LL'ATTERRATU - Le antiche case di terra di Corridonia
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- LL'ATTERRATU - L'atterrato
Sono chiamate ancora così, nelle campagne attorno a Corridonia (MC), le antiche case di fango crudo impastato con paglia e sterco di bue. Una tipologia di abitazione rurale tra le più economiche e umili, un tempo diffusa in ampie zone di campagna, abitate fino ad alcuni decenni fa.
Questo prezioso patrimonio etnografico di grande rilevanza, purtroppo sta scomparendo sotto i nostri occhi, nonostante alcuni tentativi di recupero e conservazione che, in molti casi, avrebbero salvato le case dalla distruzione.
Oggi restano in piedi soltanto alcune di queste antiche case che, se verranno risparmiate dall'incuria e dall'abbandono, potranno costituire un'importante testimonianza storica del passato contadino di queste bellissime campagne maceratesi.
L'intento di questo documentario è proprio quello di conservare la memoria delle case di terra di Corridonia.
ma non può essere che non si voglia ricordare, è più l'ignoranza e la non conoscenza. ringrazio di cuore della testimonianza e delle belle riprese di queste case. biocase per eccellenza!
e un grande ringraziamento per la poesia, Cesare Angeletti
Grazie Cisirino, la poesia è bellissima ed esprime tutto l’amore di chi ha vissuto in quelle antiche case. Con questo documentario, consapevoli dello stato di abbandono delle case e della loro inevitabile scomparsa, abbiamo voluto almeno ricordarle, perché fanno parte della nostra storia e delle nostre radici. Grazie ancora per la poesia! Nazareno Storani
Fantastico.
Che bel video e che belle queste case,sono un tuttuno con la natura.
Grazie mille Massimiliano, peccato che questi bellissimi atterrati stiano inesorabilmente scomparendo. Il nostro video ha come intento quello di raccontare la storia di questi edifici della nostra cultura contadina e di poterne conservare almeno il ricordo ...
Che peccato che vengano persi nel tempo queste meravigliose costruzioni
Sarebbe un peccato perdere queste costruzioni storiche e la tecnica per edificarle. Questo documentario mi ha commossa.
La ringrazio per il messaggio Graziana. Nostro dovere è conservarne almeno la memoria, perché non tutto è perduto...
complimenti, molto bello! bravi.
Miroslav lukezic grazie mille!
Complimenti dal CEDTERRA Centro di Documentazione Permanente delle Case di Terra del Comune di Casalincontrada Abruzzo - socio dell'Associazione internazionale delle Città della Terra Cruda.
Grazie Gianfranco!
È una vergogna, perché i politici non hanno di che lucrare...
Cercavo documentazione in paesi esotici e invece proprio dalle parti mie costruiscono in questo modo idilliaco.
Grazie Ezio, purtroppo questi meravigliosi edifici stanno scomparendo, ormai ne sono rimasti in piedi veramente pochi.