una fotocamera di questo tipo offre un'esperienza fotografica ben differente da quella prettamente prestazionale. Io ne sono innamorato però se dovessi guardare all'autofocus cercherei altrove. Informarsi prima di comprare, anche da canali come il vostro, è la scelta migliore

  • @omarb4824
    @omarb4824 5 місяців тому

    Ogni generazione fuji ci ha raccontato af mirabolanti. E invece nei fatti è sempre un gradino dietro. Indispensabile? No, o meglio non per tutti. Però non c’è cosa peggiore in ambito tecnologico quando ti vendono ( e paghi), funzioni che non sono affidabili. Meglio non averle a questo punto. Perché poi ti ci affidi e ti incazzi. Concordo con voi. E grazie per il contributo. Ma resta per fuji, una piccola sconfitta. E lo dico da fujista che ora ha ri affiancato canon. Anche una r8 ( ma è uguale per la R6 ii che ha l hw uguale ma cito la r8 perché è un entry level FF), ha un af migliore e più affidabile. Insomma c’è ancora lavoro da fare per fuji

  • @vaphie
    @vaphie 5 місяців тому

    Ciao ragazzi. Ho una xs-10 e sono un fotografo dilettante. Faccio soprattutto paesaggio, un po’ di street e qualche evento ma solo a mio uso e consumo. Ciò premesso devo dire che non ho riscontrato problemi tali da farmi desiderare un’altra fotocamera. Voi avete fatto esempi di professionisti e il discorso cambia radicalmente. Ma per un amatore qualunque credo che tutte le fotocamere attuali siano più che sufficienti. Finisco auspicando un bel video sull’assistenza. Fuji ha un solo centro per l’Europa in Portogallo. Facile immaginare cosa significhi in termini di costi e tempi. Mettendo tutto insieme non credo che Fuji sia interessata al mercato professionale. Cosa ne pensate?

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      La X-s10 ha un sistema autofocus meno sofisticato rispetto agli ultimi modelli Fuji , dalla serie X-h2 in poi, e non soffre di particolari problematiche
      Per quanto riguarda l’assistenza stiamo approntando un articolo
      In merito all’assistenza Fujifilm per i professionisti esiste
      Roberto stesso ha avuto un problema su una delle sue Fuji ed il servizio è stato impeccabile:consegna di un muletto in 24 ore, stesso modello, e riparazione in circa 25 giorni senza nessun costo data la garanzia

  • @fulviogarri3872
    @fulviogarri3872 5 місяців тому

    grazie io lho fatto anche sulla xt50 perfetta e possibile farlo anche sulla r7canon grazie sempre ottimi video

  • @theancientvoyager5840
    @theancientvoyager5840 5 місяців тому

    Domanda, dite che in Nikon se si vuole un buon af bisogna rivolgersi ai modelli di fascia alta, quindi suppongo z8 z9. Ma ad es l af di una z6 ii è cmq migliore di quello fuji?

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      I migliori sistemi autofocus di Nikon sono sugli ultimi tre modelli:z9/z8 e z6III
      LA Z6II ha prestazioni abbastanza simili alle Fuji di cui abbiamo parlato anzi sotto certi aspetti anche inferiori

  • @theancientvoyager5840
    @theancientvoyager5840 5 місяців тому +1

    L' af fuji potrà funzionare o non funzionare al 100%, ma quello che sicuramente funziona bene in fuji è il marketing, ma fino a quando durerà? Sto vedendo molti video di vostri colleghi che sono passati da fuji a Sony proprio per questo motivo. Io non ci lavoro con la fotografia quindi la cosa non mi tocca più di tanto, certo se avevo già dei dubbi sul passaggio a fuji, causa x-trans mai piaciuto, ora ne ho uno in più.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Dipende da loro… nel bene e nel male

    • @theancientvoyager5840
      @theancientvoyager5840 5 місяців тому

      @@riflessionifotografiche giusto, e da diversi anni che seguo i prodotti fuji e realtive critiche, e ad ogni generazione mi sembra di ascoltare le classiche promesse da marinaio

  • @bwillyb
    @bwillyb 5 місяців тому

    perchè non fate un corso su Roma per fotografi alle prime armi?
    ho una Xt3 ancora faccio fatica con tutte le impostazioni

  • @filippodimitri9231
    @filippodimitri9231 5 місяців тому

    Io ho lo stesso problema di cui parlate cioè del micro osso con la Sony A7iv utilizzando anche diverse modalità di messa a fuoco anche utilizzando tempi di scatto veloci al fine di evitare il micromosso stesso

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Noi usiamo la stessa macchina per i test e non abbiamo riscontrato problemi
      Cerca di essere più specifico

  • @framakaddu
    @framakaddu 5 місяців тому

    In avifauna con xh2s e 150 600 succedono cose simili a quelle che dite. Anche lì con il punto fisso invece che zona migliora un po’, anche perché credo che in punto singolo usi tutti i punti del fuoco mentre in zona ne usi molti meno. Fra le zone meglio quella più piccola. C’è la possibilità di customizzare la sensibilità del focus ma ne ho provati a bizzeffe e i miglioramenti ci sono ma nessuno è risolutivo. Il fuoco funziona bene con uccelli posati sui rami o mammiferi, fatica molto con uccelli in volo (su sfondi complessi, nel cielo va bene). Se il soggetto non vola troppo velocemente si può aiutare l’autofocus mettendo sia manuale che auto e focheggiare finché non lo trova e lo aggancia. Comunque sia ho aspettato 7 firmware, ma la tentazione di passare ad altri brand è forte. Anche se mi dispiacerebbe molto perché i colori Fuji anche in campo naturalistico per me sono imbattibili (ho fatto scatti che mi hanno dato grandi soddisfazioni) e poi perché se uno nel tempo si è fatto un bel corredo di lenti il passaggio non è indolore. Verrebbe voglia di tenere Fuji solo per usi meno dinamici. E Canon, la nuova r5 ha anche il pre scatto, o eventualmente Nikon che ha un bel parco lenti, per naturalistica/avifauna. Mi dispiace molto perché sono affezionato a Fuji, le darò un anno di tempo, o sfornano qualcosa di risolutivo meglio un firmware (ma ormai ci credo poco) o eventualmente una mark2 o una xh3s con fuoco senza se e senza ma pari alle migliori concorrenti o mi sa che toccherà spostarsi

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Fuji DEVE assolutamente affrontare e risolvere il problema anche perché per il resto è un eccellente sistema

    • @framakaddu
      @framakaddu 5 місяців тому

      @@riflessionifotografiche segnalo anche che se si mette il riconoscimento soggetto non si può più scegliere la fotometria

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Questa, purtroppo, è una caratteristica risaputa

  • @maliaohiker3617
    @maliaohiker3617 5 місяців тому

    👍

  • @alecastelli87
    @alecastelli87 5 місяців тому

    Grazie ragazzi.
    Possessore amatore pro di x t5, che senso ha fare pagare tecnologie "avanzate" che poi nell'atto pratico fanno più danno che altro? Che senso ha comprare obiettivi super luminosi e poi non poterli usare x bene dato i problemi di af?
    Possessore anche di canon eos r, macchina molto più lenta, ma raramente sbaglia il fuoco una volta agganciato....
    Grazie a voi mi sono avvicinato al mondo Fuji e ne sono co tento, ma ultimamente sta dando un bel po di grattacapi... peccato!

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Fuji , come hai apprezzato, ha la capacità di darti grandi soddisfazioni sensoriali durante il suo utilizzo e dona dei file dal look eccellente
      Con i nostri settaggi il modulo Af ha buone/ottime prestazioni
      Confidiamo in una prossima risoluzione dei problemi segnalati
      Fuji Italia ti assicuriamo si sta dando un gran da fare con il massimo impegno!!

  • @alessandrof.1058
    @alessandrof.1058 5 місяців тому

    Grazie mille per questo video, davvero molto molto utile!! Appena reimpostato la x t4. Oh ragazzi aspettiamo il video pratico sulle dr fuji di damiano in vacanza ...anche quello sarebbe utile ;)

  • @Boscoretriever
    @Boscoretriever 5 місяців тому

    Ma fatemi capire: xt5 e h2 vanno peggio delle vecchiette xt3 xt30? Ma queste impostazioni le consigliate anche per le vecchie o valgono i consigli di una volta ossia usare la zona a tre punti?

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Le prestazioni delle xt3 e 30 sono buone ma non al livello delle macchine che hai citato
      Il problema è un altro
      Le capacità teoriche delle ultime Fuji dovrebbe essere sulla carta a livello delle migliori Mirrorless ma così per certi aspetti non è

    • @Boscoretriever
      @Boscoretriever 5 місяців тому

      @@riflessionifotografiche grazie ho capito. Un altro aspetto importante che ho visto che conta molto sono i tempi di scatto. Con i miei cani credevo bastasse 1/500 ma ho notato che per fare seguire bene i soggetti in corsa devo stare su 1/1000 meglio ancora 1/2000

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Assolutamente tempo minimo di scatto 1/2000”

  • @Ciao22ciao
    @Ciao22ciao 5 місяців тому

    Io vengo dalla Pentax e da un mese ho la X-T5 e riguardo all'autofocus sono contentissimo, ma sono un fotografo amatoriale senza aspettative eccessive.

  • @luigiripoldi6221
    @luigiripoldi6221 5 місяців тому

    Ciao Ragazzi, ragazzi io sono Vecchio. Sono in possesso di varie Fuji XT1, XT2, XT3,XT5., più obiettivi. Non riesco nettere a fuoco con la mia Xt5 +il 150 / 600 + il filtro ND1000 . ho tolto la stabilizzazione, ho provato in -laiv viu non si riesce . vi prego aiutatemi

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Ciao Luigi. Con il filtro ND installato è normale che le fotocamere fatichino nel mettere a fuoco dato l'assorbimento di luce che comporta tale filtro. La soluzione è mettere a fuoco manualmente

  • @Ciao22ciao
    @Ciao22ciao 5 місяців тому

    Non potrebbe dipendere dal fatto che il sensore è troppo veloce per l'autofocus di certi obiettivi, nel senso che l'AF "annaspa"?

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Assolutamente no
      Semmai il contrario
      Il problema dell’elaborazione dei dati è completamente a carico, almeno per la gran parte, al o ai processori

  • @fedepenzo71
    @fedepenzo71 5 місяців тому

    Secondo voi sono problemi che derivano dal formato APSC o dal fatto che gli ingegneri Fuji non siano all’altezza? Io ho da sempre Fuji ma è dalla XT2 che spero che adeguino sto cavolo di AFC. Per le vacanze uso una Sony RX10 M4 che su AFC mi sembra molto meglio ed è davvero frustrante 🙄

    • @mariobnc1995
      @mariobnc1995 5 місяців тому +1

      sei un po' di tutto il sensore Xtrans a una gestione diversa e i c'è il problema che il reparto di ricerca e sviluppo di Fujifilm è lo stesso che realizza i nuovi prodotti quindi se in quell'anno devono lanciare delle nuove fotocamere non hanno il tempo di migliorare i software di quelle precedenti.
      devono cambiare i capi del team di sviluppo e aumentare il numero di persone che fa i test Fujifilm non può più fare errori.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Dal formato del sensore diremo proprio di no anche perché le Sony con lo stesso sensore vanno vanno benissimo

  • @FabrizioBonifazi-e9m
    @FabrizioBonifazi-e9m 5 місяців тому

    Ringrazio Damiano e Roberto per i preziosi consigli. Se posso aggiungerei di settare il parametro Prestazioni su Boost; dal libretto istruzioni della XT-4 che recita: "Selezionare BOOST per migliorare l'esecuzione della messa a fuoco e della visualizzazione del mirino"

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Grazie per la segnalazione
      Comunque abbiamo notato che la modalità boost non varia in misura sensibile i risultati

  • @AndreaMurru
    @AndreaMurru 5 місяців тому

    Ragazzi, grazie, siete bravissimi! Personalmente, ho una x-t5 ma da fotoamatore che fa principalmente ritratti, ritratti ambientati, paesaggi e qualche macro, non uso praticamente mai l'AF-C. Ho notato di recente però, anche con stati statici, una certa "morbidezza" in alcune foto, che "mi sembravano" (quadratini verdi) correttamente a fuoco: è molto probabile che il motivo sia un altro (in particolare tempi di scatto troppo lunghi a mano libera), ma mi è venuto il dubbio che il punto di messa a fuoco indicato, non sia sempre esatto. Farò dei test più controllati in futuro e li condividerò volentieri con voi, se li riterrete interessanti.

  • @Luca-dn8tc
    @Luca-dn8tc 5 місяців тому

    stesso problema anche su XT3?

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Assolutamente no
      Ma c’è anche da dire che l’autofocus della tua xt3 non è così sofisticato

    • @Luca-dn8tc
      @Luca-dn8tc 5 місяців тому

      @@riflessionifotografiche si purtroppo più datato

  • @FrancescoGrigoletto
    @FrancescoGrigoletto 5 місяців тому

    Ero qui che aspettavo... Come sa bene Roby. Ora studio.

  • @mirko73.
    @mirko73. 5 місяців тому +1

    Certo che uno che si compra un bel corredo fuji xh2s col 150-600 per fare foto sportive e/o avifauna e spende intorno ai 4k si aspetta una tecnologia matura lato af e non peggiore di una reflex di 10 anni fa. Per fortuna ho fuji e faccio prevalentemente foto statiche e non d'azione.
    Però penso che sia davvero un problema piuttosto grave questo, soprattutto se confrontato ad una nuova Canon entry level che fa meglio lato af-c.

    • @mariobnc1995
      @mariobnc1995 5 місяців тому

      secondo me va di moda parlare male della Fuji vai a vedere dei recenti video sulla r7 aps-c che ha evidenti problemi di micromosso presente anche su R5 mk1

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +1

      Ciao Mirko le cose per noi stanno in questo modo. Ciò non toglie che Fuji rimane un sistema ottimo sotto tanti punti di vista

  • @MaurizioRigat
    @MaurizioRigat 5 місяців тому

    Buonasera, sono in procinto di acquistare una fuji xs20 che utilizzerei sempre in af-s senza usare mai ne riconoscimento occhi ne fotogrammi a raffica. Si potrebbero
    verificare i problemi di autofocus da voi citati? Inoltre e possibile tenere sempre accesso lo stabilizzatore usando anche tempi di sicurezza o ci sono dei problemi di messa a fuoco? Complimenti per le vs. riflessioni fotografiche, le apprezzo molto.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Nessun problema per quanto riguarda l’uso dello stabilizzatore
      Non ci risultano particolari segnalazioni per quanto riguarda problematiche autofocus sulla X-s20

  • @andrearollo8427
    @andrearollo8427 4 місяці тому

    Mi sa che vado sulla Sony aIV, dato che mi serve per wedding… qualcuno ha dei consigli ?

  • @TheMisa82
    @TheMisa82 5 місяців тому +3

    Io sinceramente non capisco (evidentemente perché non sono un ingegnere né un informatico): non si possono prendere gli algoritmi focus tracking del firmware originale e inserirli nell'ultimo aggiornamento privo di tutti i bug minori risolti col tempo? Non sono un fotografo sportivo, ma se ai problemi di autofocus ci aggiungo la pessima (per me) demosaicizzazione dei file RAF con lightroom e il peso consistente dei raw Fuji da 40 mpx (con tutti gli ovvi problemi di archiviazione che per me sono pure peggiore perché demosaicizzo tutto con Pure Raw per avere la massima qualità), cosa ci resto a fare con Fuji? Non sono un artista, io con la fotografia ci devo campare, e più pensieri collaterali riesco a togliermi, meglio lavoro. Amo da morire il feeling Fuji delle mie xt3 e xt5, ma se devo lavorare con l'ansia di un risultato non all'altezza delle aspettative, cambio brand.

    • @FrancescoGrigoletto
      @FrancescoGrigoletto 5 місяців тому +2

      Assolutamente d'accordo. poi si possono trovare mille workaround.. ma il punto é se lo strumento funziona o meno.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому +2

      Non possiamo sapere quali sono le difficoltà software dietro a questi possibili bug. Tuttavia, i problemi di demosaicizzazione per quanto ci riguarda sono stati superati da diversi anni

    • @TheMisa82
      @TheMisa82 5 місяців тому

      @@riflessionifotografiche sicuramente la demosaicizzazione di Lightroom è migliorata rispetto al passato, ma a mio avviso è ancora una spanna indietro a C1 e Pure Raw (che io utilizzo anche a iso base e trovo la differenza rispetto a Lightroom più che tangibile)

    • @lucazampieri3310
      @lucazampieri3310 5 місяців тому

      Dopo tutti sti anni questi problemi non dovrebbero esserci: mi viene da pensare "o ci sono o ci fanno". Ciao

  • @marcocristiani7019
    @marcocristiani7019 5 місяців тому

    Ritorno al Passato, grandangolo e iperfocale e vai sicuro.
    La chiosa agli automatismi che non funzionano, ma che si pagano cari.
    Vale per tutti i brand, sia chiaro, per alcuni vale più spesso.

  • @sebastiano6155
    @sebastiano6155 5 місяців тому +1

    Fosse nata con queste caratteristiche sarebbe un conto, ma la situazione è crollata dopo un firmware. Un aggiornamento peggiorativo che non riescono a risolvere. Qua il problema è serio e come minimo dovrebbero offrire gratuitamente un servizio per riportare le macchina allo stato di fabbrica. Non scherziamo, altro che soluzioni alternative. Le soluzioni alternative un brand serio te le fornisce tramite i canali ufficiali e non, con tutto il rispetto, gli youtubers nemmeno affiliati al marchio. Sono prodotti che la gente ha pagato da 2000/2800€ non è accettabile, punto e basta. Se la gente cambia brand è doveroso. Oppure sostituitela con una xpro3 che tanto non riceve un firmware decente da quando è uscita 😂 (si ride per non piangere, la situazione è veramente grottesca in casa fuji)

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Non capiamo il discorso degli youtuber… se ti riferisci a noi spiegati
      Per il resto ci auguriamo, e siamo fiduciosi, che presto vengano risolti i problemi relativi all’autofocus, problemi che influenzano sostanzialmente la fotografia sportiva /faunistica
      Ti assicuriamo che Fuji Italia si sta impegnando tantissimo per fornire tutto il supporto possibile ai clienti

    • @sebastiano6155
      @sebastiano6155 5 місяців тому +1

      ​@@riflessionifotografichenon mi son fatto capire, nulla contro di voi, ci mancherebbe. Intendo che un'azienda seria, se crea un problema ai clienti, deve essere lei stessa a trovare e fornire una soluzione anche solo tamporanea ai problemi che ha causato. Questo video utile che avete fatto per ridurre i problemi di AF, intendevo dire che non dovrebbe essere fatto da voi in quanto youtubers (nemmeno ambassador del marchio), ma l'iniziativa doveva nascere ed essere proposta sui canali ufficiali di fujifilm con tanto di scuse. "Gentili clienti, siamo consapevoli dei disagi creati, stiamo lavorando al firmware correttivo ma ci vuole piu tempo del previsto, al momento potete tamponare la cosa cosi...". Purtroppo questo comportamento, questo far finta di nulla, sta facendo scappare via i professionisti e fuji si sta auto-etichettando come il brand per amatori, che si divertono con le pellicole e che vende solo x100V/VI e instax. Non è bello.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Ok Sebastiano
      Grazie della precisazione assolutamente condivisibile

    • @sebastiano6155
      @sebastiano6155 5 місяців тому

      ​​@@riflessionifotograficheper esempio si puo discutere molto di lumix e le sue politiche, ma settimanalmente, tramite i canali ufficiali, vedi lumix USA, ci mettono la faccia a rispondere alle domande dei clienti in tempo reale, alternative o spiegare come funziona. Inoltre se c'è un problema o lacuna che ingegneri non riescono a risolvere, il ragazzo che si occupa del canale, te lo dice chiaramente, ti trova soluzione o segnala alla casa madre. È un servizio al cliente costante, di aiuto e intelligente. Fuji unica cosa che vedi sono video promozionali del nuovo prodotto, non vedi manco piu video di ambassador ormai. Ps. Parlo da fujista dal 2017 sia chiaro, ma francamwnte sono molto deluso del comportamento del brand da troppi anni.