Superare la velocità della luce con 3 dimensioni temporali?

Поділитися
Вставка

КОМЕНТАРІ • 83

  •  5 місяців тому

    Fantastico lavoro di divulgazione😊

  • @Gabriele1979
    @Gabriele1979 Рік тому +14

    Da notare, che le affinità descritte nei primi minuti mi sembra abbiano molto a che fare con la correlazione quantistica. A livello locale sembrano violare, due particelle correlate, la relatività, ma non la violano se si pensa in maniera non locale. Voglio però introdurre un altro concetto, che mi pare interessante. Senza pensare a velocità superluminali, sappiamo che tutti gli oggetti dotati di massa non possono mai raggiungere tale soglia, solo avvicinarsi, magari molto, come elettroni e neutrini, mentre quelli non dotati di massa (i fotoni) sì. Ora, cosa succede però per gli oggetti dotati di maggiore massa, come pianeti, animali, persone, rocce? Essi si muovono molto lentamente nella spazio, TUTTAVIA, la velocità proprio nello spazio tempo è sempre la stessa, e cioè la velocità della luce. Quindi dov'è la velocità residua, se nello spazio siamo lumache? Esatto, nel tempo. E la relatività ci insegna che più ci spostiamo velocemente nello spazio, la nostra velocità, nel tempo, deve scendere, e quindi si parla di tempo 'dilatato', rispetto ad osservatori esterni la cui velocità è invece quasi immobile nello spazio. Anche se andate a 1000 km/h, siete pressoché 'immobili', nello spazio, e tutta la vostra velocità è nel tempo. Ben diverso se vi steste muovendo a 298 000 km/s, in questo caso la vostra velocità sarebbe in buona parte nello spazio, e andreste molto lenti nel tempo. Infatti, la 'dilatazione temporale', sarebbe notevole. Ora, chiarito questo, come appare 'il mondo' ad un osservatore alla velocità della luce o quasi? In effetti sarebbe molto più strano di quanto si possa pensare. Perché il Tempo si 'dilata', ma lo Spazio si 'restringe'. Proprio così, e alla velocità della luce si restringe ad un punto. Alla velocità della luce sei 'ovunque', in un certo senso, nello spazio, ma, nel tempo, puoi occupare solo un punto. Questo, mi porta a pensare, che noi lumaconi del tempo, mentre vediamo lo spazio 'dilatato' (forse infinito?), vediamo il tempo ridursi ad un punto. Questo punto sarebbe, a mio parere, l'istante dopo istante che 'percepiamo', in qualche modo. Sul fatto di percepire qualcosa e come, si apre un mondo, di come emerge la coscienza, e del perché essa percepisce e 'crea' un mondo come quello che vediamo, che ci pare comprensibile, MA, è molto diverso dal mondo Reale. Per ora credo di aver scritto abbastanza, attendo eventuali riflessioni.

    • @melaniaborgatelli2375
      @melaniaborgatelli2375 Рік тому

      Professore è vero che una particella tipo un elettrone che va alla velocità della luce diventa energia e viceversa un fotone diventa particella sempre alla velocità della luce? Premetto che sono ignorante di fisica ma cerco di capire. Grazie se mi dispone.

    • @kromiz5740
      @kromiz5740 Рік тому +1

      Era una considerazione su cui non avevo per niente riflettuto. Devo dire che è interessantissima e soprattutto mi manda in mind-blowing

    • @Gabriele1979
      @Gabriele1979 Рік тому +3

      @loziomario Certamente. Se tu viaggi alla velocità della luce, ma chi l'ha detto che ci metti due milioni di anni per raggiungere Andromeda? Lo dici tu che resti sulla Terra, che il tizio ci mette due milioni e passa di anni, ma Lui arriva istantaneamente. Appunto, alla velocità della luce sei 'istantaneamente' ovunque, ad una distanza lontana a piacere (puoi pensare anche a centinaia o migliaia di miliardi di anni e via dicendo). Quindi lo spazio si 'restringe' sì, per chi viaggi a velocità relativistiche. Tuttavia, noi non siamo fermi, è questo che deve entrare nelle menti, ci sono, anche qui su youtube dei bei diagrammi che spiegano bene come la nostra velocità vari, tra spazio e tempo, ma DEVE restare sempre la stessa. Sul perché sia così, nessuno lo sa, probabilmente ha a che fare con la natura della materia, ma, per il ragionamento che ho espresso, non è rilevante, per ora basta capire il concetto. Facciamo un altro esempio, si dice, che quando entri in un buco nero il tempo si inverta allo spazio. Il buco nero è molto più complesso di come viene descritto nella maniera più semplice, ma anche qui va bene per i nostri fini. Il tempo, si inverte allo spazio, per chi cade (anche per un sasso o un atomo che sia), per il 'semplice', fatto, si fa per dire, che il buco ti trascina alla velocità della luce (in realtà la velocità è ancora maggiore poiché è lo spazio a spostarsi e portarti con se, e questo è anche il motivo per cui localmente tu continueresti a vedere il tuo naso e le tue mani, almeno finché non ti avvicini troppo alla singolarità), questo significa che NON puoi in nessun caso spostarti nello spazio in senso contrario, per chi cade dentro la singolarità NON è una specie di muro in cui andare a sbattere, è un evento che avviene nel suo futuro, e così come non possiamo andare nel passato, e schivare così un futuro sgradevole, non si può, una volta caduti oltre l'orizzonte, schivare la singolarità. Faccio presente che questa descrizione è estremamente semplificata, nei buchi neri di Kerr, molto teoricamente si potrebbe schivarla, dubito però che si rimarrebbe vivi, ma questa è, ancora una volta, un'altra storia, una delle tante che la Natura ci propone e ci invita a svelare.

    • @mircolandi8748
      @mircolandi8748 Рік тому +1

      Ciao, apparte che secondo me alla velocità della luce il tempo non si può fermare, in quanto nel nostro continuum è obbligatorio rimanere nello spazio tempo, se abbondoni una delle dimensioni non puoi più esistere nel nostro continuum, poi a velocità super luminarie, visto che per tutti il tempo si ferma già a c, non potresti accorgerti di nulla in quanto il solo accorgersi implica un tempo. Poi solo i quanti possono andare più veloce della luce, e non vedo il perché non possiamo usarli per le comunicazioni,

    • @robyxyz123
      @robyxyz123 Рік тому

      Hai commesso un errore, correggilo: "Perché lo spazio si dilata, ma lo spazio si restringe..."(?!?)

  • @mauriziomario3045
    @mauriziomario3045 Рік тому +1

    MI è MOLTO PIACIUTO ....Sono appassionato di scienza ed anche fantascienza (con qualche coerenza futuribile )....Forse si aprono possibilità su ...fantastiche macchine del tempo...(solo immagini- onde /fotoni...dal passato ...con fasci laser particolari ...so di un prof astrofisico americano che ha teorizzato qualcosa ) . Il tuo video me lo guarderò più e più volte Grazie

  • @melaniaborgatelli2375
    @melaniaborgatelli2375 Рік тому +1

    È la teoria del campo unificato relatività e meccanica quantistica ma sono ancora teorie ma così interessanti. Grazie

  • @liriobolaffio3255
    @liriobolaffio3255 11 місяців тому

    Come è possibile vedere qualcosa se ci si sposta più velocemente della luce che permette di vedere?

  • @manuelferrante7710
    @manuelferrante7710 Рік тому +1

    Grazie mille.. ma non ho capito come possano esserci 3 Dimensioni Temporali..

    • @melaniaborgatelli2375
      @melaniaborgatelli2375 Рік тому

      Si ci sono noi viviamo nella Terza dimensione altezza lunghezza e profondità più lo spazio tempo che però è in Quarta dimensione che i nostri sensi non possono recepire ma la quarta dimensione è stata scientificamente provata.

    • @manuelferrante7710
      @manuelferrante7710 Рік тому +1

      @@melaniaborgatelli2375 la ringrazio per la risposta!... molto gentile!.. ma nel Video si parla chiaramente di tre Dimensioni Temporali, cioè CHE sono relative al Tempo solamente!.. è questo che vorrei venisse spiegato, magari con un esempio dal divulgare nel Video; in maniera più semplice possibile.. perché sono appassionato di Fisica ma non sono un Fisico! Grazie mille a tutti. Saluti

    • @melaniaborgatelli2375
      @melaniaborgatelli2375 Рік тому

      @@manuelferrante7710 Non ho visto il video ma le noi viviamo in terza dimensione ma lo spazio tempo è la quarta dimensione secondo la relatività di Einstein e anch'io non sono un fisico sono ma queste teorie sono davvero affascinanti.

    • @melaniaborgatelli2375
      @melaniaborgatelli2375 Рік тому +1

      @@manuelferrante7710 Il professore parla sia della relatività che della meccanica quantistica e di alcune teorie del campo unificato di più Non so dire.

    • @manuelferrante7710
      @manuelferrante7710 Рік тому +1

      @@melaniaborgatelli2375 grazie Melania 🤗

  • @susytorre3278
    @susytorre3278 Рік тому

    Con la prospettiva superluminale la funzione d'onda della meccanica quantistica appare non locale perché è in 3 dimensioni temporali diverse che danno a noi "locali" la sensazione probabilistica....mi chiedo ... l'unica dimensione spaziale locale che rimane è un punto, uno solo per tutto...niente più spazio, ma solo tempo. Se lo spazio si contrae, il tempo si dilata ...il punto conterrà tutte le possibilita temporali, se noi contraiamo il tempo, lo spazio si dilata all'infinito ?
    Viviamo in uno spazio-tempo che è una miscela dei due estremi, la nostra "bolla spazio-temporale" che ha un X spazio e un Y tempo, poi c'è l'energia Z che non è assolutamente da trascurare...anzi, sotto forma di "materia o massa" lo modella naturalmente , ma l'energia è la chiave che ci permette di modificare lo spazio-tempo nel quale siamo immersi...bisogna solo scoprire come...

  • @filippocontiberas
    @filippocontiberas Рік тому

    Non mi è chiaro come mai la particella super luminare dovrebbe sembrare andar indietro nel tempo... se faccio un altro esperimento mentrale ottengo risultati opposti: due particelle partono dal sole (dove c'è osservatore 1) verso la terra (dove c'è osservatore 2). Una particella è il fotone e l'altra è super-luminare. Il fotone a velocità della luce ci impiega 8 minuti ad arrivare alla terra ed infatti l'osservatore 1 vede il fotone allontanarsi dal sole. Quella super-luminare? Osservatore 2 la vede arrivare in meno di 8 minuti sulla terra in base a quanto sia più veloce. Se essa era veloce 2C allora ci mette 4 minuti, etc... Perchè osservatore 1 dovrebbe vedere la p. super-luminare andare indietro nel tempo? Non ha mica una velocità negativa. Dal mio esperimento arriverebbe semplicemente prima alla terra.

  • @carlolencionicarlo5091
    @carlolencionicarlo5091 Рік тому +1

    Tutto ok , andrebbero ricercate le particelle gravitazionali e sfruttarle in vario modo.

    • @susytorre3278
      @susytorre3278 Рік тому

      Scusa se te lo dico , ma non credo che esistano le particelle gravitazionali, sono sostanzialmente convinta che la teoria delle stringhe sia talmente plausibile che ritengo che il gravitone non esiste, i mattoncini fondamentali come in Minecraft non ci sono !!!😂

    • @carlolencionicarlo5091
      @carlolencionicarlo5091 Рік тому

      Ci sono è che non possiamo verificarle, ma certamente i buchi neri anno una massa al suo interno ed assorbe ed emette come tutte le masse nel micro macro cosmo e sono essenzialmente fatti delle ultime particelle fondamentali "gravitoni", pure Margherita Hacker ne era convinta e lo scrisse.

    • @vincenzov8510
      @vincenzov8510 10 місяців тому

      La gravità non esiste. È solo un effetto della curvatura spazio temporale in presenza di una massa.

  • @Giubizza
    @Giubizza Рік тому +2

    Ma Superman va più veloce della luce. È Superman!
    Ma come fa il tempo ad avere 3 dimensioni? La terza dimensione dove va?

    • @melaniaborgatelli2375
      @melaniaborgatelli2375 Рік тому

      La Terza Dimensuone in cui viviamo é la profondità altrimenti saremmo piatti e verremmo tutto piatto anche la Terra non sarebbe sferica ma piatta.

    • @Giubizza
      @Giubizza Рік тому +1

      @@melaniaborgatelli2375 si, quella dello spazio. Ma del tempo?

    • @melaniaborgatelli2375
      @melaniaborgatelli2375 Рік тому

      @@Giubizza Nella terza dimensione il tempo va sempre avanti e mai indietro è un continuum, non possiamo viaggiare né nel passato né nel futuro.

    • @Giubizza
      @Giubizza Рік тому +1

      @@melaniaborgatelli2375 ma il video parla di 3 dimensioni temporali e una spaziale per le particelle che ipoteticamente viaggiassero a velocità superluminari.

    • @melaniaborgatelli2375
      @melaniaborgatelli2375 Рік тому

      I quanti viaggiano a velocità superiore alla luce noi no noi perdiamo tutti i treni viaggiamo lenti come i treni di Touzeur.

  • @Carmine_C
    @Carmine_C Рік тому +3

    00:37 "quello che vedrebbe è un bel niente dato che viaggia più veloce dei fotoni, grazie dell'attenzione, ci vediamo al prossimo video" 😂

    • @PieroVannuccini
      @PieroVannuccini Рік тому +1

      infatti: chissa` quanti oggetti , piccoli e grandi, viaggiano piu` veloci della luce, persino ci attraversano, ma per noi e` come se non esistessero dal momento che non c'e` alcuna interazione.

    • @Carmine_C
      @Carmine_C Рік тому +2

      No...
      Era solo una battuta buttata lì perché mi sono immaginato un apparato visivo come il nostro lanciato a quelle velocità, che quindi perderebbe la possibilità di ricevere fotoni partiti da dietro di lui e riflessi da qualcosa davanti a lui e altre seghe mentali di questo genere...e mi ha fatto ridere...
      Per quanto mi riguarda, se una cosa non è prevista da un calcolo validato dalla comunità e/o non c'è un evidenza sperimentale che mi dice che da qualche parte c'è, anche se io ora non la vedo, non perdo nemmeno un secondo a chiedermi se esiste.
      Quindi mi dispiace Piero, ma non volevo lanciare strane speculazioni 😂

    • @mbareduelist
      @mbareduelist Рік тому

      😂😂😂

    • @PieroVannuccini
      @PieroVannuccini Рік тому

      @@Carmine_C a volte con le battute ci si prende

    • @Carmine_C
      @Carmine_C Рік тому +1

      @@PieroVannuccini ok, allora un nel dubbio ci mettiamo un © 😜

  • @susytorre3278
    @susytorre3278 Рік тому

    La funzione d'onda probabilistica della meccanica quantistica verrebbe così spiegata dalle 3 dimensioni temporali....molto interessante !!!! Mi chiedo se questo potrebbe essere l'approccio giusto per spiegare l'entenglement quantistico...

  • @carlocampanelli6503
    @carlocampanelli6503 11 місяців тому

    Non ho capito per chi devo votare alle prossime elezioni.....🤔🤔🤔🤔🤔🤔

  • @giuseppecaracci5513
    @giuseppecaracci5513 Рік тому +1

    Ma il dogma della velocità della luce ancora domina.
    Io penso che il nostro progresso non si può fermare a ciò che un ebreo disse 110 anni fa.
    Perché ciò vorrebbe dire che il progresso ha un limite e ciò non è ammissibile.
    Mi fermo qui.

    • @mbareduelist
      @mbareduelist Рік тому +3

      Ma non è un dogma 😂😂

    • @Carmine_C
      @Carmine_C Рік тому +11

      Definisci dogma qualcosa che si ė riuscito a descrivere attraverso accurata trattazione matematica e che ha ripetutamente trovato riscontri empirici...
      Per descrivere la preminenza che viene riconosciuta alle teorie da cui deriva l'elemento cardine della tua trattazione, hai curiosamente scelto la parola "dominio", di tante parole, ti ė venuta proprio quella, e guarda caso, caricandola di un accezione particolarmente negativa attraverso il contesto che le hai costruito attorno.
      Hai per qualche ragione ritenuto che evidenziare il lignaggio semitico dell'ideatore delle suddette teorie potesse in qualche modo rafforzare la tua argomentazione, in quale modo poi avrebbe potuto farlo, francamente, lo sai solo tu.
      Evidenzi la vetustà della teoria, anche qui dando un accezione negativa, come se fosse sufficiente definire una teoria "vecchia" per svuotarla della sua coerenza interna e del valore che gli viene riconosciuto dalla comunità scientifica, dimostrando di non renderti conto che nel secolo intercorso c'è stata una notevole evoluzione che ha portato a consolidarne l'affidabilità e a costruirci sopra ulteriori sovrastrutture, come del resto sempre ė stato per tutta la conoscenza che l'umanità si ė premurata di tramandare.
      In fine, dichiari l'inammissibilità di un limite applicato al progresso, come se il progresso ti fosse dovuto e fosse garantito, ebbene no, non ti ė dovuto, e non è garantito, ha avuto un inizio, ed avrà una fine, che tu lo reputi inammissibile l'universo se ne batte il famigerato... 🍌 ....ognuno spera e si augura che quel limite non debba palesarsi nel corso della propria vita, ma di certo, non ė una posizione ne furba ne lungimirante ignorarlo e rigettarne anche solo l'idea.
      Tutto ciò non racconta nulla di ciò che intendevi attaccare.
      Ma racconta tanto di te.
      E non ne esci bene.
      Probabilmente invece di "fermarti qui" avresti fatto bene a fermarti prima di scrivere.
      Saluti, per niente cordiali.

    • @DrJeckillMrHyde
      @DrJeckillMrHyde Рік тому

      ​@@Carmine_Cci sei andato giù un po' pesante, devo ammetterlo. Ma, devo dire, con coerenza e stile, per cui ho messo un mi piace.
      Chi può dire quanti anni o secoli ci vorranno per trovare prove o teorie che rendano sorpassata le teorie di Einstein, io posso solo attendere e nel frattempo sorseggiare qualche caffè qui, serenamente imparando come nuove ed interessanti.
      Grazie.

    • @Nautilus006
      @Nautilus006 Рік тому

      ​@@Carmine_Cammiro il tuo linguaggio, molte parole le ho trovate davvero complesse da capire, wow! Solo per questo meriti un like 👏

    • @melaniaborgatelli2375
      @melaniaborgatelli2375 Рік тому

      Ma i neutrini a quanto viaggiano anche loro alla velocità della luce?