It's miraculous that this folkloric 'Patriarchino' style of chanting has still survived in Lombardy. It has died out within living memory in much of Italy since the Divine Office is almost totally neglected thanks to the impoverishing 'reforms' of Vatican II, although it can still be heard on occasion in Calabria and Sicily. It is interesting to note that the Ambrosian method of censing 'in rotorio' is one of very few documented instances of liturgical borrowing by Russian Orthodox from the west along with the skoufia (biretta) and apostolnik (wimple of St Etienne in Paris) which took place in or around the 17th century. I defy anyone to come up with a more useless or obscure piece of liturgical cognocenzia which I take great pride in knowing.
This isn't Patriarchino style, but Ambrosian rite, that is used in diocese of Milan and in few other places in Lombardia, and in Ticino (Switzerland), and in diocese of Novara: The Patriachine rite was used until the begin of XVII cent. only in the dioceses of the Patriarchate of Aquileia whose the most western was Como in Lombardy. Como was the last one that left the Patriarchine rite.
Un canto e una Liturgia bellissimi, che si avvicinano molto al patriarchi o. La diocesi di Aquileia, ad ovest, è arrivata a Como. È un peccato che queste esecuzioni si ascoltino solamente vie registrazioni, e non più in presenza.
Bellissimi e grandissimo Angelo Amodeo. L'unico neo è il coro. Il canto liturgico è una preghiera non va cantato in modo aggressivo o come se fosse l'opera. Questa cosa è segnalata spesso anche dal maestro Giovanni Vianini
...invece è popolare. Si sentivano spesso prima del vat2 corali che riproponevano su arie semplici le Sequenze, i Salmi, i Cantici ecc... e la gente cantava come se non ci fosse un domani. Questo è un esempio.
Troppo protagonista in cosa? È uno dei migliori sulla piazza, preparatissimo e precisissimo. Per quanto riguarda il canto, questo è ambrosiano con l'aggiunta di toni popolari, accompagnati all'organo
It's miraculous that this folkloric 'Patriarchino' style of chanting has still survived in Lombardy. It has died out within living memory in much of Italy since the Divine Office is almost totally neglected thanks to the impoverishing 'reforms' of Vatican II, although it can still be heard on occasion in Calabria and Sicily. It is interesting to note that the Ambrosian method of censing 'in rotorio' is one of very few documented instances of liturgical borrowing by Russian Orthodox from the west along with the skoufia (biretta) and apostolnik (wimple of St Etienne in Paris) which took place in or around the 17th century. I defy anyone to come up with a more useless or obscure piece of liturgical cognocenzia which I take great pride in knowing.
This isn't Patriarchino style, but Ambrosian rite, that is used in diocese of Milan and in few other places in Lombardia, and in Ticino (Switzerland), and in diocese of Novara: The Patriachine rite was used until the begin of XVII cent. only in the dioceses of the Patriarchate of Aquileia whose the most western was Como in Lombardy. Como was the last one that left the Patriarchine rite.
Requiescat in pace, Monsignore Angelo Amodeo!
Splendida celebrazione.
Bellissimo!
eccezionale...
Mm
Un canto e una Liturgia bellissimi, che si avvicinano molto al patriarchi o. La diocesi di Aquileia, ad ovest, è arrivata a Como. È un peccato che queste esecuzioni si ascoltino solamente vie registrazioni, e non più in presenza.
Un vespro bellissimo!
Peccato che il presbiterio di questa chiesa è stato recentemente devastato da sconsiderati interventi...
nós queremos e a missa celebrada da maneira certa meu Deus
per la precisione Somasca è in provincia di Lecco
Bellissimi e grandissimo Angelo Amodeo. L'unico neo è il coro. Il canto liturgico è una preghiera non va cantato in modo aggressivo o come se fosse l'opera. Questa cosa è segnalata spesso anche dal maestro Giovanni Vianini
...invece è popolare.
Si sentivano spesso prima del vat2 corali che riproponevano su arie semplici le Sequenze, i Salmi, i Cantici ecc... e la gente cantava come se non ci fosse un domani.
Questo è un esempio.
invece la solennità è splendida
io sarò incompetente ma mi piace questa solennità
bello bellissimo comunque faccio notare che somasca è in provincia di Lecco
Spero proprio che non abbiano avuto il coraggio di distruggere lo splendido altare antico...
Mi chiamo Antonio abenavoli come va ma come la datte la Santa comunione
Heaven
porque q a missa nova está parecendo missa da igreja luterana ?
Wander Gregorio não é missa, é celebração das Vésperas.
0:36
porque que as mulheres estão sen o véu ?
porque depois o Concilio Vat. II aqui em Italia as mulheres não têm usodo mais.
No novo código de direito canônico não é mais obrigatório.
Il cerimoniere troppo protagonista. Il gregoriano con aggiunta di.musica troppo aggressiva...
Troppo protagonista in cosa? È uno dei migliori sulla piazza, preparatissimo e precisissimo. Per quanto riguarda il canto, questo è ambrosiano con l'aggiunta di toni popolari, accompagnati all'organo
.....come dire........
@@lucafarina8601 vero. Chi è il cerimoniere? l'ho già visto..
@@massimo99morandi90 È il cerimoniere della comunità di rito ambrosiano antico
@@lucafarina8601 grazie mille!
Algoritmo
Laudetur Iesus Christus.