Il Falso chiodino: un fungo ingannatore
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- #falsochiodino #hypholomafasciculare #chiodini
L’Hypholoma fasciculare è un fungo dell’ordine delle strophariaceae, come la Stropharia aeruginosa, il fungo del mio primo video qui su Funghi Facili.
L’Hypoloma fasciculare è popolarmente noto con il nome di Falso chiodino, perché può essere facilmente confuso con i chiodini, cioè l’Armillaria mellea.
Il Falso chiodino cresce in modo cespitoso, cioè in mazzetti o gruppi, tra la primavera e l’autunno inoltrato.
È un fungo che può parassitare alberi vivi, o comportarsi come un saprofita, cioè nutrirsi di ceppi e alberi marcescenti e può attaccare indifferentemente latifoglie o conifere.
In generale si tratta di un fungo che io trovo molto bello, soprattutto da giovane, per via del colore giallo zolfo del cappello.
Al centro del cappello è spesso presente un umbone, più o meno evidente, mentre il margine del cappello stesso è sottile e può essere fissurato e intaccato negli esemplari più vecchi. Il nome del genere, Hypholoma, sta appunto a indicare che il margine del cappello è simile a un tessuto sfrangiato.
In questo video vi spiego in breve cosa è un umbone e da dove deriva questo termine.
L’imenio è caratterizzato da lamelle abbastanza fitte, raggiate, e annesse al gambo, che nei manuali sono definite come adnate, ma che secondo me sono smarginate, subdecorrenti e lievemente uncinate, intercalate da lamellule, che hanno negli esemplari molto giovani un bel colore caratteristico verde pallido
Durante il video, mi concedo anche un po' di tempo per per parlarvi nello specifico delle lamelle smarginate e uncinate.
In generale, le lamelle smarginate sono molto comuni nei funghi delle famiglie delle Tricolomaceae e delle Cortinariaceae.
Prima o poi farò un video dedicato ai diversi tipi di lamelle, per cui non dimenticate di iscrivervi al canale e di attivare le notifiche cliccando sulla campanella!
Il gambo dell’Hypholoma fasciculare è sottile, cilindrico e spesso di forma tortuosa, per via della crescita cespitosa, cioè in piccoli fasci o mazzi, a cui la specie deve il suo nome. Il colore del gambo è giallo pallido e tende a tonalità più scure verso la base. È privo di anello, ma può presentare il residuo di una cortina più scura, di colore bruno per via delle spore che vi restano adese, subito sotto il cappello.
La carne è immutabile al taglio, di colore giallo tenue ed è abbastanza elastica a livello del cappello, mentre quella del gambo è fibrosa.
L’odore è sgradevole, rafanoide. Il sapore è di solito molto amaro, ma questa sua caratteristica ha un’intensità variabile. In ogni caso, si tratta di un sapore sgradevole.
Come indicato dal nome con cui questo fungo è comunemente noto, l’Hypholoma fasciculare può essere confuso con l’Armillaria mellea o chiodino.
L’Hypholoma fasciculare è una specie tossica e la confusione con l’Armillaria mellea, o Chiodino buono, è causa di sindromi gastrointestinali che hanno un esordio precoce e che sono caratterizzate da forti coliche addominali, diarrea e vomito.
Oltre che con i Chiodini, o addirittura con i Pioppini, specie alla quale non accenno in questo video, il Falso chiodino può essere confuso con l’Hypholoma capnoides, una specie commestibile, ma di scarsa qualità.
Le lamelle grigiastre e il sapore della carne dolce consentono di differenziare le due specie.
A questo punto, è molto importante sottolineare che i Chiodini sono funghi per cercatori esperti e che la confusione con specie tossiche, è la principale causa di intossicazione da funghi.
Io non mi avventuro a raccogliere i Chiodini o i Pioppini, ma mi limito ad ammirare i bellissimi colori degli esemplari più giovani dell’Hypholoma fasciculare quando incontro nel bosco questo bel fungo dal colore dello zolfo.
Ti chiedo ancora un attimo di attenzione.
Quest'anno sono stato impegnato con la pubblicazione del mio primo libro, un racconto giallo (o romanzo breve) intitolato La Huldra ed edito per Delos Digital in formato digitale. Io ho curato l'edizione cartacea.
Perché ne parlo qui? Perché questo racconto giallo inizia con un'uscita a funghi nella mia Svezia, in un bosco a 40 Km dalla città dove vivo.
Ho deciso di non monetizzare questo canale sui funghi. Lo faccio per passione, ma se volete in qualche modo darmi un riconoscimento concreto, se vi fa piacere, se volete supportarmi in qualche modo, acquistate il mio libro, La Huldra. Qui sotto i link.
Grazie per avermi letto fin qui.
Buon bosco!
~~~~~~~*****~~~~~~~
LA HULDRA - Il mio romanzo giallo, lo puoi acquistare qui : www.amazon.it/...
~~~~~~~*****~~~~~~~
Le immagini delle lamelle smarginata uncinate sono prese dalla pagina dell'Enciclopedia dei Funghi Italiani: qui il link.
enciclopedia.f...
Stropharia aeruginosa.
• Il fungo più bello del...
che bel video, grazie per le informazioni
Ottima spiegazione, complimenti
Grazie 🙂🙏🏻❤️
Complimenti 👍
Grazie! 😃😃
Con questo fungo, tingono la lana color verde-azzurro cuocendolo in grandi calderoni e immergendoci i tessuti! 👍🏻🕉️❤️
Questo non lo sapevo! Quante informazioni bellissime ci dai dal Messico!
Io sapevo della Tapinella atrotomentosa, così cui parlerò di sicuro, che si usava per tingere la lana!
Fungo a mio parere bellissimo, con dei coloro vivaci e stupendi, descritto benissimo come sempre...sinceramente non capisco perché viene chiamato falso chiodino in quanto ha delle sostanziali differenze (io per esempio faccio molta attenzione alla presenza dell'anellino), per me è molto più simile al chiodino la Galerina marginata (e molto più pericolosa......)
È una cosa che mi sono sempre chiesto pure io. In realtà si potrebbe confondere di più con i Pioppini, a loro volta simili (molto simili) alla Galerina marginata.
In realtà, i Chiodini delle mie foto sono molto giovani. Quando sono più avanti nella maturazione la somiglianza con l’Hypholoma si nota di più.
Tanto i chiodini non mi piacciono, quindi non raccolgo nulla di simile, tantomeno la Galerina marginata 😉
🤣