Complimenti per il video!ti chiedo un consiglio,ho una casina di terra su 2 piani,all esterno ci sono i segni degli anni e delle intemperie.. Vorrei ripristinarli,come faccio a far aderire il materiale che riporto sulla struttura esistente?g
dipende da quello che hai o riesci a reperire. un substrato di terra e paglia può andare bene. puoi usare del tessuto di yuta o ancora.meglio canapa a maglia larga o nel peggiore dei casi una rete in plastica per intonaco... ovviamente sarebbe opportuno rimuovere completamente il vecchio intonaco se è in materiale non traspirante.
In un mare di edilizia commerciale ho potuto trovare un contenuto più interesante. Mi piacerebbe sapere più su le "marne" ed il suo impiego nelle malte.
si, certo, va bene anche per il pavimento, ma bisogna fare molta attenzione alle crepe. possibilmente dividerlo in diversi settori più piccoli in modo da minimizzare il rischio di crepature
Innanzitutto grazie.... Ma una domanda fondamentale.... è possibile non usare nemmeno la calce idrata?E magari anche evitare la sabbia?. Nel senso solo terra argillosa e paglia?. Mi sembra di ricordare che in Africa per le loro case in terra usavano solo quei due ingredienti.
sì, l'uso o meno degli "ingredienti aggiunti" dipende dalla composizione del terreno, in ogni luogo è diverso. la terra contiene principalmente argilla e sabbia, ma non sempre li troviamo nel rapporto ideale.
non sono eSPerto di cottura, ma credo proprio di no. ti ci vuole un impasto diverso se vuoi avete un buon risultato. certo puoi fare delle prove, l'ideale è impararlo direttamente in prima persona facendo tante prove diverse puoi capire come si comporta, nella cottura entrano in gioco diversi altri fattori..
@@terraculturaSP ahahah è un sistema che uso per incollare, a parte gli scherzi, complimenti per il tuo lavoro è un esempio di etica edile che dovremmo adottare per essere veramente ecologici. Buon lavoro Mastro!
sono più d'uno gli ingredienti segreti: passione, voglia, amore, gioia, contatto con la natura, contatto con te stesso, contatto con il divino dentro di noi
@@giovannibordon4326 le dosi le vedi nel video. come vedi c'é un secchio per ogni ingrediente. dipende però da quanta argilla c'é nella terra. se non sei sicuro fai più prove con quantità diverse
Sei un grandeee....bellissimo video,grazie and bless....
Alla fine ci sei riuscito 😅 bravo
E possibile partecipare alla creazione di una casa in terra cruda?
Complimenti per il video!ti chiedo un consiglio,ho una casina di terra su 2 piani,all esterno ci sono i segni degli anni e delle intemperie..
Vorrei ripristinarli,come faccio a far aderire il materiale che riporto sulla struttura esistente?g
dipende da quello che hai o riesci a reperire. un substrato di terra e paglia può andare bene. puoi usare del tessuto di yuta o ancora.meglio canapa a maglia larga o nel peggiore dei casi una rete in plastica per intonaco... ovviamente sarebbe opportuno rimuovere completamente il vecchio intonaco se è in materiale non traspirante.
Saluti dall'Argentina. Qui uso terra, calce e residuo della trebbiatura del grano o llino
Con la drum and bass grande !
In un mare di edilizia commerciale ho potuto trovare un contenuto più interesante. Mi piacerebbe sapere più su le "marne" ed il suo impiego nelle malte.
Immenso! Per pavimentare potrebbe anche andare bene, magari con un reticolato da cemento in mezzo..che so? 😊 Grazie mille!
si, certo, va bene anche per il pavimento, ma bisogna fare molta attenzione alle crepe. possibilmente dividerlo in diversi settori più piccoli in modo da minimizzare il rischio di crepature
Innanzitutto grazie....
Ma una domanda fondamentale.... è possibile non usare nemmeno la calce idrata?E magari anche evitare la sabbia?. Nel senso solo terra argillosa e paglia?.
Mi sembra di ricordare che in Africa per le loro case in terra usavano solo quei due ingredienti.
sì, l'uso o meno degli "ingredienti aggiunti" dipende dalla composizione del terreno, in ogni luogo è diverso. la terra contiene principalmente argilla e sabbia, ma non sempre li troviamo nel rapporto ideale.
Buongiorno Carissimo...volevo chiederti se questa ricetta poteva andare bene anche per i mattoni cotti
non sono eSPerto di cottura, ma credo proprio di no. ti ci vuole un impasto diverso se vuoi avete un buon risultato. certo puoi fare delle prove, l'ideale è impararlo direttamente in prima persona facendo tante prove diverse puoi capire come si comporta, nella cottura entrano in gioco diversi altri fattori..
✅💪
l'ingrediente segreto è la sputazza al 7:18
grande!! la SPutazza con la SP maiuscola!! si vede che hai l'occhio eSPerto da impastatore! =)
@@terraculturaSP ahahah è un sistema che uso per incollare, a parte gli scherzi, complimenti per il tuo lavoro è un esempio di etica edile che dovremmo adottare per essere veramente ecologici. Buon lavoro Mastro!
Che tipo di sabbia usi? E come si puo' acquisire l' incrediente segreto?. Saluti
in questo caso sabbia di fiume.
se hai capito quale è l'ingrediente segreto ce l'hai già..
sono più d'uno gli ingredienti segreti: passione, voglia, amore, gioia, contatto con la natura, contatto con te stesso, contatto con il divino dentro di noi
Piccola curiosità, non ti ustioni i piedi con la calce?
no, è calce SPenta (idrata o idraulica che dirsivoglia).
Haha😂. Quatto lavoro Però..bello La mia nonna che aveva una casa di terra aggiungeva nel impasto come legante anche caca di cavalo 😅
Bella storia ma la seconda cernita cosè?tene nu culure ca nu me pare sabbia
sabbia di fiume.
Se posso chiedere! In che dose và miscelata!? Grazie
@@giovannibordon4326 le dosi le vedi nel video. come vedi c'é un secchio per ogni ingrediente. dipende però da quanta argilla c'é nella terra. se non sei sicuro fai più prove con quantità diverse
Sei un grandeee....bellissimo video,grazie and bless....