Grazie mille per tutte le informazioni, era tempo che cercavo un video come il tuo. Dopo quindi la Laurea magistrale si può iniziare subito il corso per acquisire i 60 cfu, oppure bisogna prima vincere il concorso? Non mi è chiara ancora questa cosa :( grazie mille
Ciao, intanto in bocca al lupo per il tuo percorso. Gli step per diventare docente (scuola secondaria) sono i seguenti: 1. laurea magistrale (attenzione a svolgere durante il percorso universitario tutti i crediti necessari per poter insegnare in una determinata classe di concorso, qui ti lascio la tabella delle classi di concorso che sono state aggiornate nel 2023 www.mim.gov.it/documents/20182/7975243/Tabella+A.pdf/0573a68e-1c91-c4f6-c0bd-342e58795d7f?version=1.0&t=1707743836029, qui invece la tabella piú “vecchia” con tutte le classi di concorso www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/master/materiegiuridicoeconomiche/dm259_2017_alla.pdf, in questo modo puoi controllare di aver programmato gli esami giusti). Ti consiglio appena ti sará possibile (A LM conclusa) di iscriverti nelle GPS di seconda fascia per poter fare le supplenze 2. percorso abilitante 60 cfu che diventa dal 2025 requisito per accedere ai concorsi. Ci si puó iscrivere ai percorsi abilitanti anche se si sta svolgendo la laurea magistrale ma per poter fare l’esame bisogna essere in possesso del diploma di laurea magistrale. una volta ottenuta l’abilitazione puoi scriverti nelle GPS di prima fascia e partecipare ai concorsi 3. concorso per entrare di ruolo
@@Satura-Lanx Ciao, scusa ma ho un dubbio enorme. Secondo la tabella aggiornata al 2023, possedendo un titolo AFAM di secondo livello posso accedere alla classe A001, ma la nota 3 dice (cito) "Congiunti al diploma di istruzione secondaria di secondo grado diploma di liceo artistico di previgente ordinamento (tutti gli indirizzi)". La nota intende dire che per accedere ho bisogno di un diploma di liceo artistico o va bene qualsiasi diploma di maturità? Spero che la domanda sia chiara e scusa per la confusione, grazie in anticipo.
@@robertobottone1223 Ciao, sono andata a vedere la tabella ed effettivamente sembra che sia necessario un diploma di liceo artistico ma ti consiglio di chiedere all’ufficio scolastico territoriale della tua provincia dove ti potranno chiarire questo tuo dubbio; infatti queste interpretazioni sono cosí importanti che é sempre meglio avere il parere di un esperto, puoi prendere appuntamento presso un ufficio oppure provare a chiamare :)
ciao Miriana, le lezioni in presenza si sono tenute sempre nel fine settimana (di solito tutto il giorno) mentre quelle online in settimana al pomeriggio
@@miriana3495 non proprio tutti i pomeriggi, almeno 3 volte alla settimana. Il calendario é stato molto intenso le prime settimane e si é poi diradato verso la fine di ottobre
Abbiamo iniziato a fine luglio e finito le lezioni nella seconda settimana di novembre, tieni conto che non abbiamo avuto lezioni durante il mese di agosto. Gli esami invece si sono svolti dal 16 al 20 dicembre :)
Diciamo che a parte 3 giorni a luglio le lezioni sono iniziate a settembre e si sono concluse nei primi giorni di novembre, gli esami si sono tenuti verso il 20 di dicembre
Stessa tua esperienza. Continuo anch’io con e campus
Grazie mille per tutte le informazioni, era tempo che cercavo un video come il tuo. Dopo quindi la Laurea magistrale si può iniziare subito il corso per acquisire i 60 cfu, oppure bisogna prima vincere il concorso? Non mi è chiara ancora questa cosa :( grazie mille
Ciao, intanto in bocca al lupo per il tuo percorso. Gli step per diventare docente (scuola secondaria) sono i seguenti:
1. laurea magistrale (attenzione a svolgere durante il percorso universitario tutti i crediti necessari per poter insegnare in una determinata classe di concorso, qui ti lascio la tabella delle classi di concorso che sono state aggiornate nel 2023 www.mim.gov.it/documents/20182/7975243/Tabella+A.pdf/0573a68e-1c91-c4f6-c0bd-342e58795d7f?version=1.0&t=1707743836029, qui invece la tabella piú “vecchia” con tutte le classi di concorso www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/master/materiegiuridicoeconomiche/dm259_2017_alla.pdf, in questo modo puoi controllare di aver programmato gli esami giusti). Ti consiglio appena ti sará possibile (A LM conclusa) di iscriverti nelle GPS di seconda fascia per poter fare le supplenze
2. percorso abilitante 60 cfu che diventa dal 2025 requisito per accedere ai concorsi. Ci si puó iscrivere ai percorsi abilitanti anche se si sta svolgendo la laurea magistrale ma per poter fare l’esame bisogna essere in possesso del diploma di laurea magistrale. una volta ottenuta l’abilitazione puoi scriverti nelle GPS di prima fascia e partecipare ai concorsi
3. concorso per entrare di ruolo
Ti ringrazio veramente tantissimo per tutte le indicazioni!! 💙
@@Satura-Lanx Ciao, scusa ma ho un dubbio enorme. Secondo la tabella aggiornata al 2023, possedendo un titolo AFAM di secondo livello posso accedere alla classe A001, ma la nota 3 dice (cito) "Congiunti al diploma di istruzione secondaria di secondo grado diploma di liceo artistico di previgente ordinamento (tutti gli indirizzi)". La nota intende dire che per accedere ho bisogno di un diploma di liceo artistico o va bene qualsiasi diploma di maturità? Spero che la domanda sia chiara e scusa per la confusione, grazie in anticipo.
@@robertobottone1223 Ciao, sono andata a vedere la tabella ed effettivamente sembra che sia necessario un diploma di liceo artistico ma ti consiglio di chiedere all’ufficio scolastico territoriale della tua provincia dove ti potranno chiarire questo tuo dubbio; infatti queste interpretazioni sono cosí importanti che é sempre meglio avere il parere di un esperto, puoi prendere appuntamento presso un ufficio oppure provare a chiamare :)
@@Satura-Lanx grazie per la risposta, purtroppo sto chiedendo un po' a tutti tra sindacati e altra gente del mestiere ma non riesco ad avere certezze
Le lezioni si tengono di settimana o nel weekend?
ciao Miriana, le lezioni in presenza si sono tenute sempre nel fine settimana (di solito tutto il giorno) mentre quelle online in settimana al pomeriggio
@Satura-Lanx le lezioni online si sono tenute tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì?
@@miriana3495 non proprio tutti i pomeriggi, almeno 3 volte alla settimana. Il calendario é stato molto intenso le prime settimane e si é poi diradato verso la fine di ottobre
@@Satura-Lanx grazie mille ♥️
Grazie per il video molto informativo! Non è mi chiaro, qual è stata la durata totale del corso 60cfu? Ti ringrazio 🙏🏻
Abbiamo iniziato a fine luglio e finito le lezioni nella seconda settimana di novembre, tieni conto che non abbiamo avuto lezioni durante il mese di agosto. Gli esami invece si sono svolti dal 16 al 20 dicembre :)
Quindi 60 CFU in tre/4/ 5 mesi? Non un anno come dicono inizialmente?
Diciamo che a parte 3 giorni a luglio le lezioni sono iniziate a settembre e si sono concluse nei primi giorni di novembre, gli esami si sono tenuti verso il 20 di dicembre
@@Satura-Lanx ciao, sai il motivo per il quale e campus non svolge più i corsi da 60 CFU?
@@Nikoo-pj2cz ciao, non sono ancora usciti i bandi, bisogna aspettare i tempi del ministero