cliCHés - I romanci non esistono
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Più ci si allontana dai Grigioni e più i Romanci sembrano sparire dal paesaggio. Ma esistono davvero? Non è che sono semplicemente un mito svizzero, come Guglielmo Tell?
Frédéric Recrosio va a Coira e Laax alla ricerca del romancio perduto.
Troppo bella questa lingua romancia: Àlegria per Buongiorno è mitico.
Saluti dal Lago Maggiore italiano
anche "grazia figt" per dire molte grazie.
Il romancio ha avuto una grande ripresa negli anni Trenta del secolo scorso (nominata lingua nazionale nel 1938), per aumentare la differenza tra la Germania e la Svizzera. In quegli anni, Hitler voleva riunire in un unica nazione tutti i popoli che parlavano tedesco, quindi gli svizzeri hanno sottolineato questa differenza, per dire che loro non erano tedeschi, ma avevano (e hanno) una loro identità.
Quindi somiglia al tedesco ma è comunque diverso? Interessante.
@@mircorizza5609 il romancio non assomiglia per nulla al tedesco, perchè è una lingua romanza (derivata dal latino come il francese, l'italiano e lo spagnolo)... forse la pronuncia può essere influenzata ma non la grammatica nè i vocaboli
@@joseluisaltamirano1531 in effetti lo dice il nome stesso, "romancio = romanza", lingua romanza. Non so nulla del romancio, dovrei ascoltare per farmi un'idea.
@@mircorizza5609 esatto, rumanscth deriva proprio da "romanicus"
Alla Svizzera conveniva riconoscere il romancio per prevenire all’influenza dell’Italia
Il Romancio è comprensibile anche da noi friulani. Altro che non esiste.
La cosa migliore è il pezzo in italiano - finalmente - letto da una persona che chiaramente non parla italiano (o svizzero italiano) come lingua madre.
Che bella la lengua Romancia .
perfino in val gardena (itaglia...) si parla il romantch,perche'in quella regione c'e' addirittura una televisione che parla in quella simpatica lingua,che bisognerebbe a tutti costi conservare per non farla morire !!
anche se il Ladino del SudTirol è piuttosto diverso, io sono lombardo e capisco quasi tutto del Rumantsch , col Ladino ho più difficoltà.
In Italia le tuteliamo le lingue minoritarie, voi Aidsgenossen che fate, invecce?
@@marcell3203 salute,cosa e' aidsgenossen esattamente
@@KILLOSAA voleva dire qualcosa in tedesco ma non sa scriverla e l'ha storpiata
Nia me l Ladin de Gherdëina!
L Ladin o la rusneda retoromana ie ënghe adurveda tla Val Badia, n Fascia y ënghe nteur a la zona de Cortina D'Ampezo!
La domanda fatta alla fine sull'albanese non ha senso: se il romancio gode di sovvenzioni è proprio perché è la lingua di uno dei cantoni fondatori e oggi rischia di scomparire a causa della coesistenza con italiano e tedesco. Come si fa a equiparare la lingua di gente che in Svizzera ha semplicemente trovato lavoro ed è immigrata con quella di chi il la Svizzera l'ha cofondata?
A Coira lo parlano in pochi, ma basta andare nella vicina Ilanz per sentirlo parlare molto.
Io ho 50 anni e difficilmente a Coira ho trovato altri locutori Romancï, è una cosa che molto ha a che fare con volontà di autodeterminarsi.
@@federicogasparino No, è semplicemente perché Coira da tempo immemorabile è una citta' in grande maggioranza germanofona.
@@michelesanpietro3013 addirittura nel medioevo era parlato anche nella costa sud del lago di Costanza
Questa mattina Martin Candinas di.Disentis/Muster e' stato eletto presidente del Consiglio nazionale, per la Svizzera carica simbolica di primo cittadino della Confederazione. Il neo eletto.ha il."sursilvano", idioma romancio, come prima lingua
Secondo me il ROMANCIO è simile all italiano
diciamo che c'è una buona similitudine con alcuni dialetto del nord della Lombardia, il dialetto che si avvicina di piu', per la pronuncia soprattutto, è quello della prov di Sondrio.
@@lucadellalombardia9055 va aggiunto come somiglianza il Friulano e il Romagnolo.
Io ci sento del francese
@@3LRaetica Friulano sì, è una variante del romancio come anche il ladino, ma il romagnolo non c'entra nulla, è un dialetto gallo-italico, invece le parlate reto-romance non sono dialetti italiani
"dialetti italiani" quindi le varie parlate toscane,l'abruzzese, l'umbro ed il romanesco . Le lingue Gallo-romanze son lingue gallo romanze e basta. Esistono innumerovoli testi sull argomento.Leggiamone qualcuno sù.
"Posso baciarla" l'hanno capito 😏
Ma usare l''italiano come lingua tetto come i ticinesi no? Come fanno anche i cantoni tedeschi e francesi.
eu sunt rumanci! :) de ce albaneza? dacoromani!
Il romancio assomiglia a questa situazione: un tedesco che cerca di parlare italiano, ma senza successo. La lingua rumena è più comprensibile del romancio, nonostante alcune influenze slave e magiare.
Oddio dipende dalla persona. Per un valtellinese gli è più comprensibile e famigliare
Quando l elvethia era territorio romano .studiate il latino !!! Piero roma
Ciao! Potresti spiegarmi meglio, sono curioso! Grazie
Mi sembra un fascista o uno stalinista il buffo personaggio senza capelli. O almeno così ragiona
Come mai? M’interessa davvero questo punto di vista
@@Guerillalilla il retoromanico romancio esiste e lo vedono tutti
Anzi lo sentono
Come friulano e ladino
Semmai si potrebbe obiettare come fa parte della dottrina e della glottologia che il romancio del sud sia una variante del lombardo cioè di una lingua galloitalica e non retoromanza
Ma si sa la scienza viene spesso sopraffatta dalla politica
In quel senso mi sembrava una posizione un po’ totalitaria
Se ricordo bene 😌
@@gigieinaudi24 Scusami ma non ho capito cosa c’entra con l’atteggiamento dell’intervistatore. Per “retoromancio del sud” intendi il lombardo valtellinese?
@@Guerillalilla no dicevo che c’è chi sostiene che il romancio sia una variante del lombardo.
In realtà il romancio non è parlato nell’Italia geografica subalpina mA transalpina mi sbagliavo io
@@gigieinaudi24 Ah chiaro, si è vero purtroppo dicono così anche per ladino spacciandolo per variante veneta. Tra l’altro la Svizzera ha riconosciuto il romancio nel 1938 per fare in modo che non si diffondesse il nazionalismo italiano e il fascismo tra i loro parlanti, proprio com’è successo inevitabilmente in Svizzera lombarda. Però ancora non ho capito il collegamento con la tua opinione sul presentatore. Non mi sembra abbia negato che essa sia una lingua