PARTE 1/3 - Dichiarazione dei redditi FAI DA TE nel regime forfettario

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 285

  • @antonellagaletta5375
    @antonellagaletta5375 Рік тому +8

    Mille ringraziamenti a Dante. Con poca fatica siamo riusciti a compilare la dichiarazione di mia figlia, giovane medico in regime forfettario, che avrebbe richiesto molti sforzi e probabilmente l'assistenza di un commercialista. Grazie, ancora, Antonella

  • @robertorinaldi882
    @robertorinaldi882 Рік тому +2

    Grazie. Ho sparato solo 5 bestemmie invece delle 20 che avrei sparato senza questo video.

  • @lucamedioli7768
    @lucamedioli7768 10 місяців тому +3

    L'unica vera guida per i forfettari (se segui quella dell'agenzia delle entrate...sbagli!).
    Mille grazie per questa super guida!

  • @mosadeghamiri
    @mosadeghamiri 3 місяці тому +1

    Grazie mille, mai visto un tutorial chiaro e completo come questo

  • @michelebattaggia8685
    @michelebattaggia8685 Рік тому

    Grandioso! Ti ringrazio tantissimo. Con quello che ho preso l'anno scorso avrei speso più di commercialista che di tasse.

  • @LorenzoLamanna-i9d
    @LorenzoLamanna-i9d Рік тому +1

    Video che mi ha salvato la vita! Complimenti per la chiarezza e competenza

  • @RICCARDOSOLIMANI
    @RICCARDOSOLIMANI 6 місяців тому

    Buongiorno dr. Dante Bisutti, voglio ringraziaTi per il Tuo tutorial che mi ha aiutato in parte a redigere la dichiarazione dei redditi. Buona vita e grazie ancora
    Riccardo

  • @ivandimarco94
    @ivandimarco94 Рік тому +1

    Sei il mio nuovo Aranzulla! Grazie di cuore

  • @savate64
    @savate64 Рік тому

    Grazie infinite, era da tanto che volevo farlo e con il tuo tutorial ci sono riuscita!!!!!

  • @alessiograssi13
    @alessiograssi13 8 місяців тому

    Sei un grande, grazie Dante. Ci vorrebbe un traduttore dal burocratese per capire che "Componenti positivi" è la voce relativa al fatturato. Chi ha scritto quel testo in quel modo lo ha fatto per non far capire ai cittadini.

  • @alessandrogaragnani3200
    @alessandrogaragnani3200 Рік тому

    Salve Dante. Davvero complimenti per la spiegazione dettagliata, Le cose che riteniamo molto complesse diventano quasi "banali" quando sono spiegate come fai tu. Non tanto per risparmiare sulle spese di commercialista quanto saper fare, e capire le procedure. Grazie ancora e buon lavoro,

  • @HwealthYClub
    @HwealthYClub 5 місяців тому

    🙏 *MOLTO GENTILE E BRAVO, GRAZIE DOTT.*

  • @michelemantini8360
    @michelemantini8360 Рік тому

    Grazie di cuore per l'utilissimo video💯🔝

  • @snakegdg
    @snakegdg Рік тому +1

    video ottimo ed esaustivo, spero di vedere presto un tutorial sul come compilare l'f24.

  • @micki_06
    @micki_06 Рік тому

    Grazie mille sei unico ..bravissimo!

  • @Benjamin_De_Lorenzo_Gardinal

    Grazie mille per questo Tutorial.

  • @aftabkhan-yb1bu
    @aftabkhan-yb1bu 8 місяців тому

    GRANDE DANTE HAI FATTO OTTIMO VIDEO GRAZIE MILE

  • @liujunling1
    @liujunling1 2 роки тому

    Spiegazioni chiare e molto utili🙏

  • @kaltoumaitbousdide6919
    @kaltoumaitbousdide6919 Рік тому

    Grazie mile per l'informazione

  • @fiorellatiradobertuccelli5124

    Grazie, grazie, Grazie, Dante! Ho trovato questo tutorial talmente utile!

  • @federicoadreani1642
    @federicoadreani1642 Рік тому

    Sei un grande, grazie!!

  • @rinolostilistadeicapelli157

    Complimenti chiarissimo.

  • @patie966
    @patie966 Рік тому

    Mitico!!

  • @Elisabetta5515
    @Elisabetta5515 Рік тому +1

    L'unico in Italia a spiegare in modo esaustivo come utilizzare un software vetusto e macchinoso, quando tantissimi passaggi possono essere semplificati. Non capisco perché in Italia siamo sempre indietro! Ma capisco perché ci affidiamo ai commercialisti, questo software sembra ideato apposta per creare posti di lavoro a quest'ultimi e a complicare la vita a quei liberi professionisti che decidono di compilare da sé dichiarazioni, variazioni e quant'altro.

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      Che questa situazione abbia fatto aprire un canale su youtube ad uno come me... la dice tutta! 🙈

    • @Elisabetta5515
      @Elisabetta5515 Рік тому

      @@dantebisutti Sei anche troppo bravo! Il problema non dovrebbe porsi. Comunque quando ho aperto il programma del Desktop Telematico non mi sembrava reale di vedere una interfaccia ferma a Windows 98... con tutti i soldi dei contribuenti non investono in software Governativi. Imbarazzante a dir poco! Poi magari si comprano il Porsche e la villa a Milano 🤔

  • @lucyeffectsinger
    @lucyeffectsinger 6 місяців тому

    Grazie carissimo.

  • @aleksandardimovski8589
    @aleksandardimovski8589 Рік тому +1

    Ciao Dante, devo davvero ringraziarti per questo video, in quanto calcolare le tasse e tutto il resto in regime forfettario è estremamente semplice, ma per ora questa è l'UNICA informazione su come compilare effettivamente la dichiarazione di reddito. Ho solo una domanda: è possibile utilizzare la versione web di modello redditi PF ed evitare l'installazione di questo software? Immagino di no perché non sono riuscito a trovare il modulo LM e alcuni altri necessari, ma volevo solo verificare con te e i tuoi abbonati. Grazie per lo straordinario lavoro!

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ciao. Sono contento di esserti stato utile.
      Ti sei già risposto! Guarda il mio video "Parte 2" se vuoi ancora una conferma.

    • @aleksandardimovski8589
      @aleksandardimovski8589 Рік тому

      @@dantebisutti Grazie ancora, quindi è la stessa conclusione -> anche se inizialmente sembra che si possa utilizzare la versione web e quella precompilata, non è esattamente cosi.

  • @aldaBicaku
    @aldaBicaku 25 днів тому

    grazie mille

  • @ClaudiaTola
    @ClaudiaTola Рік тому

    Grazie Dante, molto utile e chiaro questo tutorial. Ne avresti anche uno per la compilazione del f24?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      Ciao. Lo voglio fare sì, ma in agosto...

    • @ClaudiaTola
      @ClaudiaTola Рік тому

      @@dantebisutti grande, grazie mille
      Io mi sono dovuta fermare li perché non so che codici inserire.. per una singola semplice fattura

  • @carmengheorghiu8967
    @carmengheorghiu8967 Рік тому +1

    Grazie per la risposta. Tutte le mie fatture non le devo caricare sul sito del agenzia mentre faccio la dichiarazione? Tu le hai raccolte in un file è dopo non hai fatto vedere dove le hai messe. Grazie

  • @francescatrovato-e4f
    @francescatrovato-e4f 8 місяців тому

    Grazie, tolto qualche piccolo ostacolo con il sistema, sono riuscita a fare l'unico 2024 con facilità

  • @LuigiB.
    @LuigiB. Рік тому +1

    Molto chiaro e dettagliato. Grazie!
    Mi sembra chiaro che i contributi già versati nell' anno di riferimento (anno precedente a quello di calcolo) vanno riportati nella rigo LM35.
    Non mi è invece chiaro come vengono calcolati e dove vengono riportati i contributi da pagare nell'anno di calcolo. Nel video non lo mostri. Forse vengono calcolati automaticamente? Non bisogna compilare il quadro RR (Contributi previdenziali)?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +2

      Grazie per il commento. Il tutorial prende ad esempio la situazione di un professionista iscritto alla cassa del proprio ordine professionale. Se invece sei un professionista senza cassa o con gestione separata, hai ragione: devi compilare il quadro RR, forse anche solo il rigo RR5.

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      Ho aggiornato la descrizione del video per chiarirlo. Spero che sia utile comunque il resto del tutorial: la parte ostica è quella dei software, mentre per la compilazione ci si può aiutare con la guida dell'AdE che ho segnalato.

  • @matteodipasquale1654
    @matteodipasquale1654 Рік тому +1

    Buonasera, grazie del video e delle informazioni. Volevo chiedere per la futura e prima compilazione del pf. Io nel 2023 non ho versato fisicamente nessun contributo previdenziale ma quest'anno, 2024, verserò alla mia cassa previdenziale i contributi sulla base dei guadagni del 2023. Nel rigo LM35 colonna 1 io quindi dovrò inserire 0 (zero) giusto? O dovrò inserire i contributi che verso quest'anno in riferimento al 2023? Grazie mille.

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Buonasera. Quando farai la dichiarazione relativa al 2023 non avrai nessun contributo previdenziale da inserire, perciò la casella resterà vuota.

  • @chiarighedda
    @chiarighedda 8 місяців тому

    Ciao e grazie mille!!ma nessuno usa il modello precompilato?servirà un video anche su quello 😃

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  8 місяців тому

      Ciao. Beh ne avrei già fatto uno: è la Parte 2. Anche quel video è riferito solo alle partite iva in regime forfettario e senza Inps. [EDIT: per la compilazione online farò un video in tempo per la dichiarazione 2025.]

  • @manuarte179
    @manuarte179 Рік тому

    Bravo! Insomma, grazie a te capisco che si può fare! Posso farmi la dichiarazione da solo, senza dover pagare un commercialista per fare qualcosa di ridicolo per quanto semplice ... o almeno, teoricamente semplice. Quello che mi viene da chiedere adesso è, cara Agenzia, perché non rendi le cose più semplici? Cioè, è fattibile, e ok, ma ciononostante a me sembra tutto reso sadicamente complicato. Spero che la Agenzia stia lavorando per fare tutto in modo più semplice e intuitivo. Intanto mi chiedo se la compilazione e l'invio possano essere fatti direttamente sul sito, invece che scaricare i vari programmi sul PC. Grazie mille per questo video. Me lo devo rivedere almeno altre 10 volte 😅

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      Grazie per il commento. Anche io spero che l'Agenzia stia lavorando per semplificare la procedura, per esempio facendo compilare tutto sul sito internet. Al momento non si può fare.

  • @LuigiB.
    @LuigiB. Рік тому +1

    Comincia il periodo della dichiarazione dei redditi! Come partita IVA, lavoro autonomo senza cassa, in gestione Forfettaria, devo scaricare e compilare RedditiOn Line PF2023. Sto seguendo le tue istruzioni che sono perfette e chiarissime!
    Ho scaricato il software e lo sto compilando. Ho compilato il quadri LM, RS, RR, si apre il quadro RN che chiudo...tutto ok. Ma c'è un problema: il quadro RX è rosso e se cerco di aprirlo, il software mi dice: "E' necessario compilare il quadro VO" .
    Sembra obbligatorio compilare questo quadro. Nel quadro VO (Comunicazioni delle Opzioni e Revoche) non mi sembra ci sia alcuna Opzione valida nel mio caso che nel 2022 ero al primo anno di attività, e quindi questa è la mia prima dichiarazione.
    Sai per caso come procedere in questo caso?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      Ciao. Anche a me sembra che non dovresti compilarlo. Guarda il video a 13:25, forse non hai messo la spunta giusta lì?

    • @LuigiB.
      @LuigiB. Рік тому

      @@dantebisutti Grazie del chiarimento! Sei sempre straordinariamente chiaro e puntuale non solo nel video ma anche nei commenti e nelle risposte. Effettivamente non avevo selezionato "no" nella domanda sulla scelta del quadro VO.

    • @annaboschetti573
      @annaboschetti573 Рік тому

      scusami, anche io ho seguito le istruzioni, ho scaricato tutto ma non riesco a capire come aprire i quadri da compilare

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      @@annaboschetti573 Mmm, forse non hai finito di compilare il frontespizio? Dovresti riuscire a dirmi in quale punto esatto del tutorial ti blocchi.

    • @annaboschetti573
      @annaboschetti573 Рік тому

      @@dantebisutti scusami non sono stata chiara, il tuo tutorial è perfetto e tu sei molto disponibile ma il mio problema consiste nello scarico del software redditi pf on line, quando clicco mi produce il file RPF23 si apre col blocco note di windows non è un exe

  • @francescobrognoli6946
    @francescobrognoli6946 Рік тому +1

    Ciao Dante, grazie per il tuo tutorial, avrei una domanda: ma non si dovrebbe compilare anche il quadro RR, cioè quello relativo ai contributi INPS? C'è un tutorial separato per quello?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      Ciao. Hai detto bene, se hai l'Inps. Il tutorial invece era fatto per i professionisti con la loro cassa; ho cercato di specificarlo meglio negli altri video...
      Per scelta ho messo nei video solo la mia esperienza personale, quindi non aspettarti niente sull'Inps.

  • @roccoben3822
    @roccoben3822 Рік тому

    Bravo

  • @johnalphacentauri
    @johnalphacentauri Рік тому

    Ciao Dante. Sono un arch. p.IVA forfettario 5%.
    Quest'anno grazie a te faccio senza commercialista.
    Due domande:
    1) il contributo integrativo del 4% non l'ho mai messo in fattura al mio arch capo nel 2022. Cosa dovrei fare in teoria?
    2) Perché il mio commercialista nella scorsa dichiarazione dei redditi ha lasciato vuoto il campo dei contributi LM35???
    Grazie mille!

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      Ciao. Se il commercialista era al corrente di quelle cose... allora forse da solo è meglio!
      1) Tu dovrai comunque pagare il contributo integrativo a Inarcassa, ma ti sei perso la possibilità di prendere quei soldi dal cliente. (O dovresti ritoccare le fatture insieme al tuo capo, se non sono elettroniche, facendo in modo che 1000 € fatturati risultino come 961,54 + contributo 4%... ma non dovrei dirtelo. E credo che sia tardi ormai).
      2) Se nell'anno di riferimento avevi pagato Inarcassa allora in LM35 potevi farti dedurre i contributi sogg. e mat./pat. Adesso non puoi più.

    • @johnalphacentauri
      @johnalphacentauri Рік тому

      @@dantebisutti Grazie mille!!!

  • @ValentinaMusetti-e2o
    @ValentinaMusetti-e2o Рік тому

    Complimenti per le spiegazioni molto chiare e dettagliate, sei stato davvero di grande aiuto!
    Ho un problema che si presenta quando arrivo allo step finale per generare l’F24 con l’applicazione , provo a chiederti un aiuto per quanto possibile.
    Nel quadro RX ho un credito risultante maggiore delle imposte a debito. Quando faccio la compilazione del foglio F24 ho messo in compensazione il credito per generare un F24 con saldo a zero. Poi quando confermo il file F24 l’applicazione mi dice “il presente documento contiene degli errori che non consentono la produzione del file telematico. Prima di ripetere l’operazione occorre verificare i dati introdotti, confermando nuovamente i panelli utilizzati.”
    Sinceramente ho ricontrollato più volte tutti i dati e mi sembra strano che ci siano errori, ho anche provato a fare il passaggio successivo di controllo della dichiarazione sul desktop telematico e mi dice che non ci sono errori e genera il file da inviare.
    Mi chiedo a questo punto se io debba compilare l’F24 e metterlo in pagamento utilizzando la procedura di pagamento degli F24 dal sito dell’Agenzia senza considerare l’errore (che non capisco quale sia) segnalato dalla procedura di creazione F24 dell’applicazione RedditiOnLinePF.
    Non so se puoi darmi qualche suggerimento in merito.
    Ad ogni modo ti ringrazio e rinnovo i complimenti per il tutorial illuminante.

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Non mi viene in mente niente, mi dispiace. Grazie per i complimenti!

  • @ioebilly
    @ioebilly 4 місяці тому

    buongiorno, una domanda, io ho percepito la naspi anticipata per l'apertura della partita iva, come devo inserire l'importo? grazie.

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  4 місяці тому

      @@ioebilly Ciao. Non ti so rispondere, mi dispiace.

  • @monicafontana-essereanima
    @monicafontana-essereanima 5 місяців тому +1

    Grazie mille Dante!! Chiedo: ho aperto p.iva a fine anno 2023 e ho iniziato a fatturare nel 2024, per cui avrei da dichiarare reddito a zero. Quando compilo il quadro LM mi da errore. C'è qualcuno che si è trovato nella stessa situazione? Grazie

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  5 місяців тому +1

      @@monicafontana-essereanima Ciao. Mi piacerebbe che altri ci dicessero se hanno riscontrato quel problema! A me sembra di sì da quello che leggo su internet; e proprio ieri un'altra persona ha commentato sul video Parte 3 per lo stesso problema.
      Io ti chiederei se stai compilando la versione web o sul software.
      [La risposta continua in altro commento]

    • @monicafontana-essereanima
      @monicafontana-essereanima 5 місяців тому

      @@dantebisutti grazie grazie per avermi risposto! grazie grazie per avermi risposto. Sto compilando da software, ho seguito le tue indicazioni.
      Dici che è il caso che provi sul sito dell’AE? 🙏🙏🙏✨✨✨

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  5 місяців тому

      @@monicafontana-essereanima Ma la vera domanda è questa: chi non ha l'obbligo della tenuta dei registri contabili (perché per esempio è nel regime forfettario) e non ha redditi deve fare la dichiarazione dei redditi?
      Su internet si leggono pareri contrastanti, e io trovo assurdo che l'Agenzia delle Entrate non si esprima in merito (come su altre questioni banali ma frequentissime).
      Per me la risposta dovrebbe essere NO.
      Quell'errore potrebbe essere la prova che l'AdE la pensa così 😉

    • @monicafontana-essereanima
      @monicafontana-essereanima 5 місяців тому

      @@dantebisutti io sono dipendente pubblico part time con partita iva a regime forfettario....

    • @monicafontana-essereanima
      @monicafontana-essereanima 5 місяців тому

      a me più di una persona del settore ha detto che si deve fare la dichiarazione a zero reddito. Sono d'accordo con te!! È assurdo

  • @patpatty9076
    @patpatty9076 2 роки тому +1

    Puoi fare un tutorial per invio fatture elettroniche? Io vorrei, in futuro, quando diventa obbligatorio usare sistema semplice e gratuito se possibile.

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  2 роки тому

      Non è da me non verificare di persona... ma devo dirti che non ho mai provato il servizio di fatturazione dell'Agenzia delle Entrate, scoraggiato da alcuni commenti letti su internet. I sistemi di altri fornitori sono tutti semplici e costano sui 25-30 euro all'anno: non ho consigli da darti.

  • @Drugo-z6k
    @Drugo-z6k Рік тому

    Ciao Dante, complimenti per il video, molto chiaro.
    Ho seguito puntualmente le tue indicazioni e sembra andato tutto a buon fine.
    Ho solo un dubbio, sul Cassetto fiscale nel menu "Dichiarazioni fiscali", cliccando sulla dichiarazione appena inviata è visibile sulla schermata la ricevuta (con n.di protocollo, data e i soli dati relativi a reddito lordo (LM034) e imposta sostitutiva (LM034), quadri presenti RN RS RX LM ), mentre, a differenza delle annualità precedenti (in cui la dichiarazione era stata inviata dal commercialista) non sono disponibili i "dettagli del modello" (stampa modello-frontespizio-quadro LM-quadro RN). Volevo chiederti se secondo te è una situazione anomala.
    Aggiungo che la dichiarazione l'ho inviata ieri.

  • @marcosquitieri
    @marcosquitieri Рік тому

    Ciao Dante e complimenti per la chiarezza nell'esposizione. Volevo chiederti un chiarimento su un tema che non ho visto sul tuo tutorial (spero non mi sia sfuggito). Nel caso di un lavoratore autonomo in regime forfettario che abbia percepito il reddito di cittadinanza, deve essere inserito tale importo come reddito? Eventualmente dove dev'essere inserito? Grazie in anticipo

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ciao. Il reddito di cittadinanza non deve essere dichiarato; è esente dal pagamento dell'Irpef/imposta sostitutiva.

    • @marcosquitieri
      @marcosquitieri Рік тому

      @@dantebisutti Grazie

  • @giovanbattistabambara3342
    @giovanbattistabambara3342 Рік тому +1

    Ciao, grazie mille per questo video, è molto molto chiaro. Volevo chiederti un suggerimento: mi sono reso conto di non aver inserito nessun dato nel rigo lm45 del modello dello scorso anno (pur avendo versato degli acconti). Posso sommarli a quelli che inserisco nel modello di quest'anno o devo considerarli persi?
    Grazie tante

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +2

      Ciao. Quello che avevi in mente sembra di buon senso... ma invece la dichiarazione di quest'anno dev'essere rigorosamente riferita all'anno scorso. Quello che puoi fare è ripresentare la dichiarazione del 2022: cioè con Redditi PF 2022 rifai la dichiarazione, con le correzioni, mettendo la spunta su "Dichiarazione integrativa - 1" nel frontespizio; non su "Dichiarazione correttiva nei termini" perché sei oltre il 30 nov 2022. Nel momento in cui la invierai essa sostituirà la precedente.
      Fossimo oltre l'anno successivo a quella dichiarazione ci sarebbero anche altri passaggi.
      Essendo una correzione a tuo favore non hai sanzioni da pagare. Anzi, visto che nel tuo caso lo stato ci guadagnerebbe, non sei neanche tenuto a correggere la dichiarazione.
      Puoi recuperare i soldi nel prossimo F24: adesso però non riesco a prevedere come ti verrà...

    • @giovanbattistabambara3342
      @giovanbattistabambara3342 Рік тому

      @@dantebisutti chiarissimo, grazie tante ancora!

  • @carolinaoscurato2713
    @carolinaoscurato2713 6 місяців тому

    Sono riuscita a scaricare il desktop ma Mac non lo apre perché non può verificarlo. Sul'agenzia delle entrate viene spiegato di scaricate un file nel link utility ma niente non appare nulla. se scarico sito 1 su utility invece mi da lo stesso errore. e' necessario il desktop? io ho scaricato solo lo java per inoltrare la dichiarazione

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  6 місяців тому

      Penso che il problema sia questo: il browser ti apre il file dell'utility invece di scaricarlo. Dovresti cliccare sul pulsante Sito1/Sito2 con il tasto destro e fare "Salva collegamento con nome".
      Io non ho esperienza col Mac perciò non so se sia un problema di sicurezza del software che vuoi installare.
      A parte questo, considera che da quest'anno è anche possibile finalmente compilare la dichiarazione online senza il Desktop telematico, se ti interessa.

    • @carolinaoscurato2713
      @carolinaoscurato2713 6 місяців тому

      @@dantebisutti mi da sempre errore dicendo che forse è è aperta un 'altra istanza. provvedo con quella web. Perché ho solo Java Redditi online pf funzionante. ma il desktop proprio non vuole saperne ragioni

  • @Luisa-y6x
    @Luisa-y6x 5 місяців тому

    Ciao Dante! Grazie mille per i tuoi preziosi consigli. Ho due domande per te... :)
    Quest'anno posso inviare la dichiarazione direttamente online tramite Redditi pf web 2024?
    Sono in regime forfettario e il mio codice attività teoricamente sarebbe soggetto agli ISA. Ma in quanto forfettario non sono soggetta agli ISA. Purtroppo riscontro molteplici problemi informatici utilizzando il software dell'agenzia delle entrate per la dichiarazione (non riesco a capire perchè ma non mi lascia fare gli aggiornamenti del software di controllo nè disinstallare i vecchi software). Utilizzare il servizio online sarebbe fantastico!
    Non ho ricevuto fatture intestate alla mia partita Iva. Non compilo scheda carburante.
    Devo comunque fornire informazioni in merito ai costi sostenuti? Tieni conto che lavoro da casa e le utenze sono intestate a me come persona fisica. Finora ho sempre indicato che non ho nulla da segnalare, ma purtoppo è arrivata una lettera dall'ADE relativa ad irregolarità 2021 in merito a questo punto.
    Grazie!!

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  5 місяців тому

      @@Luisa-y6x Ciao. Sì, per fortuna quest'anno possiamo scavalcare i problemi di software e fare tutto online.
      Penso di aggiornare il tutorial nel 2025. Per ora cercate di prendere da qui alcune informazioni e di completare con il vostro ingegno!
      Quella lettera dell'Agenzia è arrivata a tanti (chissà se arriverà anche a me...) ma abbiamo tutti buone ragioni per contestarla. Beh forse non tutti: l'esistenza di quei righi è certamente discutibile; però, per essere ligi al dovere, qualcuno avrebbe dovuto compilarli... Non tu che con la tua partita iva non hai pagato né carburante né corrente né telefono.
      Vediamo se il prossimo anno ci saranno ancora quei righi... Se ci saranno può essere che io, che aprirò il mio studio, preferisca stare più tranquillo e inserirci qualche piccolo importo anche non fatturato alla mia partita iva.

    • @Luisa-y6x
      @Luisa-y6x 5 місяців тому

      @@dantebisutti La penso come te! Grazie ancora!

  • @jessicatrolese2835
    @jessicatrolese2835 8 місяців тому

    Buongiorno Dante e grazie immensamente per questo video più che utile! Ne approfitto per chiederti una cosa. Ho aperto una p.iva a regime forfettario l'anno scorso e il ricavato nell'anno è di circa 3000€. Ho pagato 2 F24 per importi di circa 750€ l'uno. Ho seguito tutti i passagi del tuo video solo una precisazione essendo il primo 730 che faccio; nella casella "IMPORTO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI" che tu hai inserito 1000€ cosa devo andare ad inserire? E nel caso in cui questi siano superiori al reddito per attività? Grazie anticipatamente

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  8 місяців тому

      Ciao. Dal messaggio non capisco un po' di cose.
      Cominciamo col dire che stai compilando il modello Persone Fisiche, che non è il 730.
      Importo contributi: devi inserire i contributi pagati l'anno scorso. (A chi li paghi?). Nel mio video "Parte 2" trovi alcune indicazioni.
      Se i contributi sono più del reddito: può capitare 🤷‍♂️ La cassa previdenziali (o l'Inps?) dovrebbe darti le regole per calcolarli.
      I due F24: che cosa hai pagato? (quali codici tributo); quando li hai pagati?

    • @jessicatrolese2835
      @jessicatrolese2835 8 місяців тому

      @@dantebisutti si scusa, sbaglio i termini perché fino ad ora ho fatto il 730 in quanto dipendente e ho usato lo stesso termine. Sostanzialmente i contributi previdenziali non ho capito dove poterli reperire

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  8 місяців тому

      @@jessicatrolese2835 Continuo a non avere chiara la situazione, per quello ti facevo quelle specifiche domande... Io per esempio sono un architetto; l'anno scorso ho pagato alla mia cassa previdenziale X euro, secondo le sue regole, e oggi nella dichiarazione inserisco l'importo (che è circa X).

  • @rosaberte8166
    @rosaberte8166 Рік тому

    Grazie per il video chiarissimo. Ho scaricato i software per prepararmi a fare unico persone 2024. Naturalmente ho scaricato, per fare una prova, il programma redditi 2023, ma una volta chiuso non sono riuscita più a richiamarlo, non ha creato il collegamento sullo schermo. Ho sbagliato qualcosa?
    Grazie della disponibilità

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Se premi sul pulsante Start di Windows e digiti "Redditi PF 2023" ti dovrebbe comparire l'app, che ha come icona... una tazzina fumante.

    • @rosaberte8166
      @rosaberte8166 Рік тому

      @@dantebisutti grazie, l’ho trovato. 👍

  • @giulialongo-qx4ob
    @giulialongo-qx4ob Рік тому

    Ciao! Ma gli addizionali regionali e comunali all’Irpef dovuta come si aggiungono?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ciao. Io ti rispondo attenendomi alla situazione d'esempio, quindi con redditi solo dall'attività professionale nel regime forfettario: l'imposta sostitutiva (5-15%) è sostitutiva dell'Irpef e anche delle addizionali Irpef! Perciò queste ultime non le devi pagare.
      Tutte le aggiunte vanno fatte attivando gli appositi quadri.

  • @melixxa84
    @melixxa84 8 місяців тому

    Grazie mille per questo video! Io avevo un dubbio sulla casella "acconti" e da nessuna parte riuscivo a trovare risposta.. Ma grazie a questo video credo finalmente di aver trovato la soluzione, dimmi se ho capito giusto: ho aperto p.iva e-commerce in regime forfetario a marzo 2023. So che ora devo pagare saldo 2023 e primo acconto 2024, ma non mi è chiaro se nella casella "acconti" LM45 della Dichiarazione dei redditi devo mettere qualcosa o no.. perché acconti non ne ho ancora pagati. Devo prima: pagare primo acconto, mettere la cifra pagata in LM45 e poi inviare la dichiarazione oppure posso fare la dichiarazione lasciando vuoto LM45 e poi pagare il primo acconto? Se ho capito giusto da quello che specifichi nel video (minuto 17.40) quella casella LM45 si riferisce agli acconti versati dell'anno 2023 e quindi non devo indicare niente essendo il primo anno di dichiarazione... Praticamente sarà nella dichiarazione del prossimo anno 2025 che dovrò mettere in LM45 gli acconti che verserò ora a giugno e poi a novembre, corretto? Scioglimi sto dubbio please! 🙏

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  8 місяців тому +1

      Prego. Spero che tu abbia visto anche i miei altri due video. Hai capito giusto: nella dichiarazione che stai facendo, relativa al 2023, devi inserire gli acconti versati per l'anno 2023; e non ce ne sono. L'acconto che paghi ora è relativo al 2024.

  • @Berpaniz
    @Berpaniz Рік тому +1

    Meno male che dovevano semplificare, ma l'Ade non poteva fare tutto lei? Il contribuente potrebbe controllare una videata sul sito dell'Ade con tutti i dati precompilati e mettere un pulsante Conferma e trasmetti e buonanotte

  • @giuliadeoliveira3304
    @giuliadeoliveira3304 8 місяців тому

    Dante ti ringrazio tantissimo! Come te sono architetto in forfettario nei primi 5 anni, senza casa e senza famiglia eheheh
    Ho un dubbio, sai dirmi dove trovo i contributi pagari l'anno precedente da inserire nel campo LM35? Grazie

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  8 місяців тому +1

      Nel mio video "Parte 2" trovi la risposta!

  • @giuliom76
    @giuliom76 Рік тому

    Grazie per il video, ma dove si inseriscono gli acconti pagati in anticipo con ad esempio i bonifici parlanti del cliente per le ristrutturazioni? e dove metto eventuali crediti acquisiti da sconto in fattura?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Prego. Mi dispiace, non so risponderti.

  • @impossibilefermareibattiti
    @impossibilefermareibattiti Рік тому

    Ciao Dante, innanzitutto complimenti per il lavoro che hai condiviso e che sta aiutando tantissime persone...Volevo chiederti un super favore. Ho regime dei minimi ma non faccio parte di nessuna cassa particolare, quindi rientro nell'inps, essendo il primo anno che compilo da sola la dichiarazione non riesco a trovare il valore relativo ai contributi previdenziali e assistenziali da inserire in LM35. Tu per caso sai dove posso trovare questo dato? Grazie di cuore per il supporto

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      Ciao. Come hai capito, io condivido le cose di cui ho esperienza personale. Quindi dovrei cercare su internet quale reddito tu devi considerare e quale percentuale applicare per calcolare i contributi Inps... Meglio se trovi informazioni di prima mano 😉

    • @impossibilefermareibattiti
      @impossibilefermareibattiti Рік тому

      @@dantebisutti Grazie tante, certo hai perfettamente ragione...

  • @giuliajob2146
    @giuliajob2146 6 місяців тому

    Ok io ho il regime forfettario ma devo dichiarare anche, come entrate extra le mie entrate legate ad una locazione turistica.. difficile da sola dici?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  6 місяців тому

      Hai un po' di numeri da inserire nel quadro RB... Non è impossibile. Io però non ti sarò di supporto, non avendolo mai fatto. Vedo che non mancano articoli per una spiegazione generale, come questo fiscomania.com/imposte-affitti-brevi/
      Consulta anche le istruzioni per la compilazione dell'Agenzia, Fascicolo 1, da pagina 30.

  • @yasinmoral5430
    @yasinmoral5430 Рік тому

    Dant, grazie mille per il video, sta aiutando a tanti architetti in regime forfettario. Ho solo un dubbio, nel LM35 sapresti dirmi che versamenti sono da inserire e come trovare quella cifra in Inarcassa? Grazie di nuovo!

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ciao. Guarda i due o tre bollettini di Inarcassa che hai pagato l'anno scorso: vedrai che è specificata la ripartizione in soggettivo, integrativo, maternità, paternità. Escludi l'integrativo, e fai la somma di tutti gli altri: quella è la cifra da inserire.

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Oppure vai sul sito di Inarcassa iOL > Domande e certificati > Certificato versamenti. In questo modo vedrai tutti insieme i versamenti dell'anno che ti interessa.

  • @DonLisander-i5y
    @DonLisander-i5y Рік тому

    Ciao Dante, grazie mille. In fase di "prepara file" inserisco il file dcm controllato + CF + pin code. E' tutto corretto ma mi esce un errore "Errore invalid thread access". Ciò comporta che non mi genera il ccf. AIUTO!!! Senza di esso non posso inviare la dichiarazione dei redditi. La procedura è la medesima tua, ma c'è questo messaggio di errore finale.... grazie mille per il tuo aiuto

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ciao. L'aiuto che ti posso dare per ora è questo: l'errore ha a che fare con Java. Perciò possiamo escludere errori tuoi di compilazione o di credenziali.

    • @DonLisander-i5y
      @DonLisander-i5y Рік тому

      @@dantebisutti grazie, lo temevo. Mi diresti la versione di Java che hai scaricato dal sito AdE? Grazie mille

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      @@DonLisander-i5y Io l'avevo scaricata l'anno scorso, è la 8u341.

  • @gianmariaceglia9219
    @gianmariaceglia9219 8 місяців тому

    Ciao Dante io ho fatto tutto e dovrei solo inviarla. Ciò è possibile anche tramite credenziali spid dal sito dell’agenzia? O devo necessariamente richiedere credenziali e pin in un CAF

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  8 місяців тому

      Ciao. Per l'invio sono necessarie le credenziali Fisconline. Se non vuoi andare di persona in un ufficio dell'Agenzia delle Entrate, puoi anche ottenerle dal sito internet andando nella tua Area riservata > Profilo utente > Credenziali di sicurezza > Prelievo credenziali.

  • @AlfredoPintauro
    @AlfredoPintauro Рік тому

    ciao Dante, grazie in primis per le informazioni utilissime! volevo chiederti però un'informazione visto che non riesco a risolvere questo problema: quando salvo la dichiarazione dove trovo il file .rpf? Perchè mi genera un file ma l'estensione risulta essere .dgn

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ciao. Il file .dgn è un "file esito", perciò si tratta di una cosa diversa. Dal 2023 il file .rpf dovrebbe essere salvato in Documenti/UnicoOnLine/arc.

  • @erinhs6491
    @erinhs6491 3 місяці тому

    Un dubbio. Forfettario/commerciante. Non potendo scaricare nulla in quanto devo comunque dichiarare la prima casa ed le mie due figlie? Il dubbio viene perche mi aggiunge in automatico delle detrazioni che non dovrei avere nel forfettario Grazie in anticipo!

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  3 місяці тому +1

      @@erinhs6491 Se non hai altri redditi soggetti ad IRPEF da cui scaricare quelle spese, direi che non è necessario aggiungere altri dati. So che la precompilata lo fa di suo... e penso che la cosa sia innocua (non influisce sul calcolo). Io forse eliminerei i quadri che non mi servono.

    • @erinhs6491
      @erinhs6491 3 місяці тому

      @@dantebisutti hai ragione. Errore mio, era un’altra la voce che dava problemi. Un addizionale comunale che non ho idea cosa sia , mi informerò! Grazie mille, gentile e preparato. Complimenti

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  3 місяці тому

      @@erinhs6491 Considera che, se hai redditi solo da partita iva in regime forfettario, non devi pagare le imposte addizionali comunali/regionali.

  • @missbiz.signorina
    @missbiz.signorina 6 місяців тому

    a me sulla pagina utility il sito dice pagina non trovata come continuo?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  6 місяців тому

      Penso che il problema sia questo: il browser ti apre il file invece di scaricarlo. Dovresti cliccare sul pulsante Sito1/Sito2 con il tasto destro e fare "Salva collegamento con nome".
      Ma a parte questo considera che il programma potrebbe funzionarti anche senza l'utility.
      E a parte anche questo, considera che quest'anno è anche possibile finalmente compilare la dichiarazione online, se ti interessa.

  • @andreaboranga6906
    @andreaboranga6906 Рік тому

    video ottimo ma io non riesco a inviare la dichiarazione: ho installato il dekstop telematico qualche anno fa e però non mi fa scaricare il file del controllo dichiarazione unico 2023.. Ho cambiato anche l' ambiente di sicurezza ma niente.. Ho provato a disinstallare il dekstop ma non è possibile ( era stato installato con java 1.8 e adesso ho java punto 8 per cui il pc non permette la disinstallazione).. Sono andato da un amico e anche lui ha gli stessi problemi e idem al caf cisl... Che devo fare? Grazie

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ciao. Non ti so aiutare. Ho trovato questo... www.codiceazienda.it/desktop-telematico-non-si-aggiorna/

    • @andreaboranga6906
      @andreaboranga6906 Рік тому

      @@dantebisutti l'avevo già trovato anch'io e avevo già fatto ciò che si dice nel link, ma senza successo.. Andrò da un informatico.. Grazie comunque per avermi risposto! I tuoi video sono preziosissimi!

  • @leonidnazarov5048
    @leonidnazarov5048 11 місяців тому

    se dopo questa procedura i file che erano nella cartella arc in formato rpf sono spariti da quella cartella, e' normale? deve essere cosi' o no? non so adesso come creare F24 tramite il programma

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  11 місяців тому

      Se sia normale o no... non sono sicuro. Sono andato a vedere la mia cartella arc e l'ho trovata vuota anche io.
      Comunque, per fare l'F24, al programma non serve il file rpf (che è la dichiarazione finalizzata) ma il file di lavoro che si trova nella cartella dic. Se tu semplicemente fai File>Apri Dichiarazione dovresti trovarlo: si chiama con il tuo codice fiscale o con il nome che avevi scelto tu. Poi puoi fare File>Prepara F24.

  • @laserpino87
    @laserpino87 3 місяці тому

    Ciao io ho un problema quando arrivo alla fine inserisco le credenziali e mi chiede di nuovo nome utente e password, ma non le prende

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  3 місяці тому

      @@laserpino87 Ciao. Provo a dirti le cose più banali, ma che a me sono capitate: hai invertito codice pin e password; stai usando una password scaduta (vedi a 3:48)

  • @zorroloc
    @zorroloc Рік тому

    Ciao Dante...hai fatto uno splendido tutorial ma riscontro un problema, in pratica sono fermo al punto del controllo del file .rpf. L'esito presenta 0 dichiarazioni elaborate seguito da questa segnalazione...
    Elaborazione interrotta al record 1 dell'archivio di input.
    (****)
    E' stato richiesto il controllo di un modello di dichiarazione diverso dal
    modello presente nella fornitura - selezionare opportunamente il modello da
    controllare o verificare il Codice Fornitura presente nel Record A -
    ...eppure credo proprio di aver scelto il giusto modello, ovvero il modello redditi persone fisiche 2023. Cosa diavolo posso aver sbagliato?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ciao. Hai scaricato "Controlli delle dichiarazioni dei redditi e ISA 2023"? Vedi a 7:09

    • @zorroloc
      @zorroloc Рік тому

      @@dantebisutti credo di sì, nel dubbio avevo installato tutto... però vado a verificare

    • @zorroloc
      @zorroloc Рік тому

      @@dantebisutti confermo... già installato 🤷🏻‍♂️

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      @@zorroloc Allora non so a cosa è dovuto. Se risolvi facci sapere!

    • @zorroloc
      @zorroloc Рік тому

      @@dantebisutti certamente...se risolvo 😅. Intanto provo a rifare tutto da capo, intendo il file rpf

  • @AmministratoreGoogle
    @AmministratoreGoogle 8 місяців тому

    Che programma usi per registrazione del video? È come nascondi/ sfumi alcuni dati? Grazie di❤

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  8 місяців тому +1

      Registro lo schermo con OBS Studio, è gratis. Poi con Premiere monto i video e faccio le sfocature. Anche da youtube, dopo aver caricato il video, è possibile aggiungere le sfocature ma non mi ricordo se l'ho mai fatto.

  • @saicomania6194
    @saicomania6194 8 місяців тому

    Buongiorno Dante, ottimo tutorial!
    Siamo conviventi di fatto con un figlio di 3 anni. Nella sezione Familiari a Carico non inserisco il coniuge ma il mio figlio. Ma quando lo faccio, ottengo comunque l'errore “Il numero di figli in affido preadottivo è inferiore a quanto risulta dal prospetto dei familiari a carico” anche se lascio vuota la sezione “Numero figli in affido preadottivo a carico del contribuente”. Il mio figlio non è adottato.
    Qualche suggerimento?
    Grazie in anticipo!

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  8 місяців тому +1

      Ciao. Grazie. Premesso che non conosco minimamente la sezione Familiari a carico, non mi spiego neanche io quel problema. Se non l'hai già fatto, consulta anche le istruzioni del Fascicolo 1, pagine 24-26: www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/modello-e-istruzioni-redditi-persone-fisiche-2024-professionisti

    • @saicomania6194
      @saicomania6194 8 місяців тому

      Grazie Dante! Controllerò le istruzioni. Saluti.

  • @AmministratoreGoogle
    @AmministratoreGoogle Рік тому

    Grazie mille Dante,unico video di questo tema che ha valore ( chiaro e senza chiacchiere). Solo non riesco a scaricare redditionlinePF ( dal sito scarico ma non è un programma) tutto resto sono riuscita a fare e capire tranne quest problema
    Un altra domanda perché nella dichiarazione precompilata sul sito di agenzia delle entrate non ci sono tutti i quadri da compilare? Per esempio LM
    Grazie infinite

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Grazie per il commento.
      Per un momento ho sperato anche io nella precompilata. Invece...
      Se torni al sito della precompilata, nella pagina SCEGLI IL MODELLO, leggerai: "Redditi PF Web è l'applicazione che consente di compilare i principali quadri del modello Redditi PF (fascicolo 1 e, in parte, fascicolo 2)"
      Il quadro LM è nel fascicolo 3: è uno di quelli esclusi!
      Quindi il sito ti propone solo "Redditi PF online" (aka RedditiOnLine PF), che è l'applicazione che ben conosciamo. Il link ti porta alla pagina per lo scaricamento, la stessa che mostro nel tutorial. Dovresti riuscire a scaricarlo.
      Lì a fianco il sito ti fa anche scaricare il file .rpf della precompilata, da aprire con RedditiOnLine PF, ma non è tanto meglio che farsela da capo!

    • @annaboschetti573
      @annaboschetti573 Рік тому

      Grazie, sei molto chiaro. Ma anche a me succede la stessa cosa. Non mi scarica il programma ma solo un file

    • @antoniofadda7
      @antoniofadda7 Рік тому

      @@annaboschetti573 Ciao Anna. hai percaso risolto?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      @@annaboschetti573 Aspetta, ché facendo una domanda qua e una là mi stai confondendo. La tua intenzione è modificare la precompilata? Bene. Salva quel file rpf. Poi scarichi il programma Redditi PF come indicato a 2:11. Aprilo. File > Importa > Precompilata.
      Volevo farci un video ma non riesco prima di ferragosto.

    • @annaboschetti573
      @annaboschetti573 Рік тому

      Ciao, no, purtroppo

  • @niiiiiiina
    @niiiiiiina Рік тому

    Ciao Dante, grazie per questo video. Ho due perplessità per cui ti chiedo aiuto:
    1. riguarda gli acconti versati - bisogna prendere dal F24 solo la sezione dell'erario o anche la sezione Inps e quindi il totale dei due?
    2. il secondo punto riguarda il cambio che fai alla fine quando in RX31 la cifra risulta a credito. Questo 1400 che inserisci in LM da dove viene? Nel mio RX31 risulta solo credito - ma credo sia corretto dato che l'acconto dell'anno precedente è superiore all'incasso di questo anno (ho emesso solo una fattura). Come fare in questo caso?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      Ciao. Premetto che se hai l'Inps devi compilare anche il quadro relativo, di cui non mi occupo nel video (né in questo né in altri). Ecco le risposte:
      1. Gli acconti hanno i codici 1790 e 1791, non ti puoi sbagliare. Comunque è solo sezione Erario.
      2. Intendi 14000 scritto in LM22? È solo un ipotetico reddito... tanto quanto quello scritto prima. Se avrai un credito o un debito dipende dalla differenza [acconti versati l'anno scorso] - [imposta].

    • @niiiiiiina
      @niiiiiiina Рік тому

      Grazie per la risposta. Mentre l'1792 è solo saldo, giusto?.
      Per quanto riguarda la sezione INPS hai idea di dove potrebbe andare inserita quella cifra e a cosa di riferisce?@@dantebisutti

    • @niiiiiiina
      @niiiiiiina Рік тому

      Inoltre i miei sono sezione erario e sezione Inps nel F24 versati a fine estate 2021 - dunque rientrano nella compilazione del modello per i redditi 2022?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      @@niiiiiiina Mi sa che devi studiare un po'. 😅 Prova a riguardare il video, e anche gli altri due miei.
      Per gli acconti 1790 e 1792 nota che nell'F24 è anche scritto l'anno di riferimento: perciò se oggi (2023) stai facendo la dichiarazione dei redditi del 2022 allora devi inserire gli acconti riferiti al 2022; dovresti averli pagati nel 22 non nel 21.
      Se invece stai facendo la dichiarazione riferita al 2021, in ritardo di un anno, allora sì, guarda i pagamenti del 2021.
      Cos'è quella cosa che hai pagato nell'F24 alla sezione Erario? Sono i tuoi contributi previdenziali. Vanno inseriti nell'apposita casella della dichiarazione, come spiegato soprattutto nel video Parte 2. Però devi verificare tu quanto di quell'importo puoi inserire, cioè quanto è deducibile nel tuo caso.

  • @emanuelescafuto3613
    @emanuelescafuto3613 8 місяців тому

    ciao dante, ho contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato ed voglio aprire una partita iva per un ingegnere in regime forfettario al 5%, quali voci devo considerare come fatturato ? se applico una fattura del genere Importo compensi: 5.000,00 €
    Rivalsa 4% contributo INPS: 200,00 €
    Contributo integrativo 4% INARCASSA su 5.200,00: 208,00 €
    Totale da corrispondere: 5.408,00 €

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  8 місяців тому

      Ciao. Se c'è di mezzo l'Inps di solito non mi esprimo, perché non ne so abbastanza. Comunque mi sembra di capire che la rivalsa Insp fa reddito se questa viene addebitata in fattura al cliente. Perciò la risposta sarebbe: 5.200 €.

  • @apemaya3810
    @apemaya3810 Рік тому

    Buongiorno, è possibile compilare e depositare una dichiarazione dei redditi degli anni precedenti? Grazie mille

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Buongiorno. È possibile, con il software dell'anno relativo. Se stiamo parlando di un'omessa dichiarazione (e non di una dichiarazione sbagliata) la situazione è complessa e non ti posso aiutare.

  • @Chriseyasuo
    @Chriseyasuo 7 місяців тому

    ma non posso fare semplicemente la dichiarazione sul sito dell'agenzia senza tutti sti programmi? mi sembra molto piu facile

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  7 місяців тому

      Fino a un mese fa la risposta sarebbe stata no (mi riferisco sempre al regime forfettario).
      Adesso si può anche usare la versione "Web", cioè quella sul sito dell'AdE.

    • @Chriseyasuo
      @Chriseyasuo 7 місяців тому

      @@dantebisutti infatti lo sto facendo ora grazie ahahahha
      stavo rischiando perchè mi sembrava troppo piu facile....da solo un mese?? che culo che c'ho HAHAHAH

  • @patpatty9076
    @patpatty9076 2 роки тому

    Grazie 😘 😘 Hai spiegato benissimo! Io ho nuova attività (avvocato) iniziata a gennaio quindi devo farla nel 2023. Ma ho una domanda: ma devo per forza scaricare tutti quei programmi non posso usare il sistema dichiarazione on line?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  2 роки тому

      Eh sì, ti tocca usare quei programmi. La compilazione online non è per le partite IVA.

    • @patpatty9076
      @patpatty9076 2 роки тому

      Grazie oer tutte le info 😘

  • @LuigiB.
    @LuigiB. Рік тому

    Approfitto della tua disponibiltà e competenza per cercare di chiarirmi un altro dubbio e magari chiarirlo ad altri che ti seguono. Nel compilare il quadro RS, dici di andare al rigo 382 e spuntare la voce "Assenza di dati da indicare".
    Ma nelle istruzioni, al rigo 381, si dice di riportare i "Consumi" per la stessa categoria di contribuente "Esercenti attività di lavoro autonomo" (spese per telefonia, elettricità, carburante, etc). Chi deve spuntare il rigo 382 e chi compilare il rigo 381?
    Il rigo 381 sembra riferirsi al regime forfettario, mentre sulle istruzioni e sul modello cartaceo, il rigo 382 mi sembra che non esista proprio! (Fascicolo 3, pag 66)

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +5

      Disponibilità sì; competenza no! (perché faccio un altro mestiere). Comunque è un tema che volevo precisare. Si tratta dell'OBBLIGO INFORMATIVO: noi forftetari dobbiamo dare certe informazioni che non influiscono sulla dichiarazione ma servono all'Agenzia per "controllarci meglio". Perciò FACCIAMOLO.
      In RS 371-373 "si comunicano i redditi erogati per i quali non è stata operata la ritenuta" (io non pago nessuno perciò non devo compilare).
      RS 375-378 riguardano l'attività di impresa.
      In RS 381 i lavoratori autonomi/professionisti indicano le spese (per il lavoro, non per la vita privata) per servizi telefonici, energia elettrica, carburante per autoveicoli.
      E ALLORA PERCHÉ IO NON LE HO INDICATE? Perché lavoro nello studio di un altro professionista e non ho spese di questo tipo. Dovrei allora indicare 0 € come spesa? No, perché il software eliminerebbe il valore 0. Allora non mi resta che spuntare la casella RS382, "Niente da dichiarare", presente solo nel software.

  • @aleschiat
    @aleschiat Рік тому

    Grazie mille! Molto chiaro! Io ho alcune fatture in cui mi è stata applicata la ritenuta ex-enpals del 9,19% (lavoratori dello spettacolo). Per queste fatture è il committente che paga per me i contributi ex-enpals. Quindi queste fatture non vanno considerate per il pagamento dei contributi della gestione separata. Devo mettere da qualche parte i contributi ceh mi ha pagato il committente? Grazie mille

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ciao. Io conosco bene solo la situazione dei professionisti iscritti ad un albo... Non riesco ad aiutarti.

    • @blindfox6493
      @blindfox6493 11 місяців тому

      Ciao, hai più trovato una risposta? per favore :(

  • @patpatty9076
    @patpatty9076 Рік тому

    Dante ...sto cercando di inviare mia dich. io ho seguito tutto e ho caricato il file in dekstop telematico ma quando faccio il controllo non mi dà 1 in senza segnalazioni ma 0 xché? Cosa sbaglio?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      E dove ti mette 1? Lì c'è la risposta.

    • @patpatty9076
      @patpatty9076 Рік тому

      Mi dice il codice fornitura non è stato trovato

    • @patpatty9076
      @patpatty9076 Рік тому

      ​@@dantebisuttidante non mi mette 1 ma 0

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      @@patpatty9076 sì ho capito che mette 0 su quella riga. E allora dici che mette 0 anche sulle altre...
      Mi chiedevo se ti fa il controllo e ti dà esito negativo, o se proprio non te lo fa perché fa quell'errore. Mi sembra la seconda: non saprei come risolvere.

    • @patpatty9076
      @patpatty9076 Рік тому

      Si metteva 0 su tutte le righe. Forse non avevo caricato il file, ho rifatto il passaggio come hai spiegato, ora ok mi dà 1 grazie Dante.❤❤😘

  • @annaboschetti573
    @annaboschetti573 Рік тому

    non riesco a capire come aprire il modello di compilazione dopo aver installato il software

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      11:35, Pulsante NEW. O intendevi un'altra cosa?

  • @pietropatalano100
    @pietropatalano100 Рік тому

    Ciao, se ho fatturato 0 ma ho pagato la cassa ingegneri come faccio ad inserire i dati?
    Se metto in LM cassa previdenziale non nulla ma fatturato nulla il software mi da errore

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ciao. Se hai reddito 0, non devi compilare il rigo LM35. Funziona così. Non mi ricordo dove l'ho letto... ma un anno era capitato anche a me.

  • @pescorosso-e8j
    @pescorosso-e8j Рік тому

    Ciao Dante! Grazie mille per il video, è di grande aiuto! Ho un unico dubbio, rigo LM45 gli acconti versati nell'anno precedente: nel mio caso il modello F24 fa riferimento al codice tributo 4034 per quanto riguarda l'acconto in unica rata (la dichiarazione dell'anno scorso è stata compilata da qualcun altro), tu invece fai riferimento ai codici tributo 1790 e 1791.

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +2

      Ciao. Diciamo che i codici tributo 4033 e 4034 sono, per chi è nel regime ordinario, l'equivalente dei codici 1790 e 1791 di chi è nel regime forfetario. Quindi il loro significato è sempre quello di "Acconto". Presumo che tu l'anno scorso fossi nel regime ordinario.

    • @pescorosso-e8j
      @pescorosso-e8j Рік тому

      @@dantebisutti Esatto, l'anno scorso ero in regime ordinario! Ma secondo te vanno inseriti nel rigo LM45 o da qualche altra parte? Per il resto ti faccio i complimenti per il video è chiarissimo!

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      Qui la situazione si fa complicata... e se ti rispondessi rischierei di farti sbagliare!

    • @pescorosso-e8j
      @pescorosso-e8j Рік тому +1

      @@dantebisutti Rispondo qui perchè potrebbe tornare utile a qualcuno. Riguardo i tributi 4034 ho fatto richiesta di assistenza tramite il servizio dedicato dell'Agenzia, questa la risposta: "trattandosi di acconti Irpef vanno indicati nel rigo RN38". Poi scaricando la precompilata mi sono accorto che erano già inseriti.

  • @angelaiacobellis3853
    @angelaiacobellis3853 Рік тому

    Perché è obbligatorio indicare anche il quadro RS oltre ad LM?
    Sono una p iva regime forfettario, lavoro come ing. presso uno studio di terzi. Grazie per il lavoro che hai fatto

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      Una risposta semplice è: se non lo fai, il software non ti fa proseguire. Una risposta più articolata sarà nel prossimo video.
      Comunque sei nella mia stessa situazione! quindi spunta anche tu RS382.

    • @angelaiacobellis3853
      @angelaiacobellis3853 Рік тому

      @@dantebisutti grazie ancora per l'aiuto. Ho un dubbio riguardo il rigo LM45 acconti: essendo la prima volta che faccio la dichiarazione dei redditi, non devo inserire nulla in quel rigo giusto?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      @@angelaiacobellis3853 Giusto.

  • @daniloserra3524
    @daniloserra3524 2 роки тому

    Ciao Dante, grazie per i tuoi video sempre utili e efficaci. Avrei un quesito, sperando possa aiutarmi. Ho fatturato a un cliente estero una certa cifra concordata (faccio un esempio 200 euro). Il cliente ha eseguito il bonifico di 200 euro. Tuttavia, io non ho ricevuto i 200 euro come da fattura, ma 189 (perchè 11 euro sono state le commissioni della mia banca). Ora, in questo caso estremo, avrei dovuto fare una fattura di 200 o 189 euro? Scusa se sono poco chiaro, ma è per me una situazione nuova.

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  2 роки тому +1

      Ciao. Mi dispiace, non saprei spingermi oltre il tema della procedura di dichiarazione, di cui parla il video.

  • @MarcusBro
    @MarcusBro Рік тому

    Salve, una domanda! Posso inviare la dichiarazione in autonomia anche se c’è una delega del mio commercialista?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ciao. Forse sì, ma non ti fidare della mia risposta.

  • @carmengheorghiu8967
    @carmengheorghiu8967 Рік тому

    Buongiorno. Mi scusi io fino al 30 giugno ho fatto fatture cartacee e dal 1 luglio ho fatto quelle elettroniche. Come faccio se la scelta è solo una o l’altra? E dove le carico mentre faccio la dichiarazione? Grazie

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Buongiorno. Se l'anno scorso hai emesso ALMENO UNA fattura elettronica, dovrai indicare 1-modalità elettronica.
      Non so se ho capito la seconda domanda: le fatture cartacee non vanno caricate, devi conservarle tu. I loro importi ovviamente si sommano a quelli delle fatture elettroniche per ottenere il valore da scrivere in "componenti positivi".

  • @Alincojocaru18
    @Alincojocaru18 Рік тому

    Ciao. Scusa il disturbo, quando a un certo punto nel video dopo l'installazione del desktop telematico dici "adesso vai al modello persone fisiche" e fai vedere con la biro rossa come si compila, da dove accedi al modello persone fisiche? Dal desktop telematico appena installato, se me lo puoi spiegare meglio ti ringrazio tantissimo, forse io non riesco a vederlo perché sul sito del agenzia delle entrate lo da modificabile dal 11 maggio.

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ciao. In quel punto faccio vedere un esempio "cartaceo" di dichiarazione, solo per spiegare il concetto. Trovi le indicazioni per la compilazione nel capitolo successivo, a 11:12.

    • @Alincojocaru18
      @Alincojocaru18 Рік тому

      Ok, grazie mille !

  • @noemicentrone8725
    @noemicentrone8725 Рік тому

    Ciao Dante, ti ringrazio tantissimo per questo video! Ho aperto partita iva ad agosto 2023, quindi dovro versare saldo 2023 e acconto 2024 a giugno 2024. Mi chiedevo, come posso inserire i redditi del 2023 nella dichiarazione? Ancora grazie ☺️

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ciao, vediamo se capisco. A giugno 2024 (o comunque entro novembre 2024) tu userai il software, che probabilmente si chiamerà RPF24, per compilare la dichiarazione riferita all'anno 2023. Lì indicherai i tuoi redditi del 2023.

    • @noemicentrone8725
      @noemicentrone8725 Рік тому

      @@dantebisutti e invece per l'acconto del 2024? I redditi dovrò dichiararli nella stessa dichiarazione che compilerò per quanto riguarda l'anno 2023 o devo fare una nuova dichiarazione? Scusami per il linguaggio poco tecnico, ma sto ancora imparando

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Il modello che avrai generato con RPF24 ti darà il saldo da pagare per il 2023. Tu, senza compilare altro, dovrai pagare esattamente lo stesso importo come acconto del 2024. (Per essere più preciso: lo paghi tutto in novembre se è meno di 258 €; metà a giugno e metà a novembre se è più di 258 €.)

    • @noemicentrone8725
      @noemicentrone8725 Рік тому

      @@dantebisutti quindi il modello generato F24 mi darà sia l'importo a saldo del 2023 che quello ad acconto del 2024 in automatico?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      @@noemicentrone8725 Sì, esatto. È comodo che il software ti generi l'F24 così intanto vedi come è fatto, ma puoi sempre compilarlo tu: vedi il mio terzo video.

  • @e.b.9864
    @e.b.9864 Рік тому

    Buongiorno, ho un dubbio sul calcolo degli acconti. Nel caso in cui, rispetto all'anno precedente, il reddito diminuisca, sull'F24 compare un "importo a credito compensato" con codice tributo 1792 (sezione erario). Questo importo a credito andrà sottratto agli acconti quando si compilerà la dichiarazione dei redditi l'anno successivo?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +3

      Buongiorno. L'importo si può sottrarre, sì. Ma... o lo fai prima o lo fai dopo!
      Esempio, dal video: imposta dovuta 363 €; acconti già versati 416 €; ho un credito di 53 €.
      - Caso 1. Faccio un F24 come quello che descrivi tu: cioè pago la prima rata di acconto (363/2=181,50 €) e da questa, già che ci sono, mi faccio "scontare" i 53 €. Il prossimo anno indicherò in LM45 i 363 € di acconti e in LM44 (oltre che LM43) i 53 € già sottratti.
      - Caso 2. Nell'F24 pago il mio acconto di 181,50. Il prossimo anno indicherò in dichiarazione sempre i 363 € di acconti ma mi farò togliere i 53 € inserendoli in LM43.
      Attenzione: nel Caso 1 l'F24 deve essere pagato sul sito dell'Agenzia, non basta l'home banking. Ci farò un video, ma non è difficile: Fisconline > Servizi per > Pagare > F24 web

  • @donatopoggi5442
    @donatopoggi5442 4 місяці тому

    Visto il tuo video dopo un po di tempo. Ci sono errori, ad esempio dici che non ci sono altre detrazioni, ma le spese sanitare (e scolastiche) lo sono

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  4 місяці тому

      Ciao. Se hai ulteriori redditi oltre a quelli della tua partita iva in regime forfettario (per esempio da immobili) allora sì, hai le detrazioni. Altrimenti no.
      Se hai trovato qualcos'altro che non ti convince scrivi pure.

  • @julianskenderi3197
    @julianskenderi3197 2 роки тому

    un'altra domanda: per l'invio della dichiarazione devo fare con credenziali di fiscoline e non con lo spid? perche io per autenticarsi uso lo spid e non ho il pin per fiscoline

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  2 роки тому +3

      Verrà il giorno in cui basterà la spid! Per ora, però, la dichiarazione dei redditi può essere inviata solo con le credenziali di Fisconline. Negli uffici dell'Agenzia ti danno subito le credenziali; altrimenti sul sito internet vai nella tua Area riservata > Profilo utente > Credenziali di sicurezza > Prelievo credenziali.

    • @julianskenderi3197
      @julianskenderi3197 2 роки тому

      Grazie , gia prelevati dall'area personale

  • @danielemoscatelli1796
    @danielemoscatelli1796 2 роки тому

    Scusa il disturbo, quale reddito bisogna guardare nella cu lavoro dipendente dove bisogna essere sotto i 30k?
    Imponibile IRPEF o Imponibile previdenziale? Grazie in anticipo

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  2 роки тому +1

      Preferisco non rispondere in quanto la domanda riguarda un tema (Cause di esclusione dal regime forfetario) diverso da quello del tutorial e di cui non ho esperienza personale.

  • @Drugo-z6k
    @Drugo-z6k 9 місяців тому

    Ciao Dante, il software Redditi PF 2024 è già disponibile?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  9 місяців тому +1

      Ciao. Di solito è reso disponibile in maggio. Io poi aspetto ancora un po' di giorni così correggono eventuali bug.

    • @Drugo-z6k
      @Drugo-z6k 9 місяців тому

      @@dantebisutti grande, grazie mille!

  • @ClaudiaTola
    @ClaudiaTola Рік тому

    Ciao Dante, cosa si può fare se le righe non bastano? Ad esempio quella della sezione III A per le detrazioni ristrutturazione, facciata etc.? c'è una soluzione?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ma tu non hai il regime forfettario, vero? Stai facendo il 730 e non Redditi PF? Cerca su internet "730 righi aggiuntivi".

    • @ClaudiaTola
      @ClaudiaTola Рік тому

      @@dantebisutti io ho una fattura in regime forfettario per questo devo fare modello redditi. Su google rispondono però sempre e solo per il 730 per questo sono bloccata, ho molte detrazioni

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      @@ClaudiaTola Per queste situazioni ibride io non so rispondere, essendo abituato al fatto che chi è nel regime forfettario non detrae nessuno di quei bonus...

    • @ClaudiaTola
      @ClaudiaTola Рік тому

      @@dantebisutti ok grazie comunque Dante. Le detrazioni per ristrutturazione possono spettare a chiunque, anche chi ha il forfettario come noi. Io ho ristrutturato con tante spese separate per questo supero purtroppo le righe. Puó capitare anche per altre voci ad esempio i redditi da locazione, anch’essi compatibili con il forfettario. Se qualcuno che legge sa rispondere al quesito “come aggiungere spazi” grazie mille!

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      @@ClaudiaTola Sì, aspettiamo una risposta sulle righe aggiuntive!
      Azzardo una spiegazione: tu puoi avere le detrazione perché hai anche reddito da fabbricati. Io invece ho solo il reddito della mia attività professionale.

  • @lorenzogori6963
    @lorenzogori6963 Рік тому

    Non riesco a capire LM35, trovo che è una differenza tra l acconto versato di anno passato e quello di questo anno? Ma non riesco a capire come è stato calcolato l acconto

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      Per i professionisti i contributi previdenziali sono calcolati in percentuale sul reddito. Quindi è normale che siano diversi da un anno all'altro. Il calcolo avviene in modi diversi: 26,23% per chi ha la gestione separata INPS; altre percentuali per chi è iscritto ad un albo e alla relativa cassa.
      Per artigiani e commercianti invece c'è una quota fissa, a cui può sommarsi anche una quota in percentuale.

    • @jorge_channel1674
      @jorge_channel1674 Рік тому

      @@dantebisutti Ciao e grazie di cuore per questo tuo video. Sono anch'io forfettario (ho partita IVA da oltre 9 anni) ma sono nel regime forfettario solo da 3 anni (prima ero nei minimi). Ho anch'io dei problemi su LM35. (che vedo praticamente quasi sempre a zero nelle dichiarazioni degli anni scorsi). Non so da dove ricavare i "contributi assistenziali e previdenziali" LM35. Ho versato degli f24 nel 2022 relativi a INPS e IRPEF (saldi e acconti). È da questi f24 (che tra l altro ho pagato in ritardo quindi sono con una mora) che devo ricavare la cifra da inserire in LM35? O non c'entra nulla? Grazie mille 😊

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      Ciao. Sì, devi prendere i versamenti INPS (non l'IRPEF) dagli F24 del 2022. Considera l'importo senza la mora.
      Se poi hai la gestione separata INPS, che non conosco bene, forse c'è una parte da non inserire in quanto non deducibile? Non so🤷‍♂

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +1

      PER TUTTI: Nel video dico di inserire in LM35 i contributi versati nell'anno. Quasi vero: si inserisce solo la parte di contributi che è deducibile. Nel caso dei contributi INPS lascio verificare a voi qual è, non me ne intendo. Nel caso delle casse previdenziali degli ordini, sono deducibili i contributi Soggettivo e di Maternità, non il contributo Integrativo.

    • @jorge_channel1674
      @jorge_channel1674 Рік тому

      @@dantebisutti Ti ringrazio. Spero di aver capito. Non essendo io iscritto a nessuna cassa previdenziale non devo mettere nessuna cifra nel riquadro LM35 se non uno 0. Questo spiegherebbe perché gli anni scorsi questa voce era sempre a 0. Nel tuo caso invece metti una certa cifra perché sei iscritto a una cassa previdenziale, dico bene?

  • @stefanobanti8318
    @stefanobanti8318 Рік тому

    buongiorno si possono fare dichiarazioni anche di altre persone fisiche oppure devono avere le loro credenziali? Mi spiego meglio io dovrei fare anche i 730 di mio figlio e di mia moglie, e dovrei fare l'unico dell'altro mio figlio posso provvedere io o devono avere le loro credenziali? Grazie

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Leggo su internet che per il 730 si può delegare un familiare o una persona di fiducia, tramite un modulo di procura da inviare online o via pec. Mentre non leggo niente del genere per il modello Redditi (ex Unico)... In quel caso chiedete le credenziali anche per lui; poi nel Desktop telematico aggiungerete un altro utente (5:58)

  • @patpatty9076
    @patpatty9076 Рік тому

    ma io non capisco ....scaricato tutto come entro nel modello PF che fai vedere?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Ti riferisci a quello che ho scarabocchiato? Quello è il prodotto finale. Il modello redditi PF lo compili aprendo il programma Redditi PF 2023 sul tuo computer.

    • @patpatty9076
      @patpatty9076 Рік тому

      ​@@dantebisutti devo aver sbagliato qualcosa nello scaricare i programmi....ho una cartella unico on line ma c'è modulo iva ....redditi PF 2023 non ho e scaticando dal sito va nel download ho RPF23 in formato jnlp 😢😭 nonostante la tua semplice spiegazione non riesco . ... devo pagare acconto alla mia cassa e senza i dati del reddito non posso

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      @@patpatty9076 Il file RPF23.jnlp è il file di installazione giusto. Per fare in modo che parta devi prima scaricare Java: vedi a 2:40.

    • @patpatty9076
      @patpatty9076 Рік тому

      ​@@dantebisuttima avevo scaricato.....potrebbe essere che non ho seguito il tuo schema? Cioè ho proma scaricato dichiarazione e poi java. E dekstop telematico lo avevo dallo scorso anno che avevi pubblicato questo video. Può essere questo il problema?

    • @patpatty9076
      @patpatty9076 Рік тому

      Ok ho cancellato e rifatto tutto ....tranne desktop telematico che ho aggiornato. PENSO DI ESSERCI RIUSCITA. GRAZIE DANTE ❤

  • @julianskenderi3197
    @julianskenderi3197 2 роки тому

    Ciao Dante, siccome è la prima volta che faccio la precompilata ho bisogno di chiarimenti. Non so perché non hai aggiunto il quadro RP dove sono i contributi previdenziali e assistenziali?
    Allora nel quadro RP rigo 21 ho già la cifra dei contributi previdenziali e assistenziali, ma quando vado nel quadro LM rigo 35 devo scrivere ancora questi contributi o lasciare vuoto?
    L'altra cosa nel quadro LM rigo 45 devo scrivere solo i acconti delle tasse che ho pagato l'anno scorso?
    G

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  2 роки тому

      Il Quadro RP serve a chi non ha il regime forfettario. Se ce l'hai, i contributi vanno solo in LM35.
      C'è solo un'eccezione, penso rara: se i tuoi contributi pagati (LM35) sono più del reddito lordo (LM34) allora l'eccedenza finisce nel rigo LM49 e va riportata anche in RP21.

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  2 роки тому

      Per gli acconti nel rigo LM45: sì, giusto. Vedi anche le istruzioni, Fascicolo 3 pag. 45.

    • @julianskenderi3197
      @julianskenderi3197 2 роки тому

      allora io sono nel regime forfettario a 5% , devo eliminare il quadro RP? e nel rigo LM35 devo scrivere la cifra che c'era nel rigo RP21 ?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  2 роки тому

      @@julianskenderi3197 Sì

    • @julianskenderi3197
      @julianskenderi3197 2 роки тому

      oppure nel quadro LM devo scrivere solo gli acconti dei contributi previdenziali pagati l'anno scorso

  • @julianskenderi3197
    @julianskenderi3197 2 роки тому

    Domanda: io ho 50% di proprietà della casa , perché non dobbiamo dichiarare nel quadro terreni e fabbricati?

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  2 роки тому

      Grazie per la richiesta di precisazione, perché in effetti in quel punto non l'ho detto espressamente: io ho considerato una situazione "base" perché altrimenti le variabili sarebbero troppe per un solo video.
      È giusto che tu risponda a quelle domande secondo la tua situazione.

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  2 роки тому

      ... E quindi, rispondendo Sì sul reddito da fabbricati del 2021 (per sbaglio hanno scritto 2020!), troverai già attivo il quadro RB. Per compilarlo ti rimando alle istruzioni dell'Agenzia di cui parlavo nel tutorial (fascicolo 1, pag. 32).

  • @hwlsound4308
    @hwlsound4308 Рік тому

    Non hai minimamente calcolato la sezione inps. Non hai calcolato i contributi.

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому

      Perché il video è principalmente destinato a chi ha la cassa previdenziale del proprio ordine professionale. È scritto in descrizione, e poi avrai visto anche Parte 2 e Parte 3...

  • @kaltoumaitbousdide6919
    @kaltoumaitbousdide6919 Рік тому

    Che non lo sa 400 EUR È quasi quello che paghiamo per le bollette di luce quindi si risparmi il 400 EUR Di commercialista e come si stai usando elettricità Gratis.

  • @edoardomonassi2239
    @edoardomonassi2239 Рік тому

    Importante! Hai dimenticato di compilare il quadro RR per il pagamento dei contributi previdenziali, che sono l'onore economico più' rilevante. Inoltre hai dimenticato di compilare il rigo LM34 che e' fondamentale in relazione al pagamento dei contributi!

    • @dantebisutti
      @dantebisutti  Рік тому +2

      Non è che mi sia dimenticato... È che il tutorial è rivolto ai professionisti che non hanno l'Inps perché pagano i contributi alla cassa previdenziale specifica del loro ordine professionale.