Buon test, grazie 1000 Quattroruote. Nota personale, mi piace come la Suzuki Swift si prenda una mezza rivincita grazie alla sua leggerezza. E non si fa pagare nemmeno un'enormita': cosa non da poco di questi tempi. Vi suggerirei pero' di ascoltare i commenti che dicono di inserire anche la Honda Jazz nel confronto. Va bene, non se ne vendono tantissime, ma il sistema ibrido di Honda non e' certo meno efficiente di quello di Toyota o Renault, anzi.
Ho la swift del 2020, 1.2 boosterjet da 90cv. Una bellissima auto, scattante e divertente da guidare. Guido molto offroad e rispetto I dichiarati 4/100 faccio 6.5/100. Problema grosso sono i rumori, sembra di viaggiare con i finestrini aperti ed ogni fosso sembra di perdere pezzi
@@gellobig Sono contento che ti trovi bene con la tua Swift. Pero' ricordiamoci che le auto *devono* evolvere, perche' le normative sulla sicurezza e sulle emissioni si fanno via via sempre piu' stringenti. Un'auto di diversi anni fa non aveva tutti i "limiti" di un'auto di oggi.
Complimenti, ottimo test, veramente completo ed indicativo. Mi pare che l'ultima arrivata, la MG3, primeggi in quasi tutte le classifiche. Rapporto prezzo/prestazioni migliore, con consumi ottimi. Sarei curioso di vedere un test analogo con i B-Suv, che al momento riscuotono un maggiore successo.
Bel confronto, dettagliato e preciso. Consiglio: sostituirei il Roll Test (che risulta poco interessante e significativo sulla scelta dell'acquisto) con il tempo medio dell'approvvigionamento dei pezzi di ricambio e il prezzo medio del tagliando per ognuna delle auto messe a confronto.
Una cosa che tutti sottovalutano I costi di gestione nel tempo Ovvero spesa tagliandi Costo pezzi di ricambio Sostituzione parti di usura E qui credo che la più longeva è meno costosa sia la Suzuki In quanto anche la più semplice Ricordate sempre quello che non c’è non si rompe Mentre per affidabilità sistema ibrido Quello di Toyota è nettamente superiore
Toyota ti dà 15 anni di garanzia totali , tagliando da loro costa circa 200 euro per la Yaris cross, ed i consumi sono inferiori quelli che io faccio rispetto a quelli di questo test
Ti parlo da possessore di una swift sport, la mia ha pochi km comunque (circa 35 k) ma le ho fatto delle modifiche e il meccanico che ci ha messo le mani mi ha detto che non vedeva un motore con cosi poca plastica da parecchio tempo. Inoltre la leggerezza della swift fa consumare pochissimi freni (considera che in 35 mila km non ho ancora rifatto le pastiglie, le ho fatte controllare e sono ancora a metà vita e non la uso proprio delicatamente io) e soprattutto consuma poco perché io con il 1.4 turbo riesco a fare i 19/20 in un uso misto. Per 15 k euro nuova secondo me è l’auto più sensata del segmento
Da piu di 40 anni o forse piu (non ci voglio riflettere bene😢) seguo quattroruote. Tonnellate di fascicoli comprati e soprattutto letti milioni di dati valutati. Bene dopo tutto questo pippone ricordo ai piu giovani che periodicamente quattroruote faceva la prova delle prove mettendo a dura prova (la ripetizione era dovuta.) l'auto del momento con un bel test di 100.000 km smontando pezzo per pezzo il veicolo e ricomparando prestazioni dal km 1 al km 100.000. Nel test erano annoverati guasti, venzina spesa e pneumatici sostituiti. Quelle erano prove sensate.
Bellissimo test numeri alla mano! Bravi. Rimane però da considerare il piacere di guida di un auto, confort, rumorosità, tenuta. Personalmente ho da 5 mesi preso l'Mg3 e avere una spinta immediata nei sorpassi con un confort buono, leggermente superiore alla golf 6 tfsi che ho rottamato, fa tanta tanta differenza nel piacere di guida. Consumi reali in extraurbano 4,3/4,6 km/l In tangenziali milanesi trafficate 5/5,2 km/l
@@gellobig stjamo parlando di una utilitaria quindi non c'è da aspettarsi il xonfort e la.silenziosità di una berlina di lusso. Se paragonata alla.golf 6 tsfi è simile come rumorosità a 90 e 130 km/h. Sotto i 70 km/h invece è silenziosa.
Creo que en las pruebas vistas ese Mg chino, gasta bastante más en ciudad , pesa más que ninguno , una cosa es que sea tu coche , y otra cosa es que digas que en ciudad gasta 5 l Diría que te has dejado litros por el camino Esperemos te salga bueno Y encuentres buen taller Un saludo Dirá
mg3 H+ 0/100 km/h dichiarato: 8.2 secondi - effettivo 7.2 secondi - velocità dichiarata 170km/h - effettiva 179Km/h e le prestazioni sono identiche tra i tre allestimenti,beh a memoria è la prima volta che i cinesi dichiarano qualcosa e alla prova dei fatti va anche meglio 😅 Cmq a parte i numeri la MG3 H+ la vedo più a fuoco anche come dimensioni >interni< che si discostano dal segmento A e vanno ad infastidire su alcune cosucce il segmento C; La comprerei? Non ancora ma solo perché il mio diesel euro4 (Classe A W169 2005) và ancora bene (e vale niente per gli incentivi statali/mercato dell'usato) e dove vivo io non c'è restrizione di percorrenza per l'euro4,più avanti si vedrà,ma se son queste le premesse c'è davvero da farci un pensierino.
Grazie per il servizio davvero ben realizzato. Però ho una riflessione da fare,ovvero: Parliamo tutti di "consumi",quindi di "economia di esercizio". A me serviva un'auto per fare circa 15mila km annui,e di disponibilità economica ne ho. Potevo spendere dai 20 ai 28mila euro per avere un'auto ibrida che fa intorno ai 20 km/l. Anche 25... Anche 27. Alla fine ho oreso un'opel Agila con euro 4, motote benzina 1.2 ecotec. 2300 euro,90mila km. Un chiodo... Ma se sto sotto i 100 km/h da pieno a pieno riscontro sempre un consumo che va dai 15.4 ai 17.3 km/l. Molto confortevole,ha già abs, airbag,ecc... Certo,non posso buttarla in curva tipo formula 1,ma in liguria in autostrada se riesci a tenere i 90 sei fortunato. Quindi... Facendo 10/15mila km annui,quanto tempo deve passare per ammortizzare 25mila euro di auto che fa 23 km/l contro una che ne fa 16/17,pagata 2300 euro? Poi... Se la mia auto ha dei problemi,con pochi spiccioli la riparo (devo rifare il motore e distribuzione? Lavoro fatturato sta sui 3500 euro,quindi alla peggio avrò speso 5700 euro mal contati). Queste? Oltre alla rata,all'anticipo e alla maxirata finale bisogna considerare che un cambio olio in casa madre ti costa 250 euro,in media. Io non vedo tutta questa convenienza... Poi capisco la voglia di "auto nuova"... Ma non diciamo che sono auto che si comprano per "risparmiare"
Mio malgrado ho dovuto comprarla nuova avendo per esigenza bisogno del cambio automatico,avevo giurato nel lontano 1997 che non lo avrei più fatto.Comprarla usata era un terno al lotto ed erano tutte chilometrate,gli usati recenti avevano prezzi quasi come nuove,ho sfruttato le agevolazioni quindi sia gli incentivi,che la rottamazione,l'iva agevolata ecc.e alla fine ho pagato un B suv come una di queste utilitarie però rimangono da considerare i tagliandi,le rate e giustamente se si rompono le spese onerose........ detto questo secondo me non c'è molta convenienza considerando che la garanzia nel migliore dei casi (MG)di 7anni e 150000 km ,la durata del pacco batterie è simile, dopodiché scaduta la garanzia quest' ultimo è a carico dell'utente e parte da un minimo di 3000 euro
Beh.... avere disonibilità economica e poi prendersi un cesso di auto come la Agila... dai su... A sto punto potevi cercarti una Fiat 127, ancora più economica e con il vantaggio che con il tempo si rivaluta.
@@T0n189 vedo che tu,oltre ad essere molto educato e rispettoso,hai una forte conoscenza del mondo automobilistico per mettere a confronto un'Opel Agila (derivante da un progetto giapponese di fine anni 90) con una Fiat il cui progetto risale alla fine degli anni 60 e commercializzata a partire dal 71. Prova a schiantarti con un'Agila e poi con una 127... Ah,mi spiace dirtelo ma la 127 non arriva a percorrere i 17 a litro e NON È più economica nella manutenzione,in quanto MOLTO più vecchia e bisognosa di molte più attenzioni. Cmq grazie per l'offesa gratuita!
non sono campate in aria le tue considerazioni. Io stesso che faccio 8000km anno quando ho comprato la yaris nel 2022 l'ho presa 1000 non ibrida per i tuoi stessi ragionamenti. Solo quello che mi costa in meno di incendio e furto mi copre il 50% del risparmio annuo con l'ibrido. L'ibrido e' ok se molto affidabile nel lungo termine altrimenti i costi di riparazione sono alti e devi transitare sempre per i service. Io direi solo Toyota. A meno di non cambiare auto ogni 2 3 anni per cui si e' sempre in garanzia del costruttore.
Buon video comparativo! Niente chiacchiere da bar ma confronto su base di dati misurati: Quattroruote è sempre stata al top con il suo Centro Prove e questa tipologia di video ne dà il giusto risalto. L'ingresso di Andrea sta colmando la mancanza del mitico supering. Massai, supportando lo sperimentato team. Rimpolpate le prove su strada della versione cartacea (le risorse tecniche e sperimentali le avete). Continuate così !!
Abbiamo preso a riferimento i modelli più diffusi per le rispettive tecnologie e un'unica outsider, per confronto. In ogni caso la Jazz è già stata analizzata più volte. Qui un servizio: ua-cam.com/video/8QRHezL8HTw/v-deo.html e qui un altro: ua-cam.com/video/Q41ny-5m8N0/v-deo.html
Un Saluto a tutti, posseggo la MG3 da 4 mesi ho già fatto 8000Km e confermo i consumi.....escluso quelli in autostrada. Ho percorso circa 1200 km da Milano a Reggio Calabria con velocità da codice e alla fine il computer di bordo indicava 5,6L. per 100Km che corrispondono a 17,8 km/l. dimenticavo bagagliaio pieno e 2 passeggeri....Pienamente soddisfatto non solo dai consumi ma anche dalle prestazioni dell' auto. Lo spazio a bordo e più che soddisfacente molto più capiente della Toyota Yaris.....
@@andreajetfox6715 da Milano a Messina 3.2 l ogni 100km , fatta più volte , Yaris cross , più che soddisfatto p.s. sono a 45mila km in tre anni, a 50 km in città faccio 35km x litro
Ok la Yaris può essere più efficiente, e ci mancherebbe,sviluppa l'ibrido dal millennio scorso, ma una costa 20 Mila una 30 Mila, sono paragonabili fino ad un certo punto, la cross costa il 50% più della prima... Con 10 Mila euro di differenza, ma anche fossero 7/8 Mila reali tra sconti e altro, la mg o altre a 18/20km litro ne fai di km prima che arrivi a spendere tanto.
@@Giudipeppe83 non saprei , io la cross ho preso con 27k , la base la prendi con circa 24k ,la Yaris normale me la facevano 22k, ci cammino da tre anni , avevo un diesel che mi faceva circa 18km a litro, prima spendevo circa 200 € di carburante al mese , ora ne spendo 60 , la differenza la noto , e tra l'altro mi hanno anche dato 15 anni di garanzia totale tranne la batteria che ha solo 10 anni, con assistenza stradale , albergo oltre 50km da casa e veicolo sostitutivo . Poi è giusto che ognuno si faccia i propri calcoli anche in base all'uso che fa della vettura.☺️
Sono proprietario da 4 anni di una Yaris 1,5 quarta serie, 115 cavalli, ho percorso ad oggi circa 70.000 km, 60% città e statale ed il resto tra tangenziale(abito a Torino) e autostrada, media generale dei consumi : 3,7 litri x 100 Km, ovvero 27,02 Km al litro.
La vera differenza la fa MG adesso a parere mio : ha circa 40cv in più della più potente delle altre, lato prestazioni una spanna sopra tutte..e consumi tra i migliori..al Prezzo più basso o quasi con gli sconti. Per me la scelta più sensata, non dimentichiamo I 7 anni di garanzia. Il tutto se escludiamo il lato estetico, che puo piacere o meno . Questo se ci fermiamo ai dating del servizio, poi bisogna vedere un confronto completo con qualita Di guida, finiture etc etc Io sto seriamente pensando al suv mg, la zs col medesimo power train.
Se vuoi vagliare tutto pensa anche ai possibili problemi. Mg è interessante ma rimane una scommessa. Si troveranno bene o ricambi? Il powertrain sembra buono, ma sarà affidabile? Guarda la vecchia clio hybrid…
La tenuta del valore va fattorizzata. Peraltro, la prestazione ok sul dritto, ma come tenuta dtrada e freni non è comparabile. Ah, e non dimentichiamo il fatto che la batteria deve essere oltre il 40% affinché si abbia piena potenza
Condivido il tuo pensiero, anche io indeciso tra zs hybrid o questa mg3… conti alla mano la zs comfort non viene molto di più della mg luxury, e si ha molto più spazio a bordo e nel bagagliaio. Per chi ha incertezze sui pezzi di ricambio, in Italia é stato aperto il secondo magazzino più grande d’Europa, i pezzi arrivano in un paio di giorni. Per il motore solo il tempo lo dirà, va specificato che é una 4 cilindri 1.5L, con distribuzione a catena, e la batteria é di circa 1.8kw, contro quella di Toyota da 1.2kw. Anche usurandosi nel tempo e perdendo efficienza sarebbe ai livelli della yaris
Leggo moltissimi che vedono la MG come una scommessa, giustamente. Ricordo però che wualche decina d'anni fa venivano derise le giapponesi, che ora fanno le auto qualitativamente migliori al mondo (no Nissan, tu no), mentre più recentemente le sud coreane (Hyundai/Kia) stesso discorso, ma oggi tantissimi le comprano. Non riderei troppo dei cinesi, soprattutto quelli della Saic che per anni hanno appreso conoscenze e nozioni sulla produzione di veicoli dai partner della General Motors, mentre questi ultimi si adagiavano sugli allori e, guardacaso, attualmente stanno morendo. Lo studente è diventanto il maestro mentre il maestro si è dimenticato la sua professione.
Se dovessero fare qualche sconto importante anche senza rottamazione sulla MG3 ci farei un pensierino, attualmente i prezzi soprattutto negli allestimenti più costosi non sono poi così distanti rispetto ad altri modelli magari meno potenti considerando anche gli sconti che avete mostrato, inoltre peccano i consumi in autostrada rispetto ad alcune concorrenti e l’ affidabilità che deve essere dimostrata con il tempo
Anche io sono dell'idea che il prezzo sia il vero parametro che sposta la scelta su MG3 dato che gli altri aspetti vedono un sostanziale pareggio. E lo dimostrano i grossi volumi di vendite che MG sta facendo in Italia
I numeri cantano..e contano. Mg3 ha le prestazioni migliori, costa di meno, consumi in linea, 7 anni di garanzia, centro ricambi in italia. Mi pare non ci sia paragone. Peraltro, ho dato uno sguardo alle vendite nel segmento B ibrido...a 4 mesi dal lancio è già la seconda più venduta. Secondo me come me la pensano già in tanti ... 😂
A batteria carica eh attenzione...siccome la parte del leone la fa il motore elettrico qui su Mg. OK che penso sia difficile scaricarla tutta, ma in quel caso lo sprint cala molto. Capita se si spinge molto per esempio in montagna in salita, oppure se si spreme molto di continuo in accellerate forti. Giusto dirlo, ma diciamo nell'uso normali non capita in pratica. Questo senza nulla togliere a Mg che ha fatto un bel Lavoro e un ottima auto.
Ciao ragazzi, in tutti i test che ho visto fino ad ora non è stato mai spiegato cosa succede con il motore termico (parlando di ibride ) quando io parto al mattino presto per andare al lavoro esco dal paese a 50 km h e di colpo si accende il motore termico freddo. Questa botta a 1500 0 2000 giri non rovinano il motore? Grazie in anticipo per la vostra risposta.
No, sono ovviamente progettate per funzionare in questo modo però fatemi sto favore, la mattina presto anche se c'è freddo non vi mettete sulla statale a 50kmh perché avete paura che si rovini il motore, fatemelo sto favore che li trovo tutti io mentre vado a lavoro sti tizi
Scusate ma il roll test non mi quadra. Prima mi parlate di efficienza aereodinamica e poi dite che il roll test viene effettuando misurando la decelerazione. Ma i dati sono corretti per la massa del veicolo tenendo quindi conto dell'energia da questo immagazzinata per portarlo a 40 e 130 km/h? Prendiamo una petroliera che pesa centinaia di migliaia di tonnellate, portiamola a 40km/h e poi spegniamo il motore e mettiamola in "folle". Impiega 20km prima di fermarsi con la massa che ha. Possiamo dire che é piú efficiente rispetto alle auto provate?
La MG3+ - interessantissima autovettura - è in commercio da nanche un anno - in concessionaria mi hanno riferito essere disponibile per l'acquisto dallo scorso aprile, un pò più di 6 mesi - pertanto è presto per potersi fare un'idea consistente dovendo fare un acquisto di una certa importanza. Da "seguire" nei prossimi mesi in ragione delle esperienze d'uso e dei chilometri percorsi, il miglior banco di prova. La concorrenza - non faccio nomi ma si intuisce a chi mi riferisco - ha 27 anni di esperienza su questo tipo di veicoli "full hybrid" e questo non è un aspetto di poco conto. I valori prestazionali registrati sono attualmente unici su questo segmento, tuttavia non essendo macchine votate all'impiego sportivo sono anche altri gli aspetti da valutare.
Prova molto interessante. Tra i dati che avete riportato, il consumo in autostrada della Clio sembra incongruente con il resto. Se consuma tanto di più delle altre, anche la sua resistenza all'avanzamento dovrebbe essere di tanto maggiore. E il dato mi pare anche incongruente con ciò che lo stesso Quattroruote aveva scritto nella prova dedicata tempo fa, ma vado solo a memoria
Si, anche questa volta, come nel precedente confronto che avevo criticato, si nota la grave assenza della Honda Jazz che non direi - come ha fatto qualcuno nel mio precedente confronto - sia di categoria diversa perché “monovolume”. Noto invece che questa volta Mazda e Toyota (115 CV) sono, come devono essere, considerate come se fossero la stessa vettura, a parte che per il prezzo (che, comunque, è influenzato da promozioni e allestimenti)
Ho una Clio Ibrida e devo dire che mi trovo bene. Guidata con attenzione consuma decisamente poco... almeno a detta del computer di bordo che forse è un po' ottimista. Sarebbe interessante a questo tipo di test aggiungere l'informazione sull'accuratezza delle informazioni fornite al guidatore del veicolo: Qual è il più fedele alla realtà?
Credo che un buon riferimento sia vedere la diffusione dei marchi tra i tassisti, categoria che necessità di minimi fermomacchina. Quindi affidabilità in primis e valore usato in secundis
Allora elettrico, e' l'unico che permette di non far fermi auto che compromettono il lavoro, e poi il cliente e' piu felice perche sale su vettura calda in inverno e fresca d'estate.
Ma certo. Neanche a dirlo. Macchina incredibile per potenza, ben rifinita, accessoriata, dinamica di guida superiore alle altre e soprattutto PREZZO OGGI E' IMBATTIBILE
No so, io ho la Yaris cross , i consumi sono nettamente inferiori a quelli indicati in questo test, io a 110km/h faccio Milano Bologna con 3litri per 100km , e poi 15 anni di garanzia totale con un tagliando che mi costa circa 200euro direttamente da Toyota. Ovviamente il motore Toyota e superiore a tutte le altre (Dati reali globali) non so se fidarmi di altri marchi.
@@eurekadiyfaidate5170 Sicuramente Toyota e maestra in questo campo. Ma la tecnologia MG e geniale,e avanzata. E poi non dimentichiamoci dei 7 anni di garanzia o 150000 km.
Bravi bel confronto. Ho una osservazione e una domanda per i tecnici di Quattroruote. Io possiedo una Mg3 . Quando inserisco la frenata rigenerativa al livello massimo (3) è sufficiente togliere il piede dall'acceleratore per sentire l'auto frenare energicamente (pur senza aver premuto il pedale del freno). Immagino che però la luce stop non si accenda in questo caso. Non sarebbe opportuno considerare questa situazione e modificare le luci stop delle auto ibride? Con le auto diesel e benzina scalare una marcia non ha lo stesso potere frenante. Un veicolo che segue un'auto con frenata rigenerativa potrebbe tamponarla perché non segnalata dalle luci di stop. Cosa ne pensate?
Complimenti, gran bel confronto! Visto che avete citato la Yaris cross, perché non organizzare lo stesso confronto con le auto B SUV, magari aggiungendo la nuova arrivata Junior di Alfa Romeo? Grazie
In famiglia abbiamo acquistato una Suzuki Swift 1.2 cambio manuale. I consumi che riesco ad ottenere io sono un po' più alti in città, dove è difficile che scenda sotto i 5 litri per 100 Km, ma più bassi in statale, dove faccio anche 25 Km con un litro e più, e simili in autostrada, eseguiti però con tre persone a bordo. Se poi viaggio a 110 costati faccio anche meno di 5 litri per 100 Km. Direi ottimi consumi.
La mia del 2020 (mild hybrid 1.2 boosterjet 90cv) ha una media di 6.5/100... Ammetto di avere il piede pesante, in autostrada faccio 450km con 30l... Ma sono fisso a 130km/h. Quindi siamo sui 15km/litro che confermano i 6.5 circa. Oltre questo purtroppo ha sospensioni molto rigide ed è molto rumorosa. Sotto i 120 consuma veramente poco invece, in pianura si è sui 5/100. In urbano vivendo in un paese di montagna è utopia avere pochi consumi
Mi pare che la migliore media tra prezzo, potenza, prestazioni e consumi sia la Mg, unico dubbio i suoi difetti di gioventù, le difficoltà nella marcia in montagna, io schienale del sedile dietro in unico pezzo e il volante senza regolazione in profondità, oltre naturalmente qualche dubbio sull'affidabilità, se questi dubbi e difetti saranno fugati nel tempo credo la prenderò.
Personalmente mi sorprendono alquanto i dati delle ibride by Toyota, perché per migliorarli ulteriormente basterebbe una maggior cura aerodinamica: sarei curioso di sapere chi , delle pretendenti, ha il sottoscocca più schermato o meglio ancora , chi presenta la minor altezza da terra: evidentemente in Renault da questo punto di vista, hanno fatto un ottimo lavoro.
Scusate non vorrei fare discussioni .... ma in questo video si dice chiaramente che il power train di toyota deficia un pochino di efficienza.... Non torna questa vostra affermazione dopo che tutti ( ma veramente tutti) parlano di toyota come il sistema per eccellenza più efficiente del mercato mondiale... Comunque detto questo, è un video bellissimo ed altrettanto interessante!😊
Considerando anche la resistenza aerodinamica il motore più efficiente a 130 km/h in autostrada è quello della Suzuki ma per prestazioni assolute meglio il Peugeot, che se fosse montato sulla Clio che ha il coefficiente di penetrazione più basso consumerebbe ancora meno....
Test interessante Forse poteva essere più a fuoco inserire la Mazda 2 mild, rispetto alla full che è nei fatti un clone della Yaris, anche perchè univa la leggerezza stile Swift a una parte elettrica ben più corposa rispetto ai 3cv forniti dal sistema Suzuki (E ovviamente manca la jazz) Infine un riferimento puramente termico, es una Fabia 110cv, poteva essere utile a misurare il guadagno effettivo di questi sistemi
Sarebbe stato interessante inserire una versione diesel nella prova , ma tutti sappiamo cosa sarebbe successo , perché il diesel il diavolo del mondo è imbattibile
@@angelocanonico3775In statale e autostrada non c'è tutt'ora partita e non ci potrà essere Ma ormai le versioni a gasolio stanno lasciando il segmento B e si sa quanto sono prese di mira dai blocchi alla circolazione urbana e non. Più assurdo averlo demonizzato anche nei segmenti superiori dove oggettivamente non c'è alternativa a consumare di più e/o perdere prestazioni, specie pensando ad auto destinate a viaggiare fuoricittà
Ma sai, in questo modo hanno potuto finalmente comprare le 2 motorizzazioni Toyota 116 e 130. Non sai quanti ci siano che credevano che, essendo la quinta generazione, il 130CV dovesse essere PER FORZA più parco..! Più scattante? Certamente. Più parco? Non mi pare proprio.
Ma la massa non influisce sulla decelerazione? Due auto con la stessa aerodinamica ma masse diverse si fermano nello stesso punto? Grazie per il chiarimento! Perché nella tabella che avete fatto vedere le differenze di massa sono notevoli!
Non ho capito il roll test. Se mollo il gas non mi entra la parte elettrica in rigenerazione della batteria? Mentre sto viaggiando in teoria il motore elettrico da energia invece che fare una sorta di freno motore e quindi non dovrei sentirlo come resistenza
Scusate se dico la mia, io alla velocità di 110km orari faccio Milano Bologna 3 litri per 100km , con Toyota Yaris cross con 2 anni di vita .ed anche in città devo dire che i valori sono ben diversi da quelli da voi elencati , dipende dal mio piede ?quindi i vostri valori sono basati su chi ha un piede pesante ? Vorrei capire la differenza fra il mio uso giornaliero e i valori da voi indicati
Per la resistenza, mi viene un dubbio, possedendo la mg3, il recupero energia non è disattivabile ed inoltre cambia il minimo a seconda dell'auto, penso che come test sia più che falsato rispetto agli altri
Non è la più bella ma intrecciando i dati di prestazioni consumi e costi, la vittoria va a MG3+ indubbiamente, ma si sa alla fine si compra per estetica , finitura e materiali interni. Chi ha sodi compra indipendentemente dai dati, ma lo sportivo con tasche leggere MG3+
Grazie del video. Potete fare un video di come fate i test di consumo in dettaglio (la durata, i km percorsi la velocità, le accelerazioni ecc) sarebbe molto interessante.
Potresti spiegarmi il motivo per cui la mg3 ha la resistenza piuttosto alta a 40 e 130 km/h ma la più bassa a 90? Grazie in anticipo, aggiungo che il video è interessante e completo!!!
@Quattroruote sarebbe interessante farlo sul segmento C: per intenderci Corolla, 308, Golf, inserendo anche i plug in...magari sommando la modalità EV a quella termica
Ho una swift myld hibrid 1.3 83cv (del 2022)e secondo me avete invertito i consumi città e autostrada visto che il motore è lo stesso. In città sono sui 16,8 mentre in autostrada col cruise a 125kmh sono tranquillamente sui 20.4 proprio in virtù del fatto che l'auto non pesa neanche 900kg
Io ho acquistato la Yaris Cross nell’allestimento base. Consumi incredibili e spazi tutto sommato accettabili. Ad ogni modo la ritengo sempre una “seconda auto” per una famiglia media di 4 persone
Mg3 costo potenza consumi top un segmento b non può arrivare a 30.000€ e da pazzi le altre dovrebbero adeguare i prezzi ad MG perché il prezzo giusto quello è!
Bravo . La Citroen 2 cavalli e la prima fiat 500 consumavano anche meno ... Peccato che non andavano avanti e avevano solo ruote sterzo e sedili. Ma che confronti fate! Ma che commenti inutili!
Se il paripotenza diesel fosse a listino costerebbe 2000€ in più dei benzina e sarebbe solo una differenza di appetibilità e non di costi di produzione.
Pensare solo che la MG3, arrivata un istante fa, supera praticamente in tutto le concorrenti, e in quel settore il segmento B, i cinesi non hanno mai costruito un solo modello, esattamente come gli americani... A parte secondo me l'estetica che potrebbe essere più accattivante, mi spiace dare dei caxxoni a tutti gli appassionati o presunti tali di auto esperti vari e anche top manager dell'automotive in Italia, 5 o 10 anni fa a quanto pare io ero il solo nei blog ad aver intuito cosa avrebbero fatto i cinesi, ci avrebbero asfaltato e messo pure i tombini, e tutti a darmi del caxxone...
@@Sebbuz11 Si sicuramente essendo costruite le auto medie cinesi in milioni di esemplari sono meno affidabili delle nostre costruite in una manciata di esemplari.........
@@maxdepasquale2351 sai è quello il problema, vuol dire che dono bravi e anche furbi e comunque sono avanti, poi sai il nostro governo non ha mai pagato Fiat : e per farla fallire...
@@giuliopedrali4794 le Toyota sono molte di più. Inoltre il sistema ibrido Toyota è su tutti i modelli del marchio, che è primo costruttore al mondo. Il sistema cinese dobbiamo ancora vederlo sul campo…
Telai studiati da AVL azienda austriaca! E Saic azienda cinese proprietaria di MG e in società con Mercedes! Gli fornisce gli impianti elettrici per le sue elettriche! Il motore invece è GM che c'è in commercio da anni, credo usato pure su qualche modello Opel! Per i ricambi hanno aperto in Italia un magazzino, quindi direi che siamo già a quel livello! Infatti da me in Sardegna, di ste mg ne vedi sempre di più! Zs letteralmente in ogni angolo, adesso con questi nuovi modelli e prezzi e impossibile batterli!
Sono possessore di MG3 e sono molto soddisfatto i consumi in autostrada sono sui 19 kml e non i 14.5 che dice questa prova in città si fanno anche 25 kml volevo precisare questo dato
Non c'è che l'imbarazzo della scelta; certo la Yaris ha dalla sua una affidabilità mostruosa, delle altre non sappiamo ancora. Sorprendente la differenza di consumo fra la 115 e 130hp
Sarebbe interessante, rivelare i consumi registrati da computer di bordo e confrontarli con quelli realmente rilevati dai vostri test. Guido una Yaris hybrid da 2 anni e registro consumi molto bassi, con piede particolarmente leggero si superano i 30 km/l in città e qualche volta 34 km/l in statale quando le condizioni sono favorevoli ( traffico, meteo e temperature) in autostrada a velocità di codice 20 km/l che scendono abbondantemente diminuendo la velocità. Ovviamente sono tutti consumi da computer di bordo. Inoltre Toyota è l’unica a offrire 10 anni di garanzia sulla parte ibrida e 15 anni su tutta la meccanica.
Il video stesso mostra che le promozioni portano il prezzo intorno o sotto i 20k. Poi la mia esperienza con l'ibrido toyota è che per una utilitaria se passi da 12km/l a 22, cioè riduci i consumi a circa la metà, 5000 euro li recuperi in 4 anni ed a seguire è tutto risparmio.
Io ho provato la zs ibrida, mi è smebrata rumorosa quando attacca il termico; la symbioz mi è sembrata più sileziosa. Come spinta forse si sente più mg, ma di poco. Se però capita di dover fare 100km di autostrada, ti consumano tutte
Che video ragazzi! Gran test e gran duo, veramente un piacere da seguire. Bello anche come abbiate messo in evidenza l'inefficienza aerodinamica dei SUV rispetto alle classiche berline, nei consumi fa davvero la differenza.
Abbiamo ritirato da poco una duster hybrid che ha la stessa motorizzazione della Clio e siamo estremamente soddisfatti dei consumi. Facciamo principalmente un misto città e statale e siamo passati da una media di 15 16 della vettura precedente a 22 attuali e la qualità della marcia elettrica e con cambio automatico è impagabile
Buongiorno, sinceramente penso che, seppur interessanti, questi freddi numeri dicono tutto e niente, mi spiego. I veri dati che reputo importanti da ricercare nei video sono: il test della frenata, la capacita dei cambi di direzione ed eventualmente la ripresa. Quindi sceglierei quella che provandola, mi trasmette più guidabilità e piacere di stare al volante. I consumi calcolati sono relativi, diifferiscono di poco nel computo totale tra città statale e autostrada: oramai sembra che siano l'unico parametro da guardare. Tra l'altro una di queste vetture, che sembrerebbe la più brillante, in un video fatto lungo una salita in montagna risultava essere fastidiosissima da guidare per diversi motivi: rumore, effetto scooter, freno motore...ecc ecc
Peccato che manchi la HONDA JAZZ Ibrida, invece di mettere ben 2 auto Toyota, molto simili tra loro, del resto. Avremmo avuto molte sorprese nel confronto con queste. Garantito!
Perché non mettere nella prova due auto come Hyundai Kona e Honda Jazz !! Inoltre vorrei suggerire di abbassare il volume della musica di sottofondo perché utilizzando le cuffie è davvero fastidiosa.
La swift che è un'auto molto ottimizzata ma di fatto un classico benzina con cambio manuale se la gioca nei consumi con gli ibridi veri e propri, per risparmiare soldi l'ibrido non è la soluzione
e poi c'è la versione automatica della swift, che funziona benissimo e infatti è la versione da prendere, dispiace solo che costi un pelino in più, ma ne stravale la pena, infatti non capisco come non sia la più venduta, vista anche la dotazione che per le altre (MG) a parte ti fanno pagare molto molto di più
In effetti la jazz manca, penso sarebbe stato in video completo. Io voto Suzuki avendola confermo la sua bontà. In autostrada tengo i 110 / 120 e raggiungo facilmente i 20 / 19 km/l di media
Il mio voto 👎🏼 è dovuto solo al fatto che non abbiate inserito in questo test di confronto molto interessante, la Honda Jazz Sport 2024 da 122 CV. Mi viene il dubbio che le altre case automobilistiche vi abbiano impedito di inserirla. Se non è così, dimostratelo in un confronto futuro.
Buonasera, non riteniamo di dover dimostrare alcunché. Di auto ibride efficienti ne abbiamo escluse molte ed il motivo è semplice: quelle mostrate sono alcune tra le migliori ma soprattutto sono quelle più diffuse e con differenze tecniche tra di loro che consentono anche un confronto tra i sistemi ibridi sul mercato. L’unica outsider è la MG3 che abbiamo inserito perché arrivata per ultima, interessante dal punto di vista del listino, efficienza e prestazioni. In quanto alla Mazda2, che non domina la classifica di vendita, è invece la più efficiente mai provata tra le ibride. Della Jazz ne abbiamo parlato in un video di un paio di mesi fa, che include tutte le ibride “full” in classifica consumi ed è in seconda posizione, in terza troviamo Civic. Oltre a diversi video pubblicati negli anni con consumi ed analisi tecniche approfondite. L’ipotesi che le Case possano impedire di parlare di altre è pura fantascienza. Grazie per il commento
@@rightasrain7761 Salve, sono d'accordo con te. E' pensare che in passato ho acquistato centinaia di riviste di Quattroruote, ma erano altri tempi in tutti i sensi. Adesso mi sembrano dei video più simili a pubblicità che a veri test drive. Vorrei far presente che le città in cui viviamo, soprattutto in periferia includono anche le salite è qui i consumi cambiano di parecchio, soprattutto in queste Full hybrid. Strano che una rivista come Quattroruote, non faccia mai dei test con strade in salita!
@@QuattroruoteIt Buonasera, vorrei far presente che in questo test drive, avete quattro auto con lo stesso motore Toyota, a parte la Yaris con il 130 cv, ma la Mazda2 è un clone della Yaris da 116 cv in tutto. Per me almeno una di queste due potevate evitarla. Ma forse la Toyota vi fa più simpatia...😬
il roll test non torna molto. probabilmente quando si mette in folle le auto lasciano collegate alle ruote componenti diverse. mi affiderei al test dei consumi per una scelta.
Bravi e bravi anche se nella parte finale siete stati troppo ma troppo politici, sembra che abbiate paura della case automobilistiche! Se eravate più duri e diretti vi crediamo maggiormente, nel finale avete praticamente smontato tutto! Peccato.
Il nuovo ibrido toyota da 130 cv ho scritto piu' volte che consuma di piu' del 116cv ma nessuno ci crede 🤣 gli ibridini stellati fanno consumi 20km/l solo nel ciclo prova di Quattroruote. Peccato.
Sicuramente l’ibrido toyota è il migliore come efficenza e tutto , ma secondo me dovevano inserire anche l’ibrido stellantis da 100cv per fare una giusta comparativa , perché quello da 100cv si hanno consumi abbastanza migliori rispetto al 136 sacrificando un po’ le prestazioni. Poi è normale che la Suzuki abbiamo consumi migliori rispetto ad altre, perchè pesa 400 chili in meno ed ha solo 80 cv , quindi si consumerai meno ma avrai un macchina molto meno prestante. Toyota rimane ,a regina indiscussa dell’ibrido full anche perchè lo affinano da più di 15 anni
@@vincenzohgrande4950 se vedi altri canali youtube di automobili il semi ibrido stellantis ha consumi in citta' piu' vicini ai 15 che ai 20. Anzi c'e' anche chi ha provato 600 e Avenger e ha consumato 12km/l. Significa che e' un motore che risente molto del tipo di ciclo prova a differenza di Toyota e Renault per dire.
@@3dgraphicsart_ Molti canali UA-cam non riesco per niente a guidare un auto ibrida , perchè nei loro test fanno accelerate brusche e non guidano un auto ibrida con attenzione (perchè bisogna essere bravi a guidare un auto ibrida ) . Io ti posso dire che ho avuto una settimana(ho percorso circa 250 km) in prova una 208 100cv ibrida ed avevo una media in città di circa 23 km/l e di circa 17-18 fuori città che per un ibrido leggero è veramente tanta roba
Anche io lo sostengo da sempre. Se la batteria è la stessa tra le 2 motorizzazioni, avere un motore MG2 che "chiede" di più per forza di cose costringe a consumi peggiori. Migliora per ripresa e accelerazione, e questo lo dice anche Toyota nei dati di omologazione: non ha mai scritto che il 130CV fosse più parco.
In realtà riesci a prenderne una anche a 19k o anche meno con le offerte, per esempio ho preso da poco una Madza 2 Hybrid a 20k, se sceglievo l'allestimento Piu basso la potevo prendere anche a 18k
La Suzuki ha il cambio automatico? Dal prezzo sembra di si. Perché con il manuale a 5 marce il prezzo parte da 22 mila euro e non 24 come quello della prova. Questa auto costituisce la scelta più razionale ... Ma anche Clio e Jazz... Per altri versi ... Lo sono anche se con prezzi stratosferici. In buoa sostanza: se voglio risparmiare le auto benzina normali costano molto meno e si muovono discretamente bene permettendo subito un forte risparmio sin dall'acquisto.
La prova di consumo per me nn è così importante e nn dovrebbe determinare un parametro di scelta. Una macchinetta da cittá o piccoli spostamenti che differenza vuoi che faccia il consumo di pochi euro in più all'anno. Metterei al primo posto estetica, funzionalitá, affidabilitá... Mille altre cose prima.. infatti ibrido e consumi più bassi al prezzo d'acquisto maggiorato nn hanno senso su questa categoria... Ma li è quasi un'imposizione
faccio circa 15.000km all'anno con la mia Yaris 1.4 D-4D, con un consumo medio reale (con il mio stile di guida e sui miei percorsi) di 20,5 km/l, che si traducono in poco meno di 100€ al mese di carburante. Un mio collega ha una Yaris identica, ma 1.0 vvt-i a benzina, che gli fa i 15,5 km/l reali, quindi gli costa un 50/60% in più a livello di carburante (circa 600€ in più all'anno). Per una persona che prende uno stipendio medio-basso, la differenza si nota ed ovviamente aumenterebbe se si facessero più km.
@@Victorn3Un 1.0 benzina ha fatto risparmiare all'acquisto e fa risparmiare nei costi fissi quali il premio RCA e manutenzione. Pertanto quella differenza di 600 euro annuali, o 50 euro al mese, si riduce. Soprattutto più diminuisce la percorrenza annuale rispetto ai tuoi 15.000 km e sempre più la differenza di spesa diventa irrilevante.
@@fulvioc.9048 Certo è che tenendole ferme o facendo pochissimi km, il risparmio si avrebbe sempre con il prodotto meno costoso e/o con costi fissi inferiori. Ma ho fatto un esempio su 15.000km, avrei potuto farlo su 20/30k e l'opzione "benzina" ne sarebbe uscita molto peggio 😅 Certo, su 10.000km annui il vantaggio si assottiglierebbe a "soli" 400€. Certo, l'assicurazione su un diesel costa un 10% in più (50€ all'anno?). Certo, ogni 2 tagliandi c'è da sostituire il filtro del gasolio, ma sul benzina ci sono le candele 🤔 Boh, questo fantomatico risparmio sui tagliandi dei benzina quale sarebbe? Ah si, 20/30€ all'anno...😂 Ed il risparmio all'acquisto per un benzina, con potenze ed equipaggiamenti equivalenti, di quanto sarebbe? 500/1.000€, velocemente ammortizzarbili? Certamente qualche caso in cui conviene effettivamente il benzina esiste (per chi fa davvero pochissimi km, magari con tragitti brevi a freddo), ma non sono molti.
@@Victorn3 La percorrenza media italiana è inferiore agli 11000 km annuali. Sul premio RCA pesano i cavalli fiscali e un 1.0 ne ha 12, mentre un 1.4 ne ha 16, un 2.0 addirittura 20. Anche a parità di cavalli fiscali il premio per un'auto gasolio resta più costoso in quanto la compagnia assicurativa presuppone per il tipo di alimentazione una maggiore percorrenza, quindi maggiori rischi. Proprio ieri un 22enne che conosco, ultima classe di rischio, ha ritirato una Golf 2.0 150 cv diesel con DSG. Il premio RCA è stato di ben 1700 euro. Con un 1.5 150cv benzina con DSG, con analoghe prestazioni nonostante 1/4 di cilndrata in meno, avrebbe subito risparmiato 2800 euro in spesa di acquisto e sicuramente molto più di 50 euro annuali di premio RCA. Le versioni gasolio sono anche sempre più pesanti, nel caso specifico circa 70kg. Cio comporta, oltre a minor reattività, maggiore usura di dischi, pastiglie, pneumatici... quindi costi un po' più alti anche per la manutenzione. Tutte queste maggiori spese sono ammortizzabili ESCLUSIVAMENTE con percorrenze sensibilmente più elevate e mai in tratti principalmente brevi e urbani. Infatti in questi casi le auto gasolio soffrono impennate di consumi causa frequenti rigenerazioni che faticano a completarsi.
Nella Madza e Toyota non avete citato che alzando il piede non va in folle ma attivando la ricarica della batteria ibrida ovviamente peggiora il Roll Test.
Buon test, grazie 1000 Quattroruote. Nota personale, mi piace come la Suzuki Swift si prenda una mezza rivincita grazie alla sua leggerezza. E non si fa pagare nemmeno un'enormita': cosa non da poco di questi tempi.
Vi suggerirei pero' di ascoltare i commenti che dicono di inserire anche la Honda Jazz nel confronto. Va bene, non se ne vendono tantissime, ma il sistema ibrido di Honda non e' certo meno efficiente di quello di Toyota o Renault, anzi.
Ho la swift del 2020, 1.2 boosterjet da 90cv. Una bellissima auto, scattante e divertente da guidare. Guido molto offroad e rispetto I dichiarati 4/100 faccio 6.5/100. Problema grosso sono i rumori, sembra di viaggiare con i finestrini aperti ed ogni fosso sembra di perdere pezzi
@@gellobig Sono contento che ti trovi bene con la tua Swift.
Pero' ricordiamoci che le auto *devono* evolvere, perche' le normative sulla sicurezza e sulle emissioni si fanno via via sempre piu' stringenti. Un'auto di diversi anni fa non aveva tutti i "limiti" di un'auto di oggi.
Complimenti, ottimo test, veramente completo ed indicativo. Mi pare che l'ultima arrivata, la MG3, primeggi in quasi tutte le classifiche. Rapporto prezzo/prestazioni migliore, con consumi ottimi. Sarei curioso di vedere un test analogo con i B-Suv, che al momento riscuotono un maggiore successo.
Bel confronto, dettagliato e preciso. Consiglio: sostituirei il Roll Test (che risulta poco interessante e significativo sulla scelta dell'acquisto) con il tempo medio dell'approvvigionamento dei pezzi di ricambio e il prezzo medio del tagliando per ognuna delle auto messe a confronto.
Una cosa che tutti sottovalutano
I costi di gestione nel tempo
Ovvero spesa tagliandi
Costo pezzi di ricambio
Sostituzione parti di usura
E qui credo che la più longeva è meno costosa sia la Suzuki
In quanto anche la più semplice
Ricordate sempre quello che non c’è non si rompe
Mentre per affidabilità sistema ibrido
Quello di Toyota è nettamente superiore
Toyota ti dà 15 anni di garanzia totali , tagliando da loro costa circa 200 euro per la Yaris cross, ed i consumi sono inferiori quelli che io faccio rispetto a quelli di questo test
Ti parlo da possessore di una swift sport, la mia ha pochi km comunque (circa 35 k) ma le ho fatto delle modifiche e il meccanico che ci ha messo le mani mi ha detto che non vedeva un motore con cosi poca plastica da parecchio tempo. Inoltre la leggerezza della swift fa consumare pochissimi freni (considera che in 35 mila km non ho ancora rifatto le pastiglie, le ho fatte controllare e sono ancora a metà vita e non la uso proprio delicatamente io) e soprattutto consuma poco perché io con il 1.4 turbo riesco a fare i 19/20 in un uso misto. Per 15 k euro nuova secondo me è l’auto più sensata del segmento
@@matteoriolfi9860 è una nipponica com'è la Yaris, in questo momento le giapponesi non hanno concorrenti
Totalmente d'accordo
@@eurekadiyfaidate5170forse il primo tagliando se usi tanto l'elettronico... Ho sentito dei 450/550 € spesi per il tagliando della Yaris Cross
Che bel test. Una vincitrice ci sarebbe per la verità: la MG che ha tanti cavalli ed è la terza in classifica per consumi ed è quella che costa meno.
Da piu di 40 anni o forse piu (non ci voglio riflettere bene😢) seguo quattroruote. Tonnellate di fascicoli comprati e soprattutto letti milioni di dati valutati. Bene dopo tutto questo pippone ricordo ai piu giovani che periodicamente quattroruote faceva la prova delle prove mettendo a dura prova (la ripetizione era dovuta.) l'auto del momento con un bel test di 100.000 km smontando pezzo per pezzo il veicolo e ricomparando prestazioni dal km 1 al km 100.000.
Nel test erano annoverati guasti, venzina spesa e pneumatici sostituiti. Quelle erano prove sensate.
La prova di durata si fa ancora. Una su tutte quella su Audi Q4, di cui abbiamo raccontato tutto. Anche qui su UA-cam
Fatto su un auto full Electric, un audi. Risultato spettacolare
@@riccardomarinoni6733 Cioè?
Bellissimo test numeri alla mano! Bravi.
Rimane però da considerare il piacere di guida di un auto, confort, rumorosità, tenuta. Personalmente ho da 5 mesi preso l'Mg3 e avere una spinta immediata nei sorpassi con un confort buono, leggermente superiore alla golf 6 tfsi che ho rottamato, fa tanta tanta differenza nel piacere di guida.
Consumi reali in extraurbano 4,3/4,6 km/l
In tangenziali milanesi trafficate 5/5,2 km/l
intendevi l/100km vero ?
@@stefanocspt6732 si sì certamente
Ciao, a rumori su strada e ad ammortizzatori come è messa? Io ho una swift al momento che tutto è tranne che morbida e silenziosa
@@gellobig stjamo parlando di una utilitaria quindi non c'è da aspettarsi il xonfort e la.silenziosità di una berlina di lusso. Se paragonata alla.golf 6 tsfi è simile come rumorosità a 90 e 130 km/h. Sotto i 70 km/h invece è silenziosa.
Creo que en las pruebas vistas ese Mg chino, gasta bastante más en ciudad , pesa más que ninguno , una cosa es que sea tu coche , y otra cosa es que digas que en ciudad gasta 5 l
Diría que te has dejado litros por el camino
Esperemos te salga bueno
Y encuentres buen taller
Un saludo
Dirá
mg3 H+ 0/100 km/h dichiarato: 8.2 secondi - effettivo 7.2 secondi - velocità dichiarata 170km/h - effettiva 179Km/h e le prestazioni sono identiche tra i tre allestimenti,beh a memoria è la prima volta che i cinesi dichiarano qualcosa e alla prova dei fatti va anche meglio 😅
Cmq a parte i numeri la MG3 H+ la vedo più a fuoco anche come dimensioni >interni< che si discostano dal segmento A e vanno ad infastidire su alcune cosucce il segmento C;
La comprerei? Non ancora ma solo perché il mio diesel euro4 (Classe A W169 2005) và ancora bene (e vale niente per gli incentivi statali/mercato dell'usato) e dove vivo io non c'è restrizione di percorrenza per l'euro4,più avanti si vedrà,ma se son queste le premesse c'è davvero da farci un pensierino.
Tanto sempre in Cina resteresti perché Mercedes è cinese da un bel pezzo👍
Grazie per il servizio davvero ben realizzato. Però ho una riflessione da fare,ovvero:
Parliamo tutti di "consumi",quindi di "economia di esercizio". A me serviva un'auto per fare circa 15mila km annui,e di disponibilità economica ne ho. Potevo spendere dai 20 ai 28mila euro per avere un'auto ibrida che fa intorno ai 20 km/l. Anche 25... Anche 27. Alla fine ho oreso un'opel Agila con euro 4, motote benzina 1.2 ecotec. 2300 euro,90mila km. Un chiodo... Ma se sto sotto i 100 km/h da pieno a pieno riscontro sempre un consumo che va dai 15.4 ai 17.3 km/l. Molto confortevole,ha già abs, airbag,ecc... Certo,non posso buttarla in curva tipo formula 1,ma in liguria in autostrada se riesci a tenere i 90 sei fortunato. Quindi... Facendo 10/15mila km annui,quanto tempo deve passare per ammortizzare 25mila euro di auto che fa 23 km/l contro una che ne fa 16/17,pagata 2300 euro? Poi... Se la mia auto ha dei problemi,con pochi spiccioli la riparo (devo rifare il motore e distribuzione? Lavoro fatturato sta sui 3500 euro,quindi alla peggio avrò speso 5700 euro mal contati). Queste? Oltre alla rata,all'anticipo e alla maxirata finale bisogna considerare che un cambio olio in casa madre ti costa 250 euro,in media. Io non vedo tutta questa convenienza... Poi capisco la voglia di "auto nuova"... Ma non diciamo che sono auto che si comprano per "risparmiare"
@@synergo9082 infatti non lo sono , anche io andrei sul usato
Mio malgrado ho dovuto comprarla nuova avendo per esigenza bisogno del cambio automatico,avevo giurato nel lontano 1997 che non lo avrei più fatto.Comprarla usata era un terno al lotto ed erano tutte chilometrate,gli usati recenti avevano prezzi quasi come nuove,ho sfruttato le agevolazioni quindi sia gli incentivi,che la rottamazione,l'iva agevolata ecc.e alla fine ho pagato un B suv come una di queste utilitarie però rimangono da considerare i tagliandi,le rate e giustamente se si rompono le spese onerose........ detto questo secondo me non c'è molta convenienza considerando che la garanzia nel migliore dei casi (MG)di 7anni e 150000 km ,la durata del pacco batterie è simile, dopodiché scaduta la garanzia quest' ultimo è a carico dell'utente e parte da un minimo di 3000 euro
Beh.... avere disonibilità economica e poi prendersi un cesso di auto come la Agila... dai su... A sto punto potevi cercarti una Fiat 127, ancora più economica e con il vantaggio che con il tempo si rivaluta.
@@T0n189 vedo che tu,oltre ad essere molto educato e rispettoso,hai una forte conoscenza del mondo automobilistico per mettere a confronto un'Opel Agila (derivante da un progetto giapponese di fine anni 90) con una Fiat il cui progetto risale alla fine degli anni 60 e commercializzata a partire dal 71. Prova a schiantarti con un'Agila e poi con una 127... Ah,mi spiace dirtelo ma la 127 non arriva a percorrere i 17 a litro e NON È più economica nella manutenzione,in quanto MOLTO più vecchia e bisognosa di molte più attenzioni. Cmq grazie per l'offesa gratuita!
non sono campate in aria le tue considerazioni. Io stesso che faccio 8000km anno quando ho comprato la yaris nel 2022 l'ho presa 1000 non ibrida per i tuoi stessi ragionamenti. Solo quello che mi costa in meno di incendio e furto mi copre il 50% del risparmio annuo con l'ibrido. L'ibrido e' ok se molto affidabile nel lungo termine altrimenti i costi di riparazione sono alti e devi transitare sempre per i service. Io direi solo Toyota. A meno di non cambiare auto ogni 2 3 anni per cui si e' sempre in garanzia del costruttore.
Buon video comparativo! Niente chiacchiere da bar ma confronto su base di dati misurati: Quattroruote è sempre stata al top con il suo Centro Prove e questa tipologia di video ne dà il giusto risalto. L'ingresso di Andrea sta colmando la mancanza del mitico supering. Massai, supportando lo sperimentato team. Rimpolpate le prove su strada della versione cartacea (le risorse tecniche e sperimentali le avete). Continuate così !!
Manca, forse, quella che consuma meno ovvero la Honda Jazz
Esatto!
Ci sono 8 macchine e riesci a parlare di una che non c’è.. grandissimo!!👍
Esattamente 👍🏼
@@ste9856avessi detto 18
Abbiamo preso a riferimento i modelli più diffusi per le rispettive tecnologie e un'unica outsider, per confronto. In ogni caso la Jazz è già stata analizzata più volte. Qui un servizio: ua-cam.com/video/8QRHezL8HTw/v-deo.html e qui un altro: ua-cam.com/video/Q41ny-5m8N0/v-deo.html
Un Saluto a tutti, posseggo la MG3 da 4 mesi ho già fatto 8000Km e confermo i consumi.....escluso quelli in autostrada. Ho percorso circa 1200 km da Milano a Reggio Calabria con velocità da codice e alla fine il computer di bordo indicava 5,6L. per 100Km che corrispondono a 17,8 km/l. dimenticavo bagagliaio pieno e 2 passeggeri....Pienamente soddisfatto non solo dai consumi ma anche dalle prestazioni dell' auto. Lo spazio a bordo e più che soddisfacente molto più capiente della Toyota Yaris.....
@@andreajetfox6715 da Milano a Messina 3.2 l ogni 100km , fatta più volte , Yaris cross , più che soddisfatto p.s. sono a 45mila km in tre anni, a 50 km in città faccio 35km x litro
Ok la Yaris può essere più efficiente, e ci mancherebbe,sviluppa l'ibrido dal millennio scorso, ma una costa 20 Mila una 30 Mila, sono paragonabili fino ad un certo punto, la cross costa il 50% più della prima...
Con 10 Mila euro di differenza, ma anche fossero 7/8 Mila reali tra sconti e altro, la mg o altre a 18/20km litro ne fai di km prima che arrivi a spendere tanto.
@@Giudipeppe83 non saprei , io la cross ho preso con 27k , la base la prendi con circa 24k ,la Yaris normale me la facevano 22k, ci cammino da tre anni , avevo un diesel che mi faceva circa 18km a litro, prima spendevo circa 200 € di carburante al mese , ora ne spendo 60 , la differenza la noto , e tra l'altro mi hanno anche dato 15 anni di garanzia totale tranne la batteria che ha solo 10 anni, con assistenza stradale , albergo oltre 50km da casa e veicolo sostitutivo . Poi è giusto che ognuno si faccia i propri calcoli anche in base all'uso che fa della vettura.☺️
@@eurekadiyfaidate5170 ok, ma da 19 a 27 , è sempre il 50% in più, e 8 Mila euro in più.
Parlando di economia non c'è paragone.
Meglio acquistare un buon usato Toyota con 50000 che MG nuovo,molti meno problemi,parola di tassista che ha esperienze di colleghi,
Sono proprietario da 4 anni di una Yaris 1,5 quarta serie, 115 cavalli, ho percorso ad oggi circa 70.000 km, 60% città e statale ed il resto tra tangenziale(abito a Torino) e autostrada, media generale dei consumi : 3,7 litri x 100 Km, ovvero 27,02 Km al litro.
Quasi 30 km/l è tanta roba
La Suzuki Swift è la più semplice, con ottimi consumi, comunque farei un pensierino anche per l'MG.
Peccato manchino Hyundai, kia e honda.
Bravissimi entrambi, Marco davvero top. Continuate così. Detto da un ormai quarantenne, ma abbonato da quando di anni ne aveva otto 😂
La vera differenza la fa MG adesso a parere mio : ha circa 40cv in più della più potente delle altre, lato prestazioni una spanna sopra tutte..e consumi tra i migliori..al Prezzo più basso o quasi con gli sconti. Per me la scelta più sensata, non dimentichiamo I 7 anni di garanzia. Il tutto se escludiamo il lato estetico, che puo piacere o meno . Questo se ci fermiamo ai dating del servizio, poi bisogna vedere un confronto completo con qualita Di guida, finiture etc etc Io sto seriamente pensando al suv mg, la zs col medesimo power train.
il problema pero è anche che dopo 5 anni, la yaris vale ancora 10mila euro, la mg penso sia piu difficile da rivendere...
Se vuoi vagliare tutto pensa anche ai possibili problemi. Mg è interessante ma rimane una scommessa. Si troveranno bene o ricambi? Il powertrain sembra buono, ma sarà affidabile? Guarda la vecchia clio hybrid…
La tenuta del valore va fattorizzata. Peraltro, la prestazione ok sul dritto, ma come tenuta dtrada e freni non è comparabile.
Ah, e non dimentichiamo il fatto che la batteria deve essere oltre il 40% affinché si abbia piena potenza
Non dimenticate che la MG non è più una macchina inglese bensì cinese… 😬
Condivido il tuo pensiero, anche io indeciso tra zs hybrid o questa mg3… conti alla mano la zs comfort non viene molto di più della mg luxury, e si ha molto più spazio a bordo e nel bagagliaio. Per chi ha incertezze sui pezzi di ricambio, in Italia é stato aperto il secondo magazzino più grande d’Europa, i pezzi arrivano in un paio di giorni. Per il motore solo il tempo lo dirà, va specificato che é una 4 cilindri 1.5L, con distribuzione a catena, e la batteria é di circa 1.8kw, contro quella di Toyota da 1.2kw. Anche usurandosi nel tempo e perdendo efficienza sarebbe ai livelli della yaris
Leggo moltissimi che vedono la MG come una scommessa, giustamente.
Ricordo però che wualche decina d'anni fa venivano derise le giapponesi, che ora fanno le auto qualitativamente migliori al mondo (no Nissan, tu no), mentre più recentemente le sud coreane (Hyundai/Kia) stesso discorso, ma oggi tantissimi le comprano.
Non riderei troppo dei cinesi, soprattutto quelli della Saic che per anni hanno appreso conoscenze e nozioni sulla produzione di veicoli dai partner della General Motors, mentre questi ultimi si adagiavano sugli allori e, guardacaso, attualmente stanno morendo.
Lo studente è diventanto il maestro mentre il maestro si è dimenticato la sua professione.
Preso la Yaris ibrida 116cv 4 mesi fa usata con 30kkm... niente da dire, toyota costantemente una garanzia. Video molto interessante, grazie ragazzi
Yaris e' sempre una garanzia tra le city car, poi Toyota sul hybrid e' avanti.
Se dovessero fare qualche sconto importante anche senza rottamazione sulla MG3 ci farei un pensierino, attualmente i prezzi soprattutto negli allestimenti più costosi non sono poi così distanti rispetto ad altri modelli magari meno potenti considerando anche gli sconti che avete mostrato, inoltre peccano i consumi in autostrada rispetto ad alcune concorrenti e l’ affidabilità che deve essere dimostrata con il tempo
Anche io sono dell'idea che il prezzo sia il vero parametro che sposta la scelta su MG3 dato che gli altri aspetti vedono un sostanziale pareggio. E lo dimostrano i grossi volumi di vendite che MG sta facendo in Italia
Non comprate auto cinesi
Attenzione la eventuale sostituzione della grande batteria costa sulle 3000 euro😮😮😮😮
I numeri cantano..e contano. Mg3 ha le prestazioni migliori, costa di meno, consumi in linea, 7 anni di garanzia, centro ricambi in italia. Mi pare non ci sia paragone. Peraltro, ho dato uno sguardo alle vendite nel segmento B ibrido...a 4 mesi dal lancio è già la seconda più venduta. Secondo me come me la pensano già in tanti ... 😂
Solo 7,16 sec per passare da 0 a 100 km/h per la MG3 ??? WOW. 😲 Volevo comprare la Polo GTI ma penso mi accontenterò della MG3. 😉
A batteria carica eh attenzione...siccome la parte del leone la fa il motore elettrico qui su Mg. OK che penso sia difficile scaricarla tutta, ma in quel caso lo sprint cala molto. Capita se si spinge molto per esempio in montagna in salita, oppure se si spreme molto di continuo in accellerate forti. Giusto dirlo, ma diciamo nell'uso normali non capita in pratica. Questo senza nulla togliere a Mg che ha fatto un bel Lavoro e un ottima auto.
Riguardo al Roll test, lper le Hybrid la forza frenanate non è dovuto anche alla ricarica?
Non dovrebbe esserci ricarica se la metti in folle
Ciao ragazzi, in tutti i test che ho visto fino ad ora non è stato mai spiegato cosa succede con il motore termico (parlando di ibride ) quando io parto al mattino presto per andare al lavoro esco dal paese a 50 km h e di colpo si accende il motore termico freddo. Questa botta a 1500 0 2000 giri non rovinano il motore?
Grazie in anticipo per la vostra risposta.
No, sono ovviamente progettate per funzionare in questo modo però fatemi sto favore, la mattina presto anche se c'è freddo non vi mettete sulla statale a 50kmh perché avete paura che si rovini il motore, fatemelo sto favore che li trovo tutti io mentre vado a lavoro sti tizi
Scusate ma il roll test non mi quadra.
Prima mi parlate di efficienza aereodinamica e poi dite che il roll test viene effettuando misurando la decelerazione.
Ma i dati sono corretti per la massa del veicolo tenendo quindi conto dell'energia da questo immagazzinata per portarlo a 40 e 130 km/h?
Prendiamo una petroliera che pesa centinaia di migliaia di tonnellate, portiamola a 40km/h e poi spegniamo il motore e mettiamola in "folle".
Impiega 20km prima di fermarsi con la massa che ha.
Possiamo dire che é piú efficiente rispetto alle auto provate?
Salve ottimo servizio a mio parere direi Swift semplicemente per la semplicita' costruttiva quello che non c'e' non si rompe.Saluti.
verissimo però non dovresti nemmeno pagarlo
Ottimi test tnx boys
La MG3+ - interessantissima autovettura - è in commercio da nanche un anno - in concessionaria mi hanno riferito essere disponibile per l'acquisto dallo scorso aprile, un pò più di 6 mesi - pertanto è presto per potersi fare un'idea consistente dovendo fare un acquisto di una certa importanza. Da "seguire" nei prossimi mesi in ragione delle esperienze d'uso e dei chilometri percorsi, il miglior banco di prova. La concorrenza - non faccio nomi ma si intuisce a chi mi riferisco - ha 27 anni di esperienza su questo tipo di veicoli "full hybrid" e questo non è un aspetto di poco conto. I valori prestazionali registrati sono attualmente unici su questo segmento, tuttavia non essendo macchine votate all'impiego sportivo sono anche altri gli aspetti da valutare.
Prova molto interessante. Tra i dati che avete riportato, il consumo in autostrada della Clio sembra incongruente con il resto. Se consuma tanto di più delle altre, anche la sua resistenza all'avanzamento dovrebbe essere di tanto maggiore. E il dato mi pare anche incongruente con ciò che lo stesso Quattroruote aveva scritto nella prova dedicata tempo fa, ma vado solo a memoria
Si, anche questa volta, come nel precedente confronto che avevo criticato, si nota la grave assenza della Honda Jazz che non direi - come ha fatto qualcuno nel mio precedente confronto - sia di categoria diversa perché “monovolume”. Noto invece che questa volta Mazda e Toyota (115 CV) sono, come devono essere, considerate come se fossero la stessa vettura, a parte che per il prezzo (che, comunque, è influenzato da promozioni e allestimenti)
Verissimo, servizio mutilato
Ho una Clio Ibrida e devo dire che mi trovo bene.
Guidata con attenzione consuma decisamente poco... almeno a detta del computer di bordo che forse è un po' ottimista.
Sarebbe interessante a questo tipo di test aggiungere l'informazione sull'accuratezza delle informazioni fornite al guidatore del veicolo:
Qual è il più fedele alla realtà?
Credo che un buon riferimento sia vedere la diffusione dei marchi tra i tassisti, categoria che necessità di minimi fermomacchina. Quindi affidabilità in primis e valore usato in secundis
Allora elettrico, e' l'unico che permette di non far fermi auto che compromettono il lavoro, e poi il cliente e' piu felice perche sale su vettura calda in inverno e fresca d'estate.
Per i tassisti sono macchine troppo piccole
Mg 3 a mani basse.
E la migliore.
Complimenti per il test.
Ma certo. Neanche a dirlo. Macchina incredibile per potenza, ben rifinita, accessoriata, dinamica di guida superiore alle altre e soprattutto PREZZO
OGGI E' IMBATTIBILE
No so, io ho la Yaris cross , i consumi sono nettamente inferiori a quelli indicati in questo test, io a 110km/h faccio Milano Bologna con 3litri per 100km , e poi 15 anni di garanzia totale con un tagliando che mi costa circa 200euro direttamente da Toyota. Ovviamente il motore Toyota e superiore a tutte le altre (Dati reali globali) non so se fidarmi di altri marchi.
La Mazda quindi sui consumi stacca decisamente le altre...
@@eurekadiyfaidate5170
Sicuramente Toyota e maestra in questo campo.
Ma la tecnologia MG e geniale,e avanzata.
E poi non dimentichiamoci dei 7 anni di garanzia o 150000 km.
@@RenatoSiciliano-c3f 15 anni o 350mila km Toyota , scusa se poco
Bravi bel confronto.
Ho una osservazione e una domanda per i tecnici di Quattroruote.
Io possiedo una Mg3 .
Quando inserisco la frenata rigenerativa al livello massimo (3) è sufficiente togliere il piede dall'acceleratore per sentire l'auto frenare energicamente (pur senza aver premuto il pedale del freno).
Immagino che però la luce stop non si accenda in questo caso.
Non sarebbe opportuno considerare questa situazione e modificare le luci stop delle auto ibride?
Con le auto diesel e benzina scalare una marcia non ha lo stesso potere frenante.
Un veicolo che segue un'auto con frenata rigenerativa potrebbe tamponarla perché non segnalata dalle luci di stop.
Cosa ne pensate?
Confermo che mg3 con la frenata rigenerativa massima la luce degli stop si accende al rilascio dell'acceleratore
@@stefanogioco4980 grazie
Si accendono anche per la Clio.
Complimenti, gran bel confronto! Visto che avete citato la Yaris cross, perché non organizzare lo stesso confronto con le auto B SUV, magari aggiungendo la nuova arrivata Junior di Alfa Romeo?
Grazie
In famiglia abbiamo acquistato una Suzuki Swift 1.2 cambio manuale. I consumi che riesco ad ottenere io sono un po' più alti in città, dove è difficile che scenda sotto i 5 litri per 100 Km, ma più bassi in statale, dove faccio anche 25 Km con un litro e più, e simili in autostrada, eseguiti però con tre persone a bordo.
Se poi viaggio a 110 costati faccio anche meno di 5 litri per 100 Km. Direi ottimi consumi.
La mia del 2020 (mild hybrid 1.2 boosterjet 90cv) ha una media di 6.5/100... Ammetto di avere il piede pesante, in autostrada faccio 450km con 30l... Ma sono fisso a 130km/h. Quindi siamo sui 15km/litro che confermano i 6.5 circa. Oltre questo purtroppo ha sospensioni molto rigide ed è molto rumorosa. Sotto i 120 consuma veramente poco invece, in pianura si è sui 5/100. In urbano vivendo in un paese di montagna è utopia avere pochi consumi
Mi pare che la migliore media tra prezzo, potenza, prestazioni e consumi sia la Mg, unico dubbio i suoi difetti di gioventù, le difficoltà nella marcia in montagna, io schienale del sedile dietro in unico pezzo e il volante senza regolazione in profondità, oltre naturalmente qualche dubbio sull'affidabilità, se questi dubbi e difetti saranno fugati nel tempo credo la prenderò.
4:59 MG 3 HYBRID+ 195 CV
Personalmente mi sorprendono alquanto i dati delle ibride by Toyota, perché per migliorarli ulteriormente basterebbe una maggior cura aerodinamica: sarei curioso di sapere chi , delle pretendenti, ha il sottoscocca più schermato o meglio ancora , chi presenta la minor altezza da terra: evidentemente in Renault da questo punto di vista, hanno fatto un ottimo lavoro.
Scusate non vorrei fare discussioni .... ma in questo video si dice chiaramente che il power train di toyota deficia un pochino di efficienza....
Non torna questa vostra affermazione dopo che tutti ( ma veramente tutti) parlano di toyota come il sistema per eccellenza più efficiente del mercato mondiale...
Comunque detto questo, è un video bellissimo ed altrettanto interessante!😊
Grandi!
Ottimo test ragazzi la mia preferita x rapporto prezzo prestazioni ovviamente è la MG3
E la Honda Jazz, la kia anche a GPL, la hiunday?
Considerando anche la resistenza aerodinamica il motore più efficiente a 130 km/h in autostrada è quello della Suzuki ma per prestazioni assolute meglio il Peugeot, che se fosse montato sulla Clio che ha il coefficiente di penetrazione più basso consumerebbe ancora meno....
Ho una Yaris fine 2020 posso dire che usata città/ statale fa 29,4 km/LT autostrada 118 di media 25,3. Misurato su 700 km di percorso
perché vi siete dimenticati la jazz?
Dov'è finita la Honda Jazz?
So ragazzi😢
Test interessante
Forse poteva essere più a fuoco inserire la Mazda 2 mild, rispetto alla full che è nei fatti un clone della Yaris, anche perchè univa la leggerezza stile Swift a una parte elettrica ben più corposa rispetto ai 3cv forniti dal sistema Suzuki
(E ovviamente manca la jazz)
Infine un riferimento puramente termico, es una Fabia 110cv, poteva essere utile a misurare il guadagno effettivo di questi sistemi
Sarebbe stato interessante inserire una versione diesel nella prova , ma tutti sappiamo cosa sarebbe successo , perché il diesel il diavolo del mondo è imbattibile
@@angelocanonico3775In statale e autostrada non c'è tutt'ora partita e non ci potrà essere
Ma ormai le versioni a gasolio stanno lasciando il segmento B e si sa quanto sono prese di mira dai blocchi alla circolazione urbana e non.
Più assurdo averlo demonizzato anche nei segmenti superiori dove oggettivamente non c'è alternativa a consumare di più e/o perdere prestazioni, specie pensando ad auto destinate a viaggiare fuoricittà
Ma sai, in questo modo hanno potuto finalmente comprare le 2 motorizzazioni Toyota 116 e 130. Non sai quanti ci siano che credevano che, essendo la quinta generazione, il 130CV dovesse essere PER FORZA più parco..! Più scattante? Certamente. Più parco? Non mi pare proprio.
Ottimo servizio, chiaro e con dati ben esposti. Grazie ragazzi
Ma la massa non influisce sulla decelerazione? Due auto con la stessa aerodinamica ma masse diverse si fermano nello stesso punto? Grazie per il chiarimento! Perché nella tabella che avete fatto vedere le differenze di massa sono notevoli!
Non ho capito il roll test. Se mollo il gas non mi entra la parte elettrica in rigenerazione della batteria? Mentre sto viaggiando in teoria il motore elettrico da energia invece che fare una sorta di freno motore e quindi non dovrei sentirlo come resistenza
Scusate se dico la mia, io alla velocità di 110km orari faccio Milano Bologna 3 litri per 100km , con Toyota Yaris cross con 2 anni di vita .ed anche in città devo dire che i valori sono ben diversi da quelli da voi elencati , dipende dal mio piede ?quindi i vostri valori sono basati su chi ha un piede pesante ? Vorrei capire la differenza fra il mio uso giornaliero e i valori da voi indicati
nel video per i dati da autostrada parlano di 130 km/h fissi
Per la resistenza, mi viene un dubbio, possedendo la mg3, il recupero energia non è disattivabile ed inoltre cambia il minimo a seconda dell'auto, penso che come test sia più che falsato rispetto agli altri
Ottimo test!
Non è la più bella ma intrecciando i dati di prestazioni consumi e costi, la vittoria va a MG3+ indubbiamente, ma si sa alla fine si compra per estetica , finitura e materiali interni. Chi ha sodi compra indipendentemente dai dati, ma lo sportivo con tasche leggere MG3+
Grazie del video. Potete fare un video di come fate i test di consumo in dettaglio (la durata, i km percorsi la velocità, le accelerazioni ecc) sarebbe molto interessante.
Potresti spiegarmi il motivo per cui la mg3 ha la resistenza piuttosto alta a 40 e 130 km/h ma la più bassa a 90? Grazie in anticipo, aggiungo che il video è interessante e completo!!!
Solo una piccola domanda, quando oarlate di statale a che velocità è stato effettuato il test?
@Quattroruote sarebbe interessante farlo sul segmento C: per intenderci Corolla, 308, Golf, inserendo anche i plug in...magari sommando la modalità EV a quella termica
Ho una swift myld hibrid 1.3 83cv (del 2022)e secondo me avete invertito i consumi città e autostrada visto che il motore è lo stesso.
In città sono sui 16,8 mentre in autostrada col cruise a 125kmh sono tranquillamente sui 20.4 proprio in virtù del fatto che l'auto non pesa neanche 900kg
Io ho acquistato la Yaris Cross nell’allestimento base. Consumi incredibili e spazi tutto sommato accettabili. Ad ogni modo la ritengo sempre una “seconda auto” per una famiglia media di 4 persone
Mg3 costo potenza consumi top un segmento b non può arrivare a 30.000€ e da pazzi le altre dovrebbero adeguare i prezzi ad MG perché il prezzo giusto quello è!
Nessuna che riesca a far meglio per prestazioni e consumi dei vecchi tdi 1,4 1,6, 90cv e 95cv. Ecco a voi lo stato dell'arte motoristico.
Confrontare un diesel con un benzina proprio non ha senso, come confrontare capre con cavoli
Bravo . La Citroen 2 cavalli e la prima fiat 500 consumavano anche meno ...
Peccato che non andavano avanti e avevano solo ruote sterzo e sedili.
Ma che confronti fate!
Ma che commenti inutili!
Ha senso 0aragonare 2 motori diversi, per carburante, cilindrata, ciclo di lavorazione ecc?? Ti rispondo io, NO. (Non continuo)
Se il paripotenza diesel fosse a listino costerebbe 2000€ in più dei benzina e sarebbe solo una differenza di appetibilità e non di costi di produzione.
ci avete "illuminato" sulle differenze tra mild e full e poi ci mischiate tutto? personalmente mi avete confuso
Dove posso trovare tutte le prove strumentali, all'interno del portale 4ruote non c'è
Pensare solo che la MG3, arrivata un istante fa, supera praticamente in tutto le concorrenti, e in quel settore il segmento B, i cinesi non hanno mai costruito un solo modello, esattamente come gli americani... A parte secondo me l'estetica che potrebbe essere più accattivante, mi spiace dare dei caxxoni a tutti gli appassionati o presunti tali di auto esperti vari e anche top manager dell'automotive in Italia, 5 o 10 anni fa a quanto pare io ero il solo nei blog ad aver intuito cosa avrebbero fatto i cinesi, ci avrebbero asfaltato e messo pure i tombini, e tutti a darmi del caxxone...
Bisogna vedere anche l’affidabilità però
Quando hai un governo che sostanzialmente ti paga il 25% dell'auto pero'...
@@Sebbuz11 Si sicuramente essendo costruite le auto medie cinesi in milioni di esemplari sono meno affidabili delle nostre costruite in una manciata di esemplari.........
@@maxdepasquale2351 sai è quello il problema, vuol dire che dono bravi e anche furbi e comunque sono avanti, poi sai il nostro governo non ha mai pagato Fiat : e per farla fallire...
@@giuliopedrali4794 le Toyota sono molte di più. Inoltre il sistema ibrido Toyota è su tutti i modelli del marchio, che è primo costruttore al mondo. Il sistema cinese dobbiamo ancora vederlo sul campo…
Se MG fosse tedesca o giapponese, non ci sarebbe auto che possa reggere il confronto (parlo a livello di qualità e prestazioni/prezzo
Telai studiati da AVL azienda austriaca! E Saic azienda cinese proprietaria di MG e in società con Mercedes! Gli fornisce gli impianti elettrici per le sue elettriche! Il motore invece è GM che c'è in commercio da anni, credo usato pure su qualche modello Opel! Per i ricambi hanno aperto in Italia un magazzino, quindi direi che siamo già a quel livello! Infatti da me in Sardegna, di ste mg ne vedi sempre di più! Zs letteralmente in ogni angolo, adesso con questi nuovi modelli e prezzi e impossibile batterli!
Sono possessore di MG3 e sono molto soddisfatto i consumi in autostrada sono sui 19 kml e non i 14.5 che dice questa prova in città si fanno anche 25 kml volevo precisare questo dato
Quanto paghi di bollo?
Pensa te 30 mila euro per una utilitaria che mondo pazzesco
Non c'è che l'imbarazzo della scelta; certo la Yaris ha dalla sua una affidabilità mostruosa, delle altre non sappiamo ancora. Sorprendente la differenza di consumo fra la 115 e 130hp
Sarebbe interessante, rivelare i consumi registrati da computer di bordo e confrontarli con quelli realmente rilevati dai vostri test. Guido una Yaris hybrid da 2 anni e registro consumi molto bassi, con piede particolarmente leggero si superano i 30 km/l in città e qualche volta 34 km/l in statale quando le condizioni sono favorevoli ( traffico, meteo e temperature) in autostrada a velocità di codice 20 km/l che scendono abbondantemente diminuendo la velocità. Ovviamente sono tutti consumi da computer di bordo.
Inoltre Toyota è l’unica a offrire 10 anni di garanzia sulla parte ibrida e 15 anni su tutta la meccanica.
La Mg3 batte tutte considerando prezzo, consumi, e performance
Per la categoria dovrebbero fare auto da 15k ....spendere da 25 a 30k per poi risparmiare sul consumo non ha senso.
C'è la dacia sandero streetway gpl. Configurata come la vorrei costa circa 15000 euro.
Il carburante per chi percorre meno di 15mila l'anno non è il problema
@@mariocarella9466si ma Dacia, zio treno, piuttosto che un auto rumena vado in Ciao Piaggio
Il video stesso mostra che le promozioni portano il prezzo intorno o sotto i 20k. Poi la mia esperienza con l'ibrido toyota è che per una utilitaria se passi da 12km/l a 22, cioè riduci i consumi a circa la metà, 5000 euro li recuperi in 4 anni ed a seguire è tutto risparmio.
Io ho provato la zs ibrida, mi è smebrata rumorosa quando attacca il termico; la symbioz mi è sembrata più sileziosa. Come spinta forse si sente più mg, ma di poco. Se però capita di dover fare 100km di autostrada, ti consumano tutte
ottimo test, potreste farlo anche con b suv, e segmento c che credo siano le auto piu acquistate
Comunque era giusto una osservazione personale non una critica! Complimenti!
Che video ragazzi! Gran test e gran duo, veramente un piacere da seguire.
Bello anche come abbiate messo in evidenza l'inefficienza aerodinamica dei SUV rispetto alle classiche berline, nei consumi fa davvero la differenza.
Abbiamo ritirato da poco una duster hybrid che ha la stessa motorizzazione della Clio e siamo estremamente soddisfatti dei consumi. Facciamo principalmente un misto città e statale e siamo passati da una media di 15 16 della vettura precedente a 22 attuali e la qualità della marcia elettrica e con cambio automatico è impagabile
Buongiorno, sinceramente penso che, seppur interessanti, questi freddi numeri dicono tutto e niente, mi spiego.
I veri dati che reputo importanti da ricercare nei video sono: il test della frenata, la capacita dei cambi di direzione ed eventualmente la ripresa.
Quindi sceglierei quella che provandola, mi trasmette più guidabilità e piacere di stare al volante.
I consumi calcolati sono relativi, diifferiscono di poco nel computo totale tra città statale e autostrada: oramai sembra che siano l'unico parametro da guardare.
Tra l'altro una di queste vetture, che sembrerebbe la più brillante, in un video fatto lungo una salita in montagna risultava essere fastidiosissima da guidare per diversi motivi: rumore, effetto scooter, freno motore...ecc ecc
Peccato che manchi la HONDA JAZZ Ibrida, invece di mettere ben 2 auto Toyota, molto simili tra loro, del resto. Avremmo avuto molte sorprese nel confronto con queste. Garantito!
Vero! Essendo una comparazione tecnica e non di vendite ,dovevano assolutamente inserire anche la Honda Jazz, da quattroruote non me lo aspettavo
Farete una comparazione anche per le full Electric?
Notevole la resistenza della MG3 ai 90 kmh, davvero contenuta.
Montano tutte gli stessi pneumatici?
Ovviamente nessuna risposta da QR….
Non è vero che in un full in autostrada lavora solo la parte termica e non la parte elettrica (cit. 13:10) in particolare sul propulsore Toyota.
Perché non mettere nella prova due auto come Hyundai Kona e Honda Jazz !! Inoltre vorrei suggerire di abbassare il volume della musica di sottofondo perché utilizzando le cuffie è davvero fastidiosa.
Bel video, vi chiedo un consiglio, di tutte auto presentate quale mi consigliate x un mio acquisto.
Grazie
La swift che è un'auto molto ottimizzata ma di fatto un classico benzina con cambio manuale se la gioca nei consumi con gli ibridi veri e propri, per risparmiare soldi l'ibrido non è la soluzione
e poi c'è la versione automatica della swift, che funziona benissimo e infatti è la versione da prendere, dispiace solo che costi un pelino in più, ma ne stravale la pena, infatti non capisco come non sia la più venduta, vista anche la dotazione che per le altre (MG) a parte ti fanno pagare molto molto di più
In effetti la jazz manca, penso sarebbe stato in video completo.
Io voto Suzuki avendola confermo la sua bontà. In autostrada tengo i 110 / 120 e raggiungo facilmente i 20 / 19 km/l di media
20k per una baracca😂😂 almeno con mg compro con 20 k un cilindro in più🙏🥫
Baracca 3 cilindri iniezione diretta tecnicamente altissimo livello rispetto ad un basico 4 cilindri di vecchia generazione, bah...
Il mio voto 👎🏼 è dovuto solo al fatto che non abbiate inserito in questo test di confronto molto interessante, la Honda Jazz Sport 2024 da 122 CV. Mi viene il dubbio che le altre case automobilistiche vi abbiano impedito di inserirla. Se non è così, dimostratelo in un confronto futuro.
Buonasera, non riteniamo di dover dimostrare alcunché. Di auto ibride efficienti ne abbiamo escluse molte ed il motivo è semplice: quelle mostrate sono alcune tra le migliori ma soprattutto sono quelle più diffuse e con differenze tecniche tra di loro che consentono anche un confronto tra i sistemi ibridi sul mercato. L’unica outsider è la MG3 che abbiamo inserito perché arrivata per ultima, interessante dal punto di vista del listino, efficienza e prestazioni. In quanto alla Mazda2, che non domina la classifica di vendita, è invece la più efficiente mai provata tra le ibride. Della Jazz ne abbiamo parlato in un video di un paio di mesi fa, che include tutte le ibride “full” in classifica consumi ed è in seconda posizione, in terza troviamo Civic. Oltre a diversi video pubblicati negli anni con consumi ed analisi tecniche approfondite. L’ipotesi che le Case possano impedire di parlare di altre è pura fantascienza.
Grazie per il commento
Coda di paglia@@QuattroruoteIt
Onestamente una bruttissima risposta da una rivista che una volta stimavo. Me ne farò una ragione. Grazie.
@@rightasrain7761 Salve, sono d'accordo con te. E' pensare che in passato ho acquistato centinaia di riviste di Quattroruote, ma erano altri tempi in tutti i sensi. Adesso mi sembrano dei video più simili a pubblicità che a veri test drive. Vorrei far presente che le città in cui viviamo, soprattutto in periferia includono anche le salite è qui i consumi cambiano di parecchio, soprattutto in queste Full hybrid. Strano che una rivista come Quattroruote, non faccia mai dei test con strade in salita!
@@QuattroruoteIt Buonasera, vorrei far presente che in questo test drive, avete quattro auto con lo stesso motore Toyota, a parte la Yaris con il 130 cv, ma la Mazda2 è un clone della Yaris da 116 cv in tutto. Per me almeno una di queste due potevate evitarla. Ma forse la Toyota vi fa più simpatia...😬
Perché manca la Honda Jazz??
Perche le straccia tutte...è la migliore
il roll test non torna molto. probabilmente quando si mette in folle le auto lasciano collegate alle ruote componenti diverse. mi affiderei al test dei consumi per una scelta.
Bravi e bravi anche se nella parte finale siete stati troppo ma troppo politici, sembra che abbiate paura della case automobilistiche! Se eravate più duri e diretti vi crediamo maggiormente, nel finale avete praticamente smontato tutto! Peccato.
Il nuovo ibrido toyota da 130 cv ho scritto piu' volte che consuma di piu' del 116cv ma nessuno ci crede 🤣 gli ibridini stellati fanno consumi 20km/l solo nel ciclo prova di Quattroruote. Peccato.
Sicuramente l’ibrido toyota è il migliore come efficenza e tutto , ma secondo me dovevano inserire anche l’ibrido stellantis da 100cv per fare una giusta comparativa , perché quello da 100cv si hanno consumi abbastanza migliori rispetto al 136 sacrificando un po’ le prestazioni. Poi è normale che la Suzuki abbiamo consumi migliori rispetto ad altre, perchè pesa 400 chili in meno ed ha solo 80 cv , quindi si consumerai meno ma avrai un macchina molto meno prestante. Toyota rimane ,a regina indiscussa dell’ibrido full anche perchè lo affinano da più di 15 anni
@@vincenzohgrande4950 se vedi altri canali youtube di automobili il semi ibrido stellantis ha consumi in citta' piu' vicini ai 15 che ai 20. Anzi c'e' anche chi ha provato 600 e Avenger e ha consumato 12km/l. Significa che e' un motore che risente molto del tipo di ciclo prova a differenza di Toyota e Renault per dire.
@@3dgraphicsart_ Molti canali UA-cam non riesco per niente a guidare un auto ibrida , perchè nei loro test fanno accelerate brusche e non guidano un auto ibrida con attenzione (perchè bisogna essere bravi a guidare un auto ibrida ) . Io ti posso dire che ho avuto una settimana(ho percorso circa 250 km) in prova una 208 100cv ibrida ed avevo una media in città di circa 23 km/l e di circa 17-18 fuori città che per un ibrido leggero è veramente tanta roba
Anche io lo sostengo da sempre. Se la batteria è la stessa tra le 2 motorizzazioni, avere un motore MG2 che "chiede" di più per forza di cose costringe a consumi peggiori. Migliora per ripresa e accelerazione, e questo lo dice anche Toyota nei dati di omologazione: non ha mai scritto che il 130CV fosse più parco.
@@TheMacco26 esatto.
Per me la scelta migliore è la MG, le altre costano troppo non puoi chiedere piu di 30.000€ per una segmento B
Finché avrà quel problema con le discese, non posso prenderla in considerazione.
@@amedeopetrella2610 si ma non puoi pagare 30.000€ per un segmento B
In realtà riesci a prenderne una anche a 19k o anche meno con le offerte, per esempio ho preso da poco una Madza 2 Hybrid a 20k, se sceglievo l'allestimento Piu basso la potevo prendere anche a 18k
@@SrDevil36 Senza oneri di finanziamento?
Purtroppo è lì che si sono bevuti il cervello e non solo........🫤🤦🤷
La Suzuki ha il cambio automatico? Dal prezzo sembra di si. Perché con il manuale a 5 marce il prezzo parte da 22 mila euro e non 24 come quello della prova. Questa auto costituisce la scelta più razionale ... Ma anche Clio e Jazz... Per altri versi ... Lo sono anche se con prezzi stratosferici. In buoa sostanza: se voglio risparmiare le auto benzina normali costano molto meno e si muovono discretamente bene permettendo subito un forte risparmio sin dall'acquisto.
e la honda jazz?
La prova di consumo per me nn è così importante e nn dovrebbe determinare un parametro di scelta. Una macchinetta da cittá o piccoli spostamenti che differenza vuoi che faccia il consumo di pochi euro in più all'anno. Metterei al primo posto estetica, funzionalitá, affidabilitá... Mille altre cose prima.. infatti ibrido e consumi più bassi al prezzo d'acquisto maggiorato nn hanno senso su questa categoria... Ma li è quasi un'imposizione
faccio circa 15.000km all'anno con la mia Yaris 1.4 D-4D, con un consumo medio reale (con il mio stile di guida e sui miei percorsi) di 20,5 km/l, che si traducono in poco meno di 100€ al mese di carburante. Un mio collega ha una Yaris identica, ma 1.0 vvt-i a benzina, che gli fa i 15,5 km/l reali, quindi gli costa un 50/60% in più a livello di carburante (circa 600€ in più all'anno). Per una persona che prende uno stipendio medio-basso, la differenza si nota ed ovviamente aumenterebbe se si facessero più km.
@@Victorn3Un 1.0 benzina ha fatto risparmiare all'acquisto e fa risparmiare nei costi fissi quali il premio RCA e manutenzione. Pertanto quella differenza di 600 euro annuali, o 50 euro al mese, si riduce. Soprattutto più diminuisce la percorrenza annuale rispetto ai tuoi 15.000 km e sempre più la differenza di spesa diventa irrilevante.
@@fulvioc.9048 Certo è che tenendole ferme o facendo pochissimi km, il risparmio si avrebbe sempre con il prodotto meno costoso e/o con costi fissi inferiori. Ma ho fatto un esempio su 15.000km, avrei potuto farlo su 20/30k e l'opzione "benzina" ne sarebbe uscita molto peggio 😅
Certo, su 10.000km annui il vantaggio si assottiglierebbe a "soli" 400€.
Certo, l'assicurazione su un diesel costa un 10% in più (50€ all'anno?).
Certo, ogni 2 tagliandi c'è da sostituire il filtro del gasolio, ma sul benzina ci sono le candele 🤔
Boh, questo fantomatico risparmio sui tagliandi dei benzina quale sarebbe? Ah si, 20/30€ all'anno...😂
Ed il risparmio all'acquisto per un benzina, con potenze ed equipaggiamenti equivalenti, di quanto sarebbe? 500/1.000€, velocemente ammortizzarbili?
Certamente qualche caso in cui conviene effettivamente il benzina esiste (per chi fa davvero pochissimi km, magari con tragitti brevi a freddo), ma non sono molti.
@@Victorn3 La percorrenza media italiana è inferiore agli 11000 km annuali. Sul premio RCA pesano i cavalli fiscali e un 1.0 ne ha 12, mentre un 1.4 ne ha 16, un 2.0 addirittura 20. Anche a parità di cavalli fiscali il premio per un'auto gasolio resta più costoso in quanto la compagnia assicurativa presuppone per il tipo di alimentazione una maggiore percorrenza, quindi maggiori rischi.
Proprio ieri un 22enne che conosco, ultima classe di rischio, ha ritirato una Golf 2.0 150 cv diesel con DSG. Il premio RCA è stato di ben 1700 euro. Con un 1.5 150cv benzina con DSG, con analoghe prestazioni nonostante 1/4 di cilndrata in meno, avrebbe subito risparmiato 2800 euro in spesa di acquisto e sicuramente molto più di 50 euro annuali di premio RCA. Le versioni gasolio sono anche sempre più pesanti, nel caso specifico circa 70kg. Cio comporta, oltre a minor reattività, maggiore usura di dischi, pastiglie, pneumatici... quindi costi un po' più alti anche per la manutenzione.
Tutte queste maggiori spese sono ammortizzabili ESCLUSIVAMENTE con percorrenze sensibilmente più elevate e mai in tratti principalmente brevi e urbani. Infatti in questi casi le auto gasolio soffrono impennate di consumi causa frequenti rigenerazioni che faticano a completarsi.
Nella Madza e Toyota non avete citato che alzando il piede non va in folle ma attivando la ricarica della batteria ibrida ovviamente peggiora il Roll Test.
Per favore @quattroruote fate un test con le B-SUV???
arriverà :-)