6 strutture dell'inglese MOLTO STRANE per gli italiani!
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- VOLETE PROVARE ELSA SPEAK?
Per il download GRATUITO di ELSA con una prova gratuita di 7 giorni della versione Pro:
Link #1: bit.ly/ELSAxEL...
Per uno sconto dell'85% per la licenza A VITA oppure per uno sconto del 40% per UN ANNO:
Link #2: elsaspeak.com/...
Ciao ragazzi! In questo video, vi parlo di 6 strutture in inglese che sono un po' strane per gli italiani. Avete mai sentito di queste strutture? Sono strane o facili per voi? Fatemelo sapere nei commenti!
🇨🇦: LIKE this video if you enjoyed it, COMMENT and let me know what you think, SUBSCRIBE if you ever want to see my face again, and don't forget to turn on the NOTIFICATION BELL! 💛☀️🦁
🇮🇹: Mettete un MI PIACE se vi è piaciuto questo video, lasciate un COMMENTO, fatemi sapere cosa ne pensate, ISCRIVETEVI se vorrete rivedere ancora la mia faccia e non dimenticate di attivare la CAMPANELLA DELLE NOTIFICHE! 💛☀️🦁
🇨🇦: Want to support my channel? Join my PATREON for tons of bonus content!
🇮🇹: Volete supportare il mio canale? Unitevi su PATREON per tanti contenuti esclusivi!
/ elissadellaera
🇨🇦: FOLLOW ME
🇮🇹: SEGUITEMI:
Instagram: / elissadellaera
Twitch: / elissadellaera
Twitter: / elissadellaera
Facebook: / elissadellaera
🇨🇦: Join my TELEGRAM group
🇮🇹: Unitevi al mio gruppo su TELEGRAM:
t.me/joinchat/...
🇨🇦: Join my DISCORD
🇮🇹: Unitevi al mio DISCORD:
/ discord
🇨🇦: Looking for another way to support my channel? Consider sending a donation! UA-cam is my full-time job so anything helps.
🇮🇹: Vi andrebbe di supportare il mio canale? Potreste fare una donazione! Il mio lavoro a tempo pieno è UA-cam, quindi anche una piccola somma per me è un grande aiuto!
paypal.me/elis...
🇨🇦: Interested in learning English or Italian with me? Book a lesson here:
🇮🇹: Volete imparare l'italiano o l'inglese con me? Potete prenotare una lezione qui:
elissadellaera...
Business Inquiries Only:
info@elissadellaera.com
VOLETE PROVARE ELSA SPEAK?
Per il download GRATUITO di ELSA con una prova gratuita di 7 giorni della versione Pro:
Link #1: bit.ly/ELSAxELISSADELLAERA
Per uno sconto dell'85% per la licenza A VITA oppure per uno sconto del 40% per UN ANNO:
Link #2: elsaspeak.com/inf/elissadellaera/
Per la prima frase in italiano userei una forma impersonale. Invece di "non riesco ad aprirlo" direi "non si apre", espressione molto comune che dà proprio l'idea che non sia colpa mia ma dell'oggetto.
O anche "non si vuole aprire", a rimarcare proprio il fatto che ce la stiamo mettendo tutta ma è come se l'oggetto stia resistendo "di proposito".
Questo video non è utile ma utilissimo!!! Soprattutto perché in questo modo si capiscono bene anche le differenze mentali dietro al linguaggio, la lingua ed il pensiero sono interconnessi e finalmente ora ho una spiegazione chiara per tutte le stranezze perché davvero a volte soprattutto per alcune parole o le preposizioni o "it" pensavo " ma perché devono complicare tutto mettendo sempre ste paroline ovunque?? Get up on it off boom bump 😢" ora finalmente capisco e ricordo meglio le strutture!!! Grazie mille!!! Dai, non siete più così tanto strani dopo le tue spiegazioni😍😍
Memorizare i "chunks" è un ottimo consiglio, grazie!! 🙌Non conoscevo "get the light" 😮
Anche a me è rimasta più impressa quella espressione
Questi video sulle strutture "prefabbricate" (non so come chiamarle xD) sono super apprezzati (almeno da me)! Fanne altri per favore 🤩
Ciao, se mi avessero insegnato l'inglese così probabilmente lo avrei imparato! Bravissima!!
3:03 "È colpa del COSO".
Livello padronanza Italiano: LEGGENDARIO 🤣👍👍
Great, Elissa ,i knew only " it's no big deal " but "get the light "is funny, grande canadese, thanks.
thank you so much , si utilissimo, please do more of them,
Un' altra struttura che mi fa impazzire è LONG TIME NO SEE, l'ho imparata come chunck perché non ha proprio logica per il mio cervello italiano. 😂😂😂
To spill = rovesciare
To experience = sperimentare ; esperire (registro più alto); provare/fare un'esperienza
I don't want it to take me forever = non voglio che (esso) mi prenda troppo tempo.
"I don't want it", quindi = versione inglese per rendere le oggettive esplicite italiane con "che" + congiuntivo"
Hai un modo di spiegare chiaro e diretto, peccato non aver avuto un'insegnante come te a scuola. Complimenti.
Bravissima 😊
Ciao Elissa, adoro i tuoi video e sto imparando tantissimo grazie a te! 😍
Non avevo mai sentito utilizzare "get the light"!
Grazie, Elissa! Video molto carino! Un’altra frase interessante secondo me è “long time no see”. Che ne pensi?
Se mi permetti, due note per te:
1. Quando usi un articolo in italiano per una parola in inglese, assicurati di usare l’articolo concordato con la traduzione italiana della parola, per esempio: LA checklist.
2. In italiano diciamo “essere soddisfatto DI qualcosa”, non “con”
💝
Sei una grande! Devo dire che dell'inglese non me ne importa granché, ma sei un modello e una fonte d'ispirazione per i miei disperati tentativi di imparare il ceco! 😆
Bel video! Vado a consigliare ai miei allievi e anche Elsa. Grazie 🥰
Elissa... ottimi consigli! In realtà in italiano esiste un verbo che traduce il verbo "experience". "Esperire" è poco usato ma si usa come il verbo "experience" anche se si usa solo per una situazione o un problema, una qualsiasi cosa che si sta vivendo o che si è vissuto, una qualsiasi cosa che si rileva che si stia vivendo o che sia stata vissuta, insomma il rilievo di una situazione (il rilievo non è un monte, rilievo e rilevare si usano per qualcosa che si fa emergere, anche metaforicamente da una superficie ferma come se fosse un rilievo montuoso... non so se rilievo e rilevare ti siano già capitati in quest'accezione specifica).
Anche “Sperimentare”, per esempio una sensazione
@@danielea4851 ma non è come "esperire" una situazione.
@@LeeWall1992 Ma può avere anche quel senso, tipo:
“ Ho sperimentato sulla mia pelle la discriminazione “
“Ho sperimentato qualcosa di nuovo “
“ Ho capito, dopo aver sperimentato le difficoltà di questa situazione”
@@danielea4851 "esperire" significa proprio "trovarsi nel mezzo di una situazione", "vivere una situazione".
Utilissimo questo genere di video, grazie Elissa!
Btw: un'altra struttura a cui non siamo abituati e ci crea qualche problema, credo sia "There's no such thing as...", che trovo interessantissima. Che ne dici, ti risulta?
Video molto utile. Bravissima! 😊
Grazie!!
Moooolto utile....!!!! E tu sei bellissima ❤
Fai sempre dei video educativi ti vogliamo molto bene❤️
Grazie 🥰🥰
@@itselissanotalyssa ci mancherebbe è la verità❤️
Video molto interessante!!
L'unica frase che avevo già sentito è "it's not a big deal"
Grazie!!
In italiano la spiegazione del "mi hanno rubato" sta nel fatto che, come tutte le lingue neolatine, che derivano dal latino, il riferimento è alla costruzione della frase in latino che usa non il passivo nelle frasi ma o l'impersonale (si dice, si fa, ecc.) o il plurale collettivo (mi dicono, mi sembrate tutti felici, mi hanno fatto ridere, ecc.). In sostanza, il "mi hanno rubato il portafoglio" è come se fosse "mi è stato rubato il portafoglio", "qualcuno mi ha rubato il portafoglio". Qui la sintassi influenza il senso della frase che nelle lingue neolatine è compreso. In generale, mi sembra inoltre di poter dire che l'inglese è una lingua adatta al parlato, molto agile e usata nel commercio dove la fretta ha un suo peso. La tradizione scritta dell'italiano è molto più ricca a scapito del parlato. L'italiano è una lingua con molte sfumature e parole sinonime ma nel parlato questo può non essere un pregio e difatti non lo è. Circa l'esperienza, anche in italiano si può dire "non ho mai provato nulla del genere".
Guarda, io ho notato che l'inglese (che penso non faccia praticamente testo tra le lingue germaniche) ha una polisemizzazione antitetica all'italiano. In inglese la polisemia avviene per accumulo di significati diversi che appartengono a situazioni anche molto diverse e spesso non correlate tra loro. In italiano, la polisemia avviene per variegazione: una parola polisemica in italiano ha praticamente sempre lo stesso significato, a volte concreto a volte astratto.
Anche la diversificazione lessicale in inglese e in italiano funziona diversamente: in inglese c'è molto di più la precisazione su un oggetto inserito in una situazione ben precisa da chiamare con una parola ben separata dal nome di un altro oggetto attinente per forma, dimensioni, funzione che però è inserito soltanto in un'altra situazione, quando invece per noi spesso questa necessità di ossessiva diversificazione non si pone proprio.
A volte in italiano abbiamo termini unici che da soli traducono molti termini in inglese, per noi è un'assimilazione e in questi casi chi parla inglese e studia l'italiano potrebbe chiedersi come mai in inglese in questo caso ci sono tot termini diversi per indicare lo stesso oggetto che in italiano si chiama in un solo modo. Il contrario dall'inglese all'italiano invece sembra un'assimilazione un po' alla carlona, cioè un'assimiliazione terminologica che in italiano sarebbe una follia assurda perché la diversificazione risulta determinante. Ora, non ho fatto esempi, ma tu conoscendo l'inglese forse anche meglio di me, garantisco che hai sicuramente capito che cosa intendo e puoi fornire moltissimi esempi per completare il ragionamento.
Stavo per dire la stessa cosa: il "mi hanno rubato il portafoglio" è come se fosse "mi è stato rubato il portafoglio"... inoltre anche "to experience" lo tradurrei il più delle volte con "provare" in Italiano (ovviamente il contesto rimuoverebbe l'ambiguità dei diversi significati di "provare").
@@LorenzoBettini "to experience" non vuol dire affatto provare.
@@LeeWall1992 nel vocabolario è una delle possibili traduzioni
Riguardo la frase con experience, in italiano si direbbe “non ho mai vissuto niente del genere prima d’ora” si usa il verbo vivere. In base al caso ci può stare anche il verbo “provare” perché ha il senso di “esperire” qualcosa. Esperire significa sperimentare. Quindi, in realtà, abbiamo un verbo che si avvicina al vostro experience come puoi notare. La seconda frase potrebbe essere sempre “è qualcosa che puoi vivere/provare solo una volta nella vita” oppure la parola “solo” si può mettere dopo il puoi. Ma penso sia più sensato metterla dopo il verbo. In “I don’t want it take me forever” non mi risulta stranissimo “it” perché sarebbe tradotto dal nostro “metterci” da “ci” tipo “non mi ci voglio tenere una vita su sta cosa”. Cioè possiamo dirla tranquillamente una frase del genere. Ovviamente sarebbe molto più pulito dire “non voglio impiegarci una vita”. “Impiegarci” cioè “non mi ci voglio impiegare una vita su questa cosa”. In italiano possiamo dire tutto 😂. Anche per le altre frasi vale lo stesso discorso. Cioè “I don’t want it to be weird”, quell it, in italiano sta dentro al verbo essere coniugato “non voglio che sia strano” cioè “che questo(it)lui/lei sia” “is not that big of a deal” lo potrei dire anche “non è un così grosso problema o meglio non è un problema così grosso o ancora non è chissà che (o quale) grosso problema. E a mio parere, già questi modi si avvicinano meglio a quello che trasmette quella frase inglese. Ogni “is not that” mi viene di tradurlo con “non è chissà che/quale” tipo “is not that much of a talker” sarebbe sempre “non è chissà che chiacchierone”. Comunque un po’ strane appaiono anche a me ste strutture. Da italiana. Però penso di cogliere quello che vogliono trasmettere ste frasi e quindi la traduzione viene subito meglio. Quando dici, rispetto alle altre farsi, che la parola “mica” può trasmetterne il senso, è esattamente quello che penso io quando nelle frasi precedenti penso a “chissà che”. Penso sia lo stesso sistema che ci viene in mente.
Io uso già Elsa speak da 6 mesi, é utilissima, ci sono piú di 6 mila esercizi sia sulla pronuncia ma anche sull'accento, ti controlla pronuncia, intonazione e fluenza
Ciao FratJjj, secondo te potrebbe andare bene per la pronuncia scozzese o irlandese? P.s. Non è una battuta, mi serve davvero!! 😂😂
@@eleonoras8132 Ciao! Assolutamente no, é SOLO per la pronuncia americana
It's very fun and weird, as a french person, most of them were strange to me too, but for some reason, a few were natural.
Anyway, congrats, the video is great, and sponsor!!!
A few of them being natural is a great start 😁😁😁
I have never experienced si puó tradurre in "non ho mai sperimentato", funziona bene!
Ma parli benissimo, non c'è dubbio se non sapessi che sei canadese, per me sei madrelingua italiana, complimenti
Ciao Elissa piacere di conoscerti ! Ho in progetto di andare in Germania a lavorare verso settembre avendoti scoperto potrò incominciare a imparare l’inglese !
That was a useful video
I shorten, but don't reduce, the vowel in "introduce". It's still /o/. This is probably because my parents were both native speakers of Romance languages.
ETA: Similarly with "to". It annoys me when people say /tə:::/; if you're going to lengthen the vowel, don't reduce it!
Creo que "big of a deal" corresponde a "quelque chose de "; en la otra lengua, "de/of" no se necesita.
Al min 15:19 applausi per lo sfottimento al "genio" della politica italiana
I’ve never experienced that before = non ho mai sperimentato nulla di simile prima!!! Si può dire ed è corretto
Sostantivo Esperienza- Verbo sperimentare !!!
Ciao Elissa. Gran bel video come al solito, veramente brava! Due appunti, che magari possono esserti utili. Mi piace moltissimo l’espressione “get the light” intesa sia come spegnere/accendere la luce. In realtà, in italiano abbiamo un’espressione equivalente che sarebbe “la luce!” che se usata in certi contesti può voler dire sia “puoi accendere la luce?” che “puoi spegnere la luce?”. È molto poco formale e potrebbe essere un’espressione della mia zona e per questo non essere universale come “get the light”. Per quanto riguarda il verbo “to experience”, in italiano c’è il verbo “sperimentare” che si può sostituire benissimo in tutte le frasi di esempio che hai messo nel video. Però forse ha un utilizzo un po’ più limitato dell’analogo inglese. Buona giornata!
Effettivamente c'è anche la parola "esperire" che nessuno usa 😊
@@archiviodicitazioni Giustissimo! Anche se non la utilizzerei negli esempi che Elissa ha citato e penso non sia una parola di uso comune. Ciao:)
@@archiviodicitazioni al giorno d'oggi quel verbo si usa tipo esperire un'azione legale, nel senso di attuare o tentare
come venisse usato in passato non lo so ma penso che venisse usato sempre in ambiti specifici burocratici politici legali
Chunks direi pezzi/parti; Experience lo possiamo tradurre con provare; anche in italiano usiamo "versare/lasciar cadere" come transitivo: ho versato l'acqua, ad esempio, anche quando non è stato intenzionale (come appunto quando riempiamo la borraccia)... Ecc... 😊 Grazie, è comunque stato molto interessante
Innanzitutto, utilissimo!
Molte di quelle strutture le avevo già assimilate inconsciamente guardando le trashate di MTVItalia a 15 anni, ma alcune non le conoscevo proprio.
Bravissima per come parli l’italiano, per la pronuncia (che è solo leggerissimissimissimamente, quasi impercettibilmente imperfetta), PER L’INTONAZIONE PAZZESCA che hai (ne ho sentiti tanti di nordamericani parlare italiano, tu lo fai con una naturalezza da madrelingua, hai un livello di italiano native-like (C2, per intenderci). Scusa l’invadenza nell’analisi del tuo italiano, ma questa è pura deformazione professionale 😂
Volevo dire a chiunque ti abbia criticato per la dizione imperfetta che forse il 95% degli italiani ha una dizione tutt’altro che perfetta, magari sono gli stessi Hepparlano l’itHaliano Hon la gHorZHa 😉
P.S. Adoro l’accento fiorentino
Ciao Eli, grande video ma voglio fare solo un'aggiunta. In italiano esiste un verbo che è il corrispettivo di "experience", ed è "esperire". Esperire vuol dire proprio fare esperienza di qualcosa. Sì non è un termine proprio comunissimo però io lo uso molto ad esempio
Anche io ci stavo ragionando,e esperire non la conoscevo,bella scoperta! Se avessi dovuto forzarmi ad usare una parola il più simile possibile ad "experienced" avrei usato "sperimentato" penso si possa usare,o quantomeno mi suona bene ahah
Anch’io uso Elsa (con abbonamento), veramente eccellente. La cosa che sto comprendendo è che imitare e padroneggiare, assorbire il suono PRIMA della grammatica è molto più immediato e permette di memorizzare i "chunks" (diciamo pezzi, blocchi?) più naturalmente e in modo quasi automatico.
Ciao Federico, secondo te potrebbe andare bene per la pronuncia scozzese o irlandese? P.s. Non è una battuta, mi serve davvero!! 😂😂
@@eleonoras8132 No, la pronuncia è quella americana standard, sorry!
PS: Adoro la Scozia, ci sono stato in viaggio di nozze!
Ciao,
in realtà c'è un po' più di margine nella traduzione di experience con il verbo "vivere":
I've never experienced something like that = Non ho mai vissuto qualcosa così/del genere).
Un po' più lunga e precisa: "non ho mai vissuto un'esperienza simile".
Un'altra cosa, in italiano esiste "to experience", ed è "esperire". Appartiene ad un linguaggio più forbito (non necessariamente formale, solo forbito).
Ma, anche per chi lo conosce, lo si usa in discorsi di un certo tenore, non in contesti ordinari.
PS: complimenti, sei bravissima! Hai una pronuncia così buona che il tuo accento straniero suona come un accento regionale, fantastico!
ma noi diciamo anche non ho mai sperimentato/provato/vissuto/conosciuto/sentito qualcosa del genere a seconda del "qualcosa" sentimento/suono/sensazione eccetera
Ciao Elissa! Vorrei chiederti: perché nella prima frase “I can’t get it open” non c’è il TO mentre invece in “I can’t get it to turn on” c’è? Grazie mille 🥰
Perché in questo caso open non è verbo, ma aggettivo, proprio come nella frase “it’s open”. Anche in italiano, se dico “è aperto”, aperto in questo caso è un aggettivo.
Direi "I can't get it to open" se non riesco ad aprire un'applicazione o un email o un website. Anche se sono molto frustrato direi "f*cking sh*t, I can't get it to open!"
@@carlostavale2829 grazie per la risposta!
@@gethnoble4316 grazie per il chiarimento!
Ma come siamo brave, grazie!!
Grandioso GET THE LIGHT!!! Eheh questa devo menorizzatla a stecca!!! Questi chunks o frasi fatte sono la vita!! Top
I usually say "get the door" to mean close/open, depending on the situation at the moment.
Oh yeah, I think I’ve heard people say that too!
Ottimo.
Cavolo cmq più ti sento e più x me sei un italiana che parla anche inglese 😂😂😂😅
“Non ho mai vissuto nulla di simile prima”, molto letterale ma corretto. To experience è traducibile con esperire, ma praticamente non si usa… la traduzione più comune rimane vivere, provare (sulla propria pelle).
Chunk lo potresti tradurre come "spezzone". Anche pezzo, ma chunk lo vedo meglio tradotto come spezzone.
brava e bella
Queste strutture mi mancavano. Ora si che mi si complicano le cose! 🥲
Chunks is actually what they're called in linguistics! :)
Come di solito traduco alcune frasi (premetto che non sono un professionista):
1) He's not much of a talker = non è un gran chiacchierone
2) I'm not much of a X = non sono un gran X
3) I don't want it to take me forever = non voglio starci dietro una vita (oppure: non voglio starci appresso una vita, ma temo sia una forma regionale)
"My wallet got stolen" in italiano diventa "Mi è stato rubato il portafoglio". Si usa ed è più elegante della abusata struttura con il "loro" impersonale.
For the english verb "to experience" we have a word that is "esperire" but it is not used very often.
"ho esperito qualcosa di nuovo"
Voler insegnare le finezze inglesi senza sapere le finezze italiane è fantastico! OMG!
I can't get it open.
Sembra che tu ignori una parola magica per tradurre la frase il "si" riflessivo.
La mia traduzione infatti non è "Non riesco ad aprirlo" ma "Non si riesce ad aprire". Come diresti tu translation is simple as that.
Questo mi dimostra che ci sono dei limiti nella tua conoscenza dell'italiano.
Voi stranieri avete difficolta quasi insormontabili nel familiarizzare con l'uso di particelle semplici e miracolose come il si, il ci che infatti tralasciate sempre di usare.
E lo so bene perché mia moglie è straniera e lei su questo impazzisce sempre.
Mi limito a questo per non essere eccessivamente pesante.
Complimenti, molto belli e utili questi chuncks. Solo un'osservazione su "my wallet got Stolen" : non si usa il passivo quando è più importante l'oggetto rubato e non chi l'ha rubato? Esempio "my wallet was stolen" ma se mi riferisco ai ladri dico " they robbed my wallet? Grazie.
Puoi dire “they stole my wallet”, sì!
Direi "they robbed my wallet" se so chi sono stato, per esempio "These two gangster dudes attacked me and they robbed my wallet!" Invece "I left my wallet in the car and it got stolen." But, "I don't know who broke into my car, but they stole my wallet." È complicato!
@@gethnoble4316 forse ho capito: Stolen vuol dire rubato e robbed vuol dire derubato. Cioè " i was robbed " , oppure " my wallet was stolen".
Steal focuses on the object or the thing which is taken, rob focuses on the victim of the crime (cit. BBC learning english), ma non è semplice.
I chunks , potresti chiamarli tranquillamente “blocchi” in italiano. Uso la stessa tecnica con il giapponese. Ottimo consiglio.
Spilla la conoscevo x l idioma...spilla the tea 😂😂
Get the light ha vinto tutto! La voglio usare nella vita quotidianaaaa ma solo io parlo inglese in casa, damn it!
Mi piace sopratutto per il "Madonna!" :D
Buondì Signorina Elissa. "It's something you only experience once in a lifetime" può andare come: "E' qualcosa che puoi provare una sola volta nella vita"? Grazie mille
Interessante la pronuncia canadese. In Australia pronunciamo "can't" letteralmente 'c-a-n-t' in italiano e non 'c-h-e-n-t' :)
Come dice Metallica, "hit the lights!" Stai davvero "gittin er dun" on questo canale! Grazie mille
Chunks maybe in Italian can be translated in : spezzoni or pezzi
I've never experienced anything like that before = non ho mai sperimentato nulla del genere prima 🙂
"get the light" non lo avevo mai sentito!
Non ho mai sperimentato una cosa simile prima
Get the light in italiano è come "la luce!" Da spegnere se accesa e da accendere se spenta
Buonasera, ho notato che l'inglese è cambiato molto nel corso degli anni. Ma secondo lei è vero oppure è semplicemente una mia impressione? Ad esempio mi viene in mente il significato la parola casa, prima era hause mentre invece adesso è home. Forse la diversità dell'inglese britannico, a quello canadese, americano, o ancora australiano? Non saprei ! Grazie ! 🙏 🙂
Da sempre la parola house indica la casa nel senso stretto e materiale del termine (house come edificio, una costruzione fisica, un luogo di abitazione). Il termine home abbraccia il concetto di famiglia, nucleo familiare e ha quindi un’accezione più affettiva e meno fisica del termine.
per me è strano dire: I'm coming in no time, in italiano sembrerebbe come dire che il tempo non esiste, invece vuol dire "vengo subito".. 😀 anche se mi capita più spesso di dire I'm coming right away or straight away..
su a genius sono morta😂😂😂
ma sei sicura di essere canadese? 😅😅😅 credo che solo lo 0,000001% di noi parli un italiano così perfetto😁😁
To experience = Provare
I never experienced skiing = Non ho mai provato a sciare
♥️
"to experience" non sarà forse "sperimentare"?
Non è la stessa cosa, si usano in maniera diversa
13:29 ... ah perché gli italiani usano la pronuncia standard? Anzi, riformulo la domanda: gli italiani CONOSCONO la pronuncia standard? :D
15:17 ... HAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHHA
Informale a volte dico: "puoi cosare la luce?" (Can u get the light?)
I've never experienced something like that before. La traduzione più vicina anche se non perfetta sarebbe Non ho mai fatto un'esperienza del genere.
Ciao simpatica fanese
Hahaha ciaoooo!!
Salve, per miei amici qui parlano Italiano, la parola “slash” che Elissa ha detto in questo video significa “barra”. Mi dispiace se sono così pedante.🤓
Slash si usa anche in italiano.
@@Elettra-vc1he Grazie mille per la correzione!
What language is this
Italian
Se ho capito il senso, It's not that big of a deal mi ricorda l'italiano "non è successo niente", che si usa quando uno si sta preoccupando per una situazione e significa "non è successo niente di grave". Qualcosa come "Don't worry, nothing bad happened".
Effettivamente imparare per strutture e’ molto utile. Vanno imparate a memoria per poterle pescare dal cervello al volo, senza pensare prima in italiano.
ua-cam.com/video/obPMrqPCTTM/v-deo.html
Ho trovato interessante che a parte il TO qui nel primo esempio meet l'hai pronunciato come "miit" mentre nell'esempio corretto più o meno come miid e in tutti e due i casi te l'ha dato corretto. Come mai?
Piccolo consiglio, potresti separare il video in capitoli? Sarebbe più comodo andare al punto che ci interessa e ritornarci sopra. Grazie
Forse got stolen in italiano si può rendere con "è andato rubato"
Forse si dire "non sono riuscito ad aprirlo"
E getting things done è proprio "riuscire a concludere"
Spezzoni credo sia il termine migliore.
I can't get it open- non si vuole aprire
my wallet got stolen - il mio portafoglio è stato rubato
I've been getting a lot of things done lately - avrò tante cose da terminare per dopo
I never experienced a thing like that before - non ho mai provato nulla come questo
I don't want it to take me forever - non voglio che mi porti via un'eternità
It's not that big of a deal - non è un grande affare
It's not that much of a talker - non è che parli molto
It's no surprise - non è una sorpresa
“Mi è caduto il bicchiere…” non è alla forma passiva perché “cadere” è un verbo intransitivo: non ammette il c.oggetto.
A Fano si dice probléma e quindi dillo così, chissenefrega della pronuncia standard.
Soffro terribilmente non potendo tóccare né pizzicare le tue splèndide guanciotte.
N.B. Gli accenti indébiti derívano dalla mía castiglianizzazione avanzante.
Ho rovesciato l'acqua ovunque
Sinceramente tutto ciò che sta dopo il verbo "to get" è complicato; a seconda di ciò che sta dopo cambia totalmente il significato. Per carità, si impara a forza di usarlo ma mi risulta poco intuitivo.
Don't get frustrated, instead get busy getting every "get" phrase memorized as if it was a single word that starts with "get." Do you get my drift? In other words get chunky with it. Get on it! "Get" is like the "ci" of english. 😃😃😃
Forse espressioni idiomatoche
Si dice "non è molto per parlare"
Ho fatto cadere il piatto
CAN significa in italiano posso.... e non riesco, tra POSSO e RIESCO in italiano c'e' una grande differenza quindi secondo me l'inlgese e facile perche non e' dettagliato e preciso come la lingua italiana ma e generico i significati generici io li odio e l'altra cosa che odio in iglese sono le ABBREVIAZIONI perche gli inglesi e gli americani tendono ad abbreviare tutto per avere un pensiero piu' veloce un pensiero senza ragionamento senza filosofia senza senso.
To experience = esperienziare
Ehm
Decisamente no
Elissa non ascoltarlo...esperienziare non esiste!!
Sperimentare, esperire oppure fare esperienza.
@@arias2026 e comunque si usano in maniera diversa
Get your life! ;)