Sono un aspirante regista e Paolo l'ho conosciuto personalmente a Jesi, sabato 1 giugno, è una persona veramente meravigliosa! mi ha dato dei consigli che venivano direttamente dal suo cuore, si vedeva che ci teneva a ispirare un giovane ragazzo come me che vuole intraprendere questa strada. Sono grato di aver incontrato un importante persona di spicco come lui.
Il tuo è un canale che merita davvero. Dalla qualità dell'editing, alla scelta della persona da intervistare devo dire che hai fatto un lavoro splendido. Continua così e le visual/iscritti arriveranno presto. Ti auguro il meglio per il tuo futuro da regista e, perché no, content creator❤
Grazie mille, mi fa piacere sentirlo! Cerco sempre di portare contenuti difficili da trovare da altre parti e che possano essere utili per gli altri come per me 🙏
Persone così li ascolterei per ore e ore, sia per la loro vita vissuta, sia per il loro lavoro nel mondo del cinema. Paolo Bianchini ricordato per niente, come del resto molti altri bravi artisti italiani, ma noi sappiamo ricordare solo quelli stranieri. E La Grande Quercia bellissimo...ricordato??? NO!!!
Oggi, ci sono troppi soldi che ci girano intorno e troppi *ogli*ni tra gli "spettatori" .....ecco tutto! I film, i romanzi (....) che ci avvisavano della manipolazione e del conseguente rincretinimento della GGente non sono stati compresi da un pubblico sufficientemente vasto...ed ecco il mondo in cui ci ritroviamo, oltre alle disgrazie cinematografiche....
Non sono un cultore del cinema , quindi non sono in grado di giudicare l’operato artistico (sono capitato su questo video per caso), tuttavia dal suo modo di parlare la vedo come una persona che si sta trascinando lentamente verso la morte. Quando parla della sua vita nel cinema, quasi ne ha vergogna, farfuglia, non finisce le frasi. Tuttavia quando racconta degli episodi della guerra, ne parla in maniera lucidissima, raccontando in maniera chiara e netta ogni dettaglio. Ovviamente la guerra ti segna, ma si ha la sensazione che quest’uomo ne sia rimasto traumatizzato per sempre.
Scusa, ma di quale intervista stai parlando? Te lo chiedo perché Bianchini mi è apparso lucidissimo e non solo quando parla dell'atroce esperienza della guerra. Altra domanda: quanti anni hai?
Intervista molto bella! E il giro dovete rifarlo però... Cmq è un grande.. soprattutto nello smontare Tarantino sulla violenza. E il regista non critica la violenza di per se in video (ovviamente anche nei suoi western ve ne era) ma il fatto che un prodotto sia principalmente famoso per quello. Inoltre Tarantino sembra un povero demente quando risponde senza argomentare. Altro che a tono.. Insomma un regista molto sopravvalutato a mio avviso sotto tutti gli aspetti, soprattutto nel momento in cui non sa nemmeno rispondere a tono ad una domanda e scade nel ridicolo.
tarantino come noi non ha vissuto la guerra ma neppure il dopoguerra, contraddizioni e opposizioni politiche, aspirazioni e riflessioni esistenziali... Come potrebbe raccontarle o rendere intrisa la propria materia narrativa in quel senso ? È il perché da metà anni 80 in poi chi fa cinema ha preso a non raccontare più nulla se non i cliché e robetta. Per fortuna talvolta un qualcosa possiede una idea, metti salvatores... Ma poi abbiamo visto e vissuto lo strascico gli ultimi bagliori di vita del cinema italiano quando si diceva e però quel film è bello ... sì ma con il vuoto intorno
Se volete realizzare un bel film dovete vedere il Grande Cinema del passato, con Tarantino e Nolan non andate da nessuna parte, per questo il cinema italiano fa cagare.
Credo che serva conoscere tutto il cinema, sia quello del passato che quello attuale, per avere una visione completa di questo mondo e trovare la propria poetica
C è violenza e violenza, quella fumettistica e caricaturale di Tarantino è molto irritante, per Peckinpah la violenza è poesia, per Bertolucci é crudele come nelle favole, per Leone é legata al mondo che descrive ma non è mai gratuita, come nei Chanbara.
Ricordati di iscriverti per non perderti altre interviste come queste! 🤘
Ricordati di chiudere il tuo canale, intervista Franco Nero.
Sono un aspirante regista e Paolo l'ho conosciuto personalmente a Jesi, sabato 1 giugno, è una persona veramente meravigliosa! mi ha dato dei consigli che venivano direttamente dal suo cuore, si vedeva che ci teneva a ispirare un giovane ragazzo come me che vuole intraprendere questa strada. Sono grato di aver incontrato un importante persona di spicco come lui.
Grande uomo….grande regista….👍👍👍❤❤❤
Bel video; parole strazianti e commoventi del regista.
Bravissimo, una intervista molto preziosa!
Il tuo è un canale che merita davvero. Dalla qualità dell'editing, alla scelta della persona da intervistare devo dire che hai fatto un lavoro splendido. Continua così e le visual/iscritti arriveranno presto. Ti auguro il meglio per il tuo futuro da regista e, perché no, content creator❤
Grazie mille, mi fa piacere sentirlo! Cerco sempre di portare contenuti difficili da trovare da altre parti e che possano essere utili per gli altri come per me 🙏
Grazie mille per questa testimonianza preziosa 🙏
Bellissima intervista. Complimenti!❤
Grazie mille!
Meraviglia! Grazie
Sono quasi commosso... bellissimo video!!! Continua così
Grazie mille 🥺
fantastico video! Mi ha lasciato senza parole
Molto bella l’intervista ed ottimo editing!
Congratulazioni!
Grazie mille ❤️
Stupenda intervista! Bravo.
Grazie mille 🙏
Bellissimo video, grazie
A te per averlo visto!
Bello, grazie davvero
Ammazza che storia‼️
Grazie ‼️
mi trovo molto d'accordo...sopratutto su hypnos 😜...bel contenuto complimenti per il video...e ti ringrazio per questa esperienza che hai condiviso
Davvero prezioso grazie
complimenti per l’ottima riuscita di questo video!
Grazie mille ❤️
Bellissimo!!!
Il racconto di quando è stato preso dai tedeschi è terrorizzante... Raccontato tra l'altro come solo un regista sa fare!
gran bella testimonianza
Qualsiasi film, brutto o bello che sia per qualcuno, se ha suscitato magia, ha raggiunto il suo obiettivo.
Contenuto fantastico a tutti i livelli. Che programma usi per montare video? Complimenti!
DaVinci Resolve
Persone così li ascolterei per ore e ore, sia per la loro vita vissuta, sia per il loro lavoro nel mondo del cinema. Paolo Bianchini ricordato per niente, come del resto molti altri bravi artisti italiani, ma noi sappiamo ricordare solo quelli stranieri. E La Grande Quercia bellissimo...ricordato??? NO!!!
Per questo è importante andare a riscoprire questi personaggi, per ricordare quello che tutti dimenticano
Certe persone ti riconciliano con l'umanità ❤
Oggi, ci sono troppi soldi che ci girano intorno e troppi *ogli*ni tra gli "spettatori" .....ecco tutto! I film, i romanzi (....) che ci avvisavano della manipolazione e del conseguente rincretinimento della GGente non sono stati compresi da un pubblico sufficientemente vasto...ed ecco il mondo in cui ci ritroviamo, oltre alle disgrazie cinematografiche....
🖤
Paolo Bianchini! E chi non lo conosce? Ha influenzato pure Kubrick.
🧡
Il primo film di Sergio leone è : il colosso di Rodi
E Zampa negli anni '60 non era certo emergente
Prima c'è stata la co-regia di "Gli ultimi giorni di Pompei", tirato dentro proprio da Bonnard.
@@giannilivore825Emergenti dell'epoca credo intenda gli "altri registi".
Se Tarantino vuole fare il regista in modo serio dovrebbe imparare da questo signore
solo un depensante assoluto può rimanere spiazzato dalle dichiarazioni a 9:10
Non sono un cultore del cinema , quindi non sono in grado di giudicare l’operato artistico (sono capitato su questo video per caso), tuttavia dal suo modo di parlare la vedo come una persona che si sta trascinando lentamente verso la morte. Quando parla della sua vita nel cinema, quasi ne ha vergogna, farfuglia, non finisce le frasi. Tuttavia quando racconta degli episodi della guerra, ne parla in maniera lucidissima, raccontando in maniera chiara e netta ogni dettaglio. Ovviamente la guerra ti segna, ma si ha la sensazione che quest’uomo ne sia rimasto traumatizzato per sempre.
Scusa, ma di quale intervista stai parlando? Te lo chiedo perché Bianchini mi è apparso lucidissimo e non solo quando parla dell'atroce esperienza della guerra. Altra domanda: quanti anni hai?
È della classe 1933 come Roman Polański
Ti mangi le parole e gridi quando parli, immagino che dopo ogni video resterai afono. Cerca di risolvere. Buona serata
Era i magnifici 7 il film ispirato ai 7 samurai 🤔
Intervista molto bella! E il giro dovete rifarlo però... Cmq è un grande.. soprattutto nello smontare Tarantino sulla violenza. E il regista non critica la violenza di per se in video (ovviamente anche nei suoi western ve ne era) ma il fatto che un prodotto sia principalmente famoso per quello.
Inoltre Tarantino sembra un povero demente quando risponde senza argomentare. Altro che a tono.. Insomma un regista molto sopravvalutato a mio avviso sotto tutti gli aspetti, soprattutto nel momento in cui non sa nemmeno rispondere a tono ad una domanda e scade nel ridicolo.
col cazzo che tarantino ha la profondita di quest uomo.
tarantino come noi non ha vissuto la guerra ma neppure il dopoguerra, contraddizioni e opposizioni politiche, aspirazioni e riflessioni esistenziali... Come potrebbe raccontarle o rendere intrisa la propria materia narrativa in quel senso ? È il perché da metà anni 80 in poi chi fa cinema ha preso a non raccontare più nulla se non i cliché e robetta. Per fortuna talvolta un qualcosa possiede una idea, metti salvatores... Ma poi abbiamo visto e vissuto lo strascico gli ultimi bagliori di vita del cinema italiano quando si diceva e però quel film è bello ... sì ma con il vuoto intorno
Che lucidità mentale
Molto bello la Grande Quercia
À via Tasso c era il Commando Gestapo.
una qualita del genere, solo 700 iscritti... iscrivetevi
Kubrick per Shining é stato ispirato da Martino,il tuo Vizio è una stanza chiusa e io ho la chiave.
Se volete realizzare un bel film dovete vedere il Grande Cinema del passato, con Tarantino e Nolan non andate da nessuna parte, per questo il cinema italiano fa cagare.
Credo che serva conoscere tutto il cinema, sia quello del passato che quello attuale, per avere una visione completa di questo mondo e trovare la propria poetica
Il primo film di Leone è Gli Ultimi giorni di Pompei.
C è violenza e violenza, quella fumettistica e caricaturale di Tarantino è molto irritante, per Peckinpah la violenza è poesia, per Bertolucci é crudele come nelle favole, per Leone é legata al mondo che descrive ma non è mai gratuita, come nei Chanbara.
Fumettistica non è un’offesa i film di Tarantino sono volutamente eccessivi e barocchi a loro modo
Tempo al tempo
Machissenefrega de stu kaxxitarantino. Cheppalle. Sopravvalutato da sempre.