La MIGLIOR TENDA LEGGERA PER TREKKING e CAMMINI a meno di 200€ ⛺️ Naturehike Vik 1

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 105

  • @AttilaAdventure
    @AttilaAdventure  10 місяців тому +7

    NB: questo contenuto non è sponsorizzato da Naturehike, la tenda l'ho comprata. Questa recensione nasce perché, dopo un anno di test sul campo, l'ho trovata incredibilmente affidabile e comoda.
    I principali motivi per cui l'ho scelta sono:
    - peso
    - è autoportante
    - ha buone caratteristiche tecniche
    - è versatile
    - facile e veloce da montare
    - ha un prezzo ottimo
    Va notato che si tratta sempre di una monotelo, quindi un minimo di condensa tenderà sempre a farla. Al tempo stesso peró se la si monta in zone idonee (lontani da fiumi e avvallamenti) e si aprono le bocchette di aerazione la gran parte di questo problema si evita facilmente.
    ⛺️ Qui trovi il link alla tenda su Amazon ⛺️
    »»» amzn.to/4935Ffc «««

  • @theartofbackpacking6717
    @theartofbackpacking6717 10 місяців тому +3

    Ciao Attila! Questa qua è una tenda che consiglio anch’io spesso a chi è alle prime armi e cerca un setup bello leggero a prezzi contenuti!!
    In realtà secondo me anche la nature hike tagar non è niente male… non ricordo le caratteristiche ma secondo me anche quella se la gioca bene…

  • @paolovapore2222
    @paolovapore2222 10 місяців тому +2

    Ciao Attila, mi piace guardare i tuoi video, io posseggo già da 3-4 anni la Trek 900 della decathlon, monoposto, autoportante con catino interno, quindi niente condensa... E con un vestibolo esterno dotato di pavimento impermeabile nel quale il mio zaino da 48 LT ci sta molto comodo, a dirla tutta ci starebbe anche l'altro da 70, ci ho fatto due volte la translagorai che mi hai fatto conoscere tu 🙂, peso totale 1.3 kg, buona impermeabilità, e buona resistenza al vento, io la acquistai 120 € circa, adesso credo costi ,sui 180 più o meno, tenendo conto che ha lo stesso peso, e uno strato in più con zanzariera, ritengo di aver fatto un ottimo acquisto

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому

      Ciao Paolo,
      purtroppo per vari motivi non ho mai preso in considerazione le tende Decathlon. Non si tratta di un preconcetto, sia chiaro, ma di diverse valutazioni fatte nel corso del tempo. Credo che a pari prezzo (oggi costa 190€) si trovino delle alternative di categoria nettamente superiore! Certo che avendola tu acquistata a 120 il discorso cambia e come dici il fatto di avere la zanzariera in più può essere un extra comfort ma non mi sento di consigliarla come alternativa alla Vik. Comunque sì, hai sicuramente fatto un buon acquisto per il prezzo a cui l'hai pagata! 😉

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +1

      Ciao Paolo,
      ho finalmente terminato la tabella comparativa di tutte le tende di questo stesso genere (compresa la Trek 900).
      Puoi trovarla qui: rb.gy/7ic7rl

  • @giuseppemaceo2413
    @giuseppemaceo2413 10 місяців тому +1

    bellissima cel'ho e mi sta dando belle soddisfazioni nonostante adesso faccia freddo

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому

      Sì ecco, io con neve o per l'inverno sinceramente non la consiglierei...peró poi dipende sempre da cosa si fa 😉

    • @giuseppemaceo2413
      @giuseppemaceo2413 10 місяців тому +1

      @@AttilaAdventure non la sto usando dove c'è neve ma nelle zone vicine devo dire che mi piace rispetto a tende con prezzi da... rapina

  • @pantah2443
    @pantah2443 10 місяців тому

    Bellissimo video 😊grazie mille per la condition 💪🏻 peccato che la fanno solo bianca...spero aggiornino i colori😅

  • @matt8610ytfc
    @matt8610ytfc 8 місяців тому

    Ciao Attila, sei un grande! La ragione che a me fa prediligere invece le trekking pole tents è il fatto che se per caso ti trovi in mezzo al deserto e il vento supera gli 80 km/h la paleria della tenda autoportante si piega/spezza e la notte successiva sei senza tenda quindi il trekking è finito. Se invece succede con la trekking pole tent magari ti saltano i picchetti e passi un brutto momento con la tenda che crolla, ma almeno il giorno dopo puoi ancora montare la tua tenda 🤷🏻‍♂️ mia umilissima opinione. Detto questo complimenti per tutto, ti seguo sempre!

    • @matt8610ytfc
      @matt8610ytfc 8 місяців тому

      Ah e aggiungo che con 30€ in più prendi la trekk 900 della decathlon che pesa uguale, è testata nella galleria del vento, è doppio telo e ha il vestibolo per lo zaino con il pavimento. Se può interessare io ci farei un pensiero!

    • @Kamgusta
      @Kamgusta 5 місяців тому

      Probabilmente non hai mai provato vento a oltre 80 km/h, perché in quelle situazioni queste tende si piegano come un filo d'erba, potrebbero anche resistere (al limite la paleria si piega, ma dovresti anche riuscire a ripiegarla a posto), ma tu non chiudi un occhio l'intera notte, da una parte per il rumore assordante, dall'altra per i teli schiacciati in faccia. Ammesso e non concesso tu riesca a posizionare la tenda, visto che il vento ti succhia via l'ossigeno dal naso, impedendoti il respiro, e faticheresti a reggerti in piedi. Una tarp pole tent che ti salta nella notte, in quelle condizioni, d'altronde, sarebbe pure peggio, lasciandoti in condizioni di rischio di vita. Le tende decathlon "testate nella galleria del vento" lo sono picchettate al cemento, situazione irriproducibile nella pratica, dove magari non riesci neanche a picchettare tutti i punti di ancoraggio per il terreno difficile e quelli che metti non è detto reggano (figurati a 80 km/h). Le tende decathlon sono solo discrete, allo stesso prezzo (o meno) prendi di meglio.

  • @SalvatoreFortunato-c5i
    @SalvatoreFortunato-c5i 10 місяців тому +1

    Ciao Attila! Io ho utilizzato la Vik2 durante l'alta via 1 delle Dolomiti. Penso sia un'ottima tenda, tuttavia l'impermeabilità l'ho trovata pessima, mi "pioveva" dentro durante i vari acquazzoni incontrati lungo il percorso, inoltre ogni mattina dovevo asciugare le "pozzette" d'acqua accumulatesi agli angoli.
    Comunque la consiglierei nonostante questo grande problema.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому

      Ciao Salvatore.
      Davvero molto strano, perchè io invece l'ho utilizzata sotto acquazzoni anche belli intensi senza mai avere alcun problema.
      Forse potresti provare a reimpermeabilizzare il telo esterno con un prodotto (ne esistono di specifici) così da migliorare questa situazione.
      Poi tanto dipende anche da dove e da come montiamo la tenda (non sto dubitando delle tue capacitá sia chiaro, anch'io ogni tanto mi ritrovo con le tende con un sacco di condensa per via di umidità/posto sbagliato) ma con la Vik davvero io non ho avuto nessuno di questi problemi (e neanche altri che l'hanno usata e commentato qui).
      Ma sono comunque contento che, nonostante certe noie, la consiglieresti! 🤟🏻

    • @SalvatoreFortunato-c5i
      @SalvatoreFortunato-c5i 10 місяців тому +1

      grazie! sarebbe interessante affrontare il discorso relativo a "come montare la tenda" affinché si possano minimizzare questi problemi.
      @@AttilaAdventure

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому

      @@SalvatoreFortunato-c5i é in programma 😬😉

    • @willy5467
      @willy5467 9 місяців тому

      la volevo prendere ma poi ho visto un video tremendo alla fine della èpoggia era una vasca da bagno poichè il catino teneva

  • @davidet7324
    @davidet7324 10 місяців тому +1

    Ciao Attila, ottimo video cm sempre! 😊..
    Non ho mai capito però perché x le tende basta una colonna d acqua così bassa x non fare entrare l acqua rispetto alle giacche impermeabili.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому

      Ciao Davide,
      In realtá dal mio punto di vista non sono comunque sufficienti, e la tua domanda me la son fatta anch'io per anni ed anni (senza per altro trovare una risposta).
      Le uniche aziende che fanno anche tende da alpinismo (e le tpt che in questo caso sono valide) hanno impermeabilità maggiori ma su tende che costano dai 600€ a salire.
      Tutt'ora ritengo che 2000 mm per un telo esterno siano pochi MA nel caso specifico di questa tenda posso dirti che ha resistito eccellentemente anche a piogge davvero intense!

  • @Zieloniwpodrozy
    @Zieloniwpodrozy 8 місяців тому

    So che la larghezza è giusta. Il sacco a pelo non tocca le pareti della tenda quando si dorme? È abbastanza lungo? Potrebbe bagnarsi quando c'è molta condensa.
    Grazie per l'ottima recensione. Saluti dalla Polonia!

  • @3willy_it
    @3willy_it 10 місяців тому +1

    Bella recensione, anche io ho quella tenda ma devo dire che ho quasi sempre problemi di condensa (io ho quella con le falde a terra ma le tengo quasi sempre legate, quindi non dovrebbero esserci differenze). Forse dipende da quanto calore il nostro corpo emette? Aggiungerei un vantaggio non indifferente: avendo la paleria esterna se la monti sotto la pioggia non si bagna internamente, che non è cosa da poco. Mi è capitato durante il Tuscany Trail dell'anno scorso e dormire all'asciutto fa la differenza! Grazie ancora per la bella recensione! 👍

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +1

      Mah in realtà, come dici tu, se le tieni sempre legate non dovrebbero esserci differenze così grandi...certo che il modello senza ha una maggior ventilazione anche grazie allo spazio presente sotto i vestiboli.
      Tantissimo, ho notato, fa anche il punto in cui la si monta! Saper scegliere un buon posto dove metterla cambia tutto! Dopodiché si tratta sempre di una monotelo (che quindi è molto più propensa al fare condensa rispetto ad una doppio telo) ma anche comparandola con tutte le altre tende che ho (e son tante) anche di marche top questa si comporta meglio di tanti altri modelli pari caratteristiche! 🤟🏻🤟🏻🤟🏻

    • @EneaLiera
      @EneaLiera 10 місяців тому

      ciao, ti do un consiglio, taglia le gonne. Anche se le leghi noterai che non si raccolgono uniformemente e in parte spenzolano, pertanto l'aerazione è comunque molto più imitata.

  • @lorenzorea7765
    @lorenzorea7765 Місяць тому

    Ciao! Ma sapete consigliarmi qualche sito su cui comprare la vik 1? Perche su amazon è sempre e unicamente disponibile la 2 posti

  • @pantah2443
    @pantah2443 10 місяців тому +1

    Come fai a comprimerla cosi all inizio del video? Anche perché il prodotto esce con un altra sacca o sbaglio?
    Grazie ancora pino mugo 😜

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +1

      La piego molto bene e le ho trovato un sacchettino diverso e dedicato delle giuste dimensioni. Ovviamente separando la paleria. Ma nel 99% dei casi e delle attrezzature già solo piegandole e riorganizzandole meglio si guadagna un sacco di spazio.

    • @pantah2443
      @pantah2443 10 місяців тому

      Grazie mille ottima idea...grazie ai tuoi consigli sto pensando di acquistarla... mi sai dire un ultima cosa per favore?quando è lunga la sacca della paleria?cosi valuo anche io di suddividerle😅​@@AttilaAdventure

  • @alemassi5467
    @alemassi5467 10 місяців тому +1

    Sono 3 anni che la voglio comprare, ma ho sempre desistito, perché ho troppe tende e poco tempo per per utilizzarle.
    Comunque complimenti per i tuoi video sempre interessanti e precisi

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +1

      Abbiamo un problema in comune allora 😂

  • @richardfiore2333
    @richardfiore2333 10 місяців тому +1

    Ciao Attila, video interessantissimo come sempre! Volevo chiederti perchè non hai preso in considerazione la naturehike cloud up 1. Per l'entrata frontale o perchè è doppio telo? grazie!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +1

      Ciao Richard,
      la Cloud Up l'avevo accantonata per diverse ragioni.
      Peso in primis, visto che la dichiarano a 1700g impacchettata e a 1500 peso viaggio (ho delle tende da 2 posti che pesano comunque meno di quel valore).
      In secondo luogo perchè, come giustamente noti tu, è una doppio telo e quindi comportava uno step aggiuntivo nel montaggio. La Vik ha di bellissimo che la puoi montare anche sotto il diluvio, in 2 minuti è pronta e dentro resta asciutta...cosa che con molte doppio telo si fatica a fare.
      Spero di averti risposto 😉

    • @riccah933
      @riccah933 10 місяців тому +1

      La seconda porta mancata non mi convince, specialmente nella versione da 2. Come potrebbero andare la star-river o la mongar?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +1

      @riccah933 non le ho testate.
      Sembrano altrettanto valide se non fosse che pesano parecchio di più...
      Ad ogni modo ti posso dire che l'entrata singola non è così un dramma. Due terzi delle tende in commercio, anche le due posti, hanno una singola entrata (sintesi 2, minima 2 SL, monsterlite 2 giusto per nominarne alcune che possiedo). Certo, questo la fa essere un filo più scomoda ma non è un ostacolo così drammatico.

    • @mattia.pavesi
      @mattia.pavesi 10 місяців тому +2

      @@riccah933 La vik 2 (quindi la versione a due posti) ha due ingressi con due porte identiche. Io l'ho scelta per quello. I due absidi sono simmetrici, a differenza della vik 1, quindi ci puoi riporre anche leggermente più materiale. Le foto di amazon traggono in inganno, lo vedi dai disegni con le misure.
      La mongar è una gran tenda, ma è doppio telo ed è leggermente più spaziosa, quindi pesa di più anche se è più confortevole. Ci si sta comodi anche in 2. Il loro uso per me non è completamente sovrapponibile. Per un cammino in solitaria uso la vik 2, per una tendata con grigliata uso la mongar.
      La star river non la possiedo, ma ha la camera interna che non è completamente in zanzariera come la mongar, quindi ti dovrebbe proteggere un po' meglio dal vento. Facendone un uso a bassa quota e preferendo una maggiore ventilazione ho optato per la mongar.

    • @riccah933
      @riccah933 10 місяців тому

      @@mattia.pavesi grazie per la risposta. Con la vik2 hai avuto problemi di condensa? Non mi dispiacerebbe per una alta via estiva, dici che sia meglio il doppio telo?

  • @tigerpanzer77DC
    @tigerpanzer77DC 8 місяців тому

    Ciao Attila
    Come si picchetta o si può fissare una tenda su fondo roccioso?
    Grazie 🙏🏻

  • @EneaLiera
    @EneaLiera 6 місяців тому +1

    Ciao Attila, io ce l'ho e la uso sulle alpi tra i 1500-2500 ma la condensa è davvero un problema, poche volte ho dormito sereno, in genere con quota più bassa e tempo mite, ma appena si sale e cresce l'umidità la questione si fa annosa : in generale con un panno e olio di gomito me la cavo sempre, anche , ma il vero problema è se piove e tira vento è un dramma, la condensa interna ti rimbalza dentro e ti umidifica tutto l'ambiente, il freddo percepito aumenta e la notte diventa un mezzo incubo; ho passato un paio di situazioni poco piacevoli. Inoltre essendo il sacco a pelo o nella testa o in fondo ai piedi si umidifica. Per questo sto pensando di venderla e prendere qualcosa di alternativo, mi incuriosiscono le TPT tipo lanshan1 però insomma hanno anche loro diverse limitazioni e nonostante i test che vedo sul web mi fanno paura con pioggia e vento. Hai consigli?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  6 місяців тому +2

      @@EneaLiera sinceramente uso questa tenda da ormai quasi 2 anni, utilizzata in mille situazioni e ambienti diversi e la mia esperienza non è così drammatica, anzi. Come dicevo nel video mi è capitato di avere condensa solo in un paio di occasioni e solamente perchè io avevo messo la tenda in zone poco ventilate / consigliabili.
      So che di questa tenda ne hanno fatte due versioni, la prima molto peggiore e meno ventilata della seconda, forse tu hai quella. 🤷🏻‍♂️
      Ad ogni modo se già di questa pensi che sia un disastro, secondo me con le tpt ti puoi solo che trovare peggio...meno versatilità, meno robustezza e decisamente meno ventilazione (a meno di non spendere 650€ (ma allora non ha senso paragonarla alla Vik).
      Non so davvero che dirti, se non che forse i posti in cui hai messo la tenda non erano il massimo ma non posso saperlo e non conosco il tuo livello di preparazione quindi potrei certamente sbagliare, mi spiace.

    • @EneaLiera
      @EneaLiera 6 місяців тому

      ​@@AttilaAdventureprobabile che i posti magari non fossero ottimali ma se quando piove devo fare il segno della croce boh.. comunque ho visto la cloud wing 2 10d potrebbe essere una valida alternativa

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  6 місяців тому

      @EneaLiera sì è un'ottima alternativa anche se un po' più pesante. Io comunque ci ho preso delle gran piogge senza riscontrare un drastico cambiamento nell'aumentare della condensa. Magari sono stato fortunato io 🤪

    • @EneaLiera
      @EneaLiera 6 місяців тому

      @@AttilaAdventure facciamo cambio allora :)

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  6 місяців тому +1

      @@EneaLiera chissà che prossimamente non ne metta una in palio per davvero 🤪🤪🤪

  • @Francyxtj
    @Francyxtj 7 місяців тому +1

    Attila una domanda
    Su Amazon ora si trova solo quella a due posti o sono sbagliate le specifiche?

  • @MaSa-pt7uj
    @MaSa-pt7uj 6 місяців тому

    ciao complimenti per il video molto completo ed esaustivo per capire chiedo se possibile :nella tabella di comparazione non ho visto la naturehike cloud up 1 prezzo 109/140 euro ,la conosci e/o un tuo parere su quel modello. grazie

  • @fabioferretti4696
    @fabioferretti4696 Місяць тому

    Secondo te, tra la vik 2 e la Cloud up 2 Pro, quale sceglieresti? Io tra tre settimane devo andare in India al Kumbha Mela e se non troverò da dormire in albergo dovrò ripiegare sulla tenda.

  • @andreacocchi-bl8qn
    @andreacocchi-bl8qn 10 місяців тому

    Ciao Attila! Grazie del video! Vorrei farti una domanda visto che a breve comprerò una tenda ultralight da 2 posti e ľunica cosa che attualmente mi scoraggia della Vik è che non presenta 2 aperture.. Cosa ne pensi della Forecatt? Visto sembra avere delle buone proprietà tecniche che non riesco a spiegarmi con il costo così basso. Grazie in anticipo!

  • @ErosBeretta-xw8ji
    @ErosBeretta-xw8ji 10 місяців тому

    Ciao, ti seguo da tempo e apprezzo sempre i tuoi consigli su varie tematiche. Questo video è molto preciso nelle indicazioni che dai. Mi sono convinto quindi ad acquistare la Vik 1. Avendo una Ferrino Trivor 2 ma da solo un po' pescantina per quello che devo fare. Non alta montagna. Per ora. Una domanda però..... Dal link che hai lasciato per Amazon riporta ad una Vik 2. Per cui sempre su Amazon ho acquistato ad un altro link. Ma da foto della lista delle parti sembra esserci il Mat. Telo sotto tenda. Ma è arrivata la tenda sprovvista di quest'ultimo. Sai se doveva essere presente? Non vorrei renderla per riacquistarla ed essere punto a capo. Tra le altre cose il reso è l'unica opzione che riesco ad effettuare.... Scusa per la richiesta. Grazie.

  • @acabcap
    @acabcap 10 місяців тому +1

    Ciao Attila! Grazie del video! Non mi è solo chiaro il peso effettivo della tenda, perché su Amazon segna 1.6kg e mi sembra elevato. Quanto pesa effettivamente?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому

      Come dicevo nel video i pesi effettivi sono 1260 grammi con il sottotelo e 1120 grammi senza sottotelo 😉

  • @rickypwn
    @rickypwn 10 місяців тому +1

    Cosa ne pensi della Lanshan1 (non la pro)?

  • @Alzanius
    @Alzanius 10 місяців тому +1

    Grazie del consiglio, stavo cercando qualcosa con queste caratteristiche senza spendere una follia. Come la vedi la Vik2 posti per un giro di 2-3 giorni (in 2 persone) tra Rolle e Manghen in luglio/agosto?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +1

      Assolutamente adatta! 😉🤟🏻

    • @Alzanius
      @Alzanius 10 місяців тому +1

      @@AttilaAdventure grazie, presa! trovata anche in offerta a circa 100 dobloni

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому

      @@Alzanius che top!!!

  • @kimipro4874
    @kimipro4874 10 місяців тому +1

    Ciao , ma a questo punto sotto questo punto non sarebbe meglio prendere una Ferrino piuma 2 anche per il peso ?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому

      La Piuma 2 ha più o meno lo stesso peso della Vik ma ha diverse criticità.
      Prima tra tutte il fatto che non è autoportante, quindi anche se non è una cosa così drammatica c'è da dire che è indubbiamente meno versatile.
      C'è poi l'impermeabilità del catino che è inferiore (3000 mm contro i 4000 mm della Vik) ed il fatto che costa 250/300€.
      Insomma,alla luce di questi aspetti secondo me non regge il confronto e non è così valida, ma come tutto alla fine si tratta di scelte personali basate sulle varie e diverse esigenze 😉

  • @KOVUZ
    @KOVUZ 10 місяців тому +1

    Ciao Attila, volevo solo sapere quanto sei alto. sto facendo fatica a trovare una tenda in cui stare comodo essendo alto 190. L'unico cammino lungo fatto finora l'ho affrontato con la naturhike mongar 2, lasciando a casa la lanshan 1 pro perché davvero troppo corta.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +1

      183 cm
      Ma da sempre uso materassini large (196) e ci stan dentro comodi. Anche testa e piedi, se ci si mette bene, non toccano il telo quindi direi che potresti starci! 😉

  • @NicMatto
    @NicMatto 10 місяців тому +1

    Visto quanto è compatta quando e se la mia attuale tenda cinessimma si dovesse rompere o rivelare pessima dal punto di vista impermeabilità, questa Naturehike Vik 1 sarà probabilmente la mia prossima tenda perché visto quanto è compatta credo che potrei riuscire a portarla con il sacco a pelo senza problemi in una borsa frontale sul manubrio bilanciando meglio anche il peso che al momento è maggiormente al posteriore

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +1

      Assolutamente una valida opzione anche per i viaggi in bici! 💪🏻

  • @DiegoMantovani-k3u
    @DiegoMantovani-k3u 7 місяців тому

    Salve, condivido pienamente il giudizio positivo sulla Vik1; esiste una vera alternativa a questa tenda che e' autoportante e non semi-autoportante come quelle indicate nell'elenco? Posseggo oltre alla Vik anche la MSR Freelite che e' semiautoportante e meno pratica se montata su terreno duro (esempio cemento asfalto dove servono minimo due picchetti. Inoltre qualcuno sa se attualmente la Vik 1 è reperibile? (ho trovato solo la Vik 2). Grazie per ogni consiglio.

  • @francescoguida185
    @francescoguida185 7 місяців тому

    Ciao ho visto che la Vik 2, secondo il sito chiusa è solo 1 cm più grande, ma aperta all’interno è larga 113 cm. Domanda non conviene di più la Vik 2 così si ha un po’ più di spazio?? Anche perché vedo anche il peso sembra identico alla Vik 1

  • @francescoristori7054
    @francescoristori7054 9 місяців тому

    Dopo una lunga ricerca (purtroppo la Vik1 è difficilissima da trovare ora, Amazon ha solo la 2 posti e anche su AliExpress non si trova quasi più’) ne ho ordinate 2 (anche x il mio compare di avventure, non abbiamo preso la 2 posti perché a mio avviso quello spazio va bene sono se hai una compagna). Abbiamo preferito la ViK alle TPT in quanto oltre che per trekking ci serve per bivacco in MTB o Moto. Speriamo che mantenga le promesse che vedo in tutte le recensioni .!!!

  • @christianfranzone5617
    @christianfranzone5617 8 місяців тому

    Quindi per stare in campeggio in piazzola una decina di giorni va bene anche la Nature Hike Vik 1 o 2? La Cloud Up è tanto diversa?

  • @lucauau
    @lucauau 10 місяців тому +1

    Peccato per lo scarso spazio per lo zaino!
    La Vik2 è sensibilmente più pesante / costosa?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +1

      Ciao Luca,
      No non c'è tutta questa differenza di peso (circa 250 grammi in più) ma per chi come me è alla ricerca di qualcosa di veramente leggero consiglierei comunque la 1 per i viaggi in solitaria (alla fine come dicevo lo zaino ce lo si fa stare). Per il prezzo invece la Vik 2 costa più o meno uguale 😉

  • @mmorbiolo
    @mmorbiolo 10 місяців тому +3

    Ragazzone. Da due anni ho la mia prima tenda( ultralight) una naturehike tagar. É la versione NON autoportante della vic😢. Però la mia é blu scuro e di notte non si vede giá a 5 mt. Di giorno però non ci si può stare😅. Peso 960gr con solo 6 picchetti in titanio. É identica per forma. Ora che é uscita la Vic non avrei dubbi. Mai entrata acqua(il mio telo é 20D). La zip posteriore é a mezzaluna(comodissima). Sono entrambe molto belle molto pratiche e molto economiche. Pagata 100€. Se trovate la vic a meno compratela assolutamente❤

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +1

      Grazie mille per quest'aggiunta!
      Bomba vedere che altri si sono trovati bene con questi prodotti! 🤟🏻💪🏻

  • @christianfranzone5617
    @christianfranzone5617 10 місяців тому

    Per stare più comodo ef evitare l'effetto loculo, meglio la Vik 2 o la trek900 del Decathlon?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому

      Come dicevo nel video gli spazi interni non sono affatto male (210l x 85w x 95h) e non si vive assolutamente come uno spazio ristretto o in stile loculo, anzi! Io l'ho trovata molto comoda e spaziosa, riuscendo a mettere il materassino ed avendo anche dello spazio extra. Se uno viaggia in solitaria, secondo me, è la tenda perfetta e non prenderei la 2 posti o la trek900 solo per la questione spazio.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +1

      Ciao Christian,
      ho finalmente terminato la tabella comparativa di tutte le tende di questo stesso genere (compresa la Trek 900).
      Puoi trovarla qui: rb.gy/7ic7rl

  • @claudiomalesci-zn9sh
    @claudiomalesci-zn9sh 8 місяців тому

    Ciao, confrontandola con la CloudUP-Wings cosa ne pensi ?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  8 місяців тому

      La Vik è più leggera, per il resto sono entrambi dei validi prodotti

  • @3488282303
    @3488282303 5 місяців тому

    Naturhike star river 2. Per me è perfetta per 2 persone. Trovata a 90 euro, resiste a pioggia , spaziosa, due ingressi, due absidi, giusta altezza di zanzariera né troppa ne poca, 2.2 kg

  • @gianlucagranieri6249
    @gianlucagranieri6249 6 місяців тому

    Ho una cloud Up 2 che pesa 1.7 kg.....quest’anno il mio upgrade é stato acquistare una lunar solo....pesa meno di 700 grammi,spaziosa e con colonna d’acqua abbastanza importante....se confrontata con questa tenda che avevo comunque valutato siamo mezzo kg sotto.....penso che chi passa alle trekking pole tent non torna più indietro

  • @frensisDrake
    @frensisDrake Місяць тому

    Potresti spiegarmi il vantaggio di avere una tenda cosi leggera ma allo stesso tempo oggettivamente poco resistente a vere intemperie?
    Cioe sono tende da escursionismo non adatte all'escursionismo..
    Io capisco anche un po' la moda dell'ultralight, ma una pole tent tipo una cloude 2 outwell pesa meno di 3 kg ma è una suite a 5 stelle a confronto.
    Faccio molto trekking e non ho mai avuto grossi problemi ad avere 1kg in piu sulle spalle..
    Piu che il peso secondo me l'unica vera skill rilevante è l'ingombro ( ed in questo la outwell certamente non è la migliore ) ma per il resto, preferisco avere una paleria solida ed un tessuto ben impermeabile.. quando dormi a 0 gradi fa tutta la differenza secondo la mia esperienza.

    • @gianlucagranieri6249
      @gianlucagranieri6249 19 днів тому +1

      Infatti ha detto che non è invernale

    • @frensisDrake
      @frensisDrake 19 днів тому

      @gianlucagranieri6249 si ma non è niente.. nemmeno autunnale o primaverile..
      È un qualcosa che si può usare solo d'estate o in circostanze meteo particolarmente vantaggiose, in totale assenza di vento, umidità, o agenti atmosferici di qualsiasi natura..
      È solo un prodotto da pubblicizzare per farne video e attrarre polli ( permettimi ma è totalmente nosense ai fini di un equipaggiamento per outdoor ).

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  19 днів тому +1

      Hai ragione caro Frensis,
      Talmente nonsense che siccome sono stronzo ho fatto questa recensione senza essere sponsorizzato (anzi, al contrario di moltissimi altri creator, avendo pure pagato la tenda a prezzo pieno). E sono altrettanto stronzo che nell'ultimo anno e mezzo c'ho fatto 670 km attraversando a piedi la Giordania, 2 Translagorai e innumerevoli altre uscite plurigiornaliere dal deserto alle Alpi.
      Peró hai ragione tu, è una tenda che non puó essere usata in alcun ambiente e in alcun frangente se non per attirare i polli. Come sei bravo che mi hai smascherato.
      Ah, giusto per mettere in chiaro due cose:
      - Da sempre critico lo "stupid light" come ad esempio quei camminatori o quelle attrezzature che portano la leggerezza ad estremi inutili
      - Da sempre favorisco tende che abbiano una struttura autoportante e delle buone caratteristiche tecniche
      - Se portarti dietro 3 kg di tenda non è un problema, buon per te. Le cose sono due: o sei Rambo o non hai mai fatto un vero trekking di media/lunga distanza in autonomia dove contare anche i 100 grammi puó fare la differenza. E te lo dice uno che pesa 100kg e che sulla schiena si porta senza problemi fino a 20 kg (in Giordania alcuni giorni ne portavo 26 per tutta l'acqua necessaria ad attraversare le tratte da 100km di deserto senza punti d'appoggio). Ma d'altronde io che ne posso sapere!?

    • @frensisDrake
      @frensisDrake 19 днів тому

      @AttilaAdventure non capirò mai perché a voi youtuber se vi si pone una domanda seria in cerca di una risposta tecnica, ignorate totalmente..
      Se poi lo stesso utente vi risponde in modo un po' provocatorio, allora elargite risposte e conoscenza a difesa della vostra immagine.. bah.
      In ogni caso ho avuto l'onore ed il piacere di completare l'E1.. ( capo nord - capo passero)
      L'ho fatto con una outwell cloude 2 sulle spalle, doppio telo, paleria duratec, non so se sai di cosa parliamo.. peso totale dello zaino 17 kg senza cibo e acqua ( non difficile da reperire durante il percorso) circa 1 anno di cammino.
      Sarò pure uno scemo come vuoi fare trasparire dal tuo commento.. ma a me sembra che voi youtuber di trekking e survival non né capite davvero un cazzo..
      Continuate a fare video va che altrimenti sareste disoccupati.
      ( Si in tutto ciò sono un ingegnere dei materiali e ingegnere acustico, lavoro per Leonardo, non faccio trekking per attirare like e monetizzare un video ma solo per passione 😉)

    • @frensisDrake
      @frensisDrake 19 днів тому

      @@AttilaAdventure ah, e giusto perché io odio passare per spocchioso antipatico o arrogante, ci tengo a chiarire che il mio primo commento era una domanda seria e credimi, considerando che certamente ne sai più di me, avrei davvero gradito una risposta tecnica e approfondita..
      Ma dato che hai voluto fare il superiore senza credenziali rispondendomi con snervo e supponenza e giusto che tu venga riposizionato al tuo posto. Un saluto.

  • @christianfranzone5617
    @christianfranzone5617 10 місяців тому +1

    Essendo autoportante, non servono i picchetti?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому

      Ciao Christian,
      il "bello" delle tende autoportanti è che, in caso di necessità tipo terreni troppo duri per mettere i picchetti o molto ristretti nelle dimensioni, si può usare la tenda anche senza picchettarla (cosa che con le non autoportanti invece non si può fare perché per stare in piedi hanno bisogno di essere fissate a terra coi picchetti). Detto ciò consiglio nel 99% dei casi di picchettare anche le autoportanti in quanto si migliora parecchio lo spazio interno e la vivibilità. 💪🏻
      Spero di aver risposto al tuo dubbio.

  • @NAYNO
    @NAYNO 10 місяців тому +1

    INTRO DEL CANALE è senza audio! :)

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому

      UA-cam ha fatto disastri 🥲
      Rimedieró! 💪🏻

  • @mariomancuso5547
    @mariomancuso5547 9 місяців тому

    Io non capisco perché tutto questo accanimento contro le trekking pole tent. Anche quelle sono testate e provate con acquazzoni e venti forti e non è vero che senza paleria non ha la stessa efficacia o che si montano prima e più facilmente. La realtà è che ognuno fa quel che vuole i discorsi sono sempre soggettivi. Te lo dice uno che ha sia autoportante e trekking pole tent. Una cosa è certa, una pole tent non la monti in ambienti dai 3000 a salire. Ciao un abbraccio!!

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  9 місяців тому +3

      La risposta sincera?
      Perchè hanno rotto veramente tantissimo le palle tutte ste mode per cui o hai la roba ultraleggera o sei uno sfigato. Così come è insopportabile vedere in montagna gente che ha 3000€ di attrezzatura ed il massimo che ha fatto è un pezzo di Francigena con evidenti e palesi lacune di esperienza ergersi a guru e raccontare l'attrezzatura.
      Sta di fatto che, siccome sono un maniaco, mi sono girato tutti (o quasi) i siti dei produttori di tpt e nessuno dichiara la tenuta al vento. E no, che tu possa dirmi il contrario, non hanno la stessa resistenza di una tenda con paleria o autoportante. Poi che si possano usare comunque, quello sì, ma anche andare a 4000 metri in mutande si puó fare, ma di certo non lo consiglierei!
      Per quanto riguarda la quota, come sempre, dipende. In Lagorai e Dolomiti ad esempio non consiglierei una tpt neanche a 1400 metri perchè capita spesso che i venti superino gli 80kmh.
      Peró dici bene, è una scelta personale e se preferite essere scomodi in gran parte delle situazioni...buon per voi! 🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️
      Ps: i miei video sono spesso fatti con lo scopo di 1) mostrare che anche le attrezzature tradizionali, su cui oggi si tira merda da ogni lato, possono essere valide ed efficienti e 2) condividere con un pubblico di "non esperti" informazioni dal mio punto di vista molto importanti.

    • @mariomancuso5547
      @mariomancuso5547 9 місяців тому +1

      @@AttilaAdventure
      Discorso più che giusto, che è tutta una moda e che vedi persone con 3000€ di roba per stare dietro al giardino di casa è vero. Ce ne sono parecchi e sono d'accordo.
      Vero anche che a 4000mt si può andare in mutande ma poi che ti si gelano le palle è un altro discorso. ( Altro fattore moda). Per quanto riguarda la tenuta al vento ti rispondo che ci sono tenda che reggono bene venti fino a 50kmh ( se non sbaglio) come la x-mid di Durston e la ssl xpeak v4 della luce outdoor. ( Bisogna vedere sempre uso, esigenze e condizioni climatiche)
      Che la scelta sia personale siamo d'accordo tutti. Io per esempio ho fatto l'alta via della valle d'Aosta con una lanshan 2 pro e mi sono trovato benissimo anche se il 15D per il mio modesto parere è troppo sottile e non è troppo performante. Sempre per il mio punto di vista.
      Tirare merda al tradizionale e roba di quei che vanno dietro casa con 300€ vanno dietro la moda e non capiscono un cazzo e tu fai bene a fare i video che fai.
      Grazie per il confronto e alla prossima.

    • @Kamgusta
      @Kamgusta 5 місяців тому

      @@AttilaAdventure il produttore della X-Mid riporta dicerie di tenuta fino a 80 km/h - ovviamente in tali condizioni il comfort è inesistente e non si garantisce i teli resistano a lungo. Meglio, con anche molte più conferme dirette, scendendo verso i 65 km/h. Ma se bivacchi a 65 km/h su una cima esposta sei un folle - ammesso tu riesca a resistere la notte. Per quanto riguarda, più in generale, la tenuta al vento delle tarp tent, queste non sono inferiori alle free standing, ovviamente presa a riferimento la categoria light e ultra light (non una Soulo, per intenderci). La paleria, sicuramente, è più strutturalmente capace (i bastoncini hanno un diametro di 16-20mm, contro gli 8-9mm della classica paleria). Più nello specifico, non è la struttura della tenda a definire la capacità della sua tenuta al vento, quanto le caratteristiche specifiche della stessa, come la geometria, l'impronta da terra, la distanza da terra, la conformazione dei pannelli del telo, il numero di picchetti, la tipologia dei picchetti (sono i primi a saltare), la bravura dell'operatore nel posizionamento e via dicendo. Te non consiglierei a uno di fare un 1.400 m con una Lanshan, ma gli consiglieresti di farlo con la Vik-1... e fai male. La Lanshan, vista la forma piramidale, il maggior numero di ancoraggi (nella Vik-1 li leghi alla paleria, ed è tutto un dire) e anche una certa flessibilità nel conformarsi alle necessità dell'ambiente (es. abbassando i bastoncini a 110), tiene meglio (l'hanno pure usata sull'Himalaya).

  • @niccolodomizioli2828
    @niccolodomizioli2828 Місяць тому

    Ti sembra poco un chilo e due?

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  Місяць тому

      @@niccolodomizioli2828 per una tenda autoportante, a quel prezzo e con quelle caratteristiche? Sì, è molto poco! 😉
      Normalmente le tende dei brand più conosciuti vanno dai 250 ai 400 euro, con pesi per una tenda come quella che si aggirano tra 1,4 e 2,5 chili.
      Ovviamente ci sono le trekking pole tents, che certamente possono pesare meno ma innegabilmente non offrono le stesse performance, soprattutto in sicurezza e facilità d'uso, e spesso per un peso inferiore di 200/300 grammi vanno a costare dai 450 ai 700 eurini.
      A conti fatti dunque, non c'è paragone.

    • @frensisDrake
      @frensisDrake Місяць тому

      Sarebbe tanto ? 😂

  • @ghiossoluca4777
    @ghiossoluca4777 5 місяців тому

    Autoportante for ever. Naturehike 2 sulle Ande a 4000 mt in bici... no problem... da anni.

  • @petr-podrouzek
    @petr-podrouzek 10 місяців тому +1

    🙂🙂🙂🙂

  • @alessiomanca2259
    @alessiomanca2259 10 місяців тому +1

    Non si è sentita la musica nella tua sigla iniziale

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +1

      🥲🥲🥲

    • @alessiomanca2259
      @alessiomanca2259 10 місяців тому +3

      @@AttilaAdventure però devo dire che è un buon video, molto dettagliato sulla tenda 👍👍👍

    • @EneaLiera
      @EneaLiera 10 місяців тому +1

      Ce l'ho anche io. Fatto anello Dolo Friulane questa estate. Condensa in 2 notti su 3, ma avevo la versione con le gonne che poi ho rimosso perché peggioramento areazione. Preso 1 temporale con vento e lo strap delle finestrelle sui lati, che avevo chiuso, si apriva lo steso con il vento e mi entrava un po di acqua dall'alto. Ho cucito uno strap più grande in modo da tenere meglio bloccata la presa di aerazione. In generale tenda discreta e leggera, peccato poi come hai fatto notare quel cavolo di piccola zip sul secondo vestibolo che non ha veramente senso!!! Ma a quel prezzo è difficile trovare altro.

    • @AttilaAdventure
      @AttilaAdventure  10 місяців тому +3

      Ciao @@EneaLiera 🤟🏻
      Dopo un anno di uso intensivo io devo dirti la verità che mi son trovato molto bene, restando stupito ogni volta che la usavo e, come detto nel video, valutandola come un'ottima tenda.
      Per la condensa io ho visto che aprendo bene le bocchette e picchettandola bene non ci sono grandi accumuli, anzi essendo una monotelo devo dirti che ne fa molta meno rispetto a tante ferrino che ho ed uso (ma poi dipende sempre anche dalle condizioni meteo).
      Per 150/160€, secondo me, ad oggi sul mercato non c'è di meglio ed è comunque un prodotto eccellente e molto versatile.
      Ps: non è un contenuto sponsorizzato, la tenda l'ho pagata e Naturehike non mi paga per dire ste cose 😅

    • @EneaLiera
      @EneaLiera 10 місяців тому +2

      @@AttilaAdventure ciao attila, no ma alla fine concordo xhe a quel prezzo non c'è di meglio, certo c'è qualche compromesso, ma secondo me è meglio questa di una cloud up, sempre restando in naturehike. Poi attendendo le varie offerte si trova anche a meno, io l'avevo pagato 99 mi pare (la versione con le gonne.. c'era solo quella in quel frangente). Sicuramente le gonne non hanno senso come dici tu e peggiorano di netto aerazione, quindi evjtatela o tagliatele come ho fatto io. Poi c'è da dire che nel mio caso la condensa era anche dovuta al fatto che era proprio una condizione in cui non poteva non verificarsi ( 1 notte di fianco ad un torrente) 2 notte in un avvallamento in quota con temporale forte. Il succo è che alla fine dei conti è un buon prodotto.

  • @marcoagosti9218
    @marcoagosti9218 Місяць тому

    Bravo