POTENZIARE LA RAMPA DI SPUNTO MOTORE TORNIO

Поділитися
Вставка

КОМЕНТАРІ • 45

  • @user-tw3su1ey4s
    @user-tw3su1ey4s 2 роки тому +1

    Ho scoperto da poco il suo canale, e sono affascinato dal suo modo di lavorare e di spiegare dettagliatamente ogni singolo passaggio.
    La Sua inventiva,inoltre, è straordinaria.
    Abbiamo le stesse passioni, meccanica e moto, ma io non potrei farle neanche da garzone .....😄😄.
    Buona giornata.

  • @cigipjo771
    @cigipjo771 3 роки тому +1

    Bella costruzione, anche utile direi, mi fa venire in mente un regolatore di velocità che si trova dentro il mio grammofono ereditato dalla mia bellissima nonna, ma nel mio caso le masse centrifughe servono a stabilizzare i giri.""GRANDE""

  • @micsalvatore
    @micsalvatore 3 роки тому +2

    Bravo delfino, si inventi qualcos'altro perché noi vogliamo vederla. 👍👏👏👏

  • @Hunter29327
    @Hunter29327 3 роки тому +4

    Grazie Delfino...." avrei voluto averti a scuola come professore di meccanica!!"

  • @vitozaccheo
    @vitozaccheo 2 роки тому

    Ottimo lavoro, Maestro. Io da tecnico elettronico avrei messo un temporizzatore, non sarei riuscito a realizzare un contatto centrifugo come il suo. Complimenti!

  • @argoquerzoli8766
    @argoquerzoli8766 3 роки тому +3

    Perfetto Delfino.Hai ragione a fare quello ci si diverte di più che con l'elettronico.

  • @Edisson.
    @Edisson. 3 роки тому +2

    Ciao maestro, lavoro meraviglioso, ottimo contatto centrifugo e vedo anche un nuovo alimentatore per i motori ausiliari 👍
    Tomas da Praga vi augura una bella giornata 😷.........😉

  • @gimaxim
    @gimaxim 3 роки тому

    Grande Grande Delfino, Vedere queste creazioni è un' emozione da sperimentare, purtroppo un arte che va scomparendo, io nel mio tornio con lo stesso identico problema infatti ho adodatto un inverter da monofase a trifase e ho risolto elettronicamente tutti iproblemi ma devo ammettere che questa soluzione elettromeccanica è veramente bella da vedere !
    Complimenti Delfino , Complimenti davvero, siamo lontani, sarebbe bello un giorno incontrarla di persona ...... ma capisco che adesso non è aria.

  • @emmeesse1254
    @emmeesse1254 3 роки тому +2

    Bellissimo esercizio di elettromeccanica 😁 alla vecchia maniera 👏

  • @SimonEGab
    @SimonEGab 3 роки тому +1

    Lavoro Fantastico, Complimenti Delfino, “vecchia scuola” che rimane sempre la migliore 👍🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

    • @gld1076
      @gld1076 3 роки тому

      posso dite che quando ce ol cambio di coppia se lutensile e ingaggiato si spunta. un dtove elettronico ruo rsserr programmato a camboare le correnti inmodo piu gradiale e dolce. le rampe di acc e fecel pssono esserr programmateda msec a secondi da alluminio a c40 seza problemi. poi una corrente 3 fasi bolanciata goova alla longevita dei moypri spevialmente trfasi che richoedono correnti bilancoate per evitare pulsazioni. il sudetto non toglie niente alla periizia e destrezza del operatore ma la tecnologia mpn si puo ignorare. a cnv a.molto piu produttivo di un yornio a torretta. bu9na giornata"

  • @dinodelfavero
    @dinodelfavero 3 роки тому +1

    Grande, bel lavoro, io per semplicità e velocità nella realizzazione avrei usato un pulsante o delle puntine platinate al posto che fare tutto il contatto da zero, ma capisco che per te è un passatempo ed è molto più soddisfacente fare tutto a mano :-)

  • @giuseppebrancaleone5838
    @giuseppebrancaleone5838 3 роки тому +1

    Bellissimo lavoro, se devo fare un commento lo farei per la sicurezza sul contatto, che dovresti farlo a 12 volt che pilota un relè. Comunque OTTIMO. BRAVO!!!

  • @vitozaccheo
    @vitozaccheo 2 роки тому +1

    Per proteggere il contatto dall'usura, potrebbe mettere in parallelo un condensatore poliestere da 2,2 nF 2KV e durerà in eterno

  • @pierogiovanni7792
    @pierogiovanni7792 2 роки тому

    bravissimo l'unica attenzione riguarda il consumo della piattina di plastica che viene continuamente sfregata dal pistoncino in rotazione

  • @andreamazzero9154
    @andreamazzero9154 3 роки тому +1

    Se un artista 💯💯💯

  • @Dgvgarage777officina
    @Dgvgarage777officina 3 роки тому +1

    Complimenti sign. Delfino anch'io ho lo stesso problema per il mio tornio lei mi ha dato una idea grazie

  • @nicusorvulpoiu3607
    @nicusorvulpoiu3607 2 роки тому

    Grande Delfino 👍👍👍👍👍

  • @Massimo68ac
    @Massimo68ac 3 роки тому +1

    Lavoro Top! Sei un mito per me👍👍👍

  • @andreaboggia
    @andreaboggia 3 роки тому +1

    Ottimo lavoro! forse nel punto in cui l'asta spinge sarebbe uiile mettere un piccolo cuscinetto reggispinta, anche incollato, o qulacosa di simile, tipo un bicchiere, o una sedein ottone, con un po di grasso, perche alla lunga lo spintore girando potrebbe scavare sicuramente il nailon e vanificare la corsa..

  • @max.1897
    @max.1897 2 роки тому

    Lei è un genio.

  • @Mephysto65
    @Mephysto65 3 роки тому

    Sempre un grande! Invece di mettere una resistenza per scaricare il condensatore potrebbe mettere la lampadina, così avrebbe anche una spia dell'entrata in funzione o meno del condensatore.

  • @salvatoreamico266
    @salvatoreamico266 3 роки тому

    Grande

  • @eugeniop.5793
    @eugeniop.5793 3 роки тому +2

    Quel perno che spinge e gira, non crea attrito contro l'isolante del contatto?
    Potrebbe farlo consumare in fretta o addirittura squagliare?

  • @faustozambelli3984
    @faustozambelli3984 3 роки тому +1

    ci sono condensatori a doppia azione che fanno le veci della rampa.
    comunque bell'esercizio.

    • @DelfinoBrunelliGuzzi
      @DelfinoBrunelliGuzzi  3 роки тому

      Ciao si vero, ma sono hobby si cerca di non spendere, quasi solo roba di recupero

    • @faustozambelli3984
      @faustozambelli3984 3 роки тому

      @@DelfinoBrunelliGuzzi capisco perfettamente ma non tutti i motori hanno l'asse sporgente,anzi,quasi nessuno oggigiorno.
      comunque ripeto:ottimo esercizio.

    • @DelfinoBrunelliGuzzi
      @DelfinoBrunelliGuzzi  3 роки тому

      @@faustozambelli3984 ciao sembra un albero sporgente, in realtà durante la fase del progetto ho tolto la ventola che a fine progetto ho rimontato, arrivando ad occupare tutto l'albero, ad ogni modo non conta la lunghezza dell'albero il dispositivo è fissato in testa d'albero, ciao

  • @IW4DBX
    @IW4DBX 3 роки тому +1

    Sono preoccupato per l'usura dell'isolamento tra il perno e la lamella.
    Ci sta la sfera di un cuscinetto?

    • @DelfinoBrunelliGuzzi
      @DelfinoBrunelliGuzzi  3 роки тому

      ciao il cappuccio che spinge è di bronzo, speriamo che duri, altrimenti modifichiamo con una sfera

    • @IW4DBX
      @IW4DBX 3 роки тому

      @@DelfinoBrunelliGuzzi la sfera l'ho pensata per la superficie levigata a specchio, che non consumi la plastica.
      In ogni caso è un capolavoro

  • @lt1376
    @lt1376 Рік тому

    Massimo rispetto, ma un VFD non sarebbe stato meglio?

  • @bunkerhunter75
    @bunkerhunter75 3 роки тому +1

    Però ma par che ti ghe frecc 😂😂

  • @massimox8256
    @massimox8256 3 роки тому +1

    Molto bello e meccanico ma... forse un poco troppo complicato. Forse, senza arrivare alla soluzione elettronica, si poteva ottenere un risultato simile mettendo un piccolo motore a spazzole sull'asse usandolo come dinamo... Appena il motore del tornio arriva a regime... la dinamo produce abbastanza tensione per eccitare un relè che svincola il condensatore. Ad occhio direi che la situazione si semplifica di molto. Poi andrebbe tarato il tutto, magari con delle resistenze... Ma vabbè... così come lo hai realizzato tu è sicuramente "vintage"

    • @DelfinoBrunelliGuzzi
      @DelfinoBrunelliGuzzi  3 роки тому +1

      e bè si, interessante soluzione, non è detto che non si possa migliorare

    • @massimox8256
      @massimox8256 3 роки тому +1

      @@DelfinoBrunelliGuzzi
      Mah... Delfino... la tua soluzione è la sola ed unica che ha anche un'anima... un pezzo di arte in se. Meglio la tua... anche se complicata.

    • @Andrea-pd4mx
      @Andrea-pd4mx 3 роки тому +1

      Condensatore con disgiuntore Elettronico 2 fili e apposto, pero cosi è molto piu officina anni 20 e simpatico

    • @massimox8256
      @massimox8256 3 роки тому

      @@Andrea-pd4mx
      E' strano... avevo messo un link ad un disgiuntore elettronico su ebay e un ringraziamento per il tuo commento... ed è sparito. Beh... pazienza. Comunque, chiunque voglia può andare su ebay e digitare "disgiuntore elettronico" e scoprire di cosa si tratta. In sostanza è un condensatore che si mette in parallelo al primo e che dopo un secondo dall'inizio dell'alimentazione, si disattiva. Quello che ho visto io non costava pochissimo ma nemmeno troppo. Mi sembra stesse intorno ai 25 euro. Comunque sia, ciò non toglie nulla al lavoro del nostro Delfino Brunelli.